Índice

  1. Libros

Literatura académica sobre el tema "Demi greci"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Demi greci".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Libros sobre el tema "Demi greci"

1

Dalmati, Margherita. Lettere agli amici fiorentini. Edited by Sara Moran. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-634-7.

Texto completo
Resumen
Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macrí a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. I 341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l’ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l’indipendenza di Cipro, dell’amicizia con Cristina Campo, delle traduzioni in neo-greco della poesia di Luzi. A scandire gli anni 60 e 70 è invece la sua promozione della poesia italiana in Grecia e di quella greca in Italia tramite la collaborazione a riviste e la traduzione per Einaudi, assieme a Nelo Risi, delle poesie di Kavafi s. Le lettere, tenere, divertenti, ironiche e affettuose, delle quattro voci coinvolte nel libro illuminano momenti importanti non solo della cultura del secondo Novecento ma della vita dei singoli protagonisti, mentre al centro e intorno a tutti si muove, con voce cantante e musicale, un’incantevole figura di donna di cui finora si conosceva poco più del nome.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bastianini, Guido, Francesca Maltomini, and Gabriella Messeri, eds. Papiri della Società Italiana. Vol. XVI. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-383-0.

Texto completo
Resumen
Questo volume XVI della serie dei PSI (avviata da Girolamo Vitelli nel 1912) contiene l’edizione di 79 testi in greco scritti su papiro o altro materiale (legno, pergamena) provenienti dall’Egitto e conservati all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». Sono presenti sia frammenti di autori noti della letteratura greca (Omero, Esiodo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Isocrate, Demostene, Plutarco; i LXX, Cirillo di Alessandria, il Fisiologo), sia frammenti di opere sconosciute: si segnala fra gli altri un testo di grammatica sul dialetto ionico e un frammento dossografico sulla filosofia aristotelica. Vi sono poi testi di carattere documentario: petizioni, ricevute di tasse, registri, verbali, lettere private, testimonianza della vita quotidiana dell’Egitto di epoca romana e bizantina.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bastianini, Guido, Nikolaos Gonis, and Simona Russo, eds. Charisterion per Revel A. Coles. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-827-9.

Texto completo
Resumen
Questo volume, dedicato a Revel Coles (che per tanti anni ha lavorato alla collezione degli Oxyrhynchus Papyri di Oxford), contiene l’edizione di trenta testi di provenienza egiziana, appartenenti a varie collezioni italiane e straniere, curati da papirologi che con Revel Coles hanno collaborato in Inghilterra e in Italia. I testi sono quasi tutti in greco (uno è in latino e uno in copto), ed offrono una campionatura significativa della cultura e della società dell’Egitto antico, dal II secolo a.C. all’VIII d.C.: vi figurano frammenti di opere dei principali autori della letteratura greca (come Omero, Esiodo, Euripide), e anche testi di magia applicata e di contenuto liturgico; vi sono compresi inoltre documenti della quotidianità, come petizioni e istanze di vario tipo, un verbale di processo riguardante un funzionario corrotto, ricevute di tasse, rendiconti della pubblica amministrazione e di imprese private, un contratto di permuta di immobili. Gli studiosi del mondo antico greco e romano, nei suoi vari aspetti, troveranno in questo volume numerosi elementi di interesse.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e corsiniana, ed. Catalogo dei manoscritti greci della biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e corsiniana. Accademia nazionale dei Lincei, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Brouskarē, Ersē. Hē ekklēsia tou Hagiou Geōrgiou tōn Hellēnōn stē Venetia. Archaiologikē Hetaireias, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Hellēnikon Institouton Vyzantinōn kai Metavyzantinōn Spoudōn, ed. To kampanario tou Naou tou Hagiou Geōrgiou tōn Hellēnōn stē Venetia: 416 chronia sto Campo dei Greci. Hellēniko Institouto Vyzantinōn kai Metavyzantinōn Spoudōn Venetias, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Viani, Maria Cristina Bandera. Venezia: Museo delle icone bizantine e post bizantine e Chiesa di San Giorgio dei Greci. Calderini, 1988.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pio monte e cappella dei marinari (Torre del Greco, Italy). Archivio. Inventario dell'Archivio del Pio Monte e Capella dei Marinari sotto il titolo di "Santa Maria di Costantinopoli" in Torre del Greco. [C.S.L.], 1992.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Università degli studi del Sannio. Dipartimento di analisi dei sistemi economici e sociali, ed. Il Monte pio dei marinai di Torre del Greco: Tre secoli di attività al servizio dei corallari, secc. XVII-XX. F. Angeli, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bastianini, Guido, and Angelo Alfredo Casanova, eds. I papiri di Eschilo e di Sofocle. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-387-8.

Texto completo
Resumen
Il volume contiene il testo delle relazioni presentate al Convegno Internazionale di Firenze, svoltosi nei giorni 14-15 giugno 2012: sono 15 saggi originali, scritti – su invito – da autorevoli studiosi di varie università italiane e straniere, sugli importanti contributi che i ritrovamenti papiracei hanno portato, nel corso di oltre un secolo, per la conoscenza delle opere perdute di Eschilo e di Sofocle, nonché sul valore dei papiri per la costituzione del testo delle loro tragedie conservate. I saggi sono equamente suddivisi su Eschilo e su Sofocle, e toccano tutte le maggiori questioni che lo studio della papirologia ha sollevato per la ricerca filologica e letteraria sui due grandi tragici. Sia per il prestigio degli autori, sia per la varietà dei temi affrontati, il volume propone un quadro interessante ed autorevole sullo ‘stato dell’arte’ degli studi in proposito, alla luce delle interrelazioni tra papirologia e letteratura greca.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía