Literatura académica sobre el tema "Demi greci"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Demi greci".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Demi greci"
Storey, Ian C. "Literature - (M.) Telò Ed. Eupolidis Demi. (Serie dei classici greci e latini Testi con commento filologico; Nuova serie 14). Florence: Felice Le Monnier, 2007. Pp. 790, illus. €53. 9788800206662." Journal of Hellenic Studies 129 (noviembre de 2009): 153–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0075426900003190.
Texto completoSidwell, Keith. "The Demes of Eupolis - (M.) Telò (ed.) Eupolidis: Demi. (Biblioteca Nazionale, Serie dei Classici Greci e Latini. Testi con Commento Filologico 14.) Pp. 790, ills. Florence: Felice le Monnier, 2007. Paper, €53. ISBN: 978-88-00-20666-2." Classical Review 59, n.º 2 (15 de septiembre de 2009): 366–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x09000195.
Texto completoBayindir Goularas, Gökçe. "Vers les terres natales, vers les terres des ancêtres". Téoros 29, n.º 1 (2 de mayo de 2014): 31–36. http://dx.doi.org/10.7202/1024752ar.
Texto completoRashed, Roshdi. "IBN AL-HAYṮAM, SUR LE MIROIR ARDENT PARABOLIQUE". Arabic Sciences and Philosophy 33, n.º 1 (7 de febrero de 2023): 25–54. http://dx.doi.org/10.1017/s095742392200008x.
Texto completoKubera, Jacek. "De l’entre-vie de demi-vivant au sommeil en paix. Les Derniers vers de Ronsard". Çédille 8 (1 de abril de 2012): 203. http://dx.doi.org/10.21071/ced.v8i.5489.
Texto completoLópez Villalba, Almudena. "DENTRO DEL ESPEJO. LA MÁQUINA CATÓPTRICA O ESPEJO TEATRAL". Acotaciones. Revista de Investigación y Creación Teatral 1, n.º 42 (18 de junio de 2019): 15–36. http://dx.doi.org/10.32621/acotaciones.2019.42.01.
Texto completoTrilla Bernet, Jaume. "La idea de ciudad educadora y escuela". Revista Educación y Ciudad, n.º 7 (9 de diciembre de 2015): 73–106. http://dx.doi.org/10.36737/01230425.n7.219.
Texto completoLegros, Dominique. "Traduire la religiosité amérindienne1". Thème 15, n.º 2 (18 de marzo de 2008): 133–61. http://dx.doi.org/10.7202/017776ar.
Texto completoYudhita, Rena Sesaria. "Gadis, Istri, atau Janda: Pendapat Paulus Tentang Seksualitas Perempuan dalam 1 Korintus 7". GEMA TEOLOGIKA: Jurnal Teologi Kontekstual dan Filsafat Keilahian 7, n.º 2 (25 de octubre de 2022): 175. http://dx.doi.org/10.21460/gema.2022.72.872.
Texto completoApostol, Virgil y Ștefan Bîlici. "Structuri architectural-arheologice din centrul istoric București". CaieteARA. Arhitectură. Restaurare. Arheologie, n.º 1 (2010): 119–78. http://dx.doi.org/10.47950/caieteara.2010.1.06.
Texto completoTesis sobre el tema "Demi greci"
Lago, Paolo. "Pasolini traduttore dei classici greci e latini". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423157.
Texto completoLa tesi analizza le traduzioni greche e latine di Pasolini, di natura teatrale e letteraria. La prima parte è dedicata alle traduzioni dal greco, la seconda a quelle dal latino. Nella prima parte l’analisi si concentra sulle traduzioni giovanili di alcuni frammenti di Saffo, tutte anteriori al 1949 (primo capitolo); sull’Orestiade, la versione dell’Orestea di Eschilo realizzata da Pasolini nel 1960 per una messa in scena del Teatro Popolare Italiano (secondo capitolo; un’analisi è stata dedicata anche al film Appunti per un’Orestiade africana, nel quale sono inseriti brani dell’Orestiade, nel capitolo 2 b); sulla traduzione solamente abbozzata dell’Antigone di Sofocle (terzo capitolo); sulla presenza di alcuni versi tratti dalle Trachinie di Sofocle in Affabulazione, una delle tragedie composte da Pasolini. In essa, infatti, all’interno della prima stesura del VI episodio (poi sostituito nella veste definitiva), sono stati inseriti dei versi della tragedia greca, all’interno di un rifacimento del dialogo finale fra i personaggi di Eracle e di suo figlio Illo (capitolo quarto). Il quinto capitolo, infine, è dedicato alle sceneggiature dei film Edipo re (1967) e Medea (1969) per individuare, all’interno di esse, la presenza di traduzioni letterali del testo greco originale. La seconda parte, nel primo capitolo, prende in esame la traduzione dei circa trecento versi iniziali del libro I dell’Eneide, alla quale il poeta pose mano nel 1959 e che può bene essere considerata come un importante ‘laboratorio’ testuale nel quale Pasolini sperimenta la propria tecnica di traduttore. Nel capitolo secondo, invece, l’analisi si sposta su un’altra importante traduzione pasoliniana di un classico portata sulle scene: il Vantone, dal Miles gloriosus di Plauto, una versione in romanesco realizzata nel 1961.
Pausillo, Giorgia <1991>. "Un nuovo catalogo dei manoscritti alchemici greci delle biblioteche italiane". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10285/1/Pausillo_Giorgia_tesi.pdf.
Texto completoThis work proposes a revision of the Greek corpus of alchemical manuscripts preserved in Italian libraries through the creation of a new and updated catalogue, compiled according to recent cataloging standards. This project responds to the need for a complete revision of the current catalogue of Italian alchemical manuscripts edited by Carlo Oreste Zuretti and published in Brussels in 1927 (Catalogue des manuscrits alchimiques grecs, II). The insufficiency of that work emerges in the description of individual items, especially with regard to codicological and paleographic aspects. The new careful study involving each manuscript aims at the realization of a comprehensive working tool capable of combining the material, scriptural, textual and historical-cultural aspects of each codex.
Stella, Tommaso. "Dal rilievo digitale all'ipotesi di ricostruzione della Biblioteca Greca di Villa Adriana". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19988/.
Texto completoLovino, Francesco. "Bisanzio fuori Bisanzio. Le illustrazioni dei manoscritti greci di origine provinciale conservati alla Biblioteca Nazionale Marciana". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424019.
Texto completoL’elaborato intende affrontare criticamente la produzione di manoscritti greci nelle aree periferiche dell’impero bizantino, fornendo un punto di vista storico-artistico ad una delle problematiche più dibattute dagli studi contemporanei. Muovendo dallo straordinario patrimonio della Biblioteca Marciana di Venezia, sono stati selezionati quindici codici che, per la loro decorazione, sono emblematici di una produzione spesso sottovalutata. Dopo un’introduzione dedicata alla nascita e allo sviluppo della collezione marciana, da Bessarione fino ai collezionisti del Settecento, nella prima parte del lavoro l’attenzione è posta sui codici greci realizzati in Italia meridionale e in Sicilia fra il X e il XIV secolo. Dallo studio dell’ornamentazione fra X e XI secolo, attraverso l’analisi del repertorio decorativo che si sviluppò fra Calabria, Campania e Lazio quale conseguenza dell’intensificarsi dei rapporti fra monachesimo greco e monachesimo benedettino, si passa quindi ad analizzare la politica culturale della dinastia Altaville nel XII secolo, e dei suoi riflessi sulla miniatura bizantina nell’isola. Un ulteriore capitolo è poi dedicato al Salento del XIV secolo, approfondendo le illustrazioni del Glycas Marc. gr. Z. 402 (1031). La seconda sezione dell’elaborato si concentra invece sulle provincie orientali e la Grecia fra X e XIV secolo. Muovendo da studi paleografici e codicologici, il primo capitolo della sezione intende offrire un punto di vista storico-artistico sulla produzione manoscritta nelle aree periferiche di Costantinopoli, legando alcuni dettagli “eccentrici” del repertorio ornamentale a determinate provincie, dalla Cappadocia alla Bitinia, alla Grecia continentale.Conclude il lavoro un approfondimento sulla decorazione libraria a Tessalonica all’inizio del Trecento, e sui suoi rapporti con l’arte monumentale in Macedonia e nella Serbia di Stefano II Uroš Milutin.
Colugnati, Giulia. "Al di là di Apollo. Ricostruire un politeismo greco a Delfi". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425235.
Texto completoIl santuario di Delfi, fra i più noti del mondo antico, è stato oggetto di molteplici studi, per la maggior parte inerenti Apollo e il suo culto, l'oracolo, i giochi panellenici. Restano sporadiche o datate le indagini inerenti le altre divinità, pur presenti al santuario. Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo. Anzitutto si intende raccogliere, nel modo più completo possibile, le fonti disponibili, testimonianti la presenza di culti extra apollinei a Delfi, prendendo in considerazione dati materiali, epigrafici e letterari. Successivamente si tenta di fornire un inquadramento in senso storico religioso, delle divinità analizzate, evidenziandone il ruolo e la valenza all'interno del politeismo greco. Il metodo multidisciplinare permette così , pur rimanendo ancorati a dati concreti, di andare oltre alle informazioni fornite dalle fonti e riflettere sul senso di ciò che costituiva, per i Greci, la sfera del sacro, ciò che connotava, attraverso il mito e il rito, il modo di pensare il mondo dell' uomo greco.
Cappellari, Erica <1989>. "Cantori epici e cani molossi. Alcuni topoi nelle Vite dei poeti greci di età arcaica e classica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5487.
Texto completoAlessi, Giulia. "Studio analitico e sensoriale dei vini bianchi campani: Falanghina, Fiano e Greco". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoOlivieri, Matteo Fulvio. "La politica internazionale dei tiranni nella Grecia arcaica: il caso di Atene". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425320.
Texto completoLa ricerca traccia la storia delle attività sul piano internazionale dei tiranni e delle principali famiglie aristocratiche di Atene, dalla fine del VII all’inizio del V secolo a.C. Prese in esame sono sia la sfera privata, ovvero le iniziative e i contatti internazionali di natura interpersonale e familiare, sia la sfera pubblica, ovvero la conduzione della politica estera e della diplomazia interstatale di Atene sotto l’influenza della tirannide. L’analisi verifica la posizione e i moventi tanto dei tiranni, quanto di ogni controparte non-ateniese coinvolta nei contatti: emerge così un quadro delle reti di alleanze, degli ambiti d’interesse e dei centri di potere internazionali, dunque una campione significativo del sistema internazionale della Grecia arcaica. Nel più antico tentativo tirannico di Cilone e in seguito nelle prime attività di Pisistrato si identificano istanze della contesa fra Atene e Megara per il controllo di Salamina. Le prime attestazioni relative a Pisistrato rivelano la rete di contatti e iniziative familiari che gli assicurarono la presa del potere ad Atene; alla tirannide pisistratide si attribuisce una strategia marittima che indirizzò Atene verso il controllo delle Cicladi e dell’Ellesponto. Dopo la morte del padre nel 528/7 a.C. Ippia fu coinvolto nella gestione dei mutamenti e dei tentativi egemonici che interessarono il sistema interstatale e regionale dell’Attica, della Beozia e della Tessaglia. Nel penultimo decennio del VI secolo a.C. l’ostilità fra il tiranno e gli aristocratici ateniesi divenne critica: furono allora attivate le rispettive reti di alleanze personali dei Pisistratidi e degli Alcmeonidi loro avversari; in questa situazione emerge la funzionalità dei tradizionali rapporti fra gli Alcmeonidi e il santuario panellenico di Delfi. La ricerca ripercorre inoltre la storia della tirannide tenuta nel Chersoneso Tracico dalla famiglia aristocratica ateniese dei Filaidi. Fra questi e i tiranni pisistratidi esistette un’intesa interfamiliare volta alla tutela degli interessi strategici internazionali di Atene nell’accesso alla navigazione dell’Ellesponto. La parte finale della sequenza cronologica presa in esame è segnata dall’espansione dell’impero persiano in Europa che sconvolse gli assetti del potere internazionale: i Filaidi reagirono assumendo una posizione antipersiana; invece i Pisistratidi si associarono gradualmente alla Persia. Le conclusioni portano a riflettere sull’indeterminatezza della distinzione fra sfera pubblica e sfera privata nell’operato dei tiranni; in una prospettiva storica di lungo corso si apre infine una questione in merito all’individuazione di fenomeni di continuità fra gli obiettivi della tirannide e gli interessi strategici internazionali dell’Atene democratica nel successivo V secolo a.C.
Zelepos, Ioannis. "Die Ethnisierung griechischer Identität 1870-1912 : Staat und private Akteure vor dem Hintergrund der "Megali Idea /". München : R. Oldenbourg, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39910376f.
Texto completoCampagnolo, Marco <1962>. "Commento al secondo logos dei Posthomerica di Quinto Smirneo". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1218.
Texto completoAnalytical commentary of the second logos from a lexical and thematic point of view. Analysis of Memnon’s myth in relation to literary and iconographic sources of the archaic period and with discussion about themes and motifs pertaining to the hero alone. Analysis of the technique employed by Quintus of Smyrna through the rearrangement of the compositional structures of the archaic and Alexandrian epic. Discussion of the narrative sequences in the second logos and repeatedly applied throughout the poem (the result has been presented in synoptical tables). Research about the sources of inspiration of the poem with reference to the stoic ethics and the παιδεία, as evidence of the greek cultural power against the roman political power during the Second Sophistic.
Libros sobre el tema "Demi greci"
Dalmati, Margherita. Lettere agli amici fiorentini. Editado por Sara Moran. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-634-7.
Texto completoBastianini, Guido, Francesca Maltomini y Gabriella Messeri, eds. Papiri della Società Italiana. Vol. XVI. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-383-0.
Texto completoBastianini, Guido, Nikolaos Gonis y Simona Russo, eds. Charisterion per Revel A. Coles. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-827-9.
Texto completoBiblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e corsiniana, ed. Catalogo dei manoscritti greci della biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e corsiniana. [Roma]: Accademia nazionale dei Lincei, 2007.
Buscar texto completoBrouskarē, Ersē. Hē ekklēsia tou Hagiou Geōrgiou tōn Hellēnōn stē Venetia. Athēnai: Archaiologikē Hetaireias, 1995.
Buscar texto completoHellēnikon Institouton Vyzantinōn kai Metavyzantinōn Spoudōn, ed. To kampanario tou Naou tou Hagiou Geōrgiou tōn Hellēnōn stē Venetia: 416 chronia sto Campo dei Greci. Venetia: Hellēniko Institouto Vyzantinōn kai Metavyzantinōn Spoudōn Venetias, 2008.
Buscar texto completoViani, Maria Cristina Bandera. Venezia: Museo delle icone bizantine e post bizantine e Chiesa di San Giorgio dei Greci. Bologna: Calderini, 1988.
Buscar texto completoPio monte e cappella dei marinari (Torre del Greco, Italy). Archivio. Inventario dell'Archivio del Pio Monte e Capella dei Marinari sotto il titolo di "Santa Maria di Costantinopoli" in Torre del Greco. Napoli: [C.S.L.], 1992.
Buscar texto completoUniversità degli studi del Sannio. Dipartimento di analisi dei sistemi economici e sociali, ed. Il Monte pio dei marinai di Torre del Greco: Tre secoli di attività al servizio dei corallari, secc. XVII-XX. Milano: F. Angeli, 2008.
Buscar texto completoBastianini, Guido y Angelo Alfredo Casanova, eds. I papiri di Eschilo e di Sofocle. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-387-8.
Texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Demi greci"
Fonkič, Boris L. "Sulla datazione dei codici greci del secolo IX". En Bibliologia, 37–43. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.bib-eb.3.4513.
Texto completoWenk, René. "Korruptionsbekämpfung in Österreich – Entwicklungen seit dem GRECO-Bericht". En Korruptionsbekämpfung als globale Herausforderung, 37–56. Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-531-93305-4_3.
Texto completoAlberti, Alberto. "Dal lezionario all’aprakos. La versione liturgica dei vangeli greci e la tradizione testuale slava". En Biblioteca di Studi Slavistici, 165–201. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-723-8.16.
Texto completo"Indice dei termini greci". En Luciano di Samosata, "Timone o il misantropo", 579–84. De Gruyter, 2011. http://dx.doi.org/10.1515/9783110246995.579.
Texto completo"Indice dei termini greci". En Plotino L'immortalità dell'anima IV 7[2], 625–48. Pisa University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvb1hs31.16.
Texto completo"Indice dei principali vocaboli greci". En Ripetizione e riformulazione nell’ >Iliade<, 315–16. De Gruyter, 2022. http://dx.doi.org/10.1515/9783110638899-012.
Texto completo"3 Descrizione dei manoscritti greci". En Ps.-Aristotele, ›De mirabilibus auscultationibus‹, 57–182. De Gruyter, 2021. http://dx.doi.org/10.1515/9783110699258-003.
Texto completo"La «blanda follia» dei lirici greci". En κηληθμῷ δ᾽ ἔσχοντο Scritti editi e inediti, 521–23. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110648140-052.
Texto completo"Indice dei manoscritti". En Trattati greci su barbarismo e solecismo, 315–18. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110659900-006.
Texto completo"Indice dei loci". En Trattati greci su barbarismo e solecismo, 319–20. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110659900-007.
Texto completoActas de conferencias sobre el tema "Demi greci"
Ballarin, Matteo y Nadia D'Agnone. "Paesaggio, suolo, tempo: la rappresentazione dei tempi geologici nella citta' di Catania". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8041.
Texto completoAragona, Stefano. "Ecological city between future and memory: a great opportunity to rethink the world". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7932.
Texto completo