Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Crisi di impresa.

Libros sobre el tema "Crisi di impresa"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 23 mejores mejores libros para su investigación sobre el tema "Crisi di impresa".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore libros sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Coda, V. Crisi di impresa e strategie di superamento. Milano: Giuffrè editore, 1987.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Caiafa, Antonio. I rapporti di lavoro nelle crisi di impresa. Padova: CEDAM, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Munari, Alessandro. Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione. Milano: Giuffrè editore, 2012.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Formigli, Corrado. Impresa impossibile: Storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi. Milano: Mondadori, 2013.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rossi, Riccardo. Insolvenza, crisi di impresa e risanamento: Caratteri sistematici e funzionali del presupposto oggettivo dell'amministrazione straordinaria. Milano: A. Giuffrè, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Maurizio, Cinelli y Italy, eds. Il Fattore occupazionale nelle crisi di impresa: Commentario alla L. 23 luglio 1991, n. 223. Torino: G. Giappichelli, 1993.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Nanni, Carlo Di. Soluzioni giudiziali e soluzioni negoziate delle crisi di impresa: Atti del convegno, Benevento, 5 marzo 2010. Torino: G. Giappichelli, 2011.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Moretti, Anna y Francesco Zirpoli. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2020. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-482-0.

Texto completo
Resumen
Nell’anno 2020 l’Italia ha dovuto fare i conti con la crisi sanitaria ed economica determinata dalla diffusione del virus COVID-19. La straordinarietà della situazione, con l’Europa alle prese con lockdown e fermi produttivi, ha portato l’Osservatorio a far seguire alla tradizionale rilevazione avviata a fine Febbraio 2020 una seconda indagine di approfondimento mirata a raccogliere le prime reazioni delle imprese della filiera alla crisi da coronavirus. Questa edizione del volume è, quindi, particolarmente ricca di spunti in quanto collega la fotografia del 2019 alla situazione generata dalla pandemia nel 2020. Il quadro complessivo è quello di una filiera i cui risultati in termini di fatturato, produzione ed export erano già in contrazione nel 2019 e, di conseguenza, particolarmente esposta alla crisi del 2020, soprattutto per alcune categorie di imprese meno resilienti. Il superamento di questa situazione critica potrà giocarsi sulla capacità di sviluppare aggregazioni e reti per l’innovazione, con obiettivi importanti di competitività dell’intera filiera sullo scenario internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Cabigiosu, Anna y Anna Moretti. Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2020. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-484-4.

Texto completo
Resumen
L’anno 2020 ha visto svilupparsi una crisi senza precedenti a causa della pandemia. A fronte di questa situazione, l’edizione 2020 dell’Osservatorio vuole proporre una riflessione su come le reti d’imprese possano rappresentare uno strumento di resilienza delle imprese, guardando alle relazioni inter-organizzative come strumento di flessibilità, cambiamento e adattamento. L’edizione 2020 dell’Osservatorio sviluppa un approfondimento sulla relazione tra il funzionamento della rete e la performance delle imprese in rete ed è arricchito da alcuni approfondimenti settoriali. I risultati presentati aiuteranno i manager a massimizzare le opportunità offerte dalla rete ed i policy maker ad orientare in modo ancora più efficace l’utilizzo dei contratti di rete come strumento di resilienza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Boggio, Luca. Gli accordi di salvataggio delle imprese in crisi: Ricostruzione di una disciplina. Milano: Giuffrè, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Nigro, Giampiero, ed. Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale / The Financial Crises. Their Management, Their Social Implications and Their Consequences in Pre-Industrial Times. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-949-8.

Texto completo
Resumen
L'attuale crisi finanziaria e la crisi monetaria dell'Unione Europea degli ultimi anni hanno condotto a una serie di studi analitici e altre pubblicazioni con un quadro di riferimento storico che, tuttavia, raramente va oltre il XIX e il XX secolo. Studi analoghi che si occupano di crisi finanziarie in tempi premoderni sono rari, tanto più quando si tratta di strategie di gestione delle crisi, delle conseguenze sociali e dello sfondo di queste crisi. Il volume si articola dunque intorno a questi temi principali: l’analisi delle crisi finanziarie, il ruolo dei (re)attori, la gestione delle crisi e il ruolo delle istituzioni. Sono qui presentati i risultati di ricerca del progetto bandito dalla Fondazione Istituto di Storia Economica “F. Datini” nel 2013 che si era posto come obiettivo, partendo da un approccio teorico sulle cause e i percorsi delle crisi finanziarie e le loro conseguenze economiche e sociali nel contesto dello sviluppo economico, quello di dimostrare o negare la significatività delle "teorie sulle crisi" del periodo pre-industriale. Se le conseguenze economiche delle crisi finanziarie sono ben note (i fallimenti delle imprese, le crisi commerciali e la depressione, le inadempienze e i crolli nelle reti dei pagamenti senza contanti, e la loro influenza sull’intero ciclo economico delle economie prese in considerazione), più sfumata risulta la visione del comportamento dell'individuo, o dell’intera società, che agisce economicamente in tempi di crisi finanziaria. Negli ultimi anni, il dibattito scientifico si è concentrato sulla questione di come agiscono o reagiscono gli homines oeconomici durante le crisi finanziarie. Dal punto di vista di casi studio del periodo pre-industriale, diventa chiaro che il ruolo dell'individuo è sostanzialmente più importante e grave sia per l’occorrenza della crisi sia per i tentativi di superarla, più di quanto appaia (ammesso che appaia) da ricerche precedenti. Infine, i contributi hanno indagato sulla gestione delle crisi in tempi di turbolenze finanziarie. L'analisi della gestione delle crisi in epoca pre-industriale può costituire infatti un essenziale passo avanti nella nostra comprensione della gestione della crisi attuale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Osti, Giorgio. Nuovi asceti: Consumatori, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale. Bologna: Il mulino, 2006.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Cenciarini, Renzo A. Ristrutturazione e crescita: Le strategie adottate dalle imprese di successo. Milano: Giuffrè, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Noi della meridionale Italia: Imprese e imprenditori del Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sciarelli, Sergio. La crisi d'impresa: Il percorso gestionale di risanamento nelle piccole e medie imprese. Padova: CEDAM, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Cesaroni, Francesca Maria y Annalisa Sentuti. Imprese femminili e crisi economica: Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2014.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Nava, Giuseppe. I fattori di crisi e di successo nelle imprese italiane, i risultati dell'analisi discriminante applicata a tre settori manifatturieri: Giuseppe Nava. Padova: CEDAM, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Italy). Parere sui disegni di legge concernenti il regime di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: Assemblea, 8 aprile 1987, n. 221/169. Roma: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1987.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Maisano, Aldo. La tutela concorsuale dei creditori tra liquidazione e riassetto delle imprese in crisi: Evoluzione e prospettive di riforma del diritto fallimentare. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore, 1989.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

De Nigris, Maria Teresa, Gloria Ludovisi y Matteo Paoletti, eds. La Società Teatrale Internazionale 1908-1931. Archivio e storia di una grande impresa teatrale. Viella editrice, 2016. http://dx.doi.org/10.52056/9788867288236.

Texto completo
Resumen
La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all’editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell’archivio societario che, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell’Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l’inventario.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

L' impresa in crisi: Tra liquidazione e conservazione : obiettivi di una riforma delle procedure concorsuali e vantaggi per le banche e le imprese. Roma: Bancaria, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Diritto Bancario in Pillole: La Cura per il Sovraindebitamento e la Crisi Di Impresa. Analisi Bancaria, Tutela Dei Consumatori,fideiussioni Illecite e Monitoraggio Centrale Rischi. Independently Published, 2020.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

L' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: Aspetti storici e prospettive di riforma : Incontro di studio, Roma, 30 aprile 1999. Roma: LUISS Edizioni, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía