Literatura académica sobre el tema "Costituzionalismo politico"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Costituzionalismo politico".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Costituzionalismo politico"

1

Rubino, Francesco. "Costituzionalismo e governamentalismo." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 1 (2019): 184–205. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n1.2019.p184-205.

Texto completo
Resumen
Questo saggio analizza le origini della definizione di governance e tenta di stabilire le linee di sviluppo e applicazione del stesso concetto. La dialettica tra costituzionalismo (visione, interpretazione, prospettive delle regole del gioco politico-legale) e governamentalismo (tentativo di semplificare la complessità delle democrazie contemporanee) è alla base della teoria del governo come forma specifica e imperfetta di governance (sopra) dell'economia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rusconi, Gian Enrico. "QUALE «DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE»? LA CORTE FEDERALE NELLA POLITICA TEDESCA E IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 273–306. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024837.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneLa Germania offre una interessante versione contemporanea dello «Stato costituzionale» o della «democrazia costituzionale» con le sue tipiche tensioni tra responsabilità politica parlamentare e giustizia costituzionale. Un esempio tanto più istruttivo in quanto si pone all'incrocio tra la tradizione tedesca dello «Stato di diritto» e la tendenza ad un «nuovo costituzionalismo» che suscita crescente attenzione nelle scienze politiche e giuridiche.Ma c'è di più. La centralità del ruolo della Germania in Europa fa sì che questa problematica si proietti sulla costruzione politico-costi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Claudio, Viazzi. "Alla ricerca dei veri giacobini. Magistratura, sistema politico, modello costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006002.

Texto completo
Resumen
1. Crisi della giustizia: una pluralitŕ di letture scisse tra loro2. Strategia dell'inefficienza, processi riformatori "personalizzati" e modello costituzionale: esiste un nesso?3. La riforma della Costituzione: crisi del modello o crisi della politica?4. Le due piste del costituzionalismo moderno: Rousseau e Locke5. Dove stanno allora i giacobini?6. L'insopprimibile politicitŕ della giurisdizione7. Ruolo del giudice e interpretazione del diritto8. Una conclusione provvisoria.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Manfrelotti, Raffaele. "Il governo europeo della moneta e le sfide del costituzionalismo contemporaneo." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 105–15. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001006.

Texto completo
Resumen
L'articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all'assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell'economia, calando questa tematica generale nell'alveo più specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralità della BCE, laddove quest'ultima, in quanto Autorità che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilità dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione a-politica del sistema econo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Balestra, Anna, and Raul Caruso. "Le società benefit in Italia. Tra bene comune e identità." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 117–39. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001007.

Texto completo
Resumen
L'articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all'assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell'economia, calando questa tematica generale nell'alveo più specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralità della BCE, laddove quest'ultima, in quanto Autorità che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilità dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione apolitica del sistema econom
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Buchanan, James M. "Public Choice After the Revolutions: 1989–91*." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (1992): 93–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539455.

Texto completo
Resumen
Abstract La Public Choice è nata durante un periodo di intenso conflitto ideologico ed è maturata parallelamente al declino dell’ideale collettivista-marxista dell’ordine politico ed economico. In quella fase la Public Choice ha avuto un ruolo centrale nel fornire gli elementi necessari alia comprensione dei fallimenti del processo politico.Buchanan ritiene che, nell’attuale fase post-socialista, le maggiori prospettive della Public Choice risiedano nella sua variante di costituzionalismo economico, in una riflessione attenta alia struttura istituzionale-costituzionale entro cui la politica ha
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Holcombe, Randall G. "The Origin of the Legislature *." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 1 (1993): 3–18. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539572.

Texto completo
Resumen
Abstract I due modi di produzione della legge sono la legislazione e l’evoluzione basata sull’interpretazione innovativa della legislazione preesistente.Il presente scritto confronta questi due modi, prendendo come esempio la legislazione dell’antica Roma, nella quale vigeva in origine il sistema evolutivo, che dovette tuttavia cedere il passo all’attività legislative man mano che l’espansione imperiale romana rendeya urgente l’introduzione di nuove normative. A fronte del vantaggio della rapidità nella elaborazione normativa, e quindi della maggior flessibilità del sistema giuridico, il «cost
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Dogliani, Mario. "Costituzionalismo intransigente, costituzionalismo indignato e cinismo costituzionale di fronte al dilemma: la democrazia fondata sulla politica organizzata č una causa persa?" DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (October 2012): 15–25. http://dx.doi.org/10.3280/ded2012-001002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Trampus, Antonio. "Democrazia e democrazie: torsioni politiche e re-­invenzioni nel costituzionalismo mediterraneo." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 139–44. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175008.

Texto completo
Resumen
Questo contributo discute, sulla base del volume Re-imagining Democracy in the Mediterranean 1780-1860, il problema della periodizzazione e il problema della coerenza dello spazio mediterraneo all'interno dei percorsi della democrazia tra XVIII e XIX secolo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cattaneo, Fabrizio. "Democrazia costituzionale." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 2 (2020): 110–26. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n2.2019.p110-126.

Texto completo
Resumen
Il saggio si focalizzerà sull’analisi del rapporto tra costituzione e democrazia, innanzitutto sotto un profilo teorico ricostruendo il modello della democrazia costituzionale secondo alcune delle più autorevoli linee di pensiero del costituzionalismo contemporaneo. La natura della democrazia costituzionale è infatti, come si cercherà di argomentare, innanzitutto concettuale, e designa un modello teorico che in parte fornisce elementi per una conoscenza analitica, in parte dà indicazioni normative alle costituzioni democratiche positive dei regimi politici contemporanei e agli embrioni di cost
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Costituzionalismo politico"

1

TOSCANO, VINCENZO. "LO STATO DELLA CHIESA TRA DIRITTO INTERNO E INTERNAZIONALE NELLA PRIMA METÀ DELL'OTTOCENTO. LA FIGURA E IL PENSIERO POLITICO DI PELLEGRINO ROSSI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/926213.

Texto completo
Resumen
La prima parte dell’Ottocento ha rappresentato un momento cruciale per il contesto europeo, costretto in un primo momento a fare i conti con le ultime conseguenze della grande ventata rivoluzionaria, e poi – direttamente – con il figlio più spregiudicato di quest’ultima; quel petit diable arrivato dalla Corsica e divenuto imperatore. Anni in cui lo Stato della Chiesa vive alcuni dei momenti più delicati della sua esistenza (basti pensare all’annessione diretta all’impero francese o alla deportazione di Pio VII), senza avere la forza materiale per opporsi a tali vicissitudini. Il lavoro compiu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bozzon, Matteo. "Quali concetti politici e giuridici per una "costituzione" dell'Europa?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422802.

Texto completo
Resumen
This work critically confronts some of the most significant contributions to the political-philosophical and juridical debate over the “constitution” of Europe since the 1990s. The aim of this inquiry is to analyze and problematize the juridical and philosophical categories that have been proposed in attempts to conceive of the constitution beyond the State. I begin by inquiring into a conviction – widespread in jurisprudence, political sciences, sociology and philosophy – that the European Union is characterized by processes which can no longer be captured by relying on the political and juri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sole, De Cristofaro Maria. "I diritti fondamentali nel rapporto tra giudice e legislatore nei paesi del Commonwealth." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1184056.

Texto completo
Resumen
Il tema del rapporto tra giudici e legislatore è di grande attualità, in quanto, notano alcuni, racchiude in sé “gli aspetti di fondo che caratterizzano l’evoluzione delle democrazie contemporanee: dall’equilibrio tra i poteri dello Stato, al rapporto tra legittimazione democratica e altri nuovi tipi di legittimazione, all’evoluzione del sistema delle fonti normative, agli stessi criteri identificativi di ciò che è diritto e ciò che non lo è.” Queste tensioni sono particolarmente avvertite anche nei paesi di matrice anglosassone – specialmente quando si tratta di diritti fondamentali. In pa
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

RIDOLFI, Andrea. "La rappresentanza politica nel costituzionalismo italiano ed europeo dal 1848 alla crisi dello Stato liberale." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/446010.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

NANIA, FEDERICO. "I diritti fondamentali nel costituzionalismo britannico tra common law e principi europei." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1204133.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato affronta anzitutto - attraverso un'analisi di carattere storico della vicenda inglese di common law - la questione dei tratti specifici che hanno caratterizzato la concezione dei diritti fondamentali nell'esperienza del Regno Unito nonché la loro applicazione ad opera delle corti. La parte centrale del lavoro riguarda l'influenza che su tale assetto costituzionale ha esercitato il processo di integrazione sovranazionale, con particolare riferimento alla incorporazione della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nell'ordinamento nazionale attraverso lo Human Rights Act
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Costituzionalismo politico"

1

L'ideologia dei robins nella Francia dei Lumi: Costituzionalismo e assolutismo nell'esperienza politico-istituzionale della magistratura di antico regime, 1715-1788. Edizioni scientifiche italiane, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Borsi, Luca. Classe politica e costituzionalismo: Mosca, Arcoleo, Maranini. Giuffr'e, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Borsi, Luca. Classe politica e costituzionalismo: Mosca, Arcoleo, Maranini. Giuffrè, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Magrin, Gabriele. Condorcet, un costituzionalismo democratico. F. Angeli, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Magrin, Gabriele. Condorcet: un costituzionalismo democratico. F. Angeli, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Manti, Franco. Locke e il costituzionalismo: Etica, politica, governo civile. Name, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Russa, Angelo La. Gaspare Ambrosini: L'uomo, il politico, il costituzionalista. L'epos, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Lannutti, Giancarlo. Lucio Luzzatto: L'attività politica e l'impegno di costituzionalista. Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Moschella, Giovanni. Rappresentanza politica e costituzionalismo: Teoria e giurisprudenza costituzionale : un'analisi comparatistica. Maggioli, 1999.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Vittorio Alfieri e il costituzionalismo: Tra politica, teatro e letteratura. Edizioni dell'Orso, 2021.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!