Tesis sobre el tema "Corpo femminile"

Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Corpo femminile.

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 23 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Corpo femminile".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Akhmad, Mariyam. "Donne dal corpo "politicamente scorretto": la percezione del corpo femminile nel contesto politico". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
Questo elaborato si pone l'obiettivo di prendere in esame la maniera in cui le donne appartenenti al mondo della politica vengono presentate dai media in una prospettiva di genere. Più precisamente, ciò su cui verte la mia analisi è la percezione del corpo femminile in politica, cui vengono indirizzate critiche e lodi, cosicché il corpo non passi mai inosservato. L’aspetto fisico, per una politica, assume un ruolo molto più importante di quello che ha per un politico, e finisce in ogni caso per penalizzarla. Protagoniste del mio elaborato sono Hillary Clinton e Melania Trump, due donne che ricoprono due ruoli completamente diversi nella politica statunitense, ma che subiscono una discriminazione molto simile. Attraverso un confronto diretto con articoli di giornale statunitensi e italiani da me selezionati, ho cercato di mettere in evidenza tutti gli stereotipi sessisti di cui i media continuano a servirsi nel riportare notizie riguardanti donne in politica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Carra, Esther. "Il corpo femminile nella letteratura medica antica (Ippocrate e Sorano)". Thesis, Sorbonne université, 2019. http://www.theses.fr/2019SORUL049.

Texto completo
Resumen
L’objet du travail de la thèse est l’étude de l’image du corps de la femme dans la littérature médicale antique, sous ses différents aspects physiologiques et culturels, étude fondée sur les témoignages de deux auteurs centraux pour cette recherche : Hippocrate (Ve siècle av. J.-C.) et Soranos (Ier siècle ap. J.-C.). Les traités gynécologiques et embryologiques du Corpus hippocratique soulignent l’importance absolue du rôle maternel pour l’image de la femme, rôle en fonction duquel est interprété le corps féminin, ce qui est démontré également par l’intérêt pour la future mère dans de nombreux passages de l’œuvre Gynaecia de Soranos. En effet, à cause de jugements négatifs sur la virginité et à cause de problèmes résultant de la stérilité, la maternité devient non seulement garante de la continuité familiale mais a également une fin thérapeutique et assure un état de bien-être. Une analyse des traités du point de vue philologique et historico-littéraire peut rendre pleinement compte de la complexité des indications de nature sociale et anthropologique qui abondent dans les traités
The subject of this work is the study of the woman’s body in the field of ancient medical literature, from both physiological and cultural aspects. The study is based on the testimony of two authors who were key figures in this reserach : Hippocrates (5th century B.C.) and Soranus (1st century B.C.). Genealogical and embryological treatises of the Hippocratic Corpus highlight the great importance of the maternal role in the image of the woman, a function by which the female body is interpreted, matter that is also confirmed in several pieces by Sorano’s Gynaecia which show an important interest for the expectant mother. Indeed, because of the negative opinion about virginity and the problems arising from infertility, motherhood became not only the guarantor of the family continuity, but also a therapeutic method which provided a state of well-being. A philological and historical-literary analysis of the treatises can clearly demonstrate the complexity of the social and anthropological indications which are abound in the treatises
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gentile, Lucia. "Concepire i corpi. Saperi e pratiche del corpo riproduttivo femminile nella città di Bhuj, India". Thesis, Paris, INALCO, 2020. http://www.theses.fr/2020INAL0002.

Texto completo
Resumen
La thèse vise à explorer le rôle que les connaissances et les pratiques du corps reproducteur féminin jouent dans le processus de gynécopoïèse. Comment la production, la reproduction, la transformation et la contestation des connaissances sur la reproduction influencent-elles la manière dont les femmes vivent leur corps? Quelles sont les implications de ce processus sur la construction et l'expérience de genre? La thèse est basée sur une recherche ethnographique menée auprès d'une trentaine de femmes qui vivent dans la ville de Bhuj (Gujarat, Inde). La recherche a une approche intégrant une méthodologie visuelle et narrative, proposant la technique de la cartographie corporelle comme outil d'analyse des représentations corporelles. Le texte est organisé en trois parties, chacune présentant un angle d'analyse différent, à savoir la représentation, la production et les soins du corps. La première partie porte sur l'articulation des connaissances anatomiques et physiologiques, où le corps est étudié dans sa matérialité et dans ses manifestations somatiques, en examinant l'articulation sémantique et symbolique des différents fluides corporels. La deuxième partie examine les différentes connaissances et pratiques du corps qui accompagnent le processus de subjectivisation féminine. Enfin, le corps est analysé du point de vue de la santé reproductive: comment les femmes conçoivent-elles et font-elles face à la maladie? Deux des systèmes médicaux les plus utilisés par les femmes à Bhuj ont été examinés, à savoir l'allopathie et la médecine locale (deśī), représentées par les pratiques des dāī māṃ (sage-femme traditionnelle)
This thesis explores the knowledge and practices of the female reproductive body in the process of gynecopoiesis. How do the production, reproduction, transformation and contestation of knowledge about reproduction influence the way women live their bodies? What are the implications of this process on the gender construction and experience? This thesis is based on ethnographic research conducted with thirty women who lived in the city of Bhuj (Gujarat, India). The research has an approach that integrates a visual and narrative methodology, proposing the technique of body mapping as a tool for analysing body representations. The text is organized in three parts. Each part presents with a different angle of analysis: representation, production and care of the female reproductive body. The first part, which is structured around the body maps, focuses on the articulation of anatomical and physiological knowledge. The body is investigated in its materiality and in its somatic manifestations, by the semantic and symbolic articulation of the different bodily substances and fluids. The second part considers the knowledge about the body and different practices that accompany the process of female subjectivation through a project of intentional shaping. In this context, two of the medical systems most used by women in Bhuj have been taken into consideration: allopathic and local medicine (deśī) represented by the practices of dāī māṃ (traditional birth attendant)
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GENTILE, LUCIA. "Concepire i corpi. Saperi e pratiche del corpo riproduttivo femminile nella città di Bhuj, India". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/276549.

Texto completo
Resumen
La tesi esplora il ruolo che i saperi e le pratiche del corpo riproduttivo femminile hanno nel processo di ginecopoiesi. In che modo la produzione, la riproduzione, la trasformazione e la contestazione dei saperi sulla riproduzione influenzano il modo in cui le donne vivono il proprio corpo? Che implicazioni ha questo processo sulla costruzione e l’esperienza del genere? La tesi si basa su una ricerca etnografica condotta con trenta donne che abitano nella città di Bhuj nello stato del Gujarat, in India. Questo studio mi ha permesso di indagare in che modo sono percepiti e vissuti i diversi processi riproduttivi (es. mestruazione, gravidanza, parto, allattamento, menopausa etc.), prestando particolare attenzione al linguaggio e alle metafore utilizzate per descriverli. La ricerca ha un approccio che integra una metodologia visiva e narrativa, proponendo la tecnica della cartografia corporea come strumento di analisi delle rappresentazioni del corpo. Infine, lo studio prende in considerazione la costruzione della salute riproduttiva da parte delle donne e come questa si riconfiguri nell’incontro con la bio-medicalizzazione del corpo femminile. Il testo è organizzato in tre parti, ognuna delle quali presenta un diverso angolo di analisi: la rappresentazione, la fabbricazione e la cura del corpo riproduttivo femminile. La prima parte, strutturata attorno alle cartografie del corpo, si focalizza sull’articolazione dei saperi anatomici e fisiologici. Il corpo è indagato nella sua materialità e nelle sue manifestazioni somatiche, investigando l’articolazione semantica e simbolica delle diverse sostanze e fluidi corporei. La seconda parte considera i diversi saperi e pratiche corporee che accompagnano il processo di soggettivizzazione femminile attraverso un progetto di plasmazione intenzionale. L’autorità di questo disegno è fissata in un modello di femminilità che trascende le diverse correnti religiose, castali o sociali e che è applicato e perpetuato dalle singole donne attraverso una trasmissione femminile. L’ultima parte analizza il corpo dal punto di vista della salute riproduttiva e descrive in che modo le donne concepiscono e affrontano la malattia. In quest’ambito, sono stati presi in considerazione due tra i sistemi medici più utilizzati dalle donne a Bhuj: la medicina allopatica e quella locale (deśī) rappresentata dalle pratiche delle dāī māṃ (traditional birth attendant).
This thesis explores the knowledge and practices of the female reproductive body in the process of gynecopoiesis. How do the production, reproduction, transformation and contestation of knowledge about reproduction influence the way women live their bodies? What are the implications of this process on the gender construction and experience? This thesis is based on ethnographic research conducted with thirty women who lived in the city of Bhuj in the state of Gujarat in India. I tried to explore the way in which the different reproductive processes are seen and experienced (ex. menstruation, pregnancy, childbirth, breastfeeding, etc.), paying particular attention to the language and metaphors used to describe them. The research has an approach that integrates a visual and narrative methodology, proposing the technique of body mapping as a tool for analysing body representations. Finally, the research considers how women construct their reproductive health and how reproductive health is reconfigured in the encounter with bio-medicalization of the female body, which is becoming increasingly widespread in the region. The text is organized in three parts. Each part presents with a different angle of analysis: representation, production and care of the female reproductive body. The first part, which is structured around the body maps, focuses on the articulation of anatomical and physiological knowledge. The body is investigated in its materiality and in its somatic manifestations, by the semantic and symbolic articulation of the different bodily substances and fluids. The second part considers the knowledge about the body and different practices that accompany the process of female subjectivation through a project of intentional shaping. The authority of this discourse is set in a model of femininity that transcends the different religious, castal or social groups. This discourse is applied and perpetuated by individual women, through a feminine transmission. In the last section, the body is analysed from the perspective of reproductive health and describes how women conceive and cope with illness. In this context, two of the medical systems most used by women in Bhuj have been taken into consideration: allopathic and local medicine (deśī) represented by the practices of dāī māṃ (traditional birth attendant).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SPECCHIO, ANNA. "Technologizing womanhood. Corpo e identità nella letteratura giapponese femminile in epoca digitale". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/945775.

Texto completo
Resumen
Starting from the assumption of Donna Haraway for which the cyborg, a hybrid entity between organic body and cybernetic mechanism, embodies the ability to interrupt the dualism that sees the natural body in opposition to the technologically reconstructed body and becomes a starting point for the development of the perspective of posthuman thought, I analyze how Japanese women respond to socio-cultural changes and technological and biomedical developments, and how many technologies have contributed and still contribute to the construction of new female subjectivities. In this perspective, I examine three contemporary authors (Wataya Risa, Taguchi Randy and Murata Sayaka) with the aim of analyzing the relationship between bodies and female identities and the different technologies in the digital age.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Traverso, Alice <1997&gt. "Il concetto di corpo femminile tra oggettificazione e ipercriticismo: un percorso di analisi nella letteratura scandinava contemporanea". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20448.

Texto completo
Resumen
Dai tempi ancestrali in cui Eva cedette alla tentazione di mordere la mela del peccato sfidando il suo padrone Dio, il corpo della donna è marchiato dal giudizio della società patriarcale che vede negli uomini i detentori di ogni potere. La gerarchia verticale che regola le dinamiche della società contemporanea identifica l’uomo al vertice e la donna, soggetta al suo controllo (indiretto e non) ai livelli inferiori in posizione di subordinazione e accettazione del volere primario. A livello materiale, il corpo femminile è oggettificato nel suo essere e su di esso vengono imposti gli imperativi dettati dal maschio: bellezza, giovinezza, magrezza, salute, accondiscendenza sessuale e propensione naturale alla maternità e alla cura dei figli. Il rifiuto di tali imperativi comporta per le donne l’accantonamento ai margini sociali con il marchio di non meritevoli, frigide e/o trascurate. La presente tesi di laurea si prefigge l’obiettivo di offrire una panoramica sui principali aspetti del corpo femminile minati dall’ingerenza del potere patriarcale. Suddivisa in capitoli monotematici, essa propone in ognuno di essi lo studio di una o più opere letterarie appartenenti alla letteratura scandinava contemporanea che offrano spunti di riflessione sul tema: dal tabù delle mestruazioni allo stigma della sessualità nell’opera di Liv Strömquist, dall’educazione sessuale nelle riflessioni di Nina Brochmann ed Ellen Støkken Dahl all’industria del porno e alla cultura dello stupro nella scrittura di Louise Amcoff e Tove Sahlin, dalla gravidanza nell’opera di Helena Granström alla narrazione del corpo grasso in quella di Stina Wollter. L’analisi entra tuttavia in dialogo con testi provenienti da diversi campi di ricerca teorici, dall'analisi psico-antropologica del concetto di corpo di Orbach alla cultura dell'immagine di Frisén, Holmqvist Gattario e Lunde, da Sartre a de Beauvoir, da Bettelheim a Thiébaut, e traccia i contorni di una rappresentazione poliedrica del tema, non limitandosi al lato meramente letterario.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rossi, Margherita <1997&gt. "Fra uso e abuso: la delegittimazione del corpo femminile Traduzione cinese-italiano de L’utero di Sheng Keyi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21057.

Texto completo
Resumen
Questa tesi si concentra sulla traduzione dal cinese all'italiano del romanzo L'utero (Zigong 子宫, 2019), frutto della penna della scrittrice Sheng Keyi 盛可以, accompagnata da una panoramica delle politiche di pianificazione familiare in Cina e delle dinamiche di controllo dei corpi femminili. In ultima battuta, un commento linguistico e traduttologico correda l'elaborato. La tesi si suddivide in tre sezioni. La prima sezione è costituita da un'introduzione che mira a fornire un quadro generale sul contesto storico e sociale entro cui il romanzo è inserito, offrendone tre prospettive distinte: l'evoluzione delle politiche di pianificazione demografica cinese, l'uso e abuso dei corpi femminili nel controllo delle nascite e, infine, i tormenti fisici e psicologici delle donne indotti dalle norme riproduttive figlie della cultura tradizionale e delle politiche statali. La seconda sezione riporta la traduzione dei primi due capitoli del romanzo selezionato, e ricalca la struttura del testo originale. L'incipit prelude simbolicamente ai destini delle donne della famiglia Chu, costituendo un rimando agli interventi di sterilizzazione – una castrazione al femminile – a cui sono sottoposte le parenti più strette della piccola protagonista, ed associando tale realtà all'ordinario processo di mutilazione degli animali d’allevamento. La terza e ultima sezione consiste nell'analisi del testo di partenza, delle principali problematiche e sfide riscontrate durante la traduzione e degli adattamenti e strategie traduttive utilizzate al fine di produrre il testo finale in italiano. La bibliografia e la sitografia concludono questo elaborato, raccogliendo tutte le fonti utili consultate per l'elaborazione di questa tesi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Malatesta, Lisa Jane <1996&gt. "Tōkaidō Yotsuya Kaidan: l'horror di Tsuruya Nanboku tra l'"ubume" e ed il corpo femminile come figura abietta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19720.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo di questo elaborato è quello di illustrare innanzitutto l’evoluzione del teatro kabuki, non più verso un ritorno romanzato al passato, bensì verso la rappresentazione metaforica ed orrorifica di una realtà cruda e difficile, in netto contrasto con il mistificato passato dei sekai classici. Questo tramite un breve excursus storico del periodo Tokugawa (1603-1868) e con l’analisi della popolare opera emblematica dell’era Bunka e Bunsei (1804-1830): Tōkaidō Yotsuya Kaidan di Tsuruya Naboku, opera che segnerà profondamente la cultura popolare giapponese dalla sua prima rappresentazione del 1825 fino ai giorni d’oggi. Inoltre, punterà a dimostrare come, sebbene il concetto di femminismo all’epoca ancora non esistesse, con la creazione di personaggi come quello di Oiwa si è potuto assistere alla nascita di un "proto-femminismo" basato sulla rivalsa della donna dopo la morte, una volta che il legame con la società samuraica viene spezzato grazie al passaggio all’altro mondo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bergamin, Maddalena. "Il corpo nella lettera. Le tracce del femminile nella poesia italiana contemporanea : le voci di Anedda, Cavalli e Gualtieri". Thesis, Paris 4, 2017. http://www.theses.fr/2017PA040158.

Texto completo
Resumen
Le travail de recherche ici présenté porte sur l’analyse de l’écriture poétique de trois femmes écrivains italiennes contemporaines : Antonella Anedda (1955), Patrizia Cavalli (1947) et Mariangela Gualtieri (1951). Nous avons décidé d’aborder ce corpus sur la base de certains acquis théoriques de la psychanalyse lacanienne. L’hypothèse de départ repose sur l’idée que le texte poétique, en raison de son statut particulier au sein du langage, nécessite d’être interrogé à partir d’une réflexion scrupuleuse à propos de la relation entre inconscient et langage. Nous avons développé une conception du texte poétique qui prend appui sur deux élaborations majeures de Jacques Lacan, à savoir l’inconscient comme espace du sujet manque-à-être et l’inconscient parlêtre. À partir de là, nous avons défini le texte comme lieu de coexistence de deux univers distincts : celui du Symbolique, qui relève du glissement incessant du sujet sur la chaîne signifiante ; celui du Réel, qui relève de la langue singulière, opaque et indéchiffrable qui habite tout être parlant. Il s’est par conséquent avéré nécessaire de questionner en profondeur les problématiques de l’énonciation et de l’interprétation. Le concept lacanien de pas-tout, étroitement lié à la question féminine, nous a guidé dans l’élaboration d’une éthique de la lecture du texte qui vise à ne pas négliger sa dimension réelle, corporelle et irréductible. Nous avons ensuite testé notre approche à travers l’analyse du corpus poétique choisi. Interroger le mode d’énonciation spécifique de chacune des trois poétesses convoquées, nous a permis de donner la parole à trois voix majeures de la poésie italienne contemporaine. Les écritures de Anedda, Cavalli et Gualtieri se sont ainsi imposées non seulement comme trois expériences tout à fait originales dans le panorama de la poésie italienne de ces dernières années, mais surtout comme trois réponses complexes et différentes par rapport à la problématique de la subjectivité contemporaine
The research presented here concerns the analysis of the poetic writing of three contemporary Italian women writers: Antonella Anedda (1955), Patrizia Cavalli (1947) and Mariangela Gualtieri (1951). We decided to approach this corpus on the basis of certain theories of Lacanian psychoanalysis. The starting hypothesis rests on the idea that poetic text, because of its particular status within language, needs to be examined on the basis of scrupulous reflection on the relation between the unconscious and language. We have developed a notion of poetic text that is based on two major approaches by Jacques Lacan, namely the unconscious as the space of the subject manque-à-être and the unconscious parlêtre. From this point on, we have defined the text as the place of coexistence of two distinct universes: that of the Symbolic, which refers to the incessant sliding of the subject on the chain of signifiers, and that of the Real, which is singular, opaque and indecipherable lalangue, which inhabits every speaking being. It has therefore proved necessary to question the issues of enunciation and interpretation in depth. The Lacanian concept of pas-tout, closely linked to the feminine question, has guided us in the formulation of an ethic of reading the text that aims not to neglect its real, corporeal and irreducible dimension. We then tested our approach through the analysis of the chosen poetic corpus. Examining the specific mode of enunciation of each of the three poets referred to has allowed us to give a voice to three major exemples of contemporary Italian poetry. The writings of Anedda, Cavalli and Gualtieri have thus established themselves not only as three completely original experiments in the panorama of Italian poetry of recent years, but above all as three complex and different answers in relation to the issues of contemporary subjectivity
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Magnani, Elena. "Il film di sport al femminile: femminilità ed eterosessualità a rischio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25272/.

Texto completo
Resumen
La letteratura sul cinema sportivo concorda sul principio per cui il film di sport si fonda su un culto della virilità eterosessuale, articolato sull’esclusione dell’omosessualità e della femminilità. Come funziona, allora, il cinema di sport al femminile? Quali corpi, quali identità, quali orientamenti e quali contraddizioni racconta? Si propone qui di pensare l’atleta cinematografica come una «troubling figure», una figura problematica che mette in discussione le costruzioni di genere e orientamento sessuale nel cinema hollywoodiano contemporaneo e nel film di sport in particolare, riprendendo il discorso di Butler sulla performance di genere e sulla costruzione del gender. Uno studio del 2005 di Harrison e Lynch ha dimostrato che le atlete femminili vivono un conflitto tra l’essere donna e la pratica dello sport. Ma in cosa consiste questo conflitto? In che modo si legano i concetti di muscolarità, mascolinità e omosessualità femminile? Cos’è un corpo lesbico? Quali modalità vengono impiegate, nello sport e nel cinema di sport, per “scongiurare” il “rischio” di una lettura omosessuale o mascolinizzata del corpo femminile? La proposta di questo lavoro è dunque quella di analizzare le performance di genere e le rappresentazioni dell’orientamento sessuale delle protagoniste femminili del film di sport immaginando che siano il risultato di una strategia per evitare o affrontare il rischio di un’interpretazione scomoda, in cui la donna che fa sport, proprio perché fa sport, finisce per risultare, paradossalmente, “meno donna”. Si valuterà dunque come film di natura eterogenea per sport, identità e orientamento messi in scena si “posizionano” in maniera diversa rispetto a temi come femminilità, mascolinità, competitività, sessualità, omosessualità, genitorialità, identità e agency, su cui si concentrerà nel tentativo di stabilire le norme e, insieme, le “eccezioni” alla norma del cinema sportivo al femminile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

DEGAN, CRISTINA. "Le parole delle donne. Modalità del discorso di genere e costituzione dell'identità femminile". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23933.

Texto completo
Resumen
How women speak: Gender discourse and female identity construction. I would like to tackle some theoretical questions raised by feminist thought, particularly on the subject of gender discourse, in an effort to offer a wider re-thinking of the variables in play. We must not forget that life conditions for women everywhere are still marked by great disparities of treatment and opportunities. Gender difference is not totally biologically determined, but develops through unavoidable bio-cultural input. The “difference” question, then explores the meaning of this difference in its specificity, as it results from a complex biological and cultural process. This involves research in different fields, such as cultural anthropology and psychoanalysis, provided one does not forget to take into consideration, cautiously and determinedly, the material characteristics of each historical identity. The identity of women is historically unstable across cultures, which makes it necessary to give recognized legitimacy to individual identity, without invoking metaphysical categories but also without disembodying it. Individual, gendered, identity is the result of a long process of biological and cultural interactions buried in history. Now that neuroscience has given an important contribution to this debate, the principle of individuation has taken on dimension both scientific and cultural. A definition of difference can be based on this intersection between psychological and material cognition. This paper is aimed at identifying at least a descriptive outline of all the different issues raised by the question of gender, also through a review of the feminist positions of the 60’s, but keeping in mind the fact that the very tools of feminism have been “contaminated” by contributions from specialized fields , in particular the discovery of mirror neurons. It would be interesting to see if one could speak of “female” mirror neurons (for example, through breastfeeding) that would determine a “specialized” care-giving behavior . Women can generate a discourse no longer exclusively dependent on conceptual, asexual strictures, but open to metaphor and narrative . Along these lines we can start to build a common world, where a place is made for a“ feminine logic” that repudiates a generic neutrality of thought, and looks, instead, for the “sexed” character of each of all ideas.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Molinaro, Isabella <1972&gt. "Corpi femminili nell'opera poetica di Yves Bonnefoy: per un percorso di conciliazione tra femminile e materno". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/470.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Squizzato, Vania <1993&gt. "Corpos femininos na promoção turística: Caso Florianópolis, Brasil. Corpi femminili nella promozione turistica: il caso dell’isola di Florianópolis, Brasile". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16527.

Texto completo
Resumen
Il corpo femminile viene ridotto a oggetto e commercializzato nella promozione turistica, fino ad essere identificato con una regione geografica di cui diventa l'immagine promozionale, nonché la principale motivazione del viaggio turistico. La tesi prende in esame il contesto del Brasile e, in particolare, il caso dell'isola di Florianópolis. Il fare del corpo femminile (o di una sua parte anatomica) il simbolo di una Nazione o di una regione è un prodotto di strutture di potere e di sapere che promuovono il corpo come simbolo interpretativo, relazionandolo a spazio, genere, classe e razza. Lo scopo del lavoro è quindi capire come funzionano le strutture che hanno reso la donna brasiliana un simbolo-attrazione dell’intero Paese. Il turismo spesso riproduce immaginari coloniali su "terre vergini" che tendono a polarizzarsi una donna dalla pelle scura. Tuttavia, la politica di “sbiancamento” ha modificato i criteri di bellezza femminile del sud del Paese e, di conseguenza l'immaginario turistico legato alla destinazione di Florianópolis: non "la mulatta", ma “la bella donna di pelle chiara”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

RAVERA, Elena (ORCID:0000-0001-6882-2981). "Corpi spezzati. Sulla rappresentazione della corporeità femminile in Louise Dupré e Ken Bugul". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/220451.

Texto completo
Resumen
L’elaborato propone un’analisi comparatistica, sia a livello tematico che a livello formale, in merito alla rappresentazione della corporeità femminile in una selezione di testi di due autrici appartenenti all’universo letterario in lingua francese contemporaneo: Louise Dupré (Sherbrooke, Canada, 1949) e Ken Bugul (Malem-Hodar, Senegal, 1947). Dopo una prima parte introduttiva, focalizzata su una contestualizzazione e presentazione diacronica dell’evoluzione della letteratura quebecchese e senegalese e sull’importanza, in entrambi i territori, dell’intervento femminile e femminista, la seconda e la terza sezione si concentreranno rispettivamente sul lavoro delle due scrittrici, delle quali, una volta delineati i singoli percorsi biografici e autoriali, verrà analizzato un corpus di sei opere: la raccolta poetica "La peau familière" (1983), il testo teatrale "Tout comme elle" (2006) e il romanzo "L’album multicolore" (2014) per la prima, e il trittico autobiografico composto da "Le baobab fou" (1982), "Cendres et braises" (1994) e "Riwan ou le chemin de sable" (1999) per la seconda. La quarta parte, quindi, presenterà un raffronto finale tra il corpo spezzato dupreano e quello buguliano, mostrando come, forse inaspettatamente, i lavori di due autrici a prima vista distanti e differenti convergano, come confermerà anche l’inedita intervista doppia a Dupré e Bugul inserita in appendice, verso un ricco dialogo di analogie contenutistiche ed estetiche, tra cui spicca la ricorrenza del gesto autobiografico, uno stile segnato da una parola spesso frammentaria, l’importanza viscerale del legame materno e il riconoscimento dell’amore come unico e salvifico messaggio di speranza universale.
The thesis proposes a comparative analysis, both in thematic and formal terms, regarding the representation of women’s corporeality in a selection of texts by two authors belonging to the contemporary French-language literary universe: Louise Dupré (Sherbrooke, Canada, 1949) and Ken Bugul (Malem-Hodar, Senegal, 1947). After a first introductory part, focused on a contextualization and diachronic presentation of the evolution of Quebec and Senegalese literature and on the importance, in both territories, of female and feminist intervention, the second and third sections will focus respectively on the work of the two writers, of whom, after outlining their individual biographical and authorial paths, a selection of six works will be analysed: the poetic collection "La peau familière" (1983), the play "Tout comme elle" (2006) and the novel "L'album multicolore" (2014) for the first one, and the autobiographical triptych composed of "Le baobab fou" (1982), "Cendres et braises" (1994) and "Riwan ou le chemin de sable" (1999) for the second one. The fourth part will therefore present a final comparison between Dupré's and Bugul's broken body representation, showing how, perhaps unexpectedly, the works of two authors who at first sight seem distant and different converge, as will also be confirmed by the interview with Dupré and Bugul included in the appendix, towards a rich dialogue of content and aesthetic analogies, among which stand out the recurrence of the autobiographical gesture, a style marked by a fragmentary word, the visceral importance of the maternal connection and the recognition of love as the unique and salvific message of universal hope.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Polesel, Sofia <1996&gt. "Il corpo è politico. Pratiche femministe nell'arte contemporanea tra anni Sessanta e Novanta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21605.

Texto completo
Resumen
Questo progetto di tesi ha lo scopo di condurre un’analisi approfondita sull’uso del corpo della donna nelle diverse pratiche artistiche, dalla performance alla fotografia, e su come il corpo dialoghi con le tematiche dell’oppressione, del femminismo e della sessualità. Si vedrà come il corpo, il gesto e l’azione, divengano medium immediati, che vanno a rivendicare diritti umani, omosessuali e lotte di genere. Nella prima parte della tesi verrà analizzato il femminismo nell’arte contemporanea, sia restituendone una panoramica generale, sia analizzando più nello specifico il femminismo in Italia negli anni Settanta, il dibattito femminista degli anni Ottanta sull’uso del corpo femminile e, infine, la nuova prospettiva femminista degli anni Novanta. Il tema del corpo, e di come è stato usato come medium, artistico e politico, sarà il leitmotiv dei capitoli successivi. Si andranno a comparare le esperienze artistiche legate al corpo della donna a partire dagli anni Sessanta fino agli anni Novanta del XX secolo prendendo in esame cinque artiste e studiando l’evoluzione dei temi trattati partendo dalle loro esperienze artistiche. Le artiste che verranno esaminate sono: Gina Pane, Carolee Schneemann, Hannah Wilke, Nan Goldin e ORLAN; si osserverà la nascita, lo sviluppo e l’evoluzione della loro arte, sempre legata ai cambiamenti storico-sociali dell’epoca.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Alfano, Irene. "Sessismo nella lingua cinese e creazioni di nuovi pronomi nel corso della storia". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Buscar texto completo
Resumen
In questo elaborato si discuterà della figura della donna e degli stereotipi di genere nella lingua cinese e, di come, sebbene il cinese sia una lingua senza genere, in realtà è una lingua fortemente genderizzata. In particolare, si parlerà del carattere 女 (nǚ “donna”) e di come spesso sia legato a concetti negativi e a stereotipi di genere fortemente connessi al patriarcato. Inoltre, si discuterà anche della terza persona singolare femminile 她 (tā) e di come negli ultimi anni si stia cercando di sviluppare e sia prendendo piede una terza persona singolare senza genere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Lughezzani, Anna <1993&gt. "Corpi e identità femminili nello shushoku katsudo. Un'etnografia sulla ricerca di lavoro fra le studentesse universitarie di Tokyo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14686.

Texto completo
Resumen
Questa tesi è frutto di una ricerca etnografica svoltasi a Tokyo tra il 2017 e il 2018, fra le studentesse universitarie del terzo anno coinvolte nello shushoku katsudo (la ricerca del lavoro) e ha avuto lo scopo di analizzare le differenze di genere rilevabili nel processo di assunzione delle aziende e nel modo in cui ragazzi e ragazze fanno le loro prime scelte lavorative. All'interno del quadro teorico dell'antropologia del corpo, facendo riferimento al concetto di antropopoiesi di Remotti e all'analisi del discorso di Foucault, la tesi qui sostenuta è che lo shushoku katsudo sia interpretabile come un rito di passaggio all'età adulta in cui è soprattutto il corpo, le sue modificazioni estetiche e le sue funzioni biologiche (in particolare la fertilità femminile) ad essere al centro della riflessione sociale sul significato dell'essere donna, determinata nelle sue caratteristiche anche dagli interessi economici e dai meccanismi politici dell'enterprise-state giapponese.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Karpati, Arianna <1986&gt. "Corpi femminili e culture della salute - Uno studio qualitativo sulle esperienze delle professioniste che si occupano di donne immigrate in ambito ginecologico in Veneto". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16182.

Texto completo
Resumen
Durante il mio lavoro di operatrice con giovani donne immigrate in Italia, mi è spesso capitato di accompagnarle ed assisterle nel corso di diverse visite e percorsi in ambito ginecologico. Da qui nasce la domanda di ricerca del presente lavoro: se e come sia possibile costruire “incontri” di qualità migliore per il personale e per le utenti, e trovare soluzioni innovative a problemi di distanza ed incomprensioni linguistiche e culturali. Attraverso venti interviste di tipo qualitativo rivolte a figure professionali che nel pubblico e nel privato si occupano di salute riproduttiva in Veneto, ho condotto un progetto di ricerca nel tentativo di trovare risposte al mio quesito, nonché di offrire un'occasione di riflessione sull'argomento. Come già indicato dalla letteratura, sono apparse difficoltà relazionali legate a problematiche di tipo linguistico e culturale. Ma sono anche emersi ostacoli legati alla mancanza di politiche attente a questo tipo di utenza e orientate ad istituzionalizzare buone pratiche e strategie già messe in atto da chi lavora in questo campo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Esposito, Carmela Anna <1989&gt. "Il ruolo della donna nella Croce Rossa Americana e Italiana. Spunti per un'analisi comparativa storica e sociologica dei ruoli femminili nel corso della Grande Guerra". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8685/1/Esposito_CarmelaAnna_Tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La Croce Rossa è una delle organizzazioni umanitarie laiche più grandi e più longeve. Vanta la sua presenza in 190 realtà nazionali e una storia di oltre 150 anni. Il fatto che essa sia presente in quasi tutti i paesi del mondo e sia riconosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale ha influito sulla volontà di analizzare, in chiave storica, sociologica e comparativa, quell’organismo. Capire maggiormente i modi attraverso i quali un ente di terzo settore, come quello della Croce Rossa, funzionasse, individuando possibili correlazioni tra contesto storico, sociale, politico e specifica società di Croce Rossa, sono stati i motivi alla base. L’adozione di un approccio sensibile al genere, nonché la comprensione dei modi attraverso i quali le società di Croce Rossa Americana e Italiana considerassero il personale maschile e femminile e gli riconoscessero le più differenziate mansioni lavorativi, sono stati gli obiettivi alla base della ricerca. Affinché quelle finalità fossero possibili, è stata adottata una specifica metodologia. Rivolgendo l’attenzione a un momento storico preciso (quello della Grande Guerra), sono stati prediletti strumenti di indagine non intrusivi e “non reattivi”. È stato pertanto considerato il materiale archivistico presente al riguardo e detenuto da specifici archivi pubblici. Ho pertanto sottoposto il materiale raccolto a un’analisi qualitativa – mediante l’aiuto del software NVivo, versione 12 – e ad una quantitativa – impiegando SPSS, versione 20. I risultati raggiunti hanno stabilito una forte disparità tra le due società di Croce Rossa considerate, ravvisando, nel diverso assetto socioculturale e nel tipo organizzazione intrinseca, le basi di ciò.
Red Cross is one of the biggest and most long-lived humanitarian organizations ever. The institution has been alive for more than 150 years and it is present in 190 States. I decided to do a sociological and historical research because I wanted to analyze the women’s roles of the American Red Cross and the Italian one during the First World War. Therefore, this thesis shows some social and cultural differences between Italian and American realities. I have taken a gendered approach to both case studies (American Red Cross and Croce Rossa Italiana) and organized the thesis in three parts. The first one is about the theoretical framework. In the second part I talk about the subject of study and the historical context of the Great War. Finally, in the third section I describe the research and the results achieved. I chose a non-intrusive methodology, and I collected many archival documents in Italy and in the United States to better understand the roles of women within those two institutions. Therefore, I did a quantitative and qualitative comparative analysis by using SPSS20 and NVivo12.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Foughali, Hana. "L'éclatement du plafond de verre ? Entre maquillage politique et gender patchworking identitaire : visions du monde et vie professionnelle de femmes cadres supérieures et dirigeantes". Electronic Thesis or Diss., Université Paris Cité, 2023. http://www.theses.fr/2023UNIP7075.

Texto completo
Resumen
Cette thèse interroge la persistance d'un malaise professionnel, symptôme d'un « plafond de verre symbolique », au-delà du « plafond de verre » (hiérarchique), à travers les visions du monde de femmes cadres supérieures et dirigeantes. Par le biais du découplage potentiel entre les vécus hétéronomes de ces femmes et les pratiques managériales des trois entreprises observées, ce travail analyse également les raisons latentes de cette persistance, ainsi que la manière dont la protestation ou l'adaptation à ces situations de malaise, vécues par ces femmes, peuvent se manifester au sein des institutions. Trois hypothèses guident l'explication : vécu corporel, dimension culturelle et auto-plafonnement (autolimitation). Mobilisant une démarche phénoménologique, parfois avec des traits s'apparentant à une démarche praxéologique, cette recherche combine plusieurs types de matériaux et d'approches théoriques nourris par différentes disciplines. Les résultats montrent que, nonobstant l'enthousiasme égalitaire mis en avant par les entreprises analysées, elles semblent davantage préposées à améliorer leur image publique qu'à apporter des changements substantiels. La structure n'a pas véritablement changé malgré ce « maquillage politique » : ce sont les femmes qui se sont adaptées, en adhérant à la mobilisation de leur subjectivité et en acceptant de se conformer à la « neutralité masculine ». Si elles se sont appropriées hiérarchiquement du pouvoir, elles continuent cependant symboliquement à le subir, à travers notamment un processus d' « empowerment par procuration ». Alimentée par divers facteurs, la persistance d'un malaise professionnel bride les femmes cadres supérieures et dirigeantes dans une double contingence : à la fois capitaliste « cage d'acier » et patriarcale « corset invisible ». Dans cette situation professionnelle, pétrie de contraintes, de « shaming patriarcal » et d'autorisations de comportements sexistes accordées par la structure via un « pass misogyne », ces femmes se retrouvent coincées dans un mode de vie solidement établi, qu'elles ont consciemment créé et qui est conforme à la raison instrumentale qu'elles ont désirée. Elles n'ont pas d'autres possibilités que de s'adapter, en ayant recours à un « gender patchworking identitaire ». Quatre visions du monde découlent de cette adaptation : Caméléon, Ladyboss, Olympe et Cosette
This thesis examines the persistence of a professional malaise, symptomatic of a "symbolic glass ceiling", over and above the (hierarchical) "glass ceiling", through the worldviews of female senior managers and executives. Through the potential decoupling between the heteronomous experiences of these women and the managerial practices of the three companies observed, this work also analyses the latent reasons for this persistence, as well as the way in which protest against or adaptation to these situations of malaise, experienced by these women, may manifest themselves within the institutions. This thesis examins three hypotheses: bodily experience, cultural dimension, and self-ceiling (self-restraint). Using a phenomenological approach, sometimes with features resembling a praxeological approach, this research combines several types of material and theoretical approaches cultivated by different disciplines. Notwithstanding the egalitarian enthusiasm put forward by the companies analysed, the results show that the companies seem to focus more on improving their public image than to bring about substantial change. The structure has not really changed "political make-up". In fact, it is the women who have adapted, by adhering to the mobilisation of their subjectivity and accepting a mould of "masculine neutrality". Hierarchically they have appropriated power, but symbolically they continue to be subjected to these standards, notably through a process of "empowerment by proxy". Fuelled by a variety of factors, the persistence of a professional malaise traps female senior managers and executives in a double contingency; a capitalist "steel cage" and a patriarchal "invisible corset". In this professional situation, full of constraints and 'patriarchal shaming' as well as authorisations for sexist behaviour, granted by a "misogynist pass", these women find themselves trapped in a firmly established lifestyle, which they have consciously created, and which conforms to the instrumental reason they so desired. They have no choice but to conform, by resorting to "gender patchworking identity". Four worldviews emerge from this adaptation: Caméléon, Ladyboss, Olympe and Cosette
Questa tesi di dottorato esamina la persistenza di un malessere professionale, sintomatico di un "soffitto di vetro simbolico", al di là del "soffitto di vetro" (gerarchico), attraverso le visioni del mondo delle donne senior manager e dirigenti. Attraverso il potenziale disaccoppiamento tra le esperienze eteronome di queste donne e le pratiche manageriali delle tre aziende osservate, questo lavoro analizza anche le ragioni latenti di questa persistenza, nonché il modo in cui la protesta o l'adattamento a queste situazioni di malessere, vissute da queste donne, possono manifestarsi all'interno delle aziende. Tre ipotesi guidano la spiegazione: l'esperienza corporea, la dimensione culturale e l'autosoffitto (l'auto-limitazione). I risultati mostrano che, nonostante l'entusiasmo egualitario introdotto dalle aziende analizzate, questo sembra servire più a migliorare la loro immagine pubblica che a produrre un cambiamento sostanziale. La struttura non ha realmente cambiato "trucco politico", sono le donne che si sono adattate aderendo alla mobilitazione della loro e accettando uno stampo di "neutralità maschile". Si sono appropriate del potere gerarchico, ma simbolicamente continuano a subirlo, attraverso un processo di "empowerment per procura". Alimentata da una serie di fattori, la persistenza di un malessere professionale intrappola le donne dirigenti e manager in una doppia contingenza: la "gabbia d'acciaio" capitalista e il "corsetto invisibile" patriarcale in questa situazione professionale, piena di vincoli e di "shaming patriarcale" e di autorizzazioni a comportamenti sessisti, concessi dalla struttura attraverso un "pass misogino", queste donne si trovano intrappolate in uno stile di vita saldamente stabilito, che hanno consapevolmente creato e che si conforma alla ragione strumentale che hanno desiderato, non hanno altra scelta che adattarsi, ricorrendo al "gender patchworking d'identità". Da questo adattamento emergono quattro visioni del mondo: Caméléon, Ladyboss, Olympe e Cosette
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SUGAMELE, LAURA. "Guerra e nazionalismo: la reificazione del corpo femminile". Doctoral thesis, 2021. https://hdl.handle.net/11573/1474960.

Texto completo
Resumen
La ricerca intende focalizzarsi sul tema della reificazione del corpo femminile e sulla connotazione politica che tale corpo tende ad assumere all’interno di un orizzonte patriarcale, i cui riflessi sono amplificati in determinati contesti nazionali. In questa ricerca, risulta perciò di rilievo la connessione tra corpo femminile, nell’identificazione della donna con l’aspetto procreativo-materno, nazionalismo e guerra. In quest’ottica, il corpo femminile è al centro di una “narrazione” che erige la donna a simbolo della nazione, laddove gli effetti di tale sovrapposizione sono, pienamente, visibili in guerra, nel momento in cui la donna viene reificata attraverso la costrizione sessuale attuata sul suo corpo. Nella dimensione della guerra, la riduzione della donna ad “oggetto” sessuale, dunque, ha lo scopo di distruggere un gruppo specifico, mediante il corpo femminile come “strumento” di una perdurante reificazione sociale. In tale condizione, che sottintende ad una immagine “femminilizzata” della guerra, la struttura patriarcale del nazionalismo sembra saldamente fondata, sia sulla gerarchizzazione dei rapporti uomo-donna che su una costruzione culturale della subalternità femminile, sedimentata nel tempo; ne consegue, che violare le donne diventa naturale e, specialmente, in guerra, la violenza sessuale emerge con un tratto intenzionale, come nel caso dello stupro di massa in Bosnia negli anni Novanta; cosicché dal corpo delle donne, la violenza viene quindi, attuata con l’obiettivo di determinare una disgregazione-reificazione sociale, traslata sul gruppo di appartenenza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Lemmo, Daniela. "Pensare un corpo a rischio: le donne e la prevenzione dei tumori femminili". Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11106/1/Lemmo%20Daniela%20-%20Tesi%20Dottorato%20Studi%20di%20Genere%2028%20ciclo.pdf.

Texto completo
Resumen
Il lavoro offre una prospettiva psicodinamica sul tema della prevenzione oncologica dei tumori femminili, discutendo della possibilità, interna e fattuale per una donna, di occuparsi della propria salute. Si riflette sul dilemma prevenzione-non prevenzione articolando tra loro tre assi teorici: narcisismo di vita e narcisismo di morte; rapporto mente, corpo e affetti; sviluppo dell' identità sessuale femminile. I tre studi di ricerca qualitativa permettono di esplorare le rappresentazioni simboliche e le costruzioni di significato delle donne intorno al tema del rischio e della diagnosi precoce dei tumori al seno e alla cervice uterina. I risultati ottenuti evidenziano aspetti importanti per pensare ad efficaci interventi di sensibilizzazione rivolti alle donne.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

D'ARPE, STELLA. "QUALITA’ DELLA VITA E FUNZIONE SESSUALE IN CORSO DI CONTRACCEZIONE ORMONALE CON IMPIANTO SOTTOCUTANEO RILASCIANTE ETONOGESTREL STUDIO PROSPETTICO". Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/923748.

Texto completo
Resumen
Le evidenze scientifiche sino ad ora disponibili dimostrano che la forte efficacia e sicurezza dei LARC si riflettono positivamente sulla funzione sessuale femminile, aumentando la disinibizione sessuale in molte donne.( Higgins et al., 2016) L’obiettivo dello studio è stato determinare l’impatto della contraccezione ormonale con impianto sottocutaneo rilasciante etonogestrel (Nexplanon) sulla qualità della vita e della funzione sessuale della donna, mediante la somministrazione al tempo 0, a 3 mesi e a 6 mesi dall’inizio dell’assunzione del contraccettivo, dei questionari validati “Female Sexual Function Index” (FSFI) e “Short form-36” (SF-36).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía