Tesis sobre el tema "Concorrenza per il mercato"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Concorrenza per il mercato".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.
BUQUICCHIO, MARIA. "Il ruolo della regolazione ex ante per lo sviluppo della concorrenza nei mercati regolamentati: analisi della regolazione pro-concorrenziale dalla prospettiva del mercato delle comunicazioni elettroniche". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201752.
Texto completoMAGLIANO, ROSANNA. "OPA, efficienza del mercato e concorrenza tra ordinamenti giuridici". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1408.
Texto completoThe aim of this work is to identify within the provisions concerning the takeover bids a series of rules that seem to increase the problems dealing with the so-called “competition between systems”. Before trying to evaluate the impact of the so-called takeover bid directive on our system, we tried to evaluate the provision on the basis of the interests the EU legislator was pursuing. We decided not to leave out the potentially conflictual relation that may be created among all the parts involved in the operation during a hostile share raid. It was highlighted that in the beginning, the domestic legislator chose to follow a principle of continuity with respect to the discipline already adopted by means of the legislative Decree dated Feb. 24th 1998, n. 58 and the legislator did not use the possibility indicated in the directive to make the most controversial institutions, such as the passivity rule or the breaktrough rule, optional. Following the world economic crisis, each single company was allowed to modulate the defensive measures to be taken in order to face a possible undesired takeover bid or, in any case, one that was not previously agreed on. It is to be thoroughly deemed such as an extraordinary intervention, since, even if it may seem justified within the extremely serious financial crisis we are presently living, at the same time, it can lead corporate structures to close dangerously, thus making our economic system lose its attraction capacities in the long run. Moreover, following the negative reactions of the doctrine and the competent Authorities, the legislator modified the provisions on the matter again: thanks to the last measure adopted, the passivity rule comes back into the special legislation, but each single company can repeal in part by means of a measure called statutory opting-out. Due to the interests involved, it seemed it appropriate to verify whether the measures taken were proportionate to the goals to be achieved or if, instead, they were too burdensome for a market of corporate control willing to be contestable: it was taken into account the risk of permanently compromising also the free competition between undertakings, as one of the values of our system. The ultimate reference goes to those national measures taken that, through special powers given to the public authorities, reinforce the position of the latter in the social structure, thus altering the equal opportunities. The directive, by disregarding what should have been one of the goals for a provision in line with the harmonizing measures in the European corporate law, considers as a valid assumption the idea that such powers should be compatible with the discipline of the Treaties and such provision does not solve the issue of their neutralization with respect to takeover operations. Equal opportunities between undertakings, in the perspective presented in this work, may be altered in some systems where peculiar “anti-takeover measures” are in the provisions giving the State the right to exert special powers in those companies contrasting with the “one share one vote” principle. Ensuring the public authorities such powers, as some of the EU member States do in their legislations, is not only an obstacle to the mechanisms of market-based control turnover, but also to the free movement of capitals and to the right to establishment. The freedom of establishment of legal entities, provided for in the Treaty and made effective ponderously through relevant decisions of the Court of Justice, must be granted also in the control takeover of companies having their statutory headquarters in different member States. The directive has given the possibility to each single legislator to choose whether to adopt the passivity rule and neutralization measures, thus widening up the range of scenarios companies may have to face: therefore, the takeover bid discipline will be modulated differently according to the provisions in force in the State where the company has its registered office, but also as a consequence of the autonomous and reversible choices of the shareholders. The convergence on the criteria did not lead, apparently consciously, to a real harmonization and revealed some persisting lacks concerning the protection of small investors and savers in general. In order to plug such gaps each single member State must appeal to their legislations, thus emphasizing the competition between legislative systems. The EU rules, whose establishment was hard to achieve, may run the risk of losing their driving role with respect to the legislation in each single State and the afore mentioned rules may end up controlling provisions competing with each other.
Ghezzo, Matteo <1992>. "Dumping sociale o concorrenza sleale, focus sul mercato italiano". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13572.
Texto completoMigliacca, Gianluca. "Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1923.
Texto completoL’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, o per ragioni giuridiche. Questo lavoro affronta uno dei temi più controversi del diritto antitrust: l’applicazione delle norme sulla concorrenza, al regulated sector delle telecomunicazioni. Regulated sectors vengono considerati quei settori economico-produttivi nei quali, per ragioni di governo dell’economia o di altra natura, non vige un regime di libera concorrenza, poiché l’accesso al mercato, la formazione dei prezzi o, in generale, la condotta delle imprese sono soggetti a regole peculiari. La questione centrale ai fini della trattazione pone l’attenzione su una fattispecie specifica di natura anticoncorrenziale: l’abuso di posizione dominante. Specie nei settori recentemente liberalizzati (come quello delle telecomunicazioni), gli ex monopolisti, abituati per anni alla protezione offerta dal regime della esclusività delle reti, una volta che essa è stata eliminata, tendono a replicarne gli effetti tramite comportamenti escludenti, rifiutando ai concorrenti l’accesso a un’infrastruttura essenziale o pregiudicandone la permanenza nel mercato attraverso strategie predatorie. La ricerca, che contempla da un lato lo studio della cd. essential facilities doctrine – la quale stabilisce che il titolare dell’infrastruttura non duplicabile, la cosiddetta essential facility, in talune circostanze può essere obbligato a consentire a terzi di accedervi – si è dunque incentrata sullo studio delle fonti normative nei vari paesi delle normative primarie e secondarie attinenti ai modelli europei nonché quelli americani, con attenzione agli istituti che tutelano il mercato e la concorrenza, con specifico riferimento ai così nominati servizi a rete, ai cosiddetti incumbent che gravano su chi detiene una infrastruttura cd essenziale, sulla natura dei rapporti tra i detentori delle infrastrutture e gli operatori alternativi, su base commerciale e bilaterale, al potere delle Autorità di regolare determinati sbocchi commerciali. [a cura dell'autore]
XII n.s.
ROMANO, Massimo y Massimo ROMANO. "Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il mercato del gas". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66240.
Texto completoThe present work is dedicated to the matter of the relationship between liberalization policies and their pro-competitive effects under the point of view of the market. The goal of the research is mostly pointed at the branch of the infrastructural public services, the feature of which is a good infrastructural set needed. The specific point of view assumed is, finally, that of the gas market. Starting by a dogmatic approach to the subject, the present study tries to find new paradigmatic solutions under the point of view of the public law, that’s why the research will show the intersection between public law (in its institutional aspects) and economic public law (with an eye to the institutional aspect again). Traditional concepts of administrative law such as “public service”, “local government of public service”, or “competition” will be obviously involved into the study. Mentions of commercial law will be showed also, particulary about public enterprise, in the many connotations it showed through the years (such as the new formula of in house providing, made up by UE jurisprudence and actually quite controversial). The work, finally, is reported to the so called multiutility corporations. The subject of the work, moreover, seems particulary interesting because it’s concerned to the institutional reformation brought by the introduction in the italian legal order of the UE competition principle, particulary for what concerns the gas-service regulation.
FIORELLA, Rodolfo. "L'impresa elettrica: regole e mercato". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/85318.
Texto completoThe research focuses on the analysis of the legal framework of the electric company, with particular reference to the commercial-law profiles. Firstly, it is analyzed the regulatory evolution of the subject through the study of progressive actions that have triggered market logics in a sector previously characterized by the widespread presence of a vertically integrated monopoly in all phases of the supply chain. In addition, it is reconstructed the national framework, particularly fragmented, regulating business activities in the reference sector, with the extension of the survey to the production of energy from renewable sources, extensively promoted by the legislator to reduce the environmental impact of traditional energy sources and to mitigate the problems related to external energy supply. With this in mind, the production of energy deriving from renewable sources is analyzed both as an independent business activity and as an activity related to an agricultural enterprise. The research continues with the analysis of the distortion effects on competition caused by the presence of a single network infrastructure. In this perspective, the study focuses on the examination of interventions aimed at favoring competition, focusing on four aspects: the provision of rules for access to the infrastructure, the imposition of non-interference obligations in the individual activities of the supply chain, the introduction of antitrust ceilings and the establishment of a specific independent Authority to monitor the electricity sector. Therefore, the research tries to identify the rules governing the electricity market, which are irrepressible even in a mature market context. Moreover, the research, starting from the well-known fact that energy costs have a significant impact on both private individuals and entrepreneurs, analyzes the most opportune forms of cooperation that can allow a reduction in the costs of energy. The analysis, therefore, explores typical forms of business cooperation in the electricity sector, which buy and/or self-generate energy, to be donated to private individuals and/or companies that belong to the group or/and members. Finally, the research analyzes the contract for the supply of energy, which includes not only the supply of a universal good but also any other aspect instrumental to the use of the service, including the connection to the network, the maintenance of the systems and the billing of consumption; particular attention is paid to transparency and information obligations in relations with the end customer, aspects related to the responsibility of the supplier in the event of interruption of supply and the fate of energy supply contracts following a financial crisis company, with particular reference to bankruptcy and to the composition with creditors.
Battistini, Ilaria <1981>. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/1/Battsitini_Ilaria_tesi.pdf.
Texto completoBattistini, Ilaria <1981>. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/.
Texto completoGiordan, Filippo. "La pubblica amministrazione e il mercato. Servizi pubblici, attività contrattuale e tutela della concorrenza". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426177.
Texto completoL’oggetto della ricerca ha carattere trasversale e, conseguentemente, l’attenzione non è stata focalizzata su di uno specifico istituto ma, più in generale, sul ruolo svolto dalla pubblica amministrazione nei vari momenti in cui lo svolgimento della funzione si intreccia con la tutela di interessi privatistici o di interessi generali quale è certamente la tutela della concorrenza nei mercati. Molto sinteticamente si può dire che il lavoro è stato suddiviso in tre macro aree. Nel primo capitolo mi sono soffermato sulla posizione dell’amministrazione e, in generale del soggetto pubblico, nell’economia di mercato, nella duplice veste di operatore che svolge un ruolo attivo attraverso lo strumento societario e di soggetto investito di una funzione di garanzia degli equilibri di mercato (focalizzando qui l’attenzione sulla funzione delle autorità garanti). Nel secondo capitolo ci si è concentrati sul ruolo della p.a. quale soggetto tenuto a garantire l’erogazione di servizi di interesse economico generale e, conseguentemente, l’analisi ha avuto ad oggetto la disciplina pro concorrenziale di stampo comunitario e le sue diverse declinazioni nell’ordinamento interno. Particolare rilievo è stato assegnato alla disciplina dei servizi pubblici locali dove è molto accentuata la tensione tra apertura al mercato, da un lato, e salvaguardia degli interessi pubblici sottesi ai servizi da erogare, dall’altro. Nel terzo capitolo l’analisi si è spostata sul ruolo dell’amministrazione quale operatore di mercato la cui attività contrattuale si caratterizza per numerosi profili di specialità rispetto alla disciplina normalmente applicabile ai rapporti tra privati. Sono stati svolti, quindi, alcuni approfondimenti in tema di responsabilità precontrattuale, sorte del contratto ad esito dell’annullamento del provvedimento prodromico di aggiudicazione e in relazione ad alcune vicende della contrattualistica pubblica che possono rappresentare un pericolo per le esigenze di tutela della concorrenza e di parità delle chances competitive dei vari soggetti privati interessati ad essere controparti negoziali della p.a.
SABATINO, Maria. "La gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: un mercato da aprire alla concorrenza". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2014. http://hdl.handle.net/11695/66394.
Texto completoOur code is marked by cyclical uncertainties and contradictions in developing the local public services regulation, especially that of the economically relevant ones. The great attention for the local public services issue has depended on the unending and not always coherent production of regulations which has marked the field so much over the last decade that it has given rise to such a permanent state of reformation and transition that, as soon as a normative amendment was adopted, you started to wait for further interventions drawn up to correct, adjust, integrate it, if not even aimed at a complete reversal of it or, at least, to a redefinition of its time lag to enter into force, therefore triggering a sense of uncertainty about the juridical framework’s clearness and stability. The 142/1990 law defined public services as those services which have as an object the production of goods and activities aimed at realizing social goals and promoting the economical and civil development of local communities; such a definition has been drawn on the Compendium Code for the local authorities, legislative decree 267/2000. The first alteration to linger over is the concept itself of the local public service. If in the past the adjective “public” referred to the subject supplying the service, now the qualifying element is the object, that is the needs of the collectivity residing in a determined territory to be fulfilled. This leads to a rethinking of the role of the State in the local public services production: if the focus is on the need, it is necessary to characterize the subject that has the capabilities to fulfill it properly, being it public or private. If the monopolistic management of the past has produced inefficiencies and if the best efficiency is achieved through absolute competition, then a possible solution to guarantee a proper answer to the needs of the collectivity to satisfy can be the introduction of competition. Another element of instability has was introduced after the referendum of June 2011 which ended up sweeping away the whole normative set up applicable to all public local services, based on the 23-bis article of the Legislative Decree 112/2008. Hence the need for defining a new discipline, dictated by the 4th article of the Legislative Decree 138/2011, converted by alterations from the 148/2011 law, which was amended in turn and integrated many times between the end of 2001 and the first term of 2012. This amendment is going to be short-lived though becaus uncanstitutianal by the Caurt an J uly 20"' 2012 just while being stabilized, which has therefare re-apened - if ever clased - the process far the adaptian af an umpteenth new discipline far the public lacal services.
Cardillo, Laura <1993>. "La pubblicità comparativa come fattispecie di concorrenza sleale per denigrazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13824.
Texto completoDE, LUCA GIULIA. "L’EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO DELL’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NEI GIUDIZI DI RISARCIMENTO NELLE CONTROVERSIE DEL GIUDICE CIVILE IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459412.
Texto completoDE, LUCA GIULIA. "L’EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO DELL’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NEI GIUDIZI DI RISARCIMENTO NELLE CONTROVERSIE DEL GIUDICE CIVILE IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459408.
Texto completoGiancani, Ilaria <1988>. "Pubblicità ingannevole e comparativa. Il ruolo e le azioni svolte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5239.
Texto completoDiomedi, Laura. "Analisi di mercato per pannelli fotovoltaici e cogeneratori". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11720/.
Texto completoAgolli, Eralda. "Uno strumento per l'analisi del mercato delle azioni". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4504/.
Texto completoLaforgia, Giulia <1996>. "Modelli sostenibili e inclusivi per il mercato culturale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19460.
Texto completoAnnunziata, Mariangela. "I contratti per il trasferimento di tecnologia". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/863.
Texto completoLa tesi affronta le diverse problematiche connesse ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Nel primo capitolo si dà atto della complessità che caratterizza l’attività di ricerca e, per comodità di sintesi, si riconduce tale complessità a cinque differenti tipologie: complessità qualitativa, inerente le diverse forme di attività di ricerca realizzate; complessità soggettiva, inerente le diverse tipologie di soggetti operanti nel settore della ricerca; complessità istituzionale organizzativa, inerente le differenti tipologie di soggetti pubblici che si occupano, a livello comunitario o nazionale, di coordinare l’attività di ricerca; complessità programmatica, inerente i diversi livelli di programmazione dell’attività di ricerca; complessità finanziaria, rappresentata dalla vasta normativa in tema di finanziamenti alla ricerca. Si distingue tra forme di complessità “virtuose” e non e si auspica una semplificazione e razionalizzazione, mediante interventi normativi, dei profili di complessità soggettiva e di quella finanziaria. Nel secondo capitolo vengono esposti i principi costituzionali ed europei posti alla base dell’attività di ricerca. Si dà atto della differenza tra ricerca scientifica e tecnica e dei conseguenti risvolti sul piano costituzionale. Vengono esaminate le implicazioni dell’attività di ricerca sull’attività lavorativa e viene auspicato il passaggio a forme di partecipazione forte dei lavoratori a scelte fondamentali inerenti l’attività d’impresa, quali l’introduzione di innovazioni tecnologiche nel processo produttivo. Si constata che, al di là delle norme costituzionali specificamente inerenti l’attività di ricerca, quest’ultima ha tante referenze costituzionali quante sono le materie in cui si esplica. Nel terzo capitolo vengono affrontate tre questioni. Preliminarmente ci si interroga sulla possibilità di considerare le nuove risorse immateriali quali beni in senso giuridico. Dopo aver dato atto delle diverse tesi avvicendatesi sul tema, si aderisce all’impostazione che considera bene ogni cosa idonea a soddisfare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. L’adesione a tale impostazione consente di superare anche le problematiche connesse all’immaterialità dei nuovi beni, che diviene irrilevante ai fini della qualificazione giuridica. In tale contesto caratteri quali la materialità, la patrimonialità, la limitatezza e l’appropriabilità divengono solo degli indici rivelatori dell’esistenza di un bene in senso giuridico, non dei requisiti necessari all’esistenza di un bene. Si esamina poi la possibilità che il diritto di proprietà abbia ad oggetto le nuove realtà immateriali. Si ritiene che il diritto di proprietà non si ricolleghi necessariamente ad un rapporto immediato e diretto con la res. Allo stesso modo l’esclusività di cui gode il proprietario non è collegata alla fisicità della cosa, ma alle utilità che dalla stessa possano essere tratte. Essa non inerisce infatti alla cosa in quanto tale, ma alla titolarità del diritto sulla res. In tale contesto è possibile concludere che il diritto di proprietà ben possa avere ad oggetto i nuovi beni immateriali. Le peculiarità di tali beni, tuttavia, conformeranno necessariamente il diritto di proprietà. Si valuta infine la possibilità di assimilare i profili di natura patrimoniale inerenti il diritto d’autore al diritto di proprietà. Dopo aver dato atto delle diverse tesi sostenute in merito alla qualificazione del diritto d’autore, si conclude per la possibilità di scindere nettamente tra diritto morale e diritto patrimoniale d’autore. Mentre il diritto morale d’autore è assimilabile ai diritti della personalità, di diritti patrimoniali, in virtù della loro conformazione e delle facoltà concesse all’autore, sono agevolmente assimilabili alla proprietà. Nel quarto capitolo vengono esaminate le diverse forme di trasferimento tecnologico. Con riferimento alla posizione assunta sul mercato dai soggetti che prendono parte al trasferimento di tecnologia, si distingue tra forme orizzontali e verticali di trasferimento; con riferimento alle modalità di attuazione del trasferimento tecnologico, si distingue tra forme volontarie, involontarie e coatte di trasferimento tecnologico. Vengono esaminate con attenzione le diverse tipologie negoziali di trasferimento tecnologico, distinguendo tra negozi che hanno ad oggetto principale o esclusivo il trasferimento di tecnologia (cessione, licenza, material transfer agreement) e forme che solo incidentalmente determinano un trasferimento di tecnologia (franchising, subfornitura industriale). Si dà atto delle implicazioni che le peculiarità dell’oggetto contrattuale hanno sulla struttura negoziale (sotto il profilo spaziale, temporale e delle facoltà connesse alla situazione di appartenenza). Viene dato particolare risalto alla struttura collaborativa dell’attività di ricerca ed alla conseguente contitolarità dei risultati da essa scaturenti. Sul punto è ancora controversa la disciplina applicabile, poiché la scelta normativa di rinvio alle norme sulla comunione risulta in concreto insoddisfacente. Vengono esaminati altresì gli effetti sul negozio giuridico della declaratoria di nullità del titolo sul quale la protezione della tecnologia si fonda, affrontando la problematica connessa alla quantificazione dell’ “equo rimborso” di cui all’art. 77 del Codice. Con specifico riferimento al contratto di licenza, vengono esaminate le differenti tipologie di compensi, che possono essere non monetari e monetari; questi ultimi si dividono a loro volta in corrispettivi fissi o variabili. Particolare attenzione è dedicata alla royalties ed ai costi di monitoraggio che il licenziante deve sostenere per evitare comportamenti opportunistici (under reporting) del licenziatario. Viene esaminata anche la problematica connessa all’ammissibilità delle royalties post expiration e si conclude per la piena ammissibilità dell’istituto, concretamente idoneo a favorire il trasferimento di tecnologie. Con riguardo ai material transfer agreement vengono esaminate invece le questioni connesse al passaggio del rischio ed alla titolarità dei risultati realizzati mediante la sperimentazione sul materiale concesso in uso. Sempre nel quarto capitolo vengono esaminate le questioni connesse alla titolarità delle invenzioni e delle opere dell’ingegno realizzate in esecuzione del rapporto di lavoro, con particolare attenzione anche alle ipotesi di lavoro non dipendente. Si dà atto delle modifiche normative intervenute nel 2001 in merito alle invenzioni dei ricercatori universitari. Si riscontra come la scelta per la titolarità individuale dei trovati accademici non sia in linea con la normativa degli altri Stati europei e con la prassi statunitense e si esaminano le problematiche connesse al riconoscimento della titolarità individuale delle invenzioni accademiche. Vengono altresì esaminati alcuni strumenti, molto utilizzati dagli atenei, al fine di garantire il trasferimento di tecnologia: si tratta degli spin off e degli industrial liason office. Sul punto viene operato un raffronto tra realtà europea e statunitense e vengono esaminate le problematiche connesse all’accesso a forme di finanziamento ed al recupero, da parte dell’Ateneo, della tecnologia concessa in caso di fallimento dello spin off. Dopo un rapido passaggio sulla determinazione dei corrispettivi nei contratti per il trasferimento di tecnologia, si esaminano i rapporti tra diritto della concorrenza e negozi di ricerca. Viene evidenziata la generale incompatibilità con il trattato dei patti che escludono o limitano la concorrenza e si esamina l’esenzione per categoria prevista, per il settore della ricerca, dal Regolamento 772/2004. Vengono prospettate le limitazioni connesse all’approccio del Regolamento comunitario, in particolare con riferimento alla quantificazione delle soglie di mercato ed all’eccessiva rigidità delle stesse, nonché con riguardo all’inapplicabilità della normativa agli accordi tra più di due imprese. Vengono esaminate anche le diverse forme di collective societies, ed in particolare i patent pools, le standard setting organizations e le collective rights organizations. Sono esaminate, in una continua comparazione con gli ordinamenti statunitensi e giapponese, le implicazioni sulla concorrenza delle predette tipologie di accordi, esaminando anche i rimedi convenzionali e giurisprudenziali elaborati per contrastare i comportamenti opportunistici della parti. La tesi si conclude auspicando un intervento normativo di semplificazione del panorama della ricerca che tenga in concreta e reale considerazione le problematiche del settore. In particolare occorrerà riformare la normativa nazionale in tema di invenzioni accademiche e reimpostare la disciplina dei contratti per il trasferimento di tecnologia in chiave concorrenziale. Il legislatore dovrà prendere atto che proprietà intellettuale e diritto della concorrenza convergono verso un unico risultato: l’efficienza del mercato. Mediante i contratti per il trasferimento di tecnologia infatti si crea un concorrente sul mercato, determinando un effetto positivo per le imprese e per l’economia. [a cura dell'autore]
XI n.s.
BHATTACHARYYA, PROMA. "Tre rapporti sui modelli di privatizzazione in India: effetti della politica, movimenti lavoro, mercato concorrenza e struttura sociale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202673.
Texto completoBaratti, Giada. "Rigenerare Bolognina. Una nuova struttura per il mercato rionale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Buscar texto completoDi, Pieri Fabio <1990>. "La sostenibilità come driver di valore per il mercato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5327.
Texto completoBaggio, Lorenzo <1990>. "Le SIIQ, strumento per il rilancio del mercato immobiliare?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5978.
Texto completoBergamo, Gianni <1983>. "Modelli di previsione per il mercato dell'auto in Italia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/6510.
Texto completoTorti, Giorgia <1994>. "Metodi di costruzione di indici di prezzo per il mercato artistico: un’applicazione al mercato dell’arte contemporanea italiana". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15162.
Texto completoRHO, CHANTAL. "LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL'UNIONE EUROPEA PER LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE IN MATERIA DI CONCORRENZA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172494.
Texto completoDELLA, NOCE MATTEO. "Un modello VAR-GARCH multivariato per il mercato elettrico italiano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1108.
Texto completoIt is commonly known that spot electricity markets show mean-reversion and high price volatility. This work employs a VAR-MGARCH model to capture these features in the Italian electricity market (IPEX) and analyze the interrelation existing among the different regions in which the market is divided. Daily spot prices from 1 January 2006 to 31 December 2008 are employed. The estimated coefficients from the conditional mean equations indicate that the regional markets are quite integrated and regional electricity prices could be usefully forecasted using lagged prices from either the same market or from the other areal markets. Volatility and cross-volatility spill-overs are significant for all markets, indicating the presence of strong ARCH and GARCH effects and market inefficiency. Strong persistence of volatility and cross-volatility are also evident in all local markets. The results also indicate that volatility innovations or shocks in all markets persist over time and that in every market this persistence is more marked for own-innovations or shocks than cross-innovations or shocks. This persistence captures the propensity of price changes of similar magnitude to cluster in time.
DELLA, NOCE MATTEO. "Un modello VAR-GARCH multivariato per il mercato elettrico italiano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1108.
Texto completoIt is commonly known that spot electricity markets show mean-reversion and high price volatility. This work employs a VAR-MGARCH model to capture these features in the Italian electricity market (IPEX) and analyze the interrelation existing among the different regions in which the market is divided. Daily spot prices from 1 January 2006 to 31 December 2008 are employed. The estimated coefficients from the conditional mean equations indicate that the regional markets are quite integrated and regional electricity prices could be usefully forecasted using lagged prices from either the same market or from the other areal markets. Volatility and cross-volatility spill-overs are significant for all markets, indicating the presence of strong ARCH and GARCH effects and market inefficiency. Strong persistence of volatility and cross-volatility are also evident in all local markets. The results also indicate that volatility innovations or shocks in all markets persist over time and that in every market this persistence is more marked for own-innovations or shocks than cross-innovations or shocks. This persistence captures the propensity of price changes of similar magnitude to cluster in time.
Villa, Francesco <1990>. "ART & FINTECH : I NUOVI MARKETPLACE PER IL MERCATO DELL’ ARTE". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14072.
Texto completoBARBIERI, LAURA. "Un modello econometrico regionale "globale" per il mercato del lavoro italiano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/231.
Texto completoThe starting point of this thesis is the remark that recent decades have been characterized by a rising complexity in the economic and political context both at the national and international level. This is due both to the European economic and monetary integration process and to the regional decentralisation process. With the aim of providing a useful tool of analysis for the decision-maker,. a 'global' regional model for the Italian labour market has been constructed on the basis of annual data from ISTAT-SVIMEZ over the 1970-2003 period. This model could be viewed as an extension to a multi-regional framework of the previous one-region model developed by Baussola (2003). The model shows good performance not only in representing regional labour market specificities, but also in reproducing national variable values. It is also robust and effective in a time-series context.
BARBIERI, LAURA. "Un modello econometrico regionale "globale" per il mercato del lavoro italiano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/231.
Texto completoThe starting point of this thesis is the remark that recent decades have been characterized by a rising complexity in the economic and political context both at the national and international level. This is due both to the European economic and monetary integration process and to the regional decentralisation process. With the aim of providing a useful tool of analysis for the decision-maker,. a 'global' regional model for the Italian labour market has been constructed on the basis of annual data from ISTAT-SVIMEZ over the 1970-2003 period. This model could be viewed as an extension to a multi-regional framework of the previous one-region model developed by Baussola (2003). The model shows good performance not only in representing regional labour market specificities, but also in reproducing national variable values. It is also robust and effective in a time-series context.
Grossi, Luigi. "Progettazione e implementazione di un'architettura per supportare l'interoperabilità tra Erlang e Akka". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22890/.
Texto completoScarpellini, Francesco. "Business Plan per la distribuzione sul mercato italiano di kit per impianti fotovoltaici - Il caso Mareco Luce". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Buscar texto completoTabaku, Julita. "L'analisi della segmentazione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7400/.
Texto completoLami, Pietro. "Estensione di un debugger reversibile per Erlang con feature imperative". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22157/.
Texto completoOdorici, Sofia y Lucia China. "Convergenze urbane. Una nuova centralità per il mercato di Paloquemao a Bogotà". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8020/.
Texto completoStrukul, Matteo <1973>. "Codici di condotta: una nuova prospettiva per l’autonomia privata e il mercato". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1050.
Texto completoThe Globalization caused the crisis of the traditional concept of legal system and legal source production, and set at the same time the codes of conduct as a new rule–making instrument. This contribution will examine the self-regulation aspects of such conduct codes, in particular the most authoritative and well-established experiences expressed by self-regulation at a national and transnational level, taking into account both a comparative and a European perspective. Through this analysis, the author attempts to develop a grid of categories and concepts capable to explain the legal nature of these codes. This ensemble provides a perspective through which the contractual autonomy and market transformations can be monitored.
Veggian, Marco <1989>. "IL CROSS-HEDGING PER LE MATERIE PRIME: UN'APPLICAZIONE AL MERCATO DELLA PLASTICA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5162.
Texto completoCarretta, Camilla <1990>. "Dilemma tra innovazione e imitazione nel mercato degli accessori per il mobile". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9579.
Texto completoPaci, Alessandro <1992>. "Evoluzione del mercato vitivinicolo: strategie di sviluppo per il distretto del Prosecco". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11890.
Texto completoBattaglia, Elena <1994>. "Il mercato ASEAN: opportunità e sfide per l’Italia nel sud-est asiatico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14201.
Texto completoRILLOSI, FRANCESCO. "Modelli a generazioni sovrapposte per due paesi con un mercato finanziario integrato". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1954.
Texto completoThe essay, made by two parts and three chapters, focuses on macroeconomic effects of globalization, considering various schemes of a two-country OLG model with integrated financial market. For hypothesis, agents live for two periods and are divided in two groups: the "old" that own the capital factor and the "young" that supply labor and savings. In the first part markets are supposed to be perfect. After received their income, the young optimize their consumption and savings. Different hypotheses about the opening markets are considered, but the economies ever converge to an asymptotically stable steady state. In the second part the financial markets are imperfect and borrowing is constrained. The young agents save all their income and consume only in the second period of their life. In these new hypotheses endogenous, periodic dynamics may occur.
RILLOSI, FRANCESCO. "Modelli a generazioni sovrapposte per due paesi con un mercato finanziario integrato". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1954.
Texto completoThe essay, made by two parts and three chapters, focuses on macroeconomic effects of globalization, considering various schemes of a two-country OLG model with integrated financial market. For hypothesis, agents live for two periods and are divided in two groups: the "old" that own the capital factor and the "young" that supply labor and savings. In the first part markets are supposed to be perfect. After received their income, the young optimize their consumption and savings. Different hypotheses about the opening markets are considered, but the economies ever converge to an asymptotically stable steady state. In the second part the financial markets are imperfect and borrowing is constrained. The young agents save all their income and consume only in the second period of their life. In these new hypotheses endogenous, periodic dynamics may occur.
Marrocco, Cristian. "Tradurre la popular music. Il caso di studio Ministri per il mercato estero". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9521/.
Texto completoAgnoletti, Giacomo. "The Italian Dream. L’Italia e la (para)letteratura contemporanea per il mercato angloamericano". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/263716.
Texto completoMengarelli, Chiara. "Campionamento della biomassa: aspetto fondamentale per lo sviluppo del mercato dei biocombustibili solidi". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242200.
Texto completoCuttone, Marco. "Traiettorie di Flexicurity nell'ordinamento multilivello - Per la flessibilizzazione funzionale del mercato del lavoro". Doctoral thesis, Università di Catania, 2016. http://hdl.handle.net/10761/3829.
Texto completoFabbian, Marco <1985>. "Modelli quantitativi per il mercato delle amusement rides in Cina: il caso Zamperla". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2778.
Texto completoVendramini, Martina <1989>. "Il vino nel mercato cinese: sfide ed opportunità per le aziende vitivinicole italiane". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6303.
Texto completoAlessandrini, Ilenia <1992>. "Sfide e opportunità per i prodotti agroalimentari Made in Italy nel mercato giapponese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13292.
Texto completoFranchetto, Marco <1996>. "Il Private Equity nel mercato italiano: focus sulla peculiarità per uno sviluppo mirato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20699.
Texto completo