Literatura académica sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Concorrenza per il mercato".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

1

Naidu, Suresh, Eric A. Posner, and Glen Weyl. "Potere datoriale nel mercato del lavoro e rimedi antitrust." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 257–88. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170005.

Texto completo
Resumen
Ricerche recenti mostrano come il potere datoriale nel mercato del lavoro abbia contribuito ad aumentare le diseguaglianze salariali e la stagnazione economica. Sebbene la legislazione anti-trust impedisca alle imprese di restringere la concorrenza nei mercati del lavoro come nei mer-cati del prodotto, il governo federale statunitense non ha fatto molto per affrontare il problema del mercato del lavoro, e le azioni legali sono state rare e in gran parte infruttuose. Una ragione è che le tecniche di analisi antitrust ideate per valutare il potere datoriale nel mercato del lavoro sono di gran lu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Howe, Martin. "Reflections on the Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 135–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345081.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato è oggetto di grande interesse nel Regno Unito, a motivo dell’intenzione del governo di modificare il sistema britannico di regolamentazione della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda i cartelli.La nuova legge deve ancora essere presentata, ma un libro bianco è stato preparato dal governo.La necessità di cambiare la legislazione al riguardo è emersa, in parte, perché essa è piuttosto antica (la prima legge è del 1948) e per vari aspetti inefficace, ed in parte per la difficoltà di conciliarla con la regol
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fadda, Sebastiano. "Le istituzioni economiche: chiave per comprendere e per superare la crisi." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 23–38. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030002.

Texto completo
Resumen
L'articolo richiama la necessitŕ di utilizzare le categorie della "economia istituzionale" per capire meglio le radici dell'attuale crisi e per individuare le misure piů appropriate per il suo superamento. Questo approccio viene applicato con riferimento a tre campi: la natura della crisi, la debolezza della struttura produttiva italiana e il problema dello sviluppo economico del Mezzogiorno. Con riferimento al primo balzano in evidenza gli aspetti della regolamentazione dei mercati finanziari e delle variabili distributive. Con riferimento al secondo emerge l'importanza dell'estensione della
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Costato, Luigi. "Regime disaccoppiato, Trattato di Lisbona e obiettivi della Pac verso il 2020." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 13–27. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002002.

Texto completo
Resumen
Le regole del libero mercato e della concorrenza non riescono, in agricoltura, a produrre effetti positivi tali da compensarne gli svantaggi. D'altra parte è lo stesso art. 39 del Tfue, che riprende senza modifiche le disposizioni sull'agricoltura del vecchio Trattato CE, a stabilire che le regole della concorrenza possano non essere applicate al settore di produzione e commercio dei prodotti agricoli e a porre come obiettivi la sicurezza degli approvvigionamenti, adeguati redditi per gli agricoltori e prezzi ragionevoli ai consumatori. Eppure, nell'intraprendere la strada per l'ennesima rifor
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Menis, Claudio. "Les rapports entre le droit communautaire et la nouvelle loi italienne relative à la protection de la concurrence." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 79–92. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344974.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana sulla concorrenza s’inserisce in un contesto economico e giuridico caratterizzato dall’esistenza del diritto comunitario della concorrenza, che è applicable a tutti i comportamenti delle imprese che producono effetti nella Comunità economica europea.Il diritto comunitario non esclude che gli Stati membri introducano leggi nazionali per la protezione della concorrenza, che anzi possono coesistere legittimamente con il diritto comunitario e anche svolgere un ruolo importante in seno alla Comunità.Pertanto, è utile esaminare quale sia l’incidenza del diritto comun
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Texto completo
Resumen
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

van Meerhaeghe, Marcel. "Taxation and the European Community." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 17–28. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344659.

Texto completo
Resumen
Abstract Dopo numerosi studi preliminari, nel 1967 sono state approvate le prime due direttive comunitarie concernenti l’armonizzazione delle imposte indirette, che hanno introdotto i principi generali per l’imposizione sul valore aggiunto.L’armonizzazione dei diversi sistemi nazionali sarebbe dovuta coincidere con l’unione economica e monetaria.Il conseguimento di un’unica base tributaria era anche importante in considerazione del fatto che la principale fonte di finanziamento della Comunità doveva essere costituita dall’1% del gettito IVA, ma i progressi fatti in questa direzione non sono an
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.

Texto completo
Resumen
Abstract L’ltalia è il penultimo Paese membro dell’OCSE che abbia adottato una legge sulla protezione della concorrenza (adesso solo la Turchia non ha alcuna legge al riguardo).Peraltro, la legislazione vigente nei Paesi OCSE non è del tutto identica. Vi è, per esempio, una notevole differenza tra la legislazione anti-trust degli Stati Uniti, con proibizione (rafforzata da sanzioni penali) della fissazione di prezzi e di ripartizione dei mercati, ed il progetto di legge belga contro l’abuso di potere economico, che da luogo ad un tipo di controllo molto tenue.Per quanto riguarda, in particolar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Abrams, Burton A. "The Supply of Politicians." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (1985): 85–95. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117084.

Texto completo
Resumen
Abstract La competizione in campo politico sembrerebbe almeno altrettanto importante, per una democrazia, quanto la concorrenza in campo economico per un’economia di mercato.Questo fa si che l’eliminazione delle barriere all’entrata sia fondamentale per il funzionamento del mercato politico. Nel sistema statunitense esistono una serie di barriere, come l’adempimento di alcune formalità riguardanti sponsorizzazione di partiti, firme, versamenti di somme di danaro. Sebbene esse siano state spesso oggetto di discussione, non è mai stata tentata una stima quantitativa del loro ruolo sull’accesso a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

1

BUQUICCHIO, MARIA. "Il ruolo della regolazione ex ante per lo sviluppo della concorrenza nei mercati regolamentati: analisi della regolazione pro-concorrenziale dalla prospettiva del mercato delle comunicazioni elettroniche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201752.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MAGLIANO, ROSANNA. "OPA, efficienza del mercato e concorrenza tra ordinamenti giuridici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1408.

Texto completo
Resumen
Scopo del presente lavoro è l’individuazione nella normativa sulle offerte pubbliche d’acquisto di una serie di norme che sembrano accentuare le problematiche connesse alla c.d. “ concorrenza tra ordinamenti”. Ancor prima della valutazione dell’impatto della c.d. direttiva opa sul nostro ordinamento si è tentato di valutare il provvedimento in funzione degli interessi perseguiti dal legislatore comunitario, scegliendo di non tralasciare il rapporto potenzialmente conflittuale che di fronte ad una scalata ostile possa instaurarsi tra tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’operazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ghezzo, Matteo <1992&gt. "Dumping sociale o concorrenza sleale, focus sul mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13572.

Texto completo
Resumen
Durante la mia tesi, vorrei analizzare il fenomeno del dumping sociale. Tale fenomeno, sempre più frequente nell’economia mondiale e nel sistema sociale, è costituito da un insieme di attività, che con fini economici violano sia le legislazioni nazionali e comunitarie, ma anche determinate organizzazioni di cui l’Italia fa parte come: Consiglio d’Europa; Organizzazione Internazionale del Lavoro; Word Trade Organization. Inoltre, nell'elaborato verranno presentate le similitudini con la concorrenza sleale, alle quali seguirà un’analisi delle cause che comportano l'utilizzo del dumping sociale,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Migliacca, Gianluca. "Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1923.

Texto completo
Resumen
2012 - 2013<br>L’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, o per ragioni giuridiche. Questo lavoro affronta uno dei temi più controversi del diritto antitrust: l’applicazione delle norme sulla concorrenza, al regulated sector delle telecomunicazioni. Regulated sectors vengono considerati quei settori economico-produttivi nei quali, per ragioni di governo dell’economia o di altra natura, non vige un regime di lib
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ROMANO, Massimo, and Massimo ROMANO. "Regolazione e concorrenza nei servizi a rete. Il mercato del gas." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66240.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca affronta il nodo delle interazioni tra le politiche di liberalizzazione e gli effetti pro-competitivi che esse producono –o dovrebbero produrre- in termini di maggiore concorrenza e migliore efficienza allocativa nei mercati considerati. Nello specifico, nell’ambito dei servizi pubblici, la trattazione ne prende in considerazione il segmento rappresentato dai servizi ad infrastruttura di rete. Quei servizi, cioè, per i quali il tratto peculiare è rappresentato dalla presenza di reti infrastrutturali, indispensabili all’erogazione del servizio. In particolare, dunque, sar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FIORELLA, Rodolfo. "L'impresa elettrica: regole e mercato." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/85318.

Texto completo
Resumen
La ricerca verte sull’analisi della disciplina giuridica dell’impresa elettrica, con particolare riferimento ai profili giuscommercialistici. In primo luogo, si analizza l’evoluzione normativa della materia mediante lo studio degli interventi progressivi che hanno innescato logiche di mercato in un settore caratterizzato in precedenza dalla diffusa presenza di un monopolio integrato verticalmente in tutte le fasi della filiera. Inoltre, viene ricostruito il quadro normativo nazionale, particolarmente frammentato, disciplinante le attività d’impresa nel settore di riferimento, con estensione de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Battistini, Ilaria <1981&gt. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/1/Battsitini_Ilaria_tesi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Battistini, Ilaria <1981&gt. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giordan, Filippo. "La pubblica amministrazione e il mercato. Servizi pubblici, attività contrattuale e tutela della concorrenza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426177.

Texto completo
Resumen
The object of this research is a cross-cutting issue and, for this reason, the attention was not focused on a specific topic but, more generally, on the role of the public administration in the various occurrences in which the public function is intertwined with the protection of private interests or with the protection of general interests such as the protection of competition in the markets. Very briefly we can say that the study has been divided into three main areas. In the first chapter I focused on the position of the administration, and, in general, of the public authority in the mark
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SABATINO, Maria. "La gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: un mercato da aprire alla concorrenza." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2014. http://hdl.handle.net/11695/66394.

Texto completo
Resumen
Incertezze e contraddizioni cicliche contraddistinguono il nostro ordinamento nello sviluppo della disciplina sui servizi pubblici locali e, in particolare, di quelli a rilevanza economica. La grande attenzione al tema dei servizi pubblici locali è dipesa anche dall’incessante e non sempre coerente produzione normativa che nell’ultimo decennio ha contraddistinto il settore, tanto da dar luogo ad uno stato di riforma e di transizione permanente, nel quale, subito dopo l’adozione di un determinato intervento normativo, iniziava a maturare l’aspettativa di ulteriori interventi, retti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

1

Riccardo, Alessi, Cannizzaro Enzo, and Bozza Elena, eds. Codice della concorrenza: Norme italiane e comunitarie per la tutela della concorrenza e del mercato. 2nd ed. G. Giappichelli, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Preto, Antonio. Le libere professioni in Europa: Regole e concorrenza per il mercato globale. EGEA, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

LaConca, Riccardo. Democrazia, mercato e concorrenza. Sugarco, 1988.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Allegrucci, Lorenzo. Diritto antitrust: La tutela della concorrenza e del mercato : manuale teorico-pratico : la normativa antitrust, pubblicità ingannevole e autorità garante, l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni ex L. 249/1997 : con appendice legislativa. Esselibri Simone, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Magnani, Paola. La tutela della concorrenza nel mercato dell'innovazione. EGEA, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Zucchetti, Roberto, and Mauro Ravasio. Trasporti e concorrenza: Dal monopolio pubblico al libero mercato. EGEA, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Berruti, Giuseppe Maria. La concorrenza sleale nel mercato: Giurisdizione ordinaria e normativa antitrust. Giuffrè, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Giuliano, Amato, and Cassese Sabino, eds. Cultura del mercato: La Commissione parlamentare d'inchiesta sulla concorrenza (1961-1965). Rubbettino, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mezzacapo, Simone. La concorrenza tra regolazione e mercato: Ordine giuridico e processo economico. Cacucci, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Vincenti, Claudio De, and Adriana Vigneri. Le virtù della concorrenza: Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità. Il Mulino, 2006.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

1

Perathoner, Christoph. "Il trasporto multimodale nel diritto dell’Unione Europea: un fenomeno trasportistico emergente privo di un’adeguata regolamentazione." In Bibliothek des Wirtschaftsrechts. Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-63635-0_3.

Texto completo
Resumen
ZusammenfassungA settant’anni dalla lungimirante dichiarazione dell’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman (1886–1963) il 9 maggio 1950 a Parigi, è possibile constatare come il lungo e sempre fragile processo di integrazione europea, finalizzato a realizzare “un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa”, abbia permesso il raggiungimento di obiettivi che hanno fondamentalmente migliorato la convivenza e la cooperazione sul nostro continente. In tal senso, un traguardo essenziale per gli Stati membri dell’UE è rappresentato dalla creazione di un mercato interno che assicura “la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali”. Invero, l’istaurazione del mercato interno – al pari dell’integrazione europea – è un processo in continua evoluzione. La ratio istitutiva di un mercato unico sul continente europeo è quella di creare i presupposti per una crescita economica equilibrata, per ottenere la stabilità dei prezzi, per poter costruire un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che miri alla piena occupazione e al progresso sociale, e tutto questo con l’impegno di raggiungere un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita delle persone.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Susanna, Lopopolo. "Part II The Member State Reports on Transposition of the Directive, 10 Italy." In The EU Antitrust Damages Directive. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/law-ocl/9780198812760.003.0010.

Texto completo
Resumen
This chapter focuses on the transposition of the Antitrust Damages Directive in Italy. It first considers the transposition procedure, with emphasis on the Italian competition law system and more specifically public enforcement of antitrust law under the Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato (AGCM), before discussing the issue of the ‘topographic’ location of the implementing regulation within the current legal system. It then examines the substantive and temporal scope of Italy’s transposition measure, known as Legge Delega, as well as specific issues that arose during the transposition, including those relating to disclosure of evidence, penalties, the binding force of National Competition Authority (NCA) decisions and judicial review, time limitation rules, joint and several liability, parent company liability, the passing-on of overcharges, the use of AGCM expertise in quantifying damages, consensual resolution of disputes, collective redress, and the concentration of jurisdiction.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Saglietto, Marisa. "1 Uno sguardo globale al mercato dell’auto." In Ricerche per l’innovazione nell’industria automotive. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-269-7/002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Contino, Alessia, Lucilla D’Alessandro, and Renato Sebastiani. "La discarica per rudera del Nuovo Mercato Testaccio a Roma." In Da Roma a Gades/De Roma a Gades. Archaeopress Publishing Ltd, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2nwq8tk.10.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Stocchetti, Andrea. "11 Le prospettive della filiera alla luce delle dinamiche di mercato dei nuovi powertrain." In Ricerche per l’innovazione nell’industria automotive. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-342-7/013.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bubbico, Davide. "4 • L’industria automotive italiana tra problematiche di settore e transizione verso l’auto elettrica Stellantis e le ricadute produttive e occupazionali." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/004.

Texto completo
Resumen
L’industria dell’auto in Italia ha conosciuto nel corso degli ultimi tre anni, complice la pandemia COVID-19 e il più recente conflitto russo-ucraino, un’ulteriore complicazione della sua prospettiva manifatturiera e occupazionale. Non solo in relazione al tema delle mancate forniture di semiconduttori e di altri componenti e all’andamento più generale del mercato dell’auto (in flessione da diversi anni e che risente necessariamente delle condizioni complessive dell’economia nazionale), ma anche in relazione alla decisione assunta in ambito comunitario di mettere fine alla vendita di auto con motore endotermico entro il 2035. Quest’ultimo aspetto, che riguarda naturalmente tutti Paesi dell’Unione, se sta avendo un impatto principalmente sui produttori europei inevitabilmente è destinato ad interessare anche quegli OEM (Original Equipment Manufacturers) che fuori dall’Europa producono per il mercato europeo. Le conseguenze della crisi pandemica con tutti i problemi relativi al sistema delle forniture e alla contrazione delle vendite hanno invece interessato in ugual modo tutti gli altri mercati (dagli Stati Uniti alla Cina) inclusi quelli del Sud-est asiatico, seppure con dinamiche differenziate a livello di ogni singolo Paese.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Concorrenza per il mercato"

1

Ciccarese, L. "Foreste e politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici: quali opportunità di mercato per i proprietari forestali?" In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.139.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lutzoni, Leonardo. "Paesaggi in divenire: la territorialità attiva dei nuovi abitanti: il caso di Luogosanto in Alta Gallura." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7998.

Texto completo
Resumen
Il paesaggio urbano contemporaneo, governato dal movimento e dalla trasformazione, produce&#x0D; disorientamento. La velocità delle reti assorda la città, lacera e segmenta la campagna e il&#x0D; binomio oppositivo urbano/rurale non si presenta più in quanto tale. In diverse aree del nostro&#x0D; paese, però, in particolare lì, dove la rete dei flussi e delle infrastrutture, del mercato e&#x0D; dell'economia globale, che alterano la fisionomia locale della città e del territorio, si dirada, si&#x0D; nascondono dei territori meno illuminati, spazi aperti, di rallentamento, di silenzio, di&#x0D;
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ortolani, Chiara. "Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di impatto." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7910.

Texto completo
Resumen
La mobilità svolge un ruolo vitale per il mercato interno, per l’occupazione e, più in generale per&#x0D; la qualità della vita dei cittadini. Rivolgendo l'attenzione al contesto mondiale, europeo e&#x0D; nazionale si vede come sia divenuta una necessità sempre crescente: la mobilità media per&#x0D; persona in Europa, misurata in passeggeri-chilometro per abitante, è aumentata del 7% tra il&#x0D; 2000 e il 2008 e si prevede che nel 2050 i passeggeri-km nell’Europa OECD saranno il doppio&#x0D; rispetto al 2000. Per ciò che riguarda il trasporto merci la domanda ha continuato a crescere&#x0D; ol
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Salomone, Veronica. "Strategie di sopravvivenza: riciclare – rigenerare – includere nella città mediterranea." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8013.

Texto completo
Resumen
Le trasformazioni che investono la città mediterranea contemporanea rendono l’abitare sempre&#x0D; più complesso e contaminato. La precarietà è una condizione ricorrente che genera paesaggi&#x0D; imprevedibili e incostanti. Nasce l’esigenza di rileggere la città attraverso le sue stratificazioni&#x0D; non più solo materiali: si abita riciclando spazi, stravolgendo relazioni, utilizzando strategie di&#x0D; mercato inusuali. La città perde la sua organicità apparente ma, trasformandosi, mantiene i suoi&#x0D; elementi fondanti, sopravvivendo nelle forme di autocostruzione e appropriazione, nelle&
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!