Literatura académica sobre el tema "Concentrazioni bancarie"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Concentrazioni bancarie".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Concentrazioni bancarie"

1

Lacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.

Texto completo
Resumen
Abstract L’ltalia è il penultimo Paese membro dell’OCSE che abbia adottato una legge sulla protezione della concorrenza (adesso solo la Turchia non ha alcuna legge al riguardo).Peraltro, la legislazione vigente nei Paesi OCSE non è del tutto identica. Vi è, per esempio, una notevole differenza tra la legislazione anti-trust degli Stati Uniti, con proibizione (rafforzata da sanzioni penali) della fissazione di prezzi e di ripartizione dei mercati, ed il progetto di legge belga contro l’abuso di potere economico, che da luogo ad un tipo di controllo molto tenue.Per quanto riguarda, in particolar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Felippe, Gibran, and Luís Pérez Zotes. "Futuro del mercato finanziario nazionale: momento di innovazione da parte di FinTechs in trasformazione nel contesto bancario nazionale." Núcleo do Conhecimento 07, no. 10 (2020): 31–62. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/contabilita/mercato-finanziario.

Texto completo
Resumen
Il sistema bancario brasiliano è in una fase di maturità favorevole al ricevimento di un nuovo concorrente che, seguendo la tendenza globale, sono FinTechs[3]. In questo modo, queste società che utilizzano la tecnologia per fornire servizi finanziari, stanno cominciando ad avere un impatto sul mercato finanziario nazionale, portando con sé il potenziale per scuotere i risultati delle grandi società finanziarie del paese. Questo articolo ha un'ampia panoramica della concentrazione del mercato bancario nazionale, rispetto agli standard globali, nonché la dimensione delle opportunità per i nuovi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Baglioni, Angelo. "Liberalizzazione, concentrazione e diversificazione del sistema bancario italiano." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 3 (September 2009): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-003002.

Texto completo
Resumen
- Starting from the early nineties, the Italian banking system has undergone a deep process of deregulation, consolidation and diversification. The deregulation process has enabled Italian banks to enter new - geographical and product - markets. The single European market has introduced a competitive challenge from abroad. The concentration process may be explained on several grounds. Smaller banks have aimed at reaching a more efficient scale of production. Deals involving banks located in Northern and Southern Italy had a prudential rationale, given the weakness of Southern banks. Large bank
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cerasi, Vittoria, and Lisa Crosato. "Dimensione e concentrazione dei gruppi bancari italiani nell'ultimo decennio." ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 3 (September 2009): 21–39. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-003003.

Texto completo
Resumen
- The paper analyzes the change in the size distribution of Italian banking groups over the period 1999 to 2007 following a wave of M&As among large banks. Had this process increased the degree of concentration we would have expected greater credit rationing for small firms, given the central role of Italian banks in financing small firms. We measure this change through widely used measures of concentration on branches. First, we observe a steady increase in concentration that can be captured only by looking at the overall size distribution. Other measures do not perceive this change until
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Benegiamo, Marcello, and Paola Nardone. "Tecnocrazia e politica in Italia dalla crisi del 1907 al Primo Dopoguerra = Technocracy and political crisis in Italy from 1907 till the early after World War." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 19 (February 2, 2016): 43. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i19.3581.

Texto completo
Resumen
<p>Uscito a pezzi dalla pesante crisi finanziaria e industriale del 1907, che aveva messo a nudo i limiti della struttura economica del Paese, il capitalismo industriale italiano elaborò un programma, portato avanti fino al primo dopoguerra, che prevedeva l’instaurazione di un governo di tecnocrati. Questo avrebbe dovuto trainare il Paese fuori dalla crisi, pianificarne l’economia e trasformarlo in una grande potenza industriale, con forti connotazioni imperialistiche. Segnali in tale direzione si erano registrati anche nei decenni precedenti, tra fine Ottocento e inizi Novecento, quando
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Felippe, Gibran, and Luís Pérez Zotes. "Futuro del mercato finanziario nazionale: momento di innovazione da parte di FinTechs in trasformazione nel contesto bancario nazionale." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, October 14, 2020, 31–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/contabilita/mercato-finanziario.

Texto completo
Resumen
Il sistema bancario brasiliano è in una fase di maturità favorevole al ricevimento di un nuovo concorrente che, seguendo la tendenza globale, sono FinTechs[3]. In questo modo, queste società che utilizzano la tecnologia per fornire servizi finanziari, stanno cominciando ad avere un impatto sul mercato finanziario nazionale, portando con sé il potenziale per scuotere i risultati delle grandi società finanziarie del paese. Questo articolo ha un’ampia panoramica della concentrazione del mercato bancario nazionale, rispetto agli standard globali, nonché la dimensione delle opportunità per i nuovi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Concentrazioni bancarie"

1

CHIARAMONTE, Laura. "Le concentrazioni bancarie in Europa e i processi di integrazione cross-border. Il caso Unicredit-HVB." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337850.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi quindici anni i sistemi bancari dei principali Paesi europei, sulla scia dell’esperienza statunitense, sono stati interessati da incessanti processi di mergers and acquisitions (M&A) che ne hanno modificato in profondità gli elementi morfologici, gli assetti istituzionali e le configurazioni organizzative. L’ampio ricorso delle imprese bancarie ad operazioni di fusione e/o acquisizione si è diffuso in Europa in concomitanza con l’affermarsi di un mercato bancario sempre più competitivo il quale ha trovato a sua volta fondamento in fattori causali che hanno costituito per lo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Maschietto, Ilaria <1988&gt. "Il processo di concentrazione bancaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1962.

Texto completo
Resumen
IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE BANCARIA Il presente lavoro ha voluto approfondire l’attuale tematica delle fusioni e delle acquisizioni all’interno del mercato bancario europeo e, in particolare, quello italiano. La complessità di questi processi può essere spiegata dalla difficoltà di individuare un’univoca motivazione alla base di queste operazioni. Gli obiettivi perseguibili dalle banche sono molteplici e possono anche sensibilmente allontanarsi da quelli tipici economici e di creazione di valore per gli azionisti: ci si sta riferendo alle decisioni legate alla volontà del management di rag
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Parise, Jacopo Maria <1988&gt. "Il processo di concentrazione dell'industria bancaria italiana: prospettive future." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3169.

Texto completo
Resumen
Durante gli ultimi trent'anni, il processo di aggregazione tra intermediari finanziari di diversa natura ha rappresentato il tratto evolutivo più evidente in tutti i maggiori mercati finanziari. Anche il mercato creditizio europeo, inizialmente frammentato e caratterizzato - specialmente per alcuni Stati - da strutture e condizioni arretrate, è stato interessato da un profondo cambiamento, portando ad una progressiva integrazione, sebbene incompleta. Sotto la lente del processo di concentrazione intrapreso dagli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, la presente ricerca intende analizzar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

TAMBURRELLA, LAURA. "IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA E IL FENOMENO DI CONCENTRAZIONE BANCARIA: UN'INDAGINE SU UN CAMPIONE DI IMPRESE DOMESTICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/482.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro affronta con novizia di particolari, alcuni aspetti riguardanti l’impatto che il cambiamento strutturale della concentrazione bancaria ha apportato sul rapporto banca – impresa nel nostro Paese. L’attenzione per questo argomento, frequentemente trattato dalla letteratura economica, è dettata da due motivi. Il primo è quello dell’attualità e dello straordinario impatto che le operazioni di M&A tra banche hanno avuto sulla configurazione del sistema finanziario italiano; il secondo è rappresentato dalla volontà di rilevare come vivano le imprese il clima di cambiamento economi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

TAMBURRELLA, LAURA. "IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA E IL FENOMENO DI CONCENTRAZIONE BANCARIA: UN'INDAGINE SU UN CAMPIONE DI IMPRESE DOMESTICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/482.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro affronta con novizia di particolari, alcuni aspetti riguardanti l’impatto che il cambiamento strutturale della concentrazione bancaria ha apportato sul rapporto banca – impresa nel nostro Paese. L’attenzione per questo argomento, frequentemente trattato dalla letteratura economica, è dettata da due motivi. Il primo è quello dell’attualità e dello straordinario impatto che le operazioni di M&A tra banche hanno avuto sulla configurazione del sistema finanziario italiano; il secondo è rappresentato dalla volontà di rilevare come vivano le imprese il clima di cambiamento economi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Errichiello, Carmela. "Le concentrazioni bancarie tra esigenze di razionalizzazione e salvataggi del sistema: la Banca Toscana." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/4250/1/Errichiello_Carmela_Pdf_A.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Concentrazioni bancarie"

1

Lamandini, Marco. Le concentrazioni bancarie: Concorrenza e stabilità nell'ordinamento bancario. Il Mulino, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Elisabetta, Bani, ed. Concentrazioni bancarie e tutela della concorrenza: Atti del seminario di studi su Concentrazioni bancarie e tutela della concorrenza dopo l'entrata in vigore della legge sul risparmio : considerazioni teoriche e problemi applicativi, Pisa, 19 maggio 2007. CEDAM, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Conigliani, Claudio. La concentrazione bancaria in Italia. Il Mulino, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Franchini, Gabriele. Concentrazione ed efficienza nell'industria bancaria italiana. FrancoAngeli, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mario, Comana, ed. La concentrazione del sistema bancario italiano: Aspetti strutturali e organizzativi. Cacucci, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gandolfi, Gino. La concorrenza nel settore bancario italiano: Le banche tra competizione, concentrazione e norme antitrust. Bancaria, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Banche e Mezzogiorno: Credito, concentrazione bancaria e classi dirigenti negli anni Venti. Cacucci, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!