Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Codice del processo amministrativo.

Tesis sobre el tema "Codice del processo amministrativo"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 19 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Codice del processo amministrativo".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

LAMPIS, MICHELA. "Nullità e inesistenza del provvedimento amministrativo: profili statici e dinamici del rapporto alla luce del nuovo codice del processo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266833.

Texto completo
Resumen
At the beginning, the research was intended to be developed in two stages. In the first stage I had to analyze the difference between invalid and non-existent case from a general perspective. With this goal in mind, I began this study and research analyzing the most reliable contribution of civil law. The initial approach, profoundly linked to civil law, was, in my opinion, necessary due to two reasons: the first reason is the versatility of the subject that has its roots in civil law; the second reason is the need to highlight the peculiarity of the administrative decision in comparison with the legal transaction, in order to deny the opportunity to fill any regulatory gaps merely through a reference to the categories of private law . In a second stage, I had to analyze the profiles more closely related to protection, or, to better say, to the impact that the distinction between invalidity and non-existence would have determined on the protection of subjective legal claims affected by the measure, invalid and non-existent. However, analyzing in detail the relationship between the two figures , first from a logical – legal point of view , and later from a practical point of view , especially with reference to the recent positive outcome, I realized that the approach initially undertaken regarding the administrative measure, would no longer be effective. Developing my research and approaching the topic from a public law perspective, I realized that the debate was gradually taking different characteristics that didn’t allow to face the issues splitting the two perspectives (first addressing them only from a general point of view -or at least limited to the examination of substantial data- and then in terms of protection, therefore with reference to the procedural law). Therefore, I changed my approach and, after a first part of the work intended to clarify the terms of the debate on the advisability of maintaining two distinct categories (invalidity and non-existence), referring both to the period before and after the introduction of the substantive and procedural rules on invalidity, I continued the analysis of the various applications as they came to my attention, prompted by and jointed to the examination of normative data. The result was a work whose appearance and purpose is essentially procedural. For this reason, the substantial aspects, due to the need of conciseness, although of undoubted importance, were addressed only " incidentally ", with the purpose of correctly understand and solve the numerous problems that emerged on the case . Article 31 paragraph 4 c . p . a., in particular, has been examined in detail in its architecture and in its formal structure, especially with reference to the complex regulation of the term and the reasons underlying it . It is in the discipline of the term that we find , in fact , the legislator's attention to the substantial figure , represented by the variety of interests , public as well as private , affected by the invalid measure. The analysis of the provision of the law continued with a comparative approach , with respect to institutions and categories that appear similar to the invalidity. That was in order to highlight the differences with the category of non-existence. Finally, the work provides a broad discussion of the possible forms of protection remedies available against the invalid measure in different areas - not only administrative , but also criminal – affected by the exercise of power.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MARIANI, CARLO. "I poteri del giudice amministrativo nel processo appalti". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199205.

Texto completo
Resumen
Scopo della riflessione è, in particolare, offrire una analisi storica e sistematica dei poteri del giudice amministrativo nell’ambito del processo appalti e ciò anche al fine di saggiare il grado di effettività della tutela dei ricorrenti che il menzionato processo è in grado di fornire. Essendo, infatti, passato più di un lustro dalla sua entrata in vigore, si rende opportuna una sua “messa a punto” in ordine a questioni interpretative che la prassi applicativa, ed invero già la dottrina in sede di primo commento, non hanno mancato di evidenziare. Gli snodi problematici selezionati riguardano, in particolare, aspetti nevralgici della struttura processuale, i quali a loro volta fungono da punti di riferimento per l’inizio di una riflessione più ampia circa l’individuazione del modello processuale che si sta venendo a delineare e il suo rapporto con il processo amministrativo ordinario
investigates the issue of special jurisdiction competence on disputes about public contracts The study illustrates the doctrinal and jurisprudential debate on the limits of Administrative jurisdiction in public services and develops topics regarding the consequences in terms of greater protection of the citizen deriving from the Administrative jurisdiction.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SANNA, ROBERTO. "Siti istituzionali e trasparenza: dalla legge 241/90 alla legge 69/2009 e alle riforme del Codice dell’amministrazione digitale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266180.

Texto completo
Resumen
This work addresses a theme back in the limelight both in the lexicon and in the community feeling: administrative transparency. “Glass House”, as he said Filippo Turati in 1908 about manner how all public bodies should be; or “House with tinted windows”, as Aldo Sandulli denounced in an article in 2007, a bitter commentary on the reforms introduced by legislator regarding the right of access? I have tried to figure out what was the legislative policy that has been lead in relation to these two extremes. Moreover, if it is true, as taught by the doctrine, by Arena on, that the absolute transparency is a myth unattainable as well as not advisable - because there may be interest that, in fact, may require confidentiality to protect their best, even temporarily – however, the relationship between transparency and secret can not be identified just by finding in the first one the rule and in the second one a limited exception. From this study it was found that the administrative transparency, as category broader than advertising, which relates to a relationship between “genus” and “species”, is mainly an aspect of the administration, an aspiration of public authorities, which is incompatible with the attempt to compress into a single legal institution. The administrative transparency has its murky origins in the insights of two giants lived in the eighteenth century: Rousseau who was convinced of the absolute need for visibility of the acts of public bodies, and especially Kant who, in a strong opposition to the absolute rulers and their dominant “arcana imperii”, go beyond the mere political value in order to assign it a moral significance, by using the famous maxim “All actions relating to the right of other men, whose maximum penalty is not susceptible to advertising, are unjust”. From philosophy through history, and reaching out the right, this work came across the “arcana burocratici”. In fact, investigating since the pre-Unification of Italy, I took both the persistent immanence of the secret and its mutation: born first as synonymous with professional secret, as a consequence of the fiduciary relationship that develops between administrators and administered; however, with the emergence of modern States and of bureaucratic administration, it assumes the guise of a specialized knowledge of the public employee, and this marks the landing to “arcana burocratici”. However, this indomitable strength of the administrative secret must be reckoned, especially since 1948, with the new values introduced by the Constitutional Charter which, even if it never explicitly mentions the transparency, contemplates it again and again as a result of the elasticity of its principles: from the democratic one to the manifestation of thought one, or to the political rights or the association and assembly rights, and to advertising right, not to mention the crucial relationship with the principle of impartiality, which all require to resize the strength of administrative secret. This work then gave importance to transparency in ordinary legislation, especially in the Law 241 of 1990, with particular attention to the comparative perspective of the influences arising from the American FOIA, with its model of free access of public documents without subjective filters, in order to detect the distance, since the first hour, between the law project designed by the Subcommittee Nigro and the legislator, regarding the right of access to administrative documents, long time considered as the teaching tool that can perform two functions: to protect individual situations and check public action in a democratic sense. Do not think so the legislator who, since the beginning, relegates it to the mere operation of self-interest and diminish its democratic value, introducing a filter to its use by all citizens that, not only will never fail, but indeed, in subsequent reforming steps, especially in the law n. 15 of 2005, will be accentuated. But these legislative policies, going in the direction opposite to the constitutional requirements, forcing me to investigate other sources, in particular the Digital Administration Code of 2005 and the operation “Trasparenza” launched by the Minister Brunetta in 2009, in order to assess how the system recovers constitutional consistency. And so, on the basis of the emergence since the early 90's of the new standard of communication and maximizing the standard of publicity, this work has noticed that the Italian system was marked by an inexorable passing of the torch of transparency instruments, from the right of access to documents, never too loved by the legislator in terms of transparency, to the on-line publication of information on institutional websites of public bodies. It emerged, based on the new possibilities offered by ICT, a model of transparency as a synonym of potential total accessibility. We move from access to documents to any information accessibility, both the one concerning the activities carried out by institutions, both the one relating to employees. Information that is potentially infinite in number, favoured by the slow passage of the Italian administration to digitization. It is “the triumph of transparency?” Not really: the identified risks are many. From the possible information overload, to the risk of its quality: the accumulation does not guarantee the reliability or fact, nor its significance and hence no guarantee on increasing transparency. Legal issues, such as the adversarial relationship with privacy, that are carried by the counterparties, and technological issues; think of the digital divide still suffered from many Italian citizens who have no access to broadband internet. Finally, in the background, the great fundamental question: why the legislator has staked everything on transparency, as a synonym for release of information on the entities in the network, and cut out of the game the right of access? In the opinion of the writer, when you think in terms of high aspirations, who aspire to ethics and, ultimately, to virtuous behaviours, it would be better to proceed by accumulation and never by exclusion.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

MARICOSU, MARIA FRANCESCA. "Il diritto amministrativo e l’amministrazione digitale: l’evoluzione del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 dalla teoria alla pratica". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266122.

Texto completo
Resumen
Since its first introduction, the Digital Administration Code has become target of criticism by the academic studies and the Council of State. Object of the critic was the fact that the Code appeared as a purely theoretical text, too far off the administrative reality so its dispositions appeared hardly applicable. The aim of this work is to verify if the Legislator has adopted to the suggestions given by the doctrine and the Council of State, in order to apply the DAC and fulfill its purpose (and expectations), with a critical approach to the reforms that this Act has undergone.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tagliasacchi, Eugenio. "Tecniche di garanzia del principio di effettività e tempestività della tutela nel processo amministrativo". Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2022. http://hdl.handle.net/11579/144260.

Texto completo
Resumen
La tesi propone una rilettura delle principali novità legislative nonché delle fondamentali svolte della giurisprudenza nazionale ed europea nell'ambito del diritto processuale amministrativo, evidenziando come queste siano state determinate dall'esigenza di dare attuazione al principio di effettività della tutela giurisdizionale, che ha condotto al superamento delle principali regole classiche del processo amministrativo, portando all'affermazione del principio di atipicità delle azioni, al superamento del binomio illegittimità-annullamento, all'annullamento non retroattivo o dotato di soli effetti conformativi cosi come alla tutela cautelare atipica e ante causam e alla crisi della stabilità del giudicato.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

NAPOLEONE, ANDREA. "Gli appalti di grandi opere infrastrutturali: dalla legge obiettivo (L. 443/2001) al terzo decreto correttivo del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1150.

Texto completo
Resumen
Analizzando i peculiari profili normativi della disciplina in materia di opere di preminente interesse nazionale, la tesi giunge alla conclusione di ritenere la normativa sugli appalti di infrastrutture strategiche, non una legislazione "speciale", ma un sottoinsieme settoriale di disposizioni normative, volta per volta utilizzabile dall'interprete, al fine di risolvere problemi ermeneutici e applicativi in tema di appalti di opere pubbliche tout court.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Luchetti, Costantino <1992&gt. "La ricerca archeologica e il regime dei ritrovamenti e delle scoperte nel sottosuolo e nei fondali marini. La disciplina del Codice tra attuazione e prospettive di riforma anche alla luce di un'analisi comparativa con l'esperienza francese e spagnola". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10162/1/Tesi%20dottorato%20-%20definitiva.pdf.

Texto completo
Resumen
Il lavoro è volto all’approfondimento, anche in chiave comparatistica, della vigente normativa riguardante la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici. Nell’ambito della disciplina predisposta nell’ordinamento italiano si sono prese le mosse dal regime delle scoperte e dei ritrovamenti, per passare successivamente all’approfondimento della tutela approntata nella legislazione nazionale anche con riferimento alle limitazioni alla libera disponibilità e circolazione. Una particolare attenzione è stata dedicata alla tutela del territorio in cui i beni archeologici sono inseriti e quindi alla tutela indiretta, ai vincoli ope legis e alla pianificazione paesaggistica, mentre una specifica trattazione ha riguardato il regime dell’archeologia preventiva e la valorizzazione e fruizione di aree e parchi archeologici nel reciproco interfacciarsi delle legislazioni regionali e delle linee guida emanate con il d.m. MiBAC 18 aprile 2012. Un’indagine articolata ha avuto per oggetto la tutela del patrimonio archeologico subacqueo e in particolare la Convenzione dell’UNESCO adottata a Parigi nel 2001, nonché la tutela sovranazionale dei beni culturali, con riferimento alla disciplina dell’Unione europea e a quella della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico del 16 gennaio 1992 e della Convenzione UNIDROIT del 24 giugno 1995 sui beni culturali rubati o esportati illegalmente. Hanno infine fatto seguito due specifiche indagini sulla tutela del patrimonio archeologico in Spagna e in Francia. Quanto alla prima si è esaminato l’attuale quadro costituzionale in cui si inserisce la tutela del patrimonio culturale con particolare attenzione alle disposizioni della Ley 16/1985 del 25 giugno 1985 e alla legislazione delle Comunidades autónomas. Per quanto riguarda la seconda una particolare attenzione è stata dedicata alla Legge 27 settembre 1941 che ha introdotto in Francia la prima disciplina organica relativa agli scavi e ai ritrovamenti archeologici. Nel quadro normativo vigente un’analisi particolareggiata è stata dedicata al Code du Patrimoine, il cui quinto libro è interamente dedicato all’archeologia.
This work aims to examine the legislation in force on the protection and valorisation of archaeological heritage, also from a comparative perspective. Within in the framework of the Italian legal system, were considered the regulations concerning finds and discoveries and the limitations of free availability and circulation, in order to analyse in depth the protection created in the national legislation. Particular attention was paid to the protection of territory into which archaeological goods are transferred and therefore to the indirect protection, as well as the ope legis constraints and landscape planning. Furthermore, this study investigated the regime of preventative archaeology and the valorisation and usage of archaeological areas and parks in the reciprocal interfacing of regional legislation and the guidelines issued by the Ministerial Decree of 18 April 2012. A comprehensive investigation was undertaken on the protection of underwater archaeological heritage and in particular the UNESCO Convention adopted in Paris in 2001, as well as the supranational protection of cultural assets, with reference to the regulations of the European Union, the European Convention for the Protection of Archaeological Heritage of 16 January 1992 and the UNIDROIT Convention of 24 June 1995 on stolen or illegally exported cultural assets. This investigation was followed by two case studies on the protection of archaeological heritage in Spain and France. Regarding the former, the current constitutional framework was examined, with reference to the protection of cultural heritage provided by Ley 16/1985 of 25 June 1985 and the legislation of the Comunidades autónomas. With respect to the latter, particular attention was dedicated to the Law of 27 September 1941 which introduced in France the first organic regulation on excavations and archaeological finds. An extensive analysis was dedicated to the contemporary legal provisions afforded by the Code du Patrimoine, whose fifth book entirely provides for archaeology.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

DI, CARLO DANIELA. "Il principio del contraddittorio nel diritto amministrativo: profili sostanziali, procedimentali e processuali". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/677.

Texto completo
Resumen
La tesi riguarda lo studio del principio del contraddittorio tra cittadino e pubblica amministrazione attraverso un’analisi dei profili di diritto sostanziale, procedimentale e processuale. Il primo capitolo riguarda lo studio delle fonti del diritto considerando tre diversi livelli: ordinamento internazionale, comunitario e nazionale. Il secondo capitolo riguarda lo studio del procedimento amministrativo disciplinato dalla legge n.241/1990 da ultimo modificata dalle leggi n.15/2005 e n.80/2005. Infine il terzo capitolo riguarda l’analisi degli istituti e delle categorie del processo amministrativo attraverso cui si realizza il contraddittorio tra cittadino e pubblica amministrazione.
The argument concerns the study of the principle of an adversarial process between citizen and public administration through an analysis of the substantial, procedural and judicial law profiles. The first chapter regards the study of sources of law considering three different levels: international order, European and national law. The second chapter regards the study of administrative procedure regulated by law n. 241/1990 last amended by laws n. 15/2005 and n. 80/2005. Finally the third chapter regards the analysis of institutes and categories of administrative process through which one realizes the contradiction between citizen and public administration.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

LO, NIGRO Wanda. "Razionalizzazione del processo e deflazione del contenzioso negli appalti pubblici: le problematiche ancora aperte". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/186141.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BELVISO, LUCA. "La natura del giudizio amministrativo a fronte della legittimazione processuale delle autorità amministrative indipendenti in Italia e in Spagna". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241301.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca vuole rivelare se la giurisdizione amministrativa muti la propria natura in senso oggettivo laddove il giudizio amministrativo prenda linfa vitale dall’iniziativa processuale delle autorità amministrative indipendenti. Per poter rispondere a tale interrogativo, lo studio si concentra, fin da subito, su cosa si intenda per “natura” della giurisdizione. Nell’ambito di tale analisi, il lavoro mette in luce l’ambiguità che accompagna il suo significato, opacizzato da valutazioni finalistiche che, non distinguendo la natura dallo scopo della giurisdizione, attribuiscono esorbitante rilevanza alla qualificazione dell’interesse che muove la macchina processuale. Sostenendosi, di converso, la necessità di cogliere l’essenza della giurisdizione – distinguendola perciò dalla sua finalità – osservando la struttura e le regole formali del processo. Quanto espresso costituisce a tutti gli effetti un metodo d’analisi, il cui campo di applicazione, all’interno del presente studio, è rappresentato dal giudizio amministrativo, dapprima nel suo ordinario atteggiarsi, secondo le più consuete regole dettate dal Codice del processo amministrativo, in seguito – dando risposta alla questio iuris della ricerca – nella diversa fisionomia che viene ad assumere a fronte di quelle previsioni normative che attribuiscono peculiari poteri di iniziativa processuale alle autorità amministrative indipendenti. Il risultato di tale indagine mostra che il giudizio amministrativo, quand’anche prenda vita su impulso di tali Autorità, rimanga – immutato nelle proprie regole di stretta procedura e al di là di ogni qualificazione dell’interesse sostanziale alla base del giudizio – un “processo di parti” improntato alla soggettività. Non che un esito opposto nel senso dell’oggettività, tanto della legittimazione quanto della giurisdizione, sia comunque da ritenersi contrario a Costituzione e perciò quanto più da evitare. Le norme costituzionali, infatti, devono essere intese come norme di garanzia, che fissano un minimo di tutela, senza precludere un di più: dovendosi così ritenere che la legittimazione soggettiva e la giurisdizione soggettiva siano ascritte ad una sfera di costituzionalità necessaria, ma non ad una di costituzionalità esclusiva. L’ultima parte della ricerca è costituita invece da uno studio di diritto comparato. L’ordinamento giuridico scelto a tal fine è quello spagnolo, in relazione al quale lo studio si prefigge di individuare la natura della giurisdizione amministrativa. L’esito è, in tal caso, opposto a quello emerso nell’ordinamento di origine, data la spiccata essenza giurisdizional-oggettiva che connota il processo amministrativo spagnolo. Dallo studio di tale ordinamento v’è però qualcosa che pare doversi interiorizzare ed è la maturata consapevolezza che al giudizio amministrativo siano sottese esigenze di tutela che non possono essere ricondotte alla sola protezione soggettiva del ricorrente. Con la conseguente necessità di far fronte a tali esigenze, strutturando il processo in modo da valorizzare le oggettive ragioni di interesse pubblico, anche mutando l’accesso alla giustizia. Riflessioni, queste, che non pare potersi cogliere con altrettanta unanime convinzione nel nostro ordinamento, ove l’intrapreso percorso verso la soggettività rischia di far perdere la consapevolezza del forte legame che invece unisce il processo amministrativo all’interesse pubblico. Appare dunque necessario non disconoscere, sibbene valorizzare la piena dignità ordinamentale tanto dei poteri obiettivi di iniziativa processuale, quanto delle regole che permeano di oggettività il giudizio, sì da consentire che, all’effettività della tutela giurisdizionale soggettiva del ricorrente, si affianchino, con una marcia a pari passo, le oggettive ragioni imposte dal pubblico fine.
The present research wants to reveal if the administrative jurisdiction mutates its nature in an objective sense when the administrative judgment begins from the procedural initiative of the independent administrative authorities. In order to answer to this question, the study initially focuses on the “nature” of jurisdiction, frequently opacified by substantive and finalistic evaluations which, not distinguishing the nature from the purpose of jurisdiction, attribute exorbitant relevance to the qualification of the interest that gives life to the judgment. It is necessary, instead, to distinguish the essence from the purpose of a judgment, identifying the first through an investigation aimed at observing the formal structure and rules of the process. Once the method of analysis has been identified, it can be applied to the Italian administrative judgment, initially in its ordinary physiognomy, and following - in response to the questio iuris of the research - in the special physiognomy that assumes when it begins from by the legal standing of the independent administrative authorities (in particular, of the Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità di Regolazione dei Trasporti and Autorità Nazionale Anticorruzione). This investigation allows to realize that the administrative judgment, even if it starts thanks to the impulse of these Authorities, remains a subjective process. In any case, a possible opposite outcome, in the sense of objectivity, both of legal standing and of jurisdiction, would not have been contrary to Constitution. The constitutional rules, in fact, must be understood as guarantee rules, which set a minimum of protection, without precluding broader safeguard. The last part of this research deals with the comparation between the Italian legal system and the Spanish one. Also with regard to this system, the study analyses the Spanish administrative justice, in order to identify, even here, the nature of the Spanish administrative process, first in its ordinary physiognomy, then when the judgment is started by an independent administrative authorities such as the Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia. The outcome is opposite to that emerged in relation to the Italian legal system, given that in the Spanish administrative process the objective nature of judgment is always very clear and intense. As a result of this comparison, however, it is necessary to internalize the awareness that the administrative judgments are connected with protection requirements that do not concern only the subjective protection of the applicant, with the consequent need to configure a process that values the objective reasons of public interest, including access to justice. These reflections are not so widespread in our legal system, where the undertaken path towards the subjectivity and the effectiveness of judicial protection risks to generate a lack of awareness of the strong bond that unites the administrative process to the public interest. It is therefore necessary not to deny, but rather to highlight, the full dignity both of the objective powers of the procedural initiative, as well as of the rules that give objectivity to the judgment, in order to more successfully combine the effectiveness of the subjective jurisdictional protection of the applicant with the protection of the objective reasons of public interest.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Pini, Francesca. "Codifica dei nuovi prodotti: applicazione in un’azienda del settore cosmetico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
L’ innovazione aziendale è un insieme di attività, svolte internamente all'impresa con eventuali collaborazioni esterne attraverso l’utilizzo di opportune risorse, volta al raggiungimento di obiettivi che possono migliorare il vantaggio competitivo aziendale. Per questo è fondamentale che l’impresa abbia la capacità di innovarsi per sviluppare i nuovi prodotti; tuttavia un nuovo prodotto, per definirsi tale, deve essere codificato. L’ obiettivo dell’elaborato, nato dal mio tirocinio presso l’azienda “Cosmetica S.r.l.”, consiste nell'analizzare il processo di codifica dei nuovi prodotti e la successiva implementazione di un nuovo modello che sia coerente con le specificità della realtà aziendale. Il primo capitolo introduce la storia dell’origine dell’azienda e dello sviluppo dei suoi due marchi: Diego dalla Palma Milano e Diego dalla Palma Professional. Successivamente, una breve trattazione teorica sul processo di acquisto, sulle strategie di approvvigionamento e sulle relazioni con i fornitori. Il corpo centrale dell’elaborato è rappresentato dal caso di studio relativo al processo di codifica dei nuovi prodotti sul gestionale. La codifica, infatti, rimane un passaggio fondamentale e permette di identificare attraverso numeri e lettere il prodotto e tutti i suoi componenti. Nella prima parte, mi sono soffermata sulla situazione di codifica esistente presso l’azienda che presenta, tuttavia, alcuni svantaggi. Per questo è stato deciso di implementare un nuovo modello per lo sviluppo dei nuovi prodotti, chiamato Stage and Gate che si basa sul susseguirsi di 5 steps. Questo modello rappresenta, infatti, un‘innovazione rispetto al sistema precedente e porta ad un parziale miglioramento della codifica dei prodotti, poiché permette di ottenere informazioni definitive specifiche su ogni bene. In conclusione, sebbene il modello sia innovativo, la “Cosmetica S.r.l.”, come tutte le imprese, deve migliorarsi costantemente in questo mondo in continuo cambiamento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Corbo, Matteo. "Il "Giusto processo" amministrativo - La tutela giurisdizionale dell'individuo nei confronti della Pubblica Amministrazione alla luce del diritto dell'Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424203.

Texto completo
Resumen
The object of this piece of work concerns the safeguards granted to the individual under the Italian administrative trial. More specifically the work is dedicated to the guarantees provided to the individuals by the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms and European Union law. The ECHR and the EU law (the latter, in particular, through the Charter of Fundamental Rights) provide individuals with a series of procedural guarantees whose compliance is the basis for the "fair trial". The administrative trial, however, presents some peculiarities that generate a number of doubts in the practical application of such guarantees. The Public Administration (necessary part of this judgment) from the procedural stage is already bound to comply with certain principles (therefore much earlier than the commencement of any litigation). Such principles are imposed by the law, Constitution, ECHR and EU law in order to achieve a "fair administrative trial". By consequence, the administrative act should therefore be "legitimate" in itself. Furthermore, while the claimant is pursuing its own (legitimate) individual interest, which may have been harmed by the contested measure or unlawful conduct adopted by the Public Administration, the aim pursued by the administration itself is only the overall interest of the community. The administrative trial contains an internal asymmetry between the positions of the parties involved. Such asymmetry is originated by the presumption of legality of the administrative actions, as well as by the public interest on which it is linked. In fact, under Italian law, as well as in most European countries, Administrative trial has always been separated from the civil trial. The question of the balance between the values at stake as a fundamental valuation criteria for the Constitutional Court, the Court of Human Rights and the Court of Justice, is absolutely unique in this field. How much the procedural rights of the individuals shall be safeguarded when such protection inevitably collides with the overriding public interest that the Public Administration shall enforce (which in turn takes the form of defense of other fundamental values, also protected by the Constitution, the ECHR and Union law)? In the development of this work the way in which the European Court of Human Rights and the Court of Justice deal with this difficult balance will also be analyzed. The analysis will be focused in particular on the case law of the Italian administrative procedure law. In addition, special attention will be paid to the way the Italian Constitutional Court, the Court of Cassation and the Trial Court deal with the jurisprudence of the European courts. The outcome is the finding of the existence of various levels of dialectical relationship between the jurisdictions which are characterized by moments of dialogue and other of breaking. Therefore the target is finding an "European" concept of "administrative fair trial" and analyzing in which way it practically develops within the Italian law. In this sense, no one can hardly overlook the objective efforts made by the legislator who, through the reform of article 111 of the Constitution and the entry into force of the Code of Administrative Procedure (CPA), has shown the intention of incorporating into our system the principles of fair trial as outlined (also) through an alignment of the levels of protection granted in the civil and in the administrative trial. However, despite these efforts, in some fields of Italian procedural law, it still persists a situation of advantage in favour to the Public Administration. The work is divided in three chapters. In the first one, after an overview of the universal generic obligations suitable to affect the administrative process in Europe, we will try to determine which guarantees the ECHR and the EU law (and, particularly, the Bill of Rights) are applicable to the administrative trial. In the second, the investigation focuses on the ways the Italian law suits the procedural guarantees of the ECHR and the EU law and on the possible intersections (both from the perspective of conflict and integration) between such guarantees or between them and the Constitution. This will be obtained by not forgetting the need for a coordination between the jurisprudence of the European Court of Justice, European Court of Human Rights and Constitutional Court. In the third chapter, after a brief presentation of the Italian system of split of jurisdiction, the investigation focuses on the manner in which the domestic, international and EU courts have organized the delicate balance that is studied in this work. This is done by outlining some problematic issues that arise in practice in the application of the principle of fair trial in the Italian administrative procedural system. To do this, it will be indicated some possible solutions related to certain interpretative issues still unresolved in our domestic law, or about cases of clear incompatibility between Italian law and the principle of fair trial, through an interpretation of internal rules that guarantees the enforcement of human rights. Upon completion of this work, based on the outcome outlined herein, the reader shall be able to understand if the process of development of the individuals' rights in the administrative process has arrived at a stable point of compromise between opposing interests, or rather should continue and overlaps to areas where the public administration still enjoys the typical privileges deriving from its particular status.
L'indagine oggetto di questo lavoro concerne le garanzie processuali di cui gode l'individuo nell'ambito del processo amministrativo italiano, e, più specificamente le garanzie ricavabili dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà  fondamentali e dal di-ritto dell'Unione europea. La CEDU ed il diritto dell'Unione Europea (quest'ultimo soprattutto attraverso la Carta dei diritti fondamentali) predispongono infatti una serie di garanzie processuali il cui rispetto contraddistingue quello che viene comunemente indicato come "giusto processo". Il processo amministrativo presenta però alcune peculiarità  che pongono, nell'applicazione di tali garanzie, non poche questioni. Infatti, la Pubblica amministrazione (parte necessaria di tale giudizio), già  nella fase procedimentale (e dunque ben prima dell'instaurazione di un eventuale contenzioso), è vincolata al rispetto di determinati principi, posti dalla legge, dalla Costituzione, dalla CEDU e dal diritto dell'Unione, nell'ottica di realizzare una sorta di "giusto procedimento amministrativo"; l'agire amministrativo dovrebbe dunque essere già  di per sé "legittimo". Inoltre, mentre il ricorrente persegue un proprio (legittimo) interesse individuale, leso dal provvedimento impugnato o comunque dall'illegittimo comportamento posto in essere dalla Pubblica amministrazione, il fine perseguito da quest'ultima è quello dell'interesse della collettività. Il processo amministrativo presenta dunque un profilo di asimmetria fra le posizioni delle parti in causa, originato tanto dalla presunzione di legittimità  dell'azione amministrativa, quanto dall'interesse pubblico ad essa sotteso, tale per cui, nell'ordinamento italiano, così come nella maggioranza degli Stati europei, esso è sempre stato distinto dal processo civile. Il problema del bilanciamento fra valori, fondamentale criterio di valutazione tanto della Corte costituzionale, quanto della Corte EDU e della Corte di giustizia, si pone dunque in tale ambito in maniera assolutamente peculiare: fino a che punto tutelare i diritti processuali dei singoli, nel momento in cui la tutela in questione va inevitabilmente a collidere con l'interesse pubblico tutelato dalla Pubblica Amministrazione, il quale a sua volta si sostanzia nella difesa di altri valori fondamentali, tutelati anch'essi dalla Costituzione, dalla CEDU e dal diritto dell'Unione? Nel corso di questo lavoro si analizza quindi il modo attraverso il quale la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia affrontano tale difficile bilanciamento, concentrandosi in particolare sulla giurisprudenza relativa al diritto processuale amministrativo italiano. Inoltre, una particolare attenzione viene posta al modo in cui i giudici italiani, costituzionale, di legittimità  e di merito, si pongono nei confronti della giurisprudenza di tali corti, riscontrando l'esistenza fra le giurisdizioni proprie dei vari livelli di un rapporto dialettico, nell'ambito del quale si alternano momenti di dialogo e di rottura. L'obbiettivo è quindi quello di rinvenire, all'esito di tale analisi, una nozione europea di giusto processo amministrativo e di analizzare in quale maniera essa si cali in concreto nell'ordinamento italiano. In tal senso, non si può certo trascurare l'oggettivo sforzo compiuto dal legislatore che, attraverso la riforma dell'art. 111 della Costituzione e l'entrata in vigore del Codice del processo amministrativo (c.p.a.), ha mostrato di voler recepire nel nostro sistema processuale i principi del giusto processo così delineati, (anche) attraverso un allineamento del livello di tutela garantito nel processo civile e nel processo amministrativo. Tuttavia, nonostante tale impegno, continuano a permanere nell'ordinamento italiano situazioni di evidente vantaggio in favore della Pubblica Amministrazione. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo, dopo una panoramica sugli obblighi di carattere universale idonei ad incidere sul processo amministrativo in Europa, si cerca di determinare quali garanzie presenti nella CEDU e nel diritto dell'Unione europea (e, particolarmente, nella Carta dei diritti) siano applicabili al processo amministrativo. Nel secondo, l'oggetto dell'indagine si concentra sulle modalità  attraverso le quali l'ordinamento italiano si adatta alle garanzie processuali della CEDU e dell'Unione, nonchè sulle possibili intersezioni (tanto in ottica di conflitto quanto di integrazione) fra tali garanzie oppure fra di esse e la Costituzione, senza prescindere da un approfondimento sul coordinamento processuale della giurisprudenza della Corte di giustizia, della Corte EDU e della Corte costituzionale. Nel terzo capitolo, infine, dopo una breve presentazione del sistema italiano di riparto di giurisdizione, l'indagine si focalizza sulla maniera in cui le giurisdizioni interne, internazionali e dell'Unione abbiano effettuato il delicato bilanciamento che è oggetto di questo lavoro, presentando alcune questioni problematiche che si pongono in concreto nell'applicazione del principio del giusto processo nel sistema processuale amministrativo italiano. Per fare questo, si indicano alcune possibili soluzioni rispetto a determinate questioni interpretative ancora irrisolte nel nostro diritto nazionale, oppure rispetto a situazioni di palese incompatibilità  dell'ordinamento italiano col principio del giusto processo, attraverso un'interpretazione delle norme interne orientata alla tutela dei diritti umani. All'esito di tale percorso, così delineati gli elementi in campo, sarà  per il lettore possibile comprendere se il processo di allargamento dei diritti degli individui nel processo amministrativo sia arrivato ad uno stabile punto di mediazione fra opposti interessi, oppure debba piuttosto continuare, andando a toccare gli ambiti dove ancora alla Pubblica Amministrazione è riservata una situazione di privilegio, legata alle sue indubbie peculiarità.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Plazzi, Alessandro. "La qualità nel processo edilizio: analisi e valutazioni per il caso di studio dei lavori di riqualificazione del Teatro Comunale "C. Goldoni" di Bagnacavallo (Ra)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
Gli enti pubblici e privati gestiscono immobili che necessitano di interventi di rifunzionalizzazione, manutenzione ed adeguamento alle normative vigenti. A ciò va aggiunto che il D.lgs. n.50 del 18 Aprile 2016 ha introdotto nelle procedure di gara, in maniera ancora più significativa, il rispetto del miglior rapporto qualità/prezzo per il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La qualità di un processo edilizio ha diverse accezioni, ma è sempre intesa come il “grado di rispondenza delle prestazioni dell’opera realizzata, ai requisiti che ne hanno guidato la concezione, la progettazione, la produzione, la costruzione e la gestione” . La tesi approfondisce il tema della qualità per i bandi di gara indetti dalla Pubblica Amministrazione, analizzando gli strumenti utilizzati in fase di gara e proponendo un metodo ripetibile, in grado di fare emergere un dato sintetico della qualità raggiunta in sede di progettazione esecutiva, confrontando i requisiti richiesti nel bando di gara con quelli raggiunti in seguito alla presentazione delle offerte da parte dei concorrenti. Il metodo individuato, composto da una serie di schede riassuntive per ogni unità del sistema, vuole proporsi come uno strumento da affiancare a quelli tradizionali del project management, ed intende dare supporto sia alla fase progettuale, per quanto riguarda la valutazione della qualità dell’offerta, sia alla Direzione Lavori, per la fase di verifica ed accettazione dei materiali, in modo tale da lasciare una documentazione scritta in caso di contenzioso tra la stazione appaltante e l’esecutore. Per l’applicazione del metodo si è scelto come caso di studio l’intervento di restauro e risanamento conservativo del Teatro Comunale di Bagnacavallo (RA). Il progetto intende consegnare alla cittadinanza il pieno utilizzo della fabbrica recuperando il Ridotto del Teatro portando a valore spazi parzialmente utilizzati e con potenzialità di sviluppo ulteriore.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

NOCETO, FILIPPO. "Impostazione della causa nell’esperienza codificatoria spagnola e italiana fra XIX e XX secolo – Premesse storico-ricostruttive". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1082400.

Texto completo
Resumen
Abstract Il presente lavoro intende realizzare una ricostruzione critica dell’evoluzione storico-normativa concernente la disciplina dell’introduzione e trattazione della controversia negli ordinamenti italiano e spagnolo fra XIX e XX secolo. In questa prospettiva si dedica particolare attenzione alla genesi dei rispettivi modelli di codificazione ‘moderna’ e al successivo dibattito sulle riforme e tentativi di riforma precedenti l’emanazione dei codici attualmente in vigore. Il tutto nell’ottica di evidenziare significative affinità fra esperienze evolutive tradizionalmente considerate a sé stanti.
Abstract This work intends to provide a critical reconstruction of historical development concerning the legal framework of civil pre-trial procedure in Italian and Spanish legal systems between the 19th and 20th century. In this perspective special attention is focused on respective models of ‘modern’ codification as well as on subsequent reforms until the enactment of current civil procedure codes. All with a view to highlighting relevant similarities between historical evolutions traditionally considered in their own right.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

CRO, PAOLO. "Gestione del rapporto di lavoro e intervento pubblico nel sistema giuslavoristico". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/95.

Texto completo
Resumen
L'opera esamina l'intervento pubblico nella gestione del rapporto di lavoro sotto il profilo storico e giuridico nelle tre fasi d'instaurazione, gestione e cessazione del rapporto. Si valorizza anche il ruolo specifico dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, con particolare riguardo all'analisi sistematica del diritto amministrativo del lavoro. L'opera intende porre in luce gli elementi logici, giuridici ed assiologici di questo ramo del diritto del lavoro, per ricondurne le fattispecie esaminate ad un sistema coerente e razionale e per suggerirne sia un metodo d'analisi de iure condito sia una prospettiva per una lettura ed una proposta de iure condendo.
This work analyses how public powers affects labour relationships both from the historical and the juridical points of view. The three main phases of labour relationships beginning, management and end are examined separately. The specific contributions by the three public powers legislative, administrative and judiciary especially by the public administration, are also dealt with. The goal is to illustrate the logical, juridical and ethical elements of this branch of the labour law, in order to build a rational system for both the analysis de iure condito and the debate de iure condendo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

CRO, PAOLO. "Gestione del rapporto di lavoro e intervento pubblico nel sistema giuslavoristico". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/95.

Texto completo
Resumen
L'opera esamina l'intervento pubblico nella gestione del rapporto di lavoro sotto il profilo storico e giuridico nelle tre fasi d'instaurazione, gestione e cessazione del rapporto. Si valorizza anche il ruolo specifico dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, con particolare riguardo all'analisi sistematica del diritto amministrativo del lavoro. L'opera intende porre in luce gli elementi logici, giuridici ed assiologici di questo ramo del diritto del lavoro, per ricondurne le fattispecie esaminate ad un sistema coerente e razionale e per suggerirne sia un metodo d'analisi de iure condito sia una prospettiva per una lettura ed una proposta de iure condendo.
This work analyses how public powers affects labour relationships both from the historical and the juridical points of view. The three main phases of labour relationships beginning, management and end are examined separately. The specific contributions by the three public powers legislative, administrative and judiciary especially by the public administration, are also dealt with. The goal is to illustrate the logical, juridical and ethical elements of this branch of the labour law, in order to build a rational system for both the analysis de iure condito and the debate de iure condendo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

GIORDANO, ANDREA. "Giurisdizione tributaria e morfologia della prova. Riflessioni sui poteri istruttori nel processo tributario ed integrabilità della disciplina alla luce del Codice di procedura di civile e del nuovo codice del processo amministrativo". Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917763.

Texto completo
Resumen
Il lavoro dottorale si propone di affrontare il tema dei poteri istruttori nel processo tributario, partendo dalla natura di quest'ultimo e dai principi allo stesso applicabili. Spunti ricostruttivi e soluzioni 'de jure condendo' vengono tratti dal modello del giudizio costituzionalmente dovuto e da quello del giudizio amministrativo sul rapporto, al fine di integrare una disciplina, che, come quella dei poteri e mezzi istruttori secondo il d.lgs. n. 546 del 1992, appare lacunosa e, sotto più profili, ineffettiva.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

CALLOPOLI, CLAUDIO. "L’Istituto del collegio consultivo tecnico nell'ambito della disciplina dei contratti pubblici". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1646357.

Texto completo
Resumen
Il collegio consultivo tecnico è un istituto già conosciuto nel nostro ordinamento: introdotto con l’art. 207 del d.lgs. n. 50 del 2016, è stato abrogato per effetto dell’art. 121 del d.lgs. n. 56 del 2017 (c.d. decreto correttivo del codice dei contratti). Di recente la disciplina dell’istituto subisce nuove modifiche ed integrazioni; sulla Gazzetta Ufficiale n.55 del 07 marzo 2022, è stato pubblicato il Decreto MIMS n. 12 del 17 gennaio 2022, recante adozione delle Linee Guida per le funzioni del Collegio Consultivo Tecnico. Unitamente a tale Decreto è stato anche pubblicato il Decreto MIMS n. 23 del 01 febbraio 2022 di istituzione dell’Osservatorio Permanente per il monitoraggio dell’attività dei Collegi Consultivi Tecnici. Con la presente ricerca si vuole effettuare anche una ricostruzione delle varie formulazioni delle norme che hanno regolato l’Istituto oltre ad analizzare la disciplina ad oggi prevista per dare concreta attuazione al Collegio stesso, istituto operante nell’ambito della fase esecutiva dei contratti di lavori pubblici e istituito allo scopo di deflazionare il contenzioso, quale risoluzione delle controversie alternativa al rimedio giurisdizionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

DEL, DUCA CHIARA. "La tutela del contribuente avverso l'esercizio illegittimo dei poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria". Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1231884.

Texto completo
Resumen
Il tema oggetto della presente tesi di dottorato è la tutela giudiziale delle posizioni giuridiche soggettive del contribuente sottoposto ad illegittimo esercizio dei poteri istruttori da parte dell’Amministrazione finanziaria. L’analisi, che inizia dall’individuazione dei principi regolatori la disciplina della fase istruttoria tributaria – nello specifico, l’attenzione viene posta sulla differenza che contraddistingue il procedimento istruttorio tributario dal procedimento amministrativo lato sensu inteso, con le conseguenze che ne derivano – prova a restituire “dignità” all’attività istruttoria, quale fase autonoma funzionalmente collegata alla successiva (e solo eventuale) fase accertativa. In questa prospettiva, sono state studiate le situazioni giuridiche riferibili al contribuente sottoposto a verifica fiscale. Ci si è chiesti, in primis, come il Legislatore operi il bilanciamento tra valori costituzionali differenti: da una parte, l’interesse fiscale dello Stato comunità di cui all’art. 53 Cost. alla verifica del corretto comportamento fiscale del contribuente al concorso alle spese pubbliche e, dall’altra parte, l’interesse del contribuente a che tale controllo venga effettuato nel rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti della personalità, costituzionalmente tutelati. Tale riflessione ha portato ad affermare che i diritti del singolo (nella duplice veste di diritti patrimoniali e libertà fondamentali) non possono essere derogati in relazione all’attività conoscitiva, se non per un interesse pubblico di particolare rilevanza ed ove sussistano determinati presupposti; di qui, l’analisi della riserva di legge, delle garanzie costituzionali e delle autorizzazioni preventive (amministrative e giudiziali), quali forme di tutela poste a garanzia dei diritti del contribuente. Inquadrata in questi termini la questione, l’attenzione si è spostata sui due temi portanti la struttura dell’elaborato: l’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive del contribuente coinvolto nell’esercizio dei poteri istruttori tributari – l’identificazione delle quali ha poi permesso di stabilire quali siano le possibili forme di tutela giudiziale – ed i riflessi che il riconoscimento dell’autonomia funzionale del procedimento istruttorio produce sul successivo e solo eventuale momento impositivo. Da una lettura critica delle posizioni dottrinali, oggi dominati, si ritiene preferibile ragionare in questi termini: il provvedimento emesso dall’Autorità competente che dà avvio all’attività ispettiva incide non soltanto sulla sfera patrimoniale del contribuente ma anche sulla sfera dei diritti fondamentali di quest’ultimo, i quali, però, nonostante l’esercizio di un potere autoritativo da parte dell’Amministrazione finanziaria (da alcuni ritenuto discrezionale), non degradano mai a meri interessi legittimi. Il coinvolgimento di (soli) diritti soggettivi fondamentali nell’ambito di un procedimento istruttorio autonomo comporta la necessità di tutelare in via diretta ed immediata tali posizioni contro l’illegittimo e/o illecito esercizio dei poteri conoscitivi e di controllo dell’Amministrazione finanziaria alla luce delle garanzie costituzionali (artt. 24 e 113) riguardanti i rapporti tra l’attività della Pubblica Amministrazione ed il privato. In controtendenza rispetto all’orientamento dottrinale attualmente maggioritario, ma coerentemente con l’indirizzo adottato dalla più recente giurisprudenza di legittimità, si ritiene che, i diritti lesi nel procedimento ispettivo (benché differenti rispetto a quelli coinvolti nel procedimento d’imposizione) debbano trovare anch’essi, nel rispetto di quanto prescritto all’art. 2 D.Lgs. n. 546 del 1992 e della pienezza ed esclusività della giurisdizione tributaria, nelle Commissioni tributarie la sede naturale e “giusta” per la loro tutela. Non si condivide, pertanto, l’opinione di quanti rinvengono la sede per la tutela delle illegittimità istruttorie dinnanzi ad altra giurisdizione e, nella specie, quella amministrativa salvo il ricorso in via cautelare (come ammesso anche dalla più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione) al giudice ordinario.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía