Literatura académica sobre el tema "Chierici"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Chierici".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Chierici"
McFarlane, D. M. y J. Moon. "George Charles Chierici Symonds". British Dental Journal 199, n.º 12 (diciembre de 2005): 800. http://dx.doi.org/10.1038/sj.bdj.4813115.
Texto completoBarszcz, Waldemar. "Przyczyny i procedury przeniesienia duchownych do stanu świeckiego na podstawie uprawnień Kongregacji ds. Duchowieństwa". Prawo Kanoniczne 54, n.º 3-4 (10 de diciembre de 2011): 53–76. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2011.54.3-4.02.
Texto completoAdamczyk, Jerzy. "Uwagi na temat "Norm Konferencji Episkopatu Polski dotyczących występowania duchownych i osób zakonnych oraz przekazywania nauki chrześcijańskiej w audycjach radiowych i telewizyjnych"". Prawo Kanoniczne 51, n.º 1-2 (5 de junio de 2008): 139–61. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.1-2.08.
Texto completoNykiel, Krzysztof. "Przyczyny i procedury wydalania duchownych według norm i praktyki Kongregacji Nauki Wiary". Prawo Kanoniczne 54, n.º 3-4 (10 de diciembre de 2011): 31–52. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2011.54.3-4.01.
Texto completoLuperini, Romano. "Tradimento dei chierici e lavoratori della conoscenza". Italian Culture 24, n.º 1 (enero de 2007): 169–81. http://dx.doi.org/10.1179/itc.2007.24.1.169.
Texto completoBanfi, Emanuele. "Testi e chierici del medioevo, by Francesco Bruni". Romance Philology 52, n.º 2 (enero de 1999): 151–55. http://dx.doi.org/10.1484/j.rph.2.304315.
Texto completoCaprara, Leonardo. "Linee evolutive del ruolo dei laici nel diritto canonico vigente". Scientia Canonica 4, n.º 8 (10 de septiembre de 2022): 105–43. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp105-143.
Texto completoMassironi, Andrea. "Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum". Italian Review of Legal History, n.º 8 (22 de diciembre de 2022): 433–74. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19452.
Texto completoRothe, Wolfgang F. "Chierici e ministero sacro nel Codice latino e orientale — Prospettive interecclesiali". Archiv für katholisches Kirchenrecht 172, n.º 2 (13 de diciembre de 2003): 639–42. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-172-02-90000042.
Texto completoSchmugge, Ludwig. "Von Fritzlar nach Rom". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, n.º 1 (1 de marzo de 2019): 224–46. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0011.
Texto completoTesis sobre el tema "Chierici"
Chierici, Joanna. "The use of explicit instructional techniques to improve student literacy in the science classroom". Montana State University, 2012. http://etd.lib.montana.edu/etd/2012/chierici/ChiericiJ0812.pdf.
Texto completoIngallinella, Laura. "La storia aurea volgarizzata da Giovanni Chierici (Firenze, Bibl. Ricc.1390) e la tradizione del légendier français en prose". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86109.
Texto completoMAGNONI, FRANCESCA. "IL CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI BERGAMO NEL XIV SECOLO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/161118.
Texto completoCannelloni, Federico. "Credito e pegno, famiglie e nazioni: i Lombardi tra Piemonte e Paesi Bassi (ca. 1384 - 1500)". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424710.
Texto completoPrima della creazione del Monti di Pietà alla fine dell'epoca medievale, il credito su pegno era generalmente un settore monopolizzato da banchieri privati: la maggior parte di essi erano ebrei. Tuttavia, in alcune aree dell'Europa occidentale (come la Savoia, la valle del Reno e i Paesi Bassi), tale ruolo veniva ricoperto anche da dei cristiani, generalmente conosciuti con il nome di Lombardi. Pur essendo un argomento molto studiato, i Lombardi, soprattuto quelli provenienti da Chieri attivi per tutto il corso del Quattrocento nei Paesi Bassi, dovevano ancora essere portati in rapporto non solo con la società che li circondava ma anche con gli altri mercanti stranieri attivi nella stessa zona (soprattutto toscani e genovesi). Per farlo, e per dimostrare inoltre che le attività dei Lombardi interessavano diversi aspetti della vita economica e sociale delle società che li ospitavano, la tesi è stata divisa in tre grandi parti che sono andate a toccare alcuni campi d'indagine generali: il quadro istituzionale, quello sociale e quello economico-finanziario. Nel primo capitolo della tesi si è messo in evidenza come i Lombardi potessero anch'essi dare vita ad una istituzione (una nazione) che ne difendesse i diritti e gli spazi conquistati. Si sono così mostrate le peculiarità della nazione piemontese rispetto a quelle, ben più potenti, formate da toscani, genovesi e veneziani: nessun riconoscimento da parte dello stato d'origine, carattere effimero, attribuzioni ridotte e scarsa capacità di controllo dell'accesso alle attività finanziarie o di regolazione della vita spirituale dei suoi membri. Nel secondo capitolo si sono analizzati più da vicino i legami sociali che in patria legavano i Lombardi astigiani e chieresi. Inoltre si è approfondita la tematica dei rapporti intrattenuti dai Lombardi con la popolazione di Anversa, con alcuni banchieri toscano-milanesi (i Borromei) ed infine con i genovesi. In tal modo è stato possibile superare definitivamente l'idea de rooveriana di netta divisione tra grandi mercanti e Lombardi. Il terzo e quarto capitolo sono stati dedicati all'analisi delle attività finanziarie dei Lombardi. Si è così messo in evidenza che la gestione del patrimonio privato di un Lombardo poteva essere delegata ad un sistema contabile razionale. Inoltre l'analisi approfondita di alcuni patti sociali ha permesso di avvicinare le società dei piemontesi più alle forme aziendali dei toscani che a quelle più informali della commenda genovese. Si sono poi ricostruiti nel dettaglio i modi di gestione quotidiani di una casana. Si è passati così ad analizzare più da vicino il credito concesso dai Lombardi mettendo a confronto il pegno con altre forme di credito elargite sempre dai piemontesi. Riguardo il primo aspetto si sono messi in evidenza alcune caratteristiche del credito elargito su pegno dai Lombardi presenti a Nivelles ed Anversa. L'analisi si è poi allargata arrivando a mostrare come le caratteristiche principali del pegno siano arrivate, praticamente immutate, fino ad oggi. Infine, l'analisi di più di mille prestiti non su pegno elargiti dai piemontesi nella città fiamminga di Kotrijk, ha permesso di notare come il credito Lombardo potesse servire anche da sostegno all'industria laniera. Infine, si è provato a dare un'interpretazione diversa rispetto a quella della storiografia tradizionale circa la riduzione nel numero delle casane gestite dai piemontesi nei Paesi Bassi alla fine del Quattrocento. Pur non negando che alcuni cambiamenti finanziari ed economici possano aver avuto il loro peso nella diminuzione del numero delle casane (iperinflazione, riduzione generalizzata del costo del denaro), l'accento è stato posto soprattutto sui mutamenti (sviluppo dell'industria tessile locale, definito inurbamento delle famiglie più attive all'estero e crescente burocratizzazione dello stato Sabaudo) che avevano interessato Chieri nello stesso periodo.
FIORI, Antonia. "Il giuramento di purgazione dei chierici nelle collezioni canoniche gregoriane". Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/11573/394740.
Texto completoCerini, Umberto. "Musica e costume liturgico in San Lorenzo e in Santa Maria del Fiore durante il Granducato di Cosimo III". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1262463.
Texto completoLibros sobre el tema "Chierici"
Maurus, Rabanus. La formazione dei chierici. Roma: Città nuova, 2002.
Buscar texto completoSale, Giovanni. Popolari, chierici e camerati. Milano: Jaca book, 2005.
Buscar texto completoBruni, Francesco. Testi e chierici del medioevo. Genova: Marietti, 1991.
Buscar texto completoPernigotti, Sergio. Antichità egiziane del Museo "Gaetano Chierici" di paletnologia. Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia, 1991.
Buscar texto completoPernigotti, Sergio. Antichità egiziane del Museo "Gaetano Chierici" di paletnologia. Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia, 1991.
Buscar texto completoGino Chierici: Tra teorie e prassi del restauro. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2011.
Buscar texto completoMonaci, frati, chierici: Gli ordini religiosi in età moderna. Roma: Carocci, 2008.
Buscar texto completoSvidercoschi, Gian Franco. Il ritorno dei chierici: Emergenza Chiesa tra clericalismo e concilio. Bologna: EDB, 2012.
Buscar texto completoFalchi, F. I chierici nel processo di formazione del Codice Pio-Benedettino. Padova: Cedam, 1987.
Buscar texto completoPedrazzi, Marco. Antichità pugliesi nel Museo "Gaetano Chierici" di Paletnologia: La donazione Emilio Malagoli. Reggio Emilia: Musei civici, 1998.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Chierici"
Del Zotto, Carla. "Esti, Scandinavi e Sassoni nei resoconti medievali di mercanti, viaggiatori e chierici". En Testi cosmografici, geografici e odeporici del medioevo germanico, 41–70. Turnhout: Brepols Publishers, 2005. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00218.
Texto completoLazzari, Tiziana. "« Cosa sarà delle pecore, quando i pastori diventano lupi ? » Le diverse tappe dell’esclusione e la feroce resistenza dei chierici coniugati". En La construction sociale du sujet exclu (IVe-XIe siècle), 259–73. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.5.114411.
Texto completoCaffù, Davide. "L’inventivité juridique dans l’expansion territoriale de Chieri aux xiie et xiiie siècles". En Voisinages, coexistences, appropriations, 233–53. Turnhout: Brepols Publishers, 2007. http://dx.doi.org/10.1484/m.seuh-eb.3.1283.
Texto completoSalizzoni, Emma, Marco Allocco, Davide Murgese y Giorgio Quaglio. "From Ecosystem Service Evaluation to Landscape Design: The Project of a Rural Peri-urban Park in Chieri (Italy)". En Values and Functions for Future Cities, 267–83. Cham: Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-23786-8_15.
Texto completo"ISTRUZIONE ALLE CURIE ECCLESIASTICHE sulle forme di procedimento economico nelle cause disciplinari e criminali dei Chierici". En Synodus Sciarfensis Syrorum, editado por Ioannes Simeoni y S. Cretoni, 368–77. Piscataway, NJ, USA: Gorgias Press, 2012. http://dx.doi.org/10.31826/9781463227043-049.
Texto completoNeri, Laura. "L’ideologia del linguaggio". En Il chierico rosso e l’avanguardia. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4440.
Texto completoCarrara, Giuseppe. "Introduzione". En Il chierico rosso e l’avanguardia, 9–11. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4443.
Texto completoCarrara, Giuseppe. "1. Poesia e ideologia". En Il chierico rosso e l’avanguardia, 13–49. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4446.
Texto completoCarrara, Giuseppe. "2. L’attraversamento della «palus»: Triperuno come poema unitario". En Il chierico rosso e l’avanguardia, 51–67. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4449.
Texto completoCarrara, Giuseppe. "3. Laborintus". En Il chierico rosso e l’avanguardia, 69–141. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4452.
Texto completo