Literatura académica sobre el tema "Carteggi letterari"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Carteggi letterari".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Carteggi letterari"
Penso, Andrea. "Le lettere di e a Cesarotti nella Biblioteca Nazionale di Parigi (con documenti inediti)". Quaderni d'italianistica 37, n.º 2 (27 de enero de 2018): 75–100. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29230.
Texto completoBöschung, Urs. "Spallanzani, Lazzaro: Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani. Parte seconda: Lezioni (voi. primo e secondo); parte terza: Scritti letterari. Supplemento: Carteggi. A cura di Pericle di Pietro. Modena. Enrico Mucchi, 1994." Gesnerus 53, n.º 3-4 (27 de noviembre de 1996): 281. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-0530304046.
Texto completoCecchini, Fabiana. "Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918". Quaderni d'italianistica 30, n.º 1 (1 de enero de 2009): 109–29. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i1.8428.
Texto completoSteinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, n.º 1 (20 de diciembre de 2017): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0014.
Texto completoSteinsiek, Angela. "Das epistolarische Werk von Ferdinand Gregorovius. Eine Bestandsaufnahme". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, n.º 1 (5 de marzo de 2018): 290–315. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0014.
Texto completoFinotti (book author), Fabio y Massimo Ciavolella (review author). "Sistema letterario e diffusione del Decadentismo nell'Italia di fine '800. Il carteggio Vittorio Pica - Neera". Quaderni d'italianistica 11, n.º 1 (1 de abril de 1990): 167–68. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v11i1.10574.
Texto completoSmith, Jonathan y Fabio Finotti. "Sistema letterario e diffusione del decadentismo nell'italia di fine '800: il carteggio Vittorio Pica-Neera". Modern Language Review 85, n.º 4 (octubre de 1990): 996. http://dx.doi.org/10.2307/3732744.
Texto completoTatti, Silvia. ""Riveritissima mia signora donna Eleonora": Metastasio critico letterario nel carteggio con Eleonora de Fonseca Pimentel". Palinsesti 9788879169363 (septiembre de 2020): 271–90. http://dx.doi.org/10.7359/936-2020-tatt.
Texto completoBecker, Jared y Fabio Finotti. "Sistema letterario e diffusione del decadentismo nell'Italia di fine '800: il carteggio Vittorio Pica-Neera". Italica 68, n.º 2 (1991): 238. http://dx.doi.org/10.2307/479864.
Texto completoFerenczi, Sándor. "Sándor Ferenczi: tre inediti in italiano". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n.º 3 (agosto de 2021): 477–86. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-003004.
Texto completoTesis sobre el tema "Carteggi letterari"
Trovato, Lorenzo. "Diodata Saluzzo nella cultura letteraria del primo Ottocento ˸ i carteggi". Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2019. http://www.theses.fr/2019USPCA020.
Texto completoThis thesis is focused on the commented edition of the epistolary of Diodata Saluzzo, a female poet who had a central role in Italian literature between 18th and 19th centuries.The thesis, in addition to the letter’s edition, is composed of three chapters. First chapter gives an historical contextualization focused on Piemonte during the 18th century. It pays particular attention on Carlo Denina and Prospero Balbo’s intellectual experience, which had an important influence on Diodata Saluzzo and her generation. In this chapter is also analysed the early activity of the Accademy of Sciences, which was founded by Diodata’s father, Giuseppe Angelo Saluzzo. The second chapter includes a complete biography of Diodata Saluzzo, updated with the new information obtained by the epistolary. In the third chapter the most important letters and main correspondences pertained to Cesare Lucchesini, Alessandro Manzoni, Prospero Balbo and the female writers are examined as well. In this chapter, the main topics are also introduced, to simplify the reader’s approach to the epistolary. The second part is composed of the commented edition of the entire corpus of Diodata Saluzzo’s letters, ordered chronologically. Lastly, in the final appendix, are included the letters of other female writers sent to Diodata Saluzzo, which were exanimated in the last paragraph of the third chapter
CORRIAS, FRANCESCA. "Mario Puccini letterato-editore. Prospettive d’archivio e mediazione letteraria tra Italia e Spagna". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266875.
Texto completoFonsato, Vanna Marisa. "Giudizi letterari di Isabella Teotochi Albrizzi nel carteggio inedito della Raccolta Piancastelli". Thesis, McGill University, 1992. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=61287.
Texto completoThe first part outlines the cultural and historical tradition of Venice during the Eighteenth Century. Particular attention is subsequently given to the intellectual role of women, their contribution to the literary salons of the time, and the neoclassical tradition. This first part is essential in that it supplies a valuable context to Isabella Teotochi Albrizzi's writings.
In the second part, I examine Isabella Teotochi Albrizzi's literary criticism of major European authors and works. Through these criticisms she exposes her misvision of the literary world to which she aspired, and reveals that although she was influenced by the subtle preromantic tendencies, she remained faithful to the neoclassical school.
Brian, Giulia. "Il segreto svelato. Antonio Fogazzaro, i suoi lettori e la società letteraria attraverso la corrispondenza". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424211.
Texto completoQuesta tesi, sulla scia delle nuove acquisizioni documentarie e metodologiche emerse durante il convegno Fogazzaro nel mondo (Vicenza, 2011) e la giornata di studi Antonio Fogazzaro e Padova (Padova, 2012), propone un’immagine dello scrittore non nota, chiarendo zone poco o per nulla frequentate dalla critica sia sulla figura “pubblica” del letterato vicentino nei suoi rapporti con la società letteraria e l’industria editoriale, sia sul piano più strettamente “privato”. La tesi è strutturata in una prima sezione composta di tre saggi e in una seconda che raccoglie una mole cospicua di documenti inediti. In particolare sono ricostruiti nella loro interezza i carteggi di Fogazzaro con la figlia Gina e con l’editore Ettore Baldini. La maggior parte dei documenti proviene dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Il capitolo introduttivo presenta la concezione fogazzariana di pubblico e lo spazio occupato da quest’ultimo nell’officina letteraria dello scrittore vicentino, quindi traccia un profilo dei lettori di Fogazzaro e ricostruisce la formula del successo dei romanzi a partire dalle reazioni dei lettori stessi. Ciascuna opera si irradiava attraverso tre cerchie concentriche di lettori: il pubblico più stretto, composto da familiari e amici che avevano il privilegio di seguire da vicino la tessitura delle trame attraverso il racconto orale e le anticipazioni per via epistolare, la cerchia composta da critici letterari e scrittori che accedevano alle bozze dei romanzi, e il vasto pubblico. Nel secondo capitolo viene approfondito il rapporto con Gina, fedelissima lettrice delle opere del padre, rappresentante del pubblico familiare: la corrispondenza tra i due ha il pregio di dare accesso alla dimensione privata dello scrittore e attraverso di essa a quella più intimamente artistica. Nello specifico viene preso in esame il ruolo di Gina come lettrice del padre, il rapporto tra letteratura e realtà storico-biografica, la biblioteca condivisa, la società culturale con cui lo scrittore interagiva, la fucina all’interno della quale furono elaborati i romanzi, la concezione della scrittura letteraria. Inoltre è stata posta particolare attenzione alla rete sociale che le lettere portano in evidenza, dal momento che il pubblico si relazionava non solo con lo scrittore, ma anche con il filantropo, il maître à penser, il politico. Infine nel terzo capitolo, dilatando lo sguardo dal pubblico familiare alla società letteraria, attraverso lo studio delle comunicazioni epistolari tra Fogazzaro e Baldini viene approfondito il rapporto tra lo scrittore e i suoi editori per entrare nel cuore dell’officina artistica, per ripercorrere il processo che conduce dall’ideazione di un’opera alla contrattazione con l’editore, la storia dell’oggetto-libro e la ricezione. Lo scambio epistolare ha apportato contribuiti inaspettati all’indagine sulla gestazione e il lancio editoriale dei romanzi, in particolare del Santo e di Leila, e ha permesso alcune riflessioni sull’orizzonte di attesa che orienta la produzione fogazzariana.
Tricomi, Andrea. "Regesto delle lettere a stampa di Federico De Roberto". Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/1678.
Texto completoBaldi, Alberto. "“Una potenza lontana e misteriosa”. Il carteggio tra Ignazio Silone e la Arnoldo Mondadori Editore come knowledge site: tra digital scholarly editing e text analysis". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1237479.
Texto completoD'Ambrosio, Antonio. "«Noi si lavora per vocazione». Il carteggio di Giuseppe De Robertis ed Enrico Falqui (1933-1943)". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238394.
Texto completoVITALE, Maria Melania. "Prospettive editoriali per l’Epistolario di Giovanni Verga. «Amici e relazioni letterarie» degli anni milanesi (1872-1885)". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11570/3228879.
Texto completoLibros sobre el tema "Carteggi letterari"
Brazzà, Fabiana Savorgnan di. "...La più istruttiva, e la più squisita delle conversazioni": I carteggi letterari di Lavinia Florio Dragoni, 1780-1811. Venezia: Marsilio, 2013.
Buscar texto completoGabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux. Archivio contemporaneo. Fondo Vallecchi: Carteggio Prezzolini. Firenze: L'Archivio, 1991.
Buscar texto completoDessì, Giuseppe y Mario Pinna. Tre amici tra la Sardegna e Ferrara. Editado por Costanza Chimirri. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-478-3.
Texto completoBenedetti, Gabriella Izzi. Aspetti letterari del Settecento italiano: Dal carteggio Giuseppe Tiberii-Giuseppe Pelli Bencivenni. Roma: Bulzoni editore, 2013.
Buscar texto completoGepponi, Carolina, ed. Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-717-3.
Texto completoIl cielo in una lettera: Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento. Firenze: Franco Cesati editore, 2021.
Buscar texto completoFinotti, Fabio. Sistema letterario e diffusione del decadentismo nell'Italia di fine '800: Il carteggio Vittorio Pica-Neera. Firenze: L.S. Olschki, 1988.
Buscar texto completoManzini, Gianna. Lettere a Giuseppe Dessí e a Luisa. Editado por Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-923-2.
Texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Carteggi letterari"
Neri, Laura. "«Nel disordine formale»: il carteggio Fortini-Giudici". En Franco Fortini e le istituzioni letterarie, 93–104. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.5432.
Texto completo