Índice
Literatura académica sobre el tema "Carte regionali dei diritti"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Carte regionali dei diritti".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Carte regionali dei diritti"
Pennacchini, M., D. Sacchini y A. G. Spagnolo. "Evoluzione storica delle “Carte dei diritti dei morenti”". Medicina e Morale 50, n.º 4 (31 de agosto de 2001): 651–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.729.
Texto completoBompiani, Adriano. "L’Italia e la “Dichiarazione di Amsterdam” sui diritti dei pazienti". Medicina e Morale 47, n.º 1 (28 de febrero de 1998): 47–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.843.
Texto completoPiccinini, Alberto y Salsa Ponterio. "La controriforma del lavoro". QUESTIONE GIUSTIZIA, n.º 3 (julio de 2010): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-003004.
Texto completoRosaria Mauro, Maria. "Commercio internazionale e tutela dei diritti dei lavoratori: alla ricerca di una globalizzazione sostenibile." E-REVISTA INTERNACIONAL DE LA PROTECCION SOCIAL 2, n.º 6 (2021): 372–401. http://dx.doi.org/10.12795/e-rips.2021.i02.17.
Texto completoGambino, Silvio. "Parabole evolutive e problematiche attuali del regionalismo, fra riforme attuate, inattuate (federalismo fiscale, Carta delle autonomie) e aleggiate (regionalismo differenziato) .. a vent'anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 2 (enero de 2022): 63–102. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-002003.
Texto completoSaruis, Tatiana y Leonardo Catena. "Le politiche socio-assistenziali in Italia, tra discrezionalitŕ istituzionale e discrezionalitŕ operativa". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n.º 2 (julio de 2012): 145–60. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002009.
Texto completoDi Pietro, Maria Luisa. "La comunicazione della verità al paziente: diritti e doveri nel nursing". Medicina e Morale 39, n.º 6 (31 de diciembre de 1990): 1223–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1157.
Texto completoGerbasi, Giampaolo. "Dalla "fuga" al "ritorno" del sindacato accentrato di costituzionalità nel processo di integrazione europea tra Carte dei diritti e cooperazione tra le Corti". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (agosto de 2021): 151–221. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001006.
Texto completoBilancia, Francesco. "Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo". Revista do Direito, n.º 43 (19 de mayo de 2014): 03–24. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i43.5661.
Texto completoGiuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana". Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, n.º 3 (31 de octubre de 2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.
Texto completoTesis sobre el tema "Carte regionali dei diritti"
TANZARELLA, Palmina. "La disciplina dei rimedi nelle carte regionali dei diritti. La Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte interamericana a confronto". Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337719.
Texto completoARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.
Texto completoTIEGHI, GIOVANNA. "I Taxpayers' Rights e il principio costiuzionale di responsabilità alle radici della forma di Stato costituzionale. Il contribuente customer". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423065.
Texto completoL’analisi dei principi e degli istituti connessi alla tutela del contribuente nelle odierne democrazie rappresentative è stata orientata al raggiungimento di vari obiettivi, tra loro logicamente connessi e fondati su di un’unica premessa: l’indiscutibile importanza e l’assoluta attualità, sotto il profilo costituzionale, del tema riguardante il nuovo ruolo che il contribuente dovrebbe assumere come esito dell’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo, da suddito a cittadino, da partner a customer. La complessità degli eventi storico-economici che oggi incidono direttamente nel rapporto tra Stato e cittadino e le implicazioni istituzionali degli ormai così noti taxpayers’ rights impongono, infatti, ora più che mai, nuove riflessioni sul ruolo stesso del contribuente onesto e sulle sue preferenze, divenute, oramai, non più sacrificabili. La prospettiva costituzionale, attraverso il metodo comparatistico, ha portato, innanzitutto, ad analizzare due diverse legislazioni in materia di diritti del contribuente, quella statunitense e quella italiana. Ciò, sia per l’importanza che le Taxpayers’ Charters hanno acquisito a livello internazionale, sia per lo scopo collaterale di valutarne gli standards di best practice raggiunti attraverso gli specifici processi di modernizzazione messi in atto per aggiornare relazione tra fisco e contribuente. L’analisi comparata ha messo, poi, in evidenza le specifiche modalità attuative delle due diverse famiglie, di civil e di common law. (Parte Prima, Le Carte dei Diritti del contribuente: mera enumerazione dei taxpayers’ rights o strumenti di implementazione di service standards?). Di qui il tentativo, consapevolmente arduo, di trasporre la tematica della soddisfazione del contribuente e delle sue esigenze, in contesto altro rispetto a quello strettamente tributario o, più precipuamente, commerciale: quello del diritto costituzionale. O meglio, del diritto costituzionale comparato. L’analisi delle due esperienze normative è stata dunque orientata alla verifica della compatibilità di esse con l’idea di contribuente-cliente e, quindi, con la configurabilità di una particolare situazione giuridica soggettiva di libertà in capo ad esso. Sono risultate imprescindibili determinate condizioni. Da un lato, la rivisitazione del principio di responsabilità in capo a chi governa e opera nel settore, e l’obiettivo di creare un network di relazioni (Parte Seconda, Verso nuovi servizi e ‘politiche di qualità’ nell’ottica della ‘soddisfazione’ del taxpayer customer). Dall’altro, la valorizzazione di forme di coinvolgimento e interazione del contribuente attraverso un approccio ampiamente garantistico della “libertà di scelta” all’interno di un ordinamento responsabilmente organizzato (Parte Terza, Per un’idea di libertà nello ‘Stato fiscale’ : modelli di taxpayers’ choice per i nuovi orizzonti del respectful approach e della customer satisfaction). In questo contesto, è emersa la centralità della relazione tra Garante del contribuente e fisco sia per l’individuazione di un punto di equilibrio nella tutela dei taxpayers’ rights, sia per la realizzazione di modelli applicativi fondati sulla scelta del contribuente (TCM Model 2012-2013).
Iusi, Francesca. "Il diritto alla tutela giudiziaria effettiva : tra Corti e Carte dei diritti". Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/72.
Texto completoLibros sobre el tema "Carte regionali dei diritti"
Magherini, Simone, ed. Carte d'autore – il portale. Firenze: SEF - Centro studi "Aldo Palazzeschi", 2022. http://dx.doi.org/10.35948/9788860326072.
Texto completo1973-, Agresti Giovanni y D'Angelo Mariapia, eds. Rovesciare Babele: Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie : atti delle terze Giornate dei diritti linguistici, Teramo-Faeto, 20-23 maggio, 2009 = Renverser Babel : économie et écologie des langues régionales et minoritaires. Roma: Aracne, 2010.
Buscar texto completoFrancisco, Tomás y. Valiente y Romano Andrea, eds. Enunciazione e giustiziabilità dei diritti fondamentali nelle carte costituzionali europee: Profili storici e comparatistici : atti di un convegno in onore di Francisco Tomás y Valiente : Messina, 15-16 marzo 1993. Milano: Giuffrè, 1994.
Buscar texto completoNicodemo, Silvia. Le istituzioni della conoscenza nel sistema scolastico. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg272.
Texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completoAgostini, Istituto geografico De. Carte regionali De Agostini: Con indice dei nomi : 1:250 000, 1 cm = 2,5 chilometri : Carta stradale con simbologia turistica. L'Istituto, 1998.
Buscar texto completo