Literatura académica sobre el tema "Carta dei diritti"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Carta dei diritti".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Carta dei diritti"
Gambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (agosto de 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.
Texto completoZiller, Jacques. "Il nuovo assetto dei Diritti nei trattati Europei dopo Lisbona". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (marzo de 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001005.
Texto completoBompiani, Adriano. "La Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea: aspetti etici". Medicina e Morale 51, n.º 1 (28 de febrero de 2002): 13–27. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.710.
Texto completoPennacchini, M., D. Sacchini y A. G. Spagnolo. "Evoluzione storica delle “Carte dei diritti dei morenti”". Medicina e Morale 50, n.º 4 (31 de agosto de 2001): 651–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.729.
Texto completoGerbasi, Giampaolo. "Il primato del diritto dell'Unione e la questione dei controlimiti: minaccia disgregativa o spinta integrativa nel processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (agosto de 2020): 87–132. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001004.
Texto completoDammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti". Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (30 de diciembre de 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.
Texto completoCostanzi, Roberto, Franco Brizzi, Giuseppe Iacovelli, Alessandra Nunzi, Gaspare Elios Russo, Anna Viola, Teresa Petrangolini, Francesca Diamanti y Gianna D’Adamo. "Carta dei diritti della persona con malattia renale". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 27, n.º 2 (14 de mayo de 2015): 84–87. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2015.802.
Texto completoMarzario, Margherita. "La Carta dei diritti del bambino nato prematuro". MINORIGIUSTIZIA, n.º 1 (marzo de 2012): 446–48. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-001040.
Texto completoCostanzi, Roberto, Franco Brizzi, Giuseppe Iacovelli, Alessandra Nunzi, Gaspare Elios Russo, Anna Viola, Teresa Petrangolini, Francesca Diamanti y Gianna d'Adamo. "Carta dei diritti della persona con malattia renale". Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 27, n.º 2 (abril de 2015): 84–87. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2015.14676.
Texto completoCalzolaio, Ermanno. "Europa dei diritti e giudice europeo". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 1 (marzo de 2011): 85–113. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001006.
Texto completoTesis sobre el tema "Carta dei diritti"
Provenzano, P. "LA DISCIPLINA DEI VIZI PROCEDIMENTALI ALLA LUCE DELL'ART. 41 DELLA CARTA DEI DIRITTI DELL'UNIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171329.
Texto completoCecchetti, Lorenzo <1991>. "Il valore precettivo dei diritti sociali fondamentali previsti dal titolo IV della Carta". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9881/1/Cecchetti_Lorenzo_Tesi.pdf.
Texto completoThe legal, political, and economic debate on the protection of social rights in the context of the European integration process dates back to the very origins of this process. The Charter of Fundamental Rights of the EU acquired binding character in December 2009, and most notably it acquired the same legal value as the Treaties. Roughly ten years later, it seems possible to carry out a first assessment draw of the promises kept and the promises broken as for the justiciability of the fundamental social rights enshrined in Title IV which directly or indirectly relating to the employment relationship (Articles 27-34). To this end, the thesis is comprised of three parts. This tripartite structure allows combining two research methods, namely a case law analysis, in relation to the post-Lisbon case law of the Court of Justice of the EU (Chapter III), and a historical and theoretical analysis (Chapters I and II). The major goal of the research is to demonstrate that both the most interesting developments in the CJEU’s case law as well as the most significant open issues can be better understood by taking due account the trajectory and the role of each of these rights within the European integration process. In short, it is argued that the ‘constitutionalisation’ of social rights analysed in this thesis undoubtedly has an ‘added value’. The latter, however, reflects the sui generis nature and goals of the Union, its system of competences, and the ultimate function of the EU system of fundamental rights protection. Despite the fact that these characteristics may eventually change over time.
Le débat juridique, politique et économique sur la protection des droits sociaux dans le contexte du processus d’intégration européenne remonte aux origines mêmes de ce processus. Une dizaine d’années après l’attribution à la Charte des droits fondamentaux de l’UE de la même valeur juridique que les traités, il semble possible de dresser un premier bilan en termes d’attentes avérées et d’attentes non satisfaites en ce qui concerne la justiciabilité des droits sociaux fondamentaux contenus dans son Titre IV et directement ou indirectement liés à la relation de travail (articles 27 à 34). À cette fin, la thèse a adopté une structure tripartite capable de combiner une méthodologie d’analyse pratique, en rapport avec la jurisprudence de la Cour de justice de l’UE post-Lisbonne (Chapitre III), avec une analyse ayant un caractère plus théorique-reconstructif (Chapitres I et II). La recherche vise à montrer comment autant les développements les plus intéressants que les limites relevées dans la jurisprudence de la CJUE peuvent être mieux compris en prenant dûment compte du parcours et de l’importance de chacun de ces droits dans le contexte du processus d’intégration européenne. En somme, il est soutenu que la “constitutionnalisation” des droits sociaux analysés présente certainement une «valeur ajoutée» qui, toutefois, reflète la nature sui generis et les objectifs de l’Union, son système des compétences, et la fonction du système de protection des droits fondamentaux de l’UE. Ce qui précède n’implique pas que ces caractéristiques ne puissent pas éventuellement changer à l’avenir.
Cappelletti, R. "ANTROPOLOGIE DEI DIRITTI UMANI. PERCORSI AFRICANI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150178.
Texto completoLATRONICO, NATALIA. "I DIRITTI DI DIFESA NEL PROCEDIMENTO ANTITRUST DINANZI ALLA COMMISSIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616379.
Texto completoCHIODAROLI, BENEDETTA. "IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'UNIONE EUROPEA E I TERRITORI DI CONFINE: RIFLESSIONI CRITICHE SULLA TUTELA DEI NON-EU CITIZENS". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/127987.
Texto completoThe research focuses on the EU right to data protection of non-EU citizens in the fields of migration and borders control. Once outlined the current legal framework of such right in the EU, it is highlighted the nature of fundamental right enshrined by Article 8 of the EU Charter of Fundamental Rights and better defined by the EU Court of justice case law. The application of right to data protection in the mentioned fields is scrutinized from two different perspectives: the use of sectoral large-scale databases (SIS, VIS, EURODAC, EES, ETIAS); the controversial interoperability of such databases, which appears extremely challenging for the actual respect of Article 8 also within the framework of the EU New Pact on Migration and Asylum. Finally, some critical remarks on the balancing between data protection and other general interests of the EU (efficient management of migration and borders control) are offered, through the analysis of certain EU Court of Justice rulings and the case of automatic facial recognition techniques.
Magli, Mia. "Giustizia penale e protezione dei minori nell’Unione europea". Thesis, Strasbourg, 2017. http://www.theses.fr/2017STRAA005/document.
Texto completoToday children’s rights occupy an increasingly prominent place on the EU legal and policy agenda. The promotion and protection of the rights of the child is now an objective of the EU as set out in Article 3.3 of the Treaty on European Union. The rights of the child are also enshrined in the article 24 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union. The EU has now many legislative documents and non-legislative acts related to children’s rights or that may have the potential to impact on children’s life. This Phd thesis analyzes the nature, scope and value of EU measures in relation to children in two main areas : child protection and juvenile criminal justice. It investigates if there is an added value of children’s rights at EU level and it also makes some suggestions to improve the promotion and protection of children’s rights in the EU
Al giorno d’oggi, i diritti dei minori occupano uno spazio sempre più importante nell’agenda giuridica e politica dell’Unione europea. Attualmente, infatti, la promozione dei diritti dei minori rappresenta un obiettivo dell’Unione, consacrato nell’articolo 3, par. 3, del Trattato sull’Unione europea. I diritti fondamentali dei minori sono poi sanciti esplicitamente nell’articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Oggi, l’Unione europea può disporre di numerosi strumenti normativi (e non) dedicati espressamente ai diritti dei fanciulli e tanti altri possono avere delle ripercussioni indirette sulla loro vita. La presente ricerca analizza, pertanto, la natura, la portata e il valore delle misure intraprese dall’UE in due settori principali : la protezione dei minori e la giustizia penale. Lo scopo della tesi è esaminare in che termini si possa parlare di un valore aggiunto della promozione dei diritti dei minori a livello UE, rispetto alle normative già in vigore a livello nazionale e internazionale. A partire da tale analisi, essa cerca di proporre nuove soluzioni per migliorare la promozione e la protezione dei diritti dei minori nell’Unione europea
Iannizzotto, Chiara <1984>. "La carta dei servizi nel settore dei trasporti e la tutela del passeggero". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7042/1/iannizzotto_chiara_tesi.pdf.
Texto completoThe dissertation aims at providing the actual and potential role of the Italian "Transport services charter", related to passenger rights.
Iannizzotto, Chiara <1984>. "La carta dei servizi nel settore dei trasporti e la tutela del passeggero". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7042/.
Texto completoThe dissertation aims at providing the actual and potential role of the Italian "Transport services charter", related to passenger rights.
ARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.
Texto completoTIEGHI, GIOVANNA. "I Taxpayers' Rights e il principio costiuzionale di responsabilità alle radici della forma di Stato costituzionale. Il contribuente customer". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423065.
Texto completoL’analisi dei principi e degli istituti connessi alla tutela del contribuente nelle odierne democrazie rappresentative è stata orientata al raggiungimento di vari obiettivi, tra loro logicamente connessi e fondati su di un’unica premessa: l’indiscutibile importanza e l’assoluta attualità, sotto il profilo costituzionale, del tema riguardante il nuovo ruolo che il contribuente dovrebbe assumere come esito dell’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo, da suddito a cittadino, da partner a customer. La complessità degli eventi storico-economici che oggi incidono direttamente nel rapporto tra Stato e cittadino e le implicazioni istituzionali degli ormai così noti taxpayers’ rights impongono, infatti, ora più che mai, nuove riflessioni sul ruolo stesso del contribuente onesto e sulle sue preferenze, divenute, oramai, non più sacrificabili. La prospettiva costituzionale, attraverso il metodo comparatistico, ha portato, innanzitutto, ad analizzare due diverse legislazioni in materia di diritti del contribuente, quella statunitense e quella italiana. Ciò, sia per l’importanza che le Taxpayers’ Charters hanno acquisito a livello internazionale, sia per lo scopo collaterale di valutarne gli standards di best practice raggiunti attraverso gli specifici processi di modernizzazione messi in atto per aggiornare relazione tra fisco e contribuente. L’analisi comparata ha messo, poi, in evidenza le specifiche modalità attuative delle due diverse famiglie, di civil e di common law. (Parte Prima, Le Carte dei Diritti del contribuente: mera enumerazione dei taxpayers’ rights o strumenti di implementazione di service standards?). Di qui il tentativo, consapevolmente arduo, di trasporre la tematica della soddisfazione del contribuente e delle sue esigenze, in contesto altro rispetto a quello strettamente tributario o, più precipuamente, commerciale: quello del diritto costituzionale. O meglio, del diritto costituzionale comparato. L’analisi delle due esperienze normative è stata dunque orientata alla verifica della compatibilità di esse con l’idea di contribuente-cliente e, quindi, con la configurabilità di una particolare situazione giuridica soggettiva di libertà in capo ad esso. Sono risultate imprescindibili determinate condizioni. Da un lato, la rivisitazione del principio di responsabilità in capo a chi governa e opera nel settore, e l’obiettivo di creare un network di relazioni (Parte Seconda, Verso nuovi servizi e ‘politiche di qualità’ nell’ottica della ‘soddisfazione’ del taxpayer customer). Dall’altro, la valorizzazione di forme di coinvolgimento e interazione del contribuente attraverso un approccio ampiamente garantistico della “libertà di scelta” all’interno di un ordinamento responsabilmente organizzato (Parte Terza, Per un’idea di libertà nello ‘Stato fiscale’ : modelli di taxpayers’ choice per i nuovi orizzonti del respectful approach e della customer satisfaction). In questo contesto, è emersa la centralità della relazione tra Garante del contribuente e fisco sia per l’individuazione di un punto di equilibrio nella tutela dei taxpayers’ rights, sia per la realizzazione di modelli applicativi fondati sulla scelta del contribuente (TCM Model 2012-2013).
Libros sobre el tema "Carta dei diritti"
Bifulco, Raffaele, Alfonso Celotto y Marta Cartabia. L'Europa dei diritti: Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. [Bologna]: Il mulino, 2001.
Buscar texto completoLa Carta europea dei diritti: Forum. Genova: Facoltà di giurisprudenza di Genova, 2002.
Buscar texto completo1933-, Manzella Andrea, ed. Riscrivere i diritti in Europa: La carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Bologna: Il mulino, 2001.
Buscar texto completoGiovanni, Conso y Saccucci Andrea, eds. Codice dei diritti umani: Nazioni Unite, Consiglio d'Europa : in appendice la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Padova: CEDAM, 2001.
Buscar texto completoStefania, Negri, ed. Spazio europeo e diritti di giustizia: Il capo VI della carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale. [Padova]: CEDAM, 2014.
Buscar texto completoVesperini, Giulio. La carta dei servizi pubblici: Erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti. Rimini: Maggioli, 1997.
Buscar texto completoTrione, Filiberto. La tutela dei diritti fondamentali in ambito comunitario: Dal silenzio dei trattati istitutivi alla Carta di Nizza. Napoli: Editoriale scientifica, 2004.
Buscar texto completoFranco, Ferrari Giuseppe, ed. I diritti fondamentali dopo la carta di Nizza: Il costituzionalismo dei diritti : AIDC Taormina, giugno 2001, Sezione pubblicistica : estratto. Milano: Giuffrè, 2001.
Buscar texto completoAntonio, Tizzano, ed. Codice dell'Unione europea: Con la Carta dei diritti fondamentali e il Trattato di Nizza. 3a ed. Padova: CEDAM, 2002.
Buscar texto completoRuggiero, Antonio. Il bilanciamento degli interessi nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: Osservazioni di diritto comparato a margine dell'art. 52. Padova: CEDAM, 2004.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Carta dei diritti"
"Parte 2. Catalogo". En Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.
Texto completo"Parte 2. Catalogo". En Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-621-3/002.
Texto completo