Literatura académica sobre el tema "Arti di Corte"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Arti di Corte".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Arti di Corte"
BOHR, MICHAEL. "ENGLISCHE UHREN FÜR GROSSHERZOG COSIMO III. UND DIE ANKUNFT VON IGNAZIO HUGFORD AM HOFE IN FLORENZ'". Nuncius 9, n.º 2 (1994): 593–618. http://dx.doi.org/10.1163/182539184x00964.
Texto completoRao, Anna Maria. "La corte di Carlo di Borbone a Napoli: sedi e cerimoniali". Librosdelacorte.es, n.º 23 (23 de diciembre de 2021): 335–57. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.013.
Texto completoGarcia, Antonio Lopez. "Una corte di giustizia presso il Foro di Traiano?" Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, n.º 133-1 (1 de junio de 2021): 149–71. http://dx.doi.org/10.4000/mefra.11475.
Texto completoGibson, Sheila, Janet DeLaine y Amanda Claridge. "The Triclinium of the Domus Flavia: a new reconstruction". Papers of the British School at Rome 62 (noviembre de 1994): 67–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010047.
Texto completoBianchi, Paola. "Divise a Palazzo". Librosdelacorte.es, n.º 25 (29 de diciembre de 2022): 207–24. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2022.14.25.008.
Texto completoLurgo, Elisabetta. "Diplomazia informale e strategie di resilienza. Il matromonio fra Carlo Emanuele II di Savoia e Mademoiselle de Valois nelle lettere di Margherita di Lorena, duchessa D’Orléans, a Cristina di Francia". Librosdelacorte.es, n.º 23 (23 de diciembre de 2021): 85–113. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.004.
Texto completoFlick, Giovanni Maria. "Costituzione e processo penale tra principio di ragionevolezza e uno sguardo verso l'Europa". QUESTIONE GIUSTIZIA, n.º 1 (marzo de 2010): 9–21. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001002.
Texto completoTomas, Émilie. "Rogliano (Haute-Corse). San Colombanu ; Luri (Haute-Corse). Castellu di Motti ; Prato-di-Giovellina (Haute-Corse). Castellu di Serravalle ; Santa Maria Sicchè (Corse-du-Sud). Palazzu de Sampiero". Archéologie médiévale, n.º 47 (20 de diciembre de 2017): 256. http://dx.doi.org/10.4000/archeomed.7074.
Texto completoBaldini, Isabella. "Rituali di corte. Il Triclinio dei XIX Letti del Grande Palazzo di Costantinopoli". Byzantinische Zeitschrift 114, n.º 1 (1 de febrero de 2021): 65–110. http://dx.doi.org/10.1515/bz-2021-9004.
Texto completoTomas, Émilie. "Castello-di-Rostino (Haute-Corse). Macinelle". Archéologie médiévale, n.º 41 (1 de diciembre de 2011): 187–88. http://dx.doi.org/10.4000/archeomed.11579.
Texto completoTesis sobre el tema "Arti di Corte"
CHALLEAT, CLAIRE. "Le relazioni artistiche tra la corte di Borgogna e la corte di Napoli all'epoca di Alfonso d'Aragona". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2006. http://hdl.handle.net/11384/85746.
Texto completoChalléat, Claire. "Le relazioni artistiche tra la Corte di Borgogna e la Corte di Napoli all'epoca di Alfonso d'Aragona". Dijon, 2007. http://www.theses.fr/2007DIJOL024.
Texto completoThe thesis for Ph. D. About The Relationships between the Burgundian Court and the Court of Naples at the time of Alphonse of Aragon present a study about the coherence and the reach of the burgundian pattern in the neapolitan art at the time of Alphonse of Aragon, and display the characteristics and the specificity of this influence in the mediterranean area. It analyse the paradoxes who characterize the diffusion of the flemish patterns, like the unwedging between the close imitation of iconographic and stylistic patterns and the closeness with mediterranean technical tradition. These elements permit new assumptions about the status of Colantonio in the capital of the Kingdom, probably one of the « familiares » of the King, and about his relationships with the court painter Jacomart. The personality of Alphonse of Aragon, amateur of flemish painting, confirm the value of collection and not only thesaurisation, the expression of private enjoyment in spite of the public status of the king. The politic project of the king perfectly realise the articulation of the ideals of liberality, magnificence and splendour, with the new values of esthetic
EUSEBIO, FLAVIO. "GIACOMO TAZZINI, ARCHITETTO DI TRE CORTI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172807.
Texto completoVallesi, Alessandra <1987>. "Dalla corte di Urbino alla città di Verona: Claudio Ridolfi e la pala di San Tomio, un'opera e il suo contesto nella Verona del Seicento". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2425.
Texto completoPERI, Antonina. "La selezione dei giudici della Corte di giustizia dell'Unione. Nuove prospettive di integrazione e legittimazione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91045.
Texto completoRotunno, Fabio. "Core stability; aspetti anatomo-funzionali e implicazioni nella prevenzione degli infortuni agli arti inferiori e al rachide lombare: scoping review". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Buscar texto completoLADOGANA, RITA. "Le imprese artistiche di Giuseppe Verani (1773-1853) nella Corte sabauda alla luce di un manoscritto inedito ottocentesco". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266802.
Texto completoBattagliotti, Lisa <1992>. "Dall’Italia alla Francia, dalla Francia all’Italia: fonti letterarie e fortuna critica del Cabinet des singularitez di Florent Le Comte, manuale del collezionista di stampe". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21658.
Texto completoMurat, Zuleika. "Pittura e contesto. Guariento". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423040.
Texto completoLa tesi, dal titolo “Pittura e contesto. Guariento”, ha per oggetto la figura e l'opera del pittore padovano Guariento di Arpo. Nato attorno al 1310 e morto entro il 1370, l'artista è noto soprattutto per le sue imprese al servizio dei Carraresi, per i quali dipinse la cappella privata di palazzo e, secondo le testimonianze delle fonti, altre sale di rappresentanza all'interno della reggia, distrutte nel corso dei secoli successivi. Pittore stimato e richiesto all'epoca, la sua fama travalicò presto i confini cittadini, e venne infatti ingaggiato da altri committenti prestigiosi dapprima a Bolzano, dove lavorò per la ricca famiglia dei Rossi-Botsch, e poi a Venezia, dove in due diverse occasioni si aggiudicò importanti commissioni dogali. Nella stessa città natale fu attivo in numerose imprese, fra cui le principali, oltre alle carraresi, si individuano nella chiesa degli Eremitani, dove decorò la cappella maggiore e quella dedicata a Sant'Antonio abate. Infine, numerosi dipinti su tavola, per la maggior parte smembrati e conservati in musei e collezioni internazionali, lasciano immaginare una ricca produzione di pale d'altare, in competizione e su modello di quanto si andava contemporaneamente facendo a Venezia, oggi difficilmente stimabile per la scomparsa pressoché totale, e per gli invasivi rimaneggiamenti, dei dipinti stessi. La posizione innovatrice del pittore, pur ben rilevata dalle fonti antiche che lunghi elogi dedicarono alla sua opera, stenta ad essere riconosciuta dalla critica più recente, al punto che Guariento è spesso sottovalutato non solo per la distruzione parziale delle sue opere più importanti, che ne pregiudica l'apprezzamento, ma anche per l'ambivalenza del suo linguaggio, che spesso ha disorientato gli studiosi. Ancora in anni assai recenti, infatti, le radici stilistiche del maestro vengono confuse e male interpretate, così come il successivo evolversi del suo stile, troppo spesso letto in un rapporto di derivazione quasi passiva da modelli di scuole pittoriche diverse, fiorite negli stessi anni. Attraverso la rinnovata analisi dei dipinti, pertanto, delle fonti, e del contesto storico in cui Guariento operò, la ricerca che qui si presenta ricostruisce l'intera vicenda artistica del maestro, restituendo dignità ad un pittore che fu fra i massimi innovatori dell'arte padovana del Trecento. Il lavoro si articola in quattro capitoli, cui fanno seguito i canonici apparati, ovvero il regesto documentario e il catalogo delle opere. Il primo capitolo è dedicato alla fortuna critica; i giudizi espressi sull'opera del pittore vengono contestualizzati nel tessuto culturale in cui furono prodotti, e riletti alla luce delle conoscenze e correnti di pensiero coeve. Segue un capitolo dedicato all'analisi stilistica dell'intera opera del pittore, che viene riveduta a partire dalle fasi iniziali, contestualizzate nell'ambito delle botteghe giottesche padovane di inizio Trecento, fino agli sviluppi gotici più maturi e alla fase estrema, neogiottesca, dell'attività dell'artista; grande attenzione è riservata all'aspetto ornamentale e materico delle opere, finora totalmente trascurato dalla critica. Al fondamentale ambito della committenza è dedicato il terzo capitolo, che focalizza l'attenzione sugli importanti cicli finanziati dai Carraresi, dai Rossi-Botsch, dagli Eremitani e dai Dogi; i dipinti frammentari vengono idealmente ricomposti nella loro veste originaria e al contempo se ne indagano i significati encomiastici e celebrativi. L'ultimo capitolo è invece riservato all'analisi della produzione su tavola, e nello specifico alle funzioni, tipologie e provenienze di tali dipinti, oggi per la maggior parte smembrati. Attraverso lo studio diretto delle porzioni superstiti, lo spoglio delle fonti, e la comparazione con esempi meglio documentati e integri, si propongono nuove ipotesi ricostruttive.
Copelli, Alessia. "Il ritrovamento delle origini: l'architettura rurale della bassa reggiana. Un progetto per la "casa rossa" di Claudio Parmiggiani". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15344/.
Texto completoLibros sobre el tema "Arti di Corte"
Ornella, Casazza, ed. Il cammeo Gonzaga: Arti preziose alla corte di Mantova. Milano: Skira, 2008.
Buscar texto completoOrnella, Casazza, ed. Il cammeo Gonzaga: Arti preziose alla corte di Mantova. Milano: Skira, 2008.
Buscar texto completoItalia : Ministero per i beni e le attivita culturali, ed. Alla corte di Vanvitelli: I Borbone e le arti alla Reggia di Caserta. [Milano]: Electa, 2009.
Buscar texto completoVasco, Ferrari Paolo y Apparuti Giorgio, eds. Ducato di Modena & Reggio: 1598-1859, lo Stato, la corte, le arti. Modena: Artioli, 2007.
Buscar texto completo(Italy), Scuola normale superiore, ed. Primaticcio e le arti alla corte di Francia: Atti dell'incontro di studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 10-11 ottobre 2008). Roma: UniversItalia, 2011.
Buscar texto completoFilipponi, Fernando. Souvenir d'Arcadia: Ispirazione letteraria, classicismo e nuovi modelli per le arti decorative alla corte di Clemente XI. Torino: Allemandi, 2020.
Buscar texto completoCorti e cortigiani: Arte di governo e buone maniere nella vita di corte. Novara: Interlinea, 2005.
Buscar texto completoCastris, Pierluigi Leone De. Arte di corte nella Napoli angioina. Firenze: Cantini, 1986.
Buscar texto completoBianco, Annalisa, Pierluigi Camicia y Giacinto Leone. Un'altra musica: Le bande in terra d'Otranto nel XIX secolo : Lecce, Portico gotico dell'Accademia di belle arti, 24 aprile-6 maggio 2010, Brindisi, Palazzo Ex Corte d'Assise, 21 giugno-3 ottobre 2010. Lecce: Argo, 2010.
Buscar texto completoAlessandro, Tomei y Bologna Corrado, eds. Roma, Napoli, Avignone: Arte di curia, arte di corte 1300-1377. Torino: Seat, 1996.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Arti di Corte"
Goldin, Paul R. "Mozi". En The Art of Chinese Philosophy, 54–78. Princeton University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.23943/princeton/9780691200798.003.0004.
Texto completoBryant, Jan. "Still Deep in the Bones of the Bourgeoisie: Introduction". En Artmaking in the Age of Global Capitalism, 9–11. Edinburgh University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.3366/edinburgh/9781474456944.003.0014.
Texto completoDi Sabatino, Peter A. "(more)SoftAssertions". En Advances in Media, Entertainment, and the Arts, 315–54. IGI Global, 2020. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-7998-2823-5.ch015.
Texto completoDi Sabatino, Peter A. "SoftAssertions". En Advances in Media, Entertainment, and the Arts, 65–86. IGI Global, 2017. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-0666-9.ch003.
Texto completoAgazzi, Michela. "Il mercato antiquariale nella Venezia di Ruskin: l’arte medievale in Germania". En John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays With an Introductory Lecture by Salvatore Settis. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-487-5/012.
Texto completoActas de conferencias sobre el tema "Arti di Corte"
Mussari, Bruno. "Architettura e vicende costruttive della Rocca di Capalbio (GR): un modello di torrione quattrocentesco ai confini della Repubblica senese". En FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11488.
Texto completo