Literatura académica sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Archivio di stato (Modena)".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

1

Perani, Mauro. "Un frammento della Mišnâ (Kĕṯubbôṯ) nell' Archivio di Stato di Modena". Sefarad 54, n.º 2 (30 de diciembre de 1994): 363. http://dx.doi.org/10.3989/sefarad.1994.v54.i2.924.

Texto completo
Resumen
En este artículo se publica el texto hebreo de un fragmento de un manuscrito sefardí del siglo XII, que contiene dos páginas del tratado Kĕṯubbôṯ de la Mišnâ. Se trata de un bifolio de pergamino reutilizado en 1561 como cubierta de un volumen conservado en el archivo estatal de Módena. El texto misnaico es de tipo palestinense. De la colación de las variantes de los mss. Kaufmann (K) y Parma (P, De Rossi 138), se desprende una homogeneidad sustancial del fragmento con ambos testimonios. Sin embargo, una variante del texto del fragmento de Módena, confirmada por el consonántico de K, parece aportar una lectura correcta y más antigua que la que presenta P: se trata de la forma yaḥalôqû, imperfecto qal (cfr. 1 Sam 30,24) con scriptio plena de la «ô», en lugar de la correspondiente forma pi‛el del texto transmi­tido, que podría ser una evolución tardía.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Banfi, Enrico y Agnese Visconti. "The history of the Botanic Garden of Brera during the Restoration of the Austrian Empire and the early years of the Kingdom of Italy". Natural History Sciences 1, n.º 2 (24 de noviembre de 2014): 81. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2014.203.

Texto completo
Resumen
Here, we reconstruct the history of the Botanic Garden of Brera of Milan from the Restoration of the Austrian Empire up to the early years of the Kingdom of Italy, when in 1863 the garden passed hands from the Liceo di Sant’Alessandro to the Istituto Tecnico Superiore of Milan. The reconstruction is based mostly on unpublished documentation preserved at the Archivio di Stato of Milan, the Biblioteca Braidense of Milan, the libraries of the Museo di Storia Naturale of Milan and the Archivio di Stato of Milan, the Archivio del Liceo Classico Statale Cesare Beccaria of Milan, the historical archives of the Politecnico of Milan, the Biblioteca di Biologia Vegetale, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, University of Turin, the Autografoteca Botanica of the Botanical Garden of the University of Modena, and the library of the Botanical Garden of the University of Padova. Overall, the period was one of slow decline for the Botanic Garden of Brera, against which successive directors – namely, Antonio Bodei, Francesco Enrico Acerbi, Giuseppe Balsamo Crivelli, Vincenzo Masserotti and Giustino Arpesani – combatted in vain. In particular, Balsamo Crivelli fought with great passion for many years to keep the level of the Botanic Garden of Brera at a satisfactory level, but he did not achieve the desired aim. However, he complied a partial list of the garden’s plants, of which an updated version is presented here.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Elia, Domenico F. A. "Crimini di guerra in provincia di Siena durante l'occupazione nazista". ITALIA CONTEMPORANEA, n.º 261 (febrero de 2011): 728–37. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261009.

Texto completo
Resumen
Nel presente contributo l'autore indaga sulle fonti conservate negli archivi italiani (Archivio di Stato di Siena, Archivio centrale dello Stato, Roma, Archivio dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito) relative ai crimini di guerra commessi nella provincia di Siena nel biennio 1943-1944 dalle forze armate tedesche e repubblicane. I crimini cosě individuati sono stati suddivisi in base alla tipologia di appartenenza (omicidio, ferimento, stupro, rastrellamento, danneggiamento di proprietŕ privata e pubblica, requisizione di beni privati e pubblici) e in modo diacronico, secondo tre fasi. La prima fase include i crimini commessi dal settembre 1943 al marzo 1944, nella quale č protagonista la violenza fascista; la seconda fase comprende i rastrellamenti antipartigiani svoltisi nel marzo del 1944; la terza, i crimini commessi durante la ritirata tedesca nell'estate del 1944. I dati raccolti hanno ricostruito l'intreccio di violenze e politica di sfruttamento al quale concorsero non solo le forze armate tedesche, ma anche quelle della Repubblica sociale italiana.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Stemberger, Günter. "I frammenti ebraici di Modena Archivio Capitolare—Archivio della Curia, e di Correggio Archivio Storico Comunale. Inventario e catalogo". Journal of Jewish Studies 51, n.º 1 (1 de abril de 2000): 344–45. http://dx.doi.org/10.18647/2295/jjs-2000.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Banfi, Enrico y Agnese Visconti. "L’Orto di Brera alla fine della dominazione asburgica e durante l’età napoleonica". Natural History Sciences 154, n.º 2 (1 de septiembre de 2013): 173. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2013.173.

Texto completo
Resumen
Il saggio illustra, la storia dell’Orto di Brera e della sua funzione come strumento didattico per la cattedra di botanica del Ginnasio, dal 1802 Liceo, di Brera nel periodo compreso tra la fine della dominazione asburgica e l’intero periodo napoleonico. Esso si fonda su una documentazione per la massima parte inedita conservata nelle seguenti istituzioni: Biblioteca Braidense di Milano, Archivio di Stato di Milano, Biblioteca del Museo di Storia Naturale di Milano, Archivio di Stato di Pavia, Accademia delle Scienze di Torino; Archivio di Stato di Venezia, Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università di Padova, Bibliothèque Centrale du Muséum d’Histoire Naturelle di Parigi.<br />La prima parte del lavoro è dedicata al periodo che va dall’entrata in attività dell’Orto (1777) alla conduzione di Ciro Pollini (1805-1807) e si incentra in particolare sul legame tra la scelta delle piante dell’Orto, per lo più officinali, e l’insegnamento ai medici e ai farmacisti.<br />Si passa quindi alla ricostruzione del lavoro svolto dal custode Filippo Armano che diede all’Orto una nuova fisionomia, introducendo piante ornamentali, esotiche e rare, e che redasse il primo Catalogo (1812) di cui si presenta una lista degli aggiornamenti nomenclaturali.<br />Viene infine illustrata la figura del direttore Paolo Sangiorgio che resse l’Orto per tutto il periodo napoleonico, opponendosi alla concezione di Armano e applicandosi con forte impegno alla didattica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Estévez Sola, Juan A. "Nuevos fragmentos de las Metamorfosis de Ovidio en Trento". Emerita 85, n.º 1 (31 de mayo de 2017): 161. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2017.09.1609.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gonnelli, Elena. ""cabrei" of the Archivio di Stato di Bologna: a complex reading". JLIS.it 14, n.º 2 (15 de mayo de 2023): 11–19. http://dx.doi.org/10.36253/jlis.it-534.

Texto completo
Resumen
The term cabreo has been given different meanings over the years: what was originally defined as a legal and then economic instrument, has increasingly acquired an aesthetic connotation that made it more like a piece of art. Starting from its definitions, we will try to show how, at the heart of the cabreo representation, there is a complex system of relationships: the patronage, the drafters, the subscribers, and the apparatuses are all elements that add information to the picture. Taking a few significant examples from the documentary heritage of the Archivio di Stato di Bologna, we will try to show how the examination of the graphic artefacts allows us to reconstruct the field of action of public institutions, private individuals and religious corporations, if analysed in its reference framework.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Βέτσιος, Ελευθέριος. "Εκλογή προξενικών αρχών της Βενετίας σε περιοχές της Δυτικής Ελλάδας κατά τον 18ο αιώνα: Δικαιοδοσία – καθήκοντα". Πρεβεζάνικα Χρονικά, n.º 55-56 (31 de diciembre de 2019): 099. http://dx.doi.org/10.12681/prch.28250.

Texto completo
Resumen
Η παρούσα εργασία στηρίζεται σε αρχειακό υλικό που αντλήθηκε από τοΚρατικό Αρχείο της Βενετίας (Archivio di Stato di Venezia) και περιλαμβάνειτις «Commissioni», δηλαδή τις υποχρεώσεις και τα καθήκοντα, που ανέλαβανπρόξενοι της Βενετίας σε κάποιες τουρκοκρατούμενες περιοχές της ΔυτικήςΕλλάδας κατά τη διάρκεια του 18ου αιώνα.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ruiz Garnelo, Isabel. "De “natio” a “comunidad”: características de la cofradía de Nostra Dona de Montserrat de Roma (1506-1522)". Anthologica Annua, n.º 70 (8 de diciembre de 2023): 255–301. http://dx.doi.org/10.59530/anthann.2023.70.8.

Texto completo
Resumen
Este trabajo actualiza y amplía el conocimiento sobre la cofradía de Nostra Dona de Montserrat de Roma, fundada en 1506. Reconstruye sus características y las de la comunidad que la compuso durante la etapa inicial. Focaliza en quiénes se encargaron de su gobierno, proporcionando datos biográficos y analizando su repercusión en el desarrollo del patrimonio. Para ello se ha realizado una consulta detallada de los testimonios documentales conservados en el Archivo de la Obra Pía –Establecimientos Españoles en Italia, en diálogo con la bibliografía existente y con otras fuentes procedentes del Archivio Storico Capitolino di Roma, Archivio di Stato di Roma y Archivio Segreto Vaticano. El objetivo es contribuir a una mejor comprensión de la evolución de estas instituciones y de la comunidad de la Corona de Aragón en Roma, así como confirmar su relevancia en el contexto sociocultural romano y mediterráneo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bruno, Giovanni, Fabiana Guernaccini, Francesca Delneri y Tommaso Duranti. "Il progetto MemoBo: sinergie e nuove sfide a partire dai Memoriali bolognesi". DigItalia 18, n.º 1 (junio de 2023): 150–63. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00066.

Texto completo
Resumen
Questo articolo presenta il Progetto MemoBo, condotto da Università di Bologna, Archivio di Stato di Bologna e regesta.exe, destinato all’analisi di una cospicua fonte seriale medievale, i Memoriali del comune di Bologna (1265-1452). A partire dalla schedatura analitica su database e attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, il Progetto si propone di offrire una serie di chiavi di accesso alla fonte e di gestione di una grande quantità di informazioni e dati di diversa natura, rendendo disponibile e indagabile un esempio di “big data” di età comunale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

1

Solidoro, Cristina. "Frammenti latini tra le carte estensi : riflessioni sul contesto di riuso e catalogo descrittivo". Electronic Thesis or Diss., Université Paris sciences et lettres, 2024. http://www.theses.fr/2024UPSLP008.

Texto completo
Resumen
Cette recherche se concentre sur les fragments de manuscrits conservés aux Archives d'État de Modène et provenant de l'Archivio Estense. Il a été révélé qu'un nombre significatif de ces fragments proviennent des reliures des volumes qui composent le complexe d'archives de la Maison d'Este, la plus grande collection détenue aux Archives d'État de Modène. Ce fonds d'archives s'étend de 1317 à 1797 et comprend une grande variété de documents en termes de quantité et de types, mais il reste cohérent en raison de son origine dans un seul contexte institutionnel. La thèse commence par fournir une analyse détaillée de l'histoire archivistique de la collection de fragments, traçant ses origines et explorant les pistes de recherche antérieures. De plus, elle suggère une expansion idéale de la collection grâce à un recensement mené pendant la recherche, ce qui a conduit à la découverte et à l'identification d'environ 50 nouveaux fragments latins réutilisés dans les registres de l'Archivio Estense, toujours in situ. Ainsi, cette étude sera la première à révéler une part importante de l'héritage des manuscrits médiévaux qui a survécu sous une forme fragmentaire et qui est largement restée inédite. Contrairement aux recherches précédentes qui se sont concentrées sur l'analyse d'exemplaires individuels ou de groupes de fragments présentant des caractéristiques similaires (par exemple, les fragments hébreux ou ceux avec des notations musicales), cette thèse adopte une approche globale en examinant les éléments fragmentaires attribuables au même contexte de réutilisation. Le cœur de la thèse se concentre sur la méthodologie développée pour reconstruire les provenances définies comme "archéologiques", c'est-à-dire liées au contexte matériel de la découverte des fragments, en mettant particulièrement l'accent sur les témoins réutilisés dans les reliures des registres de l'Archivio Estense. De plus, la thèse inclut des fragments documentaires - généralement exclus des études sur la fragmentologie - offrant ainsi des opportunités de recherche supplémentaires et fournissant des perspectives significatives sur les aspects systématiques de la réutilisation, en particulier dans les domaines gouvernés par la famille d'Este. Cette approche interdisciplinaire met en évidence l'importance des études archivistiques et diplomatiques dans l'examen des fragments de manuscrits, qui étaient traditionnellement considérés principalement du point de vue paléographique et codicologique. Un catalogue partiel des fragments de parchemin en latin attribués aux Archives Estense est présenté, suivant le modèle de fiche descriptif établi dans la base de données Fragmentarium. L'analyse des fragments comprend l'identification du contenu, la datation, l'origine, ainsi que des aspects matériels et historico-contextuels. Dans certains cas, l'origine commune de plusieurs fragments a été reconnue, permettant ainsi la reconstruction de membra disiecta. Parallèlement à cette recherche, un projet pilote de numérisation de fragments des Archives d'État de Modène a été réalisé en collaboration avec le Centre d'études ARCE de l'Université de Bologne. Ce projet s'est concentré sur des spécimens sélectionnés pour la catalogation, avec une coordination des métadonnées réalisée par l'auteur de la thèse. Un rapport sur les activités menées dans le cadre du projet est inclus dans la thèse, ainsi que des réflexions sur les méthodologies adoptées
This research focuses on manuscript fragments preserved in the State Archives of Modena which originate from the Archivio Estense: it has been revealed that a significant number of these fragments come from the bindings of volumes that make up the archival complex of the House of Este, the largest collection held at the State Archives of Modena - this archival fund spans from 1317 to 1797 and comprises a diverse range of documents in terms of quantity and types, yet it remains coherent due to its origin from a single institutional context.The thesis begins by providing a detailed analysis of the archival history of the fragment collection, tracing its origins and exploring its previous research paths. Additionally, it suggests an ideal expansion of the collection through a census, conducted during the research, that has led to the discovery and identification of approximately 50 new Latin fragments reused in the registers of the Archivio Estense, still in situ. Hence, it will be the first study to disclose a significant portion of the medieval manuscript heritage that has survived in fragmentary form and largely remained unpublished.In contrast to previous research that focused on the analysis of individual exemplars or groups of fragments with similar characteristics (for example, the Hebrew fragments or those with musical notation), this thesis offers a comprehensive approach by examining fragmentary evidence attributable to the same context of reuse. The core of the thesis focuses on the methodology developed for reconstructing provenances defined as "archaeological", i.e. related to the material context of fragment discovery, particularly focusing on witnesses reused in the bindings of the Archivio Estense registers.Furthermore, the thesis includes documentary fragments - typically excluded from fragmentology studies - providing additional research opportunities and offering significant insights into systematic aspects of reuse, especially within the domains ruled by the Este family. This interdisciplinary approach highlights the importance of archival and diplomatic studies in examining manuscript fragments, which were traditionally considered primarily from paleographical and codicological perspectives.A partial catalog of Latin parchment fragments attributed to the Estense Archives is presented, following the descriptive sheet model established in the Fragmentarium database. The analysis of the fragments includes the identification of content, dating, location, as well as material and historical-contextual aspects. In some cases, the common origin of multiple fragments has been recognized, allowing for the reconstruction of membra disiecta.Parallel to this research, a pilot project for digitizing fragments from the State Archives of Modena was carried out in collaboration with the ARCE Studies Center at the University of Bologna. This project focused on selected specimens for cataloging, with metadata coordination undertaken by the thesis author; a report on the activities conducted within the project is included in the thesis, along with reflections on the adopted methodologies
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Siciliano, Federica <1991&gt. "Documentos españoles en el Archivio di Stato di Venezia: Análisis de los marcadores discursivos". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11490.

Texto completo
Resumen
L’elaborazione di questo lavoro ha richiesto operazioni di ricerca e classificazione dei documenti consultati in vari fondi archivistici appartenenti all’Archivio di Stato di Venezia, specialmente i “Dispacci degli ambasciatori e residenti (Spagna)” e “Lettere Principi”. L’obiettivo principale di questa ricerca è l’edizione del corpus VENEZIA, un insieme di fonti documentarie in lingua spagnola procedenti dall’archivio veneziano, che ricoprono un periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo. La tesi si divide in due parti: nella prima, dopo aver tratteggiato la storia dell’archivio, si presentano i criteri e le proposte di trascrizione dei manoscritti secondo la metodologia seguita dai membri CHARTA, in cui si utilizza la tripla presentazione: facsimile, trascrizione paleografica e presentazione critica. Nella seconda parte, si analizzano le principali proprietà e funzioni sintattiche dei marcatori discorsivi presenti nel corpus, partendo dalle riflessioni proposte da alcuni studiosi in campo internazionale e ispanico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Zanetti, Laura <1992&gt. "La mirada veneciana a la Guerra de Granada(1568-1570): despachos inéditos de embajadores en el Archivio di Stato di Venezia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10085.

Texto completo
Resumen
La mirada veneciana a la Guerra de Granada(1568-1570): despachos inéditos de embajadores en el Archivio di Stato di Venezia È una tesi di ricerca, svolta principalmente nell' archivio di Stato veneziano. Nato da un profondo amore nei confronti della città di Venezia da una parte, è il grande interesse per la cultura spagnola dall' altra, il progetto si propone di presentare alcuni saltati delle due realtà, diverse ma simili, lontane ma vicine.da una parte dunque Venezia e la sua Repubblica, dall' altra la Doagna aurea di Filippo II. Il presidio di studio quindi è la seconda metà del secolo XVI. La tesi intende presentare le due realtà, avendo però, come scopo principale, quello di relazionare, confrontare, paragonare, mostrando, qualora ci fossero, le affinità culturali, storiche, sociali e linguistiche. Per poter ristringere un campo d' azione veramente molto ampio ci si è limitati alla seconda metà del secolo XVI, utilizzando come fonte principale il materiale epistolare dell' ambasciatore veneziano in Spagna, focalizzando l'attenzione alle sue relazioni riguardanti la Guerra di Granada, ribellione moresca avvenuta in suolo granadino,essendo questa un vero e proprio conflitto cristiano-arabo. Il lavoro è stato strutturato principalmente in due parti. Da una parte, la scoperta e riscoperta di preziosi documenti, datati 1568-1570(Amb. Cavalli e Donà), originali e inediti. Del materiale, quasi interamente di carattere epistolare, dopo una prima fase di lettura e analisi, ne è stata valutata solo una parte, successivamente trascritta e commentata. Questa, essendo la più attinente al particolare momento storico, riporta una visione dei fatti coerente alle cronache spagnolo dell'epoca. Senza dubbio però, mostra una visione esterna ai fatti, sottolineando episodi e dettagli importanti per il Doge e il suo Senato, che si accingono alla celebre battaglia di Lepanto. Dall'altra parte, il conflitto in sè: come, quando, dove e perché. La Guerra di Granada, le origini, le cause, gli effetti e gli attori di questa farsa, perché farsa è ogni guerra combattuta.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Grazia, Mura Angela. "L’archivio dell’Ufficio capitaniale e vicariale di Fassa. Sezione di Antico regime (1550-1803)". Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1046842.

Texto completo
Resumen
Angela Grazia Mura L’archivio dell’Ufficio capitaniale e vicariale di Fassa. Sezione di Antico regime (1550-1803) Tesi di dottorato in Beni culturali e Storia medievale discussa presso l’Università degli studi di Siena a.a. 2016-2017, tutor prof. Andrea Giorgi Abstract Oggetto della ricerca è lo studio dell’archivio dell’Officio capitaniale e vicariale di Fassa di Antico regime, nell’arco di tempo compreso tra l’inizio di una organizzata e strutturata produzione documentaria (1549) e la secolarizzazione del Principato vescovile di Bressanone (1803), organismo statuale dell’Impero del quale esso amministrava la circoscrizione territoriale (giudizio) corrispondente all’omonima valle, oggi nella porzione nord-orientale del Trentino (I). Lo studio della struttura ordinamentale dell’archivio e dal suo inventario, oggetto della parte centrale del lavoro, consente di delineare il contesto di produzione, trasmissione e conservazione documentaria, il funzionamento della cancelleria principale dell’ufficio e le sue relazioni con quelle periferiche, ma anche gli strumenti di cui il potere principesco si serviva per amministrare la giustizia e le proprie rendite dal territorio. Ne emergono elementi di dettaglio per tratteggiare il quadro delle competenze istituzionali dell’ente produttore – di controllo politico e di amministrazione della giustizia, della fiscalità e delle rendite economiche vescovili in Valle –, che si sono espresse, nell’arco di questi due secoli e mezzo, attraverso la documentazione scritta. La descrizione del profilo storico-istituzionale del Giudizio di Fassa e delle relazioni verticali – con il Principato da una parte e con le sue comunità dall’altra – e trasversali, con i giudizi circumvicini con il potere principesco vescovile, che viene presentata nella prima parte del lavoro, consente di collocare opportunamente le modalità di inquadramento di terre, persone e comunità entro il quadro giuspubblicistico. Lo studio del fondo archivistico lasciato dall’Ente, oggi conservato presso l’Archivio di Stato di Trento, e l’inventario, a livello di fascicolo, delle 430 unità individuate, vengono presentati nella seconda parte del lavoro, con un’opportuna premessa sulla struttura ordinamentale e sulle vicende archivistiche otto- e novecentesche. Le opere consultate – manoscritte, al di fuori del fondo oggetto dello studio, e a stampa – sono riportate nella terza parte del lavoro, assieme all’edizione di documenti inediti relativi alla Val di Fassa ritenuti di particolare rilevanza per illuminare l’assetto costituzionale del Giudizio e le dinamiche di produzione e conservazione documentaria. I motivi di interesse storico e culturale di questa ricerca derivano dalla posizione della Val di Fassa, posta a cerniera tra l’area culturale tedesca e quella italiana, e parte integrante di un enclave ladino-dolomitico, e dal suo essere profondamente compenetrata di usi giuridici provenienti da ciascuna di queste tradizioni. Le stesse procedure di documentazione che troviamo attestate in questo distretto, mostrano dagli albori della prima Età moderna, in piena aderenza con quanto vediamo accadere nello stesso torno di anni nei territori di lingua tedesca sottoposti allo statuto della Contea del Tirolo o al principe vescovo di Bressanone, ove vigevano statuti locali allineati a quelli tirolesi, i segnali di una precoce statalizzazione delle funzioni in area italiana comunemente assolte dai notai e la progressiva assunzione della pubblica scritturalità in capo alle cancellerie degli organi locali. Questo determinante passaggio, dai primi anni del XVI secolo, segnala una radicale trasformazione nelle modalità di conferimento della riconoscibilità pubblica ai documenti: all’affievolirsi dell’istituto notarile corrisponde, infatti, una presenza più assidua del sigillo quale elemento di validazione degli atti. A cavallo tra Quattro- e Cinquecento la documentazione di tutti i rapporti di diritto civile dei soggetti privi di autonoma capacità di validare con un proprio sigillo i negozi giuridici inerenti ai propri beni e ai propri diritti (riservata al ceto nobiliare, all’alto clero e alle città, poi estesa progressivamente alla nobiltà minore, ai ministeriali, al notabilato urbano e rurale), quindi di cives e di contadini («bey Stetten und Gerichten»), venne fatta convergere verso le cancellerie dei giudizi (cittadini o rurali) e validata con il sigillo del giudice, ovvero del capitano e vicario: nella fascia territoriale governata o orientata allo Statuto tirolese non più il notaio ma l’ufficiale del giudizio – quindi l’emissario sul territorio del potere signorile – conferiva, con la sua autorità, fides publica agli accordi stipulati fra privati, apponendovi il proprio sigillo e facendo registrare l’atto stesso tra le scritture ufficiali. L’assolvimento di queste competenze impose, a partire dal primo XVI secolo, d’individuare adeguati strumenti per instaurare il controllo centrale sullo stato delle proprietà ai fini della perequazione fiscale. In questa direzione si rivelò strategico attingere allo stato delle proprietà reali e alla situazione patrimoniale della popolazione, tenendone registrazione ufficiale in appositi libri di archiviazione o d’insinuazione aggiornati e conservati dai giudizi, chiamati in lingua locale Verfachbücher. La diffusione della tipologia documentaria dei Verfachbücher riguardò le giurisdizioni tirolesi soggette ai conti del Tirolo e all’episcopato brissinese, e quindi la stessa Valle di Fassa e il confinante Giudizio di Livinallongo, mentre nelle giurisdizioni tirolesi sottratte all’episcopato trentino – come il Primiero e le altre ai Confini d’Italia – o alla Repubblica di Venezia – come Ampezzo – si lasciò sussistere il diritto vigente e con esso la prassi notarile di validazione e conservazione degli atti. Si delinea così una mappa di distribuzione abbastanza frastagliata e non immediatamente sovrapponibile né, da una parte, ai confini dei territori soggetti allo statuto del Tirolo, né, d’altro canto, ai territori ove prevaleva la lingua tedesca. In numerosi istituti del diritto di famiglia, particolarmente riguardanti il diritto di successione e la trasmissione dei diritti reali, ed in quelli del diritto comunitario, che ebbero riflessi visibili non solo nell’organizzazione delle comunità insediate e nello sfruttamento delle risorse collettive ma anche e nell’evoluzione dei nuclei abitati, la Valle di Fassa guarda invece, in prevalenza, alle vicine comunità trentine, e in particolare alla Valle di Fiemme. Lo spaccato offerto sulla storia istituzionale del Giudizio di Fassa offre dunque numerosi spunti di collegamento con i processi di sviluppo storico della regione trentino-tirolese nella Prima età moderna.
The PhD thesis deals with the archival fonds produced by the Officio capitaniale e vicariale di Fassa (the Captain’s and Vicar’s Office of Val di Fassa, I-TN), covering a period from the middle of the 16th century – when the structured organisation of the archives began – to the secularisation of the see of the Prince Bishop of Bressanone at end of the 17th century. From this small state body within the German Empire the Fassa Officio administered the territory and population of Val di Fassa, which is nowadays part of North-East Trentino. The 430 descripted units of the fonds created by this institution are now preserved in the State Archives in Trento. The first part deals with the institutional history of the Fassa Officio and the pattern of government – with the Officio on the one hand as a link between the Prince Bishop and the rural community and, on the other hand, its relationship with the other Giudizi in the surrounding territory. It gives us an insight into the management of land, persons and community from a public law point of view. The analysis of the structure and inventory of the fonds, which constitutes the central part of the thesis, sheds light on the production, transmission and conservation of the written documentation of the main Chancellery of the Officio, and its relationship with the peripheral scribes, and also the means by which the Prince Bishop administered justice and kept track of his income from his lands. The range of competence of this administrative and jurisdictional body is well documented for over two centuries. In the third part of the thesis are listed published and manuscript sources; also the transcription and comment of unpublished documents relevant to Fassa and its constitutional organisation, and to show the custom of documentation. The historical and cultural interest of this research is related to the geographical position of Val di Fassa (which in Ladin means a “strip of land”), wedged between a German-speaking area to the North and an Italian-speaking area to the South, and at the same time an integral part of a Ladino Dolomite enclave. Val di Fassa is therefore a melting pot of various judicial and cultural customs. The keeping of public documentation in this area shows from the early modern period that the work previously carried out by notaries was being taken over by public officials. Documentation was becoming progressively the task of the chancelleries of the giudizi and of the local public bodies. The same was happening in most of the neighbouring German-speaking Tyrol as well as in the rest part of Prince Bishopric of Bressanone. This significant change at the beginning of the 16th century shows a radical transformation in the method of making documents probative (i.e. imbued with publica fides, public faith and credit): the custom of putting a seal on a document as a guarantee of authenticity went hand in hand with the weakening of the function of the notaries of the Latin tradition. Between the 15th and 16th century contracts between persons (cives and peasants) who were not allowed to validate with a seal of their own their legal transactions, needed to be written by public chancelleries and validated by a judge (only nobles, high-ranking clergy and towns had their own seal, which was later extended to lower-ranking nobles and the upper middle classes in towns and in the country). In the strip of land falling within the jurisdiction of the Tyrolean statute it was no longer the notary but the judicial officer, meaning the local lord’s emissary, who authenticated – fides publica – contracts between private parties. This he did by stamping his seal on the document and by officially registering the contract. From the 16th century on, in order to establish central control over property rights for tax proposes, people’s rights to property were entered in special archival registers kept in the Giudizi, known locally as libri di archiviazione or Verfachbücher. This type of documentation also spread to areas under Tyrolean jurisdiction, governed by the Counts of Tyrol and also in the see of Bressanone, which included Val di Fassa and the neighbouring Giudizio of Livinallongo. This change in the law did not however affect areas that were now under Tyrolean jurisdiction and no longer under the Bishop of Trento – i.e. Primiero and the other Giudizi on the Italian border – or under the Republic of Venice – such as Ampezzo –, where the previous legal system continued to exist and the notary procedure continued as before. As we see, the pattern of distribution of these contract registers in the whole region is not strictly confined to German-speaking areas, nor to areas that came under the Tyrolean Statute. Val di Fassa, on the other hand, was primarily influenced by neighbouring Trentino – particularly by Val di Fiemme – with regard to the broad spectrum of private law including family law, property, testamentary law and community law. This in turn has affected not just the organisation of the community and access to jointly-owned resources, but indeed the whole pattern of settlement. Val di Fassa as case of study provides insight into the historic and institutional development of the whole Trentino-Tyrolean Region in the early modern age.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

CAMESASCA, GLORIA. "Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390 - 1399)". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1862.

Texto completo
Resumen
Ser Lapo Mazzei (1350-1412) fu uno dei notai più legati al mercante pratese Francesco Datini (1335ca-1410). La loro corrispondenza, già pubblicata da Cesare Guasti nel 1880, è una fonte importante, perché restituisce uno spaccato significativo della vita e delle relazioni personali di un mercante e di un notaio vissuti in Toscana alla fine del Trecento. Il presente lavoro è un'edizione più rispondente alle odierne metodologie ecdotiche delle lettere di Mazzei comprese nell'arco cronologico che va dal 1390 al 1399, accompagnate da un opportuno commento. Nei capitoli introduttivi vengono approfonditi i seguenti argomenti: le biografie di Mazzei e Datini e l'analisi grafica, linguistica, stilistica, della struttura e dei principali temi trattati nelle epistole. La ricerca è corredata inoltre dagli indici dei nomi di persona, di luogo, delle cose notevoli e delle fonti d'archivio.
The notary Lapo Mazzei (1350-1412) was a friend and a correspondent of the merchant of Prato Francesco Datini (1335 about-1410). Mazzei's letters written to Datini, published by Cesare Guasti in 1880, are an important source because they return a significant cross-section of life and personal relations of a merchant and a notary lived in Tuscany at the end of the fourteenth century. This work is the critical edition of Mazzei's letters (1390-1399) equipped with a commentary. The introductory chapters face these subjects: Mazzei and Datini's biographies, letters' topics and structure and their graphic, linguistic and stylistic analysis. At the end of the work there are the indexes of personal names, place names, remarkable things and archival sources.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

CAMESASCA, GLORIA. "Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390 - 1399)". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1862.

Texto completo
Resumen
Ser Lapo Mazzei (1350-1412) fu uno dei notai più legati al mercante pratese Francesco Datini (1335ca-1410). La loro corrispondenza, già pubblicata da Cesare Guasti nel 1880, è una fonte importante, perché restituisce uno spaccato significativo della vita e delle relazioni personali di un mercante e di un notaio vissuti in Toscana alla fine del Trecento. Il presente lavoro è un'edizione più rispondente alle odierne metodologie ecdotiche delle lettere di Mazzei comprese nell'arco cronologico che va dal 1390 al 1399, accompagnate da un opportuno commento. Nei capitoli introduttivi vengono approfonditi i seguenti argomenti: le biografie di Mazzei e Datini e l'analisi grafica, linguistica, stilistica, della struttura e dei principali temi trattati nelle epistole. La ricerca è corredata inoltre dagli indici dei nomi di persona, di luogo, delle cose notevoli e delle fonti d'archivio.
The notary Lapo Mazzei (1350-1412) was a friend and a correspondent of the merchant of Prato Francesco Datini (1335 about-1410). Mazzei's letters written to Datini, published by Cesare Guasti in 1880, are an important source because they return a significant cross-section of life and personal relations of a merchant and a notary lived in Tuscany at the end of the fourteenth century. This work is the critical edition of Mazzei's letters (1390-1399) equipped with a commentary. The introductory chapters face these subjects: Mazzei and Datini's biographies, letters' topics and structure and their graphic, linguistic and stylistic analysis. At the end of the work there are the indexes of personal names, place names, remarkable things and archival sources.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

VENEZIA, Carmine. "Ordinamento e descrizione degli archivi: gli strumenti di ricerca degli Archivi di Stato di Benevento e Trento e dell'Archivio provinciale di Trento". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1559131.

Texto completo
Resumen
Il progetto della ricerca consiste nell'analisi degli strumenti di ricerca presenti negli Archivi di Stato di Benevento e Trento e nell'Archivio provinciale di Trento, oltre a quelli digitali presenti sui rispettivi siti istituzionali, verificandone il grado di comprensibilità da parte degli utenti. Tale studio è stato supportato da riferimenti teorico-disciplinari relativi all'ordinamento e alla descrizione degli archivi in epoca contemporanea. Questo obiettivo è frutto di un profondo ridimensionamento del progetto originale resosi ineluttabile a causa delle subentrate incombenze professionali (funzionario archivista presso l'Archivio di Stato di Trento dal febbraio 2018, direttore dell'istituto dal settembre 2019 – distaccato in Archivio di Stato di Avellino nel 2020/2021 – impossibilità di ottenere un'aspettativa per carenza di personale): date queste premesse, è stato indispensabile cercare di far combaciare quanto più possibile l'attività del dottorato con quella lavorativa, attendendosi alle indicazioni fornite dal Collegio di dottorato di volta in volta. Le informazioni rilevate presso gli Archivi di Stato di Avellino e Salerno nella fase iniziale del ciclo dottorale necessitavano di un costante lavoro di revisione e completamento, che risultava ormai impossibile effettuare dopo la partenza. Per questo motivo essi sono stati sostituiti con l'Archivio di Stato di Trento e con l'attiguo Archivio provinciale, che, tra l'altro, ha consentito di indagare metodologie di lavoro estranee al contesto del Ministero della cultura. L'analisi degli strumenti di ricerca dell'Archivio di Stato di Benevento, invece, era già in fase avanzata agli inizi del 2018, dunque è stato possibile concludere la rilevazione e aggiornarla nel corso del tempo. La disamina degli strumenti è avvenuta in maniera minuziosa, schedando tutti gli elementi possibili: titolo, curatore, data, tipologia dello strumento (elenco, inventario ecc.), modalità di redazione (dattiloscritto, manoscritto ecc.), presenza della storia del soggetto produttore, della storia archivistica e delle metodologie di ordinamento e descrizione, unità di descrizione (es. unità conservativa), presenza di indici, data della documentazione descritta, data di versamento dei documenti, consistenza dei documenti, metodologie del loro ordinamento. L'analisi degli strumenti ha consentito di trarre delle conclusioni sulla loro struttura e, più in generale, sull'offerta culturale predisposta dagli istituti passati in rassegna, formulando proposte di miglioramento della stessa.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FACCHIN, Laura. "Obizzi, Asburgo, Este: strategie artistico-culturali fra Serenissima, Stato di Milano e Ducato di Modena dall’Antico Regime alla Restaurazione". Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/579150.

Texto completo
Resumen
La ricerca mette in luce due diversi ambiti di mecenatismo e collezionismo dei secoli XVII e XVIII destinati ad intrecciarsi in età napoleonica: quello messo in atto dalle ultime generazioni dei duchi di Modena e Reggio, entrati a far parte della compagine imperiale con la creazione della dinastia Austro-Estense, e quello espresso dal casato degli Obizzi, nobilitatosi grazie alla carriera militare e diplomatica nelle corti principesche della penisola e di Leopoldo I, che stabilì la propria residenza principale nei territori veneti di terra ferma dal XVI secolo. La storiografia che si è occupata del singolare episodio di acquisizione da parte degli Asburgo-Este di un ricco insieme di beni immobili e di opere d’arte raccolto nei secoli dagli Obizzi, si è rivolta alla ricostruzione del destino dei beni una volta entrati a far parte del patrimonio dei duchi di Modena e poi degli stessi Asburgo, tentando di rintracciare i complessi percorsi di parziale dispersione e musealizzazione delle collezioni. Nel presente lavoro si sono voluti delineare i processi di ascesa politica e committenza che portarono alla costruzione di un’articolata rete di relazioni, presupposto forte per le vicende otto e novecentesche. Il mecenatismo della dinastia è documentato almeno dalla seconda metà del XVI secolo: il teatro in Padova e la residenza del Catajo (Battaglia Terme) devono considerarsi i poli complementari privilegiati per una strategia di affermazione in ambito internazionale raggiunta con l’inedita personalità di Ferdinando (1640-1710) al servizio della corte di Vienna nell’ultimo quarto del XVII secolo. La paradigmatica esperienza collezionistica dell’ultimo discendente, Tommaso (1751-1803), fu espressione di tendenze diffuse a livello internazionale. Il suo profilo ben si inserisce nell’estrema parcellizzazione del fenomeno collezionistico nell’ultimo quarto del Settecento in direzione dell’antiquaria, delle scienze naturali e della riscoperta dei “primitivi”, come dimostrano i numerosi casi di collezionisti in ambiente milanese, mantovano, veronese, padovano e veneziano proposti per confronto. Il quadro del mecenatismo aristocratico è confrontato con i modelli culturali espressi dalla politica artistica degli Austro-Estensi in Modena e Milano. Il duca Francesco III (1698-1780), tradizionalmente letto dalla storiografia in una dimensione negativa, sia da un punto di vista politico, pesando su di lui la responsabilità di aver ceduto i propri domini agli Asburgo, sia da quello delle committenze artistiche, a seguito della “vendita di Dresda”, fu invece fautore del completamento dei palazzi di corte e della loro costruzione ex-novo, con la perduta residenza di Rivalta e la creazione della villa di Varese, e di interventi di pubblica utilità sia nel feudo lombardo che nella capitale estense. Le scelte operate dal sovrano devono essere interpretate alla luce della mentalità di governo settecentesca che privilegiava investimenti politici anche ad alto prezzo per garantire la sopravvivenza dello Stato. La stessa cessione delle collezioni estensi rientrava, prima della definitiva svolta verso gli Asburgo, nella costruzione di un progetto di continuità dinastica nella casa Sassone. L’azione degli arciduchi nella Milano “perno dell’influsso imperiale in Italia”, in correlazione con le politiche artistiche promosse a Vienna, determinò una diffusione pluridirezionale del neoclassicismo nel territorio dello Stato nell’ultimo quarto del Settecento. Inedita è la frequentazione da parte di Ferdinando (1754-1806) e di Maria Beatrice (1750-1829) di ambienti intellettualmente avanzati al di fuori del Milanese, quali i salotti di Ippolito Pindemonte e Isabella Teotochi Albrizzi. Nella fase napoleonica e di Restaurazione emerge infine il ruolo autonomo della principessa estense come committente d’arte in qualità di esponente della corte asburgica e di duchessa dei domini aviti.
The research focuses on two different cases of XVIIth-XVIIIth century patronage destined to interlace during Napoleonic times: the art politics promoted by Modena dukes’ last generation, which started the Austrian-Este House, and the art interests of the Obizzi family. They became part of the aristocracy in the XVIIth century thanks to military and diplomatic services in Italian courts and in Wien, though they settled in Venetian mainland from XVIth century. The most recent studies related to the acquisition of the whole Obizzi’s collection and of their properties by Habsburg-Este dinasty, according to a clause included in the will of the last descendant, Tommaso (1751-1803), concentrated on artworks destinations between the Modena dukes’ collections and the Emperial ones and their musealization during the last quarter of the XIXth-first half of the XXth centuries. The thesis studied the political rise and patronage course of the Obizzi family from the second half of the XVIth to the end of the XVIIIth century functional to create a system of relationships which represents the real premises for the XIXth-XXth century events. The cultural family’s investment culminated in the building of the Catajo Palace (Battaglia Terme) and the Padua public theatre. They had been considered useful means for their political achievement on a European scale which reached the top thanks to the carreer of Emperial feldmarshal Ferdinando (1640-1710). The paradigmatic collecting interest of the last dinasty descendant Tommaso can be considered an expression of international XVIIIth century taste. His profile can be included in the diffusion of the phenomenon referring to the fields of antiquarianism, natural science and the “primitives” rediscovery, as shown by the many different collector figures from the Milanese and Mantuan districts and from the Veronese and Venetian ones presented as comparisons. The rich aristocracy patronage framework proposed has been compared with the the artistic poltics supported by Austrian-Este courts in Modena and Milan. New points of view emerged on Francesco III (1698-1780). The duke of Modena’s governement was considered negatively by historians, both for his political management, expecially for his “responsibility” of giving up his state to Habsburg, and for the lack of interest in art patronage. Though his decision to sell the most precious paintings of the Estense Gallery to Augustus III king of Poland, since the second quarter of the XVIIIth century the Este prince commissioned the new palace of Rivalta (Reggio Emilia) and the restoration of many court buildings in Modena and surroundings. Later he promoted the realisation of the Estense palace in Varese and various measures of public interest both in Lombardy and in the Estense territories. His political choices had to be interpreted considering the XVIIIth century ruler mentality which preferred to grant the State survival at almost any cost. The selling of the Este collection has to be regarded as well, before the last agreement with Maria Theresa, as an attempt to carry out dynastic survival through Saxon prince-electors. The archducal couple’s patronage in Milan, a key-role town in the Empire estate, was stricktly connected with new art and architectural tendencies in Wien. Austrian Lombardy had been characterized by different interpretations of Neoclassicism. Ferdinand (1754-1806) and Maria Beatrice (1750-1829) had even relationships with progressive intellectual circles outstide the Milanese state such as those of Ippolito Pindemonte and Isabella Teotochi Albrizzi. During the Napoleonic age and in the Restoration the role as art patron of the princess emerged both as member of the Habsburg court and as the last duchess of the Este House.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

DI, GIOVANNANDREA RICCARDO. "L'Archivio notarile di Monterotondo in Sabina". Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/1491708.

Texto completo
Resumen
Gli archivi notarili, in molti casi, rappresentano per i comuni dei territori già facenti parte dello Stato Pontificio un prezioso scrigno di memoria storica perché sono gli unici che, nella generale disomogeneità dell’amministrazione papale, hanno effettivamente avuto un’unità di gestione e una generalizzata conservazione. L’unico grosso limite è quello di essere costituiti da documentazione che rimonta, nella quasi totalità dei casi, solo alla prima metà del XVI secolo. L’eccezionalità, quindi, è data sicuramente da tutti quei casi in cui, come Monterotondo, si può avere una finestra aperta sul XV secolo e ancor più sul XIV secolo grazie alla sporadica conservazione di registri o singoli documenti confluiti a vario titolo nelle moderne concentrazioni archivistiche. Al centro dello straordinario particolarismo amministrativo dello Stato pontificio d’età moderna trovava posto la figura del barone che, erede della feudalità di origine medievale, con funzioni di giusdicente rappresentava quasi ovunque l’unica e più diretta forma di esercizio politico e giudiziario nelle comunità locali. Del resto il ceto baronale era lo stesso che, in via diretta o indiretta, amministrava la cosa pubblica a Roma, potendo vantare numerosi rappresentanti sia nel Sacro Collegio sia nel Senato Capitolino. Periferia e centro si intrecciano così in un reticolo di eventi e di relazioni la cui trama può essere chiarita anche grazie a queste fonti archivistiche locali, le quali, benché siano state riconosciute di grande valore storico sin dall’Unità d’Italia, tuttora purtroppo continuano ad essere considerate, non solo dal sentire comune, ma spesso anche dalla comunità scientifica, come fonti di secondaria importanza. L’Archivio notarile di Monterotondo rientra tra quei casi che non sono stati al centro di studi nel corso degli anni e che ancora in tempi recenti hanno mostrato di destare interesse solo per il valore giuridico delle carte. La documentazione confluita in quello che oggi viene chiamato Archivio notarile di Monterotondo e che, dagli anni Sessanta del XX secolo, è conservato presso l’Archivio di Stato di Roma, non è solo pertinente all’Archivio notarile del centro eretino, nato in seguito alla riforma di Sisto V del 1588, ma include anche le carte prodotte almeno da altri due uffici, ovvero la Curia baronale e la Comunità, per motivi diversi unite recentemente al fondo notarile. La parte propriamente notarile del fondo è la più cospicua e la meglio conservata, soprattutto per quanto riguarda le serie più antiche e il periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo. Per un caso fortuito, inoltre, proprio la realizzazione di questo studio ha permesso di ritrovare e di restaurare uno dei frammenti più antichi di documenti pergamenacei conservati ad oggi presso gli Archivi notarili sistini dell’ASRoma, risalente agli ultimi anni del XIV secolo. Dall’analisi dei documenti l’attività dei notai eretini risulta costante nei secoli, espressione questa di una vivacità favorita da almeno due fattori: la vicinanza a Roma e la conseguente facilità di collegamento con la capitale, che nei secoli ha permesso a Monterotondo di rivestire un ruolo di prim’ordine nell’articolazione della vita economica e sociale dell’area. L’analisi di quel poco che resta della documentazione della Curia baronale – pervenuto inoltre in pessimo stato di conservazione – fa lamentare ancor più la perdita della maggior parte dei documenti. In migliori condizioni, anche se non meno parziale nella consistenza rispetto alla documentazione giudiziaria, è la parte relativa all’Archivio della comunità. In questo caso la documentazione copre soprattutto i secoli XVII-XVIII e sembra riflettere quella fase di vero e proprio boom economico conosciuto da Monterotondo durante la dominazione dei Barberini nel corso del Seicento. In occasione di questo lavoro di ricerca, che ha preso le mosse dallo studio della parte notarile del fondo, tutta la documentazione conservata è stata analiticamente schedata e ordinata, cercando di rendere esplicito il legame tra le carte, vincolo che è alla base di qualsiasi archivio. Pertanto questo inventario rappresenta, oltre che il risultato dell’attività svolta nell’ambito della Scuola di dottorato, anche un nuovo mezzo di corredo per orientare gli utenti nella consultazione dell’archivio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

1

Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica. Rome, Italy]: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Enrica, Guerra, ed. Il carteggio tra Beatrice d'Aragona e gli Estensi, 1476-1508. Roma: Aracne, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Millesoli, Gianluca M. Frammenti di manoscritti conservati ad Arezzo: Archivio di Stato (3.1-3.25). Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2020.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Archivio di Stato di Camerino., ed. L'apparecchio del gusto: Contributi ad una archeologia della gastronomia moderna. Macerata: Quodlibet, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Antonella, Mazzon, Società internazionale per lo studio del Medioevo latino. y Associazione italiana manoscritti datati, eds. I manoscritti datati di Padova: Accademia galileiana di scienze, lettere e arti-Archivio Papafava, Archivio di Stato, Biblioteca civica, Biblioteca del Seminario vescovile. Tavarnuzze: SISMEL edizioni del Galluzzo, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Liliana, Martinelli Perelli y Archivio di Stato di Milano., eds. Le pergamene del secolo XII della Chiesa di S. Stefano di Vimercate conservate presso l'Archivio di Stato di Milano. Milano: Università degli studi, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rosaria, Pilone y Archivio di Stato di Napoli., eds. L' antico inventario delle pergamene del Monastero dei SS. Severino e Sossio: Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol. 1788. Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1999.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Seminara, Alfio. Archivio di Stato di Messina. Viterbo: BetaGamma, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giustiniana, Migliardi O'Riordan, De Luca Loris, Miscellaneo Silvia y Italy. Direzione generale per gli archivi., eds. Archivio di Stato di Belluno. [Viterbo]: BetaGamma, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Barbara, Bertini Maria, Valori Marina y Italy. Direzione generale per gli archivi., eds. Archivio di Stato di Milano. [Viterbo]: BetaGamma, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

1

d'Arcangelo, Potito. "Le signorie del Mezzogiorno aragonese attraverso i libri dei relevi". En La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), 421–64. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-301-7.10.

Texto completo
Resumen
The essay provides an overview on fiefs and seigneurial powers in the Kingdom of Naples in the Aragonese era, on the base of findings and research issues drawn on the serie Relevi kept at the Archivio di Stato of Naples. It includes discussions on demographic development and settle- ment patterns, successions, government and productive structures, the territorial vocation, the process of “monumentalization” of the seigneurie in the medieval and early-modern southern sources.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Petracca, Luciana. "L’Archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo". En La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), 381–420. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-301-7.09.

Texto completo
Resumen
In recent years, historiographical reflection has devoted more and more attention to the rela- tionship between the exercise of power and the processes of production/management of doc- uments, understood as real instruments of government, capable of guaranteeing the correct functioning of the administrative apparatus of kingdoms, principalities, republics and lord- ships, more or less extensive. The essay investigates one of the most important noble archives of the fifteenth-century Southern Italy, the archive of the Prince of Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, which over time has been invested by a vast process of dispersion. The fundamental objective is to take stock of the most consistent core of documents, coming from the principality of Taranto, and merged into the fond of the Regia Camera della Sommaria of the Archivio di Stato of Naples.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ibba, Daniela. "El paradigma habeo + participio en el Libro Verde del Racional del Archivio di Stato di Cagliari". En XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, editado por Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier y Paul Danler, 1–315. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.1-315.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Markaki, Tatiana. "Innovations and the art of deception: mixed cloths in Venetian Crete (17th century)". En La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior, 15–24. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.04.

Texto completo
Resumen
This paper investigates innovations of the early modern European textile industry and practices of cultural transfer using seventeenth-century Venetian Crete as a case study. It explores the use of novelties, such as mixed cloths, in the dowries assigned to brides in the urban setting of Candia (modern Heraklion) and the surrounding countryside during the period 1600-1645. It draws on computer-processed data from marriage agreements and inventories of movables from the State Archives of Venice. It illustrates, through a comparative lens, how brides used (silk) mixed fabrics to differentiate themselves from others and how Venetian Crete followed the changes in production techniques of the European textile industry.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

"Appendix 5. The papers of the Franciscan, Giovan Battista Morelli, relating to Siam, in the Archivio di Stato di Firenze." En Creolization and Diaspora in the Portuguese Indies, 321. BRILL, 2011. http://dx.doi.org/10.1163/9789004206854_017.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fontijn, Claire. "The girl who sings". En Desperate Measures, 13–41. Oxford University PressNew York, NY, 2006. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780195135381.003.0002.

Texto completo
Resumen
Abstract In the dedication to her first compilation of pieces, the composer identified herself as a noble Venetian brought by an unnamed person to Paris, as a pensioner supported by Louis XIV to live at Notre Dame de Bonne Nouvelle, and as a singer with some talent (doc.). Effectively serving as an autobiography gleaned from her six manuscripts of music, these details long remained the sole source of information about her; apparently no further testimony survives in France. In 1992 the discovery of a packet of documents at the Archivio di Stato in Venice corroborated her words and launched the biography of the person now known by her full name, Antonia Padoani Bembo 1 Thanks to the careful preservation of further documents held in several more Italian institutions, dozens of new archival findings have since surfaced. The vital interplay between the emergence of her story and the analysis of her compositions makes possible a reconstruction of her extraordinary career.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Kiesewetter, Andreas. "La cedola per la riscossione dell’adohamentum (adoa) nelle provincie del regno nel 1378 (ex Archivio di Stato di Napoli, Registro angioino 373, cc. 65r-102v)". En Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle). Publications de l’École française de Rome, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.3555.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Archivio di stato (Modena)"

1

Albertin, F., E. Peccenini, Y. Hwu, Tsung-Tse Lee, E. B. L. Ong, J. H. Je, F. Kaplan y G. Margaritondo. "The Venice “Archivio Di Stato”: innovating digitization with x-ray tomography". En 2015 Digital Heritage. IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/digitalheritage.2015.7413825.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cimino, Antonio, Giuseppe De Marco y Stefano Magaudda. "L’informatizzazione e la divulgazione del Catasto Gregoriano e della cartografia storica di Roma". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7993.

Texto completo
Resumen
Il progetto d’informatizzazione del Catasto Gregoriano Urbano di Roma è stato avviato circa dieci anni fa, grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo, ed è ora nella sua fase conclusiva. Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento di Studi Urbani dell’università di Roma Tre, dall’Archivio di Stato di Roma, dalla Sovrintendenza Capitolina e dall’Archivio Capitolino e l’attività di ricerca ha permesso di ricostruire l'immagine urbana ed archeologica della Roma preunitaria e post-unitaria. Le mappe del Catasto Gregoriano e i relativi brogliardi costituiscono la base del Sistema Informativo Geografico (GIS) al quale sono stati collegati altri documenti cartografici e documentali: la pianta di Roma di G.B. Nolli del 1748; un consistente numero di schede relative a documenti di archivio in materia di architettura urbana e archeologia; documenti iconografici sulla architettura della città storica. Il progetto intende conseguire un duplice obiettivo: realizzare un sistema informativo geografico in grado di contenere, gestire e divulgare i dati sulla città storica provenienti da fonti diverse; creare uno strumento web a carattere partecipativo e didattico destinato ad un’ampia platea di utenti e non solo a ricercatori e studiosi del settore. La piattaforma web e la banca dati geografica sono state integralmente realizzate con prodotti e software Open Source. The digitization of the Gregorian Urban Cadastre of Rome (Catasto Gregoriano Urbano di Roma) has started about ten years ago thanks to the funding by the Cariplo Foundation, and it is now in its final stage. The project has been implemented by the Department of Urban Studies of the “Roma Tre” University, the Archivio di Stato di Roma, the Sovrintendenza Capitolina and the Archivio Capitolino. The research has allowed to reconstruct the archaeological and urban image of Rome in the pre- and post-unification periods. The maps and registers of the Gregorian Cadastre represent the basis of the Geographic Information System (GIS), which has been linked to maps and documents from other sources: the 1748 map of Rome by G. B. Nolli, a substantial number of datasheets from archive documents related to buildings and archeology, other iconographic documents concerning the architecture of the old town. The project has a dual purpose: on the one hand, the implementation of a GIS able to store, manage and disseminate data about the historic city from different sources; on the other, the activation of a participatory and educational web tool open to a wide audience, not only to researchers and scholars of this particular field. The web platform and the geographic database have been fully implemented with Open Source products and software.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mele, Maria Grazia Rosaria. "Cagliari capitale e città di frontiera nel Mediterraneo di età moderna: l’utilizzo dello spazio e le mura nelle fonti d’archivio". En FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11547.

Texto completo
Resumen
Cagliari capital and frontier city in the Mediterranean of the modern age: the use of space and walls in archival sourcesIn a city already formed in its essential traits, with its historic districts of Castello, Stampace, Villanova and Llapola, the Hispanic Monarchy had a great influence on Cagliari urban structure adapting the defenses to the new war needs, exploiting to the most the internal walls space and encouraging the cultivation of extra moenia areas left in a state of abandonment. Cagliari was a composite city, were the inner integration between Catalans-Aragonese and Sardinians progressively settled and interacted with different ethnicities, as in other urban realities of the Mediterranean frontiers of that time. Through the archive sources (emphyteusis concessions of state property and notarial acts), it is possible to perceive a lively city and locate the sacred and profane places: palaces, streets, squares, fountains, churches and convents are cited as fundamental citizen reference points. The emphyteusis give us an important basic framework which allows us to know both the urban structure and the policy of the Crown at the same time, through the management of the state properties. Notary’s acts integrate these data bringing interesting information on private estates and on architectural characteristics of the realty.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Davico, Pia. "Fortificazioni della Tunisia contese tra Spagnoli e Turchi a metà del secolo XVI, documentate dall’iconografia coeva. Un’analisi dal ter-ritorio all’architettura". En FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11347.

Texto completo
Resumen
Tunisian fortifications disputed between Spaniards and Turks in the mid-sixteenth century, documented by coeval iconography. An analysis from the territory to the architectureThe five volumes of the precious archival collection of drawings called Architettura Militare (Military Architecture), kept at the Archivio di Stato di Torino (Turin State Archive), propose documents made mostly by military engineers from the half of the sixteenth to the following first decade. The tomes collect mostly drawings of places under the aegis of the Duchy of Savoy, apart from the second one, dedicated to documents of Spanish military interest (Mediterranean Sea and Lombardy maps). As I pointed out at Fortmed Convention 2018, the reason why these documents are kept at the Turin State Archives is because of their belonging to Catherine of Aragon, daughter of the Spanish king and wife of Carlo Emanuele I di Savoia. In the volume Architettura Militare II (Military Architecture II) 26 tables, all datable from 1522 (Rhodes) to 1596 (Cadiz), concern territories, walled cities and fortifications, of islands and Mediterranean coasts, disputed by Christians and Turks for the supremacy on the sea. In the previous study I had examined drawings about Egypt, eastern Ottoman territories and Holy Land coasts, Spanish possessions as Perpignan and Cadiz bay. In this new study instead, I would like to examine in depth the iconography about Tunisia. Those drawings, so different from each other for scale and graphic quality, document those phases in which the Spanish control is characterized by alternate situations: the Iberian presidio dates back to 1535, reconquered by Ottomans in 1570, it is taken back in three years by Christians who keep it until 1574 only, when the whole Tunisian territory, precious bastion for the control of routes and trades, definitely returns in the hands of the Turks.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Palestini, Caterina y Carlos Cacciavillani. "Integrazioni multidisciplinari: storia, rilievo e rappresentazioni del castello di Palmariggi in Terra d’Otranto". En FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11358.

Texto completo
Resumen
Multidisciplinary integrations: history, survey and representations of the castle of Palmariggi in Terra d’OtrantoThe contribution integrates historical readings, conducted through archive documents and iconographic materials, with surveys and graphical analyzes carried out through direct knowledge of Palmariggi’s historic center in Salento. The imposing Aragonese castle of which today only the two cylindrical towers remain, joined together by a stretch of perimeter masonry, initially presented a quadrangular plan with four corner towers, of which three are cylindrical and one is square and was surrounded by an existing moat, until the middle of the twentieth century, with a wooden drawbridge on the eastern side. The fortress was part of a strategic defensive system, designed to protect the village and the productive Otranto’s land with which it was related. The fortified Palmeriggi’s center represented an important defensive bulwark placed within the network of routes and agricultural activities that led from the hinterland to the port of Otranto, where flourishing trade took place. The research examines the changes undergone by the defensive structure that has had several adaptations made initially in relation to changing military requirements, resulting from the use of firearms, the upgrades that were supposed to curb the repeated looting and the military reprisals against the inhabited coastal and inland centers of Salento peninsula, and later social that led to the expansion of fortified village with Palazzo Vernazza’s (eighteenth century) adjacent construction and the original parade ground’s elimination. Summing up, the contribution in addition to documenting the current situation with integrated surveys, the state of preservation of fortified structure with its village, of which it examines the urban evolution based on the construction, typological and morphological systems, relates to the surrounding territory by comparing the plant of the ancient nucleus with that of neighboring fortified Salento’s centers. Finally, digital study models allow fortified structure’s three-dimensional analysis, its construction techniques, assuming the original shape.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía