Literatura académica sobre el tema "Architettura Pescia"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Architettura Pescia".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Architettura Pescia"

1

Fantoni, Alice. "Architettura e sperimentazione costruttiva in Italia nel secondo dopoguerra: il Mercato dei Fiori di Pescia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Forse troppe sono le architetture del Novecento dimenticate, abbandonate. L'ex Mercato dei Fiori di Pescia ne è purtroppo un esempio: un'opera in grado di coniugare armonia e razionalità, costruita all'inizio degli anni Cinquanta con lo scopo di offrire riparo alle contrattazioni giornaliere dei floricoltori pesciatini. Un'indagine sulle vicende storiche e sulle vite dei progettisti ha permesso di comprendere come ognuno di essi può avere condizionato la progettazione del Mercato, mentre un confronto con altre architetture del periodo destinate ad ospitare attività commerciali ha reso possibile individuare le unicità del Mercato dei Fiori rispetto alle coeve esperienze architettoniche internazionali, così come i punti di contatto con esse. Ma una delle maggiori particolarità che caratterizzano il Mercato è proprio il sistema costruttivo con cui è stata realizzata la sottile e leggera volta: si tratta di travi curve in laterizio armato tipo SAP, una tecnologia che andava sempre più diffondendosi in quel periodo grazie alla grande economicità, leggerezza e versatilità. Non essendo stato possibile reperire alcuna documentazione storica originale che permettesse di comprendere il processo di concezione strutturale dei progettisti del Mercato, come relazione di calcolo o disegni esecutivi, è stato necessario analizzare attentamente la letteratura tecnica del periodo ed il materiale informativo dei produttori di laterizi, elaborando modelli strutturali per comprendere come si operasse un tempo, e sviluppare confronti con l'approccio attuale, sia nei modi in cui venivano considerate le azioni naturali, sia nelle schematizzazioni strutturali, considerando anche le particolari proprietà del laterizio armato.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Murri, Giorgio. "Architettura dell'albero, potatura e qualità del frutto nel susino e nel pesco". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242046.

Texto completo
Resumen
La conoscenza dell’architettura dell’albero e delle sue strutture vegeto-produttive è uno dei fattori più importanti nella gestione agronomica del frutteto (Fideghelli et al., 2003). Dalla forma dell’albero dipendono infatti alcuni aspetti fondamentali ai fini della sua utilizzazione, in particolare la predisposizione ad una certa forma di allevamento e di conseguenza la necessità di applicare le tecniche di potatura più opportune, per favorire la produttività e l’efficienza delle pratiche colturali, oltre ad abbassare il costo di gestione (Bassi, 2003). Il presente lavoro studia l’architettura e il comportamento vegeto-produttivo del susino cino-giapponese cv. ‘Fortune’ in relazione alla vigoria del portinnesto, all’intensità di diradamento dei frutti e al raccorciamento del ramo lungo eseguito in epoca tardiva. Tutte le indagine sono state condotte a due livelli: l’albero (2009-2011) e le unità di produzione (tipologie di rami e branchette a frutto), campionate e indagate durante il biennio 2009-2010, in modo da seguire l’evoluzione della chioma e individuare elementi per lo studio di un modello architetturale del susino. Per il pesco sono state realizzate prove di raccorciamento del ramo misto per verificare l’influenza dell’epoca di raccorciamento sulla qualità dei frutti e sulla risposta vegetativa. Le prove sono state condotte su varietà di diversa epoca di maturazione e i tempi di lavoro manuale per le diverse operazioni sono stati elaborati per evidenziarne l’economicità. Anche in questo caso le indagini sono state condotte a due livelli: l’albero (triennio 2009-2011) e il ramo misto (2009 e 2010). Prova 1 Architettura e vigoria indotta dal portinnesto nel susino cino-giapponese ‘Fortune’ L’obiettivo della prova è individuare le combinazioni d’innesto e le strutture produttive più efficienti, in grado di originare frutti di elevata qualità anche in condizioni di basso impiego di manodopera. Sono state saggiate 23 combinazioni d’innesto: Garnem, Felinem, GF 677, Cadaman, Barrier 1, GF 655/2, S. Giuliano ibr.2, Marianna GF 8/1, Marianna 2624, Adara, Ishtara, Adesoto, Tetra, GF43, Wavit, VVA 1, Montclar, Missour; inoltre quattro di esse anche con intermedio di pesco (Stark Red Gold): GF 677, Cadaman, Adesoto e Ishtara. Il disegno sperimentale a blocchi randomizzati, con parcella elementare di 4 alberi. L’impianto è stato realizzato nel 2005, l’innesto nel 2007, la densità è di 1.162 alberi/ha (4.3 mx 2 m), la forma di allevamento è il fusetto libero, gestito con potatura lunga. I rilievi hanno riguardato i caratteri vegetativi, produttivi e qualitativi sia dell’albero che delle unità produttive campionate (queste solo su 6 combinazioni: Garnem, GF 677, Cadaman, Mirabolano 29C, Adesoto, Tetra). I portinnesti più vigorosi (GF677, Garnem, Felinem, Cadaman, Barrier1) hanno indotto le produzioni cumulate (2008-2011) più elevate (100-115 kg/albero), associate alla migliore pezzatura del frutto (118-125 g), ma con minor contenuto in solidi solubili (12.65-13.00 °Brix, circa un °Brix in meno), ad eccezione del Felinem (13.70 °Brix). Il Mirabolano 29C è risultato di produttività simile ai portinnesti più vigorosi ma con pezzatura dei frutti inferiore. Il peso medio del frutto, il contenuto in solidi solubili e il rapporto foglie frutti sono positivamente correlati alla lunghezza delle unità produttive in quasi tutte le combinazioni saggiate, con qualche eccezione. Adesoto e Cadaman (questo solo nel 2009) sembrano indurre un elevato contenuto in solidi solubili indipendentemente dalla lunghezza del ramo, superiore di circa un punto ai valori riscontrati nei portinnesti molto vigorosi. Inoltre in Adesoto, nel 2010, il peso medio del frutto non è correlato con la lunghezza dei rami, confermando il buon equilibrio vegeto-produttivo indotto da questo portinnesto. La potatura lunga ha favorito la formazione e la precoce entrata in produzione degli alberi, e si è dimostrata particolarmente efficiente soprattutto con portinnesti vigorosi. Sfruttando la presenza di succhioni con rami anticipati si possono ottenere produzioni quantitative e qualitative interessanti già alla seconda/terza foglia, con accurato diradamento dei frutti. Prova 2 Intensità di diradamento e qualità del frutto nel susino cino-giapponese ‘Fortune’ La potatura lunga permette di ottenere elevate produzioni ma necessita di regolare attentamente il carico produttivo. L’obiettivo della prova è individuare il carico produttivo che permette di ottenere un’elevata produttività dell’albero senza un decadimento qualitativo del frutto. La prova è stata condotta su un impianto di susino cino-giapponese ‘Fortune’/Mirabolano 29C allevato a palmetta libera con potatura lunga, densità 1.000 alberi/ha. Il disegno sperimentale è a blocchi randomizzati, 4 ripetizioni, parcella elementare di 1 albero. Con il diradamento sono stati saggiati carichi crescenti di frutti, anche in funzione dell’età degli alberi (3°, 4° e 5° anno), a confronto con un testimone non diradato. I caratteri rilevati sono gli stessi della precedente prova. I risultati confermano la nota relazione fra produttività dell’albero e pezzatura dei frutti e permettono di individuare un intervallo di carico produttivo entro cui si massimizza contemporaneamente produttività e pezzatura del frutto. Prova 3 Il raccorciamento del ramo lungo in epoca tardiva SUSINO cino-giapponese ‘Fortune’ La produzione su ramo lungo (ramo misto e succhione) presenta un decadimento della qualità e pezzatura del frutto nella parte distale del ramo. L’obiettivo della prova è verificare se con il raccorciamento tardivo si può migliorare la qualità del frutto e ridurre i tempi del diradamento. Sullo stesso impianto della Prova 2, al 3° anno di età è stato applicato il raccorciamento del ramo misto e succhione in pre-diradamento. Il disegno sperimentale è a blocchi randomizzati, 4 ripetizioni, parcella elementare di 12 alberi. I rilievi sono gli stessi della prova precedente. Il raccorciamento ha lievemente ridotto la produttività nel primo anno del trattamento, ma ha migliorato i tempi del diradamento e la pezzatura dei frutti. Nel secondo anno dal trattamento non si evidenziano differenze. PESCO Nel pesco la produzione su ramo misto può presentare a raccolta pezzatura e qualità dei frutti eterogenee. Già in pre-diradamento i rami produttivi tendono a curvare sotto il peso dei frutti e di conseguenza la parte distale del ramo, a raccolta, dà frutti di minor pezzatura e qualità. La tecnica del raccorciamento invernale del ramo misto, diffusa in passato, può essere riconsiderata nelle attuali condizioni produttive. L’obiettivo del lavoro è verificare se si può migliorare la qualità dei frutti senza aumentare i costi di produzione, applicando il raccorciamento in epoca tardiva. Le prove sono state realizzate nel triennio 2009-2011 in un frutteto adulto allevato a palmetta. Nel 2009 il raccorciamento è stato eseguito in epoca molto tardiva (pre diradamento del frutto) sulle cv Royal Glory e Nectaross. Nel 2010 e 2011 il raccorciamento è stato applicato in pre-fioritura e post-scamiciatura su 4 cv (Springbelle, Spring Lady, Royal Glory e la medio-tardiva Nectaross). Con il raccorciamento è stato asportato un terzo del ramo. In Springbelle è stata testata anche l’asportazione di due terzi del ramo, senza diradamento dei frutti. Il raccorciamento in pre-fioritura ha favorito un aumento significativo della pezzatura dei frutti in varietà irrigate precoci (Springbelle e Royal Glory), mentre ha mostrato una progressiva riduzione di efficacia se eseguito nelle successive fasi fenologiche. Il tempo di diradamento è diminuito sui rami raccorciati, tuttavia i tempi complessivi di raccorciamento e diradamento nelle tesi a confronto sono risultati simili. Questa tecnica è interessante anche per rimuovere i frutti nella porzione distale del ramo, notoriamente di piccola pezzatura e bassa qualità.
The shortening of fruiting shoot was a common pruning technique in the past, generally applied during the winter. This work was aimed at evaluating if short pruning improves fruit quality without additional costs under the modern producing conditions, choosing the optimal application time. The trial was carried out during 2009-2010 seasons in adult orchards trained as palmette. In 2009 a testing trial about very late shortening (just before pit-hardening, during fruit thinning) was applied on cv Royal Glory and Nectaross. In 2010, two pruning date (before bloom and at shucks falling) were applied on four cultivars (Springbelle, Spring Lady, Royal Glory and the middle-late cv Nectaross). The pruning removed 1/3 of the shoot length. On Springbelle the removal of 2/3 of the shoot, without fruit thinning, was also tested. Short pruning applied before bloom enhanced fruit size compared to intact shoot in early cultivars (cv Springbelle and Royal Glory). Late shortening showed weaker effects. Thinning hours decreased on pruned shoots whereas total hours needed for both pruning and thinning were similar. This technique is also interesting in order to remove the fruits on the distal portion of the shoot that usually show smaller size and lower quality.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

MERLO, ALESSANDRO. "La Loggia nella città medioevale. Genesi, Rilievo e Ricostruzione dei processi di trasformazione: l'esempio di Pescia". Doctoral thesis, 2001. http://hdl.handle.net/2158/243777.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BABALIS, DIMITRA. "Architetture per l’industria cartaria del Diciannovesimo secolo nella Valle del Pescia in Toscana: dalla tutela della memorie storiche ai problemi del recupero". Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/2158/600461.

Texto completo
Resumen
L’industrializzazione di medie dimensioni in Toscana tra Ottocento e Novecento costituisce un fenomeno di rilevante importanza locale e nazionale. La ricerca storico-sociale-territoriale-urbanistico-architettonico di tale fenomeno ha considerato prevalentemente il sistema produttivo di Valle del Pescia Maggiore. Lo sviluppo “pianificato” delle cartiere e la stimolante imprenditoria hanno determinato una intensa attività produttiva lungo il fiume mentre i numerosi opifici cartari sono considerati vere e proprie architetture da salvaguardare. Oggi, il patrimonio industriale costituisce, oltre che lo strumento per conoscere e comprendere il processo di industrializzazione, anche l’elemento di grande potenzialità di sviluppo per il futuro. Le vicende storico-sociale dell’industrializzazione del territorio Pesciatino, ampiamente analizzate, hanno costituito una grande opportunità per sviluppare le seguenti tematiche o categorie interpretative: le relazioni tra territorio e sistema produttivo; la formazione delle capacità imprenditoriali e delle tecniche; il carattere socio-economico nel XIX; la formazione del sistema produttivo di Valle, i criteri di localizzazione degli edifici cartari lungo l’asta del fiume Pescia; la questione tecnologica in relazione con il carattere tipologico degli edifici; i luoghi produttivi in relazione con il nuclei abitativi; la questione di tutela e della salvaguardia del patrimonio culturale. Per la valorizzazione del territorio si è proposto un “nuovo modello territoriale”, l’ecomuseo, sia per lo sviluppo socio-economico locale che per la valorizzazione dei beni industriali e del territorio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Nicastro, Giuseppe. "Badia a Passignano, un monastero fortificato in Val di Pesa. Rilievo digitale integrato per la valorizzazione delle strutture architettoniche e del patrimonio artistico". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1214875.

Texto completo
Resumen
L'elaborato affronta il tema del rilievo digitale integrato applicato al caso studio dell’abbazia vallombrosana di San Michele Arcangelo, nucleo del borgo di Badia a Passignano, nella provincia di Firenze. Il complesso di Passignano appare oggi come un monastero fortificato la cui immagine è stata modellata dalle ristrutturazioni e dalle modifiche che hanno interessato l’intero complesso nel corso dei secoli: l’obiettivo che questo studio si pone è dunque quello di effettuare il rilievo di tale manufatto allo scopo di documentarne le consistenze e le caratteristiche architettoniche per fini di conoscenza e di valorizzazione. Il progetto di documentazione della Badia a Passignano è stato condotto secondo un iter metodologico che vede la prima parte del lavoro inquadrare il problema da un punto di vista storico. Nei primi due capitoli, si sono infatti indagate le principali vicende che hanno caratterizzato l’affermazione dell’Ordine vallombrosano dalla fine dell’XI secolo in poi. La seconda parte della ricerca è invece dedicata alla documentazione da rilievo condotto sul campo, alla restituzione dei dati acquisiti e alla definizione del progetto di comunicazione. La campagna di acquisizione dei dati è stata condotta con la volontà di ottenere tutti quei contenuti adatti ad essere utilizzati in una proposta di valorizzazione immateriale: le possibilità offerte dall’avanzamento tecnologico nel campo del rilievo hanno infatti permesso di poter applicare al caso studio di Badia a Passignano le attuali metodologie di acquisizione e restituzione avanzata dei dati. Tra gli obiettivi che hanno guidato il lavoro di ricerca, ha avuto senz’altro priorità la volontà di costruire una prima base documentaria di tipo digitale per la conoscenza del complesso: muovendo da queste premesse, pertanto, si è inteso favorire la trasmissione delle informazioni acquisite durante tutte le fasi della ricerca rendendo così maggiormente leggibili le caratteristiche di pregio dell’abbazia di Passignano.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Architettura Pescia"

1

Suppressa, Alessandro. Itinerari di architettura moderna: Pistoia, Pescia, Montecatini. Firenze: Alinea, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bulgarelli, Massimo. All'ombra delle volte: Architettura del Quattrocento a Firenze e Venezia. Milano: Electa, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ansaldi, Innocenzo. Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città, e sobborghi di Pescia nella Toscana. Pisa: ETS, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Progètto pluràle: Parole e immagini della scuola di architettura di Pescara. Siracusa, Italia: LetteraVentidue, 2022.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Architettura per la città: Pescara ed il Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna". Roma: Gangemi editore SpA International, 2017.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bulgarelli, Ceriana, Matteo Ceriana y Massimo Bulgarelli. All'Ombra Della Volte: Architettura Del Quattrocento a Firenze E Venezia (Documenti di architettura). Art Books Intl Ltd, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía