Índice

  1. Tesis

Literatura académica sobre el tema "Antibiotico resistenze"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Antibiotico resistenze".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Antibiotico resistenze"

1

BERRUTI, GIANGIACOMO. "Caratterizzazione molecolare di geni per l'antibiotico resistenza in Streptococcus Thermophilus." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/78.

Texto completo
Resumen
Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibitory Concentration, ovvero Concentrazioni Minime Inibenti). Per la valutazione genetica è stata impiegata la tecnica dei microarrays a DNA utilizzando oligonucleotidi da 50 e 60-mer, per un totale di 300, appartenenti a 10 diverse classi di antibiotici. La conferma dei risultati è stata ottenuta mediante PCR e sequenziamento. In 9 ceppi di S. thermophilus è stato possibile mettere in evidenza la presenza di almeno uno dei geni tetS ed ermB responsabili della resistenza agli antibiotici Tetraciclina e Eritromicina rispettivamente.<br>The aim of the present work was to assess the AR diffusion in a total of 70 different strains of Streptococcus thermophilus, collected between 1950 and 2004 and from different environments; in this way we had the possibility to obtain a clear overview of the response of these bacteria to a large variety of antibiotics, having been able to analyze a significant number of different strains, originated from different areas and distributed over a wide time period, since before the use of antibiotics up to the present day. The phenotypic expression has been evaluated by using three different methods: microdilution, E-test and disk diffusion. The genetic analysis was performed using 50 and 60-mer oligonucleotides DNA based micro array for the identification of AR genes; the AR genes represented by the oligonucleotides on the micro array belong to: Aminoglycoside, Extended Spectrum ?-lactamase (ESBL), Chloramphenicol, Macrolide Lincosamides and Streptogramin (MLS) group, Sulfonamide, Tetracycline, Trimethoprim and Vancomycin. tetS and ermB genes were found and sequenced in 4 out of the total of the S. thermophilus investigated. Furthermore we have wanted to establish the genetic location of above-mentioned genes and assess their transfer intra and inter species adopting the conjugation technique in plate.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BERRUTI, GIANGIACOMO. "Caratterizzazione molecolare di geni per l'antibiotico resistenza in Streptococcus Thermophilus." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/78.

Texto completo
Resumen
Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibitory Concentration, ovvero Concentrazioni Minime Inibenti). Per la valutazione genetica è stata impiegata la tecnica dei microarrays a DNA utilizzando oligonucleotidi da 50 e 60-mer, per un totale di 300, appartenenti a 10 diverse classi di antibiotici. La conferma dei risultati è stata ottenuta mediante PCR e sequenziamento. In 9 ceppi di S. thermophilus è stato possibile mettere in evidenza la presenza di almeno uno dei geni tetS ed ermB responsabili della resistenza agli antibiotici Tetraciclina e Eritromicina rispettivamente.<br>The aim of the present work was to assess the AR diffusion in a total of 70 different strains of Streptococcus thermophilus, collected between 1950 and 2004 and from different environments; in this way we had the possibility to obtain a clear overview of the response of these bacteria to a large variety of antibiotics, having been able to analyze a significant number of different strains, originated from different areas and distributed over a wide time period, since before the use of antibiotics up to the present day. The phenotypic expression has been evaluated by using three different methods: microdilution, E-test and disk diffusion. The genetic analysis was performed using 50 and 60-mer oligonucleotides DNA based micro array for the identification of AR genes; the AR genes represented by the oligonucleotides on the micro array belong to: Aminoglycoside, Extended Spectrum ?-lactamase (ESBL), Chloramphenicol, Macrolide Lincosamides and Streptogramin (MLS) group, Sulfonamide, Tetracycline, Trimethoprim and Vancomycin. tetS and ermB genes were found and sequenced in 4 out of the total of the S. thermophilus investigated. Furthermore we have wanted to establish the genetic location of above-mentioned genes and assess their transfer intra and inter species adopting the conjugation technique in plate.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

TOSI, LORENZO. "Antibiotico resistenza in S. thermophilus, tratti fenotipici, coniugazione e aggregazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/77.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni l'utilizzo degli antibiotici a scopo terapeutico o come promotori della crescita nell'allevamento animale ha portato alla comparsa e alla diffusione di microrganismi resistenti. In questo contesto, la presenza di Lattobacilli (LAB) antibiotico resistenti non rappresentano di per sé un rischio clinico. Tuttavia la possibilità che essi ma possono essere veicolo di geni codificanti l'antibiotico-resistenza verso batteri patogeni presenti negli alimenti o nel tratto gastro-intestinale umano (inclusi enterococchi, streptococchi e listeria), costituisce un possibile rischio per la salute umana che deve essere attentamente valutato. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare attraverso metodi di indagine fenotipica con le tecniche delle microdiluizioni in brodo, Etest e disc-diffusion, i livelli di antibiotico resistenza per le specie S. thermophilus e L. plantarum verso gli antibiotici tetraciclina, eritromicina, clindamicina, streptomicina, gentamicina, ampicillina. Ceppi atipici appartenenti alla specie S. thermophilus sono stati sottoposti ad analisi genetiche con lo scopo di caratterizzare e localizzare i geni responsabili della resistenza. E' stato inoltre testato il possibile trasferimento orizzontale dei geni di antibiotico resistenza nativi da S. thermophilus verso i batteri Gram-positivi E. faecalis e Listeria monocytogenes. In alcuni ceppi di S. thermophilus resistenti si sono infine osservati e studiati particolari caratteri fenotipici ( fitness ) correlati alla presenza delle determinanti genetiche di antibiotico resistenza nell'ospite batterico.<br>In the last decades, the use of antibiotics in human therapy or in animal husbandry as growth promoters has induced the development and the diffusion in antibiotic resistant micro-organisms. In this context antibiotic resistant Lactic Acid Bacteria (LAB) do not represent a clinical risk in themselves. However, the possibility that S. thermophilus cultures might transfer antibiotic resistance genes to pathogenic species either present in food or in the gastrointestinal tract (including enterococci, streptococci and listeria) represents a potential clinical risk that needs to be carefully evaluated. The aim of this study was to evaluate by means of phenotypic methods (microdilution, E-test, disc-diffusion) the levels of antibiotic resistance for S. thermophilus and L. plantarum species against the antibiotic tetracycline, erythromycin, clyndamicin, streptomycin, gentamycin and ampicillin. The atypical resistant S. thermophilus strains were subjected to genetic analyses in order to characterise and to localise the antibiotic resistance determinants. Furthermore the ability of the resistant S. thermophilus strains in transferring the antibiotic resistant determinant was assessed in mating experiments using as recipients the Gram-positive bacteria E. faecalis and Listeria monocytogenes. In same resistant S. thermophilus strains, special bacterial fitness related with the presence of the antibiotic resistance determinants in the bacterial hosts were observed and studied.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

TOSI, LORENZO. "Antibiotico resistenza in S. thermophilus, tratti fenotipici, coniugazione e aggregazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/77.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni l'utilizzo degli antibiotici a scopo terapeutico o come promotori della crescita nell'allevamento animale ha portato alla comparsa e alla diffusione di microrganismi resistenti. In questo contesto, la presenza di Lattobacilli (LAB) antibiotico resistenti non rappresentano di per sé un rischio clinico. Tuttavia la possibilità che essi ma possono essere veicolo di geni codificanti l'antibiotico-resistenza verso batteri patogeni presenti negli alimenti o nel tratto gastro-intestinale umano (inclusi enterococchi, streptococchi e listeria), costituisce un possibile rischio per la salute umana che deve essere attentamente valutato. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare attraverso metodi di indagine fenotipica con le tecniche delle microdiluizioni in brodo, Etest e disc-diffusion, i livelli di antibiotico resistenza per le specie S. thermophilus e L. plantarum verso gli antibiotici tetraciclina, eritromicina, clindamicina, streptomicina, gentamicina, ampicillina. Ceppi atipici appartenenti alla specie S. thermophilus sono stati sottoposti ad analisi genetiche con lo scopo di caratterizzare e localizzare i geni responsabili della resistenza. E' stato inoltre testato il possibile trasferimento orizzontale dei geni di antibiotico resistenza nativi da S. thermophilus verso i batteri Gram-positivi E. faecalis e Listeria monocytogenes. In alcuni ceppi di S. thermophilus resistenti si sono infine osservati e studiati particolari caratteri fenotipici ( fitness ) correlati alla presenza delle determinanti genetiche di antibiotico resistenza nell'ospite batterico.<br>In the last decades, the use of antibiotics in human therapy or in animal husbandry as growth promoters has induced the development and the diffusion in antibiotic resistant micro-organisms. In this context antibiotic resistant Lactic Acid Bacteria (LAB) do not represent a clinical risk in themselves. However, the possibility that S. thermophilus cultures might transfer antibiotic resistance genes to pathogenic species either present in food or in the gastrointestinal tract (including enterococci, streptococci and listeria) represents a potential clinical risk that needs to be carefully evaluated. The aim of this study was to evaluate by means of phenotypic methods (microdilution, E-test, disc-diffusion) the levels of antibiotic resistance for S. thermophilus and L. plantarum species against the antibiotic tetracycline, erythromycin, clyndamicin, streptomycin, gentamycin and ampicillin. The atypical resistant S. thermophilus strains were subjected to genetic analyses in order to characterise and to localise the antibiotic resistance determinants. Furthermore the ability of the resistant S. thermophilus strains in transferring the antibiotic resistant determinant was assessed in mating experiments using as recipients the Gram-positive bacteria E. faecalis and Listeria monocytogenes. In same resistant S. thermophilus strains, special bacterial fitness related with the presence of the antibiotic resistance determinants in the bacterial hosts were observed and studied.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ricci, Luca. "Antibiotico resistenza di Lactobacillus sakei." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16829/.

Texto completo
Resumen
L’attenzione degli organismi di controllo nei confronti della problematica dell’antibiotico resistenza sta diventando sempre più pressante e l’individuazione di ceppi lattici che hanno mostrato resistenze e che potrebbero costituire una riserva di geni trasmissibili ad eventuali patogeni lungo la catena alimentare è diventato uno dei temi caldi della ricerca mondiale. Infatti, il consumo di batteri vivi attraverso gli alimenti fermentati (e non) può essere un potente veicolo di disseminazione di resistenza agli antibiotici, attraverso il passaggio di elementi genetici mobili tra specie che vengono a trovarsi in un medesimo habitat (compreso l’intestino umano). La possibilità di acquisire nuove resistenze è stata dimostrata anche per lattobacilli utilizzati per le fermentazioni alimentari ma pochi lavori sono stati condotti su Lactobacillus sakei, estensivamente utilizzato come starter dall’industria dei salumi e caratterizzato da un’ampia variabilità genetica che si riflette in una grande variabilità fenotipica. Poiché la conoscenza dell’antibiogramma è un aspetto cruciale indicato da EFSA per le colture starter, in questo elaborato è stato preso in considerazione il profilo di antibiotico resistenza di L. sakei, attraverso i dati riportati in letteratura e tramite specifiche analisi condotte su ceppi di collezione o isolati da fermentazioni spontanee. I dati sottolineano un’ampia variabilità fenotipica mettendo in luce differenti capacità dei ceppi studiati di reagire alla presenza di questi antimicrobici e mostrando alcuni casi di resistenza, ad esempio al cloramfenicolo e alla tetraciclina. Al contrario, uno dei ceppi si è mostrato sensibile alla vancomicina, considerata invece una resistenza intrinseca dei Lactobacillus. L’analisi critica della letteratura e dei dati acquisiti mostra come sia indispensabile un approfondimento di questa tematica, data l’importanza industriale di questa specie.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

POLKA, JUSTYNA URSZULA. "Caratterizzazione di lactobacilli di origine intestinale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1316.

Texto completo
Resumen
I lactobacilli sono considerati dei microorganismi non-patogeni. Molti di loro appartengono al gruppo batterico GRAS e/o sono nell’elenco QPS. Dal momento che i lactobacilli intenzionalmente aggiunti agli alimenti possono agire come reservoir di geni di resistenza, la valutazione del rischio deve essere continuamente aggiornata. Lo scopo di questa tesi era la valutazione di alcuni metodi usati per testare e caratterizzare le specie del genere Lactobacillus per quanto riguarda la sicurezza e la potenziale attività probiotica. Nella prima parte due metodi di micro diluzione, il metodo ISO e CLSI, soni stati comparati testando la resistenza agli antibiotici di 54 ceppi L. plantarum. Sulla base di risultati ottenuti il metodo ISO era più adatto per valutare la resistenza di questa specie. Il test del limite di sensibilità della PCR per 8 paia di primers specifici per il rilevamento dei lactobacilli e bifido batteri da feci ha confermato i loro diversi livelli di efficacia. La seconda parte della tesi descrive un progetto di ricerca mirato sulla identificazione di nuovi ceppi probiotici fra diversi ceppi di Lactobacillus paracasei e Lactobacillus rhamnosus identificando dei geni o loci responsabili della interazione con l’ospite, immunomodulazione, e l’inibizione della crescita dei patogeni. Le analisi fenotipiche dei 40 ceppi hanno confemato una grande variabilità fra di loro, che può servire per associare delle caratteristiche fenotipiche a quelle genotipiche. Tra i ceppi dello stesso progetto è stato individuato un ceppo di L. mucosae. Dal momento che questa è una specie relativamente nuova, le sue caratteristiche sono state analizzate comparandole con altri 3 ceppi appartenenti alla stessa specie. In questo modo sono state confermate alcune informazioni su L. mucosae, ma soprattutto sono stati forniti dei dati nuovi sulle proprietà di questa specie.<br>The species of the Lactobacillus genus are generally believed to be microorganisms with no pathogenic potential. Many of them have granted GRAS and QPS status. Non-pathogenic bacteria as lactobacilli-intentionally added or accidentally present in food-are under evaluation, as they could act as reservoir of resistant genes. This thesis was aimed to evaluate some methods used for testing and to characterize some Lactobacillus species, as regards their safety and potential probiotic activity. The first part of the research focused on the comparison of two broth microdilution methods: ISO and CLSI, in order to assess the resistance of 54 L. plantarum strains to antimicrobial agents. The results suggest better performances of the phenotypic assay developed by ISO, at least for strains belonging to L. plantarum species.Then the assessment of the PCR detection limit for 8 sets of primers for the detection of lactobacilli and bifidobacteria from infant faeces confirmed different levels of effectiveness for the primers. Next part of the thesis was the research project aimed at identifying genes or genetic loci of different strains of two Lactobacillus species (i.e. Lactobacillus paracasei and Lactobacillus rhamnosus) involved in the interaction with the host, immune-modulation of host cells and pathogen growth inhibition in order to find new probiotic strains. The phenotypic analysis of 40 selected strains demonstrated large variability between strains of these species, which could serve to the association of phenotypic differences to genome specificities. A strain of Lactobacillus mucosae was found within the framework of the same project. As it is a relatively new species, it was chosen to further investigate its properties, comparing it with three other L. mucosae strains. This study led to confirm some information but first and foremost it has provided new data on the examined species.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

POLKA, JUSTYNA URSZULA. "Caratterizzazione di lactobacilli di origine intestinale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1316.

Texto completo
Resumen
I lactobacilli sono considerati dei microorganismi non-patogeni. Molti di loro appartengono al gruppo batterico GRAS e/o sono nell’elenco QPS. Dal momento che i lactobacilli intenzionalmente aggiunti agli alimenti possono agire come reservoir di geni di resistenza, la valutazione del rischio deve essere continuamente aggiornata. Lo scopo di questa tesi era la valutazione di alcuni metodi usati per testare e caratterizzare le specie del genere Lactobacillus per quanto riguarda la sicurezza e la potenziale attività probiotica. Nella prima parte due metodi di micro diluzione, il metodo ISO e CLSI, soni stati comparati testando la resistenza agli antibiotici di 54 ceppi L. plantarum. Sulla base di risultati ottenuti il metodo ISO era più adatto per valutare la resistenza di questa specie. Il test del limite di sensibilità della PCR per 8 paia di primers specifici per il rilevamento dei lactobacilli e bifido batteri da feci ha confermato i loro diversi livelli di efficacia. La seconda parte della tesi descrive un progetto di ricerca mirato sulla identificazione di nuovi ceppi probiotici fra diversi ceppi di Lactobacillus paracasei e Lactobacillus rhamnosus identificando dei geni o loci responsabili della interazione con l’ospite, immunomodulazione, e l’inibizione della crescita dei patogeni. Le analisi fenotipiche dei 40 ceppi hanno confemato una grande variabilità fra di loro, che può servire per associare delle caratteristiche fenotipiche a quelle genotipiche. Tra i ceppi dello stesso progetto è stato individuato un ceppo di L. mucosae. Dal momento che questa è una specie relativamente nuova, le sue caratteristiche sono state analizzate comparandole con altri 3 ceppi appartenenti alla stessa specie. In questo modo sono state confermate alcune informazioni su L. mucosae, ma soprattutto sono stati forniti dei dati nuovi sulle proprietà di questa specie.<br>The species of the Lactobacillus genus are generally believed to be microorganisms with no pathogenic potential. Many of them have granted GRAS and QPS status. Non-pathogenic bacteria as lactobacilli-intentionally added or accidentally present in food-are under evaluation, as they could act as reservoir of resistant genes. This thesis was aimed to evaluate some methods used for testing and to characterize some Lactobacillus species, as regards their safety and potential probiotic activity. The first part of the research focused on the comparison of two broth microdilution methods: ISO and CLSI, in order to assess the resistance of 54 L. plantarum strains to antimicrobial agents. The results suggest better performances of the phenotypic assay developed by ISO, at least for strains belonging to L. plantarum species.Then the assessment of the PCR detection limit for 8 sets of primers for the detection of lactobacilli and bifidobacteria from infant faeces confirmed different levels of effectiveness for the primers. Next part of the thesis was the research project aimed at identifying genes or genetic loci of different strains of two Lactobacillus species (i.e. Lactobacillus paracasei and Lactobacillus rhamnosus) involved in the interaction with the host, immune-modulation of host cells and pathogen growth inhibition in order to find new probiotic strains. The phenotypic analysis of 40 selected strains demonstrated large variability between strains of these species, which could serve to the association of phenotypic differences to genome specificities. A strain of Lactobacillus mucosae was found within the framework of the same project. As it is a relatively new species, it was chosen to further investigate its properties, comparing it with three other L. mucosae strains. This study led to confirm some information but first and foremost it has provided new data on the examined species.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FALASCONI, IRENE. "Valutazione dei profili di antibiotico resistenza di alobatteri isolati dalla catena alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19078.

Texto completo
Resumen
L’insorgenza e la diffusione dell’antibiotico resistenza sta diventando un problema a livello mondiale. Molti sono gli ambienti in cui può avvenire tale diffusione, ma una delle principali vie di trasmissione passa attraverso la catena alimentare. Infatti, l’utilizzo di sostanze antimicrobiche è largamente diffuso negli allevamenti di animali ad uso alimentare e in agricoltura. In particolare, negli allevamenti gli antibiotici non solo vengono usati per trattare eventuali patologie, ma anche come profilassi e come promotori di crescita. Di conseguenza, questo uso a volte sconsiderato ha portato all’insorgenza di batteri resistenti a tali sostanze. Un ruolo fondamentale nella trasmissione e diffusione di tali resistenze a livello alimentare è svolto da batteri non patogeni che sono parte del naturale microbiota degli alimenti. Questi microorganismi infatti, pur non essendo essi stessi nocivi per l’uomo, possono fungere da reservoir di antibiotico resistenze per eventuali batteri patogeni. I batteri che generalmente svolgono questo ruolo sono i batteri lattici. Per questo motivo molto importante è stato identificare e studiare l’antibiotico resistenza anche di tali microorganismi. Negli ultimi anni, tuttavia, c’è stato un crescente interesse per un’altra classe di microorganismi, chiamata Haloarchaea o alobatteri o archaea alofili, poiché la loro presenza è stata rilevata in alimenti particolarmente salati. Dal momento che in letteratura ci sono pochi lavori che studiano i profili di antibiotico resistenza di tali microorganismi e, comunque, tali profili non sono stati studiati su un numero significativo di microorganismi appartenenti alla stessa specie, il presente lavoro di tesi è volto a definire il profilo di antibiotico resistenza del capostipite degli archaea alofili, che è l’Halobacterium salinarum, verificare se ci sono ceppi che presentano antibiotico resistenze e controllare se tali resistenze possono essere trasferite a batteri patogeni.<br>Antimicrobial resistance is now widely acknowledged as a major global public health challenge. There are many environments through which the transmission and diffusion of antibiotic resistance could happen, but one of the main routes of transmission is the food chain. As a matter of fact, antibiotic use is widely spread in animal husbandry and in agriculture. In particular, in animal husbandry antimicrobials have been used both for therapeutic reasons and as growth promoters. As a consequence, a selective pressure on pathogenic and commensal bacteria of animal origin has been exerted during the time, leading to the onset of microorganisms resistant to such compounds. A pivotal role in the spread in the food chain of antibiotic resistance has been played by non-pathogenic bacteria present in food. These microorganisms are not harmful for humans, but they could represent a reservoir of antibiotic resistance for foodborne pathogenic bacteria. Usually lactic acid bacteria play this role, since they are present in all fermented food. For this reason, the antibiotic resistance profile of lactic acid bacteria has been assessed. In recent years, another class of microorganisms called halophilic archaea have raised an increasing scientific interest, since they have been found in the human intestinal mucosa as well as in foods such as salted codfish and fermented Asiatic seafood. As a few papers have studied the antibiotic resistance profiles of halophilic archaea, and the only present do not consider a statistically significant number of microorganisms belonging to the same species, the aim of the present work is to define the antibiotic resistance profile of the major exponent of halophilic archaea, named Halobacterium salinarum, and consequently to verify if some strains present antibiotic resistances and if they can transfer these resistances to bacteria present in the food chain.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FALASCONI, IRENE. "Valutazione dei profili di antibiotico resistenza di alobatteri isolati dalla catena alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19078.

Texto completo
Resumen
L’insorgenza e la diffusione dell’antibiotico resistenza sta diventando un problema a livello mondiale. Molti sono gli ambienti in cui può avvenire tale diffusione, ma una delle principali vie di trasmissione passa attraverso la catena alimentare. Infatti, l’utilizzo di sostanze antimicrobiche è largamente diffuso negli allevamenti di animali ad uso alimentare e in agricoltura. In particolare, negli allevamenti gli antibiotici non solo vengono usati per trattare eventuali patologie, ma anche come profilassi e come promotori di crescita. Di conseguenza, questo uso a volte sconsiderato ha portato all’insorgenza di batteri resistenti a tali sostanze. Un ruolo fondamentale nella trasmissione e diffusione di tali resistenze a livello alimentare è svolto da batteri non patogeni che sono parte del naturale microbiota degli alimenti. Questi microorganismi infatti, pur non essendo essi stessi nocivi per l’uomo, possono fungere da reservoir di antibiotico resistenze per eventuali batteri patogeni. I batteri che generalmente svolgono questo ruolo sono i batteri lattici. Per questo motivo molto importante è stato identificare e studiare l’antibiotico resistenza anche di tali microorganismi. Negli ultimi anni, tuttavia, c’è stato un crescente interesse per un’altra classe di microorganismi, chiamata Haloarchaea o alobatteri o archaea alofili, poiché la loro presenza è stata rilevata in alimenti particolarmente salati. Dal momento che in letteratura ci sono pochi lavori che studiano i profili di antibiotico resistenza di tali microorganismi e, comunque, tali profili non sono stati studiati su un numero significativo di microorganismi appartenenti alla stessa specie, il presente lavoro di tesi è volto a definire il profilo di antibiotico resistenza del capostipite degli archaea alofili, che è l’Halobacterium salinarum, verificare se ci sono ceppi che presentano antibiotico resistenze e controllare se tali resistenze possono essere trasferite a batteri patogeni.<br>Antimicrobial resistance is now widely acknowledged as a major global public health challenge. There are many environments through which the transmission and diffusion of antibiotic resistance could happen, but one of the main routes of transmission is the food chain. As a matter of fact, antibiotic use is widely spread in animal husbandry and in agriculture. In particular, in animal husbandry antimicrobials have been used both for therapeutic reasons and as growth promoters. As a consequence, a selective pressure on pathogenic and commensal bacteria of animal origin has been exerted during the time, leading to the onset of microorganisms resistant to such compounds. A pivotal role in the spread in the food chain of antibiotic resistance has been played by non-pathogenic bacteria present in food. These microorganisms are not harmful for humans, but they could represent a reservoir of antibiotic resistance for foodborne pathogenic bacteria. Usually lactic acid bacteria play this role, since they are present in all fermented food. For this reason, the antibiotic resistance profile of lactic acid bacteria has been assessed. In recent years, another class of microorganisms called halophilic archaea have raised an increasing scientific interest, since they have been found in the human intestinal mucosa as well as in foods such as salted codfish and fermented Asiatic seafood. As a few papers have studied the antibiotic resistance profiles of halophilic archaea, and the only present do not consider a statistically significant number of microorganisms belonging to the same species, the aim of the present work is to define the antibiotic resistance profile of the major exponent of halophilic archaea, named Halobacterium salinarum, and consequently to verify if some strains present antibiotic resistances and if they can transfer these resistances to bacteria present in the food chain.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ventura, Isabella. "La crisi della resistenza agli antibiotici. Traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica sul tema della resistenza agli antibiotici apparsinel 2015 sulla rivista statunitense P&T. I testi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per il panorama scientifico internazionale e offrono importanti spunti di riflessione e di iniziativa per tutte le altre aree del mondo. La rilevanza dell’argomento trattato, infatti, si estende oltre i confini del singolo Paese e coinvolge tutte le parti interessate dal fenomeno, dal professionista sanitario al cittadino. Il presente lavoro si propone di produrre un testo completo e organico per il pubblico italiano di esperti del settore che intende approfondire l’argomento da una prospettiva multidiscplinare, ma non esclude la possibililtà di raggiungere un pubblico di persone “non addette ai lavori” che possiedono sufficienti interesse personale e strumenti conoscitivi per comprendere, almeno in maniera sommaria, le informazioni riportate negli articoli, grazie alla possibilità di consultarli liberamente online. La traduzione proposta potrebbe, inoltre, contribuire ad arricchire la letteratura scientifica disponibile in lingua italiana che, talvolta, passa in secondo piano per via della predominanza dell’inglese all’interno della produzione scientifica internazionale. Il primo capitolo fornisce alcune informazioni preliminari sull'argomento; il secondo offre una panoramica teorica sulle lingue speciali e, in particolare, sulla lingua della medicina; il terzo capitolo contiene l'analisi dei testi di partenza, mentre il quarto presenta le risorse che sono state utilizzate per la traduzione; nel quinto capitolo sono esposti il TP e il TA in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato a un'analisi dettagliata delle principali difficoltà riscontrate in fase traduttiva e le strategie adottate per risolverle.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!