Dissertations / Theses on the topic 'Vetrata'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Vetrata.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Vetrata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ito, Takuma. "La vetrata nella Toscana del Quattrocento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2007. http://hdl.handle.net/11384/85753.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montebelli, Manuel. "Misura delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di studio del presente lavoro di Tesi è la determinazione delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per l’edilizia secondo le norme UNI EN 12898:2019, UNI EN 410:2011, UNI EN 673:2011. Lo studio è stato condotto presso il Laboratorio di Ottica di Istituto Giordano S.p.A. L’elaborato introduce, nella prima parte, le basi teoriche necessarie per il lavoro di Tesi; seguono l’esposizione del contenuto delle norme sopra citate e dell’esperienza condotta, con i risultati numerici ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mosciatti, Rosaria. "Comfort termico nei nuovi edifici isolati. Impatto della superficie vetrata e del tipo di impianto." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242040.

Full text
Abstract:
I maggiori problemi di comfort termico durante la stagione invernale, che si possono riscontrare in un edificio moderno ben isolato, sono : la zona fredda causata dalla bassa temperatura superficiale della finestra; e le ampie oscillazioni della temperatura dell’aria dovute ai rapidi cambiamenti dei carichi interni. L'oggetto di questa tesi è l'analisi dei diversi sistemi di riscaldamento e la loro efficienza nel risolvere tali inconvenienti Di conseguenza, i principali obiettivi della tesi sono di analizzare sperimentalmente e numericamente : - La profondità del discomfort termico causato dalla finestra in inverno. - Le differenze, in termini di comfort termico e di consumo energetico, tra due tipi di impianto di riscaldamento a bassa temperatura : radiatori e pavimento radiante. A tal proposito sono state eseguite campagne sperimentali in due edifici reali ed in una camera di prova in condizioni controllate. Un’analisi numerica termofluidodinamica (CFD) è stata eseguita per valutare l’influenza della geometria della finestra sul comfort termico. Un’analisi numerica, con un modello di simulazione dinamico dell’edificio,è stata eseguita per analizzare le differenze, in termini di comfort termico e di consumi energetici,tra due tipi di riscaldamento a bassa temperatura. Il comfort termico è stato calcolato, a partire dai risultati numerici e sperimentali, col metodo del PMV proposto dalla UNI EN ISO 7730. Entrambi i modelli di calcolo sono stati prima validati con i risultati sperimentali, e poi usati per le analisi. I risultati sperimentali nei casi reali evidenziano come l’impianto di riscaldamento a pavimento non riesca a determinare comfort termico durante le ore di accensione e, che la variazione dei carichi interni, comporta un aumento non controllato della temperatura dell’aria interna e del PMV. I risultati sperimentali in camera climatica evidenziano che la zona di discomfort in prossimità della finestra è pari a circa 0,5 m nel caso del radiatore, e 1,2 m nel caso del pavimento radiante. L’analisi computazione fluidodinamica (CFD) dimostra che l’influenza della geometria della finestra, parametrizzata tramite il Window to Wall Ratio (WWR), è considerevole. I risultati del modello di simulazione in regime dinamico evidenziano che le differenze, in termini di comfort termico, tra radiatori e pavimento radiante sono minime. Tuttavia i radiatori a bassa temperatura, con utilizzo intermittente, hanno un consumo inferiore rispetto al pavimento radiante di circa il 20%-25%. Nei nuovi edifici, quindi,. minori consumo di energia e buone condizioni di comfort termico si possono ottenere utilizzando radiatori a bassa temperatura.
The main thermal comfort problems in wintertime, which may occur in new well insulated buildings, are : the cold zone caused by low inside surface temperature of window; and large variation in the room temperature, due to changes in internal loads. The object of this thesis is an analysis of different hating systems and their efficiency in solving such drawbacks. Therefore the main focuses of the thesis are to experimentally and numerically investigate : - The discomfort penetration depth caused by cold window in wintertime. - The difference, in terms of thermal comfort and energy consumption, between two type of low temperature heating systems : radiators and floor heating. For this purpose experimental campaigns in two real case studies and in a test room, under controlled condition, were set up. Computational fluid dynamic (CFD) analysis have been conducted to assess the influence of Window To Wall Ratio (WWR) on indoor thermal comfort. Dynamic whole building analysis have been conducted to predict the differences, in terms of thermal comfort and energy consumption, between two different low temperature heating systems. Thermal comfort was evaluated, from experimental and numerical results, using the Predicted Mean Vote (PMV) method proposed by UNIEN ISO 7730. Both CFD model and transient thermal model was validated with experimental measurements and, then, used in the investigation. The experimental results, obtained from real buildings, indicate that radiant floor heating system does not ensure comfort during its operation time. Moreover changes in internal loads led uncontrolled large variation in temperature and PMV. The experimental results, obtained from test room, showed that discomfort penetration depth with low temperature radiators, was about 0,5m. While discomfort penetration depth with radiant floor heating systems was about 1,2m. The CFD analysis showed that the influence of windows geometry, related to parameter Window to Wall Ratio (WWR), on thermal comfort was considerable. The results of transient thermal simulation demonstrate that thermal comfort difference between radiators and floor heating systems are negligible. However low temperature radiators, using intermittently control strategy, save between 20% and 25% energy than floor heating systems. Therefore in new insulated buildings low temperature radiators are the most efficient and cost-effective way to ensure a good level of thermal comfort and to save energy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

VIRDIS, ALBERTO. "Il ruolo del colore nei secoli XII-XIII. Teorie e applicazioni nell’arte della vetrata (1100-1250)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/271453.

Full text
Abstract:
The doctoral thesis here presented aims to propose a profile, so far absent in the history of studies, of the role played by color in medieval culture, by means of the analysis of medieval aesthetic theories combined with two case-studies taken from the art-historical domain. This work focuses on the historical-chronological moment of the 12th and 13th centuries (ca. 1100-1250) for a twofold reason: the increase in theoretical production (especially in the 13th century, which sees the appearance of the first optical treatises) and the large-scale diffusion of a new artistic medium: the stained glass, which flourished in European Gothic cathedrals and abbeys starting from the twelfth century. As for the centuries before the 12th, however, stained glasses are almost only known in the form of archaeological findings, which can hardly be recomposed together. This work investigates the role played by color in the 12th and 13th century culture through the analysis of a large array of medieval written sources (theological writings, with particular reference to the corpus of work by pseudo-Dionysius the Areopagite; technical treatises, with particular reference to the Schedula Diversarum Artium by Theophilus; lapidaries, encyclopaedic works, literary texts), through the discussion of some of the main themes and problems related to the subject “color” (the debate on its status of light or matter, the concept of varietas, the names of colors, the concepts of hue, luminosity and saturation, all discussed in chapter 1) and through the analysis of two case-studies: the stained glass windows of the abbey choir of St. Denis, near Paris, linked, as is well known, to the patronage of abbot Suger (discussed in chapter 2), and the stained glasses (lancets and rose windows) in the transept of the cathedral of Lincoln (East Midlands, UK), discussed in chapter 3. Lincoln cathedral was characterized by the presence, in the second quarter of the thirteenth century, of bishop Robert Grosseteste, theologian, philosopher and author of the De colore, the first medieval treatise on color, as well as other philosophical-scientific studies pertaining to several different domains (astronomy, geometry etc.) dedicated to phenomena such as light and rainbow. Grosseteste was also a scholar of the pseudo-Dionysian neoplatonic philosophy (which affected also abbot Suger’s writings), whose corpus he presented in a new Latin translation. Grossteste’s writings are here analyzed in order to establish a comparison between the stained glasses (especially those of the rose windows in the transept and the lancet with Moses scenes) and the bishop’s theoretical production around the topic “color”. Furthermore, within this research, a third case-study, is represented de facto by the investigation on the color “blue” (its names, its role, its function and symbolism) which spans through chapter 2 and 3 and has been applied to the study of St. Denis and Lincoln stained glasses. During the 12th and 13th centuries this color knew a different appreciation and ever-increasing diffusion. The technical analyses on the Saint-Denis stained glasses, placed in parallel with those of similar contemporary French windows, have highlighted, the possibility that the blue vitreous material, so characteristic of the sugerian choir windows, may have been affected by an unprecedented phenomenon of chromatic antiquarian reuse. Suger's “saphirorum materia” might well derive, at least in part, from the reuse of the glass of old late-antique, Byzantine or Carolingian mosaics (esp. the latter), as well as from the colouring agent called “saffre”, namely cobalt oxide from the Saxon ore. Finally, the analysis of the case-studies undertook the task of verifying which aspects of the medieval theoretical elaboration on colors and which technical achievements in the art of stained glasses can find a correspondence in the two work of arts investigated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Voltolina, Stefano. "Studio e Rilievi per la Conoscenza e il Restauro della Grande Vetrata della Chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426100.

Full text
Abstract:
In the present work the study of the state of conservation of the Grande Vetrata (Great Stained-Glass Window) of SS. Giovanni e Paolo Church (Venice) was carried out. Themes related to restoration and conservation of stained-glass windows were also considered. Stained-glass windows are complex and not well-knwn works of art. A clear and sure methodology for their conservation is not available. This work started with the identification and characterization of the building, technological and decorative apparatus proper to stained-glass windows. The study of the documentation concerning past restoration works carried out on the Grande Vetrata was helpful in the definition of problems related to the conservation of each apparatus. The evolution of restoration methodologies during time was very interesting. After this first cognitive step metric and photographic surveys of the whole stained-glass window were carried out. A survey of the distribution of degradation phenomena in the work of art was also performed. Data obtained from all the surveys were used to build-up a map of the state of conservation of the work of art. This map will be a useful tool for people that will have to operate on the Grande Vetrata. In the end one panel of the stained-glass window was taken to a restoration laboratory in order to carry out a series of analyses on the piece. The whole operation was carried out in co-operation with skilled stained-glass windows restorers and with the Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici of Venice. The combination of the skills of restorers, scientists and architects gave all the means for a complete characterization of the conservation state of the panel. Therefore this study will provide the tools for the planning of a correct restoration work.
In questo lavoro di tesi è stato eseguito uno studio approfondito dello stato di conservazione della Grande Vetrata della Chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia e delle problematiche connesse alla conservazione ed al restauro di questo incredibile esempio di arte vetratistica, unico nel suo genere a Venezia. Le vetrate sono opere complesse e poco conosciute. Non esistono metodologie chiare e consolidate per la loro conservazione. Il lavoro svolto in questi tre anni di dottorato è dunque partito proprio con la identificazione e la caratterizzazione dei sistemi costruttivi tecnologici e decorativi propri dell’opera vetrata e con la definizione delle problematiche connesse alla loro conservazione. Riguardo questo ultimo aspetto è stato molto utile lo studio della documentazione relativa agli interventi di restauro eseguiti nel corso dei secoli sulla Grande Vetrata: se infatti è importante conoscere gli ideatori e gli esecutori che hanno dato vita ad un’opera, non è da meno lo studiare le problematiche davanti alle quali si sono trovati i diversi restauratori e l’evoluzione delle metodologie di intervento nel tempo. Una volta compresa la natura dell’opera e delle sue possibili alterazioni sono stati eseguiti un rilievo metrico ed un rilievo fotografico ad alta definizione dell’intera vetrata. Contemporaneamente è stato effettuato un rilievo delle zone interessate dai fenomeni di degrado individuati precedentemente. I dati ottenuti dai rilievi metrico, fotografico e del degrado e dallo studio della storia della vetrata sono stati utilizzati per creare una mappa dello stato di conservazione dell’opera che possa costituire uno strumento di facile ed immediata lettura per chi dovesse trovarsi ad operare sulla vetrata. Il percorso conoscitivo si è concluso con il prelievo e l’analisi in laboratorio di un antello della vetrata. Questa operazione è stata condotta insieme ad un funzionario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici di Venezia e Laguna e ad esperti restauratori di vetrate ed ha costituito un importante momento di confronto e di apprendimento. La combinazione delle competenze relative alle problematiche di conservazione, alle tecnologie di intervento ed alla natura intima dei materiali hanno dato la possibilità di caratterizzare compiutamente lo stato di conservazione dell’antello in esame e di fornire quindi tuttti gli strumenti necessari per le progettazione di un corretto intervento di restauro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Bellis Giorgia <1991&gt. "Vogue: una Vetrina per l'Arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13119.

Full text
Abstract:
Vogue è sempre stata comunemente considerata e tutt’ora è, icona di stile, nella moda e nel lusso, nata con l’intendo di rivolgersi ad un pubblico elitario, che ben poteva apprezzare le scelte proposte e seguirne i dettami. Grazie ai direttori artistici Condé Nast e Alexander Liberman pagine della rivista sono diventate contenitori di molto di più. Nast infatti, si volle circondare dei migliori illustratori ed artisti del tempo per la creazione di copertine straordinarie. In seguito, l’essenza artistica, Vogue l’ha saputa carpire dai fotografi, che con i loro scatti sono riusciti a superare la mera funzione di riproduzione della realtà, per creare foto di valore artistico assoluto. Così quando Irving Penn ha preso il posto delle creazioni di George Lepape e Benito, Liberman ha riportato l’arte nelle pagine patinate di Vogue immortalando gli artisti delle Avanguardie europee nei loro ateliers; facendo così entrare il lettore nella vera fucina della creazione artistica. Vogue per intere generazioni ha scovato, nutrito, cresciuto il talento di artisti, scrittori, stilisti e fotografi, riuscendo a consacrarli nel sacro tempio della fama e rendendoli così immortali e indimenticabili. Con la mia tesi vorrei esplorare, guidata dal mio personale sentire, la grande magia che si creò nel Vogue America di Condé Nast e Alexander Liberman, ogni qual volta che arte e moda s’incontravano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bernardello, Nicola <1990&gt. "L'automotive italiano in vetrina a Liuzhou." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6327.

Full text
Abstract:
La produzione di automobili in Cina è aumentata notevolmente nel corso dell’ultimo decennio, tuttavia continuano a persistere numerose difficoltà nelle relazioni economiche con i Paesi occidentali. A cavallo tra gli anni ‘80 e ’90, sono sorte alcune organizzazioni il cui obbiettivo è quello di supportare le aziende straniere attive nel territorio e di facilitare il trasferimento tecnologico, riducendo i costi delle operazioni e abbattendo le barriere culturali tra i soggetti in azione. In questo elaborato viene analizzato nello specifico un progetto: il China-Italy Automotive Forum, un progetto organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina in collaborazione con l’Industrial & Information Technology Commission di Liuzhou. Lo scopo principale dell’incontro è stato quello di favorire il trasferimento tecnologico, nonché la cooperazione tra aziende italiane operanti nel settore automotive e le case automobilistiche del Liuzhou Automotive Industrial Park. La tesi si conclude con la valutazione del sondaggio eseguito tramite dei questionari inerenti al grado di soddisfazione dell’evento, compilato dai partecipanti al termine del meeting. Infine si cerca di evidenziare anche l’efficacia del sistema delle guanxi: uno strumento utile a chi intende avviare una trattativa commerciale con la Cina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SPADONI, SARA. "Sistema di controllo attivo per l'incremento del potere fonoisolante delle facciate vetrate." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242241.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CECCHI, MARCO. "Sviluppo di un sistema dinamico di schermatura liquida per le vetrate degli edifici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242966.

Full text
Abstract:
Il presente studio riguarda la ricerca e lo sviluppo di un inedito sistema dinamico di schermatura liquida per le vetrate degli edifici, basato sull’aggiunta, ai due vetri convenzionalmente adottati nelle vetrate isolanti, di un terzo vetro che consente di creare un’intercapedine di circa 1.5 mm in cui viene fatto salire un fluido schermante utilizzato per variare la trasmittanza solare. La capacità di garantire bassa trasmissione di calore in estate, ma allo stesso tempo di massimizzare gli apporti “gratuiti” forniti dal sole in inverno, rende questa tecnologia molto competitiva rispetto ai tradizionali vetri a controllo solare o basso emissivi, che hanno trasmittanza solare fissa. Già precedenti studi hanno individuato la miscela di fluido, la tipologia di vetro, hanno dimostrato buone prestazioni in termini energetici e di durabilità. Il principale obiettivo di questo lavoro è quello di dimostrare la fattibilità tecnologica del sistema al fine di delinearne linee guida per una progettazione matura, che sia propedeutica ad una futura produzione industriale su larga scala. La fase di progettazione del dispositivo, condotta secondo una logica legata al processo produttivo, ha portato alla produzione di un prototipo funzionante di finestra apribile con schermatura liquida. Lo sviluppo del prototipo ha permesso, sia di affrontare e risolvere problematiche ingegneristiche legate all’assemblaggio dei componenti ed alle necessarie modifiche all’infisso, sia di effettuare test di funzionamento, sia di analizzare i costi di produzione. È stata, inoltre, studiata la problematica della deformabilità del vetro dovuta alla spinta idrostatica del liquido. Simulazioni software e test di laboratorio hanno permesso di avanzare una concreta soluzione al problema della deformazione. Infine, un’analisi di benchmarking ha permesso di dimostrare prestazioni, in termini energetici, assolutamente paragonabili, ed in alcuni casi superiori, rispetto a vetri tra i più performanti sul mercato.
This study concerns the research and development of a liquid-shaded dynamic glazed facade for buildings. Compared to the most popular currently used double glazing, this novel technology is made possible by the creation of an additional 1.5-mm-thick cavity, hosting a sliding shielding liquid, which flows internally, in order to adapt the window’s solar transmittance to real needs. The ability to ensure low solar transmittance in summer and to maximize solar heat gains in winter, makes this technology very competitive compared to conventional embedding solar control and low emissive panes, which have fixed solar transmittance indeed. Previous research focused on identifying the most suitable liquid mixture and the kind of glass; it also showed good performance in terms of protection from solar radiation and durability. The main objective of this research is to demonstrate the technological feasibility of the system in order to define the guidelines for a mature design, which is the first step to a future large-scale production. The design phase of the novel technology has been developed resembling the industrial process for its manufacturing, and it has led to the construction of a full size liquid-shaded window prototype. The development of the prototype has allowed, both to address and solve engineering problems related to the assembly of the components and to the necessary modifications to the frame, both to carry out operation tests and analyze production costs. Glass pane bending when subject to hydrostatic pressure of the liquid has been then assessed. Software simulations and laboratory tests have allowed to put forward a concrete solution to the problem of deformation. Finally, a benchmarking analysis has allowed to demonstrate absolutely comparable energy performances, and in some cases greater energy performances, than the most efficient glass facades on the market.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Ascenzo, Manuela. "Analisi delle prestazioni termo-energetiche di un edificio ad uso uffici con tamponamento vetrato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto l’ottimizzazione delle prestazioni termiche e energetiche di un edificio adibito ad uffici con involucro interamente vetrato. Lo studio è stato svolto attraverso lo strumento di simulazione termo-energetica dinamica, mezzo fondamentale per un corretto approccio alla progettazione architettonica, il cui utilizzo in fase preliminare diviene essenziale per verificare l’efficacia di un progetto, consentendo di valutare e eventualmente correggere determinate scelte quando ancora i tempi lo consentano, anziché intervenire poi sulla condizione esistente, se possibile, con un ulteriore dispendio di tempo e energie. A una prima fase di ricerca incentrata sul vetro e sul ruolo dello stesso in architettura e in edilizia segue la fase relativa alla simulazione dinamica, effettuata con il software EnergyPlus attraverso l’interfaccia utente DesignBuilder. Si è andati quindi ad analizzare ufficio-tipo con esposizione differente, prendendo come riferimento il complesso edilizio di Palazzo Bonaccorso, nuova sede del Comune di Bologna. L’individuazione del caso di studio tuttavia è puramente esemplificativa, in quanto obiettivo del lavoro è svolgere considerazioni di più ampia veduta circa gli edifici con involucro vetrato senza condurre un’inchiesta specifica sull’esistente. L’analisi si è svolta andando a variare tipologia di vetro, di telaio e di schermatura; infine si è intervenuti sulla percentuale di superficie vetrata. La simulazione dinamica si è tradotta in risultati coerenti nelle soluzioni progettuali analizzate. I risultati ottenuti confermano pertanto l’utilità di questo genere di analisi, non solo in fase preliminare, quale mezzo di progettazione integrata, ma anche in fase di riqualificazione, al fine di studiare quale sia la miglior soluzione correttiva da applicare a un edificio con involucro interamente vetrato che presenta problemi di comfort termico e di consumo energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Belle', Alessandro <1989&gt. "Deposizione film metallici su superficie vetrosa mediante liquido ionico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8556.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è stato incentrato sullo studio delle dinamiche di deposizione di film metallici su superficie vetrosa. La deposizione effettuata per via idrotermale prevede l’uso di un sistema multifasico acqua / Liquido ionico in presenza di un legante organico e un precursore metallico in atmosfera di idrogeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pistore, Rita <1994&gt. "Strategie di nation branding dell’Azerbaigian. Baku come città-vetrina per il turismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17018.

Full text
Abstract:
In un contesto internazionale sempre più competitivo, è diventato fondamentale per le nazioni darsi un’immagine attraente di sé con il fine di stipulare nuovi accordi politici, attrarre investimenti, promuovere il turismo. Per fare questo, le nazioni ricorrono al soft power, o “potere di attrazione”, sfruttandolo attraverso gli strumenti di diplomazia pubblica e nation branding. In questi ultimi anni l’Azerbaigian sta attuando un’attività rilevante di nation branding, non solo per accrescere il proprio prestigio e status nelle relazioni internazionali, ma soprattutto per sviluppare il settore turistico con lo scopo di diversificare la sua economia oggi basata sul petrolio e sul gas naturale. Dopo una panoramica teorica sui concetti di soft power, diplomazia pubblica e nation branding, questo studio analizzerà le strategie di nation branding dell’Azerbaigian, tra le quali spiccano i grandi eventi internazionali che il paese caucasico continua ad ospitare nella sua capitale, che nel frattempo si sta dotando a sua volta di un’immagine moderna a seguito del rapido sviluppo urbano. Baku è diventata quindi la vetrina principale attraverso la quale la classe dirigente azerbaigiana può presentare al mondo un paese che fa della sua posizione geografica e del multiculturalismo alcuni dei suoi punti di forza, con lo scopo di focalizzare l’attenzione mondiale sul paese, rafforzare la sua posizione internazionale e accrescere il numero di turisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Boris, Ličina. "Metoda merenja snage i energije vetra zasnovana na merenju na intervalu." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Fakultet tehničkih nauka u Novom Sadu, 2020. https://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=114163&source=NDLTD&language=en.

Full text
Abstract:
U disertaciji je prikazan i predložen novi metod merenja snagei energije vetra koji se bazira na stohastičkoj digitalnoj mernojmetodi (SDMM), umesto do sada korišćene standardne semplingmetode (SSM). Standard za merenje brzine vetra predstavljaanemometar sa šoljicama, koji na svom izlazu daje sinusni napončija su amplituda i frekvencija linearno zavisne od brzinevetra. Kako su snaga i energija vetra proporcionalne trećemstepenu brzine vetra, u tu svrhu se primenjuje generalizovanhardver namenjen za računanje proizvoda tri ulazna signala. Zbogniskog frekvencijskog opsega ulaznog signala izvršeno jeznačajno pojednostavljenje hardvera mernog uređaja. Teorijskomanalizom, simulacijom, a potom i eksperimentom potvrđena jehipoteza istraživanja, da se SDMM uspešno može koristiti zamerenje snage i energije vetra.
In this dissertation а new wind power and energy measurementmethod, based on Stochastic Digital Measurement Method (SDMM),was elaborated and proposed, to replace the commonly used StandardSampling Method (SSM). The standard for wind speed measurement isa cup anemometer that provides a sinusoidal voltage on its output,having the amplitude and frequency linearly dependent of the windspeed. Since the wind power and energy are proportional to the thirddegree of the wind speed, the general case hardware has been designedfor the product calculation over three input signals. The low frequencyrange of the input signal allows for a significant simplification of themeasuring instrument hardware. By theoretical analysis andsimulation, and consequently through an experiment the hypothesis ofthis research was confirmed - that SDMM can be successfully used tomeasure wind power and energy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Galluccio, Arianna <1990&gt. "Maestri vetrai renani e fiamminghi nella Milano del XVI secolo. I casi di Corrado Mochis e Valerio Profondavalle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21511.

Full text
Abstract:
Corrado Mochis e Valerio Profondavalle saranno il punto di partenza per un’analisi sull’esecuzione di vetrate dipinte con scene narrative quale probabile strategia di inserimento degli artisti provenienti dai Paesi Bassi e dal bacino del Reno nel cantiere del Duomo di Milano. I due maestri vetrai trovarono nella Fabbrica un luogo in cui proseguire la propria formazione e mettere in pratica le competenze già maturate, in quanto autori di cartoni o esecutori materiali, riuscendo ad affermarsi rispetto alla concorrenza. Il lavoro proseguirà poi approcciando la tematica degli artisti “fiamminghi” in Italia, verificando in che misura considerare nuove tecniche e nuove regioni di indagine, come l’area padana e quella renana, possa avanzare lo stato dell’arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Inverardi, Francesca <1997&gt. "I social media come vetrina di promozione turistica. Il caso Vela S.p.A. e il progetto di collaborazione "Promozione Eventi e Luoghi su Linkedin"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20422.

Full text
Abstract:
Le piattaforme di social networking rappresentano sempre più uno strumento indispensabile per le aziende, in particolare per promuovere i propri prodotti e servizi nonché per attivare e mantenere relazioni stabili e durature con il pubblico di riferimento. L’effetto vetrina assolto da tali piattaforme ne fanno un mezzo comunicativo strategico ed efficace in ogni ambito e settore, incluso quello turistico, che dall’avvento delle nuove tecnologie ha subito cambiamenti e trasformazioni che ne hanno mutato radicalmente le modalità. Tra le piattaforme di social networking più diffuse si annoverano Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin (quest’ultima per la comunicazione B2B), impiegate come bacheche di promozione e diffusione di contenuti in grado di attirare l’attenzione di un pubblico selezionato dall’azienda come target ideale. Attraverso il caso studio preso in esame, che vede come protagonista l’azienda veneziana Vela Spa, l’intento dell’elaborato è quello di dimostrare come la piattaforma professionale Linkedin possa essere utilizzata per attività di promozione e comunicazione, nel caso specifico di eventi e location, indirizzando i contenuti ad un pubblico business: l’obiettivo di Vela è infatti quello di richiamare l’interesse di un target B2B intenzionato ad attivare relazioni con l’azienda stessa in tema di eventi e manifestazioni nelle location del centro storico Veneziano gestite da Vela. L’analisi è stata condotta sulle attività di comunicazione relative alla pagina aziendale Vela S.p.A. - Venezia e sulla pagina vetrina ad essa associata relativa all’evento del Salone Nautico Venezia; un ulteriore approfondimento ha riguardato il monitoraggio e la raccolta di dati in merito all’Engagement Rate e ai Follower/Visitatori delle pagine. I dati sono stati raccolti attraverso il tool fornito da Linkedin: Linkedin Analytics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pace, Noemi. "Traduzione verso il portoghese e commento delle scelte traduttive del racconto per bambini di Paola Zoffoli sulla rinomata arte del vetro veneziano: “Matteo il maestro vetraio”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10707/.

Full text
Abstract:
Abstract in italiano L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione dall’italiano al portoghese di un racconto della scrittrice Paola Zoffoli intitolato "Matteo il maestro vetraio". Il libro ha come fine quello di far conoscere ai più piccoli la rinomata arte del vetro veneziano. Questo progetto si divide in tre capitoli: nel primo vengono presentate l’autrice e l’opera, nel secondo vengono commentate le scelte traduttive con particolare attenzione al tipo di pubblico cui il testo è rivolto, nel terzo vengono esposte le conclusioni. La proposta di traduzione viene fornita in appendice. Sinopse em português O tema desta tese é uma proposta de tradução de italiano para português do conto "Matteo il maestro vetraio" escrito por Paola Zoffoli. O livro tem o fim de sensibilizar as crianças sobre a renomada arte do vidro veneziano. Este estudo é composto por três capítulos: no primeiro, é apresentada a autora e a obra, no segundo analizam-se as opções tradutivas com especial atenção para o tipo de leitores aos quais o texto está endereçado, enquanto que no terceiro estão apresentadas as conclusões. A proposta de tradução encontra-se no final do presente trabalho em anexo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sgarito, Luca. "Analisi sperimentale degli effetti di temperature elevate sul comportamento strutturale dei rinforzi in FRP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/86/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si è voluta porre l’attenzione sulla suscettibilità alle alte temperature delle resine che li compongono. Lo studio del comportamento alle alte temperature delle resine utilizzate per l’applicazione dei materiali compositi è risultato un campo di studio ancora non completamente sviluppato, nel quale c’è ancora necessità di ricerche per meglio chiarire alcuni aspetti del comportamento. L’analisi di questi materiali si sviluppa partendo dal contesto storico, e procedendo successivamente ad una accurata classificazione delle varie tipologie di materiali compositi soffermandosi sull’ utilizzo nel campo civile degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) e mettendone in risalto le proprietà meccaniche. Considerata l’influenza che il comportamento delle resine riveste nel comportamento alle alte temperature dei materiali compositi si è, per questi elementi, eseguita una classificazione in base alle loro proprietà fisico-chimiche e ne sono state esaminate le principali proprietà meccaniche e termiche quali il modulo elastico, la tensione di rottura, la temperatura di transizione vetrosa e il fenomeno del creep. Sono state successivamente eseguite delle prove sperimentali, effettuate presso il Laboratorio Resistenza Materiali e presso il Laboratorio del Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali, su dei provini confezionati con otto differenti resine epossidiche. Per valutarne il comportamento alle alte temperature, le indagini sperimentali hanno valutato dapprima le temperature di transizione vetrosa delle resine in questione e, in seguito, le loro caratteristiche meccaniche. Dalla correlazione dei dati rilevati si sono cercati possibili legami tra le caratteristiche meccaniche e le proprietà termiche delle resine. Si sono infine valutati gli aspetti dell’applicazione degli FRP che possano influire sul comportamento del materiale composito soggetto alle alte temperature valutando delle possibili precauzioni che possano essere considerate in fase progettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dudáš, Juraj. "Návrh synchronního motoru s vnějším rotorem a s permanentními magnety." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta elektrotechniky a komunikačních technologií, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-221153.

Full text
Abstract:
The diplomatic thesis will describe the principle functions of synchronous motors with permanent magnets, for therein analysis of PMSM and BLDC motors. We will make calculation of the required parameters from the power unit for glider Discus 2. We will create a design of BLDC and PMSM motor from specified parameters. Features of the proposed engines will be verified with the help of the programs FEMM, RMxprt, Maxwell. At the end of the work will make conclusion about the diplamatic project and diffrences between PMSM and BLDC motor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Hudáček, Štefan. "Mateřská školka v Prešove." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta stavební, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-227804.

Full text
Abstract:
The diploma thesis is a project of two-storied kindergarten in Presov. The facility is designed for four departments with a total capacity of 80 children and a separate kitchen. Building plot is situated on the outskirts of settlements in the Construction area in a stable area and the master plan is intended for civic amenities. The vertical support structures are designed from sand-lime bricks. Floor structures are designed from prestressed reinforced concrete hollow core slabs. The roof is designed as a flat, green roof. The façade is ventilated and lined with tiles of cement and particle boards.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CAVENAGO, MARCO. "ARTE SACRA IN ITALIA: LA SCUOLA BEATO ANGELICO DI MILANO (1921-1950)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/829725.

Full text
Abstract:
Nell’ottobre del 1921 a Milano nacque la Scuola Superiore di Arte Cristiana Beato Angelico. Responsabili dell’iniziativa: don Giuseppe Polvara, l’architetto Angelo Banfi, il pittore Vanni Rossi, affiancati dallo scultore Franco Lombardi, dai sacerdoti Adriano e Domenico Bernareggi, dall’ingegner Giovanni Dedè, dal professor Giovanni Mamone e dall’avvocato Carlo Antonio Vianello. Gli allievi del primo anno scolastico furono nove, due dei quali (gli architetti don Giacomo Bettoli e Fortunato De Angeli) destinati a restare per lunghi anni nella Scuola come docenti: così avvenne anche col pittore Ernesto Bergagna, iscrittosi l’anno seguente. A partire da quell’avvenimento il contesto italiano dell’arte sacra poté contare su un elemento di indiscutibile novità, destinato nel giro di pochi anni a una rapida, diffusa e pervicace affermazione nella Penisola. La fondazione della Scuola Beato Angelico mise un punto fermo nell’annoso dibattito sul generale declino dell’arte sacra che andava in scena da lungo tempo in Italia così come nei principali Paesi europei. La formula ideata da don Polvara metteva a sistema le proprie esperienze personali, artistiche e professionali con la conoscenza del contesto internazionale, di alcuni modelli esemplari e il confronto con gruppi e singole figure (artisti, critici, uomini di Chiesa) animate dal comune desiderio di contribuire alla rinascita dell’arte sacra. A cento anni dalla sua nascita – e a settanta dalla scomparsa del suo fondatore – la Scuola Beato Angelico (coi laboratori di Architettura, Cesello, Ricamo, Pittura e Restauro) prosegue tuttora nel compito di servire la Chiesa attraverso la realizzazione di arredi e paramenti sacri contraddistinti da una particolare cura dell’aspetto artistico e liturgico, oggetto di ripetute attestazioni di merito e riconoscimenti in ambito ecclesiastico. Ciò che invece finora manca all’appello è un organico tentativo di ricostruzione delle vicende storiche che hanno segnato la genesi e gli sviluppi di questa singolare realtà artistica e religiosa. Scopo di questa tesi è quindi la restituzione di un profilo il più possibile dettagliato e ragionato della storia della Scuola Beato Angelico, tale da riportare questa vicenda al centro di una situazione storica e di un contesto culturale complesso, attraverso una prospettiva di lavoro originale condotta sul filo delle puntualizzazioni e delle riscoperte. Stante il carattere “pionieristico” di questa ricerca, la vastità dei materiali e delle fonti a disposizione e la conseguente necessità di assegnare un taglio cronologico riconoscibile al lavoro si è optato per circoscrivere l’indagine ai decenni compresi tra il 1921 e il 1950, ovvero tra la fondazione della Beato Angelico e la scomparsa di Giuseppe Polvara. Come si vedrà, il termine iniziale viene in un certo senso anticipato dall’esigenza di tratteggiare al meglio gli antefatti e il contesto da cui trae origine la Scuola (tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo). L’anno assunto a conclusione della ricerca, invece, è parso una scelta quasi obbligata, coincidente col primo avvicendamento alla direzione della Beato Angelico oltre che dalla volontà di escludere dal discorso quanto andò avviandosi negli anni Cinquanta e Sessanta, ossia una nuova e diversa stagione nel campo dell’arte sacra (destinata, tra l’altro, a passare attraverso lo snodo rappresentato dal Concilio Vaticano II e dall’azione di S. Paolo VI), peraltro assai indagata dagli studi storico-artistici. Ciò che ha reso possibile la stesura di questa tesi è il fatto che essa si appoggi, in buona parte, su materiali archivistici inediti o, quantomeno, mai esaminati prima d’ora in modo strutturato. L’accesso ai materiali d’archivio più storicizzati e la loro consultazione (grazie alla disponibilità dimostrata dalla direzione della Scuola Beato Angelico) hanno condizionato in modo determinante la trattazione degli argomenti, la ricostruzione dei quali , in alcuni casi, è sostenuta esclusivamente dai documenti rinvenuti. La nascita della Scuola Beato Angelico non fu un accadimento isolato nel panorama della produzione artistica europea del tempo né un episodio estraneo a quanto, contemporaneamente, si andava dibattendo nel mondo ecclesiastico. La Scuola di Polvara nacque in un’epoca contrassegnata da grande fermento ecclesiale: si pensi agli Ateliers d’Art Sacré fondati da Maurice Denis e George Desvallières a Parigi nel 1919, solo due anni prima della Scuola milanese, i cui aderenti – tutti laici – professavano una religiosità intensa e devota. Ma, soprattutto, il modello determinante e più conosciuto da Polvara fu la Scuola di Beuron (Beuroner Kunstschule), nata nell’omonima abazia benedettina tedesca nell’ultimo quarto del XIX secolo a opera di padre Desiderius Lenz e sul cui esempio ben presto sorsero atelier specializzati nella produzione di arte sacra (arredi e paramenti a uso liturgico) in molte comunità benedettine dell’Europa centrale. L’affinità di Polvara con la spiritualità benedettina è un elemento-chiave della Scuola da lui fondata: dalla regola dell’ora et labora derivò infatti il concetto (analogo) di “preghiera rappresentata” (orando labora). L’organizzazione stessa della Scuola, impostata come in un’ideale bottega medievale dove maestri, apprendisti e allievi collaborano e convivono, riprende lo stile di vita monastico dei cenobi benedettini. Proprio al fine di conservare il più possibile il carattere della bottega medievale, il numero degli allievi ammessi alla Scuola non fu mai troppo elevato, così da mantenere un adeguato ed efficace rapporto numerico tra i discepoli e i maestri. Ancora, da Beuron la Beato Angelico trasse la particolare e inconfondibile forma grafica della lettera “e”, riconoscibile nelle numerose e lunghe epigrafi presenti in tante sue opere. Ultimo elemento in comune tra la Scuola milanese e quella tedesca – ma che si può imputare alla più generale fascinazione per l’epoca medievale – è l’unità di intenti che deve animare tutte le maestranze impegnate a creare un’opera collettiva e anonima ad maiorem Dei gloriam, dove il contributo del singolo autore rimane volutamente nascosto in favore del nome della Scuola. Ciò che differenzia, tuttora, la Scuola da analoghi centri di produzione di arte sacra è il fatto che essa poggi le fondamenta su una congregazione religiosa, la Famiglia Beato Angelico, un’idea a lungo coltivata da Polvara e approvata ufficialmente dall’autorità diocesana fra gli anni Trenta e Quaranta. Dalla comune vocazione alla creazione artistica sacra (“missione sacerdotale” dell’artista) discendono la pratica della vita comunitaria, la partecipazione ai sacramenti e ai diversi momenti quotidiani di preghiera da parte di maestri sacerdoti, confratelli e consorelle artisti, apprendisti, allievi e allieve. L’indirizzo spirituale tracciato dal fondatore per la sua Famiglia agisce ancora oggi a garanzia di una strenua fedeltà nella continuità di un progetto artistico e liturgico unico, messo in pratica da una comunità di uomini e donne legate fra loro dai canonici voti di povertà, castità e obbedienza ma soprattutto da un comune e più alto intento. Appunto per assicurare una prospettiva di sopravvivenza e futuro sviluppo della sua creatura, Polvara ebbe sempre chiara la necessità di mantenere unito l’aspetto della formazione (e quindi la didattica nei confronti degli allievi, adolescenti e giovani) con quello della produzione (spettante all’opera di collaborazione fra maestri, apprendisti e allievi). Dal punto di vista operativo le discipline artistiche, praticate nei vari laboratori in cui si articola la Scuola, concorrono, senza alcuna eccezione e nella citata forma anonima e collettiva, a creare un prodotto artistico organico e unitario, una “opera d’arte totale” che deve rispondere all’indirizzo dato dal maestro architetto (lo stesso Polvara), cui spettano devozione, rispetto e obbedienza. Alla progettazione architettonica viene dunque assegnata grande importanza e ciò comporta che le opere meglio rappresentative della Scuola Beato Angelico siano quegli edifici sacri interamente realizzati con l’intervento dei suoi laboratori per tutte o quasi le decorazioni, gli arredi, le suppellettili e i paramenti (come le chiese milanesi di S. Maria Beltrade, S. Vito al Giambellino, SS. MM. Nabore e Felice, o la chiesa di S. Eusebio ad Agrate Brianza e la cappella dell’Istituto religioso delle figlie di S. Eusebio a Vercelli). Quanto ai linguaggi espressivi impiegati dalla Scuola (il cosiddetto “stile”) si evidenziano la preferenza per il moderno razionalismo architettonico – un tema di stringente attualità, cui Polvara non mancò di dare il suo personale contributo teorico e pratico – e quella per il divisionismo in pittura, debitrice dell’antica ammirazione per l’opera di Gaetano Previati. Dall’interazione di queste due forme si origina un riconoscibile linguaggio, moderno e spirituale al tempo stesso, verificabile negli edifici come nelle singole opere, frutto di una profonda sensibilità che combina il ponderato recupero di alcune forme del passato (ad esempio l’iconografia paleocristiana reimpiegata nei motivi decorativi dei paramenti o nella foggia di alcuni manufatti, dal calice al tabernacolo, alla pianeta-casula) con lo slancio per uno stile moderno e funzionale adeguato ai tempi ma rispettoso della tradizione.
In October 1921, the Beato Angelico Higher School of Christian Art was born in Milan. Responsible for the initiative: Don Giuseppe Polvara, the architect Angelo Banfi, the painter Vanni Rossi, flanked by the sculptor Franco Lombardi, by the priests Adriano and Domenico Bernareggi, by the engineer Giovanni Dedè, by professor Giovanni Mamone and by the lawyer Carlo Antonio Vianello . There were nine pupils in the first school year, two of whom (the architects Don Giacomo Bettoli and Fortunato De Angeli) destined to remain in the School for many years as teachers: this also happened with the painter Ernesto Bergagna, who enrolled the following year. Starting from that event, the Italian context of sacred art was able to count on an element of indisputable novelty, destined within a few years to a rapid, widespread and stubborn affirmation in the Peninsula. The foundation of the Beato Angelico School put a stop to the age-old debate on the general decline of sacred art that had been staged for a long time in Italy as well as in major European countries. The formula conceived by Don Polvara put his personal, artistic and professional experiences into a system with the knowledge of the international context, some exemplary models and the comparison with groups and individual figures (artists, critics, men of the Church) animated by the common desire to contribute to the rebirth of sacred art. One hundred years after its birth - and seventy after the death of its founder - the Beato Angelico School (with the workshops of Architecture, Cesello, Embroidery, Painting and Restoration) still continues in the task of serving the Church through the creation of distinctive sacred furnishings and vestments. from a particular care of the artistic and liturgical aspect, object of repeated attestations of merit and acknowledgments in the ecclesiastical sphere. What is missing from the appeal so far is an organic attempt to reconstruct the historical events that marked the genesis and developments of this singular artistic and religious reality. The purpose of this thesis is therefore the return of a profile as detailed and reasoned as possible of the history of the Beato Angelico School, such as to bring this story back to the center of a historical situation and a complex cultural context, through an original work perspective conducted on thread of clarifications and rediscoveries. Given the "pioneering" nature of this research, the vastness of the materials and sources available and the consequent need to assign a recognizable chronological cut to the work, it was decided to limit the survey to the decades between 1921 and 1950, or between the foundation of Beato Angelico and the death of Giuseppe Polvara. As will be seen, the initial term is in a certain sense anticipated by the need to better outline the background and context from which the School originates (between the end of the 19th and the first decades of the 20th century). The year assumed at the end of the research, on the other hand, seemed an almost obligatory choice, coinciding with the first change in the direction of Beato Angelico as well as the desire to exclude from the discussion what started in the 1950s and 1960s, that is a new and different season in the field of sacred art (destined, among other things, to pass through the junction represented by the Second Vatican Council and by the action of St. Paul VI), which is however much investigated by historical-artistic studies. What made the drafting of this thesis possible is the fact that it relies, in large part, on unpublished archival materials or, at least, never examined before in a structured way. Access to the most historicized archive materials and their consultation (thanks to the availability shown by the direction of the Beato Angelico School) have decisively conditioned the discussion of the topics, the reconstruction of which, in some cases, is supported exclusively by documents found. The birth of the Beato Angelico School was not an isolated event in the panorama of European artistic production of the time nor an episode unrelated to what was being debated in the ecclesiastical world at the same time. The Polvara School was born in an era marked by great ecclesial ferment: think of the Ateliers d'Art Sacré founded by Maurice Denis and George Desvallières in Paris in 1919, only two years before the Milanese School, whose adherents - all lay people - they professed an intense and devoted religiosity. But, above all, the decisive and best known model by Polvara was the Beuron School (Beuroner Kunstschule), born in the homonymous German Benedictine abbey in the last quarter of the nineteenth century by father Desiderius Lenz and on whose example workshops specialized in the production of sacred art (furnishings and vestments for liturgical use) in many Benedictine communities in central Europe. Polvara's affinity with Benedictine spirituality is a key element of the School he founded: in fact, the (analogous) concept of "represented prayer" (orando labora) derived from the rule of the ora et labora. The very organization of the School, set up as in an ideal medieval workshop where teachers, apprentices and pupils collaborate and coexist, takes up the monastic lifestyle of the Benedictine monasteries. Precisely in order to preserve the character of the medieval workshop as much as possible, the number of students admitted to the School was never too high, so as to maintain an adequate and effective numerical ratio between disciples and masters. Again, from Beuron Fra Angelico drew the particular and unmistakable graphic form of the letter "e", recognizable in the numerous and long epigraphs present in many of his works. The last element in common between the Milanese and the German schools - but which can be attributed to the more general fascination for the medieval era - is the unity of purpose that must animate all the workers involved in creating a collective and anonymous work ad maiorem. Dei gloriam, where the contribution of the single author remains deliberately hidden in favor of the name of the School. What still differentiates the School from similar centers of production of sacred art is the fact that it rests its foundations on a religious congregation, the Beato Angelico Family, an idea long cultivated by Polvara and officially approved by the diocesan authority between the thirties and forties. From the common vocation to sacred artistic creation (the artist's "priestly mission") descend the practice of community life, the participation in the sacraments and the various daily moments of prayer by master priests, brothers and sisters artists, apprentices, pupils and pupils . The spiritual direction traced by the founder for his family still acts today as a guarantee of a strenuous fidelity in the continuity of a unique artistic and liturgical project, put into practice by a community of men and women linked together by the canonical vows of poverty, chastity. and obedience but above all from a common and higher intent. Precisely to ensure a prospect of survival and future development of his creature, Polvara always had a clear need to keep the training aspect (and therefore the teaching for students, adolescents and young people) united with that of production (due to the work of collaboration between teachers, apprentices and students). From an operational point of view, the artistic disciplines, practiced in the various laboratories in which the School is divided, contribute, without any exception and in the aforementioned anonymous and collective form, to create an organic and unitary artistic product, a "total work of art" which must respond to the address given by the master architect (Polvara himself), to whom devotion, respect and obedience are due. The architectural design is therefore assigned great importance and this means that the best representative works of the Beato Angelico School are those sacred buildings entirely made with the intervention of its laboratories for all or almost all the decorations, furnishings, furnishings and Milanese churches of S. Maria Beltrade, S. Vito al Giambellino, S. MM. Nabore and Felice, or the church of S. Eusebio in Agrate Brianza and the chapel of the religious institute of the daughters of S. Eusebio in Vercelli). As for the expressive languages used by the School (the so-called "style"), the preference for modern architectural rationalism is highlighted - a topic of stringent topicality, to which Polvara did not fail to give his personal theoretical and practical contribution - and that for Divisionism in painting, indebted to the ancient admiration for the work of Gaetano Previati. The interaction of these two forms gives rise to a recognizable language, modern and spiritual at the same time, verifiable in the buildings as in the individual works, the result of a profound sensitivity that combines the thoughtful recovery of some forms of the past (for example early Christian iconography reused in the decorative motifs of the vestments or in the shape of some artifacts, from the chalice to the tabernacle, to the chasuble-chasuble) with the impetus for a modern and functional style appropriate to the times but respectful of tradition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Florio, Francesco Paolo. "Studio delle modificazioni strutturali della matrice vegetale mela a seguito di differenti intensità di campi elettrici pulsati (PEF)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Oggigiorno il consumatore medio richiede sempre più un prodotto alimentare che abbia delle caratteristiche ‘fresh-like’, che sia facile e veloce da consumare (es. cibi ‘ready to eat’) e che non abbia subito un elevato trattamento termico. Un esempio sono i prodotti di quarta gamma nati per offrire sul mercato prodotti ortofrutticoli freschi ad elevato contenuto di servizi, ovvero già lavati, puliti, tagliati, confezionati e pronti per il consumo. Questi contengono solitamente frutta e verdura minimamente processata al fine di preservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Una parte del lavoro è stata incentrata proprio su questa categoria di prodotti, in particolare sulla mela fresca, applicando ad essa un trattamento non-termico come i campi elettrici pulsati (PEF). L’obiettivo è stato quello di studiare l’impatto del trattamento sulla vitalità cellulare del frutto, comparandolo con il fresco. La seconda parte dello studio, invece, è stata rivolta ai prodotti disidratati o parzialmente disidratati. Questi vengono apprezzati sempre di più in quanto, presentando valori bassi di attività dell’acqua e/o valori bassi di umidità, possono essere conservati a lungo senza deteriorarsi e mantenendo intatte (o quasi) le qualità organolettiche e nutrizionali. L’obiettivo, in questo caso, è stato quello di studiare l’impatto del trattamento PEF e della successiva disidratazione sulle proprietà e sulle caratteristiche reologiche della mela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Jacko, Róbert. "Energeticky soběstačný bezdrátový modul pro senzorické aplikace." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta elektrotechniky a komunikačních technologií, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-220606.

Full text
Abstract:
Masters thesis deals with design and practical implementation of wireless sensor module. The primary requirement for this module is its energy self-sufficiency. In this context, the work gets to the subject of "energy harvesting". Then, in terms of energy requirements, several wireless communication platforms which are favorable for the selected application, are compared. From mentioned technologies was chosen communication platform IQRF. The next parts deals with initial prototype of sensor module, which will be demonstrated as the application of measuring wind direction. This paper describes the hardware and software solution. Followed by a detailed analysis of its properties in terms of energy requirements. Based on the obtained measurements resource parameters are set.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Blaise, Gervline. "Suicide Attempts and Their Contributing Factors Among African American Veterans." ScholarWorks, 2019. https://scholarworks.waldenu.edu/dissertations/6972.

Full text
Abstract:
Suicide is one of the leading causes of death in the United States. The rate of suicide attempts among veterans in the United States has increased tremendously since 2001, which has left the Department of Veterans Affairs deeply concerned. The purpose of this study was to examine if there is an association between suicide attempts among African American/Black veterans and mental health support, income level, marital status, education level, and unemployment status. This quantitative study used the socio-ecological model to explain the association of the contributing factors to suicide attempts. Descriptive statistics, chi-square, and logistic regression were used to analyze the 2014 National Survey on Drug Use and Health from the United States Department of Health and Human Services, Substance Abuse and Mental Health Services Administration and Center for Behavioral Health Statistics and Quality. The publicly available dataset contains 55,271 cases with 6,698 Blacks/African American in the study. The findings of the study show 20% of African American veterans who seek support received it and 80% did not in suicide attempts among African American/ Blacks veterans and mental health support, income level, marital status, education level and unemployment status. The study showed there is a need for greater support for African American veterans through either policy or access to more mental health care. The social change implication is that need to be greater advocacy for support for African Americans who experience suicidal thought seeking support. Providing the support, they need can possibly help save lives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Miranda, Miguel Ângelo Machado. "Metodologias de intervenção em vitrais : a praxis da empresa Vetraria Muñoz de Pablos - Segóvia (Espanha)." Master's thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10400.14/32905.

Full text
Abstract:
O projeto de estágio decorreu na empresa vetraria Muñoz de Pablo s.l., localizada em Segóvia (Espanha) a qual está vocacionada para conservação e restauro de vitrais. O projeto de estágio com a duração de cinco meses visou a aprendizagem e aperfeiçoamento nas técnicas de conservação e restauro de vitral, tendo este estágio englobado o trabalho de estaleiro assim como todo o trabalho de atelier. Os trabalhos de conservação e restauro incidiram em duas obras localizadas em Madrid, sendo elas o hospital Niño Jesus e a clarabóia do palacete na Calle de san Marcus, ambos com diversos problemas estruturais e sujidades aderentes. Todas as propostas de tratamento apresentadas estão de acordo com a ética de conduta do conservador restaurador, seguindo os princípios de intervenção mínima respeitando assim a integridade e valor histórico da obra, assim como os princípios de reversibilidade de tratamentos. O caso de estudo do hospital Niño Jesus corresponde a uma proposta de intervenção maior que levará cerca de mais quatro anos a ser concluída, tendo se realizado um tratamento preliminar aos vitrais mais danificados no sentido de permitir a planificação de intervenções futuras. Por seu lado, claraboia da Calle de san Marcus o projeto estava inserido na reabilitação do palacete. Ambos os trabalhos permitiram a compreender todos os processos relacionados com a intervenção de conservação de vitrais tais como, documentação prévia, remoção do vitral, registo fotográfico, transporte para o atelier, intervenção, remontagem, aplicação de proteções exteriores e ainda as especificidades de cada obra no contexto da conservação e restauro ou da reabilitação. A intervenção em ambos os casos permitiu restabelecer a leitura das obras e a recuperação da sua funcionalidade original.
The internship project took place at the company Muñoz de Pablo S.L. located in Segovia (Spain). This company is devoted to the conservation and restauration of stained glass. The main goal of this five-month internship project was the learning and knowledge improve of the stained-glass conservation and restoration both in workshop and within rehabilitation of in situ works. The conservation and restauration work focused on two artworks, namely the Niño Jesus hospital and the skylight of a palace located in the San Marcus street, both in Madrid. These two case studies had several structural problems and adhered surface dirts. All conservation proposals presented are in accordance with the conservation and restoration Code of Ethics following the principles of minimum intervention thus respecting the integrity and historical value of the work, as well as the principle of reversibility of treatments. The intervention carried out in Niño Jesus hospital case study can be considered a previous emergency treatment in order to ensure the conservation of the stained-glass in higher risk, since the intervention in the entire set will take more four years to be finished. On the other hand, the intervention in the skylight of the Calle de San Marcus palace was programed within the building’s rehabilitation. Both interventions allowed us to understand all phases and procedures related with the conservation and restoration treatments of stained glass such as: previous documentation, in situ removal, photographic record, transportation to the workshop, intervention, reassembly of the sets, outside protections application, and also, the specificities of each work in the context of conservation and restoration or rehabilitation The intervention allowed, in both cases, the restoration of the aesthetic reading of the stained glass and recovery of its original functionality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

DAL, FALCO Federica. "La manutenzione delle Architetture del Razionalismo Italiano. Le leghe leggere e i materiali vetrari: criteri per la riparazione di elementi architettonici." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/11573/403223.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del tema generale del IV ciclo di Dottorato in Tecnologie dell'Architettura "L'innovazione tecnologica nel progetto", la tesi di Dal Falco sviluppa il proprio campo d'interesse all'interno delle tematiche manutentive, in relazione ad alcune questioni legate all'innovazione di prodotto. La connessione tra la tesi, "La manutenzione delle Architetture del Razionalismo Italiano. Le leghe leggere e i materiali vetrari: criteri per la riparazione di elementi architettonici" e il tema generale è incentrata su quegli aspetti che riguardano l'evoluzione dei materiali nel tempo e la loro applicazione nel settore edilizio con soluzioni tecniche innovative. Attraverso lo studio della letteratura tecnica dell'epoca ed un'indagine sulla produzione corrente, si è cercato di individuare come questi materiali sono stati selezionati nell'arco di 50 anni e come sono evolute o scomparse le procedure costruttive legate alla loro applicazione. L'acquisizione delle specificità d'uso di questi materiali sia nel contesto degli elementi figurativi del progetto che delle soluzioni tecniche adottate ha un preciso obiettivo: la sistematizzazione di una conoscenza tecnica specifica che sia d'ausilio agli interventi di manutenzione e restauro degli edifici del Razionalismo Italiano. Quest'apparato di conoscenze che é stato organizzato in una parte scritta e in uno schedario, é una sorta di catalogo di informazioni tecniche che può essere usato come una strumentazione a carattere consultativo senza la pretesa di fornire soluzioni generalizzabili. I contenuti, gli obiettivi, l'articolazione e i risultati raggiunti sono: Contenuti, obiettivi, articolazione La tesi si occupa di alcuni materiali innovativi, i materiali vetrari e le leghe leggere, prodotti industrialmente tra il 1930 e il 1940 che furono ampiamente usati nelle architetture del Razionalismo. Il campo d'indagine è ristretto ad una questione specifica legata alle scelte d'intervento che riguarda la sistematizzazione di una serie di conoscenze tecniche: come riparare o sostituire questi prodotti verificando qual'è stata la loro evoluzione nell'arco di 50 anni. Lo scopo della ricerca é di fornire una strumentazione tecnica di tipo consultativo, una guida alla conoscenza delle caratteristiche dei materiali, delle soluzioni tecniche adottate, delle loro applicazioni in architetture del Razionalismo e di una serie di consigli per la sostituzione di quei materiali da costruzione fuori dalla produzione corrente. Questo obiettivo é stato tradotto in due volumi distinti: un saggio articolato in due parti ed una serie di allegati che formano uno schedario strutturato in quattro tipi di schede. Nel capitolo 1., suddiviso in quattro paragrafi, che costituisce la parte iniziale del primo documento, viene inquadrato dal punto di vista storico-tecnico lo scenario della produzione edilizia italiana degli anni'30. Sono tre le chiavi di lettura che abbiamo scelto per abbozzare questo complesso quadro di riferimento. Innanzitutto ci é sembrato opportuno ricordare come la produzione italiana, dopo la metà degli anni '30, sia stata condizionata da una politica economica di tipo autarchico e in che modo i materiali innovativi prodotti nel decennio 1930-1940 siano fortemente caratterizzati dallo sfruttamento delle risorse nazionali (§ 1. 1.). Dopo questa sintetica panoramica di materiali edilizi, si procede con una riflessione critica sul ruolo e sui contributi della letteratura tecnica dell'epoca alla divulgazione delle caratteristiche dei nuovi materiali e delle procedure operative consigliate (§ 1. 2.). Nel terzo punto viene approfondita la relazione fra innovazione di prodotto, innovazione del linguaggio figurativo e sperimentazione tecnica attraverso lo studio dell'applicazione dei prodotti di cui ci occupiamo, di un gruppo di architetture effimere italiane realizzate per la V Triennale di Milano (1993) e di un'opera francese esemplificativa, la Maison de Verre (1928-'32) di Pierre Chareau. I due capitoli della II parte , introducono i contenuti tecnici specifici delle schede, con un inquadramento generale sui prodotti in esame, sulle lavorazioni e sui sistemi di posa, con continui riferimenti alle applicazioni di questi materiali in architetture del Razionalismo. Il secondo volume é invece uno schedario in cui sono sistematizzate una serie di conoscenze tecniche che permettono una lettura trasversale del prodotto: come era, come é stato impiegato, quali possono essere le cause di degrado, con cosa sostituirlo. Le informazioni raccolte in parte nella letteratura tecnica dell'epoca e in parte attraverso un'indagine sulla produzione corrente, sono state sistematizzate in quattro tipi di schede: un gruppo di schede che descrivono le caratteristiche fisico-tecniche e le lavorazioni dei materiali considerati; un secondo gruppo in cui viene fornita una prima griglia di riferimento del loro impiego in architetture del Razionalismo; un terzo in cui sono ipotizzate cause di degrado insite nella natura stessa dei prodotti o nelle soluzioni tecniche adottate (partendo dal presupposto che il degrado dell'architettura di quegli anni dipenda in parte dalla sperimentazione di materiali e procedure costruttive innovative ) ed un ultimo gruppo in cui si verifica l'esistenza sul mercato odierno di questi prodotti e si forniscono consigli sulla loro sostituzione qualora i materiali siano ormai fuori dalla produzione. Risultati L'obiettivo principale della ricerca, la sistematizzazione di una serie di conoscenze tecniche specifiche, è stato conseguito. I risultati della tesi si articolano su due piani. Il primo è l'acquisizione e la sistematizzazione di una serie di conoscenze tecniche specifiche dei prodotti esaminati (le leghe leggere e i materiali vetrari) che si esplicita nelle schede descrittive. Inoltre la descrizione sintetica dell'impiego di questi materiali in architetture del Razionalismo Italiano costituisce una prima raccolta di riferimento delle applicazioni dei materiali studiati. Il secondo è l'individuazione di alcune possibili cause di degrado che sono strettamente riferite al comportamento di materiali innovativi e alla relativa affidabilità di soluzioni tecniche sperimentali e la risposta alla loro ipotetica sostituzione attraverso una verifica sul mercato di come sono stati selezionati questi prodotti. Dai risultati della ricerca possiamo dire che per quanto riguarda i materiali consideratiquesta selezione è stata attuata in tre modi diversi: le caratteritiche fisico-tecniche dei prodotti possono risultare congelate per decenni offrendo nel tempo le stesse possibilità applicative, o essere sviluppate in un periodo concluso che corrisponde al lancio del materiale innovativo, al successivo perfezionamento delle sue prestazioni e alla scomparsa dal mercato, o evolversi nel tempo con un continuo aggiornamento che comporta la ricerca di soluzioni tecniche via via sempre più affidabili. Il problema che si pone, proprio per la natura di questi prodotti, non è tanto la loro riparazione, ma la sostituzione degli elementi: un vetro rotto per non può essere restaurato ma va sostituito. Alcuni prodotti come l'Opalina, anche se con difficoltà si possono ancora reperire, ma ad esempio i diffusori traslucidi per strutture vetrocementizie sono un prodotto che nel tempo ha subito delle trasformazioni per dimensione, colorazione, disegno delle superfici, mentre per il cristallo di sicurezza Securit non sono variate nè la denominazione nè le caratteristiche. Ma la riparazione o la sostituzione degli elementi degradati deve comportare lo studio approfondito dell'edificio oggetto di restauro, perchè la questione non è solo di indicare la compatibilità di un materiale nuovo con uno vecchio ma di progettare il restauro tenendo in considerazione i molteplici e complessi aspetti che entrano in gioco nelle scelte d'intervento. Questo lavoro non ha quindi la pretesa di dare una risposta progettuale al restauro del moderno, ma di offrire un quadro di riferimento preciso su alcuni materiali, lavorazioni e soluzioni tecniche adottate negli anni '30, rispondendo al problema della sostituzione non con delle prescrizioni ma con delle proposte da verificare caso per caso, lasciando alla responsabilità di chi interviene di farsi interprete dell'opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

ROMAGNOLI, Valentina. "La gestione dei resi dei clienti come strumento per lo sviluppo del commercio elettronico delle aziende: il caso Santoni S.p.A." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251107.

Full text
Abstract:
Il settore del commercio elettronico è un settore in sempre più ampio e rapido sviluppo. Le motivazioni possono essere molteplici ma sono sicuramente legate al cambiamento dello stile di vita delle persone e alla possibilità di accedere all’acquisto di beni che altrimenti sarebbe stato pressoché impossibile acquistare. La disciplina riguardante questo settore è anch’essa stata elaborata mano a mano che questo settore si è evoluto, per rispondere di volta in volta alle diverse necessità che si sono presentate. La disciplina è tutt’oggi ancora in evoluzione, soprattutto a causa del fatto che in questo settore ci sono molteplici forme contrattuali che vengono utilizzate per creare accordi commerciali dei più vari tipi, e ognuno dei quali prospetta problematiche diverse. In questo lavoro si parte dalla nascita e dallo sviluppo del commercio elettronico per analizzare l’evoluzione della disciplina associata. Dopodiché si analizza il tipo di contratto posto in essere tra la Santoni S.p.A. (noto marchio di calzature di alta gamma) e la Filoblu s.rl. (società veneta che si occupa della creazione e gestione di piattaforme e-commerce) per valutarne i punti cruciali. Dopo aver analizzato in dettaglio gli aspetti sopra citati, viene illustrata la disciplina delle denunce per difetto di conformità del bene e come queste vengono gestite dalla Santoni S.p.A., per passare poi all’analisi delle denunce per difetto di conformità degli ultimi 3 anni. Questo perché, come si noterà, questo è un campo in cui le problematiche sono controverse e gran parte della gestione viene lasciata alle ditte produttrici che si trovano di volta in volta di fronte alla scelta su come gestire il caso per rendere il cliente soddisfatto del servizio. La disciplina segue i suoi sviluppi e cerca di prevenire (per quanto possibile) situazioni sgradevoli sia per il fornitore del bene che per l’acquirente. L’entusiasmo mostrato dagli acquirenti per la comodità e la facilità dell’acquisto on-line, viene molto spesso smorzato dall’impossibilità di vedere e toccare con mano il bene oggetto della transazione, creando un senso di inquietudine legata alla qualità del bene che si sta acquistando. Per questo motivo, nel momento in cui un acquirente denuncia un difetto di conformità sul bene acquistato on-line o semplicemente la sua insoddisfazione su determinati aspetti del bene (colore, calzata, forma, ecc.), si attiva un meccanismo volto a valutare la presenza o meno di un eventuale difetto sul bene e di risolverlo nel modo più soddisfacente per l’acquirente. Dopotutto per un’azienda, gestire un negozio on-line equivale ad avere una vetrina di sé stessa attiva 24 ore su 24 e visibile a chiunque abbia un accesso al mondo di internet, e per questo motivo gestire i clienti che utilizzano questo tipo di servizio significa migliorare o peggiorare, in maniera esponenziale rispetto a quanto può avvenire in un negozio fisico, l’immagine percepita da ogni singolo acquirente. C’è però da dire che, in molti casi registrati, nonostante una perizia tecnica effettuata da operai specializzati sul prodotto venduto, la poca conoscenza dei processi di produzione dei singoli clienti, mette i venditori in situazioni difficili da gestire, in quanto il cliente non riesce a capire che quello che lui percepisce come un difetto in realtà non lo è, e che quindi non è imputabile all’azienda quello che lui crede che lo sia. Generalmente in questi casi, sempre per cercare di limitare degli inevitabili danni d’immagine, si offrono al cliente soluzioni alternative come resi gratuiti, omaggi di piccoli prodotti complementari o buoni sconto su acquisti successivi, ma sarebbe sicuramente necessaria una normativa completa e definitiva, che indichi in maniera risoluta come gestire casistiche particolari che si presentano frequentemente nella fase post-vendita. Viste le innumerevoli problematiche che si riscontrano frequentemente in questo ambito, la normativa a tutt’oggi presente non risulta essere sufficientemente soddisfacente per lo scopo a cui è stata creata. Come detto precedentemente, tutto il meccanismo che viene messo in atto all’interno di ogni azienda dopo una denuncia di difetto di conformità, si innesca per risolvere il problema ed evitare un inevitabile danno d’immagine, quindi si può concludere che, nonostante la presenza di una normativa (anche se ancora in via di sviluppo), l’arma migliore che un consumatore on-line può mettere in atto e che spaventa di più i venditori è sicuramente il danno d’immagine. Una cattiva recensione su un blog, un social network, o semplicemente un racconto di una brutta esperienza derivante da un acquisto on-line, può vanificare tutti gli sforzi fatti dal venditore per raggiungere una buona percezione del proprio marchio, e innestare un meccanismo a catena che non giova all’immagine aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography