To see the other types of publications on this topic, follow the link: Veneziani.

Dissertations / Theses on the topic 'Veneziani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Veneziani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sbrogio', Enrica <1986&gt. "Sponsorizzazioni private finalizzate al restauro pubblico: il progetto "Veneziani X Venezia"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7421.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle sponsorizzazioni private finalizzate al restauro pubblico. Questa nuova forma di finanziamento costituisce una straordinaria fonte di ricchezza per il Patrimonio Culturale Italiano, il quale, molto spesso, non riesce ad essere valorizzato a causa delle scarse risorse statali legate alla manutenzione e alla gestione dei tesori artistici. I contributi finanziari messi a disposizioni da enti no-profit, associazioni e fondazioni varie, permettono la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico garantendo uno slancio signifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dona', Giovanni Filippo <1996&gt. "La peste a Venezia nel 1630. Uno studio sui testamenti veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19855.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di inserirsi in un contesto storiografico che analizza la peste nella storia con sguardo interdisciplinare, utilizzando le risorse della storia della medicina, della storia delle mentalità e della storia seriale, includendo discipline come la sociologia, l’antropologia e in parte i contributi della microbiologia. La documentazione esaminata è quella dei testamenti presenti nell’Archivio di Stato di Venezia per l’anno 1620 e gli anni di peste 1630-1631, permettendo così un confronto tra due anni storici che distano solo dieci anni l’uno dall’altro, ma con forti differenze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanella, Martina <1990&gt. "Il Fondo archivistico Jole Veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7758.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stocco, Mauro <1993&gt. "I vetri smaltati veneziani del Rinascimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12700.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha lo scopo di illustrare uno dei capitoli più interessanti, ma ancora per certi aspetti poco conosciuto, dell’arte vetraria muranese: la produzione di vetri con decorazioni a smalto tra il XV ed il XVI secolo, oggetti in cui si unirono la tecnica dei maestri vetrai e l’abilità dei decoratori. L’indagine intende delineare i caratteri generali di questa fase produttiva, analizzando il ruolo del pittore-decoratore e cercando di rintracciare le fonti iconografiche utilizzate per la decorazione dei vetri, generalmente riprese dal vasto repertorio del Tardo Gotico e del Rinascimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrarin, Matilde <1990&gt. "Gli artisti veneziani alla Biennale (1895-1905)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8439.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il ruolo degli artisti veneziani durante il momento di avvio della Biennale, cercando sottolineare le mansioni e le responsabilità che vennero loro affidati. L’iniziativa, nata dalla volontà degli artisti veneziani, docenti e allievi dell’Academia, membri del Circolo Artistico o affiliati alla Famiglia Artistica, sarà in seguito gestita quasi autonomamente dalla nuova figura del Segretario Generale, Antonio Fradeletto. La tesi affronta, attraverso un’analisi dei documenti d’archivio, questo delicato momento di passaggio di potere, riportando le vicende avvenute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Chirico Angela <1983&gt. ""Corre voce..." La serie Mercuri, avvisi manoscritti veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8811.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste nell’analisi di una serie di mercuri, ossia di avvisi manoscritti, conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia, che copre il periodo tra il 1682 e il 1714. La prima parte del lavoro comprende un’accurata analisi della raccolta, composta da avvisi provenienti da tutta Europa e raccolti, con ogni probabilità, a Venezia. All’analisi materiale, segue uno studio della struttura interna prima dell’avviso singolare e, in seguito, della raccolta nella sua interezza, con particolare attenzione alla datazione, ai luoghi di provenienza delle notizie e, dunque, ai tempi di percorren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Fiore Roberta <1988&gt. "Il ruolo dei musei nell'esperienza turistica di un visitatore a Venezia. Il caso Fondazione Musei Civici Veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4180.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di analizzare l'importanza dell'heritage tourism in una città d'arte come Venezia. La presenza di una forte offerta museale può incrementare la qualità economica, turistica e sociale di una città? Attraverso questa ricerca si vuole approfondire, infatti, la capacità attrattiva di un sistema museale nei confronti del visitatore. Si è scelto di analizzare le strategie adottate dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, le quali possono condizionare sia l'esperienza turistica del cliente museale (la sua percezione, la sua motivazione e il suo comportamento) sia l'andamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di, Bari Alessandro <1989&gt. "«Pace e colleganza tra Veneziani e Cividale» del 1419." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7202.

Full text
Abstract:
L'11 luglio 1419 la comunità di Cividale, antica capitale del ducato longobardo del Friuli e luogo simbolico del potere dei patriarchi di Aquileia, stringeva con Venezia un patto di aderenza con funzioni militari offensive e difensive che avrebbe deciso le sorti del Friuli. La storiografia ha però confuso questo patto con i successivi patti di dedizione delle restanti comunità e città friulane. Il contributo si propone di indagare le condizioni di questa aderenza e di individuare il momento reale della sottomissione di Cividale alla Serenissima: l'anno 1553, con la Concessio Regiminis e l'isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bassi, Emanuele <1991&gt. "Miti classici e storia antica nei rilievi veneziani del primo Rinascimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13186.

Full text
Abstract:
Nel contesto della scultura veneziana rinascimentale, una particolare rilevanza sembra venir presa da rilievi a tema classico. Tra questi, i rilievi narrativi occupano una preminenza particolare, in virtù tanto della loro generalmente alta qualità quanto dell'eccellenza delle loro collocazioni. Comparsi per la prima volta in da alcune tombe dogali, acquisirono indipendenza tematica nei Camerini di Alfonso I d'Este. Infine, verrà analizzato il nucleo dei piccoli rilievi classicheggianti, una sorta di genere scultoreo a sé stante diffusosi tra Venezia, Ferrara e Padova nel secondo e terzo decenn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rossetti, Matteo <1996&gt. "Le restituzioni dei male ablata nei testamenti veneziani del XIII secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19263.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del seguente lavoro di ricerca è quello di individuare il significato sociale e religioso delle restituzioni dei male ablata contenute in una selezione di venticinque testamenti, rogati prevalentemente a Venezia a partire dagli anni Venti del Duecento fino alla fine del secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Meroni, Lara <1984&gt. "Il Centro Tedesco di Studi Veneziani mediatore tra artisti e città lagunare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5052.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi nasce dall’esigenza di redigere una prima ricostruzione della storia del Deutsches Studienzentrum in Venedig, istituto relativamente giovane all’interno del complesso panorama delle organizzazioni culturali tedesche con sede in Italia, ben presto divenuto fertile luogo di scambio per gli studiosi internazionali di tutte le discipline. Per quanto abbia celebrato nel 2012 i quarant’anni della propria attività, pochi in confronto a istituzioni centenarie quali la Deutsche Akademie in Rom o il Kunsthistorisches Institut di Firenze, il Centro è inserito in maniera q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Brunello, Maria <1992&gt. "Alcuni portali veneziani gotici: “grammatica” e “sintassi” di un particolare linguaggio architettonico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20028.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si fonda sul presupposto che l’architettura possa essere considerata una forma particolare di linguaggio dotato di una sua propria grammatica e di una sua propria sintassi. In questa ottica viene proposta l’illustrazione di alcuni portali veneziani gotici, considerati nella loro dimensione religiosa, civile e privata. All’analisi strettamente architettonica, che privilegia l’aspetto funzionale e formale, si affianca, laddove possibile, una ricostruzione storico-culturale dei portali presi in esame, allo scopo di far emergere, sulla base di quanto offerto da ricerche di natur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pedrini, Giovanni <1961&gt. "Sguardi veneziani a Oriente : Ambrosio Bembo e il suo viaggio per parte dell'Asia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1080.

Full text
Abstract:
Nel corso della sua lunga esistenza la Repubblica di Venezia ha sempre guardato a Oriente con rinnovata attenzione. Dall’iniziale, difficile rapporto con Bisanzio, ai sempre più vitali interessi commerciali, dai traffici con il Levante e la conseguente necessità di mantenere possedimenti lungo le rotte del Mediterraneo orientale, ai rapporti con le colonie veneziane stabilmente insediate nelle località strategiche dell’Asia Mediterranea. La continua spinta verso Oriente alla ricerca di nuovi spazi per nuovi commerci ha rappresentato per Venezia una priorità. Di tali viaggi ed esplorazioni rima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ferrari, Mattia <1986&gt. "Il "Lamento dei pescatori veneziani" e il ms. Marc. It. IX 173 (=6282)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1605.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Orio, Elisa <1990&gt. "Proposta di valutazione degli impatti ambientali su superfici lapidee di alcuni edifici veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8504.

Full text
Abstract:
In questa tesi, si è cercato di correlare la pericolosità territoriale (schede di rischio) all’entità del degrado della pietra d’Istria in un arco di tempo antecedente a quello odierno, utilizzando diverse tecniche analitiche quali analisi FT-IR in ATR, SEM-EDS, valutazione del livello di erosione e i dati ambientali. Inoltre si è cercato di valutare la capacità descrittiva del modello individuato per la stima della Pericolosità territoriale creato per il SIT, in questo caso applicato in un’area territorialmente particolare, come quello della laguna veneziana che presenta caratteristiche diffe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Soccal, Eva. "Venetiis ex Graecia allata. Presenze di scultura greca a Venezia dal XII al XVIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425532.

Full text
Abstract:
The close political, economical and cultural relations bounding Venice to the Eastern Mediterranean made the city the point of arrival of a great quantity of Greek sculptures and works of art. For this reason, it is hardly surprising that Venice had a primary role in the redistribution of these antiquities not only among the local collectors, but all over Italy and Europe. The great part of this heritage is nowadays dispersed in the museums and collections of several European countries (from Germany to Russia), and the main aim of this research has been the identification of all the ancient Gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bolzonella, Marco. "L'espansione patrimoniale di enti religiosi e monastici veneziani nel territorio padovano (sec. X in.-XIV ex.): dinamiche socioeconomiche e riflessi politici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427446.

Full text
Abstract:
Expansion of property of venetian monasteries in Padua's territory (Xth-XIVth century): socioeconomic dynamics and political reflexes Venetian monasteries, rich of money but poor of patrimonial estate, developed since tenth-eleventh century a real escalation to buy lands in the regions nearby lagoons like the Trevigiano, the Padovano, the Ferrarese, the Veronese, the Ravennate, in Friuli and Istria. This phenomenon knew his acme after the fourth crusade (1202-1204) when Venice got an ingent quantity of money. The aim of my thesis is to analize the result of this process into a circumscribe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fiorini, Luca. "Applicazione della Tomografia con raggi X per la lettura virtuale di antichi manoscritti veneziani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11428/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca internazionale denominato “Venice Time Machine” dove collaborano fianco a fianco l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne e l’Università Cà Foscari di Venezia. Grazie al coinvolgimento dell’Archivio di Stato di Venezia, decine di chilometri di documenti verranno digitalizzati e indicizzati, al fine di creare un database open access da utilizzare per la ricerca e l’istruzione. Molti di questi documenti tuttavia sono particolarmente fragili oppure, come nel caso di diversi testamenti, non sono mai stati aperti, per cui le tecnich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Levorato, Vania <1963&gt. "Monasteri femminili veneziani tra visite patriarcali e la Magistratura sopra Monasteri (Sec. XVI-XVII)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7556.

Full text
Abstract:
La ricerca si occupa del problema delle monacazioni femminili forzate a Venezia nella prima età moderna, inserite nel contesto delle riforme ecclesiastiche e civili prodrome alle future riforme del Concilio di Trento. Si cercherà di sondare la vita quotidiana delle monache all'interno dei tanti monasteri veneziani, attingendo dai documenti dell'Archivio Patriarcale di Venezia e dell' Archivio di Stato di Venezia dal Fondo Magistratura dei Provveditori sopra Monasteri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

SIGNORI, UMBERTO. "PROTEGGERE I PRIVILEGI DELLO STRANIERO. I CONSOLI VENEZIANI NELL'IMPERO OTTOMANO TRA SEI E SETTECENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/577240.

Full text
Abstract:
In recent years, the research questions of foreigners and of the commercial use of consuls has attracted renewed scholarly attention. This dissertation aims to continue the reflections of these works by focusing on rights and privileges of protected foreign subjects and consuls during the early modern period. By examining the status of Venetian subjects and consuls in early modern Ottoman society this dissertation underscores the processes of identification that determined the social inclusion or exclusion of individuals among the category of protected foreigners. The dissertation has three m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Quarta, Alessandro <1995&gt. "Modelli di ranking per artisti a confronto e applicazione a pittori veneziani del secondo Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16172.

Full text
Abstract:
La tesi analizza i principali modelli di ranking per artisti. Dopo un attenta analisi di quelli che sono stati gli esempi reperiti in letteratura, si è proceduto all'analisi dell'ambiente artistico veneziano del secondo Novecento, con l'intento di individuare una selezione di artisti da sottoporre ad un calcolo per la costruzione di un nuovo modello. Il calcolo si basa sull'elaborazione di un'equazione, derivante da un'attenta analisi dei modelli esistenti. Il primo capitolo riporta la descrizione dei modelli di ranking trovati in letteratura. Il secondo ed il terzo capitolo si occuopano di de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fornasier, Alvise <1990&gt. "Hotel Metasearch: un nuovo scenario nell'online travel. Quanto sono conosciuti e utilizzati tra gli albergatori veneziani?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5185.

Full text
Abstract:
Il mondo dell’online travel sta cambiando. In particolare, la ricerca degli hotel da parte dei viaggiatori ha subito e sta subendo una rapida e continua evoluzione.Oggi un nuovo scenario si sta aprendo nel mondo dei viaggi e della distribuzione online: quello degli hotel metasearch, i nuovi metamotori di ricerca per hotel, piattaforme online che forniscono all’utente un’esperienza a 360° sull’albergo includendo mappe, recensioni, foto, disponibilità, confronto tra prezzi di vari canali e successiva possibilità di prenotare.In un mercato italiano costituito prevalentemente da hotel indipendenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Campo, Lucia Smeralda <1992&gt. "Due mondi riflessi in un unico specchio. Proposta di localizzazione del sito web di Riflessi Veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14638.

Full text
Abstract:
La presente tesi è un tentativo di localizzazione linguistica del sito web dell’azienda Riflessi Veneziani, che opera nel settore dell’arredamento di lusso, in particolare attraverso la produzione artigianale di specchi secondo l’antica tradizione della lavorazione del vetro di Murano. La parte centrale dell’elaborato coincide con il lavoro vero e proprio di localizzazione del sito web aziendale. Nel capitolo introduttivo che la precede, si presenta il processo di localizzazione in generale e si analizzano nel particolare le specificità dei maggiori codici coinvolti, relativi al linguaggio p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bau', Manolo <1994&gt. "I palazzi di governo dopo la caduta della Repubblica di Venezia: Palazzo Ducale e i palazzi dei rappresentanti veneziani a Verona, Padova e Treviso nel XIX secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19817.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo lavoro è verificare come sono stati utilizzati e quali trasformazioni sono state realizzate nei palazzi già sedi dell'amministrazione veneziana, del potere politico ed amministrativo della Repubblica di Venezia, dopo la sua caduta. Oltre al Palazzo Ducale di Venezia, sono stati scelti come esempi significativi, i palazzi pubblici di alcune città della Terraferma: Verona, Padova e Treviso. Questi edifici, in età veneziana, oltre a svolgere le funzioni di palazzi politici ed amministrativi svolgevano anche la funzione di palazzi della giustizia e ospitavano il carcere della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Coccato, Stefania <1987&gt. "Interni veneziani trecenteschi : la cultura materiale attraverso gli inventari di beni mobili dei Procuratori di San Marco." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8358.

Full text
Abstract:
La tesi attraverso la ricerca documentale, affronta lo studio degli interni dei palazzi veneziani del XIV secolo. Dopo la raccolta di numerosi inventari di beni mobili si procede con l'analisi comparata e la ricerca iconografica a supporto delle informazioni reperite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Chiappini, Michele <1984&gt. "La scrittura dell'interpretazione: Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/1/Michele_Chiappini%2C_La_scrittura_dell%27interpretazione%2C_dissertazione_dottorale.pdf.

Full text
Abstract:
La definizione di «scrittura dell’interpretazione» comprime in una sola locuzione la descrizione dell’oggetto principale del nostro studio, ovvero il problema della trascrizione musicale, descritta, non tanto come un determinato genere musicale, quanto come una ragione di osmosi e interferenze tra il fatto compositivo e quello interpretativo. Ad una traversata di quel territorio ci si appresta incentrando la trattazione intorno alla figura e all’opera del giovane compositore e direttore Bruno Maderna, autore di diverse trascrizioni della cosiddetta musica antica (dall’Odhecaton A, Monteverdi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Chiappini, Michele <1984&gt. "La scrittura dell'interpretazione: Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/.

Full text
Abstract:
La definizione di «scrittura dell’interpretazione» comprime in una sola locuzione la descrizione dell’oggetto principale del nostro studio, ovvero il problema della trascrizione musicale, descritta, non tanto come un determinato genere musicale, quanto come una ragione di osmosi e interferenze tra il fatto compositivo e quello interpretativo. Ad una traversata di quel territorio ci si appresta incentrando la trattazione intorno alla figura e all’opera del giovane compositore e direttore Bruno Maderna, autore di diverse trascrizioni della cosiddetta musica antica (dall’Odhecaton A, Monteverdi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Marton, Giorgia <1985&gt. "L’ ATTIVITà DELL’ATELIER VENEZIANI NELLA SECONDA METà DEGLI ANNI SESSANTA: IMMAGINI E FOTOGRAFIE NELLO SPECCHIO DI UNA COLLEZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3610.

Full text
Abstract:
Uno sguardo sull'attività dell'Atelier Veneziani nella seconda metà degli anni Sessanta. Particolare attenzione è data al fondo fotografico presente in Archivio, alle pubblicazioni e al libro di collezione Primavera-Estate 1967 come specchio del periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Vieceli, Matteo <1972&gt. "L'immagine per i mercanti di legname veneziani tra il XVI e XVII secolo: fluitazione di materiali e di idee." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2840.

Full text
Abstract:
Cismon-Brenta e Cordevole-Piave rappresentano gli assi di comunicazione fluviale che per secoli soddisfarono le necessità di legname della Serenissima, convogliando travi e tavole rispettivamente dai boschi del Primiero, del Cadore e dell'Agordino. Col tempo una rete di famiglie di mercanti approntò strategie per controllarne i redditizi traffici, per spartirsene il mercato, per intessere alleanze tra di loro o con i poteri civili e religiosi nelle aree attraversate. Necessariamente con il legname circolarono così anche uomini, che si insediarono nei luoghi strategici lungo il percorso di flu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Del, Bianco Alessia <1987&gt. "Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 - Venezia 1944) e la Scuola di Incisione veneziana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5109.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di delineare e analizzare il processo di riaffermazione dell’acquaforte come linguaggio autonomo e originale a Venezia tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Lo studio è qui affrontato prendendo in esame diverse esperienze: la presenza in laguna dal 1879 e l’opera grafica di James McNeill Whistler e degli incisori americani e inglesi come tramite dell’Etching Revival europeo e di un genere di acquaforte che ha per oggetto Venezia; la ricostruzione storica dell’insegnamento delle tecniche calcografiche negli Istituti di Belle Arti nell’Italia post-unitaria, con rif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fiore, Laura <1994&gt. "«Stampe vecchie in legno a Venezia», annotazioni per un’operetta erudita sull’illustrazione xilografica veneziana rimasta inedita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18557.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il materiale raccolto dall’abate Jacopo Morelli in vista di una pubblicazione sulla storia della xilografia veneziana. Questa documentazione conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana nel terzo fascio di appunti dell’Archivio Morelliano 9 (=12506) è qui pubblicata per la prima volta assieme ad un esteso commento filologico volto a illustrare il peculiare contesto storico-culturale in cui l’opera fu approntata e le ragioni che ne impedirono la pubblicazione. Per fare ciò l’elaborato prende in esame i principali filoni di ricerca individuati dal religioso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Furlan, Caterina <1996&gt. "Holbein incisore a Venezia. Le illustrazioni di Hans Holbein il Giovane nell'editoria veneziana del Cinquecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19601.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone di studiare la fortuna che le illustrazioni disegnate da Hans Holbein il Giovane hanno avuto nell’editoria veneziana del Cinquecento. Nel capitolo introduttivo verrà delineata la fortuna critica tra XVI e XIX secolo di Hans Holbein quale incisore - anche nelle fonti italiane, finora poco esplorate -, evidenziando la particolare posizione che egli occupa nella storia dell’incisione. Il nucleo del presente lavoro consiste nell’analisi delle singole illustrazioni e del loro rapporto con i modelli oltremontani. Tenuta presente la definizione di Robert Darnton secondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Schiavon, Erica <1975&gt. "La veduta veneziana a stampa come corredo illustrativo di testi editi a Venezia nella prima metà dell'Ottocento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Colussi, Federica <1991&gt. "L'Arsenale di Venezia: da Officina delle Meraviglie attraverso la devastazione napoleonica fino alla marina imperiale austro-veneziana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13536.

Full text
Abstract:
La Venezia dei primi secoli visse del commercio con le città dell’entroterra veneto-lombardo, ma intorno all’anno 1000 dovette volgersi al mare per i suoi traffici. L’Arsenale venne costruito nel XII secolo per far fronte alle nuove esigenze di navigazione commerciali e belliche (guadagnato il predominio marittimo, Venezia divenne il principale mercato tra Oriente ed Occidente); venne più volte ampliato, divenendo un polo di innovazione tecnica e gestionale soprattutto tra il XVI e XVII secolo. Alla caduta della Serenissima (1797) seguì la devastazione napoleonica: Venezia, prima di essere ced
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Schweitz, Johan. "La funzione e la percezione della łéngoa vèneta dalle origini ad oggi." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-122521.

Full text
Abstract:
This thesis discusses the function and perception of the Venetian (or Venetan) tongue from a sociolinguistic diachronic perspective.   Venetian, spoken by over 6 million people in 7 countries, in an Italian context is referred to as an Italian dialect. Though defined as language in Brazil, by the Veneto region in Italy and by several international organizations (amongst them UN and UNESCO), the Italian State does not confirm its status.   Venetian appeared as a written language in the XII century, anticipating the earliest texts in Italian itself in the Florentine form. From the ninth century
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Santarossa, Federica <1987&gt. "L'economia del territorio veneziano: il ruolo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia. (1920-1960)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1794.

Full text
Abstract:
L'elaborato andrà ad analizzare la situazione dell'economia veneziana tra il 1920 ed il 1960, per quanto attiene agli interventi svolti dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia, ed il ruolo svolto dalla stessa.Nel dettaglio, si esaminerà la situazione dei vari settori dell'economia della Provincia: agricoltura e foreste, industria, commercio estero ed interno, artigianato, turismo, pesca. Questa analisi verrà svolta mediante lo studio dei verbali delle riunioni delle Sezioni della Camera di Commercio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Enzo, Elia <1994&gt. "L'occhio di Venezia sulla Lungua Guerra Turca: la battaglia di Keresztes e l'assedio di Canisa visti dalle fonti veneziane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15226.

Full text
Abstract:
"La tesi si compone di 3 capitoli. Nel primo viene analizzata la situazione storico-politica della penisola balcanica dal 1290 ca. al 1606, con un particolare focus sugli eventi che caratterizzano la Lunga Guerra Turca (1593-1606). Il secondo capitolo accenna in maniera panoramica la situazione di Venezia nel 1500; dopo ciò si analizza una relazione tecnica sulla guerra redatta nel 1596 da un ambasciatore veneto in Germania, chiedendosi se ciò che dice ha valore per tutti i 13 anni di conflitto o meno. Per rispondere a questa domanda, nel terzo capitolo si sono scelti due particolari episodi c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Frison, Chiara <1969&gt. "La Cronicha di Giorgio Dolfin (origini-1458) nel contesto culturale della Venezia del sec. XV." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1217.

Full text
Abstract:
La Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto (origini-1458) è conservata in una copia del XVI sec. nel manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia It. VII, 794 (=8503) e racconta la storia di Venezia dalle origini al 1458. Il suo autore principale è Giorgio Dolfin (1396-1458), appartenente ad una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano, ma contiene anche interventi del figlio Pietro e di Andrea e Nicolò Gussoni, successivi possessori del codice in cui è contenuta. La cronaca è rimasta inedita fino ai nostri giorni, pur costituendo una delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ghelfi, Maria <1981&gt. "Trittico con Pantalone : la commedia cittadina veneziana di Giovanni Bonicelli e Tommaso Mondini (1688-1693): Pantalone bullo, Pantalone mercante fallito, Pantalon spezier: edizione critica commentata." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4624.

Full text
Abstract:
La tesi presenta l’edizione critica e commentata di tre commedie veneziane della fine del Seicento: Pantalone bullo (1688) di Giovanni Bonicelli; Pantalone mercante fallito di Tommaso Mondini (1693); Pantalon spezier (1693) ancora di Bonicelli. Si tratta di tre testi di notevole rilievo nel panorama del teatro veneziano pregoldoniano, sotto il profilo della storia della drammaturgia e della storia dello spettacolo, quanto preziosi per le attestazioni relative alla storia del veneziano. Al centro di essi il personaggio di Pantalone, che si presenta in tre differenti caratterizzazioni, assai dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Perin, Chiara <1996&gt. "Lo zoning (im)possibile: il caso Veneziano Analisi dell’evoluzione storica, politica e sociale della governance pubblica della prostituzione nel Comune di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18183.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha come obiettivo l’analisi dell’esperienza di governance pubblica della prostituzione nel Comune di Venezia attraverso il dispositivo dello zoning e la comprensione di tutti quei processi e dinamiche che hanno portato alla chiusura del corrispettivo servizio Città e Prostituzione nel 2015. Il focus verterà sull'analisi delle istanze politiche e sociali che hanno caratterizzato l’implementazione di questa sperimentazione operativa basata su una governance della prostituzione che fa della riduzione del danno e della conflittualità urbana il suo punto forte e sulle motivazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Berton, Alessandro <1977&gt. "MARIO STEFANI,POETA VENEZIANO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2499.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Chelini, Emanuele <1993&gt. "Matteo Lucchesi architetto veneziano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15294.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Benussi, Paola. "Gli archivi del Patriarcato di Venezia. Ordinamenti archivistici e strutture di cancelleria fra XIV e XVIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/319191.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce la storia dei fondi che costituivano il sistema documentario del Patriarcato di Venezia (Curia e Mensa) in epoca di antico regime sotto il duplice versante della storia archivistica da un lato e delle modalità di produzione e sedimentazione documentaria dall'altro. Per il primo aspetto sono indagati in particolare gli ordinamenti del terzo quarto del Settecento che interessarono entrambi gli archivi e che ne connotano tuttora la fisionomia; quindi, al di sotto di questa struttura, gli assetti che gli archivi avevano via via assunto a diverse altezze cronologiche, a partire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Benussi, Paola. "Gli archivi del Patriarcato di Venezia. Ordinamenti archivistici e strutture di cancelleria fra XIV e XVIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/319191.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce la storia dei fondi che costituivano il sistema documentario del Patriarcato di Venezia (Curia e Mensa) in epoca di antico regime sotto il duplice versante della storia archivistica da un lato e delle modalità di produzione e sedimentazione documentaria dall'altro. Per il primo aspetto sono indagati in particolare gli ordinamenti del terzo quarto del Settecento che interessarono entrambi gli archivi e che ne connotano tuttora la fisionomia; quindi, al di sotto di questa struttura, gli assetti che gli archivi avevano via via assunto a diverse altezze cronologiche, a partire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Santin, Linda <1974&gt. "Il bizantinismo artistico del Duecento veneziano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2480.

Full text
Abstract:
Il processo che condusse all’autonomia di Venezia da Bisanzio non comportò il venir meno dei legami fra le due città, le cui relazioni continuarono ad essere forti ancora per secoli. Non è possibile indicare con precisione quando Venezia divenne indipendente; innanzitutto, perché l’acquisizione di questo nuovo status avvenne senza scosse violente tali da segnare una svolta epocale, in secondo luogo, perché Venezia continuò ad orbitare ancora per secoli intorno ad un sistema di valori tipicamente bizantino, tanto che si può parlare di un “bizantinismo veneziano”, fenomeno articolato che invest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dolfin, Marco <1991&gt. "Francesco Maggiotto (1738 - 1805), pittore veneziano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Leonardi, Federica <1994&gt. "Vincenzo Eulisse, l'artista veneziano del '36." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18601.

Full text
Abstract:
V. Eulisse nacque a Venezia nel 1936, è un pittore, scultore e performer considerato “provocatore”, nel corso della sua carriera si affiancò a diverse tecniche artistiche e fu sempre in continua evoluzione, divenne l’artista eclettico e rivoluzionario che si conosce oggi. A soli ventidue anni espose in una delle fondazioni più importanti del periodo, la Galleria Bevilacqua la Masa, correva l’anno 1958, scelse opere realiste ove raffigurano scene di vita quotidiana. Successivamente studiò disegno e scultura in Germania, da quel momento si caratterizzò l’espressionismo nelle sue opere e divenne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Fuccia, Laura de. "Collezionisti francesi di pittura veneziana nel Seicento." Paris, EPHE, 2007. http://www.theses.fr/2007EPHE4151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pagotto, Fiorella <1967&gt. "Bernardino Prudenti un pittore veneziano del Seicento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2757.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tidei, Silvia <1990&gt. "Le poesie in veneziano di Andrea Longega." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6832.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è quello di conoscere l’opera in veneziano del contemporaneo poeta neodialettale Andrea Longega e di evidenziare l’efficacia espressiva che può ancora avere nel XXI secolo la poesia in dialetto. La sua poesia, seppur con numerose innovazioni sia tematiche che linguistiche, rappresenta la naturale continuazione della tradizione poetica dialettale degli autori veneti del secondo Novecento, che sarà perciò presentata nel primo capitolo. Seguirà l’introduzione della figura di Andrea Longega, tramite la descrizione del suo profilo bio-bibliografico, delle sue scelte lingui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!