Academic literature on the topic 'Variazione Seconda'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Variazione Seconda.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Variazione Seconda"

1

Meli, Mariarita, and Eugenia Taranto. "Problemi con variazione ed equazione figurale: strumenti della didattica cinese trasposti in una scuola primaria italiana." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): 95–120. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.5.

Full text
Abstract:
In questo lavoro viene mostrata la possibilità di sviluppare un approccio al pensiero pre-algebrico con alunni della scuola primaria che presti maggiore attenzione alle caratteristiche strutturali dei problemi additivi rispetto a quelle numeriche. In particolare, illustrando una sperimentazione condotta con allievi di una classe seconda primaria, si mira a mostrare come può concretizzarsi una trasposizione di strumenti didattici propri della didattica cinese – i problemi con variazione e l’equazione figurale – nel contesto italiano della scuola primaria. Si rileva come, a partire dal testo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beltramello, A., G. Viola, A. Borsato, et al. "Risonanza magnetica funzionale encefalica Razionale della metodica ed esperienze applicative su magnete per uso clinico." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 3 (1995): 345–70. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800303.

Full text
Abstract:
La Risonanza Magnetica funzionale (fMRI) si sta di recente affermando come nuova metodica di indagine del «cervello al lavoro», occupando progressivamente un suo spazio nell'armamentario strumentale a disposizione dei Neurofisiologi per poter investigare la localizzazione e le inter-connessioni di differenti aree encefaliche funzionalmente coinvolte nella esecuzione di varie performance. L'fMRI indaga le modificazioni di segnale del tessuto encefalico indotte dalle variazioni perfusionali e di ossigenazione che si verificano nella sostanza grigia durante differenti stati funzionali (riposo/att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brembilla, Paola. "Reiterazione e innovazione nei franchise transmediali: le serie televisive del Marvel Cinematic Universe." Elephant and castle, no. 32 (July 1, 2024): 234–42. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.32.504.

Full text
Abstract:
In questo articolo si prende in considerazione il caso delle serie televisive del Marvel Cinematic Universe per indagare i movimenti e le negoziazioni, nei franchise mediali, fra due concetti apparentemente opposti: quello di reiterazione da una parte e quello di innovazione dall’altra. Nella prima parte si inquadra il fenomeno all’interno degli studi sulle narrazioni seriali, che permettono di mettere in evidenza l’intrinseca natura duale dei testi aperti, di lunga durata, che reiterano formule ricorsive ma, allo stesso tempo, propongono costanti variazioni. Nella seconda, si impiegano strume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hall, Robert A. "Arbitrarieta'e imprecisione nel linguaggio." Linguistica 31, no. 1 (1991): 25–29. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.25-29.

Full text
Abstract:
In queste citazioni si rispecchiano gli estremi di due punti di vista opposti con­ cernenti il rapporto tra illinguaggio e Ia realtà non linguistica. L'approccio di colo­ roche, come Diodoro e Roger Price, credono che le forme linguistiche abbiano si­ gnificati precisi e inalterabili, si definisce normalmente "convenzionalistico", giac­ che si presume che I 'uso del linguaggio segue regole e convenzioni che permettono poca o nessuna variazione. Dei due approcci, questo è più vecchio ed è alia base del­ le prescrizioni della grammatica e della lessicografia accademiche. L'opinione del grammatic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Faini, Daniela. "La seconda oralitÀ e gli adolescenti Alcuni nuovi paradigmi teorici e didattici." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 33–40. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043004.

Full text
Abstract:
L'articolo prende spunto dall'evoluzione di alcuni paradigmi teorici legati alla proposta di Walter J. Ong relativi alle variazioni delle modalitÀ di pensiero e delle fasi dell'apprendimento nel passaggio a una cultura della seconda oralitÀ. Si propongono alcuni esempi delle variazioni degli stili attentivi e delle abilitÀ mnestiche negli adolescenti che frequentano assiduamente ed esclusivamente le nuove tecnologie rappresentate dai videogame e da Internet. Infine si offrono esempi di nuove modalitÀ didattiche e approcci educativi innovativi che prendono in considerazione le variazioni delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Delle Site, Paolo. "La regola della metà per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 149–69. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002001.

Full text
Abstract:
La misura dei benefici degli utenti è un fondamentale ingrediente della valutazione economica di progetti e politiche nel settore dei trasporti. La regola della metà si è affermata nella pratica applicativa a livello internazionale. Tuttavia, la giustifica- zione intuitiva e il fondamento microeconomico non sono stati ancora declinati nella loro completezza. L'articolo è finalizzato a colmare questa lacuna. Per la giu- stificazione intuitiva, forniamo lo sviluppo matematico che conduce alla regola a partire dai valori medi del beneficio per la domanda che resta e per la domanda che si trasferi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mair, Peter. "IL DESTINO DEI PICCOLI PARTITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 467–98. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008662.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNella abbondante letteratura che prefigura una crisi delle convenzionali forme di politica nelle democrazie dell'Europa occidentale un'enfasi speciale è stata posta sulla presunta sfida rivolta ai più tradizionali e consolidati partiti di massa. La stessa politica tradizionale è vista come passè ed i grandi partiti di massa, che ne rappresentano la più classica incarnazione, sono ritenuti — a torto o a ragione — strumenti sempre più inadeguati all'incanalamento delle forme contemporanee della rappresentanza.La vulnerabilità dei partiti di massa tradizionali pare derivare da due dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartolozzi, C., M. Olmastroni, and G. Dal Pozzo. "La risonanza magnetica nella patologia discale." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1_suppl (1989): 35–41. http://dx.doi.org/10.1177/19714009890020s107.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica (RM) è attualmente il modo non invasivo più efficace nella rappresentazione del disco intervertebrale e nello studio delle sue alterazioni. Infatti ii carattere multiparametrico dell'indagine (dipendente dal T1, T2 e dalla densita protonica) e la visione secondo i vari piani dello spazio, associata all'ampio campo di vista, consentono il riconoscimento delle normali componenti del disco ed i rapporti che questo contrae con le strutture adiacenti quali i corpi vertebrali, il sacco durale, le radici nervose e le strutture ligamentose. Nella patologia degenerativa, accanto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Baiardi, Donatella, and Carluccio Bianchi. "Come misurare l'evoluzione congiunturale a livello locale: Una proposta metodologica." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2012): 73–100. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-002005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone un indicatore coincidente di attivitŕ economica ad alta frequenza, mediante l'utilizzo di un dynamic factor model costruito secondo l'approccio di Stock e Watson (1998a,b). Tale metodologia prevede l'applicazione dell'analisi delle componenti principali per sintetizzare le informazioni contenute in un ampio dataset di base in un numero limitato di fattori capaci di descrivere le alterne fasi cicliche. Attraverso l'algoritmo EM (Expectation Maximization) si č in grado di ricavare dai fattori costruiti una stima della variazione tendenziale del PIL regionale o del valore ag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dubet, François, Marie Duru-Bellat, and Antoine Vérétout. "Le diseguaglianze scolastiche a monte e a valle. Organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 50–79. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120004.

Full text
Abstract:
Ovunque la scuola riproduce la disuguaglianza sociale risultando piů favorevole per gli studenti socialmente e culturalmente avvantaggiati. Tuttavia questa "legge" č troppo generica per spiegare le forti variazioni del livello di riproduzione sociale rilevata tramite confronti internazionali. Sulla base di tali indagini, il saggio illustra innanzitutto che tali variazioni non sono spiegate direttamente dalla portata delle disuguaglianze sociali, ma occorre fare riferimento ad altri due fattori. Il primo ha a che fare con l'organizzazione dei sistemi scolastici, la quale incrementa o attenua gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Variazione Seconda"

1

PAPARINI, SILVIA. "Modelli Matematici per Cristalli Liquidi Cromonici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/362343.

Full text
Abstract:
Questa tesi si occupa di una classe particolare di liotropici: i cristalli liquidi cromatici (CLCs). Essi in fase nematica godono della simmetria testa-coda, cioè sono materiali non chirali con una tendenza dei loro elementi costitutivi a raggrupparsi in modo da poter definire un direttore su scala mesoscopica che non ha polarità. Lo stato fondamentale dei cristalli liquidi nematici ordinari è raggiunto quando il direttore è uniforme nello spazio. Quando i CLCs sono confinati in capillari cilindrici con condizioni al contorno degeneri, si osserva che acquisiscono una configurazione non uniform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VESAL, SEYED EHSAN. "Variazioni spazio-temporali della comunità macrofaunale influenzata da scarichi fognari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2021. http://hdl.handle.net/11368/2997277.

Full text
Abstract:
Gli scarichi fognari, rappresentano un impatto antropico molto comune nelle area costiere, contribuendo ad un apporto elevato di sostanza organica con conseguente riduzione dell’ossigeno nella colonna d’acqua e nei sedimenti. Questi ultimi costituiscono un deposito della sostanza organica ed in alcuni casi anche di contaminanti che determinano l’esposizione di numerosi invertebrati bentonici a fattori di stress. Tra le comunità bentoniche costiere di fondo mobile, la macrofauna è coinvolta nei principali processi ecologici (pertanto) alterazioni ambientali che minacciano tali comunità, influis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ALESSANDRA, Campanari. "“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Variazione Seconda"

1

Town, Stephen. Choral-Orchestral Works of Ralph Vaughan Williams. The Rowman & Littlefield Publishing Group, 2019. https://doi.org/10.5040/9781978728417.

Full text
Abstract:
The Choral-Orchestral Works of Ralph Vaughan Williams: Autographs, Context, Discourse combines contextual knowledge, a musical commentary, an inventory of the holograph manuscripts, and a critical assessment of the opus to create substantial and meticulous examinations of Ralph Vaughan Williams’s choral-orchestral works. The contents include an equitable choice of pieces from the various stages in the life of the composer and an analysis of pieces from the various stages of Williams’s life. The earliest are taken from the pre-World War I years, when Vaughan Williams was constructing his identi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Variazioni sul tema d'amore nella letteratura francese del secondo Ottocento: Atti del seminario di studio di Malcesine : 23- 25 maggio 1996. Schena, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Variazione Seconda"

1

"Introduction." In Nostalgia for the Future, edited by Angela Ida De Benedictis and Veniero Rizzardi. University of California Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1525/california/9780520291195.003.0001.

Full text
Abstract:
This introductory chapter describes the life and career of Luigi Nono (1924–1990). It also provides an overview of the present volume. Born on January 29, 1924, in Venice, Nono's education and musical apprenticeship took place during the crucial years of the Second World War and its immediate aftermath, in a family and intellectual milieu which were solidly middle class while being fundamentally hostile to fascism. In 1950, Nono approached his first orchestral composition, Variazioni canoniche sulla serie dell'op. 41 di Arnold Schönberg—Schoenberg's opus 41. During the 1960s and 1970s, politic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lomiento, Liana. "Aesch. Eum. vv. 490-565: studio sull’epiploke e sulle variazioni metrico-ritmiche." In Antichistica. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-548-3/016.

Full text
Abstract:
The examination of the second stasimon of Aeschylus’ Eumenides, with attention to the phenomenon of the epiploke and of the rhythmic variation in each of the four antistrophic pairs, allows us to formulate interesting reflections on the expressive value of the metric-rhythmic variations in the lyrical intonation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!