Academic literature on the topic 'Valutazione della vulnerabilità sismica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Valutazione della vulnerabilità sismica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Valutazione della vulnerabilità sismica"

1

Milani, Paola. "Valutare le competenze genitoriali o promuovere analisi ecosistemiche dei bisogni di sviluppo dei bambini?" MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (January 2023): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-001006.

Full text
Abstract:
Sui 400.000 bambini che si stima siano presi in carico dal sistema di welfare, sembra che circa il 10% riguardi segnalazioni di violenza e abuso per commissione che necessitano di interventi nell'area della protezione, per problematiche chiaramente connesse alla loro sicurezza. Quale approccio alla valutazione e alla progettazione è proposto a quel 90% di bambini e famiglie che si rivolgono ai servizi per problematiche connesse a situazione di vulnerabilità, negligenza, povertà e svantaggio sociale e che necessitano di un paradigma di intervento partecipativo e preventivo? L'articolo intende p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Preziosi, Paolo. "La valutazione del protocollo di sperimentazione." Medicina e Morale 47, no. 4 (1998): 731–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.827.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'Autore indica i criteri in base ai quali occorre valutare un protocollo di sperimentazione su soggetti umani. L'analisi dei protocolli deve considerare il piano della ricerca, i ricercatori coinvolti, i soggetti partecipanti, l'informazione che è data ai partecipanti. Il piano della ricerca deve recare una visione generale del progetto proposto che sia chiaro ed inequivocabile e che si soffermi in particolar modo sul disegno sperimentale e sulle metodologie, sul luogo dove si svolgeranno le ricerche, sul centro guida, sulla durata, sulle analisi dei dati; i ricercatori coi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cazzari, Chiara, Federico Martellozzo, and Filippo Randelli. "Evoluzione del costruito nelle aree costiere della Sardegna. Fra sviluppo economico e vulnerabilità ecologica." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 134 (August 2022): 31–51. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-134002.

Full text
Abstract:
Dagli anni '60, i litorali sardi hanno ospitato sempre più turisti, che hanno cau- sato la perdita di habitat costieri. Grazie all'uso del GIS e di database statistici regionali e nazionali, questo lavoro mostra i risultati dell'analisi sulle strutture ricettive a fini turistici lungo la fascia costiera sarda. La polarizzazione nord-sud dei flussi turistici e dell'attività edilizia intensiva sottolineano l'importanza di con- siderare il costruito nel processo di valutazione ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Berardo, Federica, Luca Vascelli, Silvia Iacomini, Francesca Cavallini, and Maristella Scorza. "Effetti dell'uso delle videochiamate sul benessere della persona anziana: una revisione sistematica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2024): 153–75. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-002018.

Full text
Abstract:
Isolamento sociale e solitudine risultano essere fattori di rischio rilevanti per la qualità di vita della persona anziana. Nuove modalità di interazione sociale, quali le videochiamate, apro-no un panorama di opportunità utili al fine di preservare salute mentale e legami sociali. L'uso di internet tra gli anziani è in aumento in tutto il mondo e l'emergenza legata alla pandemia da COVID-19 ne ha amplificato l'utilizzo. La rassegna sistematica ha l'intento di delineare una valutazione critica dei possibili benefici delle videochiamate per la persona anziana. Le eviden-ze indicano come le vide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arcidiacono, C., R. M. S. Costa, I. Grasso, et al. "Naturalità e Vulnerabilità Ambientale nei Siti Natura 2000 che insistono sui corridoi ecologici del versante jonico calabrese. Caso studio SIC Foce Neto." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 51, no. 381 (2018): FP7—FP145. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v51i381.2.

Full text
Abstract:
La regione Calabria vanta 179 SIC (Siti di Interesse Comunitario) e 6 ZPS (Zone di Protezione Speciale). La carenza di studi sullo stato di conservazione e qualità ambientale dei suddetti siti (naturalità, artificialità, sensibilità, vulnerabilità e rischio) ha indotto gli AA. a caratterizzare i 10 SIC che insistono sui corridoi ecologici del versante jonico calabrese. Attraverso l'ILC (Index of Landscape Conservation) e l'ESAi (Environmentally Sensitive Areas Index), è stata condotta un‟analisi ambientale finalizzata alla definizione, individuazione e valutazione dei valori e delle criticità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Torelli, Giacomo, Dina D’Ayala, Michele Betti, and Gianni Bartoli. "Analytical and numerical seismic assessment of heritage masonry towers." Bulletin of Earthquake Engineering 18, no. 3 (2019): 969–1008. http://dx.doi.org/10.1007/s10518-019-00732-y.

Full text
Abstract:
Abstract The new Italian building code, published in 2018 [MIT in NTC 2018: D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 17/01/2018. Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (in Italian), 2018], explicitly refers to the Italian “Guidelines for the assessment and mitigation of the seismic risk of the cultural heritage” [PCM in DPCM 2011: Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, G.U. n. 47 (in Italian), 2011] as a reliable source
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mancini, Elena. "Le forme della cura. Etica del prendersi cura nel contesto sanitario." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 41–51. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1627.

Full text
Abstract:
Aver dato un rilievo particolare ai diritti dei pazienti cui si riconosce autonomia riguardo alle decisioni sul proprio corpo, è stata la conquista principale di una medicina che ha finalmente superato il modello paternalistico della relazione medico-paziente, anche se il modo di esercitare tale autonomia non è sempre facile. Spesso però la malattia muta profondamente il contesto, molti riferimenti ordinari perdono importanza, il significato delle relazioni cambia radicalmente, e in alcuni casi lo stesso senso di realtà ha ben poca rilevanza. La possibilità concreta della morte crea una dimens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Travascia, D., M. Castellaneta, A. Colucci, et al. "Assessment of the vulnerability factors for the Bosco Pantano nature reserve (Policoro, Southern Italy): the SWOT-AHP dynamic approach." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 19, no. 3 (2022): 67–73. http://dx.doi.org/10.3832/efor4133-019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Acampa, Giovanna, and Mariolina Grasso. "Integrated evaluation methods to hbim for the management of cultural heritage: the case study of the colonnade of patio de Los Leones, Alhambra-Granada." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 133–53. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212910.

Full text
Abstract:
Historical heritage plays a fundamental role in society. One of the primary targets for European countries is to ensure its safeguarding so that it can be enjoyed by future generations. This paper defines a procedure for the safeguarding of cultural heritage which is often in an advanced state of degradation and threatened by climate change and the increasing number of tourists. The methodology consists of three basic steps: the identification of the technical elements on which intervention is necessary, the assessment of the vulnerability level of these elements considering exogenous factors
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pizzorni, Maria, Ombretta Caldarice, and Nicola Tollin. "A methodological framework to assess the urban content in climate change policies." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 123–32. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212909.

Full text
Abstract:
By 2050, people in urbanized areas will account for 68% of the world’s population, 80% of which will be concentrated in Asia and Africa. The United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) introduced in 2011 the National Adaptation Plan (NAP) under the Cancun Adaptation Framework (CAF). Countries of the non-Annex I, described by the UN-General Assembly as especially vulnerable to the impacts of climate change, are invited to develop NAPs to identify adaptation challenges and devise appropriate climate adaptation responses. Recognizing the increasing vulnerability of urban system
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Valutazione della vulnerabilità sismica"

1

Vecchi, Francesca. "Metodi di valutazione della pericolosità sismica e considerazioni sulle prescrizioni normative: valutazione di vulnerabilità sismica di un caso studio reale, prime ipotesi di miglioramento e stima dei costi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si sviluppa nell’ambito della valutazione del rischio sismico nel territorio italiano. In una prima fase si studiano i differenti approcci per la valutazione della pericolosità sismica disponibili in letteratura (probabilistico, deterministico, neo deterministico), con particolare riferimento al territorio nazionale e all’applicazione degli studi sulla pericolosità alla stesura delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, per comprendere quali siano le basi su cui si fonda l’attuale regolamentazione della pratica costruttiva in ambito sismico. La seconda parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roveri, Daniela. "Vulnerabilità sismica di edifici in muratura: Confronti tra metodi di valutazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7639/.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa tesi di laurea è la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura portante. In particolare si è esaminato il corpo Est del padiglione 19 del complesso ospedaliero San’Orsola-Malpighi di Bologna. Dopo una prima fase di conoscenza dell’edificio, attraverso sopralluoghi e tramite gli elaborati forniti dall’ufficio tecnico dell’ospedale, si è passati alla modellazione ad elementi finiti mediante il programma di calcolo Sap2000. Mediante modellazione manuale e modellazione FEM sono state eseguite prima le analisi lineari (statiche e din
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzai, Francesco <1982&gt. "Modelli semplificati per valutazione di vulnerabilità sismica di strutture in muratura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5936/1/Mazzai_Francesco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è stato quello di indagare il complesso problema della vulnerabilità sismica dei ponte in muratura ad arco utilizzando modelli semplificati. Dopo una descrizione dei materiali da costruzione impiegati nella realizzazione e dei principali elementi dei un ponti in muratura, si è indirizzato lo studio di un ponte ad arco situato nel comune di San Marcello Pistoiese. Viene mostrato un modello numerico che permette di descrivere il comportamento strutturale del ponte sotto azione sismica e di valutare la capacità di carico del ponte sottoposto ad una azione trasversale. In un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzai, Francesco <1982&gt. "Modelli semplificati per valutazione di vulnerabilità sismica di strutture in muratura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5936/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è stato quello di indagare il complesso problema della vulnerabilità sismica dei ponte in muratura ad arco utilizzando modelli semplificati. Dopo una descrizione dei materiali da costruzione impiegati nella realizzazione e dei principali elementi dei un ponti in muratura, si è indirizzato lo studio di un ponte ad arco situato nel comune di San Marcello Pistoiese. Viene mostrato un modello numerico che permette di descrivere il comportamento strutturale del ponte sotto azione sismica e di valutare la capacità di carico del ponte sottoposto ad una azione trasversale. In un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pascucci, Tommaso. "Valutazione di Vulnerabilità sismica dei padiglioni 16 e 19 del complesso ospedaliero Sant'Orsola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5430/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fornaciari, Sara. "Il Collegio Irnerio in Piazza Puntoni (BO): valutazione di vulnerabilità sismica e proposte di intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi di Laurea è lo studio del Collegio Irnerio, situato in Piazza Puntoni nel centro storico di Bologna. L’edificio di proprietà dell’Università di Bologna è stato costruito nel 1953, su progetto dell’ingegnere Giuseppe Rinaldi e dell’architetto Luigi Riguzzi, ed è ancora oggi sede di uno studentato e della mensa universitaria. Parte fondamentale dello studio è dedicata alla ricostruzione del sistema strutturale, utilizzando come supporto i documenti storici reperiti in archivio, che hanno permesso di definire l’edificio come una struttura a telaio in calcestruzzo cement
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Boccalini, Debora. "Valutazione di vulnerabilità sismica di un edificio in c.a. e progetto di adeguamento sismico con isolamento alla base." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il primo capitolo della tesi ripercorre l’evoluzione storico-normativa in ambito strutturale, definisce il concetto di sisma e le modalità di interpretazione dello stesso. Il secondo capitolo spiega la teoria dell’isolamento sismico e la sua evoluzione storico-normativa mettendo in luce le differenze sostanziali con la progettazione tradizionale. Vengono illustrate diverse tipologie di isolatoti definendone le caratteristiche e citando esempi di interventi già realizzati. Nel terzo capitolo viene definito il concetto di vulnerabilità sismica, i parametri che lo influenzano e le modalità pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Onofrio, Nicola. "Valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura: il caso di Palazzo Malvezzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5789/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SACCUCCI, Marco. "Analisi multilivello BIM per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75224.

Full text
Abstract:
Italy is a country characterized by urban realities that present an extremely heterogeneous morphology generated by the development of the buildings in different historical periods. These realities are often characterized by masonry structural aggregates, the result of unplanned development processes and the assembly of older buildings, materials, construction techniques, different construction details which form the backbone of the smaller historic centers. Due to their geographical position in the Italian orographic context, they are extremely exposed to seismic risk whose mitigation and red
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marsigli, Chiara. "Verifica di vulnerabilità sismica del padiglione n.20 del complesso ospedaliero Sant'Orsola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5771/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Valutazione della vulnerabilità sismica"

1

Italy) Convegno "Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato" (2008 Rome. Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato. Edited by Cosenza, Edoardo, editor of compilation, Manfredi, Gaetano, 1964- editor of compilation, and Monti, Giorgio, 1961- editor of compilation. Polimetrica, International scientific publisher, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Podestà, Stefano. Verifica sismica di edifici in muratura: Aggiornato a NTC e Linee guida per la valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica. Dario Flaccovio editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Viti, Stefania. Resimus: Un progetto rivolto alla vulnerabilità sismica delle opere museali. DIDA Press, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Altomare, Chiara. Il ruolo delle indagini non invasive nella diagnostica: Procedure integrate per la tutela e la valutazione della vulnerabilità del patrimonio architettonico. Luigi Pellegrini editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Grimellini, Claudio. Riabitare i conventi: Il complesso conventuale di San Severo alla Sanità in Napoli : parametri per la valutazione della vulnerabilità indotta dall'impatto abitativo nei complessi conventuali napoletani. CLEAN, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Prima di quel giorno a Pompei...: Tecniche costruttive, vulnerabilità sismica, riparazioni e rinforzi al tempo dell'eruzione del 79 d.C. Aracne editrice, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Valutazione della vulnerabilità sismica"

1

Federico Mario La Russa and Cettina Santagati. "Rilievo Urbano e City Information Modelling per la valutazione della vulnerabilità sismica." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gigliarelli, Elena, Luciano Cessari, Filippo Calcerano, and Letizia Martinelli. "Valutazione della vulnerabilità sismica attraverso l’integrazione di tecniche tradizionali e sistemi BIM." In Progetto SISMI-DTC Lazio. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv18phgdk.28.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Valutazione della vulnerabilità sismica"

1

Ferrara, Agostino, G. Mancino, A. Nolè, and V. Urbano. "Analisi e valutazione degli elementi di vulnerabilità ambientale delle formazioni forestali della Basilicata mediante l'uso di sistemi a indicatori chiave (Key Indicator Based Systems)." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.070.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!