Academic literature on the topic 'Valutazione del progetto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Valutazione del progetto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Valutazione del progetto"

1

Luisi, Daniela, and Caterina Rizzo. "Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali: primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002011.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza il ruolo della valutazione come pratica riflessiva nell'attuazione di un progetto di contrasto alla povertà educativa realizzato in al-cuni quartieri svantaggiati della città di Genova. A partire dall'attività di valuta-zione di impatto del progetto Co.Di.C.E, il contributo si propone di rilevare i cambiamenti generati dall'introduzione di metodi partecipativi e figure della facilita-zione. Dal confronto riflessivo con referenti territoriali e operatori del terzo settore, insegnanti e dirigenti scolastici coinvolti nel percorso progettuale, emerge una pri-ma analisi sugli esiti di progetto e sul ruolo della valutazione come attività di ricerca applicata ai contesti scolastici. La riflessione sui cambiamenti facilita nuovi percorsi di ricerca sul ruolo della valutazione d'impatto sociale in progetti/politiche educative che vedono il coinvolgimento di reti multiattore composte da enti pubblici, privato sociale, famiglie e scuole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beria, Paolo, Alex Borlini, and Roberto Maja. "Il nuovo tram di Bergamo. Una valutazione ex-post." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 30–37. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059005.

Full text
Abstract:
Nel 2009 č stata attivata la tranvia Bergamo-Albino. Si tratta in realtŕ di un'infrastruttura completamente nuova che perň ripercorre una parte del tracciato della vecchia linea ferroviaria della Val Seriana, chiusa nel 1967. L'articolo ripercorre le caratteristiche del progetto - si tratta della prima tranvia extraurbana in Italia costruita ex-novo - ne ricostruisce il processo decisionale e ne propone una valutazione expost a quasi due anni dall'apertura. Viene analizzata la domanda prevista in fase di valutazione e quella effettivamente presente, i costi, le caratteristiche tecniche, la valutazione analisi-costi benefici prodotta al momento della decisione. In particolare, si mostrerŕ come la Acb prodotta in origine presentava errori metodologici, ma essi erano a sfavore del progetto. Tuttavia, il progetto presenta ancora margini di miglioramento delle performance di domanda e ci si puň attendere che il risultato non sia cosě negativo, diventando economicamente fattibile in una prospettiva di lungo termine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fraccaro, Simonetta, Simonetta Passudetti, Marco Emilio, Francesca Amato, Fiorella Ambrosi, Albino Caldato, Serena Gheller, and Emanuela Santi. "Percorsi di prevenzione seletiva: tra modelli teorici e territorio." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 127–32. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001012.

Full text
Abstract:
Le linee guida a livello europeo per la lotta alle droghe indicano l'importanza del- la scelta di metodologie basate su evidenze scientifiche. Alcune strategie preventive proposte dall'Osservatorio Europeo delle droghe e delle dipendenze (ODETEMCDDA) forniscono utili indicatori per affrontare le problematiche legate alla realizzazione e valutazione dei progetti di prevenzione all'uso di sostanze. In questo articolo viene delineato un percorso di realizzazione di progetti di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive effettuato da un gruppo composto da operatori del dipartimento per le dipendenze della ULSS 8 e da operatori di agenzie del privato sociale storicamente impegnate nelle diverse aree del territorio attraverso i progetti della Legge 309/90. Il gruppo di lavoro si č dato l'obiettivo di confrontarsi sugli assunti teorici e di metodo che i diversi attori hanno utilizzato per costruire i rispettivi progetti. Un'attenzione particolare č stata dedicata alla metodologia di progettazione confrontandola con il progetto PERK (Prevention and evaluation resources Kit) proposto nell'ODET. Č stato cosě possibile favorire un'utile discussione su aspetti come la valutazione e gli strumenti di misurazione per rendere migliori i progetti stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maiorano, Antonietta, and Daniela Pavoncello. "Valutare le competenze socio emotive nei contesti educativi: la proposta INAPP." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 224–43. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002015.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo vengono illustrati i primi risultati dell'indagine INAPP. L'indagine è finalizzata a implementare, in un'ottica inclusiva ed integrata, un si-stema di valutazione del livello di acquisizione di alcuni costrutti socioemotivi in-terrelazionati e predittori di comportamenti autoefficaci e prosociali negli studenti delle scuole superiori di alcune province italiane che hanno preso parte al Progetto "PFP: Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Napoli, L. "Una scheda di valutazione delle competenze del personale: strumento per il coordinatore infermieristico dei servizi di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (January 24, 2018): 52–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1117.

Full text
Abstract:
La valutazione delle competenze dei professionisti della salute è sicuramente un fattore strategico per l'eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale, nonché una responsabilità alla quale il Coordinatore Infermieristico (CI.) non dovrebbe venir meno. Obiettivo del presente lavoro è stata l'identificazione di una Scheda di Valutazione delle Competenze (SVC) quale strumento di valutazione oggettiva e stimolo all'autoriflessione e autovalutazione per l'infermiere, e per il neoassunto in dialisi. Il progetto si è sviluppato costituendo un Profilo delle Competenze (PdC) specifico per l'infermiere delle unità di dialisi. Appreso che all'estero l'infermiere di dialisi possiede una specializzazione certificata e che i metodi di valutazione si basano sull'identificazione delle singole attività specifiche per ogni ruolo e l'assegnazione di un punteggio attraverso scale tipo Likert, si è proceduto all'elaborazione della SVC declinata dal PdC. La scheda è stata distribuirla in 26 Centri Dialisi di Piemonte e Valle d'Aosta attraverso il metodo di indagine ‘Delphi’. Parallelamente, è stato inviato un questionario indirizzato ai CI. per indagare il processo di valutazione presso i loro servizi. Ha aderito all'indagine il 38.5% dei Centri: la SVC è stata testata anche su 20 infermieri; nessuno ha espresso un giudizio totalmente negativo, la SVC è stata considerata una scheda valutativa completa, in grado di favorire l'autoriflessione e l'autovalutazione, nonché un ‘ottimo strumento specifico’ potenziale: una effettiva validazione dello strumento necessita di un maggior numero di valutazioni e verifiche tra pari. (nursing)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spera, Mariangela, Elisa Colě, and Antonella Rissotto. "La Valutazione Partecipata dei Centri Diurni per la Salute Mentale nel Comune di Roma: un'esperienza di ricerca-intervento in contesto sociosanitario." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 191–207. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002011.

Full text
Abstract:
Il progetto di "Valutazione Partecipata dei Centri Diurni per la Salute Mentale nel Comune di Roma", realizzato dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, nasce nel 2004 su incarico del Dipartimento alle Politiche Sociali e della Salute del Comune di Roma. La ricerca-intervento realizzata rappresentava una risposta alle diverse esigenze: dell'Ente Locale, che sentiva la necessitŕ di dotarsi di strumenti di valutazione, e dei Servizi, che soffrivano una condizione di isolamento rispetto al contesto istituzionale e territoriale. Il progetto, frutto della dialettica tra i diversi, ha coinvolto numerosi attori dei 26 Centri Diurni romani e ha previsto la realizzazione di attivitŕ relative a: qualitŕ, organizzazione, rappresentazioni sociali, progettazione delle attivitŕ, formazione. Nell'articolo sono descritte le fasi di sviluppo del progetto ed evidenziati alcuni aspetti, come ad esempio il coinvolgimento attivo di operatori e responsabili nelle attivitŕ di ricerca; i cambiamenti attivati nel lavoro dei Centri Diurni; la ridefinizione del ruolo e delladell'Ente Locale. Sono inoltre proposte alcune riflessioni metodologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Porchia, Stefania, Stefano Campostrini, Leonardo Speri, Lara Simeoni, and Mara Brunelli. "Valutare una campagna di promozione: il progetto GenitoriPiů." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 23–40. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050003.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive la valutazione del progetto "Genitori Piů - Campagna di promozione della salute nei primi anni di vita" che č stato realizzato a livello nazionale nel 2008-2009. Genitori Piů aveva come obiettivo l'aumento delle conoscenze e il cambiamento del comportamento negli operatori del percorso nascita e i neo genitori relativamente a 7 determinanti di salute del bambino di comprovata efficacia scientifica. La valutazione realizzata ha seguito l'intero evolversi del progetto attraverso il coinvolgimento costante dell'equipe del progetto e l'utilizzo di questionari strutturati rivolti sia agli operatori che ai neogenitori coinvolgendone rispettivamente 5.961 e 5.819 nelle diverse regioni aderenti al progetto. Nell'articolo si evidenzia come sia possibile fornire elementi di riflessione ai decisori attraverso l'utilizzo di diverse modalitŕ valutative come il confronto longitudinale nel tempo, il confronto spaziale di popolazioni simili in diverse realtŕ territoriale e il confronto tra categorie di popolazioni. Il lavoro valutativo ha messo in evidenza come le conoscenze e i comportamenti siano diversificati per territorio e per classe sociale di appartenenza e come si abbiano maggiori conoscenze e comportamenti corretti nelle zone dove siano stati realizzati interventi di prevenzione di piů lunga durata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Menesini, Ersilia, Giada Fiorentini, and Annalaura Nocentini. "Le azioni indicate per la gestione dei casi di bullismo e vittimizzazione nella scuola. I risultati della sperimentazione del progetto PEBUC (Protocollo di Emergenza per i casi di bullismo e cyberbullismo)." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (March 2021): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-001005.

Full text
Abstract:
Il bullismo costituisce un problema rilevante nel contesto scolastico, tuttavia mancano a li-vello nazionale ed internazionale protocolli strutturati per la gestione del fenomeno. Lo stu-dio propone la valutazione del progetto PEBUC, protocollo standardizzato per le azioni in-dicate in caso di bullismo. Hanno partecipato al progetto 11 insegnanti di 2 scuole toscane. Il protocollo prevede strumenti di prima segnalazione, di valutazione approfondita, di moni-toraggio dell'intervento da parte degli insegnati. I risultati mostrano come gli insegnanti sia-no stati in grado di prendere in carico le segnalazioni attivando percorsi funzionali in rela-zione alla gravità del caso. Lo studio evidenzia l'importanza di dotare le scuole di sistemi di segnalazione e protocolli standardizzati per gestire episodi di bullismo e cyberbullismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Formicuzzi, Maddalena, Serena Cubico, Jocilene Gadioli De Oliveira, Giuseppe Favretto, Anastasia Ferrari, and Piermatteo Ardolino. "Alta formazione professionale tra formal e non formal learning: il caso dei Master Universitari italiani." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (September 20, 2018): 481–500. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5108.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende spunto dalla realizzazione del progetto di ricerca/intervento «Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione» finanziato dalla Regione Veneto. Il progetto ha consentito di realizzare una serie di osservazioni e riflessioni sulle metodologie didattiche, sugli strumenti di valutazione e di certificazione legate sia agli apprendimenti realizzati in ambito formale che a quelli non formali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boeri, Tito. "Cost-Benefit Analysis: Credibility and Feasibility*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 2 (October 1, 1988): 115–34. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15760639917568.

Full text
Abstract:
Abstract Sebbene la tecnica dell’analisi costi-benefici sia quella più ampiamente utilizzata nella valutazione ex-ante degli investimenti pubblici, la sua credibilityà e la sua fattibilità sono state messe in discussione.Ciò è dovuto, paradossalmente, proprio alle ragioni che hanno favorito lo sviluppo di queste tecniche: la possibilità di far riferimento a regole semplici, che consentono di valutare i progetti d’investimento senza indagare sui loro effetti di equilibrio generate.Nella maggior parte dei casi, però, 1’uso di queste regole pratiche può dar luogo a gravi errori.In realta, credibilità e fattibilità non possono essere considerate separatamente. Le regole per la formazione dei prezzi-ombra nella tradizione di Ramsay e di Boiteaux non possono essere applicate in modo semplicistico. Infatti, esse sono basate sulle preferenze del policy-maker e quindi, a meno che non si parta da una precisa funzione del benessere sociale, esse possono al massimo fornire indicazioni qualitative, senza permettere un’approfondita valutazione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Valutazione del progetto"

1

Trotta, Angelo. "Progetto e valutazione di un protocollo MAC per reti wireless ad-hoc." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1934/.

Full text
Abstract:
Per dare supporto al traffico multimediale in una rete totalmente distribuita come le reti ad-hoc, il protocollo MAC deve fornire garanzie di QoS. L'IEEE ha sviluppato un standard per supportare le QoS chiamato 802.11e, facente parte della famiglia 802.11. Per dare supporto al QoS viene proposto un nuovo protocollo chiamato PAB che consiste in un accesso al canale preceduto da una serie di invii di burst, inviati alla stessa frequenza dei dati, che inibiscono la trasmissione di stazioni avente minore priorità. Lo scopo di questo protocollo è fornire servizi QoS, evitare starvation e fornire un accesso equo tra le stazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spagnolo, Camilla. "Valutazione formativa in matematica. Strumenti di rilevazione delle abilità in matematica nei video del progetto FAMT&L." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10899/.

Full text
Abstract:
Questa tesi espone il mio lavoro all'interno del progetto di ricerca del FAMT&L, progetto sviluppato dal dipartimento di Matematica e dal dipartimento di Scienze dell'Educazione sulla valutazione formativa in matematica, finanziato dall'Unione Europea e svolto in collaborazione con Francia, Svizzera, Olanda e Cipro. Questo progetto di ricerca è centrato sulla formazione degli insegnanti alla valutazione formativa. L'obiettivo è quello di formare gli insegnanti a fare valutazione formativa in matematica. Lo strumento scelto è quello di lavorare su video di situazioni in classe. Il mio lavoro di tesi è consistito nell'analizzare le situazioni dei video per trovare delle categorie relative ai contenuti, alle competenze matematiche e alle caratteristiche dell'apprendimento della matematica. Questi materiali saranno utilizzati come materiale nella formazione insegnanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Petrin, Diana <1989&gt. "Una valutazione del Progetto Rotatorie Sociali nell’A.ULSS n.15 “Alta Padovana”. Dalla teoria alla pratica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5044.

Full text
Abstract:
Valutazione del Progetto Rotatorie Sociali attivato in alcuni territori dell’A.ULSS 15 “Alta Padovana”. Verrà affrontata, in primo luogo, un’esposizione introduttiva sulla tematica della valutazione e i suoi significati; successivamente, si proseguirà verso una descrizione approfondita del progetto Rotatorie Sociali precisando, in base alla risposta territoriale, le differenti applicazioni avvenute nei quattro paesi prescelti. Infine, sarà sviluppato il progetto di ricerca e analisi approfondita per indagare, attraverso l’opinione degli attori partecipanti al progetto, quali aspetti e dinamiche hanno determinato la scelta di proseguire verso una strada, piuttosto di un’altra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zhou, Giulio. "Machine Learning come supporto per la valutazione dei requisiti agili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13763/.

Full text
Abstract:
L'approccio delle metodologie agili ai requisiti è meno rigoroso rispetto al processo tradizionale dell'Ingegneria dei Requisiti (RE). Tuttavia, ha la pretesa di riuscire ad adattarsi con più facilità in un ambiente in continuo mutamento. Questa capacità di adattamento è data dalla pianificazione e dall'analisi dei requisiti durante tutto il processo di sviluppo del software. Nei metodi agili come Extreme Programming (XP) e Scrum, la valutazione e stima dei requisiti viene effettuata dai programmatori a ogni iterazione durante il Planning Game. In questa tesi si valuteranno gli algoritmi del Machine Learning (ML) come supporto a questa fase. Gli esperimenti verranno effettuati su un dataset di requisiti Scrum per un progetto fittizio appositamente ideato e si articoleranno principalmente in due fasi: l'analisi dei dati, con algoritmi di Elaborazione del Linguaggio naturale (NLP) e di ML non supervisionati, e la stima dei requisiti, attraverso algoritmi di ML supervisionati. Si scopre quindi che il pattern preponderante delle informazioni del dataset è quello lineare. La precisione delle predizioni con un input formato da una combinazione di stime (es. predire lo sforzo a partire da stime quali le linee di codice scritte) può arrivare allo 0.9985, mentre utilizzando il modello predittivo generato a partire dai campi testuali, la precisione arriva nel migliore dei casi allo 0.3360. Questo valore può essere migliorato abbassando la complessità della stima da ottenere, infatti, valutare il livello di difficoltà del requisito permetterà una precisione anche pari a 0.68.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giorgi, Matteo. "Valutazione della stabilità ossidativa del Parmigiano Reggiano: confronto tra materia prima e prodotto liofilizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’ossidazione lipidica è una delle principali cause di scadimento qualitativo del Parmigiano-Reggiano, un tipico formaggio DOP italiano. Il lavoro di tesi è inquadrato all’interno del progetto PARENT, un progetto di ricerca industriale strategica con l’obiettivo di innovare e creare nuovi prodotti a partire dal Parmigiano-Reggiano come alimento di base. In questo lavoro è stata valutata la stabilità ossidativa di campioni di Parmigiano-Reggiano tal quale e liofilizzato (sia forma intera che solo pasta) a diverse epoche di stagionatura (12, 24 e 36 mesi) tramite lo strumento OXITEST® che permette di effettuare un test di ossidazione accelerata. I campioni di Parmigiano liofilizzato hanno dimostrato una maggiore resistenza all’ossidazione dei corrispettivi non liofilizzatiper i campioni costituiti solo dalla pasta.In particolare l’andamento risulta evidente per le analisi a 80°C da cui sono stati ottenuti valori di IP pari a 23,39, 26,01 e 22,30 ore per i campioni liofilizzati stagionati 12, 24 e 36 mesi, rispettivamente; mentre per i corrispettivi non liofilizzati sono stati ottenuti valori di 20,39, 19,15 e 18,20 ore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MAZZELLA, ALESSANDRO. "Studio preliminare per la valutazione della fattibilità di un progetto di CO2-ECBM nel bacino carbonifero del Sulcis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266168.

Full text
Abstract:
Nowadays CO2 geological storage represents a valuable alternative to reduce greenhouse gases release into atmosphere. Correct identification of the location for a suitable reservoir is a complex decisional process because it must consider a great number of criteria mainly concerning environmental, geological and economical aspects. The variety and variability of these parameters make each evaluation unique and, for this reason, it is not advisable for the decision maker (DM) using only his own experience rather it would be advisable the use of a decision support system (DSS). In the carbon sequestration research field, the combination of DSS and GIS technologies allows the realization of powerful tools able to identify and solve technical problems and to evaluate both technically and economically different alternatives in order to assure the right balance between the success of the project and its environmental sustainability. The main objective of this research work was to propose a novel approach for the assessment of the pre-feasibility of a CO2 geological storage within Sulcis Coal Basin coal seams (Italy, SW Sardinia) with enhanced coalbed methane recovery (ECBM). All the techniques developed to assess suitable reservoirs, to perform the in-situ characterization and to evaluate “Sulcis” coal required a complex of studies and laboratory tests. All methods and results are introduced and discussed within this PhD thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leoncini, Carlotta. "Modellazione numerica per la valutazione di un progetto di bonifica di un acquifero contaminato da Cromo esavalente (parte del Sito di Interesse Nazionale "Brescia-Caffaro")." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15790/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato illustra la costruzione di un modello numerico volto alla descrizione del trasporto avvettivo di Cromo esavalente in un acquifero contaminato. La contaminazione è stata prodotta da una galvanotecnica che sta attualmente eseguendo la bonifica delle matrici ambientali inquinate. La Messa In Sicurezza d’Emergenza consta di una barriera idraulica composta da 5 pozzi posti a valle della Ditta. Lo scopo della modellazione svolta è la valutazione dell’efficacia di tale barriera per il contenimento della contaminazione all’interno del sito. La simulazione è stata eseguita tramite il codice MODFLOW e MODPATH, calibrata con il programma PEST. È stato necessario interpolare i rilievi piezometrici e di concentrazione del contaminante con metodi geostatistici, in modo da escludere eventuali errori nei dataset utilizzati. In seguito, tramite l’utilizzo dei pilot point e di tecniche di regolarizzazione, è stata effettuata un’interpolazione dei valori di conducibilità idraulica nel dominio di modellazione, ottenendo una distribuzione del parametro omogenea e all’interno di limiti preimpostati. La stima della conducibilità dell’acquifero è eseguita con l’approccio del problema inverso, vincolando la variazione dei valori in base ai risultati ottenuti da prove in situ pregresse e dalla realizzazione di alcuni slug test. La modellazione mostra come la MISE sia efficace nel contenimento della contaminazione ma, nella pratica, si rende necessaria una diminuzione delle portate dei pozzi. Tale diminuzione comporterebbe, secondo la simulazione, una perdita di efficacia del barrieramento della contaminazione. Si evidenzia quindi la necessità di modificare la configurazione della barriera idraulica. A tale fine, vengono suggerite, al termine di questo elaborato, due proposte di variante al Progetto Operativo di Bonifica. La Ditta ha fatto proprie le indicazioni emerse dal presente studio, inserendole in una proposta di variante, attualmente in redazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bonazzon, Carlotta <1989&gt. "IL PROGETTO GIOVANI TREVISO: la valutazione del nuovo servizio “giovani nella comunità e promozione della qualità della vita”, un cambio di prospettiva nel Comune di Treviso." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12024.

Full text
Abstract:
In quest’epoca storica di profonde trasformazioni sociali, culturali, economiche e politiche, i giovani sono stati la categoria maggiormente colpita dalla crisi economica. Nella società “liquida” postmoderna, la categoria stessa di gioventù è divenuta labile ed indefinibile e ai così detti “giovani” vengono affissi sempre più spesso pregiudizi e stereotipi che li descrivono in negativo. A partire da queste considerazioni, l’analisi delle politiche giovanili, ovvero delle azioni pubbliche istituite e realizzate a favore di questa categoria, dovrebbe partire proprio dalle problematicità di quest’epoca e dall’assunto che i giovani sono in uno stato di transizione dall’infanzia all’età adulta. La ricerca affronta le trasformazioni delle politiche giovanili in Italia attraverso l’analisi e la valutazione di un caso specifico: il Progetto Giovani Treviso, un servizio comunale rivolto ai giovani del territorio che dal 2016, con il nuovo bando di gara, viene rivoluzionato attraverso un cambio di approccio e metodologie, diventando un servizio di comunità attraverso l’utilizzo di strumenti partecipativi.La prima parte della ricerca definisce cosa sono le politiche giovanili, i problemi stessi di definizione rispetto all’ambito delle politiche pubbliche e ne individua i destinatari specifici di queste azioni. Prosegue con la comparazione tra politiche pubbliche nazionali e quelle europee per arrivare infine nella terza parte, a definire e analizzare le politiche giovanili del Veneto e del Comune di Treviso. Infine la ricerca affronta la valutazione del Progetto Giovani Treviso, il servizio comunale rivolto ai giovani. Questo servizio è stato modificato nel 2016 con la stesura di un bando di gara, redatto da un gruppo di figure multidisciplinari (tecniche, amministrative e politiche, comunali e del privato sociale) che prevedeva un approccio diverso alle questioni giovanili: un approccio di comunità.La quarta ed ultima parte della ricerca prevede la valutazione del servizio ed in particolare dei nuovi approcci “comunitari” innescati dal nuovo bando. Prima della valutazione vera e proprio, vi sarà un’analisi degli approcci valutativi e l’individuazione di quello ritenuto migliore rispetto agli obiettivi della valutazione stessa: la valutazione partecipata (New Participation Pratice Evaluation e Empowerment Evaluation) e la valutazione realista. Verrà utilizzato l’approccio della valutazione partecipata e di quello realista, coinvolgendo gli stakeholders, il committente e l’ente gestore. Dopo l’individuazione e la presentazione degli strumenti utilizzati verranno ripostati i risultati della valutazione e, nell'ultima e quinta parte, verrà realizzata una restituzione alla cittadinanza attraverso un incontro pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DI, FRANCESCO NICCOLÒ ETTORE. "Valutazione con MMPI 2 Di. Un campione di pazienti borderline della comunità terapeutica "Villa Ratti" e relazione con le percentuali di interventi del progetto terapeutico-riabilitativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43714.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: PERSONALITÀ E RIABILITAZIONE PSICHIATRICA INTRODUZIONE: i percorsi riabilitativi delle comunità terapeutiche sono mirati a riacquisire un’adeguata funzionalità personale, relazionale e lavorativa, consentendo il reinserimento sociale dei pazienti. Tuttavia in letteratura non sono presenti dati sulla predisposizione alla partecipazione alle attività previste dai piani di cura individualizzati. Pertanto si indaga la relazione tra i tratti di personalità dei pazienti della Comunità Terapeutica per borderline “Villa Ratti”, valutati tramite MMPI 2, e le percentuali degli interventi realizzati nella struttura. METODI: Si considerano per 62 pazienti (27 M, 35 F, età media=28, DS=6,6) 14540 attività svolte nel biennio 2009-2010, suddivise in 24 categorie. Per 50 di questi pazienti (20 M, 30 F) sono disponibili titolo di studio e punteggi alle scale MMPI-2. 4 donne risultano chiaramente outlier per i punteggi estremamente bassi su tutte le scale. Per i rimanenti 46 (20 M, 26 F) si analizzano le correlazioni e le regressioni multiple per valutare la predittività dei punteggi mmpi-2 sulle percentuali di interventi. RISULTATI: alcune scale mmpi-2 correlano significativamente con 8 dei 24 interventi (espressi in percentuale). Inoltre, i valori di R2 delle regressioni multiple vanno da 0,1 a 0,4. Tuttavia non tutte le scale risultano predittive: Menzogna (L), Ipocondria (Hs) e Deviazione Psicopatica (Pd) non mostrano effetti significativi sulla partecipazione agli interventi. CONCLUSIONI: Sono state trovate relazioni significative tra i punteggi mmpi 2 e le percentuali di interventi effettuati. Questi risultati fanno luce sulle caratteristiche di personalità che possono influenzare la tendenza dei pazienti a partecipare o meno alle attività, indipendentemente da ciò che è concordato nel Progetto Terapeutico Riabilitativo individualizzato per ogni ospite della Comunità Villa Ratti. I limiti e le prospettive future sono discussi.
ABSTRACT: PERSONALITY AND PSYCHIATRIC REHABILITATION INTRODUCTION: psychiatric rehabilitation in Therapeutic Communities is aimed to let in care patients regain an adequate relational and occupational functionality, allowing their social reintegration. However, there are no reports in the literature concerning the predisposition to participate to the activities that have been previously agreed upon, according to patients’ individual care plans. Therefore, the relationship between personality traits of borderline inpatients of the Therapeutic Community “Villa Ratti”, assessed using MMPI-2, and percent of interventions performed, is investigated. METHODS: 62 patients (27 Men, 35 Women, mean age=28, sd=6,6) have performed a total of 14540 interventions, comprising 24 categories, between January 2009 and December 2010. MMPI-2 scores and school degree were available only for 50 patients (20 M, 30 W). 4 women of them were clearly outliers because of their extremely low scores in all scales. For the remaining 46 patients (20 M, 26 W), correlations and multiple regressions were analyzed, in order to evaluate predictive values of mmpi 2 scores on the percentiles of interventions. RESULTS: some mmpi-2 scales were significantly correlated with 8 out of 24 percent interventions. Moreover, some scales were significantly predictive, with R2 values spanning the range 0,1 - 0,4. However, not all scales resulted to be predictive: Lie (L), Hypochondria (Hs) and Psychopathic Deviate (Pd) do not exert significant effects onto the attendance to activities. CONCLUSIONS: In this study, significant relationships between some of the mmpi-2 scores and percentiles of interventions performed, were found. These results give an indication of which aspects of personality can affect the tendency of patients to partecipate in specific activities, independently of what had been previously decided in the Therapeuthic-Rehabilitative Project. The limits of this approach and the future potential developments are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rosati, Francesco. "Valutazione ex-post di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo per l'approvvigionamento idrico e la sicurezza alimentare delle comunità indigene Sutiaba del Municipio di Leon, Nicaragua." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2209/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Valutazione del progetto"

1

Martin, Marco De. La valutazione del rendimento nel progetto della residenza. Roma: Gangemi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Virginio, Bettini, ed. Alta velocità: Valutazione economica, tecnologica e ambientale del progetto. Napoli: CUEN, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lapenna, Maria Cristina. Il complesso della Sapienza: Progetto per la valutazione e riduzione del rischio sismico. Roma: De Luca editori d'arte, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

R, Russo, and Zeppetella Alberico, eds. Analisi dei progetti e valutazione d'impatto ambientale. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trasformazione urbana e mobilità: Una guida alla valutazione dei progetti. Milano: FrancoAngeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scanagatta, Silvio. I territori di Campus: Valutazioni e speranze degli studenti dei diplomi universitari del Progetto Campus. Milano: F. Angeli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno., ed. Economia dei beni culturali: Programmazione e valutazione dell'intervento pubblico per progetti. Napoli: Formez, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vincenzo, Barbaro, ed. Progetto e applicazione di un sistema per la valutazione dell'immunità elettromagnetica dei dispositivi cardiaci attivi impiantabili. Roma: Istituto superiore di sanità, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanchetta, Simone. ˜Laœ valutazione dei progetti d’investimento ICT in sanità: Metodi e modelli applicati all’analisi d’impatto dell’e-Health. Saarbrücken: Edizioni Accademiche Italiane, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Capuano, Alessandra, Roberta Amirante, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio, Orazio Carpenzano, Luigi Arcopinto, Andrea Ariano, Luigi Arcopinto, Andrea Ariano, and Francesco Calabretti. Architettura come prodotto di ricerca: Linee guida per la valutazione del progetto. Lulu.com, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Valutazione del progetto"

1

Campo, Orazio, and Fabrizio Battisti. "VALUTAZIONI PER LA FATTIBILITÀ DEL PROGETTO PORTUS-OSTIA ANTICA." In Roma tra il fiume, il bosco e il mare, 158–63. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvkwnn48.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Valutazione del progetto"

1

Blecic, Ivan, Arnaldo Cecchini, Tanja Congiu, Myriam Pazzola, and Giuseppe A. Trunfio. "Un sistema di supporto alla pianificazione e progettazione della walkability e dell’accessibilità pedonale." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7923.

Full text
Abstract:
Il contributo propone un metodo e uno strumento per la valutazione della qualità della vita urbana basato sui concetti di walkability e di accessibilità pedonale di luoghi della città rilevanti con i quali estendere le capacità degli individui e partecipare concretamente alle urban opportunities. Il modello di valutazione utilizza i percorsi pedonali esistenti della rete viaria e valuta la loro qualità in base a diversi attributi importanti per la pedonalità. L’applicazione del sistema proposto al caso studio di valutazione del progetto di riorganizzazione della Segunda Circular (seconda circonvallazione) di Lisbona consente di mostrarne i possibili utilizzi e di trarre alcune riflessioni sulla base dei risultati ottenuti. We present a methodology and a tool for evaluating the quality of life in cities based on walkability and pedestrian accessibility of places which are relevant for people's capabilities. The evaluation model uses the actual pedestrian routes along the street network and considers their quality on several attributes important for their walkability. We furthermore demonstrate possible uses of the support system by reporting and discussing the results of a case-study assessment of a project for the Lisbon Segunda Circular (Second Rind Road).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ottaviani, Dorotea. "Il valore della memoria nei processi di riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8017.

Full text
Abstract:
Come affrontare i processi di riqualificazione quando “il rapporto tra le aree-residenza e elementi primari” non è più alla base della configurazione per tessuti della città e la casa diventa monumentale memoria e gesto rappresentativo dello Stato? Concentrando lo sguardo sul periodo tra gli anni 60' e 70' si rende evidente un intento congiunto delle amministrazioni e degli architetti, attraverso la progettazione di complessi a scala macroscopica, spesso isolati dal contesto classico della città, di creare una visione chiara ed iconica del ruolo assistenzialista dello Stato. Questa stagione, sottolineata da scelte compositive in contrapposizione con la visione “ordinaria” della città e della sua crescita per tessuti, raggiunge la sua massima espressione nel “grande segno” che fa coincidere tipologia architettonica con morfologia urbana e racconta di un’amministrazione che vuole essere il referente diretto per la risoluzione di problematiche sociali e risponde in maniera reattiva e molto rapida alle questioni e alle esigenze poste dalle sue classi più bisognose. Il primo valore da riconoscere ai progetti di questo periodo è di essere stati rappresentativi di vocazioni collettive e di averle riassunte con un gesto progettuale dall'alto valore iconografico. La seconda caratteristica di questa stagione architettonica, continuando a restringere la valutazione ad una constatazione dei fatti scevra di componenti di giudizio, è la sua ampia vocazione ad essere terreno sperimentale sia in ambiti architettonici che urbanistici. La domanda che ci poniamo è se sia possibile ripartire da queste due valori per re-interpretare i progetti dei grandi complessi residenziali pubblici e renderli “abitabili” mantenendone le loro particolari vocazioni. How can we deal with requalification process in parts of the city which are no longer based on the “relation among residential-area and primary elements” and where the house has become the rappresentative memory of programs and ideals of the State? Concentrating on the 60' and 70' period in Italy it is clear a joined intent of the administration and the architects to create a neat and iconographic image of the protective and directive role of the State towards its citizen, through the designing of large, unitary social housing, often off the normal urban scale and isolated by the rest of the city. This season, highlighted by compositive experience in sharp contrapposition with the “ordinary” vision of the city, reach its maximal expression in “great sign design” that tends to an equivalence between architectural typology and urban morphology. The first merit that have to be acknowlegde to those project is to have been a representative of collective vocations through a high valued iconographical design. A second valor to be confered to this period is its vocation on being a laboratory for both architectural and urban experimentation. Question we are facing is, then, if it is possibile to start over on those two intrinsic values, seep through the lens of the european directives for sustainable renewal of the cities, for a reinterpretation of the large housing estates in order to give them back to their peculiar potential and to make the the center of regenerations of the city itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography