To see the other types of publications on this topic, follow the link: Valenza.

Journal articles on the topic 'Valenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Valenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MIRTO, Ignazio Mauro. "On the Valence of Adjectives in Italian." Écho des études romanes 4, no. 2 (December 11, 2008): 5–21. http://dx.doi.org/10.32725/eer.2008.017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bocchi, Andrea, and Miria Martina Del Mauro. "IL CONCETTO DI VALENZA NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO LS. UNO STUDIO DI CASO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (July 28, 2022): 1085–114. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18339.

Full text
Abstract:
Dopo che si è dimostrato efficace nell’insegnamento dell’italiano come L1, negli ultimi anni il concetto di valenza si è affermato progressivamente anche nella didattica dell’italiano come lingua non materna. Il presente elaborato si pone in continuità con quegli studi che hanno evidenziato i vantaggi glottodidattici del modello per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Il seguente articolo è diviso in due sezioni. Nella prima si riportano tre analisi della felice applicazione del modello valenziale in contesti L2, sia come strumento per l’insegnamento della grammatica, sia come concetto operativo per la risoluzione di problemi linguistici anche da parte di buoni conoscitori della lingua. Nella seconda si presenta studio di caso originale, che analizza il modo in cui il concetto di valenza del verbo viene impiegato nel corso di Estudios lingüísticos en lengua italiana 3 erogato dall’Universitat de València. In particolare, gli argomenti affrontati dal corso sono i ruoli semantici, i verbi transitivi, intransitivi, inaccusativi e la loro azionalità, la costruzione di frasi passive e impersonali e quella della frase complessa; questi sono esposti secondo l’ordine di presentazione del corso, ciascuno in un paragrafo dedicato. In conclusione vengono riassunte le conoscenze grammaticali e le abilità specifiche che l’uso della valenza verbale ha incrementato negli apprendenti. The concept of valence in the teaching of Italian FL. A case study After proving effective in teaching Italian as L1, in recent years the concept of valence has also progressively been established in teaching Italian as a foreign language. This paper is in continuity with those studies that have highlighted the linguistic advantages of the valential model to teach Italian to foreigners. The article is divided into two sections. The first one reviews three analyses of the successful application of the valential model in L2 contexts, both as a tool to teach grammar and as an operational concept to solve linguistic problems also for fluent foreign Italian speakers. The second part presents an original case study, which analyzes the way the concept of verbal valence is used in the course of Estudios lingüísticos en lengua italiana 3 held by Universitat de València. In particular, the topics covered by the course are semantic roles, transitive, intransitive, unaccusative verbs and their actionality, the construction of passive and impersonal sentences and of the complex phrase; these are explained in the order of presentation of the course, each in a dedicated paragraph. As a conclusion, the paper summarizes the grammatical notions and specific skills increased in learners by the use of verbal valence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MIRTO, Ignazio Mauro. "Valenza e insegnamento della lingua straniera." Écho des études romanes 11, no. 1 (June 11, 2015): 137–45. http://dx.doi.org/10.32725/eer.2015.009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Claut, Sergio. "Un aggiornamento per Jacopo de Valenza." Jahrbuch der Berliner Museen 41 (1999): 47. http://dx.doi.org/10.2307/4126006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leggio, Ida. "VALENZA DEL REIMPIEGO: IL CASO DI EFESO." Late Antique Archaeology 1, no. 1 (2003): 359–81. http://dx.doi.org/10.1163/22134522-90000015.

Full text
Abstract:
Il reimpiego del materiale di spoglio ha caratterizzato l’attività edilizia a partire dall’età tardoantica. Al fenomeno si è riconosciuto finora un significato prettamente ideologico, per noi limitativo, perché basato non di rado sulla esclusiva osservazione di contesti monumentali cristiani. In questo contributo ci siamo proposti di verificare, attraverso le testimonianze archeologiche di complessi monumentali ‘laici’, nel caso particolare di Efeso ed altri siti dell’Asia Minore, se sia corretto riconoscere alla base del reimpiego di spolia motivazioni di natura unicamente ideologica, ad esempio leggendo nell’uso di spolia una rivalutazione del passato pagano, eventualmente con reinterpretazione in chiave cristiana, o, al contrario, non vi siano stati motivi più concreti. Nel contesto di tale indagine la scelta di Efeso non è stata casuale. La ricca documentazione che il sito presenta consente, infatti, di poter analizzare il reimpiego sotto le sue molteplici sfaccettature. Infatti, le differenti modalità con le quali gli spolia furono reimpiegate, nel corso dell’intensa attività edilizia che caratterizzò la città per ben due secoli, dal IV al VI, hanno permesso di riconoscere non solo quanto limitativa sia la sola interpretazione ideologica del fenomeno, ma, soprattutto, di evidenziare, almeno per questa prima fase, un significato più funzionale, se vogliamo utilitaristico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Burigana, Riccardo, and Luiz Carlos Luz Marques. "VATICANO II, 50 ANNI + 10, IL PERCORSO DELLA RICEZIONE." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 13, no. 33 (December 30, 2022): 227–31. http://dx.doi.org/10.25247/paralellus.2022.v13n33.p227-231.

Full text
Abstract:
Presentazione del numero per il 60° anniversario della apertura del Concilio Vaticano II su temi e figure della ricerca storico-teologico per un approfondimento della valenza e dell'attualità dello studio e dell'insegnamento delle scienze della religione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bellomi, Paola. "Approssimazione all’edizione italiana della Cronica generale d’Hispagna et del regno di Valenza di Pere Antoni Beuter (Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1556): l’esemplare della “Biblioteca Civica” di Verona." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 1, no. 1 (June 17, 2013): 55. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.1.2578.

Full text
Abstract:
Riassunto: Il presente saggio si propone come una prima approssimazione allo studio dell’edizioneitaliana della Cronaca generale d’Hispagna et del regno di Valenza di Pere Antoni Beuter, pubblicatanel 1556 a Venezia da Gabriele Giolito de’ Ferrari nella traduzione dello spagnolo Alfonso deUlloa. Quest’opera storiografica si inserisce in un contesto culturale importantissimo come quellodella Venezia del Cinquecento, particolarmente effervescente nel campo dell’editoria con figure diprim’ordine come Giolito e Ulloa. Il saggio si divide in tre momenti: il primo è costituito da unabreve introduzione sull’opera di Beuter e sulla traduzione di Ulloa; il secondo presenta la schedacatalografica dell’esemplare conservato presso la Biblioteca Civica di Verona; infine il terzo esponesinteticamente i contenuti della Cronaca.Parole chiave: Pere Antoni Beuter, Alfonso de Ulloa, Gabriele Giolito de’ Ferrari, Cronaca generaled’Hispagna et del regno di ValenzaAbstract: This essay is an approximation to the study of the the Italian edition of Pere AntoniBeuter’s Cronica generale d’Hispagna et del regno di Valenza, translated by the Spaniard Alfonso de Ulloa and published in Venice in 1556 by Gabriele Giolito de’ Ferrari. This chronicle is part of a majorcultural context, that of the Venice of the XVI century, very active in the emerging publishingbusiness with personalities such as Giolito and Ulloa. The essay is divided into three sections: 1. ashort introduction about the author and the translator; 2. the analytic description of the copy ofthe «Biblioteca Civica di Verona»; 3. the summaries of the contents of the Cronaca generale.Keywords: Pere Antoni Beuter, Alfonso de Ulloa, Gabriele Giolito de’ Ferrari, Cronaca generaled’Hispagna et del regno di Valenza, Biblioteca Civica di Verona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gaggio, Dario. "Pyramids of Trust: Social Embeddedness and Political Culture in Two Italian Gold Jewelry Districts." Enterprise & Society 7, no. 1 (March 2006): 19–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1467222700003748.

Full text
Abstract:
This article demonstrates the usefulness of the notion of embeddedness to the historical study of Italian industrial districts of small firms and of local economic change more generally. The development of gold jewelry production in two Italian towns, Valenza Po and Arezzo, shows that vertical disintegration was enabled by the creation of networks of heterogeneous social relations. In both towns, social and political ties led to the creation of institutions of collective governance, which in turn produced a workable level of trust between economic actors. The production of trust, however, never ceased to be a contentious process, endowed with multiple and often contradictory meanings embedded in specific networks and contexts, ranging from collective projects of modernization in Valenza Po to the cementing of a secretive informal economy in Arezzo. The embeddedness approach to economic action is superior both to the communitarian arguments of much of the literature on the Italian industrial districts and to transaction-cost theories, which tend to view institutions in instrumental and functionalist ways.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bertagnolli, Davide. "De Spiegel historiael in Italië: onbekende fragmenten te Valenza." Tijdschrift voor Nederlandse Taal- en Letterkunde 135, no. 3 (January 1, 2019): 260–95. http://dx.doi.org/10.5117/tntl2019.3.005.bert.

Full text
Abstract:
Abstract The public library of Valenza, in the Italian region of Piedmont, holds two parchment fragments of Jacob van Maerlant’s Spiegel historiael which are used to protect other documents. The present paper is the first study dedicated to them. The leaves are first described separately, highlighting their shape as well as the text which has been handed down to us. Taking into account paleographical, ortho-graphical and linguistic aspects, the author tries to reconstruct the original manu-script from which both fragments derive, reaching the conclusion that it was writ-ten in the first quarter of the 14th century in the area of (South-)Eastern Flanders or Western Brabant. Furthermore, special attention is paid to the hypothesis that the fragments reached Piedmont because of the strong presence in the Low Countries of Italian money lenders, the so called ‘Lombards’, who came exactly from that re-gion. The complete edition of the Middle Dutch text, followed by notes, concludes the study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Riolo, C. F. V. "La valenza del consenso del minore nei trattamenti odontoiatrici." Dental Cadmos 79, no. 1 (January 2011): 29–43. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2010.09.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zorzella, Nazzarena. "L'accordo di integrazione: ultimo colpo di coda di un governo cattivo?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 58–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004004.

Full text
Abstract:
Premessa: il formidabile attivismo del legislatore di centro-destra1. L'accordo di integrazione: il contenuto antinomico dell'art. 4-bis2. Il contenuto reale dell'art. 4-bis e i sospetti di illegittimitŕ costituzionale3. L'accordo di integrazione e la nuova ipotesi di espulsione: ulteriore sospetto di illegittimitŕ costituzionale4. A chi si applica effettivamente l'accordo di integrazione?5. La valenza politica dell'accordo di integrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Montaruli, Valeria. "Il procedimento camerale minorile tra l'esigenza primaria di tutela dei minori e giusto processo." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 120–28. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001012.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il rapporto tra l'attività dei servizi sociali e la giurisdizione minorile e ordinaria, nei suoi diversi momenti (introduzione, istruttoria, esecuzione), il suo rapporto con la consulenza tecnica, la sua compatibilità con il principio del giusto processo e la sua valenza probatoria. Conclude formulando, de iure condendo, ipotesi di lavoro per una riforma organica del procedimento di volontaria giurisdizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Branciforti, Giuseppe. "IL CONCETTO DI VALENZA IN ITALIA: VAILATI PRECURSORE DI TESNIÈRE." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 303–9. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17140.

Full text
Abstract:
Vailati è stato uno degli studiosi più eminenti del primo Novecento. Figura eclettica, ha spaziato in diversi campi del sapere, dalla matematica alla filosofia, alla linguistica. In uno dei suo ultimi articoli, analizzando il linguaggio in generale e quello dell’algebra in particolare, che ritiene dotato di un lessico e di una sintassi paragonabili al lessico e alla sintassi del linguaggio verbale, approfondisce in modo originale i concetti di transitivà e di relazione, e arriva ad abbozzare per il linguaggio verbale un modello che in seguito avrà grande fortuna e che prenderà il nome, dopo la pubblicazione dell’opera del linguista francese Lucien Tesnière, di modello valenziale. Oggi questo modello è alla base delle più recenti analisi linguistiche, perciò ritornare al pensiero di Vailati, a colui cioè che per primo lo ha delineato, già nella sua versione più ampia, considerando dotati di valenza non solo i verbi ma anche i nomi e gli aggettivi, è sembrato di rilevante importanza, specialmente perché l’informazione è poco conosciuta. Riprendere le sue idee, spesso profonde e sottili, è inoltre importante per capire quanto alto sia stato agli inizi del Novecento il livello raggiunto dal pensiero italiano, in grado di dialogare con il pensiero europeo e extraeuropeo e di concepire contributi nuovi e di valore. The concept of valence in Italy: Vailati precursor of Tesnière Vailati was one of the most eminent scholars of the early twentieth century. An eclectic figure, he spanned different fields of knowledge, from mathematics to philosophy and linguistics. In one of his last articles, he analyzed language in general and algebraic language in particular, which he considered as having a lexicon and syntax comparable to the lexicon and syntax of verbal language. In this paper he deepened the concepts of transitivity and relationship in an original way and sketched a model for verbal language that would later have great success and become known, after the publication of the work of the French linguist Lucien Tesnière, as the “Valential model”. Today this model is the basis of the most recent linguistic analyses, so it is important to go back to Vailati’s thought and outlines - where he considered not only verbs but also nouns and adjectives – especially because this information is not very well known. Summing up his often deep and subtle ideas is also important in understanding the height of Italian thought at the beginning of the twentieth century, able to dialogue with the European and extra-European thought and conceive of new and valuable contributions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Maugeri, Giuseppe. "Valenza e risorsa degli ambienti di apprendimento nel processo glottodidattico." Revista de Italianística, no. 28 (December 19, 2014): 55. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i28p55-86.

Full text
Abstract:
Os ambientes didáticos podem ser planejados para potencializar as estratégias de aprendizagem dos estudantes? O espaço didático pode ter um impacto na experiência de estudo de alunos adultos e assim influenciar sua motivação e performance? São esses alguns dos questionamentos ao quais buscaremos responder em um planejamento didático que, exigindo um projeto analítico, inclui a experiência dos ambientes didáticos como elemento estratégico tanto para reforçar o processo de comunicação entre organização-docente-discentes quanto para a aprendizagem dos alunos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Foster, Donald W. "Response to Elliot and Valenza, ?And then there were none?" Computers and the Humanities 30, no. 3 (1996): 247–55. http://dx.doi.org/10.1007/bf00055108.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Morezzi, Emanuele. "La Cattedrale dell'Elettricità: trasformazione del rudere, permanenza dell'immagine. Il caso della Battersea Power Station di Londra." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 477. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651202.

Full text
Abstract:
Le recenti trasformazioni della Battersea Power Station impongono una riflessione sulla modifica del paesaggio industriale londinese del XX secolo. L'articolo intende porre una riflessione non solo sulla conservazione/trasformazione del rudere, ma anche sulla valenza iconica dell'edificio e sull'importanza del simbolo che esso rappresenta nel panorama londinese, in qualità di caso studio di architettura legata al periodo industriale e alle architetture per la produzione di energia elettica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Nicosia, Manuela, and Valentina Pappalardo. "Lo spazio urbano come oggetto di osservazione: valenze simboliche e aspetti funzionali." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 100–114. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097008.

Full text
Abstract:
Il lavoro č il risultato di un'esperienza osservativa che ha preso le mosse dall'ipotesi iniziale di Piazza della Loggia a Brescia come luogo turistico. L'osservazione del contesto fisico-sociale ha permesso di individuarne due funzioni sociali, una fruitiva (connessa ai diversi soggetti: turisti, abitanti e immigrati) ed una simbolica legata alla celebrazione della memoria collettiva, e allo stesso tempo una debole valenza di "piazza", intesa come spazio di socializzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sorrentino, Vincenzo. "Genealogia dei confini, costituzione del soggetto ed etica della cura." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 147–58. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039011.

Full text
Abstract:
L'articolo propone alcune considerazioni sull'etica della cura di Joan Tronto, soprattutto a partire dal suo libro. Nella prima parte si cerca di evidenziare il contributo che gli studi di Foucault possono fornire al pensiero di Tronto; nella seconda si tenta, invece, di mettere a fuoco quelli che appaiono i punti di forza e i limiti dell'etica della cura di Tronto, soprattutto in riferimento alla sua valenza critica e al suo rapporto con la teoria democratica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Picerno, Angelo. "Il pagamento e la valenza simbolica del denaro nella pratica analitica." STUDI JUNGHIANI, no. 50 (January 2020): 19–36. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2019oa8377.

Full text
Abstract:
Cosa significa rispondere ad una regola analitica circa l'uso del denaro e la gestione del pagamento nella pratica clinica? E con quali criteri è opportuno stabilirla ed applicarla? Nel pieno riconoscimento dei validi, seppur pochi, contributi teorici di ordine tecnico, l'autore prende le mosse da due esperienze cliniche di lavoro, per delineare e mettere a punto la possibilità di un approccio che consideri più aspetti nella definizione di una "buona regola di pagamento", capace di favorire un dialogo tra prassi già validate e generalmente accettate ed un principio più squisitamente junghiano, che riconosce all'unicità dell'incontro con l'altro e alle risonanze interne dell'analista una valida cornice epistemologica entro cui inserire - leggere ed utilizzare in chiave simbolica - criteri, potenzialità e limiti di regole che nascono ed evolvono con il naturale dispiegarsi dei singoli percorsi d'analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pretagostini, Roberto. "La duplice valenza metaforica di ϰέντρον in Sotade fr. 1 Powell." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 39, no. 3 (1991): 111. http://dx.doi.org/10.2307/20547110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Nicaso, Antonio. "Sangue e miti della Bella Società Riformata, la Camorra di primo Ottocento." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (March 14, 2018): 275–81. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757202.

Full text
Abstract:
Il sangue di Napoli, inteso come fattore identitario di legame, assume una valenza specifica nell’ambito dell’organizzazione criminale che va dunque analizzata sotto il profilo antropologico-culturale. Il tema “ghenos” che dal mito e dal sacro si profanizza in un contesto di malavita e funge da sovrastruttura ideologica e simbolica alla criminalità organizzata, viene trattata da una letteratura storica peraltro non vastissima sull’argomento che deve essere riconsiderata anche alla luce della narrativa e delle fiction napoletane di successo dei nostri giorni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Morreale, Antonella, Anna Ruggirello, Giusi Daniela Ventimiglia, and Leonarda Vultaggio. "Isomorfismo e controparadosso in "Shutter Island": un modello di apprendimento creativo." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 36 (December 2012): 69–84. http://dx.doi.org/10.3280/pr2012-036005.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di mostrare come l'apprendimento del modello sistemico relazionale possa realizzarsi in modo creativo attraverso la condivisione e la lettura critica di un film. In particolare, il lavoro si propone di analizzare il film "Shutter Island" mettendo in evidenza specifici aspetti che caratterizzano il processo terapeutico quali il controparadosso, l'isomorfismo, la reductio ad absurdum, il processo di reciproco adattamento (PRA). L'analisi di tali aspetti ha condotto le autrici a riflessioni sulla valenza etica del processo psicoterapeutico, inserito nell'ampio contesto delle complementarietŕ cibernetiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pellegrini, Stefania. "La mediazione e le sue tecniche. Un diverso metodo di gestione del conflitto tra dover essere ed essere." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 69–87. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003005.

Full text
Abstract:
La riforma che ha introdotto la mediazione civile obbligatoria in Italia č stata accolta con molte perplessitŕ sia dagli studiosi, sia dagli operatori. Le ragioni sono varie e vanno dalla mancata considerazione di elementi che fanno della mediazione una forma di "giustizia sociale", a problematiche piů tecniche e procedurali. L'articolo cerca di offrire una visione critica del testo di legge, pur riconoscendo la valenza di questa forma di giustizia, che č alternativa e che, certamente, non puň e non vuole risolvere i problemi della giustizia civile ordinaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Centanni, Monica. "Valenza semantica e funzionalità drammatica del tetrametro trocaico nei "Persiani" di Eschilo." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 32, no. 2 (1989): 39. http://dx.doi.org/10.2307/20546995.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Failla, Francesco. "Le "quartare" votive di Maria SS. del Ponte. Per un itinerario artistico, culturale e religioso a Caltagirone." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 154–61. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001017.

Full text
Abstract:
Nel 1572 la Vergine appare nelle acque di una fonte a Caltagirone; l'edificazione di un santuario, l'azione dei Gesuiti, la venerazione popolare ne hanno mantenuto intatto il culto per secoli e le brocche - quartare nel dialetto locale - un tempo usate per attingere acqua, sono diventate il simbolo della devozione a Maria. Obiettivo del contributo è mostrare come questi oggetti devozionali - in terracotta e maiolica policroma - possano essere valorizzati realizzando un itinerario turistico-culturale nel quale l'intimità spirituale della comunità e la valenza dei maestri ceramisti s'incontrano per raccontare memorie, religiosità e bellezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Masetti, Lucia. "Montagne e treni: due topoi purgatoriali nel secondo Novecento italiano Lucia Masetti." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (June 11, 2021): 71–92. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36772.

Full text
Abstract:
Tanto l’ascesa al monte quanto il viaggio via treno possono assumere nella letteratura contemporanea una valenza purgatoriale. La montagna in particolare riveste un duplice valore: è il luogo dell’affermazione e del perfezionamento del singolo, e insieme apre un passaggio verso la dimensione dell’eternità, dell’essenza. Similmente il viaggio ferroviario – ideale prosecutore del viaggio per mare – costituisce sia uno strumento di esplorazione, sia una via di collegamento con l’oltremondo. Entrambi dunque assommano in sé quelle che Freud chiama pulsione di vita e pulsione di morte, la prima intesa come istanza espansiva, la seconda come ritorno all’unità indifferenziata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fontefrancesco, Michele F. "The Spectacles of the Crisis: Local Perception of Economic and Social Change in Valenza." Issues in Ethnology and Anthropology 7, no. 1 (February 28, 2016): 65–83. http://dx.doi.org/10.21301/eap.v7i1.3.

Full text
Abstract:
In this article, the case of the economic crisis of Valenza (Italy) and its jewellery industry is presented. The crisis has occurred since 2008 as an effect of the plunge of international jewellery market. Drawing from ethnographic materials collected during my fieldwork in the city (2008-2010), I intend to point out that an the most recent economic downturn had strong cultural effects on local population (goldsmiths and others). Following Kant’s concept of category of reason, I will show that the crisis itself had become a category of reason for local population that uses it to make decisions and plan their future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Landi, Maria Lina. "Il fortunato incontro di un regista con un romanzo. Il viaggio di Felicia." STUDI JUNGHIANI, no. 35 (February 2013): 137–55. http://dx.doi.org/10.3280/jun2012-035009.

Full text
Abstract:
L'autrice, seguendo il racconto del viaggio di Felicia, sottolinea come i due autori, Egoyan e Trevor, nel romanzo e nel film, usino la stessa attenzione nel rilevare l'interconnessione tra ambiente e processi formativi nella presentazione dei protagonisti della storia. Sottolinea come, sempre attraverso l'indagine sui protagonisti, autore e regista si distanzino nell'attribuire a tali interconnessioni uno stesso destino evolutivo per la differente connotazione psicologica riservata, dall'uno e dall'altro, alla speranza e alle illusioni. L'autrice rintraccia, nella riflessione psicoanalitica contemporanea, i due diversi modi di valutare la "speranza" e le "illusioni" riconducibili l'uno alla valenza difensiva e alla funzione di distorsione dalla realtŕ e l'altro alla funzione evolutiva e di motivazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Patota, Giuseppe. "Affettare." XVII, 2021/2 (aprile-giugno), no. 2 (April 13, 2021): 10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6516.

Full text
Abstract:
Tre lettrici pongono tre dotti quesiti intorno al verbo affettare. La prima, segnalando che nell’Etica di Spinoza il verbo affettare ha la valenza tecnica di ‘suscitare affetto’ – affetto nel senso di ‘moto dell’animo’, ‘sentimento’, ‘passione’ –, chiede se sia corretto adoperare il verbo con questo particolare significato nell’italiano di oggi. La seconda chiede se sia accettabile una frase come “L’anomalia affetta il cromosoma 21”, in cui, evidentemente, il verbo affettare ha il significato di ‘colpire’. La terza lettrice chiede sostanzialmente la stessa cosa: se, cioè, il verbo in questione possa essere usato nel senso di adficere e adfici, che in latino potevano significare ‘colpire’ ed ‘essere colpito’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Castorani, Claudio, Giuseppe Castorani, and Laura Merla Vitalone. "Estrusione ortodontica: un valido ausilio in protesi fissa in casi a elevata valenza estetica." Dental Cadmos 86, no. 06 (June 2018): 515. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2018.07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Conte, Robert S. "Taking the Waters in Texas: Springs, Spas, and Fountains of Youth Janet Mace Valenza." Public Historian 23, no. 3 (July 2001): 105–6. http://dx.doi.org/10.2307/3378905.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Luthi-Carter, R., and A. G. Kazantsev. "Reply to Valenza and Cattaneo: SIRT2-mediated neuroprotection and cholesterol dyshomeostasis in Huntington's disease." Proceedings of the National Academy of Sciences 107, no. 37 (August 31, 2010): E144. http://dx.doi.org/10.1073/pnas.1009871107.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lanteri, Luca. "Una metodologia per l’analisi metrologica e progettuale dei macella romani." Salduie, no. 13-14 (December 31, 2014): 41–51. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_salduie/sald.201413-146647.

Full text
Abstract:
Lo studio riguarda una classe di monumenti, i macella romana, esaminati da un punto di vista prevalentemente analitico che consenta di sperimentare criteri metrologi applicabili all’impianto planimetrico dell’edificio.Una proposta metodologica di questo genere non può prescindere da un approccio multidisciplinare che coniuga lo studio storico bibliografico con l’elaborazione dei dati metrologici condotta con l’ausilio delle più moderne tecniche informatiche.Il fine è quello di ottenere dati utili a definirne i criteri progettuali del macellum, un monumento di forte valenza simbolica, nell’intento di contestualizzarli nell’ambito del contesto politico-sociale che ne ha determinato la genesi. In questa sede sono riportati a scopo esemplificativo i casi dei macella di Saepinum e Morgantina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Benelli, Caterina. "Nascita e sviluppo di un’idea." Mnemosyne, no. 9 (October 15, 2018): 14. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i9.14013.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’articolo è di rintracciare la valenza formativa dei laboratori autobiografici e promuovere la cultura della memoria e dell’autobiografia in carcere: contesto di storie difficili che necessitano, sempre più e con maggiore attenzione, di essere ascoltate e comprese attraverso proposte di percorsi formative sempre più mirate ai nuovi bisogni. D’altra parte anche l’Ordinamento penitenziario raccomanda l’inclusione del detenuto in percorsi trattamentali in carcere finalizzati ad un migliore reinserimento sociale. Ed è per questo che, all’interno del Piano pedagogico degli Istituti penitenziari sono sempre più presenti laboratori autobiografici che permettono ai partecipanti di ripercorrere la propria vicenda esistenziale,di riflettere su di sé per una ri-progettazione in vista del «fine pena» e con l’accompagnamento di esperti in metodologie autobiografiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bianchini, Barbara. "La teoria del campo analitico e la psicoterapia psicoanalitica con la coppia." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 102–19. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002007.

Full text
Abstract:
In questo contributo cerco di evidenziare come il modello del campo analitico, svilup¬pato da Ferro e dalla scuola di Pavia, possa essere significativo e fecondo anche per la psi¬coterapia psicoanalitica con le coppie, proprio perché può promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme, con lo scopo di trasformare stati protoemotivi e protosenso¬riali in qualcosa di più comprensibile, e può sviluppare la creazione di nuove narrazioni cocostruite tra i partner e l'analista. Diventa così necessario un lavoro sul "luogo" dove pensare i pensieri, sul contenitore pri-ma che sul contenuto, lavoro che assume una valenza intrinsecamente estetica. L'analista, anch'egli luogo del campo, garantisce e salvaguarda il setting e partecipa all'attività creativa riorientando la percezione e il senso della relazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

De Rossi, Antonio, Roberto Dini, and Stefano Girodo. "Regionalità e produzione architettonica contemporanea nelle Alpi." Regionalità e produzione architettonica contemporanea nelle Alpi, no. 1 ns, november 2018 (November 15, 2018): 8–10. http://dx.doi.org/10.30682/aa1801introita.

Full text
Abstract:
In occasione del numero inaugurale, abbiamo pensato che la prima uscita della rivista internazionale «ArchAlp» dovesse essere caratterizzata da uno sguardo panoramico, configurandosi come una sorta di vero e proprio tour d’horizon dello spazio alpino. Ragionando con il comitato scientifico della rivista, ci è sembrato allora che una riflessione sui caratteri della produzione architettonica contemporanea nel territorio alpino europeo a partire da analisi e interpretazioni a base regionale potesse avere una valenza importante. Una restituzione quindi dello “stato dell’arte”, che però, per avere validità scientifica, doveva muovere da letture comparate, con l’obiettivo di restituire continuità e differenze nella cultura del costruire tra le diverse aree regionali alpine. Da qui l’idea di costruire il nucleo centrale del numero intorno a una serie di monografie locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cuevas, Miguel Ángel. "Note per una lettura sacrale dei David pasoliniani." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 39–46. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79857.

Full text
Abstract:
La serie palinsestica dei David, testimonianza della storia della scrittura pasoliniana dalle iniziali fino alle ultime prove, fa parte dell’operazione letteraria che meglio rappresenta lo sdoppiamento autoriale in corso pressoché permanente nell’opera di Pasolini, ovvero della riscrittura palinodica delle poesie friulane. Il mio contributo si occupa di uno dei due unici componimenti di cui viene esibita l’inversione speculare attraverso le varianti che articolano stilisticamente il processo della riscrittura. In un quadro di riferimenti consonante con la materia tematica dei riti di morte-rinascita e il ruolo semantico del topos mortuario, il lavoro presenta l’intero corpus, una sorta d’intertesto autotestuale composto da dodici frammenti tra originali friulani e versioni italiane, attraverso l’analisi delle pur minime varianti nella loro valenza di tasselli nella costruzione della serie testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Capelli, Elisabetta. "Chi ha bisogno del social housing? L'edilizia privata sociale tra valenza pubblica e mercato immobiliare." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 118 (February 2017): 131–45. http://dx.doi.org/10.3280/asur2017-118s07.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Carboni, Romina. "Divagazione sul tema del sandalo: significato e valenza tra la sfera celeste e quella ctonia." Gaia : revue interdisciplinaire sur la Grèce Archaïque 16, no. 1 (2013): 113–31. http://dx.doi.org/10.3406/gaia.2013.1602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Rossi, Paolo. "La valenza istituzionale della discrezionalità organizzativa. Il caso della regolazione dell'accesso ai servizi socio-assistenziali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (September 2013): 87–112. http://dx.doi.org/10.3280/so2013-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bacci, Michele. "Le bienheureux Gérard de Valenza, o.f.m. : images et croyances dans la Toscane du XIVe siècle." Revue Mabillon 12 (January 2001): 97–119. http://dx.doi.org/10.1484/j.rm.2.303619.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Connell, P. "ROBIN VALENZA. Literature, Language, and the Rise of the Intellectual Disciplines in Britain, 1680-1820." Review of English Studies 61, no. 251 (June 15, 2010): 639–41. http://dx.doi.org/10.1093/res/hgq049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gallina, Annita. "Il trauma e le sue vicissitudini nel lavoro clinico." PSICOANALISI, no. 1 (July 2022): 73–89. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-001006.

Full text
Abstract:
L'autrice, a partire da un lavoro clinico di Andreas Giannakoulas, analizza il tema del trauma in Freud e nel pensiero post-freudiano; sottolineando come una grave situazione di patologia familiare conduca un bambino ad utilizzare meccanismi di difesa, arcaici e sproporzionati, di diniego, dissociazione e scissione e come questi interferiscano, in modo massiccio e catastrofico, con i processi di maturazione. Si evidenzia come, attraverso il lavoro di psicoanalisi, divenga possibile, per la giovane paziente, arrivare ad esprimere e rappresentare aree precoci e traumatiche della sua vita infantile, aprendo ad una narrazione fecondata dalla capacità di simbolizzare. Si indaga il trauma, nella sua valenza transgenerazionale e cumulativa, le cui conseguenze, come segnalato da A. Green, non somigliano alle cicatrici di una ferita, ma ad una cancrena cronica che impedisce e distorce lo sviluppo dell'Io.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Veneziani, Bruno. "Il lavoro tra l'ethos del diritto ed il pathos della dignitŕ." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 126 (July 2010): 257–302. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-126002.

Full text
Abstract:
L'autore ricostruisce il significato della "dignitŕ" secondo la valenza acquisita nell'ambito dei rapporti di lavoro. L'analisi si avvale del metodo storico-comparato alla ricerca della differente portata precettiva della dignitŕ intesa ora come valore ora come diritto in ragione della realtŕ storico-sociale e dei contesti ordinamentali nei quali opera. Il saggio propone una chiave di lettura che tende ad attribuire alla dignitŕ nell'ordinamento italiano il ruolo di criterio unificante che permea l'intera anagrafe lavorativa del lavoratore tutelandolo "nel", "sul", "durante" e "dopo" lo sviluppo della relazione contrattuale. Il saggio propone l'idea che la dignitŕ vada letta, interpretata e garantita anche nel quadro del corpus di norme costituzionali che collegano la dimensione individuale del bene-valore (artt. 2, 3, 35, 36 e 41 Cost.) a quello collettivo della solidarietŕ (artt. 39 e 40).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Orsi, Elisa. "codice senese nella storia delle illustrazioni dantesche: note sulla fortuna critica della Commedia Yates Thompson 36." Dante e l'Arte 8 (March 7, 2022): 65–86. http://dx.doi.org/10.5565/rev/dea.155.

Full text
Abstract:
Il contributo intende ripercorrere brevemente la ricezione critica del ms. Yates Thompson 36, mostrando le intersezioni tra la storia della fortuna del manoscritto e la storia della fortuna dei manoscritti illustrati danteschi dal Novecento ad oggi. Quanto emerge dimostra che la parabola della Commedia di Alfonso V di Aragona coincide, fino alla metà del secolo scorso, con quella di altri manoscritti signorili come l’Urbinate Latino 365, precocemente valorizzati per il loro interesse storico-artistico. Con l’avvento di una nuova stagione degli studi, orientata allo studio della valenza esegetica del corredo illustrativo, il destino dello Yates Thompson si riallinea a quello di altri manoscritti, più antichi e ‘meno celebri’, nel segno di una nuova prospettiva sulla tradizione figurativa dantesca fondata sulla ricostruzione della storia materiale e culturale del codice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pegoraro, Lucio. "Ruolo della dottrina, comparazione e “legal tourism¨"." Diálogos de saberes, no. 43 (June 30, 2017): 219–36. http://dx.doi.org/10.18041/0124-0021/dialogos.43.2015.2586.

Full text
Abstract:
Muovendo dai risultati di un’ampia ricerca sull’uso della dottrina da parte delle corti di vertice (costituzionali e supreme), l’articolo denuncia i rischi generati dall’esportazione acritica delle soluzioni “nazionali” e dalla recezione delle stesse, non supportata da un’analisi del contesto in cui si calano. In particolare, si sofferma sulla prassi delle “relazioni nazionali” nei congressi e nell’accettazione supina dei loro risultati da parte di uditori non attrezzati con le categorie della comparazione. Segnala che la rinuncia alla comparazione (in particolare, la mancata considerazione per il milieu dell’ordinamento recettore) riverbera conseguenze anche sui formanti dinamici (legislazione e giurisprudenza). Evidenzia che, ciò nonostante, le corti citano spesso autori (come quelli statunitensi) che assegnano valenza universale a teorie “locali” o “regionali” del diritto costituzionale, contribuendo a un’uniformazione giuridica formale, che non sempre riesce a mascherare profonde fratture tra i formanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pontillo, Corinne. "Tra letteratura e dispositivo museale: sulle tracce delle collezioni nella narrativa contemporanea." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 74–85. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16478.

Full text
Abstract:
Tra le forme di ibridazione che caratterizzano la scrittura letteraria del Novecento, la rappresentazione del museo nei testi narrativi dà luogo a diverse declinazioni tematiche e retoriche, e si presta dunque ad essere analizzata attraverso molteplici prospettive ermeneutiche. Configurandosi come spazio di ambientazione del plot, o di trasfigurazione in chiave letteraria di musei reali, oppure ancora come raccolta sistematica di oggetti, di collezioni che assumono talvolta una valenza metatestuale, il dispositivo museale interagisce con la scrittura narrativa e delinea un campo d’indagine ancora poco esplorato dagli studi critici. Prendendo avvio da tali premesse, il contributo intende proporre la lettura di alcune occorrenze contemporanee del tema, sia italiane che straniere, in particolare nei testi La casa della vita (1958) di Mario Praz, Il museo dell’innocenza (2008) di Orhan Pamuk e, a guidare le riflessioni finali, Non luogo a procedere (2015) di Claudio Magris.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Maria Compagna, Anna. "Seguint els passos de Sant Vicent Ferrer al Regne de Nàpols i Sicília." REVISTA VALENCIANA DE FILOLOGIA 3 (June 26, 2019): 127–38. http://dx.doi.org/10.28939/rvf.v3i0.62.

Full text
Abstract:
La Summa de Lupo de Spechio[NP1] i La vida, y Historia (Valenza 1575) traduïda del castellà a l’italià (Palerm 1600). Seguir els passos de Sant Vicent Ferrer al Regne de Nàpols i Sicília demana una comparació amb allò que ocorre a la resta d’Itàlia, i –ho avance ja– trobarem que la situació meridional tampoc en això es veu privilegiada, com es podria pensar: al sud d’Itàlia no hi ha ni tan sols aquella mínima anticipació, a més a més tan poc significativa, que pensava que hi fóra abans d’escoltar la magnífica intervenció de Chiara Còncina. No és per casualitat que aquest congrés dedica dues ponències a la presència del Sant al nord d’Itàlia i només una en el que va ser el Regne de Nàpols i Sicília. [NP1]Farei prima una piccola introduzione di quello che vuoi presentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Golser, Karl. "La diagnosi prenatale preimpianto ed il Magistero della Chiesa cattolica." Medicina e Morale 48, no. 2 (April 30, 1999): 301–20. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.806.

Full text
Abstract:
Lo studio riassume quanto l’Enciclica Evangelium Vitae (1995) e la Dichiarazione Donum Vitae della Congregazione per la Dottrina della Fede 81987) affermano circa la possibilità di una diagnosi prenatale. Il principio al quale questo documenti si rifanno è l’assoluta tutela della vita umana fin dal momento della fecondazione. Quindi gli esami sono leciti solo in quanto non danneggiano l’embrione o il feto e sono finalizzati e sono finalizzati alla sua terapia, ami alla sua uccisione. Riguardo alla diagnosi preimpianto vengono esaminati un documento dei Vescovi Francesi e uno dei Vescovi Tedeschi, mentre i menzionati documenti pontifici non ne entrano in merito. Questa possibilità di diagnosi ha una valenza morale diversa, perché finora essa ha avuto una finalità orientata esclusivamente verso la selezione e distruzione di embrioni “difettosi”. Ciò è eugenismo ed è un netto contrasto con il principio della tutela di ogni vita umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ciurlo, Alessandra. "L’arte nella costruzione della memoria collettiva colombiana: l’apporto della diaspora in Europa." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 29, no. 62 (August 2021): 63–78. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880006205.

Full text
Abstract:
Riassunto Questo articolo pretende mostrare come nell’ambito del conflitto armato in Colombia, la diaspora colombiana in Europa mediante alcune espressioni artistiche di cui è protagonista, dia un contributo importante alla costruzione della memoria collettiva del paese. Mediante analisi di contenuto si studiano comparativamente quattro opere artistiche che hanno una forte valenza performativa: una pièce teatrale e tre performance con linguaggi che utilizzano la danza, la musica, la fotografia e il video. Le opere incentrate sulle vittime del conflitto armato e quindi con una carica emotiva molto grande, aspirano a informare e denunciare eventi traumatici resi invisibili dalla narrativa ufficiale, essenziali per la ricostruzione di una memoria collettiva plurale e inclusiva. Le proposte artistiche dimostrano come l’arte con la sua comunicazione riflessiva sia capace di innescare tra il pubblico partecipante processi di trasformazione delle strutture di pensiero individuali e collettivi, evidenziando le sue potenzialità come atto critico e politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography