Academic literature on the topic 'Uso problematico di internet'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Uso problematico di internet.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Uso problematico di internet"

1

Rossi, Roberta, and Stefano Eleuteri. "L'utilizzo della pornografia. Diffusione, uso problematico e possibili interventi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002002.

Full text
Abstract:
Grazie ad Internet, la pornografia è accessibile dovunque, l'anonimato è garantito e si possono trovare diverse varietà di contenuto. Inoltre, molti siti offrono la possibilità di usufruire del materiale in maniera gratuita. Gli aspetti negativi e positivi della pornografia dipendono dall'uso che se ne fa. La pornografia ha subito un'evoluzione nel tempo e ora si trova a confrontarsi con il Covid-19; infatti anche i contenuti hanno subito un cambiamento. Affrontare l'uso problematico della pornografia on-line è un problema complesso: il modello biopsicosociale ci aiuta a tenere in considerazione i diversi aspetti della questione sia nella lettura che nel possibile intervento clinico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Razum, Josip, Renata Glavak Tkalić, Tihana Brkljačić, Ines Sučić, and Anja Wertag. "Current Issues in Conceptualisation, Measurement, and Research of Problematic Use of the Internet." Drustvena istrazivanja 30, no. 4 (December 27, 2021): 741–62. http://dx.doi.org/10.5559/di.30.4.05.

Full text
Abstract:
Problematic use of the Internet (PUI) generally refers to use of different types of Internet content which is not under control and leads to difficulties in everyday functioning. It involves generalised PUI but also specific forms such as problematic use of videogames, social media, and pornography. The main aim of this paper is to offer a basic review of current trends in defining, measurement and research of PUI. The review of available papers points at methodological problems related to determining the prevalence of PUI, and insufficient direct investigation of postulates of existing models regarding the onset and maintenance of PUI. Moreover, this paper offers a critical review of existing instruments for measuring PUI and its specific forms, and recommends the most appropriate instruments. A short review of PUI research methodology and important findings is given. Finally, guidelines for future research in this area are provided, which enable us to investigate these phenomena of contemporary society in a comprehensive and sound way.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silvaggi, Marco. "Caso clinico di utilizzo problematico della pornografia e revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 127–39. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002008.

Full text
Abstract:
Il paziente, un uomo di 44 anni, si presenta in consultazione quando sta affrontando le conseguenze legali di una denuncia, sporta dalla sua ex compagna, per aver diffuso dei video in cui facevano sesso. Riferisce inoltre di avere una vita sociale molto ridotta e di fare uso massiccio di pornografia con conseguenze sociali rilevanti. Il paziente riferisce che le sue difficoltà sono emerse a seguito della rottura della relazione con la sua precedente fidanzata. Dopo una fase di approfondimento diagnostico, il trattamento è stato combinato, con approccio psicodinamico per analizzare le esperienze infantili e la strutturazione dei modelli operativi interni e cognitivo-comportamentale per lavorare sugli agiti e lavorare sui fattori di mantenimento della problematica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andangsari, Esther Widhi, and Rani Agias Fitri. "Problematic Internet Use pada Remaja Pengguna Facebook di Jakarta Barat." Humaniora 5, no. 1 (April 1, 2014): 306. http://dx.doi.org/10.21512/humaniora.v5i1.3029.

Full text
Abstract:
Paper discusses about problematic internet use on teenagers as Facebook users in West Jakarta. The objective of this study is to have empirical evidence about problematic internet use condition among teenagers as Facebook users in West Jakarta. This research is a descriptive study. Sample of this study was 82 high school students in West Jakarta. They were given GPIUS2 questionnaire constructed by Caplan. Result of the study is most of the teenagers have low score on problematic internet use especially in Facebook usage. The result is supported by the passiveness of Facebook online activity among the teenagers. However, there was a positive significant correlation between problematic internet use (PIU) and teenagers’ feeling when their smartphone was left behind at home. It means they could not access their Facebook account for some time. This result is important for parents and educators to consider, given that Facebook has both positive and negative effect for teenagers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Natanael, Yonathan. "Analisis Rasch model Indonesia Problematic Internet Use Scale (IPIUS)." Persona:Jurnal Psikologi Indonesia 10, no. 1 (June 30, 2021): 167–86. http://dx.doi.org/10.30996/persona.v10i1.4827.

Full text
Abstract:
Abstract Indonesia Problematic Internet Use Scale (IPIUS) consists of six dimensions, namely a preference for online social interaction, escaping, negative outcomes, compulsive internet use, cognitive preoccupation, and emotional reactivity. University students in the covid-19 pandemic are constantly learning to use the internet that causes compulsive internet use. This study explores IPIUS using analysis technique rating scale model, especially the compulsive internet use dimension which consists of ten items. The quantitative research method is survey research using an online questionnaire. Participants in the research were 395 university students who do lectures online. The sampling technique used to obtain participants was convenience sampling. The results showed nine-item compulsive internet use dimension is good quality, unidimensional, and item reliability was better than previous research using confirmatory factor analysis. IPIUS is a stable instrument to measure problematic internet use for university students in Indonesia. Keywords: compulsive internet use; covid-19; problematic internet use; rating scale model, university students Abstrak Indonesia Problematic Internet Use Scale (IPIUS) terdiri dari enam dimensi, yaitu: preference for online social interaction, escaping, negative outcome, compulsive internet use, cognitive preoccupation, dan emotional reactivity. Mahasiswa di era pandemic covid-19 secara terus-menerus melakukan pembelajaran daring yang mengakibatkan menjadi compulsive internet use. Penelitian ini bertujuan mengekplorasi IPIUS dengan menggunakan teknik analisis rating scale model, khususnya dimensi compulsive internet use yang terdiri dari sepuluh item. Metode penelitian kuantitatif yang digunakan berjenis survey research menggunakan kuesioner online. Partisipan penelitian sebanyak 395 mahasiswa yang melakukan kuliah secara daring. Teknik sampling yang digunakan untuk mendapatkan partisipan adalah teknik convenience sampling. Hasil penelitian menunjukan sembilan item pada dimensi compulsive internet use merupakan item yang berkualitas baik, bersifat unidimensi, dan nilai reliabilitas item yang dihasilkan lebih baik dibandingkan penelitian sebelumnya yang menggunakan confirmatory factor analysis. IPIUS merupakan instrumen yang cocok mengukur problematic internet use pada mahasiswa di Indonesia. Kata kunci: compulsive internet use; covid-19; problematic internet use; rating scale model mahasiswa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paramitha, Paramitha, and Margaretha Purwanti. "Kontribusi Parental Mediation terhadap Kecenderungan Problematic Internet Use pada Remaja di SMP SFX." Provitae: Jurnal Psikologi Pendidikan 13, no. 1 (April 24, 2020): 1. http://dx.doi.org/10.24912/provitae.v13i1.7733.

Full text
Abstract:
Continuous and uncontrolled internet usage in adolescents can lead to dependency on the internet or problematic internet use (PIU). To minimize this, parental mediation is needed to encourage teenagers to use internet wisely. This study aimed to determine the five types of parental mediation (restrictive mediation, active mediation of internet safety, active mediation of internet use, technical mediation, monitoring) contribution together towards the tendency of PIU in adolescents. This is a correlational-quantitative research using parental mediation and PIU scale. The participants were 214 adolescents of class VII-IX at SFX Junior High School who were selected by purposive sampling method. Around 71.97% of adolescents have a tendency to PIU classified as average-problem group. They use the internet to finding entertainment, opening social media, and chatting for 4-6 hours per day. The use of mediation strategies by parents in adolescents still varies, most adolescents perceive parents using technical mediation (around 25.23%) in assisting adolescents’ internet use. Through multiple regression analysis, the five types of parental mediation together do not have a significant contribution in predicting PIU. The greater contribution comes from variables outside the five types of parental mediation (around 95.2%), such as gender, purpose and time of internet use, socioeconomic condition, psychological condition, peers, and class environment. Based on the results of this study, it appears that parents still do not have deep knowledge about mediation strategies in addressing adolescents’ internet use. The recommendation is to provide training for parents to improve their knowledge and skills in assisting adolescents’ internet use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Garvin, Garvin. "Hubungan Antara Kesepian Dengan Problematic Internet Use Pada Remaja." Psikostudia : Jurnal Psikologi 8, no. 1 (June 26, 2019): 15. http://dx.doi.org/10.30872/psikostudia.v8i1.2384.

Full text
Abstract:
Internet merupakan salah satu komponen penting dalam kehidupan manusia dan manusia cukup bergantung pada internet pada saat ini. Remaja yang berada pada masa emosi yang labil mudah mengalami kesepian. Ketika remaja mengalami kesepian dan tidak terfasilitasi untuk berinteraksi secara sosial, maka remaja akan mengalihkan kebutuhan interaksi sosialnya kepada media internet. Hal inilah yang kemudian di-anggap dapat memicu problematic internet use pada remaja. Partisipan sebanyak 588 remaja (55,8% per-empuan) berusia 14 – 18 tahun dilibatkan untuk mengisi UCLA Loneliness Scale Version 3 dan Generalized Problematic Internet Use Scale 2 yang sudah diadaptasi ke dalam Bahasa Indonesia. Hasil dari penelitian ini menemukan bahwa kesepian berhubungan secara signifikan dengan problematic internet use (p = 0,000 < 0,05; r = 0,356). Simpulan dari penelitian ini adalah remaja yang kesepian akan lebih rentan terhadap problematic internet use. Orangtua dan pihak sekolah perlu memerhatikan kesepian pada remaja dan memberikan pendamp-ingan terhadap hal ini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Syihab, Aisyah, Dyah Rani, and Anindya Dewi Paramita. "Hubungan antara Psychological Well-Being dan Problematic Internet Use pada Emerging Adult." ANFUSINA: Journal of Psychology 3, no. 1 (April 24, 2020): 51–68. http://dx.doi.org/10.24042/ajp.v3i1.6116.

Full text
Abstract:
Penelitian ini bertujuan untuk mengetahui hubungan psychological well-being dan problematic internet use pada emerging adult. Responden pada penelitian ini berjumlah 210 emerging adult di Jakarta dengan teknik pengambilan sampel convenience sampling. Psychological well-being diukur menggunakan Psychological Well-Being Scale (PWBS) yang dikembangkan oleh Ryff (1989). Problematic Internet Use diukur menggunakan Generalized Problematic Internet Use Scale 2 (GPIUS-2) yang dikembangkan oleh Caplan (2010). Data penelitian ini dianalisis dengan teknik korelasi sederhana. Berdasarkan hasil penelitian didapatkan hasil bahwa terdapat hubungan signifikan negatif antara semua dimensi psychological well-being (self-acceptance, positive relation with others, autonomy, environmental mastery, purpose in life, personal growth) dan problematic internet use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Prag, Jonathan R. W. "Poenus plane est — but who were the ‘Punickes’?" Papers of the British School at Rome 74 (November 2006): 1–37. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003214.

Full text
Abstract:
POENUS PLANE EST — MA CHI ERANO I ‘PUNICKES’?Il termine ‘punico’ (o equivalenti), derivato dal latino ‘Poenus’, è un luogo comune. Il suo uso in ogni caso è frequentemente poco chiaro e contraddittorio. Questo articolo ha due finalità principali: in primo luogo vuole chiarificare Papplicazione del termine ‘punico’, sia nell'uso antico, sia in quello moderno, insieme con termini affini e associati; in secondo luogo intende dimostrare che nell'evidenza sopravvissuta, il termine ‘poenus’ non fu usato prima del I secolo d.C. come etichetta di identità autoattribuita. Una parte cruciale di questa dimostrazione è costituita dall'esame dell'evidenza epigrafica circa l'attribuzione di identità nell'antico Mediterraneo. Si prova che una simile evidenza è in genere sottostimata in rapporto all'uso che si fa delle fonti letterarie per lo studio dell'identità nel mondo classico. L'utilizzo di ‘Poenus’ è quasi interamente letterario; per cui esso è strettamente associato ad una gran quantità di stereotipi (generalmente negativi). Ciò rende il termine problematico nell'uso come un termine descrittivo culturale nella letteratura moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Luisa Rufi, Maria. "Uso e abuso di Internet. Una ricerca sulle correlazione tra uso di Internet ed alterazione di alcuni parametri ematochimici in un gruppo di adolescenti." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2019): 82–90. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2019-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Uso problematico di internet"

1

CAVALLINI, MARIA CLARA. "GENITORIALITÀ DIGITALE: VULNERABILITÀ E FATTORI PROTETTIVI ASSOCIATI ALL'ESPOSIZIONE DEI FIGLI AI RISCHI ONLINE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119854.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato nasce dal bisogno dell'azienda Centro Tice di una comprensione più profonda dei rischi del web, delle strategie di mediazione dei genitori e dei modi per sostenere le famiglie nel loro ruolo di mediazione. Le domande di ricerca che ho strutturato e a cui ho cercato di rispondere con la mia tesi di dottorato sono tre: Quali strategie genitoriali sono più efficaci nel ridurre l'esposizione dei bambini ai rischi del web? Quali sono i fattori di rischio e quali i fattori protettivi verso l'esposizione dei bambini ai rischi online? Come possiamo supportare il maggior numero possibile di genitori in questo nuovo ruolo di mediatori di contenuti digitali, in modo efficace e funzionale? Il mio percorso di ricerca si è quindi articolato in tre studi - una scoping review approfondita della letteratura scientifica sul tema della mediazione genitoriale, e dell'esposizione dei bambini ai rischi online - uno studio quantitativo che ha indagato le caratteristiche e le vulnerabilità che possono portare i bambini, e in particolare i bambini con bisogni educativi speciali (SEN), a sperimentare più rischi on-line - la valutazione della fattibilità e dei primi risultati di un intervento di formazione dei genitori volto a sostenere le capacità di mediazione dei genitori. La revisione della letteratura e i dati raccolti hanno portato a diversi risultati: (1) le strategie di mediazione sono efficaci e interagiscono con una variabile ancora più importante: la relazione empatica genitore-figlio. (2) Gli adolescenti e i genitori hanno percezioni molto diverse rispetto all'esperienza dei rischi online, e secondo i genitori, gli adolescenti con bisogni educativi speciali sono più a rischio nel mondo virtuale. Molte correlazioni negative sono state trovate sia dagli adolescenti che dai genitori tra l'adattamento sociale e scolastico e l'uso problematico di Internet. (3) Un intervento di gruppo per i genitori rappresenta un metodo fattibile e gradito ai genitori di preadolescenti per entrare nel mondo della mediazione dell'uso di Internet.
This doctoral thesis originates from Centro Tice company's need for a deeper understanding of Web risks, parental mediation strategies and ways to support families in their mediational role. The research questions I structured and attempted to answer with my doctoral dissertation are threefold: What parenting strategies are most effective in reducing children's exposure to Web risks? What are the risk factors and what are the protective factors towards children's exposure to online risks? How can we support as many parents as possible in this new role as mediators of digital content, in an effective and functional way? My research path, therefore, consisted of three studies: - an in-depth scoping review of the scientific literature on the topic of parental mediation, and children's exposure to risks on-line - a quantitative study that investigated the characteristics and vulnerabilities that can lead children, and in particular children with Special Educational Needs (SEN), to experience more risks online, - the evaluation of feasibility and early outcomes of a parent training intervention aimed at supporting parents' mediational skills. The literature review and data collected uncovered several findings: (1) mediation strategies are effective and interact with an even more important variable: the parent-child empathic relationship. (2) Teens and parents have very different perceptions with respect to experiencing online risks, and according to parents, teens with SEN are more at risk in the virtual world. Many negative correlations were found by both teens and parents between social and school adjustment and problematic Internet use. (3) A group intervention for parents represents a feasible and welcome method for parents of preadolescents to enter the world of Internet use mediation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bartolo, Bartolo Alma Yesenia, and Portuguéz María Terecita De Jesús Cano. "USO PROBLEMATICO DE INTERNET Y APOYO SOCIAL PERCIBIDO EN JÓVENES UNIVERSITARIOS MEXICANOS." Tesis de Licenciatura, Universidad Autónoma del Estado de México, 2018. http://hdl.handle.net/20.500.11799/98761.

Full text
Abstract:
El fácil acceso a internet entre los jóvenes ha traído oportunidades además de amenazas pues origina consecuencias negativas académicas, familiares o interpersonales, causando malestares a nivel físico y psicológico, por ello la importancia del apoyo social percibido, el cual es un soporte emocional y afectivo para quien lo necesita. El objetivo de esta investigación fue identificar el uso problemático de internet en jóvenes universitarios mexicanos y su relación con el apoyo social percibido en una muestra de 299 universitarios del Centro Universitario UAEM Ecatepec de las diferentes licenciaturas, el rango de edad fue de 17 a 38 años (M =20, DE =2.8). Los instrumentos utilizados fueron la Escala de Uso Problemático de Internet en Adolescentes (EUPI-a) y el Cuestionario del Estudio de Desenlaces Médicos de Apoyo Social (MOS). Los análisis realizados permitieron observar relación negativa entre la necesidad de pasar cada vez más tiempo conectado a internet con el apoyo social instrumental (r= -0.15, p< 0.01), el apoyo emocional (r= -0.15, p< 0.01), y el apoyo de interacción (r= -0.15, p< 0.01). También se identificó una relación negativa entre dejar de hacer cosas con el apoyo instrumental (r= -0.35, p< 0.01), el apoyo emocional (r= -0.18, p< 0.01) y el apoyo de interacción (r= -0.17, p< 0.01). Se discute que el uso problemático de internet provoca un impacto negativo en las tres dimensiones del apoyo social.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bonaiuti, Giovanni. "Strumenti della rete e processo formativo : uso degli ambienti tecnologici per facilitare la costruzione della conoscenza e le pratiche di apprendimento collaborative /." Firenze : Firenze university press, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40227462k.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ALIBERTI, FRANCESCO. "Raccontare per ritrovarsi. Pratiche di narrazione online come uso del territorio." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1246164.

Full text
Abstract:
La tesi vuole verificare che spazio possa avere nella pianificazione e negli studi urbani l’analisi dell’uso delle moderne tecnologie digitali di comunicazione e interazione nei processi di costruzione del “senso del luogo” e quindi nei modi di abitare il territorio di individui e gruppi, attraverso un approccio metodologico e teorico derivato dall’antropologia culturale. Il territorio fisico e l’ambiente costituito dall’assemblaggio socio-materiale costituito tramite le nuove tecnologie emergono dal lavoro di ricerca come media analoghi e tra loro connessi. Tale conclusione viene raggiunta osservando in che modo i media digitali modifichino le modalità di produzione (sociale non) dello spazio, concentrandosi in particolare su come ciò avvenga attraverso le pratiche di narrazione online. Queste sono state osservate all’interno del quartiere Montesacro di Roma, dove i media digitali vengono coinvolti nei processi di “ri-domesticazione” di un territorio diventato negli anni più difficile da vivere e da rappresentare e identificare chiaramente. Metodologicamente, data la mancanza di significative esperienze di ricerca su questi temi, sono state proposte strade innovative. Alla classica etnografia largamente adottata negli studi antropologici si è cercato di unire alcune sperimentazioni che guardassero, pur non rientrandovi a pieno, a modi d’esplorazione quali lo shadowing e la netnografia. Questa metodologia è quindi risultata in una costruzione tripartita del campo di ricerca, osservato in tre diversi contesti, attraversati dalla stessa ipotesi: rilevata la presenza di una forma di spaesamento (De Martino, 2002, 2007), cioè di difficoltà a orientare il proprio agire all’interno del sempre più complesso sistema urbano, si osserva come i media digitali vengano utilizzati per mettere in atto performance di “narrazione incidentale”, ovvero di uso apparentemente casuale e frammentario di immagini, frasi e altre forme di comunicazione multimediale che confluiscono in meta-narrazioni e strutture retoriche che compartecipano alla costruzione sociale del luogo come un contesto dotato di senso per l’azione degli individui. In particolare, questo uso si fonda sulla recente possibilità di utilizzare i media digitali in modalità non “eccezionali” ma fortemente “routinarie” e innestate nella “quotidianità”. I tre contesti sono di ricerca sono: 1. Quello dei giovani-adulti alle prese con la loro prima occasione di abitare all’interno del quartiere separati dalla famiglia. Da loro, queste forme di narrazione incidentale vengono utilizzate per ambientarsi all’interno del territorio e per gestire tutti i contesti significativi con cui vogliono relazionarsi. I percorsi tracciati da queste pratiche di narrazione producono diverse forme di località qui definite “località-network”, che possono trovarsi totalmente sul web oppure spargersi (e quindi confondersi) tra spazi digitali e fisici. Attraverso i media digitali poi, gli individui costruiscono un “internet personale”, cioè la rete interconnessa di tutte le proprie relazioni e interessi; 2. quello dei gruppi Facebook di quartiere, frequentati soprattutto dagli abitanti più adulti dello stesso e all’interno dei quali vengono proposte rappresentazioni del territorio e si svolgono intensi conflitti riguardo la dimensione simbolica (e non solo) dello stesso. Attraverso l’analisi della retorica del degrado, questi gruppi vengono individuati come i luoghi più frequentati con lo scopo di un dibattito rispetto al territorio, ma anche come luoghi dove esso viene patrimonializzato e sacralizzato; 3. quello di studenti di scuola superiore (un liceo classico) alle prese col complesso compito di farsi individui e cittadini all’interno di un’istituzione, quella scolastica, in forte difficoltà a gestire proprio l’introduzione di queste nuove tecnologie al suo interno. In particolare viene criticata la nozione di “nativo digitale”, mettendo in luce invece le criticità connesse al dover imparare, senza un adeguato aiuto didattico, a usare i media digitali nel vivere lo spazio urbano. Dal racconto dell’esperienza di campo emerge chiaramente come gli spazi digitali frequentati e percorsi dagli abitanti del quartiere di Montesacro finiscano per divenire essi stessi spazi strappati ai grandi provider internazionali per venire invece integrati nello spazio-quartiere e divenire quindi luoghi fondamentali dove, in modalità informali, conflittuali e spesso polarizzate, viene a prodursi il senso del luogo. La narrazione incidentale (Bausinger, 2008) del sé, del territorio e del sé nel territorio si presenta quindi come una routine culturale, come un lavorio di bricolage che ricostruisce nuovi significati in base al materiale già esistente e, nel caso analizzato, sembra agire proprio contro le forme di spaesamento, poiché permette di trovare tatticamente (de Certeau, 2001) lo spazio per produrre immaginazioni e rappresentazioni collettive del territorio. Attraverso queste narrazioni i cittadini mettono informalmente (e a volte inconsapevolmente) in moto pratiche di produzione della località (Appadurai, 2012, 2014) e di cittadinanza partecipativa. Soprattutto in questo senso, le narrazioni incidentali multimediali che vediamo proliferare nel nostro “oggi” risultano capaci di costruire e produrre il territorio e si configurano quindi come un uso dello stesso. Questo inevitabilmente porta a osservare anche come, per innestare pratiche fertili di ricerca-azione, non sia possibile rifiutarsi di “sporcarsi le mani” con quanto avviene sui social network, in discussioni spesso violente e polarizzanti, pena rinunciare definitivamente alla possibilità di un lavoro di ricerca capace di avere un effetto sulla quotidianità delle persone e sul tessuto urbano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography