Journal articles on the topic 'Unità italiana'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Unità italiana.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Unità italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lima, Maiara Afonso Afonso de, Vinícius Peretti, and Fernanda Silva Veloso. "Reflexões sobre a prática docente e experiências de futuros professores em cursos de língua online do FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária)." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62141.

Full text
Abstract:
RESUMO: Com o auto isolamento exigido pelo COVID-19, o ensino presencial, parte fundamental da experiência de estágio, se tornou inviável implicando e favorecendo o aparecimento de novos campos para a sua realização. Surge, assim, a oferta de cursos de línguas, ainda que temporária, para o ensino remoto emergencial (ERE), como, por exemplo, as aulas do FIVU. Este artigo tem como objetivo principal apresentar e discutir a elaboração e a aplicação de unidades temáticas de língua italiana elaboradas por dois alunos do curso de Letras Italiano, regularmente matriculados na disciplina de Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas 1, além de apresentar sua experiência didática nas regências em sala de aula virtual. A unidade didática e as aulas virtuais foram viabilizadas por meio de compartilhamento de tela, apresentações de slides, bem como por aplicativos online, como o Mentimeter e o Learning Apps. Os cursos de extensão de Língua Italiana estão vinculados ao projeto de extensão FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e foram viabilizados por meio de uma parceria entre docente orientadora, alunos estagiários e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) da Universidade Federal do Paraná (UFPR). O curso de nível básico, e com duração de 30 horas, foi ministrado no Teams Office 365 institucional e teve uma carga horária semanal de 4 horas-aula. O público-alvo foram nove alunos de mestrado e doutorado do PPGE-UFPR, muitos deles já com conhecimento prévio da língua italiana devido às leituras de suas bibliografias de pesquisa.Palavras-chave: Prática de ensino. Ensino remoto emergencial. Unidade didática. ABSTRACT: Con l'isolamento causato dal COVID-19, i lavori faccia a faccia sono diventati irrealizzabili, implicando e favorendo la comparsa di nuovi campi di stage adatti a questa nuova realtà. Nasce così la possibilità di offrire corsi di lingua, anche se temporanei, per la didattica a distanza di emergenza. I corsi di estensione della Lingua Italiana sono vincolati al progetto di estensione FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e sono stati resi possibili attraverso una partnership tra studenti, professoressa e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) dell’Universidade Federal do Paraná (UFPR). Il corso di livello principiante della durata di 30 ore è stato tenuto presso il Teams Office 365 istituzionale, ed ha avuto un carico di lavoro settimanale di 4 ore di lezione. Il pubblico di riferimento era di nove studenti di master e dottorato del PPGE-UFPR e molti di loro avevano già una conoscenza precedente della lingua italiana a causa delle letture delle loro bibliografie di ricerche. L’obiettivo principale di questo articolo è presentare e discutere lo sviluppo e l’applicazione delle unità didattiche elaborate da due studenti del corso di Lettere Italiano, iscritti alla disciplina di Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas, oltre a presentare l’esperienza didattica degli studenti nell’insegnamento di italiano in una una classe virtuale. Le unità didattiche e le lezioni virtuali sono state fatte attraverso la condivisione dello schermo, presentazioni di diapositive, nonché attraverso applicazioni online, come Mentimeter e Learning Apps.Parole-chiave: Pratica di insegnamento. Didattica a distanza di emergenza. Unità didattica. ABSTRACT: With the self-isolation required by COVID-19, face-to-face teaching, a fundamental part of the internship experience, became unfeasible, implying and favoring the appearance of new fields for its realization. Thus, there came the offer of language courses, even though temporary, for emergency remote education (ERE), such as the FIVU classes. The main objective of this article is to present and discuss the development and application of thematic units of Italian language prepared by two students of the Italian Language course, regularly enrolled in the Teaching Practice of Neolatine Modern Foreign Languages, in addition to presenting their didactic experience in the regency in a virtual classroom. The didactic unit and virtual classes were made possible through screen sharing, slide shows, as well as through online tools, such as Mentimeter and Learning Apps. The Italian language extension courses are linked to the FIVU extension project (Training in Languages for University Life) and were made possible through a partnership between the faculty advisor, the intern students, and the Graduate Program in Education (PPGE) of the Federal University of Paraná (UFPR). The basic level course, with a duration of 30 hours, was given through the institutional Teams Office 365 and had a weekly load of 4 class hours. The target audience was nine master's and doctoral students from PPGE-UFPR, many of whom already had prior knowledge of the Italian language owing to the readings of their research bibliographies.Keywords: Teaching practice. Emergency remote education. Didactic unit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tolentino Quiñones, Hermis. "USO DELLA CANZONE NELLA CLASSE DI LINGUA E CULTURA PER SVILUPPARE LA COMPETENZA SOCIOCULTURALE." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 681–713. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17163.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come obiettivo descrivere l’importanza dell’uso della musica nei corsi di lingua e cultura italiana per sviluppare non solo la competenza linguistica-comunicativa ma anche per sviluppare la competenza socioculturale e incentivare negli studenti, attraverso l’ascolto della canzone e l’analisi del testo, la riflessione critica in relazione alla propria esperienza e a quello che accade nella sfera sociale. In questo senso, il lavoro segue la metodologia della ricerca azione e in questo senso, si sono didattizzate quattro canzoni che sono state applicate nei corsi di lingua e cultura italiana presso un Istituto Italiano di Cultura e un’Università peruviana. I risultati ottenuti sono molto positivi perché permettono di evidenziare che la canzone può essere uno strumento autentico ricco di elementi linguistici, ma soprattutto è molto motivante e che è apprezzato positivamente dagli studenti. Con l’applicazione delle Unità di Apprendimento si conclude che la canzone è utile per affrontare aspetti sociali e riflettere sulla propria realtà e sulla propria esperienza di vita facendo parlare gli studenti su quello che pensano e vivono. Use of song in the language and culture classrooms to develop socio-cultural competence This article describes the importance of the use of music in Italian language and culture classes in order to develop not only linguistic-communicative competence but also socio-cultural competence. Through listening to songs and analyzing the texts, critical reflection in relation to the students’ own experiences and what happens in the social sphere was stimulated. Following action research methodology, four songs were taught in Italian language and culture courses at an Italian Cultural Institute and a Peruvian University. The results obtained were very positive because they highlighted how songs can be authentic tools rich in linguistic elements, but above all it was very motivating and appreciated by the students. In implementing the Learning Units, we concluded that songs were useful for addressing social aspects and reflecting on one's own reality and life experience by having students talk about their thoughts and experiences.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boga, Diletta, and Giorgia Tassoni. "Trasformazione urbanistica e ormeggio stabile di imbarcazione adibita a struttura ricettiva." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 275–92. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020005.

Full text
Abstract:
La decisione in esame, in accordo con la normativa italiana in materia urbanistica, riconosce l'esistenza di una "nuova operazione di costruzione" sull'ormeggio permanente di due navi per l'esercizio di un albergo, adottando un rigoroso approccio nei confronti del gestore. Il nuovo codice della nautica da diporto avrebbe potuto essere più chiaro, soprattutto con riferimento alla nozione di unità di navigazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mozzanica, F., L. Scarponi, S. Pedrali, N. Pizzorni, C. Pinotti, F. Foieni, G. Zuccotti, and A. Schindler. "Dysphagia screening in subacute care settings using the Italian version of the Royal Brisbane and Women’s Hospital (I-RBWH) dysphagia screening tool." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (February 2017): 25–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1057.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei test di screening per la disfagia è stato sviluppato per essere utilizzato in pazienti con stroke. Solo pochi strumenti risultano applicabili a popolazioni più eterogenee di pazienti, come quelli ricoverati nelle unità di cure per Sub-acuti. Tra questi, il Royal Brisbane and Women’s Hospital (RBWH) dysphagia screening tool è stato concepito per essere utilizzato da personale infermieristico e possiede un’eccellente sensibilità e specificità. Al momento non è disponibile una versione italiana di questo strumento. Scopo del lavoro è di analizzare l’affidabilità e l’accuratezza nello screening della versione italiana del RBWH (I-RBWH) dysphagia screening tool. A tal fine sono stati arruolati 105 pazienti, tutti ricoverati presso l’unità di cure Sub-acute. Ogni paziente è stato valutato con il I-RBWH dysphagia screening tool da personale infermieristico (per due volte) e da una logopedista. Quest’ultima, non solo era all’oscuro dei risultati ottenuti durante la valutazione infermieristica, ma ha anche eseguito una valutazione standardizzata delle abilità deglutitorie utilizzando il Mann Assessment of Swallowing ability (MASA). L’affidabilità intra- e inter-rater si sono rilevate soddisfacenti. Il confronto tra i risultati ottenuti dal personale infermieristico durante la somministrazione del I-RBWH e i punteggi del MASA hanno dimostrato un’eccellente sensibilità (93%), specificità (96%), valore predittivo positivo (90%) e valore predittivo negativo (97%). Questi dati supportano l’affidabilità e l’accuratezza del I-RBWH dysphagia screening tool nello screening della disfagia nei pazienti ricoverati nelle unità di cure per Sub-acuti. Il suo utilizzo in clinica è pertanto raccomandabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alujević, Marijana, and Mira Braović Plavša. "L’uso dei proverbi nell’insegnamento della lingua italiana." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 13 (2020): 185–200. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.13.1.

Full text
Abstract:
I proverbi con la loro forma particolare, fissa e concisa, ritmicamente organizzata e stimolante adempiono un ruolo di trasferimento d’esperienze, sapere popolare e cognizioni essenziali per la sopravvivenza. Vengono considerati validi strumenti per raggiungere diversi obiettivi educativi e per chiarire il rapporto tra cultura e lingua. La complessità nel collocare e nell’analizzare la struttura dei proverbi spesso scoraggia i docenti ostacolando l᾽impiego didattico di questa inesauribile fonte di diverse sfaccettature didattiche. In questo contributo vengono proposti svariati usi dei proverbi nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera. Un᾽unità didattica, anche nelle sue fasi principali, offre molteplici possibilità di applicazione dei proverbi in tutti gli ambiti dell’insegnamento di base: lessicale, grammaticale, morfosintattico e fonologico. Contemporaneamente apre orizzonti di valore civico culturale. La padronanza dei proverbi in una lingua straniera è un indicatore valido e rilevante della competenza interculturale che fa parte integrante della competenza comunicativa. I proverbi sono nello stesso tempo un incentivo per gli insegnanti a inoltrarsi in significati linguistici non sempre espliciti, difficili da interpretare e dominare a pieno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piunno, Valentina. "Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (July 4, 2018): 103–13. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.10.

Full text
Abstract:
Questo contributo intende analizzare le proprietà di alcune combinazioni di parole della lingua italiana, rappresentate da strutture riempite solo parzialmente da unità lessicali. Attraverso l’analisi di dati estratti da corpora, il contributo si propone di a) identificare e analizzare alcuni formati parzialmente riempiti dell’italiano emersi durante la stesura del dizionario combinatorio CombiNet, b) classificare tali unità sulla base di specifiche proprietà sintattiche o semantiche, c) mostrare una possibile rappresentazione lessicografica di tali formati di parola.Kombinacje słów częściowo wypełnione. Formacje oraz reprezentacja leksykograficznaNiniejszy artykuł ma na celu przeprowadzenie analizy właściwości niektórych kombinacji słów w języku włoskim przedstawionych za pomocą struktur, które zostały „wypełnione” jedynie w sposób częściowy przez jednostki leksykalne. Artykuł, poprzez analizę danych uzyskanych z korpusów, proponuje: a) identyfikację oraz analizę niektórych formacji częściowo wypełnionych w języku włoskim, które zostały zidentyfikowane podczas sporządzania słownika kombinatorycznego CombiNet; b) klasyfikację danych jednostek na podstawie określonych właściwości syntaktycznych bądź semantycznych; c) przedstawienie możliwej reprezentacji leksykograficznej danych formacji słów.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rovinello, Marco. "La pluralità di un modello. L'ufficiale italiano fra codici, regolamenti e immagine pubblica (1859-1914)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 83–113. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298010.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza e confronta i principali testi deputati a delineare il recte vivere e il set di valori dell'ufficiale italiano d'età liberale: da un lato, i codici penali del 1859 e del 1869; dall'altro i regolamenti di disciplina del 1859, del 1872 e del 1907. Parallelamente, il saggio esamina sia il dibattito interno al mondo militare sulla figura e sulla mission dell'ufficiale, sia l'immagine delle spalline che la retorica filomilitare popolarizz. fra Unità e Grande guerra. Anche alla luce di quanto sappiamo sull'articolazione interna dell'ufficialità, l'ipotesi è che una lettura comparata di codici e regolamenti faccia emergere non solo l'evoluzione che l'idea di ufficiale conobbe nelle varie versioni di ognuno di questi decaloghi, ma anche quelle convergenze e divergenze che rendevano il profilo della spallina italiana tratteggiato dal legislatore meno stabile e coerente di quanto creduto sinora, per alcuni versi peculiare rispetto a quello dei colleghi di altri eserciti e anche per questo variamente interpretato da quanti ne discutevano o ne divulgavano il ritratto ideale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tekavčić, Pavao. "István Jlig, A magyarországi italianistika bibliográfija - Bibliografia dell 'italiani­ stica in Ungheria, 1945-1995; Italianistica Debrecenensis V; Kossuth Lajos Tudo­ mányegyetem, Olasz Tanszek [Università Lajos Kossuth, Dipartimento di Italianistica],." Linguistica 39, no. 1 (December 1, 1999): 156. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.156.

Full text
Abstract:
La collana Jtalianistica Debrecenensis, che esce dal 1993 (vol. I 1993-94; II 1995; III 1996; IV 1997), pubblica come vol. V l'importante raccolta bibliografica che qui presentiamo brevemente (sulla copertina posteriore c'è l'elenco delle altre edizioni, a cura dello stesso Ateneo). L'autore, dott. István Vig, slavista ungherese e docente all'Università di Debrecen, ha pubblicato vari studi e altri titoli, come risulta dalla Bibliografia. II presente volume racchiude ben 3863 unità, numerate in continuazione e uscite nel cinquantennio postbellico. Alla Prefazione, soltanto in ungherese (5-7;.si ci­ tano le pagine), segue l'Introduzione, in ungherese e in italiano (9-12), dopo la quale si trova l'Elenco delle sigle e abbreviazioni (13-27). La bibliografia (29-235) è divisa in quattro sezioni: Letteratura (29-115; recensioni 116-126), Critica e storia letteraria (127-168; recc. 169-178), Linguistica, insegnamento della lingua e della letteratura italiana (179-202; recc. 203-206), Storia (207-229; recc. 230-234), con un'Appendice (235).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrari, Angela. "Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 152–65. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.14.

Full text
Abstract:
Abstrakt Nelle grammatiche, alla punteggiatura italiana contemporanea di registro medio-alto viene caratteristicamente attribuito un fondamento sintattico e/o prosodico. L’obiettivo di questo intervento consiste nel mostrare che né l’uno né l’altro punto di vista sono adeguati. La funzione della punteggiatura italiana è oggi comunicativa: consiste nel contribuire a definire il contenuto semantico-pragmatico del testo e la sua architettura (le sue diverse unità e le loro connessioni). Questa ipotesi sarà illustrata dapprima ragionando sulla virgola – di cui mi sono già occupata in altre sedi – e poi – con osservazioni del tutto nuove – sul punto e virgola. Riguardo a quest’ultimo, mostrerò come esso sia utilizzato da una parte per articolare l’Enunciato in una sequenza di Unità Informative nucleari collocate sullo stesso piano gerarchico; e dall’altra per accorpare Enunciati semanticamente correlativi o per aggiungere al cotesto un Enunciato con portata logico-tematica locale. Podstawy komunikacyjne interpunkcji włoskiej: przypadek przecinka i średnika Według gramatyk współczesna interpunkcja włoska w rejestrze średnio-wysokim opiera się na składni i/lub prozodii. Celem tego artykułu jest wykazanie, że ani jeden, ani drugi punkt widzenia nie jest właściwy. Funkcja włoskiej interpunkcji jest obecnie komunikatywna: przyczynia się do określenia treści semantyczno-pragmatycznej tekstu oraz jego architektury (rozumianej jako różne jego części i ich związki). Ta hipoteza zostanie najpierw zilustrowana rozważaniami na temat przecinka – którym się zajmowałam już w innych miejscach – a następnie – przedstawiając całkiem nowe spostrzeżenia – na temat średnika. Odnośnie tego ostatniego wykażę, w jaki sposób jest on używany z jednej strony by rozczłonkować Wypowiedź na szereg Jednostek Informacyjnych jądrowych znajdujących się w hierarchii na tym samym poziomie, a z drugiej by połączyć Wypowiedzi semantycznie skorelowane lub by dołączyć Wypowiedź o lokalnym zasięgu logiczno-tematycznym.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vučetić, Zorica. "Contributo allo studio della composizione delle parole : Raffronto contrastivo italiano-croato, croato-italiano. Primi risultati." Linguistica 39, no. 1 (December 1, 1999): 83–98. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.83-98.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si considerano le parole composte italiane e croate, e più pre­ cisamente nella fase moderna dell'italiano e del croato. L'approccio allo studio della composizione delle parole nelle due lingue è sincronico. Si prendono in considerazione solo parole motivate nella coscienza linguistica dei parlanti di oggi. La composizione delle parole, che unisce due o più elementi costitutivi, creando in tal modo nuove unità lessicali, è molto importante nella lingua italiana. Si distinguono due casi: in un gran numero di composti ii parlante continua ad identificare i due ele­ menti costitutivi dopo che la fusione è avvenuta (A+B=AB): in questo caso ii signifi­ cato del composto è la somma dei significati dei membri costitutivi e il composto è motivato nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi; mentre in altri composti la fusione dei due elementi costitutivi dà origine a un nuovo significato (A+B=C), per cui i composti non sono motivati nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi, quindi non sono trasparenti e dal punto di vista sincronico non sono parole composte, ma vanno studiati dal punto di vista diacronico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cimatti, Bruno. "Fascistas y antifascistas en las elecciones de la Sociedad Italia Unita de Bahía Blanca (enero de 1927)." Avances del Cesor 13, no. 14 (July 8, 2016): 117–36. http://dx.doi.org/10.35305/ac.v13i14.594.

Full text
Abstract:
En este artículo buscamos reconstruir el conflicto entre fascistas y antifascistas en las elecciones de la Sociedad Italia Unita de Bahía Blanca, realizadas el 16 de enero de 1927, a partir de la amplia difusión que tuvieron en las páginas de la prensa local. Tales comicios revistieron un carácter abiertamente político, teniendo en cuenta que desde el 15 de mayo de 1926 operaba en la ciudad el fascio “Giulio Giordani”, institución que desde sus orígenes buscaba erigirse en representante de la comunidad italiana de la ciudad. En ese contexto, las elecciones de la Sociedad italiana fueron la manifestación institucional del conflicto que, desde la constitución del fascio, se daba entre sus miembros y los antifascistas locales, muchos de ellos ligados al Centro Socialista de Bahía Blanca. Se ensayará, entonces, una interpretación de las elecciones (así como de su clima de campaña previo y sus consecuencias) a la luz de la disputa entre fascismo y antifascismo por la hegemonía en la colectividad italiana bahiense. El trabajo se enmarca en una investigación más amplia que busca analizar, en el caso bahiense, los resultados del intento de controlar las instituciones italianas en el extranjero por parte del gobierno italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Franzina, Pietro. "La disciplina internazionalprivatistica italiana della protezione degli adulti alla luce di una recente pronuncia = A recent decision involving the Italian rules of private international law on the protection of adults." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no. 1 (March 5, 2020): 219. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5186.

Full text
Abstract:
Riassunto: Una recente pronuncia del Tribunale di Belluno offre l’occasione per discutere le difficoltà che circondano l’applicazione delle norme italiane di diritto internazionale privato relative alla protezione delle persone maggiorenni che, a causa di un un’infermità o di menomazioni psichiche o fisiche, non sono in grado di provvedere ai propri interessi. Investito di un’istanza per la nomina di un amministratore di sostegno, il Tribunale ha affermato la sussistenza della giurisdizione italiana in ragione del fatto che la beneficiaria della misura di protezione –una cittadina macedone– aveva la propria residenza in Italia; circostanza rilevante, si legge nel provvedimento, tanto ai sensi dell’art. 3 quanto ai sensi dell’art. 9 della legge italiana di diritto internazionale privato (legge n. 218/1995), le norme generali riguardanti, rispettivamente, la giurisdizione contenziosa e quella volontaria. Quanto alla legge applicabile, il Tribunale ha innanzitutto rilevato che l’art. 43 della legge italiana di diritto internazio-nale privato richiama la legge nazionale della persona di cui trattasi, cioè, nella specie, la legge macedone. Si è dunque preoccupato di accertare se le norme macedoni sui conflitti di leggi richiamassero una legge diversa, ed è giunto alla conclusione che queste rinviassero nel caso di specie alla legge italiana. Anche il diritto internazionale privato macedone assoggetta in via ordinaria la protezione degli adulti alla legge del paese di cittadinanza dell’interessato, ma esiste nel sistema macedone una clausola di eccezione di carattere generale che, in un caso come quello considerato, interamente collegato con l’Italia (a parte la cittadinanza della beneficiaria) corregge il richiamo predetto e riconduce la fattispecie sotto il diritto italiano. Da qui, in forza dell’art. 13 della legge italiana di diritto internazionale privato, in tema di rinvio, l’applicabilità del diritto italiano. L’articolata argomentazione che sorregge la pronuncia, in sé convincente, mette in luce le ragioni per le quali l’assetto normativo attuale appare inadeguato a soddisfare gli interessi che oggi dominano la materia, quali risultano in particolare dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 sui diritti delle persone con disabilità. La ratifica italiana della Convenzione dell’Aja del 2000 sulla protezione internazionale degli adulti comporterebbe, si sostiene nell’articolo, vantaggi significativi. Parole chiave: disabilità; capacità; supporto nella assunzione di decisioni; competenza giurisdizionale; procedimenti contenziosi e volontari; legge applicabile; rinvio; clausola di eccezione. Abstract: A recent decision by the Tribunal of Belluno provides the opportunity to discuss the difficulties that surround the application of the Italian rules of private international law concerning the protection of adults who, by reason of an impairment or insufficiency of their personal faculties, are not in a position to protect their interests. Seised of a request for the appointment of an “amministratore di sostegno” (a person charged with assisting the adult concerned in the taking of particular decisions), the Tribunal found it had jurisdiction on the ground that the person for whom the protection was sought – a national of Macedonia – resided in Italy. As noted by the Tribunal, this provided a sufficient basis for jurisdiction under both Article 3 and Article 9 of the Italian Statute on Private International (Law No 218 of 1995), concerning jurisdiction over contentious and non-contentious proceedings, respectively. As regards the applicable law, the Tribunal observed at the outset that, pursuant to Article 43 of the Italian Statute, the protection of adults is governed by the law of the State of nationality of the adult concerned, that is, in the circumstances, the law of Macedonia. The Tribunal went on to assess whether the conflictof-laws rules in force in Macedonia refer, in turn, to the law of the different country, and found that they refer the matter back to Italian law. Like the Italian Statute, the Macedonian Statute of Private International Law provides that the protection of adults be governed by the law of nationality of the adult in question. However, the Macedo-nian Statute includes a general exception clause pursuant to which, in the Tribunal’s view, the case must rather be considered to be governed by Italian law, given that the case is con-nected with Italy in all respects, apart from the nationality of the person concerned. Hence, according to Article 13 of the Italian Statute, on renvoi, the application of Italian law. The Tribunal’s complex reasoning, while persuasive in itself, illustrates the reasons why the cur-rent legal landscape hardly suits the interests underlying this area of law, in particular as they result from the United Nations Convention on the rights of persons with disabilities of 2006. The paper argues that the picture would significantly improve if Italy ratified the Hague Convention of 2000 on the international protection of adults. Keywords: disability; capacity; assisted decision-making; jurisdiction; contentious and non-contentious proceedings; applicable law; renvoi; exception clause.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Eccher, Christian Gianfrancov. "DECOLONIZZARE LA MENTE DEGLI ITALIANI." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 46, no. 1 (July 19, 2021): 139–48. http://dx.doi.org/10.19090/gff.2021.1.139-148.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, ci occuperemo dell’estremo provincialismo che ha caratterizzato e caratterizza gli studi di italianistica. L’Italia, infatti, è un paese che ha perso il passo con la modernità già nel XV secolo, quando il resto d’Europa si apriva al fenomeno della „mondializzazione“. Dimostreremo come, da allora, l’Italia si sia rifugiata nel mito della Classicità e del Rinascimento, da cui non è riuscita a uscire neanche dopo che il paese si è unito in un’unica entità statuale. La grande emigrazione della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo ha contribuito a sprovincializzare molti italiani, ma non l’arte, la letteratura e la critica letteraria. Questa, poi, ha fatto di tutto per rimuovere il periodo e le atrocità coloniali italiane in Africa. Nel secondo Dopoguerra, mentre in tutta Europa cominciava a prendere piede la critica al colonialismo, la borghesia italiana (che deteneva il potere economico, politico e culturale) preferiva ignorare il proprio scadaloso operato nel corno d’Africa, in Grecia e in Albania. Allo stesso tempo, ignorava la viva letteratura di frontiera, quella istriana. Proprio per questo motivo, nella seconda parte di questo lavoro ci occuperemo del romanzo dell’istriano di adozione Eros Sequi, “Le case di Pothia” uno spaccato sulla realtà del colonialismo italiano nel Dodecaneso e sulla società istriana e jugoslava degli anni Cinquanta del secolo scorso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Esposito, Assunta. "Un vescovo per Bressanone. Autorità italiane, gerarchie cattoliche e la vacanza della diocesi di Bressanone nel primo dopoguerra (1918-1921)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (September 2020): 5–51. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-001001.

Full text
Abstract:
La vittoria sull'Austria nella prima guerra mondiale dava all'Italia insieme al sospirato confine al Brennero l'acquisto del Sudtirolo. Fra i problemi posti dal nuovo assetto ci fu dal lato ecclesiastico la situazione della diocesi a popolazione tedesca di Bressanone, una delle due diocesi, insieme a Trento, insistenti sul nuovo territorio italiano. La diocesi si trovava vacante da prima della fine della guerra ed era molto estesa, comprendeva infatti anche il Tirolo settentrionale, che sarebbe rimasto fuori dal nuovo confine italiano. Un vescovo, mons. Waitz, era stato in realtà nominato dall'imperatore d'Austria alla vigilia dell'abdicazione. Alle autori-tà italiane come alla S. Sede però era chiara la necessità di riconsiderare tanto la candidatura di Waitz, dal profilo politico troppo esposto in senso antitaliano, quanto di segnare nuovi confini alla diocesi, per separare definitivamente la parte austriaca dalla parte italiana. A questi intenti si opponevano la volontà di clero e popolazione locale di mantenere unita la diocesi in funzione di una futura riunione all'Austria e gli sforzi di Waitz per mantenere la propria candidatura. Il saggio rico-struisce analiticamente le tappe della laboriosa decisione attraverso il dialogo fra gerarchie cattoliche locali e romane e autorità italiane militari e civili sulla base di una documentazione archivistica edita e inedita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Baviello, Davide. "Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 284–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259005.

Full text
Abstract:
Con il piano Marshall e l'avvio dell'integrazione europea, gli Stati Uniti lanciarono un ambizioso progetto egemonico. Fondato sulla modernizzazione economica come strumento per consolidare la democrazia, esso venne tuttavia ostacolato da gran parte degli imprenditori italiani, anche se l'aumento della produttivitŕ e la diffusione del benessere avrebbero non solo rafforzato il libero mercato, ma anche eroso le basi sociali del consenso al Partito comunista italiano e al Partito socialista italiano. Questi partiti, che si proponevano di ammodernare la distribuzione commerciale secondo modelli diversi dal supermercato introdotto dagli americani nel 1957, furono accusati di volere la scomparsa del commercio privato, come era giŕ avvenuto in Europa orientale. I comunisti s'impegnarono nello sviluppo delle cooperative e i socialisti, nel primo governo Moro, proposero invano la creazione di una rete di supermercati a gestione pubblica. A conferma della mancata attuazione del progetto di consolidamento democratico attraverso la modernizzazione, dopo il boom economico la democrazia italiana fu sottoposta a serie minacce eversive, mentre la riforma commerciale del 1971, invece d'ispirarsi ai principi liberisti della Comunitŕ europea, continuň a ostacolare la distribuzione moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Teixeira, Rosane Siqueira. "Società Italiani Uniti: do triunfo à decadência. A emergência do fascismo." Topoi (Rio de Janeiro) 14, no. 26 (June 2013): 143–61. http://dx.doi.org/10.1590/2237-101x0140260010.

Full text
Abstract:
O presente artigo apresenta parte do resultado da pesquisa realizada sobre a Società Italiani Uniti, uma associação italiana marcada pela emergência do fascismo, que existiu em Araraquara (SP) entre os anos de 1920 e 1941. Pretende-se traçar a sua trajetória, do triunfo à decadência, discutindo suas funções, coesão e consenso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Moneglia, Massimo. "Le unità di informazione Parentetiche alla periferia destra del Comment nella Teoria della Lingua in Atto." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 1 (March 27, 2022): 88–123. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2022.3294.

Full text
Abstract:
AbstractSecondo la teoria della Lingua in Atto, le unità di informazione parentetiche inseriscono nell’enunciato informazioni poste su un piano locutivo secondario rispetto alla relazione Topic/Comment. Possono apparire in tutte le posizioni, ma non in prima posizione  e non sono mai composizionali con un’altra unità di informazione. Le Parentesi poste alla periferia destra del Comment possono essere confuse con le unità di Appendice,  in quanto la realizzazione prosodica risulta simile, nonostante le Appendici esprimano informazioni ridondanti che invece integrano il Comment. Sulla base del Data Base dell’Articolazione dell’Informazione IPIC il lavoro esplora le ragioni che consentono l’individuazione dei Parentetici nei Corpora di parlato spontaneo Italiano. Dati i loro valori semantici, le valutazioni modali e i commenti metalinguistici (che sono la grande maggioranza delle parentesi brevi nel discorso) introducono un salto nella prospettiva dell’enunciato che li colloca automaticamente su un piano locutivo secondario e non possono mai essere Appendici. Al contrario, altri tipi di espressioni che anche riempiono l’unità Parentetica (congiunzioni, se-frasi, avverbi e argomenti esterni, parentesi lunghe) possono essere in linea di principio considerate integrazioni del Comment. Il lavoro sostiene che l'interpretazione tra parentesi di queste unità di informazione risulta sottodeterminata a meno che il parlante  non segnali il valore parentetico attraverso segnali prosodici o multimodali. Secondo i risultati dell’analisi condotta, inoltre, le parentesi lunghe in posizione finale non vengono realizzate come unità informative dell’enunciato ma piuttosto come "enunciati parentetici", pienamente autonomi.   According to the Language Into Act Theory, Parenthetical units insert in the Utterance information that is placed on a secondary locutive plan with respect to the Topic / Comment relation. They can appear in all but not in the first position of the utterance and are never compositional with another information unit. Because of prosodic similarities, however, Parenthesis placed at the right periphery of the Comment can be confused with Appendix units, which on the contrary express redundant information complementing the Comment. On the basis of the IPIC Information Structure Data-Base the paper explore the reasons which allow their detection in Italian Spontaneous Speech Corpora. Because of their semantic values, Modal evaluations and Metalinguistic commentaries (the large majority of Parenthesis in speech) introduce a jump in the perspective of the utterance, which places them on a secondary locutive plan and can never be Appendixes. On the contrary other types of expressions that can also fill the Parenthetical unit (conjunctions, if-sentences, adverbials and external arguments, long parenthetical) can be in principle also integrations of the Comment. The paper argues that the parenthetical interpretation of these information units will remain under-determined unless the speaker signals this value through prosodic or multimodal cues. Moreover, according to our finding, long parenthesis in the final position are not performed as information units of the utterance but rather as fully autonomous “parenthetical utterance”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Reis, Adriana Aparecida De Jesus, and Mirian Salvestrin Bonetto. "As Molduras do Decamerone e do Pentamerone." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (July 13, 2022): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67595.

Full text
Abstract:
RESUMO: Giovanni Boccaccio, ao escrever sua obra-prima Decamerone no Trecento italiano (século XIV), emprega a narrativa-moldura para unir, em um encadeamento sucessivo, suas cem novelle. Procedente da retórica medieval e das narrativas orientais, a narrativa-moldura recebe de Boccaccio uma nova função: passa a integrar efetivamente a obra, tornando-se indispensável para a compreensão do todo. Giambattista Basile, escritor napolitano do Seicento (século XVII), retoma essa estrutura narrativa em sua coletânea de cinquenta contos maravilhosos intitulada Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille, publicada postumamente entre 1634-36 em língua napolitana pela irmã do escritor. A obra-prima de Basile é também conhecida como Pentamerone ossia la fiaba delle fiabe, título atribuído pelo estudioso e crítico italiano Benedetto Croce em 1925, ao traduzi-la da língua napolitana para o italiano standard, em alusão à organização inaugurada por Boccaccio na Literatura Italiana a fim de tornar o livro napolitano mais conhecido na literatura nacional. Desse modo, em nosso estudo, temos o objetivo de investigar em que medida Giambattista Basile retoma o seu ilustre antecessor florentino, isto é, quais são os diálogos que a moldura do Pentamerone estabelece com a moldura do Decamerone, tendo em vista a diferença de contextos de produção entre ambos os livros.Palavras-chave: Boccaccio. Decamerone. Basile. Pentamerone. Narrativa-moldura. ABSTRACT: Quando scrive il suo capolavoro Decamerone nel Trecento, Giovanni Boccaccio usa il racconto-cornice per unire, in concatenamento, le sue cento novelle. Procedente dalla retorica medioevale e dalle narrazioni orientali, il racconto-cornice ottiene da Boccaccio una nuova funzione: comincia a integrare efficacemente l’opera, diventando indispensabile per la comprensione del tutto. Giambattista Basile, lo scritore napoletano del Seicento, riprende questa struttura narrativa nella raccolta sua costituita da cinquanta racconti fiabeschi ed intitolata Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille. Quest’opera fu pubblicata dopo la morte di Basile, tra 1634-1636, in lingua napoletana da sorella dello scritore. Il capolavoro di Basile è anche conosciuto come Pentamerone ossia la fiaba delle fiabe, titolo assegnato dallo studioso e critico italiano Benedetto Croce nel 1925, quando lui ha fatto la traduzione dalla lingua napoletana all’italiano, facendo riferimento all'organizzazione inaugurata da Boccaccio nella Letteratura Italiana, affinché potesse diventare il libro napoletano più famoso nella letteratura nazionale. In questo modo, nel nostro studio, abbiamo l’obbiettivo di analisare a che punto Giambattista Basile riprende il suo illustre predecessore fiorentino, cioè, quali sono i dialoghi che la cornice del Pentamerone stabilisce con la cornice del Decamerone, in vista alla diferenza dei contesti di produzione tra entrambi i libri.Parole-chiave: Boccaccio. Decamerone. Basile. Pentamerone. Racconto-cornice. ABSTRACT: When Giovanni Boccaccio wrote his masterpiece Decamerone during the Italian Trecento (14th century), he used the frame story to unite, in a successive chain, his one hundred short stories. A precedent of medieval rhetorics and eastern tales, the frame story received a new role from Boccaccio: it started to effectively integrate the book and became indispensable for the understanding of the whole. Giambattista Basile, Neapolitan writer from the Seicento (17th century), reintroduces this narrative structure in his collection of fifty fairy tales named Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille, posthumously published in Neapolitan language by his sister between 1634-1936. Basile’s masterpiece is also known as Pentamerone, title given to the book by the Italian scholar and critic Benedetto Croce in 1925, when he translated it to the standard Italian, as a reference to the narrative organization inaugurated by Boccaccio in Italian Literature in order to expand the Neapolitan book’s reach at a national level. Thus, we intend to investigate to what extent Giambattista Basile refers to his illustrious predecessor or, in other words, what kind of dialogue the Pentamerone’s frame story keeps with Decamerone’s, considering the different contexts of production of both pieces.Keywords: Boccaccio. Decamerone. Basile. Pentamerone. Frame story.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bertolotti, Maurizio. "Fare gli italiani. 150 anni in mostra." PASSATO E PRESENTE, no. 86 (July 2012): 95–105. http://dx.doi.org/10.3280/pass2012-086007.

Full text
Abstract:
«Making Italians». 150 Years in Exhibition in Turin. In the context of a positive review, the author criticizes the exhibition at Turin of 150 years of Italian unity because it provides a representation of the process of unification of Italians in which conflicts are softened or removed: a tendency that the author attributes to the curators' explicit intention to give particular prominence to the elements that strengthen the sense of belonging to our national community. The author remarks that the curators have privileged the multimedia diversification of the sources rather than their in-depth analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Scotti Douglas, Vittorio. "Napoli e Torino, due rivoluzioni sull’esempio di Cadice." Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, no. 22 (January 28, 2021): 53. http://dx.doi.org/10.14198/pasado2021.22.02.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione sui secolari rapporti tra Spagna e Italia, il saggio presenta un esame sommario della Costituzione di Cadice e si sofferma poi sulla situazione italiana agli inizi della Restaurazione, analizzando in dettaglio e in profondità il caso del Regno delle Due Sicilie e del Regno di Sardegna dal punto di vista politico e sociale, spiegando come la Costituzione di Cadice fosse divenuta la parola d’ordine del movimento patriottico italiano. Il testo continua indicando come l’insurrezione costituzionale spagnola del 1820 abbia costituito il detonatore della rivoluzione di Napoli dello stesso anno, e mette in luce le reazioni della società napoletana al nuovo regime politico, soffermandosi sul dibattito culturale e politico che si svolse sulla stampa. Si passa poi alla rivoluzione piemontese, mettendo nuovamente in risalto come l’insieme dei patrioti decidesse di adottare la Costituzione di Cadice dopo molte accese discussioni, e come infine la rivoluzione fallisse da un lato per la condotta pusillanime del Principe Reggente Carlo Alberto, dall’altro per la sostanziale apatia e indifferenza delle classi popolari, che non scorgevano alcun possibile vantaggio materiale immediato in un nuovo sistema politico. Infine l’Autore, che vuole qui sottolineare l’impiego di una bibliografia basata essenzialmente su fonti contemporanee e di testimoni oculari, conclude l’opera tracciando un parallelo tra patrioti spagnoli e italiani, uniti nel comune destino della lotta per la libertà e l’indipendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Landolfi, Francesco. "La Vita di Dante per Francesco Lomonaco. Un esule dimenticato." IL RISORGIMENTO, no. 2 (November 2021): 51–78. http://dx.doi.org/10.3280/riso2021-002002.

Full text
Abstract:
L'articolo si pone l'obiettivo di analizzare la figura letteraria di Dante attraverso gli occhi di Francesco Lomonaco (1772-1810), intellettuale lucano protagonista della rivoluzione partenopea del 1799 e, successivamente al suo fallimento, insegnante di storia e geografia presso la Scuola militare di Pavia dal 1805. Secondo il principio per cui laddove è presente una lingua unica sussiste anche un'identità di nazione unita, Lomonaco introduce nella sua opera Vite degli eccellenti italiani (1802) Dante come il padre della letteratura italiana, su cui è necessario fondare l'identità dei moderni italiani. L'importanza di Dante nel pensiero di Lomonaco è dovuta anche alle sfortunate e consimili vicissitudini che entrambi affrontarono come esuli per cause politiche: il primo lasciando Firenze, il secondo fuggendo da Napoli. Una somiglianza di esistenze che fu addirittura immortalata da Alessandro Manzoni in un sonetto dedicato proprio al suo amico Lomonaco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Petruzzi, Carmen. "Paradossi educativi nel Novecento. Lavoro e memoria di Giuseppe Prezzolini (1882-1982) tra Stati Uniti, Italia e Svizzera." Historia y Memoria de la Educación, no. 17 (December 18, 2022): 293–318. http://dx.doi.org/10.5944/hme.17.2023.34622.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza gli articoli di Giuseppe Prezzolini pubblicati in Paradossi educativi 1914-1964 (Armando 1964) relativi alle riforme scolastiche italiane, ai modelli educativi e ai programmi scolastici. Nonostante la sua lunga assenza dall’Italia, il giornalista Giuseppe Prezzolini continuò a seguire da lontano i cambiamenti della scuola italiana e arricchì il dibattito contemporaneo con le sue argute osservazioni oltreoceano. Inoltre, attraverso la sua opera, è possibile gettare un nuovo sguardo su alcuni aspetti della storia dell’educazione e della scuola in Italia durante un periodo di cambiamento e, al di là dell’Atlantico, sulla trasformazione della mentalità delle famiglie italoamericane. Nell’anno del quarantesimo anniversario dalla sua morte si ricorda attraverso la sua parola, una figura notevole che visse, scrisse e commentò i grandi eventi del Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pavan, Luca. "Alcuni problemi di interpretazione dei toponimi nella lingua italiana e lituana." Verbum 2 (February 6, 2011): 47–54. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2011.2.4954.

Full text
Abstract:
Da oltre mezzo secolo l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito, in un folto numero di paesi che vi aderiscono, delle commissioni di lavoro per tentare di semplificare i problemi connessi alle diverse denominazioni linguistiche dei nomi geografici. Ogni paese, infatti, accetta la presenza di esonimi nella propria lingua. Le complicazioni che ne derivano implicano anche la scarsa comprensione di alcuni toponimi tra persone che parlano diverse lingue. In questo studio si affronta il problema della denominazione dei luoghi geografici nella lingua italiana e in quella lituana. Alcune liste di esonimi italiani vengono comparate ai rispettivi toponimi della lingua lituana. Nei dizionari linguistici non figura la traduzione dei toponimi e l’uso di queste liste agevolerebbe la conoscenza dei luoghi geografici dal punto di vista della lingua italiana. La didattica di insegnamento delle lingue spesso non prende in considerazione il problema degli esonimi. In un mondo globalizzato la denominazione dei luoghi geografici dal punto di vista di lingue diverse sembra essere di fondamentale importanza, soprattutto per chi studia le lingue e spesso aspira a viaggiare in paesi stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Marchesi, Emanuela, Manuela Monti, Oriana Nanni, Lisette Bassi, Martina Piccinni-Leopardi, and Celeste Cagnazzo. "New requirements for phase I trials: a challenge for Italian clinical research." Tumori Journal 104, no. 1 (January 2018): 15–21. http://dx.doi.org/10.5301/tj.5000668.

Full text
Abstract:
Background: In 2015, the Italian Medicines Agency (Agenzia Italiana del Farmaco; AIFA) issued the Determination 809/2015 with new requirements for phase I clinical trials. Before it came into force, we explored the extent to which several Italian oncology centers were working to implement it. Methods: A survey was conducted among 80 Italian centers involved in clinical trials. Investigators and research coordinators were surveyed. Results: Answers from 42 institutions were collected: among them 88.1% were involved in oncology research. In the last 5 years, 55% had conducted from 1 to 5 phase I trials, and only 16.7% more than 5. A third were involved in not-first-in-human research and none with healthy volunteers. The majority (57.1%) of the centers did not run any projects and trials are non-commercial, and about 35%, no more than 2. While 9.5% already met the standards for self-certification, 71.4% were working to achieve them. Standard operating procedures dedicated to research and the required good clinical practice training had been established by 57.1% and 76.2%, respectively. Fifty percent of laboratories were almost compliant with the Determination. After 10 months from its coming into force, 98 sites had applied for certification, of which 34 were oncology units. Conclusions: The new AIFA Determination imposes a certified organizational model on units and laboratories involved in phase I trials. Our results showed that great efforts were made to qualify for phase I research suggesting that other oncology units will apply for certification in the near future. Predictably, Italy will set the pace as a highly qualified country in which to conduct early-phase research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sollami, Alfonso, Luca Caricati, Monica Bianconcini, Cinzia Guidi, and Tiziana Mancini. "Misurare la cultura della sicurezza: primo adattamento italiano del Safety Attitude Questionnaire (SAQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 103–21. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002007.

Full text
Abstract:
L'obiettivo dello studio č fornire un primo adattamento al contesto sanitario italiano del(SAQ), uno strumento largamente utilizzato nel contesto anglosassone per misurare la cultura della sicurezza. La versione italiana, tradotta e adattata dall'originale inglese, č stata somministrata a 660 professionisti sanitari (infermieri, ostetrici e fisioterapisti) provenienti da diverse aziende ospedaliere della Regione Emilia Romagna e impegnati in aree di lavoro diverse (Medicina, Chirurgia, Materno-Infantile e Sale Operatorie). I risultati hanno mostrato una struttura fattoriale solo in parte simile a quella originale. Tre fattori sono stati, infatti, estratti: un fattore Prossimale all'agire quotidiano (clima di sicurezza e clima di lavoro), un fattore Distale alla pratica professionale (organizzazione dell'azienda) e un fattore di Stress. Essi riaccorpano i sei riscontrati nelle ricerche condotte in altri paesi e mostrano una buona validitŕ di contenuto, indici di adattamento accettabili e invarianza strutturale tra le tre diverse aree di provenienza delle unitŕ operative. Seppure preliminari, i risultati evidenziano alcune specificitŕ che richiamano ai significati che la cultura della sicurezza assume nel contesto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Colao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa «non sovrana e nemmeno libera». Rocco affermò che il «regime fascista» riconosceva «de iure» una sovranità «immutabile de facto»; rispondeva agli «improvvisati e non sinceri zelatori dello Stato sovrano, ma anticlericale», che «lo Stato è fascista, non abbandona parte alcuna della sua sovranità». Jemolo e Del Giudice – estimatori delle « nuove basi del diritto ecclesiastico – colsero il senso di questa «pace armata» tra governo e Santa Sede. Il saggio esamina l’ampio dibattito sulla «natura giuridica» della sovranità della Chiesa e sulla «statualità» dello Stato della Città del Vaticano, tra diritto pubblico, ecclesiastico, internazionale, teoria generale dello Stato. Coglie uno snodo nel pensiero di Santi Romano, indicato da Giuseppe Dossetti alla Costituente come assertore del «principio della pluralità degli ordinamenti giuridici». Il saggio esamina poi il confronto sullo Stato italiano come Stato confessionale, teoria sostenuta da Santi Romano, negata da Francesco Scaduto. Taluni – Calisse, Solmi, Checchini, Schiappoli – guardavano ai Patti Lateranensi come terreno del rafforzamento della sovranità dello Stato; Meacci scriveva di «Stato superconfessionale, cioè al di sopra di tutte le confessioni»; Piola e Del Giudice tematizzavano uno «Stato confessionista». Jemolo – che nel 1927 definiva la «sovranità della Chiesa questione forse insolubile» – affermava che, dopo gli Accordi, «il nostro Stato non sarà classificabile tra i Paesi separatisti, ma tra quelli confessionali». Il saggio esamina poi il dibattito sulla sovranità internazionale della Chiesa – discussa, tra gli altri, da Anzillotti, Diena, Morelli – a proposito della distinzione o unità tra la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano – prosecuzione dello Stato pontificio o «Stato nuovo» – e della titolarità della sovranità. Il saggio si sofferma poi sul dilemma di Ruffini, «ma cos’è precisamente questo Stato», analizzando uno degli ultimi scritti del maestro torinese, il pensiero di Orlando, Jemolo, Giannini, una monografia di Donato Donati e una di Mario Bracci, due dense «Lectures» di Mario Falco sul Vatican city, tenute ad Oxford, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano di Federico Cammeo, in cui assumeva particolare rilievo la «sovranità, esercitata dal Sommo Pontefice», per l’«importanza speciale» nei «rapporti con l’Italia». Quanto agli ecclesiasticisti, il saggio esamina le prospettive poi sviluppate nell’Assemblea Costituente, uno scritto del giovane Giuseppe Dossetti – docente alla Cattolica – sulla Chiesa come ordinamento giuridico primario, connotato da sovranità ed autonomia assoluta non solo in spiritualibus; le pagine di Jannaccone e D’Avack sulla «convergenza tra potestas ecclesiastica e sovranità dello Stato come coesistenza necessaria della Chiesa e dello Stato e delle relative potestà»; un ‘opuscolo’ di Jemolo «per la pace religiosa in Italia», che nel 1944 poneva la libertà come architrave di nuove relazioni tra Stato e Chiesa. Il saggio conclude il percorso della «parola sovranità» – così Aldo Moro all’Assemblea Costituente – nell’esame del sofferto approdo all’articolo 7 primo comma della Costituzione, con la questione definita da Orlando «zona infiammabile». Sull’‘antico’ statualismo liberale e sul ‘monismo giuridico’ si imponeva il romaniano pluralismo; Dossetti ricordava la «dottrina dell’ultimo trentennio contro la tesi esclusivista della statualità del diritto». Rispondeva alle obiezioni dei Cevolotto, Calamandrei, Croce, Orlando, Nenni, Basso in nome di un «dato storico», «la Chiesa cattolica […] ordinamento originario […] senza alcuna compressione della sovranità dello Stato». Quanto al discusso voto comunista a favore dell’art. 7 in nome della «pace religiosa», Togliatti ricordava anche le Dispense del 1912 di Ruffini – imparate negli anni universitari a Torino – a suo dire ispiratrici della «formulazione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». Tra continuità giuridiche e discontinuità politiche, il campo di tensione tra ‘le due sovranità’ si è rivelato uno degli elementi costitutivi dell’identità italiana, nel segnare la storia nazionale dei rapporti tra Stato e Chiesa dall’Italia liberale a quella fascista a quella repubblicana, in un prisma di temi-problemi, che ancora oggi ci interroga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bianchi, Bruna. "Ragazzi italiani negli Stati Uniti." Mélanges de la Casa de Velázquez, no. 34-1 (April 15, 2004): 155–77. http://dx.doi.org/10.4000/mcv.1162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Panunzi, Alessandro, and Valentina Saccone. "Complex Illocutive Units in L-AcT: An Analysis of Non-Terminal Prosodic Breaks of Bound and Multiple Comments / Unidades Ilocucionárias Complexas na L-AcT: uma análise de quebras prosódicas não-terminais em Comentários Ligados e Comentários Múltiplos." REVISTA DE ESTUDOS DA LINGUAGEM 26, no. 4 (October 11, 2018): 1647. http://dx.doi.org/10.17851/2237-2083.26.4.1647-1674.

Full text
Abstract:
Abstract: This work presents a pilot study for a prosodic analysis of two different spoken structures in spoken Italian within the theoretical framework of the Language into Act Theory (L-AcT): (i) chains of two or more Bound Comments (COB) that do not form a compositional informative and prosodic unit; (ii) compositional Information Units formed by two or more Multiple Comments (CMM), linked together by a conventional prosodic model that implements specific meta-illocutive structures. This work analyzes COBs and CMMs from the DB-IPIC Italian Minicorpus. Different prosodic cues are taken into account: f0 reset, pauses, final lengthening, intensity lowering and initial rush. The distinctive feature for COBs is a flat trend of f0 before the boundary, with a low number of f0 reset, while CMMs vary between different f0 shapes. Vowel elongation and a no rushing speech rate cooperate in perceiving the prolongation of one COB into another. Initial rush is a characteristic feature of CMMs, while the lengthening of the last vowel of the unit is easier to find at the end of a COB than in a CMM.Keywords: prosody; spontaneous speech segmentation; non-terminal breaks; L-AcT.Resumo: Este trabalho apresenta um estudo piloto sobre uma análise prosódica de duas estruturas distintas em italiano falado, sob a perspectiva da Teoria da Língua em Ato (L-AcT): (i) cadeiras de dois ou mais Comentários Ligados (COB) que não formam uma unidade informacional e prosódica composicional; (ii) unidades informacionais composicionais formadas por dois ou mais Comentários Múltiplos (CMM), ligados entre si por um modelo prosódico convencional que implementa estruturas metailocutivas específicas. Os COBs e CMMs analisados foram extraídos do minicorpus italiano disponível no DB-IPIC. Diferentes aspectos prosódicos são levados em conta: reset de f0, pausas, alongamento final, abaixamento de intensidade e rush inicial. O traço distintivo para os COBs é uma tendência a achatamento de f0 antes da fronteira, com um baixo número de reset de f0, enquanto os CMMs variam entre diferentes formatos de f0. Alongamento de vogal e uma velocidade de fala sem rushing cooperam na percepção do prolongamento de um COB naquele que o segue. O rush inicial é um traço característico dos CMMs, enquanto o alongamento da última vogal da unidade é mais fácil de encontrar ao final de um COB do que de um CMM.Palavras-chave: prosódia; segmentação da fala espontânea; quebras não-terminais; L-Act
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ciampi, Gabriele. "Moving to Map and Mapping to Move: The East Africa Colonial Itineraries of the IGMI Archives and Library as a Special Genre in Cartography." Aethiopica 18 (July 7, 2016): 22–55. http://dx.doi.org/10.15460/aethiopica.18.1.736.

Full text
Abstract:
Colonial Itineraries represent an informative product that has its origins in the innovative military organization of Revolutionary and Napoleonic France. Italian Colonial Itineraries were the outcome of exploration and intelligence activities carried out by selected military units in unknown lands. The knowledge of the places was an essential precondition of conquest and its stabilization. The major feature of the itineraries is the juxtaposition of a reconnaissance map to a list of detailed information concerning every short stretch of route covered: running times, road conditions, climate, landforms, land-use, water resources, culture, economy, monuments, etc. The Archives and the Library of the IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano), set in Florence, preserve a great deal of such documents and they are probably the richest Italian stock. Itineraries represent a valuable source of geographical knowledge about Ethiopia and Eritrea during the period between the late nineteeth and the thirties of the twentieth century. These pages are the result of an attempt at census and interpretation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Luconi, Stefano. "Book Review: L'emigrazione italiana negli Stati Uniti." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 46, no. 2 (September 2012): 431–33. http://dx.doi.org/10.1177/001458581204600216.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Faust, Noam, Nicola Lampitelli, and Shanti Ulfsbjorninn. "Articles of Italian unite! Italian definite articles without allomorphy." Canadian Journal of Linguistics/Revue canadienne de linguistique 63, no. 3 (April 13, 2018): 359–85. http://dx.doi.org/10.1017/cnj.2018.8.

Full text
Abstract:
AbstractThis article examines the various realizations of the Italian definite article and concludes, against all previous accounts of this phenomenon, that neither the singular nor the plural realizations constitute a case of allomorphy stricto sensu. Significantly extending Larsen's (1998) analysis, the paper argues that all of the realizations of the definite article, including the problematic [i] and [ʎi], share a single underlying representation. It is proposed that the definite article is associated with a template with separate sites for definiteness and φ-features. It is further argued that [ʎ] is not a primitive entity in Italian; rather, it emerges from a very specific configuration in which /i/ and /l/ are conjoined and followed by a second realized vowel /i/. The templatic and segmental decompositions yield a morphologically unified analysis in which all of the realizations of the definite article are based on a single lexical representation followed by the application of regular phonology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Greenaway, Vicky. "Unity and/or Disunity in Dante Gabriel Rossetti's Poetry: Proto-Aestheticism, Cultural Politics, and Italian Nationalism at the Victorian Mid-Century." Victoriographies 10, no. 1 (March 2020): 52–70. http://dx.doi.org/10.3366/vic.2020.0366.

Full text
Abstract:
Revisiting the issue of Rossetti's response to politics, I argue that Rossetti's early work on Italian topics should be placed within the Risorgimento tradition of cultural nationalism that preceded and then ran alongside the political movement for Italian unification. Recent work by scholars such as Christopher Kierstead, Stefano Evangelisto, and Matthew Potolsky on cosmopolitan political discourse within Aestheticism and Decadence has shown that the age of ‘Art for Art's Sake’ does not turn away from politics, but rather re-defines its parameters. By re-situating Rossetti's writing on Italy in relation to issues of cultural nationalism I argue that his work can be regarded as a formative precursor to the development of this cosmopolitan aesthetic. I show how Rossetti's poetics on the topic of Italian unity returns a repeated experience of separateness – a failure of resolution defined politically, epistemologically, and aesthetically. Through exploring and analysing this episteme of separateness in his Italianate works and as an aesthetic principle that recurs throughout Poems (1870), I argue that Rossetti creates an alternate aesthetic of disunity which engages creatively with the modernity of the mid-century and creates the necessary preconditions for the subsequent phenomenon of Decadent cosmopolitanism to emerge. Rossetti's writing on Italy refutes most of the conventions of the tradition of cultural-nationalist writing but it is nevertheless embedded within it: I argue that an embedded reading of this Italian theme in his works is necessary to an understanding of the extent and character of Rossetti's poetic innovations of the mid-century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Morano, P., F. Tajani, F. Di Liddo, M. Locurcio, and D. Anelli. "An Econometric Model for the Analysis of the Influence of the Refurbishment Costs on Housing Prices." WSEAS TRANSACTIONS ON BUSINESS AND ECONOMICS 19 (January 18, 2022): 414–20. http://dx.doi.org/10.37394/23207.2022.19.37.

Full text
Abstract:
With reference to the Italian context, the present research intends to analyze the functional relationships between the unit cost of restructuring and the selling prices in the residential segment. The analysis has been contextualized to the three clusters (Northern Italy, Central Italy, Southern Italy and Islands) in which the Italian territory is commonly divided. The case study concerns 965 residential units sold in the first half of 2019 and located in the 103 provincial capitals. The implemented econometric technique is a data-driven method that employs a genetic algorithm and allows the identification of the most influencing factors among the explanatory variables considered. For each cluster, a model has been selected in order to study the influence of unit cost of restructuring on housing prices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Strohm, Reinhard. "'Italian Opera' in 'Central Europe', 1600–1780: Research Trends and the Geographic Imagination." Musicological Annual 40, no. 1-2 (December 17, 2021): 103–12. http://dx.doi.org/10.4312/mz.40.1-2.103-112.

Full text
Abstract:
This brief survey of literature, provided with a bibliography, proposes to critically inform about research carried out over the last 30 years, and to identify research trends regarding subject definition, methodology and epistemology of the apparent duality, 'Italian Opera' and 'Central Europe'. A main question is how researchers have imagined their subject as a geographical space, and what their changing priorities had to do with developing regional concepts in music history. It is shown how, in the 1960s and 70s, the reception of Italian Opera in Europe was conceptualised as a national and European, not a regional question; how specialisation on mechanisms of production and consumption in the 1980s instigated more socially-oriented research, and how in this context both a nationalist and a universalist direction were being undermined. A renewed focus in the 1990s on small-scale production units such as individual cities, opera companies and travelling indivduals enabled researchers to recategorise Italian opera as a regional and diverse phenomenon. The contribution of such projects as the Storia dell'Opera Italiana (ed. Bianconi), the various Hofkultur researches in Germany, and the ESF programme Music in Europe, 1600-1900, with its study group on Italian Opera in Central Europe (Dubowy et al.) have now become influential. International collaboration also beyond 'central' Europe has seemed the most appropriate means of achieving good research results. Central Europe was, at least in opera, typified by its interest for the music of 'non-central' Italy. The concept of Central Europe in music (as in other matters) is a concept without borders.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Viglianisi Ferraro, Angelo. "LA REDUCTIO AD UNITATEM DEL DANNO NON PATRIMONIALE IN ITALIA: UNA MISSION IMPOSSIBLE…?" Novos Estudos Jurí­dicos 26, no. 3 (December 30, 2021): 974–99. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v26n3.p978-1004.

Full text
Abstract:
Contextualização do tema: l’11 novembre 2008, quattro storiche sentenze della Corte di Cassazione italiana (a Sezioni Unite) hanno fissato una nuova e singolare lettura dell’art. 2059 c.c. (sul “danno non patrimoniale”), stabilendo principi che tutti i giudici italiani avrebbero dovuto applicare. Invero, a distanza di quasi 15 anni da quelle importanti pronunce, continuano ad esserci molte incertezze in materia.Objetivos: l’articolo analizza i recenti sviluppi di un istituto tra i più complessi in Italia: quello del danno non patrimoniale. Metodologia: il lavoro si avvale di una metodologia che coniuga l’analisi del dato normativo a quella della casistica giurisprudenziale, senza omettere di considerare il contributo della dottrina più accreditata sull’argomento. Resultados: la conclusione a cui si perviene è che l’obiettivo di garantire l’eliminazione di divergenze eccessive nell’interpretazione ed applicazione della figura giuridica in questione non è ancora stato affatto raggiunto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Maggi, Andrea. "Ricettari regionali e lessico gastronomico napoletano d’età borbonica." Zeitschrift für romanische Philologie 138, no. 4 (December 1, 2022): 1137–53. http://dx.doi.org/10.1515/zrp-2022-0058.

Full text
Abstract:
Abstract The paper aims to present some preliminary outcomes as part of the National Research Project Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). The project’s main purpose is to reconstruct the history and geography of Italian culinary texts and their language from the medieval period to the Unification of Italy. The Unit of Naples «Federico II» created a corpus of interregional cookbooks printed between the 18th and the 19th centuries, namely before the turning point represented by Pellegrino Artusi’s Scienza in cucina (1891). After illustrating our digital database, together with other kinds of collected sources, we will deal with some historical-linguistic and lexical issues related to the Cuoco galante (1773) by Vincenzo Corrado, a very important gastronome and chef of Bourbon Naples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Okhrimenko, V. "SENSE STRUCTURE OF MODAL UNITS “SEMBRARE” AND “PARERE” (IN ITALIAN)." PROBLEMS OF SEMANTICS, PRAGMATICS AND COGNITIVE LINGUISTICS, no. 33 (2018): 124–37. http://dx.doi.org/10.17721/2663-6530.2018.33.09.

Full text
Abstract:
The article focuses on the appropriateness of quantifying information in the microtext of functioning of the modal units “sembrare” and “parere” in Italian. Being the nucleus and forming modal structures together with adjoined components, modal units “sembrare” and “parere” determine quantifying of information in the microtext. The modal structure is formed by adjoined components according to the regularity rules in the near-nuclear zone (components combined with modal verbs “sembrare” or “parere”) and the near-peripheral zone (components used in the modal sentence with “sembrare” or “parere” or in adjacent sentences). These modal units preserving the liaison with their inner form possess semantic implicatures of non-definitiveness. Being perceptive predicates, which is a prototypical function of “sembrare” and “parere”, these modal units combine in the pre-nuclear zone with lexical units of perceptive and emotive semantics as well as with Italian modal markers of trustworthiness “davvero” and “proprio”. Such contexts are characterized by subjectocentric parameters: unity of space, time, subject and a fragment of reality of sensory perception being an object of modal evaluation sensory perception with obstacles or emotional state of a subject as an entity without denotation. The modal structure is formed during the fusion of the nucleus (Italian modal verbs “sembrare” and “parere”) with pre-nuclear zone (lexical units of perceptive or emotive semantics as well as with modal markers of trustworthiness “davvero” and “proprio”). The combination of modal verbs “sembrare” and “parere” with perceptive predicates “sentire”, “vedere”, “udire” reveal the phenomenon of obligatory grammatical pleonasm. The context of actionality and the context of evaluation are not typical for the microtext of functioning of Italian modal verbs “sembrare” or “parere”. While the modal verbs are used in such types of context, the microtext is characterized by use in the near-nuclear zone of lexical units that verbalize quasireality that is impossibility or improbability of real state of affairs confronting to the state of affairs from the point of view of a subject of modal evaluation. Such confrontation of the real and the imagined being in accordance with semantic implicatures of non-definitiveness of Italian modal verbs “sembrare” and “parere” correlates with diversity of evaluation, use of disjunctive connectors, sense relations of contradictority between microtext segments. The use of “sembrare” and “parere” in the contexts of actionality and evaluation is the maximum distance from the prototype that is usually marked with the Subjunctive Mood. Italian modal verbs “sembrare” and “parere” can be also used as epistemic predicates. Being epistemic predicates, which is a non-prototypical function of “sembrare” and “parere”, these modal units combine in the pre-nuclear or nearperipheral zone with lexical units of epistemic semantics that reveal privative epistemic state of a subject of modal evaluation such as “non sapere”, “essere incerto”. Such contexts are characterized by the following parameters: interruption of unity of space, time, subject and a fragment of reality of modal evaluation, diversity of time of event and modal evaluation, reliance on deduced knowledge, privative epistemic state of a subject, influence of emotional state of a subject on identification of causal relationships. The use of the modal operator “infatti” in the near-peripheral zone causes disappearing of non-definitiveness. The use of approximators in the nearnuclear zone preserves non-definitiveness meanwhile the use of quantors and markers of epistemic necessity causes diminishing of non-definitiveness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Petrucci, Emiliano, Alessandro Vittori, Marco Cascella, Alessandro Vergallo, Gilberto Fiore, Antonio Luciani, Barbara Pizzi, Giulia Degan, Vittorio Fineschi, and Franco Marinangeli. "Litigation in Anesthesia and Intensive Care Units: An Italian Retrospective Study." Healthcare 9, no. 8 (August 7, 2021): 1012. http://dx.doi.org/10.3390/healthcare9081012.

Full text
Abstract:
Anesthesiologists consider professional insurance and its medico-legal problems as a remarkable aspect of their job. “Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani—Emergenza ed Area Critica” (AAROI-EMAC) is the Italian professional association of anesthesiologists and intensivists that works to train its subscribers on safety measures. This is a retrospective observational study on an insurance complaints database for anesthetic accidents that result in injuries to patients. The analyzed period runs from 1 January 2014 to 31 December 2016. A total of 1309 complaints related to 873 insurance claims were analyzed. Criminal complaints comprised 805 (64.4%) of the total, and civil complaints were 445 (35.6%). The iatrogenic damage claimed included: death (58% of the cases); peripheral nerve damage (8%); spinal cord injuries (5%); unspecified injuries (7%); dental damage (4%); infections (3%); needing second surgical procedure (2%); and other injuries (13%). There is a statistical significance between the size of the hospital and the number of the claims: small hospital complaints comprised 40.1% of the cases, while complaints against medium-sized and large hospitals constituted 20.6% of the cases (χ2GL = 8 = 39.87, p = 0.00). In Italy, anesthesiologists and intensivists are often involved in litigation even when they are not directly responsible for iatrogenic injuries, and the most frequent claims in ICU are related post-operative complications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Abati, Laura Erculiani. "The Teaching of Astronomy at the Unità Di Ricerca Asiago." International Astronomical Union Colloquium 105 (1990): 352–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0252921100087157.

Full text
Abstract:
The Unità di Ricerca (U.d.R.) Asiago, of the National Astronomical Group of the Italian Research Council, consists of:1) the staff of the Padua-Asiago Observatory2) the staff of the Astronomy Department of Padua University3) external members with interests in stellar, galactic, and extragalactic astronomy and in technology.The teaching of astronomy at the U.d.R. Asiago has several aspects: popularization, educational visits, cooperation with amateur groups, promotional contacts with public institutions, participation in a commission on school programs, and participation in the educational activities of the Italian Astronomical Society.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Di Michele, Andrea. "Berlusconi-Putin. Le ragioni di una vicinanza." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 494–510. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260008.

Full text
Abstract:
La prima parte del saggio indaga gli elementi di comunanza tra Silvio Berlusconi e Vladimir Putin (leaderismo esasperato, populismo con venature nazionalistiche, controllo dei mezzi d'informazione), nonché il significato assunto dal rapporto con la Russia nella complessiva politica estera di Berlusconi, che ha visto l'Italia distaccarsi dal suo tradizionale europeismo e intessere relazioni preferenziali con Stati Uniti e Russia. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta dai rapporti Berlusconi-Putin a quelli Italia-Russia, mostrando come la politica di avvicinamento a Mosca sia stata perseguita da tutti i governi italiani, di centrodestra e di centrosinistra, degli ultimi 10-15 anni. La Russia č per l'Italia un partner economico-commerciale fondamentale, in particolare in qualitŕ di fornitore di prodotti energetici. Eni e Gazprom hanno costruito un rapporto di collaborazione e integrazione che non č esagerato definire strategico e che ha fatto di Eni il primo partner commerciale di Gazprom. Le scelte nazionali di politica energetica, che hanno determinato una crescente dipendenza dall'approvvigionamento russo, influenzano fortemente la piů generale politica estera italiana, che crea malumore in Europa e negli Stati Uniti per il legame troppo forte e sbilanciato con Mosca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Malagnini, Francesca, and Irene Fioravanti. "Connettivi e unità fraseologiche in italiano L2: un’indagine parallela." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 56, no. 1 (March 8, 2022): 138–94. http://dx.doi.org/10.1177/00145858221081886.

Full text
Abstract:
Questo studio presenta un’analisi corpus-based dell’uso e della produzione dei connettivi e delle unità fraseologiche dell’italiano in apprendenti di italiano L2 di diversi livelli di competenza linguistica. I connettivi e le unità fraseologiche rivestono un ruolo chiave nell’uso di una L2. Da un lato, i connettivi aiutano gli apprendenti a organizzare la struttura informativa del testo e a collegare frasi e blocchi testuali. Dall’altro, le unità fraseologiche influenzano positivamente la fluenza e l’uso della L2. Gli apprendenti tendono a usare sia i connettivi sia le unità fraseologiche fin dalle prime fasi dell’apprendimento. Tuttavia, lo sviluppo dell'uso di quest’ultimi sembra non essere lineare nella L2. Il presente studio indaga, quindi, se e in quale misura ci sia un progresso nell’uso dei connettivi e delle unità fraseologiche in apprendenti di italiano L2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bellucci, Paolo, and Pierangelo Isernia. "OPINIONE PUBBLICA E POLITICA ESTERA IN ITALIA: IL CASO DELLA BOSNIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (December 1999): 441–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028914.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa guerra contro la Repubblica Federale di Jugoslavia ha evidenziato i problemi della politica estera italiana degli anni '90. Con non più del 40% dell'opinione pubblica stabilmente a favore dei raid aerei contro la Serbia ed il Kosovo, una veemente opposizione del Vaticano e del Papa in prima persona ed una maggioranza di governo divisa al suo interno tra negoziatori ad oltranza ed auspici di una immediataescalationterrestre, si riproponeva, con maggiore evidenza del passato, il ridotto margine di autonomia dell'esecutivo nel settore della politica di sicurezza. A poco meno di due anni dalla crisi albanese, la leadership politica italiana si è trovata così ad affrontare l'ennesima prova di politica estera, per giunta sul terreno delle armi, un terreno sul quale nell'ultimo quarantennio repubblicano raramente un governo si era avventurato. Rispetto all'ambiente tut to sommato «placido» nel quale la politica estera italiana ha operato nel secondo dopoguerra, gli anni '90, con un ininterrotto susseguirsi di crisi (dal Golfo alla Somalia, dall'Albania alla Bosnia, per finire con il Kosovo) hanno prodotto un maggior numero di sfide, in aree molto più vicine e rilevanti per gli interessi nazionali italiani e in un quadro di minore possibilità di far ricorso al proprio tradizionale alleato, gli Stati Uniti, per risolvere i propri fondamentali problemi di sicurezza. Da qui la necessità di costruire un consenso nazionale intorno alle scelte del governo e, di conseguenza, il crescente interesse per il ruolo che l'opinione pubblica assume nella politica estera italiana. Il Kosovo tuttavia non è il primo caso in cui l'opinione pubblica entra nei calcoli dei decisori nazionali. In questo saggio intendiamo esplorare questo ruolo in un'altra recente crisi che ha visto coinvolta l'Italia, quella relativa al dissolvimento della ex-Jugoslavia, con particolare riferimento alla crisi in Bosnia-Herzegovina. Come diremo nelle conclusioni, da questa esperienza è possibile trarre alcune considerazioni che sembrano dimostrarsi valide anche nel caso del Kosovo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Baeva, Ekaterina Igorevna. "The Comparison of Mimic Phraseological Units Based on Italian and Spanish Material." Litera, no. 12 (December 2022): 100–108. http://dx.doi.org/10.25136/2409-8698.2022.12.39351.

Full text
Abstract:
The article discusses the semantic features of mimic phraseological units of Italian and Spanish and their use to characterize communicative behavior. The classification of sign phraseological units of the Italian and Spanish languages according to functional and semantic criteria is given. The methods of linguistic expression of visual communication that reflect the inner sphere of a person in the Italian and Spanish language picture of the world are presented. For the first time, an attempt was made to conduct a comparative study of mimic phraseological units on the material of two closely related languages using a comparative method. The analysis showed that the mimic phraseological units found in Spanish and Italian have a large number of identical equivalents. The article discusses the semantic features of mimic phraseological units of Italian and Spanish and their use to characterize communicative behavior. The classification of sign phraseological units of the Italian and Spanish languages according to functional and semantic criteria is given. The methods of linguistic expression of visual communication that reflect the inner sphere of a person in the Italian and Spanish language picture of the world are presented. For the first time, an attempt was made to conduct a comparative study of mimic phraseological units on the material of two closely related languages using a comparative method. The analysis showed that the mimic phraseological units found in Spanish and Italian have a large number of identical equivalents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Intini, Ugo. "Avanti!, il quotidiano socialista che alfabetizza e forma." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 29, 2020): 140–65. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909285.

Full text
Abstract:
Avanti! non è solamente il quotidiano che accompagna la storia del Partito Socialista Italiano, ma anche il primo agente di alfabetizzazione e acculturamento del mondo del lavoro e dei ceti meno favoriti. L’autore, che è stato direttore del giornale, sottolinea la forte presenza di letterati e uomini di cultura sulle colonne del quotidiano, con riferimenti specifici ad autori come De Amicis, Soldati, Bassani, Bevilacqua, Bianciardi, Cassola, Castellaneta; a pittori e disegnatori come Scalarini, Podrecca, Boccioni, Sironi; critici teatrali letterari e d’arte come Antonio Gramsci, Paolo Grassi, Carlo Fontana, Franco Fortini, Bonito Oliva, Argan, Barilli; protagonisti dello spettacolo come Gasmann, Lattuada, Rosi, Wertmüller; artisti come Cascella, Cantatore, Maccari, Pomodoro, fino a Carlo Rambaldi, collaboratore dalla provincia emiliana di Ferrara che, emigrato negli Stati Uniti, creò E.T. per Spielberg. Vera antologia della cultura italiana tra Ottocento e Novecento, il quotidiano soffrì l’attacco e la distruzione del fascismo, per riprendersi ancora con più vigore nel dopoguerra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Magalhães, Ana G. "Achille Funi nella collezione del MAC-USP." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 19, no. 19-20 (December 13, 2022): 141–50. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n19-20_2022_pp141-150.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, molto è stato detto, nella storiografia dell’arte brasiliana, sulla creazione delle istituzioni artistiche dedicate all’arte moderna nel paese, a partire dai contatti, negli anni Quaranta, del critico paulistano Sérgio Milliet e, poi, dell’industriale Francisco Matarazzo Sobrinho (di discendenza italiana) con gli Stati Uniti, in particolare col Museum of Modern Art di New York. Da queste trattative, svolte con maggior intensità nel 1946, risultò l’acquisto, da parte di Francisco Matarazzo Sobrinho e di sua moglie, Yolanda Penteado, di un primo gruppo di opere moderniste italiane e francesi, che giunsero in Brasile nel 1947. Quei due anni segnarono l’inizio del progetto di costituzione del primo Museo d’Arte Moderna di San Paolo (MAM), la cui collezione fu trasferita all’Università di San Paolo nel 1963, con la creazione del Museo di Arte Contemporanea (MAC-USP) per accoglierla.Il saggio si concentra su un dipinto di Achille Funi incluso nella collezione, L’indovina (1924), comprato per tramite della Galleria Il Milione di Milano nel 1946.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Grillotti Di Giacomo, Maria Gemma, and Pierluigi De Felice. "In attesa dei risultati dell'ultimo Censimento generale dell'agricoltura. Come utilizzare i dati aderendo alla realtà territoriale: riflessioni di." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 159–74. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12538.

Full text
Abstract:
L'ultimo Censimento decennale dell'agricoltura italiana: verso un'informazione più immediata o più astratta?  Nel primo semestre 2021 si è svolto il 7° Censimento generale dell'agricoltura italiana, l'ultimo caratterizzato – come i precedenti – da intervalli intercensuari a cadenza decennale e da un rilevamento diretto che ha coinvolto ciascuna e tutte le aziende presenti sul territorio nazionale.La disponibilità di migliori e più agevoli strumenti informatici di comunicazione e di informazione ha consigliato – e consentirà d'ora in poi – al nostro Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) di fare a meno del questionario cartaceo, permettendo così di raggiungere con maggiore immediatezza le unità produttive da intervistare e di accedere in tempi, assai più brevi che nel passato, ai dati raccolti in oltre un milione e 700 mila aziende agricole italiane. I primi risultati saranno, infatti, già disponibili nell'autunno dello stesso anno 2021 e quelli definitivi nella primavera del 2022. Si tratta di un salto di qualità che per un verso favorisce il contatto diretto dei rilevatori con gli operatori agricoli e per altro verso offre la possibilità di consultazioni rapide, facilitando così una più tempestiva messa a punto degli interventi politico-amministrativi destinati alle nostre campagne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Saccone, Valentina, Marcelo Vieira, and Alessandro Panunzi. "Complex illocutive units in language into act theory." Journal of Speech Sciences 7, no. 2 (September 20, 2019): 51–64. http://dx.doi.org/10.20396/joss.v7i2.14998.

Full text
Abstract:
This work presents a preliminary analysis for a prosodic description of two different spoken structures in spoken language within the theoretical framework of the Language into Act Theory (L-AcT): (i) chains of two or more Bound Comments (COB) that do not form a compositional informative and prosodic unit; (ii) compositional Information Units formed by two or more Multiple Comments (CMM) of the List type, linked together by a conventional prosodic model that implements a specific meta-illocutive structure . The goal of this study is to underline specific features of the COB units and the List-type CMM units, detecting prosodic properties of Italian and Brazilian Portuguese spoken language. Through a specific script for Praat software, different parameters are automatically calculated: f0 reset, slope and variation rate, pause duration, spectral emphasis. Our results highlighted a common prosodic behavior in COB-units in terms of f0 movement (rising in the stressed syllable before the break and falling in the unstressed one just before the break), and high similarity between the two COBs and Lists, but also the need to distinguish the effects connected to the position of the stress from the specific features of the unit as detectable Textual Unit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no. 2 (October 1, 2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Full text
Abstract:
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as compared to an earlier judgment delivered by the first civil chamber of the same Corte di cassazione in 2016, where a more favourable attitude had prevailed. As compared to the said earlier judgment, the Sezioni Unite, besides distinguishing the circumstances occurring in the two cases, provided a more flexible reading of the public policy exception in private international law, partly overruling the narrower reading provided in the earlier judgment, which had limited its scope to those principles concerning the protection of fundamental rights enshrined in international and European instruments, as well as in the Italian Constitution. In the conclusions it reaches, the judgment by the Sezioni Unite reveals a substantial alignment with the solution envisaged by the European Court of Human Rights in its Advisory Opinion of 10 April 2019, contemplating adoption by the intended, non-biological parent, as the avenue by which the right of the child to his private life with that parent might be enforced.Keywords: Status filiationis, surrogate motherhood, public policy, recognition of personal and family status, Art. 8 ECHR.Riassunto: Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto delicata e controversa, costituita dalla riconoscibilità in Italia di un provvedimento giurisdizionale straniero costitutivo di un rapporto di filiazione tra un minore e il padre di intenzione – materialmente il coniuge dello stesso sesso del padre biologico – in assenza di alcun legame genetico. Nell’affermare che un tale provvedimento non può essere riconosciuto in quanto in contrasto con l’ordine pubblico, le Sezioni Unite sono parse compiere un passo indietro rispetto a una precedente pronuncia della I sezione civile della stessa Cassazione del 2016, nella quale aveva prevalso un approccio di maggiore apertura. Rispetto a tale precedente pronuncia, le Sezioni Unite, oltre a sottolineare le differenze tra le fattispecie che si presentavano nei due casi, hanno adottato una definizione maggiormente flessibile del limite dell’ordine pubblico nel diritto internazionale privato, del quale la precedente decisione della sezione semplice aveva dato una lettura eccessivamente restrittiva, limitandone la portata a quei soli principi internazionalmente condivisi in materia di tutela dei diritti fondamentali e a quegli ulteriori principi che trovano affermazione nella Costituzione italiana. Nelle conclusioni raggiunte, la pronuncia delle Sezioni Unite rivela un sostanziale allineamento con la posizione assunta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nel suo parere consultivo del 10 aprile 2019, facendo riferimento all’adozione del minore da parte del genitore d’intenzione privo di legami biologici, come la via attraverso la quale il diritto del minore alla sua vita privata con tale genitore può ricevere tutela.Parole chiave: rapporto di filiazione, maternità surrogata, ordine pubblico, riconoscimento degli status personali e familiari, Art. 8 CEDU.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ferrandino, Vittoria, and Valentina Sgro. "Associazionismo industriale e corporativismo: l’American Chamber of Commerce in Italy nell’epoca fascista = Industrial association and corporatism: The American chamber of commerce in Italy during the fascism age." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 19 (February 2, 2016): 103. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i19.3584.

Full text
Abstract:
<p>Il contributo in oggetto si propone di approfondire i rapporti tra le corporazioni e i gruppi industriali italiani da un’ottica particolare, quella dell’associazionismo che si concretizza con l’American Chamber of Commerce in Italy, instituita nel 1915 per agevolare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti. La grave crisi economica del 1930 e del 1931 e, poco dopo, le gravissime restrizioni portate agli scambi con l’estero dal programma autarchico del Governo fascista, influirono notevolmente sullo sviluppo della Camera. L’autorità dell’istituzione venne a diminuire, i rapporti con gli Stati Uniti si fecero più rari e il numero dei soci diminuì notevolmente.<strong> </strong>Alle corporazioni furono affidate le autorizzazioni sui nuovi impianti, la costituzione delle compagnie per la valorizzazione dell’Africa orientale italiana, il controllo sulle iniziative economiche nelle colonie, la collaborazione col fisco nella determinazione e nell’applicazione dei tributi ed infine il controllo sul commercio estero e sulle valute. Di conseguenza, la funzione che lo Stato avrebbe dovuto esercitare servendosi delle corporazioni finì col ricadere nelle mani dei grandi industriali, che le dominavano attraverso i loro rappresentanti. Da un lato, quindi, vi erano le corporazioni, che garantivano piena libertà ai gruppi industriali, avallandone le scelte; dall’altro lato, invece, vi erano le autorità governative che riconoscevano i limiti di competenza e d’intervento di quelle istituzioni e la necessità di una migliore definizione degli obiettivi.</p><p>This contribution aims to examine the relationship between corporations and the Italian industrial groups from a particular perspective, which is that of associations through the American Chamber of Commerce in Italy, established in 1915 to facilitate the commercial relations between Italy and the United States. The economic crisis of 1930 and 1931 and, shortly after, the very serious restrictions on foreign trade of the Fascist government program influenced significantly on the Chamber’s development. The authority of the institution was to decline, the relations with the United States became more and more rare and the number of members decreased considerably. Corporations obtained the authorizations on new systems, the establishment of companies for the development of the Italian East Africa, the control on economic initiatives in the colonies, the cooperation with the tax authorities in the determination and application of taxes, and finally control over foreign trade and currencies. So the function that the State should have exercised using the corporations ended up falling into the hands of big businessmen, who ruled through their representatives. Therefore, Corporations guaranteed full freedom to industry groups supporting them, and government authorities recognized the competence and intervention limits of those institutions and the need for a better definition of the objectives.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Rosso, Marta. "La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 204–30. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/14409.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce la costellazione della narrativa italiana contemporanea più ‘strana’, soprannominata ‘new Italian weird’ nel dibattito on line che ha accompagnato il fenomeno editoriale tra il 2016 e il 2018, e la raffronta con i suoi corrispettivi negli Stati Uniti e in Europa per ragionare su come e perché i sistemi letterari si trasformano nel tempo. Una lettura semiologica e polisistemica ha permesso di ricondurre le modalità di questo recente sentire letterario a una più ampia condizione della contemporaneità, il cui carattere esasperato è stato definito anche in termini di ipermodernità e che oggi sembrerebbe implicare una sempre maggiore ibridazione tra i generi del romanzo. A caratterizzare questa nuova forma di letteratura, a suo modo estrema, è il ricorso al ‘weird’, qui inteso non come genere a sé ma come dispositivo ‘obliquo’, impiegato per aprire nuove prospettive e per oltrepassare gli stretti confini e le limitate possibilità di senso del reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography