Academic literature on the topic 'Unità italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Unità italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Unità italiana"

1

Lima, Maiara Afonso Afonso de, Vinícius Peretti, and Fernanda Silva Veloso. "Reflexões sobre a prática docente e experiências de futuros professores em cursos de língua online do FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária)." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 21. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62141.

Full text
Abstract:
RESUMO: Com o auto isolamento exigido pelo COVID-19, o ensino presencial, parte fundamental da experiência de estágio, se tornou inviável implicando e favorecendo o aparecimento de novos campos para a sua realização. Surge, assim, a oferta de cursos de línguas, ainda que temporária, para o ensino remoto emergencial (ERE), como, por exemplo, as aulas do FIVU. Este artigo tem como objetivo principal apresentar e discutir a elaboração e a aplicação de unidades temáticas de língua italiana elaboradas por dois alunos do curso de Letras Italiano, regularmente matriculados na disciplina de Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas 1, além de apresentar sua experiência didática nas regências em sala de aula virtual. A unidade didática e as aulas virtuais foram viabilizadas por meio de compartilhamento de tela, apresentações de slides, bem como por aplicativos online, como o Mentimeter e o Learning Apps. Os cursos de extensão de Língua Italiana estão vinculados ao projeto de extensão FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e foram viabilizados por meio de uma parceria entre docente orientadora, alunos estagiários e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) da Universidade Federal do Paraná (UFPR). O curso de nível básico, e com duração de 30 horas, foi ministrado no Teams Office 365 institucional e teve uma carga horária semanal de 4 horas-aula. O público-alvo foram nove alunos de mestrado e doutorado do PPGE-UFPR, muitos deles já com conhecimento prévio da língua italiana devido às leituras de suas bibliografias de pesquisa.Palavras-chave: Prática de ensino. Ensino remoto emergencial. Unidade didática. ABSTRACT: Con l'isolamento causato dal COVID-19, i lavori faccia a faccia sono diventati irrealizzabili, implicando e favorendo la comparsa di nuovi campi di stage adatti a questa nuova realtà. Nasce così la possibilità di offrire corsi di lingua, anche se temporanei, per la didattica a distanza di emergenza. I corsi di estensione della Lingua Italiana sono vincolati al progetto di estensione FIVU (Formação em Idiomas para a Vida Universitária) e sono stati resi possibili attraverso una partnership tra studenti, professoressa e Programa de Pós-Graduação em Educação (PPGE) dell’Universidade Federal do Paraná (UFPR). Il corso di livello principiante della durata di 30 ore è stato tenuto presso il Teams Office 365 istituzionale, ed ha avuto un carico di lavoro settimanale di 4 ore di lezione. Il pubblico di riferimento era di nove studenti di master e dottorato del PPGE-UFPR e molti di loro avevano già una conoscenza precedente della lingua italiana a causa delle letture delle loro bibliografie di ricerche. L’obiettivo principale di questo articolo è presentare e discutere lo sviluppo e l’applicazione delle unità didattiche elaborate da due studenti del corso di Lettere Italiano, iscritti alla disciplina di Prática de Ensino de Línguas Estrangeiras Modernas Neolatinas, oltre a presentare l’esperienza didattica degli studenti nell’insegnamento di italiano in una una classe virtuale. Le unità didattiche e le lezioni virtuali sono state fatte attraverso la condivisione dello schermo, presentazioni di diapositive, nonché attraverso applicazioni online, come Mentimeter e Learning Apps.Parole-chiave: Pratica di insegnamento. Didattica a distanza di emergenza. Unità didattica. ABSTRACT: With the self-isolation required by COVID-19, face-to-face teaching, a fundamental part of the internship experience, became unfeasible, implying and favoring the appearance of new fields for its realization. Thus, there came the offer of language courses, even though temporary, for emergency remote education (ERE), such as the FIVU classes. The main objective of this article is to present and discuss the development and application of thematic units of Italian language prepared by two students of the Italian Language course, regularly enrolled in the Teaching Practice of Neolatine Modern Foreign Languages, in addition to presenting their didactic experience in the regency in a virtual classroom. The didactic unit and virtual classes were made possible through screen sharing, slide shows, as well as through online tools, such as Mentimeter and Learning Apps. The Italian language extension courses are linked to the FIVU extension project (Training in Languages for University Life) and were made possible through a partnership between the faculty advisor, the intern students, and the Graduate Program in Education (PPGE) of the Federal University of Paraná (UFPR). The basic level course, with a duration of 30 hours, was given through the institutional Teams Office 365 and had a weekly load of 4 class hours. The target audience was nine master's and doctoral students from PPGE-UFPR, many of whom already had prior knowledge of the Italian language owing to the readings of their research bibliographies.Keywords: Teaching practice. Emergency remote education. Didactic unit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tolentino Quiñones, Hermis. "USO DELLA CANZONE NELLA CLASSE DI LINGUA E CULTURA PER SVILUPPARE LA COMPETENZA SOCIOCULTURALE." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 681–713. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17163.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come obiettivo descrivere l’importanza dell’uso della musica nei corsi di lingua e cultura italiana per sviluppare non solo la competenza linguistica-comunicativa ma anche per sviluppare la competenza socioculturale e incentivare negli studenti, attraverso l’ascolto della canzone e l’analisi del testo, la riflessione critica in relazione alla propria esperienza e a quello che accade nella sfera sociale. In questo senso, il lavoro segue la metodologia della ricerca azione e in questo senso, si sono didattizzate quattro canzoni che sono state applicate nei corsi di lingua e cultura italiana presso un Istituto Italiano di Cultura e un’Università peruviana. I risultati ottenuti sono molto positivi perché permettono di evidenziare che la canzone può essere uno strumento autentico ricco di elementi linguistici, ma soprattutto è molto motivante e che è apprezzato positivamente dagli studenti. Con l’applicazione delle Unità di Apprendimento si conclude che la canzone è utile per affrontare aspetti sociali e riflettere sulla propria realtà e sulla propria esperienza di vita facendo parlare gli studenti su quello che pensano e vivono. Use of song in the language and culture classrooms to develop socio-cultural competence This article describes the importance of the use of music in Italian language and culture classes in order to develop not only linguistic-communicative competence but also socio-cultural competence. Through listening to songs and analyzing the texts, critical reflection in relation to the students’ own experiences and what happens in the social sphere was stimulated. Following action research methodology, four songs were taught in Italian language and culture courses at an Italian Cultural Institute and a Peruvian University. The results obtained were very positive because they highlighted how songs can be authentic tools rich in linguistic elements, but above all it was very motivating and appreciated by the students. In implementing the Learning Units, we concluded that songs were useful for addressing social aspects and reflecting on one's own reality and life experience by having students talk about their thoughts and experiences.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boga, Diletta, and Giorgia Tassoni. "Trasformazione urbanistica e ormeggio stabile di imbarcazione adibita a struttura ricettiva." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 275–92. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020005.

Full text
Abstract:
La decisione in esame, in accordo con la normativa italiana in materia urbanistica, riconosce l'esistenza di una "nuova operazione di costruzione" sull'ormeggio permanente di due navi per l'esercizio di un albergo, adottando un rigoroso approccio nei confronti del gestore. Il nuovo codice della nautica da diporto avrebbe potuto essere più chiaro, soprattutto con riferimento alla nozione di unità di navigazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mozzanica, F., L. Scarponi, S. Pedrali, N. Pizzorni, C. Pinotti, F. Foieni, G. Zuccotti, and A. Schindler. "Dysphagia screening in subacute care settings using the Italian version of the Royal Brisbane and Women’s Hospital (I-RBWH) dysphagia screening tool." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (February 2017): 25–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1057.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei test di screening per la disfagia è stato sviluppato per essere utilizzato in pazienti con stroke. Solo pochi strumenti risultano applicabili a popolazioni più eterogenee di pazienti, come quelli ricoverati nelle unità di cure per Sub-acuti. Tra questi, il Royal Brisbane and Women’s Hospital (RBWH) dysphagia screening tool è stato concepito per essere utilizzato da personale infermieristico e possiede un’eccellente sensibilità e specificità. Al momento non è disponibile una versione italiana di questo strumento. Scopo del lavoro è di analizzare l’affidabilità e l’accuratezza nello screening della versione italiana del RBWH (I-RBWH) dysphagia screening tool. A tal fine sono stati arruolati 105 pazienti, tutti ricoverati presso l’unità di cure Sub-acute. Ogni paziente è stato valutato con il I-RBWH dysphagia screening tool da personale infermieristico (per due volte) e da una logopedista. Quest’ultima, non solo era all’oscuro dei risultati ottenuti durante la valutazione infermieristica, ma ha anche eseguito una valutazione standardizzata delle abilità deglutitorie utilizzando il Mann Assessment of Swallowing ability (MASA). L’affidabilità intra- e inter-rater si sono rilevate soddisfacenti. Il confronto tra i risultati ottenuti dal personale infermieristico durante la somministrazione del I-RBWH e i punteggi del MASA hanno dimostrato un’eccellente sensibilità (93%), specificità (96%), valore predittivo positivo (90%) e valore predittivo negativo (97%). Questi dati supportano l’affidabilità e l’accuratezza del I-RBWH dysphagia screening tool nello screening della disfagia nei pazienti ricoverati nelle unità di cure per Sub-acuti. Il suo utilizzo in clinica è pertanto raccomandabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alujević, Marijana, and Mira Braović Plavša. "L’uso dei proverbi nell’insegnamento della lingua italiana." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 13 (2020): 185–200. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.13.1.

Full text
Abstract:
I proverbi con la loro forma particolare, fissa e concisa, ritmicamente organizzata e stimolante adempiono un ruolo di trasferimento d’esperienze, sapere popolare e cognizioni essenziali per la sopravvivenza. Vengono considerati validi strumenti per raggiungere diversi obiettivi educativi e per chiarire il rapporto tra cultura e lingua. La complessità nel collocare e nell’analizzare la struttura dei proverbi spesso scoraggia i docenti ostacolando l᾽impiego didattico di questa inesauribile fonte di diverse sfaccettature didattiche. In questo contributo vengono proposti svariati usi dei proverbi nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera. Un᾽unità didattica, anche nelle sue fasi principali, offre molteplici possibilità di applicazione dei proverbi in tutti gli ambiti dell’insegnamento di base: lessicale, grammaticale, morfosintattico e fonologico. Contemporaneamente apre orizzonti di valore civico culturale. La padronanza dei proverbi in una lingua straniera è un indicatore valido e rilevante della competenza interculturale che fa parte integrante della competenza comunicativa. I proverbi sono nello stesso tempo un incentivo per gli insegnanti a inoltrarsi in significati linguistici non sempre espliciti, difficili da interpretare e dominare a pieno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piunno, Valentina. "Combinazioni di parole parzialmente riempite. Formati e rappresentazione lessicografica." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (July 4, 2018): 103–13. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.10.

Full text
Abstract:
Questo contributo intende analizzare le proprietà di alcune combinazioni di parole della lingua italiana, rappresentate da strutture riempite solo parzialmente da unità lessicali. Attraverso l’analisi di dati estratti da corpora, il contributo si propone di a) identificare e analizzare alcuni formati parzialmente riempiti dell’italiano emersi durante la stesura del dizionario combinatorio CombiNet, b) classificare tali unità sulla base di specifiche proprietà sintattiche o semantiche, c) mostrare una possibile rappresentazione lessicografica di tali formati di parola.Kombinacje słów częściowo wypełnione. Formacje oraz reprezentacja leksykograficznaNiniejszy artykuł ma na celu przeprowadzenie analizy właściwości niektórych kombinacji słów w języku włoskim przedstawionych za pomocą struktur, które zostały „wypełnione” jedynie w sposób częściowy przez jednostki leksykalne. Artykuł, poprzez analizę danych uzyskanych z korpusów, proponuje: a) identyfikację oraz analizę niektórych formacji częściowo wypełnionych w języku włoskim, które zostały zidentyfikowane podczas sporządzania słownika kombinatorycznego CombiNet; b) klasyfikację danych jednostek na podstawie określonych właściwości syntaktycznych bądź semantycznych; c) przedstawienie możliwej reprezentacji leksykograficznej danych formacji słów.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rovinello, Marco. "La pluralità di un modello. L'ufficiale italiano fra codici, regolamenti e immagine pubblica (1859-1914)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 83–113. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298010.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza e confronta i principali testi deputati a delineare il recte vivere e il set di valori dell'ufficiale italiano d'età liberale: da un lato, i codici penali del 1859 e del 1869; dall'altro i regolamenti di disciplina del 1859, del 1872 e del 1907. Parallelamente, il saggio esamina sia il dibattito interno al mondo militare sulla figura e sulla mission dell'ufficiale, sia l'immagine delle spalline che la retorica filomilitare popolarizz. fra Unità e Grande guerra. Anche alla luce di quanto sappiamo sull'articolazione interna dell'ufficialità, l'ipotesi è che una lettura comparata di codici e regolamenti faccia emergere non solo l'evoluzione che l'idea di ufficiale conobbe nelle varie versioni di ognuno di questi decaloghi, ma anche quelle convergenze e divergenze che rendevano il profilo della spallina italiana tratteggiato dal legislatore meno stabile e coerente di quanto creduto sinora, per alcuni versi peculiare rispetto a quello dei colleghi di altri eserciti e anche per questo variamente interpretato da quanti ne discutevano o ne divulgavano il ritratto ideale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tekavčić, Pavao. "István Jlig, A magyarországi italianistika bibliográfija - Bibliografia dell 'italiani­ stica in Ungheria, 1945-1995; Italianistica Debrecenensis V; Kossuth Lajos Tudo­ mányegyetem, Olasz Tanszek [Università Lajos Kossuth, Dipartimento di Italianistica],." Linguistica 39, no. 1 (December 1, 1999): 156. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.156.

Full text
Abstract:
La collana Jtalianistica Debrecenensis, che esce dal 1993 (vol. I 1993-94; II 1995; III 1996; IV 1997), pubblica come vol. V l'importante raccolta bibliografica che qui presentiamo brevemente (sulla copertina posteriore c'è l'elenco delle altre edizioni, a cura dello stesso Ateneo). L'autore, dott. István Vig, slavista ungherese e docente all'Università di Debrecen, ha pubblicato vari studi e altri titoli, come risulta dalla Bibliografia. II presente volume racchiude ben 3863 unità, numerate in continuazione e uscite nel cinquantennio postbellico. Alla Prefazione, soltanto in ungherese (5-7;.si ci­ tano le pagine), segue l'Introduzione, in ungherese e in italiano (9-12), dopo la quale si trova l'Elenco delle sigle e abbreviazioni (13-27). La bibliografia (29-235) è divisa in quattro sezioni: Letteratura (29-115; recensioni 116-126), Critica e storia letteraria (127-168; recc. 169-178), Linguistica, insegnamento della lingua e della letteratura italiana (179-202; recc. 203-206), Storia (207-229; recc. 230-234), con un'Appendice (235).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrari, Angela. "Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 152–65. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.14.

Full text
Abstract:
Abstrakt Nelle grammatiche, alla punteggiatura italiana contemporanea di registro medio-alto viene caratteristicamente attribuito un fondamento sintattico e/o prosodico. L’obiettivo di questo intervento consiste nel mostrare che né l’uno né l’altro punto di vista sono adeguati. La funzione della punteggiatura italiana è oggi comunicativa: consiste nel contribuire a definire il contenuto semantico-pragmatico del testo e la sua architettura (le sue diverse unità e le loro connessioni). Questa ipotesi sarà illustrata dapprima ragionando sulla virgola – di cui mi sono già occupata in altre sedi – e poi – con osservazioni del tutto nuove – sul punto e virgola. Riguardo a quest’ultimo, mostrerò come esso sia utilizzato da una parte per articolare l’Enunciato in una sequenza di Unità Informative nucleari collocate sullo stesso piano gerarchico; e dall’altra per accorpare Enunciati semanticamente correlativi o per aggiungere al cotesto un Enunciato con portata logico-tematica locale. Podstawy komunikacyjne interpunkcji włoskiej: przypadek przecinka i średnika Według gramatyk współczesna interpunkcja włoska w rejestrze średnio-wysokim opiera się na składni i/lub prozodii. Celem tego artykułu jest wykazanie, że ani jeden, ani drugi punkt widzenia nie jest właściwy. Funkcja włoskiej interpunkcji jest obecnie komunikatywna: przyczynia się do określenia treści semantyczno-pragmatycznej tekstu oraz jego architektury (rozumianej jako różne jego części i ich związki). Ta hipoteza zostanie najpierw zilustrowana rozważaniami na temat przecinka – którym się zajmowałam już w innych miejscach – a następnie – przedstawiając całkiem nowe spostrzeżenia – na temat średnika. Odnośnie tego ostatniego wykażę, w jaki sposób jest on używany z jednej strony by rozczłonkować Wypowiedź na szereg Jednostek Informacyjnych jądrowych znajdujących się w hierarchii na tym samym poziomie, a z drugiej by połączyć Wypowiedzi semantycznie skorelowane lub by dołączyć Wypowiedź o lokalnym zasięgu logiczno-tematycznym.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vučetić, Zorica. "Contributo allo studio della composizione delle parole : Raffronto contrastivo italiano-croato, croato-italiano. Primi risultati." Linguistica 39, no. 1 (December 1, 1999): 83–98. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.83-98.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si considerano le parole composte italiane e croate, e più pre­ cisamente nella fase moderna dell'italiano e del croato. L'approccio allo studio della composizione delle parole nelle due lingue è sincronico. Si prendono in considerazione solo parole motivate nella coscienza linguistica dei parlanti di oggi. La composizione delle parole, che unisce due o più elementi costitutivi, creando in tal modo nuove unità lessicali, è molto importante nella lingua italiana. Si distinguono due casi: in un gran numero di composti ii parlante continua ad identificare i due ele­ menti costitutivi dopo che la fusione è avvenuta (A+B=AB): in questo caso ii signifi­ cato del composto è la somma dei significati dei membri costitutivi e il composto è motivato nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi; mentre in altri composti la fusione dei due elementi costitutivi dà origine a un nuovo significato (A+B=C), per cui i composti non sono motivati nella consapevolezza linguistica dei parlanti di oggi, quindi non sono trasparenti e dal punto di vista sincronico non sono parole composte, ma vanno studiati dal punto di vista diacronico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Unità italiana"

1

Confalonieri, Corrado. ""In guisa d'acqua che rinchiusa ingorga". Il testo epico oltre la teoria: il caso Tasso." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424043.

Full text
Abstract:
Divided in two different parts – the first theoretical, the second devoted to a reading of Tasso’s Gerusalemme Liberata and, regarding one of its most important episodes, Gerusalemme Conquistata –, the research aims to rethink the inherited concept of “epic” as literary genre. In the first part, which embraces a vast area of critical thinking, from Aristotle to Bakhtin, through debates about poetics in the sixteenth century and then through other crucial figures such as Hegel and Lukács, this study tries to show how the concept of “epic” was built as opposed to other literary genres, causing a quite misleading image of the “epic” itself. Aristotle, for example, studied the epic from the point of view of tragedy: this forced him to look in epic for something that the genre could not have easily been (a similar distortion, in sixteenth century and in nineteeth and twentieth centuries, was produced by the opposition between “epic” and “romance” on the one hand, and “epic” and “novel” on the other). Therefore, a today reader is bound to use “epic” in a sense which is all but neutral, and this could affect the understandings of the texts that are considered “epic”. The second part consists in fact in a reading of Tasso’s epic, trying to discover an incoherence between the text and the concept of genre that critics usually adopts to read it. Combining the theoretical results of the first part with the close-reading of the second, this research aims on one side to show a partially new concept of epic, on the other to understand Tasso’s texts – both Liberata and Conquistata – from a different perspective, moving the contradictions that affect them from the opposition between “epic” and “romance” inside the “epic” itself.
Divisa in due parti – la prima teorica, la seconda rivolta a un’analisi testuale della Gerusalemme liberata di Tasso e, più parzialmente, della Gerusalemme conquistata – questa ricerca si sforza di ripensare il concetto abituale di “epica”. Nella prima parte, che prevede un lungo itinerario da Aristotele a Bachtin, passando per le discussioni sulla poetica del Cinquecento fino alle teorie di Hegel e di Lukács, lo studio dimostra come il concetto di “epica”, frequentemente costruito in opposizione ad altri generi letterari, abbia prodotto un’immagine in parte falsificante del proprio oggetto. Aristotele, per esempio, studia l’epica muovendo dalla prospettiva della tragedia e questo comporta la ricerca nell’epica di qualcosa che le è in realtà estraneo (e qualcosa di simile, in virtù dell’opposizione tra “epica” e “romanzo” – romance o novel che sia – avviene anche nei secoli successivi). Ne consegue che un interprete contemporaneo sia costretto a usare un concetto di “epica” che, lungi dall’essere neutrale, può condizionare fortemente la comprensione dei testi che vengono considerati parte del genere. A questo proposito, la seconda parte cerca di leggere i testi tassiani scoprendo incongruenze tra essi e la teoria dell’epica solitamente adottata dalla critica. Combinando le acquisizioni delle due sezioni, la ricerca mira da un lato a schiudere un concetto di epica parzialmente nuovo, dall’altro a interpretare i poemi di Tasso spostando l’asse della tradizionale contraddittorietà che a livello diverso li caratterizza entrambi del conflitto fra epica e romanzo all’interno del polo epico stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Badialetti, Enrico. "Le mutazioni della città storica. Uno spazio per la cultura contemporanea a Firenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13457/.

Full text
Abstract:
L’intervento elaborato costituisce il tentativo di inserire un’architettura che sappia declinare il concetto di contemporaneità della città storica all’interno del centro storico “cristallizzato” fiorentino. Eretta sulle manifestazioni più recenti della città e basata sul suo nuovo essere, si lega così ai mutamenti evidenti che la globalizzazione e la cultura di massa hanno apportato sulle città italiane. Si tratta di un esercizio compositivo, una ricerca personale volta a comprendere il metodo con cui approcciare queste dinamiche che inevitabilmente hanno interessato e sempre di più interesseranno questi ambiti. Nell’approcciare la città storica con il fine di redigere un progetto di architettura, è dunque possibile procedere in due direzioni: la prima può avere come scopo il contenimento e la correzione di queste derive mercificatrici della storia e della cultura di un luogo. La seconda, ed è il metodo adottato in questa sede, si prefigge l’accettazione a-valutativa delle dinamiche più recenti e ne indaga le possibili espressioni progettuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Gioacchino Massimo. "La “questione religiosa italiana” negli Stati Uniti. Canone religioso e pratiche ecclesiali nelle comunità cattoliche italiane del Nordest (1876-1921)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Robbe, F. "GLI STATI UNITI E LA DESTRA ITALIANA NEGLI ANNI CINQUANTA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150190.

Full text
Abstract:
The context of the Fifties is essential to focus on the construction of democracy in Italy and the process of legitimation of the right, which takes place in those years. The relationship with the United States is central to understand the delicate balance between democracy, anti-communism and anti-fascism. Among the issues raised, three are the main ones. First of all, we cannot consider the United States and right as monolithic blocks. Inside there are a number of differences in cultural background and political strategy in the fight against communism. In particular, there have been conflicts between Embassy and State Department: Clare Boothe Luce was very critical of the DC and, while agreeing with the criticism of the Right, never gave any support to MSI, PNM and other movements on the right. The anti-communism, therefore, has never prevailed over the anti-fascism. Likewise, the political right was very different from the "impolitical", deeply rooted in society and nostalgic of the past regime. The second point is the substantial mutual misunderstanding between Americans and the Right. The idea that the Embassy had, in addition to non-democratic nature of MSI, was that you could create a democratic right from the monarchists. The project, however, was rejected because Covelli and Lauro feared losing their electorate. They confirmed, in this way, the choice of non-democratic. On the other hand, the monarchists, neo-fascists, the cultural right (Montanelli, for example) and some rightist businessmen had a wrong idea about U.S. According to them, anti-communism had to prevail over democracy, but the various extremist proposals were consistently declined. In the background - third and last point - there is a country considered structurally undemocratic. Underlying this belief is certainly the weight of the fascist period, that still had a certain importance in the Fifties. But there are also many rather deep-seated prejudices about Italy and the "Latin countries" in general.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piras, Elisabetta <1975&gt. "Le polizze variabili nell'ordinamento giuridico italiano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/936.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro “Le polizze variabili nell’ordinamento giuridico italiano” è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo, viene tracciato un quadro generale delle polizze variabili nell’ordinamento giuridico italiano, attraverso una disamina delle cause che hanno indotto le imprese assicurative alla stipulazione di contratti di assicurazione sulla vita caratterizzati da una spiccata componente finanziaria. Nel secondo e terzo capitolo, che costituiscono il tema centrale del lavoro, vengono esaminate le polizze unit linked e index linked, nelle quali l’entità del capitale o della rendita, che l’impresa assicurativa deve corrispondere all’assicurato, non è predeterminata al momento della conclusione del contratto, ma varia in funzione dell’andamento di quote di un fondo di investimento o di determinati indici del mercato finanziario. Più specificamente, attraverso l’individuazione dei caratteri di tali fattispecie contrattuali, si è giunti alla loro qualificazione giuridica. Il quarto capitolo, infine, ha ad oggetto la ricostruzione della disciplina normativa applicabile alle polizze linked.
This dissertation, "The variable life insurances under Italian law," is structured in four chapters. The first chapter gives a general overview of variables policies under Italian law, and analyzes the causes that led insurance companies to conclude variable life insurance. The second and third chapters, which constitute the central part of this research, deal with unit-linked policies and index-linked. In these two policies the benefits are wholly or partly to be determined by reference to the value, or the income from, property of any description, or by reference to fluctuation in, or in an index of, the value of property of any description. The fourth chapter covers the law applicable to linked insurance policies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Simionato, Marco <1988&gt. "La ristorazione italiana verso l'Asia: Cina ed Emirati Arabi Uniti. Il caso Airest." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2412.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira ad analizzare le dinamiche d’internazionalizzazione delle imprese italiane verso le economie mondiali emergenti nel settore della ristorazione, da sempre simbolo dell’italianità del mondo. In particolare si prenderanno in considerazione i mercati asiatici di Cina ed Emirati Arabi Uniti che, pur essendo culturalmente distanti tra loro, offrono alle aziende italiane del settore opportunità di sviluppo, sfruttando l’appeal comune della cucina Made in Italy. Verranno delineate le culture culinarie e le principali influenze socio-culturali dei due scenari scelti, per capire quali siano gli adattamenti necessari delle leve del marketing mix da parte di un’impresa italiana. Infine, si prenderà in esame un caso aziendale di successo: Airest spa, azienda di ristorazione italiana leader nel settore travel retail. Questa opera in entrambi i paesi, evidenziando la possibilità di gestire parallelamente modelli di business adattati alle peculiarità dei singoli mercati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sessolo, Federico <1994&gt. "America opaca. Il mito italiano degli Stati Uniti dalle origini alla fine del fascismo (1850-1942)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13744.

Full text
Abstract:
La tesi magistrale si propone di analizzare la nascita e l'evoluzione letteraria del mito americano in Italia. Prendendo come data di partenza il 1850, data di pubblicazione del primo romanzo italiano ambientato negli Usa, la ricerca mette in evidenza le radici storiche del mito, soffermandosi in particolare sull'esperienza fascista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Marchi Claudia <1990&gt. "IMPOSTE SULLE SOCIETA' IN ITALIA E NEL REGNO UNITO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7959.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha lo scopo di esporre quelle che sono le principali imposte che colpiscono le società italiane. In particolare verranno esposte le principali caratteristiche dell'IRES e dell'IRAP, e successivamente esposto il problema dell'evasione fiscale dal punto di vista delle società. Infine verranno descritte le imposte societarie presenti nel sistema fiscale britannico per confrontarle con quelle presenti nel nostro ordinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benedetti, Paolo. "A multicentre study on antibiotic resistance in North-East Italian intensive care units." Thesis, Queen Mary, University of London, 2011. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.568962.

Full text
Abstract:
BACKGROUND. Intensive care units (ICUs) are "hot" areas for antibiotic consumption, infection and antibiotic resistance. Resistance affects patient outcomes, resource utilization and determines whether treatments are adequate. Within Europe, Italy has among the highest rates of antibiotic consumption but resistances - particularly in ICUs - are largely unexplored, both nationally and regionally. OBJECTIVES. To assess variation in antibiotic prescribing, consumption, resistance, and treatment outcomes and to identify critical points for improvement in antimicrobial practice across 5 ICUs in the Veneto region, North-east Italy. RESULTS. From 2002 to 2010, 911 patients were reviewed. Median K'U stay (17 days; IQR, 8-29) and ICU mortality (mean, 24.9%) were similar across sites. Empirical antibiotics were given to 853 patients (83.1%), with penicillin/β-lactamase inhibitor combinations (26%), cephalosporins (20.7%), fluoroquinolones (10.9%), and carbapenems (9.8%) frequently used. Laboratory investigation was often long delayed (median 7 days IQR = 3-14) after treatment initiation, and there were few (37.2%) microbiological-based shifts; 30.9% of empirical regimens were inadequate. Treatment inadequacy (AOR=13.99) and septic shock (AOR=3.29) were the main independent predictors for hospital mortality. Amongst 1908 isolates tested - predominantly, Pseudomonas aeruginosa (22%) and MRSA (14.8%) - 53.7% were multiresistant, with significant inter-hospital differences in resistance rates of Enterobacteriaceae to fluoroquinolones, and for P. aeruginosa to fluoroquinolones and carbapenems) (p < 0.001). The relationship between resistance and use of fluoroquinolones and 3rd_ generation cephalosporins was clear for Enterobacteriaceae (p < 0.001), but weaker for P. aeruginosa. The susceptibility of Escherichia coli to fluoroquinolones decreased over time (X2 = 0.009). Antibiotic use was inflated, especially at one ICU with excess of fluoroquinolone (94.4 DDD/100 bed-days vs. 26.1-35.9 elsewhere) use. CONCLUSIONS. Considerable inter-hospital variation III prescribing affected antibiotic consumption and resistance prevalence. Poor and delayed use of laboratory microbiology was prominent, as was the uncontrolled use of antibiotics. Urgent interventions are needed and improvement strategies are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Argine, S. "TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO A CONFRONTO. FILIPPO AMBROSOLI E LA PENALISTICA ITALIANA FRA RISORGIMENTO E UNITA'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/229461.

Full text
Abstract:
This writing examines life and works of the Milanese jurist Filippo Ambrosoli (1823-1872). Ambrosoli was an important public prosecutor and a prolific doctrine's author, devoted to analysis of criminal law's questions. His thought is an effective fusion of opinions expressed by the italian Francesco Carrara and the german Karl Anton Joseph Mittermaier. He enforced a particular method based on theoretical and practical right's knowledges. He studied how to improve the penalties, suggesting the gradual abolition of dealth penalty and the introduction of criminal colony and conditional release. Ambrosoli contributed to found into italian legal system the criminal records in order to verify condemneds' recidivism. Finally, Ambrosoli contributed to create the italian unitary law; he specifically taked part in ministerial board for compiling the criminal code's project during 1866-1871.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Unità italiana"

1

Unità italiana e mondo adriatico-danubiano. San Dorligo della Valle, Trieste: Luglio editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianco, Nino Del. Marco Minghetti: La difficile unità italiana da Cavour a Crispi. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

La laicità della CISL: Autonomia e unità sindacale negli anni Sessanta. Brescia: Morcelliana, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Storia della Confederazione italiana agricoltori: Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi. Bologna: Società editrice Il mulino, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Riccardo, Bruscagli, Nozzoli Anna 1951-, and Tellini Gino 1946-, eds. Letteratura italiana e unità nazionale: Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 27-28-29 ottobre 2011. Firenze: Società editrice fiorentina, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Solo scampo è nei classici: L'antologia di letteratura italiana nella scuola fra antico regime e unità nazionale. Modena: Mucchi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Gabriella De Giorgi Cezzi, and Pier Luigi Portaluri, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. II. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-409-1.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Stefano Civitarese Matteucci, and Luisa Torchia, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. IV. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-430-5.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, and Fabio Saitta, eds. A 150 anni dell’unificazione amministrativa italiana. Vol. I. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-433-6.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrara, Leonardo, Domenico Sorace, Barbara Marchetti, and Mauro Renna, eds. A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. Vol. III. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-439-8.

Full text
Abstract:
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi Portaluri III. La giuridificazione, a cura di Barbara Marchetti, Mauro Renna IV. La tecnificazione, a cura di Stefano Civitarese Matteucci, Luisa Torchia V. L’intervento pubblico nell’economia, a cura di Maurizio Cafagno, Francesco Manganaro VI. Unità e pluralismo culturale, a cura di Edoardo Chiti, Gianluca Gardini, Aldo Sandulli VII. La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza), a cura di Gian Domenico Comporti VIII. Cittadinanze amministrative, a cura di Antonio Bartolini, Alessandra Pioggia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Unità italiana"

1

de Fazio, Debora. "Il trattamento delle unità polirematiche nel Dizionario della Lingua Italiana di Tommaseo-Bellini." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo, 135–46. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110300031.135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vogel, Irene, and Linda Wheeldon. "Units of speech production in Italian." In Romance Linguistics 2009, 95–110. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2010. http://dx.doi.org/10.1075/cilt.315.06vog.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Milani, Alfredo, Valentina Franzoni, and Giulio Biondi. "Parsing Tools for Italian Phraseological Units." In Computational Science and Its Applications – ICCSA 2021, 427–35. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-87007-2_30.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Police, Aristide. "Unity and Fragmentation: The Italian Public Administration." In The Changing Administrative Law of an EU Member State, 43–70. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-50780-0_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brignole, Michele, and David G. Benditt. "Syncope (T-LOC) Management Units: The Italian Model." In Syncope, 139–50. London: Springer London, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-85729-201-8_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bicchi, Federica. "Il Mediterraneo, tra unità, frammentazione e oblio." In Studi e saggi, 153–65. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-595-0.13.

Full text
Abstract:
In academic and/or cultural debate, the word «Mediterranean» elicits mixed reactions and is revealing of normative considerations and the role of politics. This chapter explores two different perspectives that emerge from the extensive literature on this subject, and suggests a third, inspired by the contemporary trend of the debate (or rather, its absence). First, the chapter examines conceptions of the Mediterranean as a unitary entity or political actor in and of itself. The Mediterranean as a «cradle of civilization», originally described by Braudel, has been taken up more recently by Horden and Purcell, who emphasized the central role of connectivity between local communities, and by the Italian school of geo-philosophy headed by Bassano, for whom the Mediterranean is a specific value system to be respected. A second perspective emphasizes instead the Mediterranean as an area of conflict, characterized by deep fault lines. Huntington's position, captured by the expression «clash of civilizations», has been taken up and reworked by the post-colonial perspective, which sees the Mediterranean as an area characterized by permanent tensions. The chapter suggests a third option, however, noting that the word «Mediterranean» is disappearing from political vocabularies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Velichkov, Bozhidar. "An Epiperimetric Inequality Approach to the Regularity of the One-Phase Free Boundaries." In Lecture Notes of the Unione Matematica Italiana, 189–221. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-13238-4_12.

Full text
Abstract:
AbstractThroughout this section, we will use the notation $$\displaystyle W_0(u)=\int _{B_1}|\nabla u|{ }^2\,dx-\int _{\partial B_1}u^2\,d\mathcal {H}^{d-1}\qquad \text{and}\qquad W(u)=W_0(u)+|\{u>0\}\cap B_1|, $$ W 0 ( u ) = ∫ B 1 | ∇ u | 2 d x − ∫ ∂ B 1 u 2 d ℋ d − 1 and W ( u ) = W 0 ( u ) + | { u > 0 } ∩ B 1 | , where B1 is the unit ball in $$\mathbb {R}^d$$ ℝ d , d ≥ 2 and u ∈ H1(B1).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tognini-Bonelli, Elena. "Functionally complete units of meaning across English and Italian." In Lexis in Contrast, 73–95. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2002. http://dx.doi.org/10.1075/scl.7.07tog.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lange, Peter, and Maurizio Vannicelli. "ITALIAN Communist Party: From National Unity to Historic Compromise." In The Communist Parties of Italy, France and Spain, 31–53. London: Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003185666-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nistri, Giovanni. "The Experience of the Italian Cultural Heritage Protection Unit." In Crime in the Art and Antiquities World, 183–92. New York, NY: Springer New York, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-7946-9_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Unità italiana"

1

Rossi, S., A. Bagnasco, N. Dasso, A. Geraci, M. Zanini, G. Catania, G. Aleo, and L. Sasso. "Care Left Undone Phenomenon in Italian Newborn Intensive Care Units." In 10th International Conference on Clinical Neonatology—Selected Abstracts. Thieme Medical Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1055/s-0039-1693252.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Strada, Roberto, and Mauro Forlani. "Simulation and Experimental Tests of a Safety Braking System for Aerial Tramways." In ASME 2009 Dynamic Systems and Control Conference. ASMEDC, 2009. http://dx.doi.org/10.1115/dscc2009-2527.

Full text
Abstract:
Aerial tramways are a fast and efficient mean of transportation, especially found in mountainous regions where the ability of clearing steep inclines makes them a preferred solution. Often non-autonomous, these types of cabin have little or no power installed and thus must be drawn by the haulage rope. In case of failure, a safety braking system must prevent the cabin from rolling back along the track rope. The braking system under investigation is a fail-safe device composed by two braking units that clamp the track rope in case of failure. The aim of the present study was to estimate the braking time. Given the complexity and costs related to on-field experimental tests, simulations and laboratory tests were carried out. The braking unit was modelled in MSC ADAMS, making use of the MSC ADAMS/Hydraulics plug-in. Simulations and experiments were in a very good agreement, evidencing the system’s compliance to Italian regulation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zampieri, Giuliano, and Vanni Damiani. "Italian Compressor Stations for Gas Storage." In ASME 1993 International Gas Turbine and Aeroengine Congress and Exposition. American Society of Mechanical Engineers, 1993. http://dx.doi.org/10.1115/93-gt-364.

Full text
Abstract:
In Italy the gas transmission network, more than 23.000 km long, has 21 compressor stations with a total power of 500 MW. Some of the stations are used only for transmission purposes while others can also be used alternately or at the same time to compress gas into storage fields (Fig.1). Italy has one of Western Europe’s biggest gas reserves in storage fields: in fact the working gas used at the moment is about 12 Gm3 and the gas in place is about 24 Gm3. The total compression capacity is about 90 Mm3/d with discharge pressures of up to 150 bar. All the stations are remote controlled with no personnel on site. For this, very reliable station control systems are used to control plant, engines and all the station’s auxiliary equipment. A compressor unit consists of a centrifugal compressor driven by a gas turbine. The heavy duty gas turbines have an output of between 3.7 and 10.4 MW, while the jet derivative turbines have an output of 20.5 MW. The gas compressors have two separate stages (sections) that can be put in series or in parallel according to the required compression ratio and flow. The special configuration of the stations gas piping is designed to match operating requirements. Examples of series/parallel configurations of the compressors and of the gas piping are given with an explanation of the pros and cons.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Conti, Giancarlo, E. Mattaini, E. Santambrogio, Bruno Sacco, Giancarlo Cusumano, Oberto Citterio, Heinrich W. Braeuninger, and Wolfgang Burkert. "X-ray characteristics of the Italian X-Ray Astronomy Satellite (SAX) flight mirror units." In SPIE's 1994 International Symposium on Optics, Imaging, and Instrumentation, edited by Richard B. Hoover and Arthur B. C. Walker, Jr. SPIE, 1994. http://dx.doi.org/10.1117/12.193179.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salvitti, Simone, Giulia Montigiani, and Davide Papi. "Perception, experience and knowledge of early rehabilitation in Italian intensive care units: a survey." In ERS International Congress 2020 abstracts. European Respiratory Society, 2020. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2020.2015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Abram, Sara, Francesco Tosello, Jacopo Davide Giamello, Giulia Paglietta, Emanuele Bernardi, Attilio Allione, Giulia Cavalot, et al. "Characteristics and outcomes of COVID-19 patients in an Italian sub-intensive care unit." In ERS International Congress 2021 abstracts. European Respiratory Society, 2021. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2021.pa1078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caresana, F., G. Comodi, L. Pelagalli, and D. Salvi. "New Running Strategies of a STIG Power Plant for District Heating." In ASME Turbo Expo 2006: Power for Land, Sea, and Air. ASMEDC, 2006. http://dx.doi.org/10.1115/gt2006-90538.

Full text
Abstract:
We describe the running plan of a 5.5-MWe-STIG-plant. Located in a medium-sized town in the centre of Italy, the plant both produces electric power and partially satisfies the thermal load of a nearby city district. An account of the Italian energy market is provided and the impact of recent legislation on plant operation is analysed. The liberalization of the Italian energy market in 1999 has significantly affected the technical and economic scenario for both existing and future power plants. As an example, we analyse the effects of liberalization on the overall performances of the plant described herein as well as the main changes in its running-strategies. A better economic result is shown to be possible in the new scenario mainly thanks to plant flexibility when operating as CHP (Combined Heat and Power) unit. The pursuit of optimum economic performance however prevents the plant from working at its best energetic efficiency.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Felice, Paolino. "Investigation of the geometry of the Italian administrative units: A preliminary step for quality of life studies." In INTERNATIONAL CONFERENCE ON INTEGRATED INFORMATION (IC-ININFO 2014): Proceedings of the 4th International Conference on Integrated Information. AIP Publishing LLC, 2015. http://dx.doi.org/10.1063/1.4907820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gadd, Anna, A. Strambi, A. Luzeckyj, A. Rubino, and J. Díaz Martínez. "FLOURISH IN A SECOND LANGUAGE: A NEW IMPLEMENTATION IN SPANISH UNITS AND A COMPARISON BETWEEN SPANISH AND ITALIAN TRIALS." In 16th International Technology, Education and Development Conference. IATED, 2022. http://dx.doi.org/10.21125/inted.2022.0238.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schreiber, Annia, Piero Ceriana, Alberto Malovini, and Stefano Nava. "LATE-BREAKING ABSTRACT: How patients changed over 15 years: Outcomes and criticality of an Italian respiratory intensive care unit." In Annual Congress 2015. European Respiratory Society, 2015. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2015.pa2156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography