Dissertations / Theses on the topic 'Umidi'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Umidi.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 dissertations / theses for your research on the topic 'Umidi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Corelli, Grappadelli Rachele. "Gestione dell'energia: studio analitico applicato al trattamento di rifiuti organici umidi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4049/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ONETO, FABRIZIO. "Lo status di conservazione della testuggine palustre Emys trinacris negli ambienti umidi della Sicilia: un approccio integrato." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1047380.

Full text
Abstract:
The research turned to the Sicilian pond turtle, Emys trinacris, recently distinguished from the congener Emys orbicularis (FRITZ et al., 2005; 2006). It is an endemism of Sicily spread throughout the region in a fragmented way (DI CERBO, 2011), from sea level up to about 1000 m asl (MARRONE et al., 2016), which colonizes a good variety of environments (marshes and lagoons, ponds in agro-pastoral context, mountain ponds, artificial reservoirs) (TURRISI, 2008). With regard to the study of the trophism of this species, the analysis of trophic niches is particularly relevant in this specific case to determine the level of competition between species (BALZANI et al., 2016) and the effects on the target species. Studies on fecal contents are traditionally applied which, however, although easy to apply, do not provide information on the long term and on how the diet changes over time (BOECKLEN et al., 2011). On the contrary, the analysis of the stable isotopes (SIA) of carbon (δ13C) and nitrogen (δ15N) provides information on the trophic resources actually used as well as on trophic behavior (MIDDELBURG, 2014). The study was conducted in two areas identified on the Sicilian territory and characterized from an environmental point of view: 1. WWF Nature Reserve “Lago Preola - Gorghi Tondi” (TP); 2. Wetlands in the Bosco della Ficuzza nature reserve, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere and Gorgo del Drago (PA). The research was carried out through periodic captures of terrapins operated in colonized habitats, using methodologies widely tested in other populations of E. orbicularis in mainland Italy (CANESSA et al., 2016) and on E. trinacris in Sicily (OTTONELLO et al. , 2016), and shared at ministerial level (LO VALVO et al., 2016). The individuals were therefore captured with the aid of primed pots and pots of the "bertovelli" type (without bait) depending on the type of environment. The same pots were also used to capture the alien species present in cohabitation with Emys (mainly fish, shrimp). The animals were temporarily housed for the collection of morphological parameters and tissue and sexing samples. Blood and horn samples are taken from all animals for subsequent dietary analysis. The overlap of isotopic niches has been studied by applying recent investigation methodologies that involve the use of stable isotopes of Nitrogen and Carbon, through blood and horny material samples (PEARSON et al., 2013; BALZANI et al., 2016) from marsh terrapins and potentially competing species. The analysis was carried out through a collaboration with the Department of Earth and Sea Sciences of the University of Palermo. All analyzes were carried out with the help of the packages available in the R4.04 software (R CORE TEAM 2021). Information on inter- and intraspecific variability in isotopic niche size and trophic diversity was obtained using the metrics proposed by LAYMAN et al. (2007) with the package R SIAR - Stable Isotope Analysis in R (Parnell et al. 2010) and SIBER (Stable Isotope Bayesian Ellipses in R). During the sessions held in 2018 (2) and 2019 (3), 109 terrapins were captured respectively in the Lago Preola Reserve - Gorghi Tondi and 42 terrapins in the Bosco Ficuzza Reserve. In the Lago Preola - Gorghi Tondi Reserve, 84 allochthonous fish were also caught: 44 Cyprinus carpio and 40 Gambusia holbrooki. As reported by OTTONELLO et al., (2021), also in this study the fishes appear to colonize exclusively the Gorgo Medio - Gorgo Alto system, while there are no fish in the Gorgo Basso. In the Gorgo Lungo pond, no fish or other species of alien terrapins have been found. The trophic strategy of the Sicilian terrapin populations in the investigated areas reflects what has already been indicated for Emys orbicularis (FICETOLA et al., 2006; OTTONELLO et al., 2021), following a substantially opportunistic and generalist scheme. The main preys are aquatic invertebrates, while terrestrial ones are rarer (OTTONELLO et al., 2021). In the case of the population of the Lago Preola and Gorghi Tondi Reserve, as already described by OTTONELLO et al., (2017), the individuals of terrapins captured in the 3 Gorghi present significant differences especially as regards the Body Condition Index (BCI), therefore it is possible to distinguish on the one hand the individuals coming from the Gorgo Basso and on the other hand those coming from the Gorgo Medio-Gorgo Alto system. By comparing the biometric data collected in the two study areas, considering BCI, SCL and weight, the individuals of the Gorgo Lungo are significantly different compared to the individuals of the Lago Preola and Gorghi Tondi Reserve for all the variables considered, with terrapins of the Gorgo Lungo on average larger than those from coastal sites. Analyzing the isotopic contents of the blood of males and females of Emys no significant differences were detected by comparing the sites and periods of capture. On the other hand, comparing the isotopic contents of the horny material of Emys, Gorgo Basso would differ from both Gorgo Alto and Gorgo Medio, while Alto and Medio would be similar. This would be valid above all for δ15N, while the variability for δ13C is less evident. OTTONELLO et al. (2016) hypothesize that the evident differences both biometric and in the productivity and growth of terrapins detectable between Gorgo Basso and the Gorgo Alto and Gorgo Medio systems can be traced back to the presence only in the Gorgo Alto and Gorgo Medio of fish species such as carp and gambusia , species that can have a significant impact on the macrobenthic component of colonized water bodies (CAGLE, 1946; GIBBONS, 1982; MACCULLOCH & SECOY, 1983; DUNHAM & GIBBONS, 1990, OTTONELLO et al., 2016). For this reason, the isotopic content of the fish species present was also tested, to evaluate their position in the trophic chain. Applying the metrics proposed by LAYMAN et al. (2007a), considering the isotopic traces of Emys nails, it is observed that the NR and CR values are substantially comparable in the terrapins coming from the single site. Comparing terrapins and fishes, the NR values would be slightly higher in Emys than in carp and allies with gambusia, indicating a similar ability to exploit resources at different trophic levels, also the CR values would be substantially similar between Emys and fish. The values of TA and CD in the terrapins of the Gorgo Medio e Alto are lower than especially in the Gorgo Alto indicating a greater amplitude, albeit slight, of the trophic niche in the fish. Comparing the data obtained between Gorgo Basso and Gorgo Medio / Alto, also in this case Gorgo Basso confirms that it has a different trend compared to the other two, with overall higher values attesting to trophic niches and availability of greater resources than Gorgo Alto and Medio. The corrected standard ellipse (SEAc), in the case of the isotopic traces of Emys nails, visually confirms what has been described, reporting a substantial overlap between the isotopic niches of the terrapins in the different sites, with a much wider niche for those coming from Gorgo Basso . These ellipses overlap only partially with those of the Gorgo Alto and Medio terrapins. Analyzing the isotopic niches and their overlap in males and females of the Gorgo Lungo, the values of the Layman metrics are substantially similar if we consider the samples derived from the nails, with a greater variability of basal sources in males (male CR> female CR) and on the contrary, a greater capacity of females to exploit the available resources (NR males
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORLI, ANNA. "Competizione o facilitazione? Studio di piante tipiche di ambienti umidi naturali e agroecosistemi in un'ottica di traslocazioni future." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1449464.

Full text
Abstract:
La competizione è uno dei principali fattori in grado di regolare e influenzare le comunità vegetali, che spiega la coesistenza, il mantenimento della diversità di specie e il funzionamento degli ecosistemi; essa agisce con diversa intensità sia nel tempo che nello spazio a seconda delle specie coinvolte e della disponibilità di risorse. In particolare, è fondamentale capire se specie diverse possono competere o essere facilitate nello sfruttamento delle risorse disponibili. La competizione è inoltre il principale fattore che regola le invasioni biologiche, che sono la principale causa di perdita di biodiversità a livello globale. Attualmente le specie invasive stanno aumentando costantemente il tasso di estinzione delle specie autoctone e il principale strumento utilizzato negli ultimi decenni per preservare le specie vegetali in via di estinzione è la traslocazione. Al fine di ottenere risultati positivi attraverso la creazione di popolazioni autosufficienti nei siti di traslocazione è necessaria una conoscenza adeguata della biologia delle specie vegetali e dei requisiti ecologici delle stesse, insieme al monitoraggio a lungo termine e alla gestione dei siti. Questo lavoro mira a comprendere la capacità competitiva di due policy species tipiche di zone umide sia naturali che agroecosistemi (Marsilea quadrifolia L. e Kosteletzkya pentacarpos (L.) Ledeb.) in un’ottica di traslocazioni future, nei confronti, rispettivamente, del potenziale competitor vegetale e della comunità vegetale di riferimento. Inoltre, questo lavoro include lo studio della capacità competitiva analizzata dal punto di vista della pianta invasiva Bunias orientalis L. nei confronti dell’habitat nativo invaso. Gli studi sperimentali mostrano che la competizione tra le piante è estremamente varia e dipende da diversi fattori che possono influenzare significativamente la risposta delle specie, basata non solo sulle risorse per le quali esse competono (luce, acqua, nutrienti) ma anche sulla presenza o assenza della comunità vegetale di riferimento. Inoltre, la competizione dipende dalla specie e cambia al variare dell'ambiente. Lo studio della competizione deve essere finalizzato alla comprensione delle dinamiche che avvengono tra specie, soprattutto in habitat disturbati e antropizzati come gli ambienti umidi, aree ruderali e prati, dove le specie invasive sono abbondanti e altamente competitive ma sono ancora presenti numerose specie minacciate e comunità native con alto valore di biodiversità.
Competition is one of the major factors that rules plant communities. It explains coexistence, species diversity maintenance and ecosystem functioning; moreover, it acts with different intensity both in time and space according to the species involved and resource availability. In particular, it is crucial to understand whether different species may compete or be facilitated in the exploitation of the available resources. Competition is also the major driver of biological invasions, which are the primary cause of biodiversity loss. Invasive species are constantly increasing the extinction rate of native species and a valid tool that has been used in the last decades to preserve species threatened with extinction is plant conservation translocation. To obtain positive outcomes through the creation of self-sustaining populations in the translocated sites, knowledge of species biology and their ecological requirements is necessary for successful translocations, jointly with the long-term monitoring and site management. This work aims to understand the competitive ability of two wetland policy species typical of natural environments and agroecosystems (i.e., Marsilea quadrifolia L. and Kosteletzkya pentacarpos (L.) Ledeb.) versus their invasive potential competitors and the recipient community, respectively, for future translocation perspectives. In addition, the competitive ability is addressed from the invasive’ point of view, with a focus on the performance of the invasive Bunias orientalis L. in its recipient native grassland community. The experimental studies show that competition between plants is extremely various and depends on several factors that may significantly affect species’ responses, basing not only on the resources for which they compete (e.g., light, water, nutrients) but also on the presence or absence of the local vegetation. Moreover, competition is species-specific dependent and changes with changing of the environment. The study of the competition must then be addressed to understand the dynamics occurring among species, especially in disturbed and anthropized habitats such as wetlands and grasslands where invasive species are abundant and highly competitive but also several threatened species and diverse native communities still occur.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Frassine, Matteo. "Assetti territoriali romani in aree umide." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426737.

Full text
Abstract:
This research systematically investigates how Romans managed humid areas and which drainage works were carried out to improve the conditions of such lands. In order to do that, it was important to focus the concept of wetland in modern ages and which lands might be considered accordingly. The analysis of classic sources provided the key to understand the latin terminology referred to these environments. This allowed their identification and to establish their relationships with Romans. The next step was the exam of the archaeological sources in order to exclude all the water supply network and to focus on those of water management. Disciplines like hydrogeology, hydraulic engineering and agronomy were necessary to better analyse the nature of ancient working and to organize the collected data. Eventually, all the structures related to the drainage systems within the roman centuriations framework were examined.This research represents a detailed analysis of the interactions among man, environment and waters. In addition, it focuses on how Romans were very well experienced in such matters and how such hydraulic techniques have been continuously carried on since Roman times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cenedese, Federico <1990&gt. "Analisi della gestione del rifiuto umido in Contarina S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11522.

Full text
Abstract:
-produzione del rifiuto umido nel bacino considerato, con possibilità di quantificare le emissioni dovute al trasporto - bilancio di massa rifiuto a compostaggio (50% Trevignano, 50% Bioman) con possibilità di considerare anche le emissioni dei veicoli per il trasporto fuori regione, ed emissioni per il trattamento a compostaggio, - bilancio di massa rifiuto totalmente a Trevignano con trattamento dello spremuto liquido a Treviso, considerando aspetti legati a bilancio di massa, emissioni e costi - bilancio di massa rifiuto totalmente a Trevignano con trattamento dello spremuto liquido in sede, considerando aspetti legati a bilancio di massa, emissioni e costi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La, Versa Federica. "Analisi sperimentale di un sistema micro-ORC con espansione umida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’elaborato di tesi propone un’analisi sperimentale sulla possibilità di funzionamento con espansione umida di un sistema a ciclo Rankine con fluido organico(ORC). L’impianto di riferimento è un prototipo micro-ORC di piccola taglia presente nel laboratorio di microgenerazione del DIN. Nella prima parte si descrive lo stato dell’arte dei sistemi ORC e l’impianto di riferimento, nella seconda parte si passa alle descrizione della fase sperimentale durante la quale sono state svolte delle prove sull’impianto finalizzate alla valutazione delle prestazioni dell’impianto. Con questo scopo, si rappresentano gli andamenti delle variabili di interesse in condizioni di funzionamento stazionario. L’intento dell’analisi è dimostrare la fattibilità di funzionamento del sistema ORC con un’espansione che avvenga interamente nella zona dei vapori saturi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guarnieri, Giulia <1992&gt. "Aree umide e turismo didattico: il caso del Delta Po." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21395.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di analizzare il turismo didattico come strumento di supporto all’apprendimento di consapevolezza ambientale da parte degli studenti dalla scuola primaria alla scuola superiore. L’elaborato considera come caso di studio il turismo didattico nel Delta del Po all’interno del territorio polesano. Il progetto mira a dimostrare che il territorio in questione può essere promosso sul panorama turistico con un’offerta completa e variegata, grazie a un uso adeguato del marketing territoriale, che spazia dal patrimonio storico-artistico a quello naturalistico, con esiti spesso originali. Dopo aver illustrato la rete Delta Po come parte integrante della rete globale dei musei dell’acqua ci sarà un excursus relativo a una delle zone umide più significative d’Italia. Ciò consentirà di presentare alcuni itinerari come opportunità ricreative da proporre alle istituzioni scolastiche come supporto alle attività didattiche con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra popolazioni e territorio. La fase conclusiva del lavoro mette in evidenza dei progetti sviluppati per una riqualificazione e rivalorizzazione di quei territori esclusi dall’affollata realtà delle mete utilizzate a scopi didattici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MORICI, Claudia. "Tecniche di biorisanamento delle acque di falda contaminate da nitrati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91254.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moretti, Giulio. "Analisi e confronto fra processi industriali di abbattimento a umido di NOx." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi è stata elaborata grazie alla preziosa collaborazione dell’azienda “Cabro SpA”di Arezzo. L' elaborato ha il compito di descrivere come la Cabro agisce nel trattamento industriale degli NOx derivanti dal processo di formazione del nitrato d’argento, esaminando quindi una problematica frequente anche nella commercializzazione di prodotti chimici a base di metalli preziosi. In particolare, la Cabro SpA agisce nel trattamento degli NOx con un processo “a umido”: l’attenzione è stata quindi posta sull’ analisi del processo condotto in azienda, ma valutando anche la possibilità di operare tramite una tecnologia alternativa, descrivendone gli eventuali benefici. La tesi si suddivide in quattro capitoli: il primo, introduce il problema industriale degli NOx , analizzando brevemente le principali tecnologie di abbattimento, evidenziandone vantaggi e svantaggi; il secondo, descrive nello specifico le due varianti di processo confrontate; il terzo, ha come obiettivo il dimensionamento delle apparecchiature necessarie per i due processi industriali considerati; il quarto, descrive infine un metodo per la stima dei costi delle apparecchiature precedentemente dimensionate, ed è volto a dimostrare che, la variante di processo proposta, potrebbe portare dei vantaggi a livello economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cunha, Ulisses Silva da. "Analise da estrutura diametrica de uma floresta tropical umida da Amazonia brasileira." reponame:Repositório Institucional da UFPR, 2013. http://hdl.handle.net/1884/25412.

Full text
Abstract:
Neste trabalho utilizou-se 7 595 árvores reunidas em 189 espécies com DAP ? 45 cm, obtidas de 4 talhões de 100 ha do planalto da Estação Experimental de Curuá-Una, por ocasião da realização de um inventário florestal em 1990. O objetivo principal consistiu da análise da estrutura diamétrica de 3 grupos de espécies por qualidade de fuste, onde testou-se os modelos WEIBTJLL, BETA e EXPONENCIAL contra 4 amplitudes diferentes de classes de DAP (6, 8, 10 e 12 cm), a fim de se avaliar o comportamento do ajuste dos modelos em relação a precisão das estimativas do número de árvores por classe diamétrica e unidade de área (400 ha) para cada tipo de amplitude aplicada aos vários grupos. O método da máxima verossimilhança foi usado para estimar os parâmetros dos modelos. Os critérios de seleção dos melhores modelos versus amplitude, foram: i) soma de quadrado de resíduos; ii) análise gráfica de resíduos "studentizados" e, iii) análise da acuracidade. Os resultados apontaram o modelo BETA associado a uma amplitude de 10 cm (4 em 12 grupos) ou 12 cm (6 em 12 grupos), como a melhor combinação capaz de descrever com propriedade a distribuição diamétrica de 10 dos 12 grupos estudados, contra 2 em 12 grupos, favorável ao modelo EXPONENCIAL para a amplitude de 12 cm. O trabalho mostrou que não existiu um único modelo capaz de fornecer estimativas absolutamente acuradas em todas as classes diamétricas. Entretanto, os melhores modelos selecionados dentro de cada grupo, estimaram razoavelmente bem o número de árvores por classe diamétrica e unidade de área.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Alesi, Lorenzo. "Valutazione delle proprietà meccaniche di CFRP nanomodificati dopo condizionamento in ambiente umido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25000/.

Full text
Abstract:
Le nanofibre elettrofilate rappresentano una soluzione molto efficace per ostacolare la delaminazione, un fenomeno che influenza fortemente l'affidabilità dei compositi laminati in fibra di carbonio a matrice polimerica (CFRP) durante la vita d’uso. Nel presente elaborato di tesi magistrale, sono stati integrati tessuti nanofibrosi elettrofilati in CFRP a matrice epossidica allo scopo di aumentarne la resistenza alla delaminazione. I compositi nanomodificati hanno mostrato un importante aumento di GI,C e di GI,R in Modo I, oltre ad un certo miglioramento delle proprietà in Modo II, senza influenzare significativamente le altre proprietà meccaniche del composito. Inoltre, i laminati nanomodificati sono stati sottoposti ad un condizionamento in ambiente umido con lo scopo di studiare i possibili effetti nei confronti delle prestazioni finali del laminato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sales, Fernando Gazelli. "Oxidação umida catalitica da lignina em reatores trifasicos com produção de aldeidos aromaticos." [s.n.], 2001. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/267029.

Full text
Abstract:
Orientadores: João Alexandre F. da Rocha Pereira, Cesar Augusto M. de Abreu
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Quimica
Made available in DSpace on 2018-07-28T21:49:09Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Sales_FernandoGazelli_D.pdf: 3615056 bytes, checksum: 37a35bf7a6015215ae5ab7c8f1aa4bb5 (MD5) Previous issue date: 2001
Resumo: Os materiais lignocelulósicos, representando a maior reserva natural renovável da natureza, encontram-se armazenados nas plantas sob a forma de celulose, hemicelulose, lignina e extrativos, com a lignina correspondendo cerca de 30% deste total. As rotas de beneficiamento da lignina, com destaque para os processos oxidativos, visando a produção de vanilina, principalmente, utilizam na grande maioria processos bifásicos, alguns utilizando catalisadores solúveis na fase líquida, operando no entanto, com baixos rendimentos. No presente trabalho desenvolveu-se um processo de oxidação úmida catalítica (CWAO) da lignina para a produção seletiva de aldeídos aromáticos, com ênfase na vanilina, siringaldeído e p-hidroxibenzaldeído, aplicando um catalisador de paládio suportado em y-alumina. Prevendo-se a avaliação do processo catalítico foram conduzidas experiências em reator auto clave mecanicamente agitado, operando em batelada alimentada com relação à fase gasosa. Operou-se entre 373K e 413K, a uma pressão total de 20bar, representando uma pressão parcial de oxigênio entre 2bar e 10bar. A lignina com concentração de 60gIL foi solubilizada em meio alcalino de NaOH 2N. Utilizou-se um catalisador de Pd (2,85%pp.), em y-alumina, com granulometria entre 90_m e 200_m, aplicando-se concentrações de 3%pp. a 5%pp. em relação ao volume reacional. As reações de degradação da lignina e de formação de aldeídos aromáticos foram descritas por um modelo cinético quantificado por um sistema de reações complexas do tipo série-paralelo, com etapas de pseudo-primeira ordem. A presença do catalisador resultou em níveis de rendimento e seletividade em aldeídos, muito superiores quando comparados com o processo não catalítico, representando uma redução de cerca de 50% na energia de ativação para a degradação da lignina. Os níveis de conversão da lignina em aldeídos foram de 6% a 393K, 12% a 393K e 18% a 423K, para uma pressão parcial de oxigênio de 5bar e carga de catalisador de 4%pp. Com a finalidade de produzir aldeídos aromáticos em regime contínuo, um reator de leito fluidizado trifásico contínuo foi projetado e construído, em escala mini-piloto. O sistema foi avaliado hidrodinamicamente, em testes pré-operacionais, através de análise experimental utilizada aplicou a distribuição dos tempos de residência (DTR) na fase gasosa, utilizando o gás metano como traçador. A estimação dos dois parâmetros recorreu à confrontação das previsões obtidas via função de transferência do sistema, com os resultados provenientes dos experimentos dinâmicos, adotando-se como critério a minimização de uma função objetivo através de uma subrotina de busca seqüencial. Os resultados obtidos, de 2,2% a 9,3% para a retenção gasosa, e 38,0 a 54,4 para o número de Peclet da fase gasosa, estão compatíveis com os valores publicados na literatura para reatores de dimensões semelhantes operando nas mesmas condições. A produção de aldeídos aromáticos em regime contínuo, no reator de leito fluidizado trifásico, utilizou como agente oxidante o ar atmosférico a uma pressão de 4 bar. As influências dos parâmetros operacionais foram avaliadas dentro das ITonteiras práticas de operação, isto é, vazões da fase líquida de 5,OL/h e 10LIh, temperaturas de 393K e 413K. A vazão da fase gasosa foi fixada em 1000 NL/h com uma carga de catalisador de 4%pp e granulometria de 400llm - 5001lID. A lignina foi dissolvida em uma solução alcalina de hidróxido de sódio 2N a uma concentração de 30g/L. O melhor rendimento em aldeídos aromáticos foi de 12% em relação a concentração inicial de lignina, com o reator operando a 393K e vazão da fase líquida de 5L/h
Abstract: The lignocellulosic material, representing the largest natural renewable resource, occurring in the plants under the cellulose form, hemicellulose, lignin and extractive, with the lignina corresponding about 30% of this total one. The routes of lignin chemical processing, with prominence for the oxidations processes, with the objective of vanilin production, use in the great majority two-phase processes, some using soluble catalysts in the liquid phase, operating however, with low efficiency. In the present work a process of catalytic wet air oxidation (CW AO) was developed with the objective of selective production of aromatic aldehydes, with emphasis in the vanilina, siringaldeído and p-hidroxibenzaldeído, ITom lignin, applying a palladium catalyst supported in y-alumina. Intending the evaluation of the catalytic process, experiences were carried out in a mechanically stirred high pressure autoclave reactor, in semi-batch way, in relation to the gaseous phase. It was operated in temperatures ITom 373K to 413K, at a total pressure of 20bar, representing a partia! pressure of oxygen ITom 2bar to 10bar. The lignin concentration of60gIL was in an aIkaline medium ofNaOH 2N. A palladium catalyst was used (2,85%pp.), in y-alumina, with granulometry ITom 90mm to 200mm, being applied concentrations ITom 3%pp. to 5%pp. in relation to the reactional volume. The reactions of lignin degradation and aromatic aldehydes production were described by a kinetics model quantified by a system of complex reactions of the series-parallel type, with stages of pseudo-first order. The presence of the catalyst resulted in high levels of seletivities in aldehydes, further than as compared with the non-catalytic process, representing a reduction about 50% in the activation energy for the lignin degradation. The levels of conversion ofthe lignin in aldehydes were of6% at 393K, 12% at 393K and 18% at 423K, for a partial pressure of oxygen of 5bar and catalyst loading of 4%pp. With the purpose of producing aromatic aldehydes in continuous regime way, a three-phase fluidized bed reactor was designed and built, in mini-pilot scale. The system was evaluated hydrodynamically, in pre-operational tests, through applying dynamic analysis for the gaseous phase. The hydrodynamic analysis of the system was accomplished through the values of the gaseous retention (8G) and of the ofaxial Peclet number (PeG). The experimental technique applied the residence time distribution (RTD) in the gaseous phase, using the methane gas as tracer. The estimation ofthe two parameters felI back upon the conftontation ofthe prevision obtained through transfer function ofthe system, with the results uom the dynamic experiments, being adopted as approach the minimization of a objective function through a subroutine of sequencial search. The obtained results, uom 2,2% to 9,3% for the gaseous retention, and 38,0 to 54,4 for the number of Peclet of the gaseous phase, are compatible with the values published in the literature for reactors operating in the same conditions. The aromatic aldehydes production in a continuous three-phase fluidized bed reactor, used as oxidizing agent the atmospheric air in apressure of 4 bar. The influences of the operational parameters were evaluated in the practical ranges of operation, that is, liquid phase flow rate of 5,OL/h and lOL_ temperatures of 393K and 413K. The gaseous phase flow rate was 1000 NL/h with a catalyst loading of 3%pp and granulometry of 400 j.1m 500j.1m The lignin was in an aIkaline medium of NaOH 2N, in a concentration of 30g/L. The best yield in aromatic aldehydes reached 12% in relation to lignin initial concentration, as the reactor was operating at 393K and liquid flow rate of5LIh
Doutorado
Sistemas de Processos Quimicos e Informatica
Doutor em Engenharia Química
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Della, Bella Valentina. "COMPOSIZIONE TASSONOMICA, ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E STRUTTURA IN TAGLIA DELLA MACROFAUNA A INVERTEBRATI DI BIOTOPI TEMPORANEI E PERMANENTI DEL LITORALE TIRRENICO - TAXONOMIC COMPOSITION, FUNCTIONAL ORGANIZATION AND SIZE STRUCTURE OF MACROINVERTEBRATE COMMUNITIES IN TEMPORARY AND PERMANENT PONDS OF THE TYRRHENIAN COAST." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/916841.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Campomori, Chiara. "Analisi dei movimenti spazio-temporali di uccelli acquatici svernati nelle zone umide dell'alto Adriatico." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3164.

Full text
Abstract:
2007/2008
Le zone umide costiere dell’Alto Adriatico sono siti di grande importanza per lo svernamento di molte specie di uccelli acquatici. Gli uccelli acquatici possono essere considerati dei validi bioindicatori ambientali di queste aree, da cui essi dipendono in tutte le fasi del loro ciclo biologico. La conoscenza dei movimenti spazio-temporali dell’avifauna acquatica è un elemento essenziale per una corretta gestione delle zone umide e per lo sviluppo di adeguate politiche di conservazione. A tale scopo, è stato studiato il comportamento spazio-temporale degli uccelli acquatici a scala globale (variabilità intra- ed inter-annuale), a scala regionale (distribuzione nelle zone umide dell’alto Adriatico) ed scala locale (uso dello spazio e dell’habitat). In considerazione della notevole variabilità comportamentale che gli uccelli dimostrano ad ogni scala spazio-temporale, sono stati studiati i limiti e le dimensioni di queste variazioni in alcune specie di uccelli acquatici svernanti nell’Alto Adriatico, cercando di comprendere quale parte di questa variabilità è casuale e quale origina da risposte adattative a fattori ecologici. Come specie target è stato scelto il Piovanello pancianera Calidris alpina. Si è cercato, inoltre, di fornire alcune indicazioni per la gestione di queste zone umide e per una corretta metodologia di rilevamento e utilizzo dei dati di censimento.
XXI Ciclo
1976
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Donnini, Filippo <1975&gt. "Strategie di monitoraggio mediante biomarker e organismi sentinella applicate a zone umide e costiere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1032/1/Tesi_Donnini_Filippo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Donnini, Filippo <1975&gt. "Strategie di monitoraggio mediante biomarker e organismi sentinella applicate a zone umide e costiere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1032/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Amadesi, Barbara <1971&gt. "Conservazione della biodiversità nelle zone umide italiane mediante un approccio di 'systematic conservation planning'." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3043.

Full text
Abstract:
The creation of conservation areas is one of the main tools to response to biodiversity loss but the effectiveness of existing systems in representing biodiversity needs to be assess. This thesis aims to evaluate, by a Systematic Conservation Planning approach, the effectiveness of the Protected Areas System and Natura 2000 to represent biodiversity in the italian wetlands and the impact of future climate change on long-term conservation of biodiversity within existing systems. The results showed that the current Protected Areas System is inadequate in assuring the waterbirds conservation, while the Natura 2000 network is more representative, and a potential loss of efficacy by both systems in ensuring the long-term conservation under climate change.
L'istituzione di aree di conservazione è uno dei principali strumenti per contrastare la perdita di biodiversità, ma sono necessarie valutazioni circa l'efficacia dei sistemi esistenti. In questo studio è stata analizzata, mediante un approccio di Systematic Conservation Planning, l'efficacia del Sistema di Aree Protette e di Rete Natura 2000 nel rappresentare la biodiversità ornitica nella zone umide italiane e il rischio associato ai cambiamenti climatici in corso per la conservazione a lungo termine della biodiversità all'interno dei sistemi di riserve esistenti. I risultati hanno mostrato un'insufficiente capacità del Sistema di Aree Protette nel rappresentare l'avifauna ornitica svernante, a differenza di Rete Natura 2000 in grado di fornire invece un'adeguata copertura, e una potenziale perdita di efficacia da parte di entrambi i sistemi nel garantire la conservazione a lungo termine, associata ai cambiamenti climatici in corso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bargagli, Dei Conti Stoffi Matilde. "Stato dell'arte e definizione di parametri progettuali per abbattitori a umido e abbattitori degli ossidi d'azoto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il fine della presente tesi è quello di definire parametri di riferimento progettuali e di controllo sul funzionamento degli abbattitori ad umido e degli abbattitori degli ossidi di azoto dalle emissioni industriali, utili ad una valutazione preventiva del progetto di impianto ed alla gestione dello stesso, da proporre come rappresentativi dello stato dell’arte per questi abbattitori. E’ innanzitutto effettuata una breve disamina sui composti inorganici quali inquinanti atmosferici: da quali fonti deriva la loro presenza in aria, quali sono gli effetti sull’ambiente, quantificazione delle emissioni antropiche per questa categoria di inquinanti e quali obiettivi di riduzione si pone la Regione Emilia Romagna. Viene quindi affrontata una breve sintesi della legislazione nazionale e regionale necessaria a comprendere dove si innesta la necessità di definire questi parametri di riferimento, con il confronto di disposizioni normative vigenti sull’argomento a livello nazionale e delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna per giungere infine ad una proposta aggiornata. Si passa poi ad una descrizione accurata degli abbattitori ad umido e, di seguito, degli abbattitori degli ossidi di azoto, fornendo il discrimine tra le diverse tipologie presenti sul mercato e concretamente utilizzate in campo; inoltre grazie allo studio di due impianti presenti nel territorio di Modena viene fornita una comprensione più approfondita dei parametri tecnici di progettazione e funzionamento. L’analisi ha interessato: - parametri tecnici costruttivi; - parametri di funzionamento; - efficienza di abbattimento. La proposta conclusiva rappresenta la sintesi di confronto tecnico con esperti costruttori/installatori di impianti di depurazione dell’aria, di una dettagliata analisi conoscitiva delle caratteristiche e delle rese di abbattimento di impianti autorizzati, installati e controllati, presenti nel territorio della regione Emilia Romagna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Takeiti, Cristina Yoshie. "Estudo da influencia da transição vitrea sobre a instantaneização de maltodextrinas por processo de aglomeração umida." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/256350.

Full text
Abstract:
Orientadores: Fernanda Paula Collares, Theo Guenter Kieckbusch
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos
Made available in DSpace on 2018-08-08T12:08:34Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Takeiti_CristinaYoshie_D.pdf: 20201216 bytes, checksum: c1aa9903ccb493780afa2e5957c1db81 (MD5) Previous issue date: 2007
Resumo: Maltodextrinas são oligossacarídeos solúveis em água, provenientes da hidrólise de amidos. As condições da hidrólise permitem definir a distribuição de massa molecular das maltodextrinas e, conseqüentemente, suas características funcionais podem ser ajustadas para aplicações distintas e específicas. Estes ingredientes são empregados em formulações de pós alimentícios prontos para o consumo e, portanto, o conhecimento de atributos que afetam sua reconstituição em água é determinante para o desenvolvimento desses produtos. Maltodextrinas comerciais com diferentes graus de dextrose-equivalente (DE) e provenientes de três fábricas nacionais distintas foram avaliadas quanto à: morfologia das partículas, teor de umidade, massa molecular, diâmetro médio, densidade aparente e real, porosidade, tempo de molhamento, tempo de dissolução, grau de cristalinidade, isotermas de sorção de umidade e temperatura de transição vítrea (Tg). Os pós comerciais apresentaram características morfológicas distintas, o que influenciou o seu desempenho quanto às propriedades de reconstituição em água. Os produtos que apresentaram características intermediárias de reconstituição foram submetidos a um processo de aglomeração por jato a vapor em mini-instantaneizador para melhorar suas qualidades tecnológicas. As condições de operação foram otimizadas por metodologia de superfície de resposta. O produto aglomerado de maltodextrina com DE igual a 10 apresentou o melhor rendimento e excelentes propriedades instantâneas, enquanto que, a maltodextrina com maior grau de DE, isto é, com menor Tg apresentou o menor rendimento de processo e um produto com piores características de reconstituição. A tendência geral indica que a morfologia e características instantâneas dos aglomerados obtidos foram influenciadas pela temperatura de transição vítrea. Um estudo complementar realizado em leito fluidizado com paredes de acrílico, utilizando soluções de maltodextrina como ligante entre partículas sólidas inertes, avaliou as condições de solidificação das pontes vítreas. A relação umidade vs temperatura obtida confirmou que o processo de aglomeração é influenciado pela massa molecular das amostras e, conseqüentemente, por suas Tgs. Esses parâmetros devem ser considerados no dimensionamento e/ou condições de operação de aglomeradores
Abstract: Maltodextrins are water soluble oligossacharides produced by starch hydrolysis. Their functional characteristics depend on their molecular mass distributions which can be taylormade for specific applications through the control of the process conditions during hydrolysis. Maltodextrin are widely used as ingredient in instant food powder mixes and the knowledge of their reconstitution attributes would assist the development of new formulations. Commercial maltodextrins produced by three different Brazilian manufacturers with dextrose-equivalent (DE) degrees ranging from 5 to 20 were evaluated with respect to morphology, moisture content, molecular mass distribution, average particle diameter, bulk and true densities, void fraction, wetting and dissolution times, crystallinity degree, equilibrium isotherms and glass transition temperature (Tg). The maltodextrin powder showed distinct morphological features, which influenced their water reconstitution abilities. The products with moderate instant properties were submitted to a steam jet agglomeration process in a pilot plant instantiser in order to improve their technological qualities. The operational conditions were optimized by surface response methodology. The general trend indicated that the agglomerates morphology as well as their instant properties are influenced by the glass transition temperature. The DE10 maltodextrin agglomerates showed the best process yield and superior instant properties. The agglomerates of maltodextrin with the highest DE, which has the lowest Tg , showed the lowest yield and poor reconstitution properties. A complementary study, conducted in an Plexiglassÿ fluidized bed equipment using maltodextrin solutions as ligand, evaluated the formation of vitreous bridges between inert particles. The moisture content/temperature relations obtained supported the assumption that the agglomeration process is influenced by the molecular mass of the samples and, consequently, by their Tgs. These parameters should be considered in the design and /or operational conditions of agglomerators
Doutorado
Tecnologia de Alimentos
Doutor em Tecnologia de Alimentos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rossi, Francesco. "Sviluppo di un sistema di filtrazione per il funzionamento a ciclo chiuso di uno scrubber a umido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi riguarda lo sviluppo impiantistico volto a permettere ad un separatore ad umido (scrubber), a servizio di una caldaia a biomassa di piccola taglia, di operare a circuito chiuso, ossia senza scaricare all'esterno il refluo contenente il particolato estratto dai fumi, ma reimmettendolo all'interno della colonna di lavaggio dei gas e garantendo così minori consumi idrici. Per fare questo è stato necessario studiare un sistema per eliminare le particelle solide (sottratte alla corrente dei fumi dallo scrubber) trascinate dall'acqua tramite una serie di soluzioni esposte in questo elaborato. Sono descritti i passaggi effettuati per raggiungere tale scopo: l'analisi iniziale del problema, le prime soluzioni tentate, la ricerca di mercato sui filtri disponibili e applicabili al caso in esame, le modifiche apportate in seconda battuta ed infine la fase di realizzazione dell'impianto sperimentale e le prove su di esso, realizzate per verificare il suo funzionamento e il suo impatto sul sistema di trattamento fumi. Questa ultima parte del lavoro è stata svolta presso il laboratorio di Impianti Meccanici dell'Università di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Abreu, Yolanda Vieira de. "Estudo comparativo da eficiencia energetica da industria da ceramica de revestimento via umida no Brasil e na Espanha." [s.n.], 2003. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/265343.

Full text
Abstract:
Orientador: Sinclair Mallet-Guy Guerra
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecanica
Made available in DSpace on 2018-08-03T17:42:36Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Abreu_YolandaVieirade_D.pdf: 966346 bytes, checksum: f74cc135ce9347b9668ee46b8661d384 (MD5) Previous issue date: 2003
Doutorado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FERRARI, KATIA R. "Aspectos ambientais do processo de fabricacao de placas de revestimentos ceramicos ( via umida ) , com enfase nos efluentes liquidos." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2000. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10824.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:44:24Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Made available in DSpace on 2014-10-09T14:08:21Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Tese (Doutoramento)
IPEN/T
Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Maciel, Marcela Marçal e. "Habitação em madeira no tropico umido : avaliação do conforto termico em prototipo de madeira na cidade de Belem-Para." [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/257737.

Full text
Abstract:
Orientadores: Lucila Chebel Labaki, Osmar Jose Romeiro de Aguiar
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Civil, Arquitetura e Urbanismo
Made available in DSpace on 2018-08-09T16:01:22Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Maciel_MarcelaMarcale_M.pdf: 8664428 bytes, checksum: e52526c64f777e95f16bd6ea68926ca8 (MD5) Previous issue date: 2006
Resumo: Exame de Qualificação (Mestrado em Engenharia Civil) - Faculdade de Engenharia Civil, Universidade Estadual de Campinas, Campinas-SP. Na Amazônia estão concentradas grandes riquezas naturais brasileiras, porém muitas vezes não são preservadas ou exploradas de maneira sustentável. Com a arquitetura ocorre o mesmo. Um dos grandes desafios para os profissionais atuantes na área da construção civil e arquitetura é o desenvolvimento de produtos e sistemas construtivos que, juntamente com a prática do uso racional dos recursos naturais, incrementem a produtividade, reduzam o tempo de execução, incentivem o uso de matéria prima local, gerando menor custo final ao consumidor. Especialmente em Belém, capital do Estado do Pará, a arquitetura busca, há algum tempo, uma identidade com a região em que está inserida, e isso vem acontecendo, graças ao esforço de alguns arquitetos que se preocupam em fazer edificações adequadas ao clima quente-úmido da região. Nesse contexto, surge a madeira como um material de um potencial altíssimo, tanto pela abundância com que é encontrada na natureza, como pelo fato de ser proveniente de fonte renovável. Essa pesquisa teve enfoque na região Amazônica, e em especial na cidade de Belém-Pará. Avaliou o conforto térmico e o desempenho térmico de diferentes alternativas de painéis de fechamento em dois protótipos de madeira construídos na Embrapa - Amazônia Oriental, através de medições dos parâmetros ambientais - temperatura, umidade, temperatura do globo e velocidade do ar, a fim de verificar qual painel de fechamento possui maior eficácia no controle das exigências climáticas. Foi realizada, ainda, uma pesquisa acerca de aplicação da madeira em projetos habitacionais de interesse social, por órgãos públicos ou privados. Essa pesquisa visou contribuir com informações técnicas para a melhoria do conforto ambiental das habitações em madeira na região de clima quente-úmido e, discutir alternativas que visem a valorizar a madeira como material de construção de maneira de maneira sustentável
Abstract: In the Amazonian Region there is a great concentration of natural resources, however in most cases they are not preserved or explored in a sustainable way. In architecture things are not different. One of the great challenges for the active professionals in architecture and building area is the development of products and constructive systems which allow for the practice of the rational use of the natural resources, to increase the productivity and to reduce the time of execution, to incentive the use of local raw material, generating smaller final cost to the consumer. Especially in Belém, capital of the State of Pará, there are a number of professionals looking for an identity with the region, due to the effort of some architects concerned with appropriate constructions to the hot-humid climate. In this context, wood is a material with high potential, since it is abundant in the nature, and comes from a renewable source. This research has its focus in the Amazonian area, especially in the city of Belém-Pará. Thermal comfort and thermal performance of different alternatives of closing panels in two wood prototypes built in Embrapa - Amazonia Oriental are analyzed through measurements of environmental parameters - air temperature, humidity, globe temperature and air speed, in order to verify which panel is more effective in the control of the climatic demands. A research concerning the possibilities of use of wood in habitation projects of social interest was accomplished, for public or private organs. This research aims to contribute with technical information for the improvement of environmental comfort of wood houses in the hot-humid regions and to look for alternatives to discuss the use of wood as building material in a sustainable way
Mestrado
Edificações
Mestre em Engenharia Civil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bertoli, Marco. "Analisi della comunità macrozoobentonica e del suo contenuto energetico in una zona umida dell’alto Adriatico (Isola della Cona, GO)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8552.

Full text
Abstract:
2011/2012
Il presente lavoro è stato condotto nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, in un'area caratterizzata da un ampio invaso d’acqua dolce, soggetto a prosciugamento in periodo estivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare struttura ed abbondanza della comunità macrozoobentonica e valutare il contenuto energetico dei taxa più rappresentativi, in relazione all’importante ruolo che questa comunità assume da un punto di vista trofico in questi ambienti. I macroinvertebrati bentonici ricoprono tutti i ruoli trofici dei consumatori e sono la componente più importante della dieta di Pesci ed Uccelli limicoli. Sono state scelte 5 stazioni di campionamento sulla base della diversa profondità dell’acqua, diversa copertura vegetale del substrato e diversa durata della fase bagnata. Mensilmente, a partire dal gennaio 2009 fino a ottobre 2012 è stata rilevata la profondità assieme ad alcuni parametri chimico-fisici, quali: ossigeno disciolto (mg l-1), temperatura (°C), pH e conduttività (mS cm-1). I dati evidenziano per la profondità una tendenza inversa rispetto alla temperatura, legata al ciclo stagionale di prosciugamento/riallagamento a cui è soggetta l’area di studio, e tra temperatura e ossigeno disciolto. La conduttività tende ad aumentare in corrispondenza dell’aumento di temperatura in estate, mente il pH si mantiene su valori neutri tendenti leggermente al basico, oscillando entro un range piuttosto ristretto. Durante l’ultimo anno di attività (novembre 2011-ottobre 2012) sono state monitorate le concentrazioni di alcuni nutrienti (mg l-1), quali NH4, NO3, NO2, PO4, all’interno del sedimento. Per tale scopo sono stati prelevati mensilmente campioni di sedimento mediante un carotiere manuale, e stagionalmente campioni a carico della colonna d’acqua. I risultati denunciano un’alta concentrazione di nutrienti, in particolare dei composti dell’azoto, rispetto a quanto atteso in ambienti dilciacquicoli, verosimilmente, in relazione al carico organico dovuto alla presenza dell’avifauna nell’area di studio. Allo scopo di effettuare analisi granulometriche e misurazioni del C organico, nell’inverno ed autunno 2009, sono stati analizzati campioni di sedimento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste. Le analisi granulometriche hanno evidenziato in febbraio la presenza di silt sabbioso in tutte le stazioni, ad eccezione della stazione 2, in cui è stato invece rinvenuto silt argilloso. In ottobre anche nelle stazioni 3 e 4 è stato osservato silt argilloso, mentre non vi sono variazioni nelle restanti stazioni. L’analisi del carbonio organico mostra sempre valori simili nei due campionamenti, con valori più alti nella stazione 1 (3,29% in febbraio, 3,93% in ottobre) e più bassi nelle stazioni 2 e 5 (rispettivamente 1,73% e 1,71% in febbraio e 1,18% e 1,14% in ottobre). Per quanto attiene le comunità macrozoobentoniche, sono stati effettuati campionamenti mediante utilizzo di due tecniche: 1) mediante box corer manuale, strumento dotato di un’area di presa definita (289 cm²), che garantisce un campionamento di tipo quantitativo e minimizza le perdite del campione; 2) tramite la tecnica dei pacchetti fogliari che simulano il naturale accumulo di detrito e che permettono di analizzare i processi decompositivi ed i taxa che riescono a colonizzare i pacchetti. I campionamenti che hanno visto l’utilizzo del box corer si sono svolti nell’aprile 2009 e a cavallo tra ottobre e novembre 2009, e hanno visto il prelievo di 6 subcampionamenti per stazione. La determinazione tassonomica si è spinta fino a livello di famiglia o di genere e, per alcuni taxa raccolti nella primavera, a livello di specie, grazie anche alla collaborazione della Dott.ssa Boggero (CNR, Pallanza) e del Prof. Rossaro (Università di Milano). Le campagne di campionamento mediante pacchi fogliari si sono svolte per tre anni consecutivi, dall’autunno 2009 all’estate 2012, durante le stagioni autunnale, primaverile ed estiva. I pacchi sono stati realizzati con foglie di Phragmites australis, raccolte all’interno della Riserva, seguendo il protocollo indicato da Basset et al., 2006. Sono state organizzate tre unità subcampionarie per ogni stazione, messe in posa con evento unico e raccolte a scaglioni (una per stazione) con cadenza quindicinale. Dopo la raccolta i macroinvertebrati sono stati separati immediatamente dalla componente fogliare, in attesa della determinazione che si è spinta allo stesso livello indicato per i campioni raccolti con box-corer. La struttura della comunità macrozoobentonica è risultata esser costituita principalmente da Crostacei (Classe Ostracoda, famiglie Asellidae e Gammaridae), Oligocheti (famiglie Lumbricidae, Tubificidae, Naididae) ed Insetti. Tra questi ultimi il taxon dominante è risultato essere quello dei Ditteri Chironomidi, i quali rappresentano sempre oltre il 90% degli Insetti rinvenuti. Tale strutura di comunità è stata riscontrata, pur variando i rapporti tra le frequenze percentuali dei vari taxa, nelle diverse stagioni, con entrambi i metodi di campionamento. Numerosità e diversità (espressa come numero dei taxa rinvenuti) sono risultate maggiori durante la primavera rispetto all’autunno, sia nei campioni raccolti con box corer che con le trappole trofiche. Sulla base dei pesi dei pacchetti fogliari post periodo di permanenza nelle stazioni sono stati calcolati i tassi di decomposizione della sostanza organica vegetale (gg-1), utilizzando il modello di Olson (1963). Il modello è stato trasformato da esponenziale a lineare e sono stati effettuati dei confronti a livello inter- e intrastagionale mediante analogo dell’ ANCOVA. La pianificazione del protocollo di campionamento è stata organizzata con la collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università degli Studi del Salento. Il tasso di decomposizione della sostanza organica vegetale è risultato esser compreso tra 0,0066 e 0,0075 gg-1 in autunno e tra 0,0108 e 0,0158 gg-1 in primavera. I confronti hanno permesso di mettere in evidenza differenze significative tra i tassi di decomposizione autunnale e primaverile per ogni anno di attività (p>0,05). Non sono state osservate differenze significative tra i tassi autunnali, mentre tali differenze sono sempre emerse a livello della stagione primaverile (p<0,0001). Le campagne di campionamento estive non sono state completate con successo a causa del prosciugamento dell’area, per cui non è stato possibile effettuare paragoni. Confronti intra stagionali non hanno evidenziato (salvo due eccezioni) differenze tra le stazioni (p>0,05). Si può concludere quindi che il sistema degrada la sostanza organica vegetale alla stessa velocità in ogni sua parte nelle stagioni esaminate. Per i taxa per cui numerosità e peso secco lo hanno reso possibile, (Ditteri Chironimidi appartenenti alla tribù dei Chironomini e due famiglie di Crostacei: Gammaridae e Asellidae) sono state effettuate misure a carico della densità energetica ED (cal g-1, peso secco). I taxa sono stati trattati in stufa a 60 °C per 72 ore e in seguito polverizzati. Con il materiale ottenuto sono state prodotte delle pastiglie in seguito processate in un calorimetro adiabatico a bomba Parr 1425 (Parr Instrument Company, U.S.A.). I valori ottenuti sono stati confrontati (quando possibile) mediante statistica non parametrica (test di Kruskal e Wallis per i Chironomini e test U di Mann e Whitney per i Gammaridae), allo scopo di indagare differenze stagionali tra i valori di ogni taxon. Le misure sono state effettuate presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università degli Studi del Salento. I valori di densità energetica per la tribù dei Chironomini sono risultati esser compresi tra 3398,7 cal g-1 (valore autunnale) e 3483,6 cal g-1 (valore primaverile), mentre per i Gammaridae i valori sono risultati pari a 3863,7 cal g-1 in primavera e 40008,6 cal g-1 in autunno. Il valore della densità energetica per il taxon degli Asellidi è risultato pari a 3856,1 cal g-1 . Non è stato possibile evidenziare differenze significative a livello stagionale né per i Chironomini né per i Gammaridae. Per la tribù dei Chironomini e la famiglia dei Gammaridae sono state costruite curve di regressione lunghezza/peso secco. Per tale scopo è stata rilevata la lunghezza L (mm) ed è stato misurato o stimato il peso secco DW (g) per almeno 50 esemplari per ciascun taxon. Dall’analisi delle comunità macrozoobentoniche osservate all’interno del Ripristino emerge come il sistema rappresentato da quest’area sia assimilabile a una sorta di “laboratorio naturale” che torna praticamente a una condizione di “zero” a seguito del prosciugamento che avviene durante i mesi estivi. Al termine della fase secca, segue una fase di riallagamento, che si completa durante la stagione autunnale, con conseguente ricolonizzazione dei microhabitat da parte dei macroinvertebrati. La ricolonizzazione porta però a strutture di popolazione che possono essere ben diverse da quelle osservate in precedenza. Si può quindi affermare che il Ripristino è un sistema in uno stato di “perenne ricolonizzazione”. Questa conclusione è ulteriormente supportata dall’analisi dei tassi di decomposizione, i quali sono risultati esser praticamente identici nella stagione autunnale (a seguito dell’azzeramento del sistema) e sempre diversi in primavera, variando di anno in anno. I risultati fin qui ottenuti, forniscono nuove conoscenze riguardo ad aspetti finora poco studiati nell’area di studio (tassi di decomposizione della sostanza organica vegetale e densità energetice dei macroinvertebrati bentonici), e supportano la teoria secondi cui il mondo ecologico è un mondo di “non-equilibrio”, in cui i fenomeni di disturbo sono comuni e possono esser sempre diversi di volta. Questi fenomeni, possono portare a direzioni non facilmente prevedibili, e ogni ecosistema è dunque unico, irriproducibile e intendibile come fenimeno pro tempore.
XXIV Ciclo
1976
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Santin, Sara <1992&gt. "Turismo in aree umide. Analisi dell'area nord-est del Delta del Po Veneto e ampliamento di un sistema turistico interregionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11547.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza il tema del turismo in aree umide, considerando l’area nord-est del Delta del Po Veneto. Dopo aver stabilito le caratteristiche morfologiche e turistiche delle wetlands, la prima parte di questo lavoro prevede lo studio dell’offerta turistica nelle località di Scanno Cavallari, area del Po di Maistra, Isola di Albarella, Porto Levante e Rosolina Mare. In questa sezione vengono perciò trattate tematiche come turismo balneare, pescaturismo, turismo didattico, birdwatching, pratiche agrituristiche. Successivamente, vengono valutate le potenzialità di attrazione turistica nell’ambito dell’ideazione di un nuovo sistema turistico interregionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

TANCON, MARCO. "INDAGINE SULLA TRASMISSIONE DI CALORE E SULLA POPOLAZIONE DI GOCCE DURANTE LA CONDENSAZIONE A GOCCE DI VAPORE PURO E ARIA UMIDA." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3460974.

Full text
Abstract:
La condensazione di vapor d’acqua è un processo di cambiamento di fase che trova riscontro in molte applicazioni industriali. È ben noto che promuovere la condensazione a gocce (DWC) al posto di quella a film (FWC) è un’ottima strategia per migliorare il trasferimento di calore durante la condensazione di vapore puro. Anche se il vantaggio nell'utilizzare superfici idrofobiche durante la condensazione di vapore puro è stato accertato nel secolo scorso, il possibile beneficio fornito dalla promozione della DWC in presenza di gas non condensabili necessita di ulteriori investigazioni. Infatti, la presenza dell’aria complica lo studio del fenomeno. La presente tesi è focalizzata sulle misure di scambio termico e sulla modellistica durante la condensazione a gocce. L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni dei condensatori attraverso il controllo della bagnabilità delle superfici attive nello scambio termico, con un occhio di riguardo ai sistemi per il raffreddamento e la deumidificazione dell'aria. Nello specifico, sono state testate superfici con diversa bagnabilità durante la condensazione di vapore puro e in presenza di aria umida, andando a valutare gli effetti della bagnabilità superficiale sullo scambio termico bifase al variare delle condizioni sperimentali. Questa tesi è suddivisa in cinque Capitoli. Il primo capitolo è dedicato ad una breve rassegna della letteratura sulla bagnabilità superficiale e sulla condensazione a gocce. Nel secondo capitolo sono riassunte le misure di scambio termico e della popolazione di gocce ottenute dallo studio della condensazione a gocce di vapore puro. Diversi substrati funzionalizzati con rivestimenti a bassa bagnabilità hanno permesso di ottenere coefficienti di scambio termico (HTC) di circa 80-160 kW m-2 K-1 nell'intervallo di flussi termici 100-600 kW m-2. I test per valutare la resistenza dei rivestimenti, che sono eseguiti a flusso termico costante, hanno dimostrato che l'ottimizzazione chimica del rivestimento può migliorare drasticamente la durata del trattamento, allungandone la vita ben oltre le 100 ore senza passaggio alla condensazione a film. Inoltre, partendo da una carenza della letteratura, è stato valutato l'effetto della velocità del vapore sul fenomeno della condensazione a gocce. Il terzo capitolo è incentrato nello studio sperimentale della condensazione da aria umida, tenendo conto quindi della presenza di gas incondensabili nello studio del fenomeno. Viene presentata una nuova tecnica sperimentale per misurare simultaneamente il flusso termico totale (mediante un termoflussimetro) e il flusso termico latente (pesando la massa di condensato) durante la condensazione dell’umidità presente in un flusso di aria umida. Oltre alle misure di scambio termico, sono stati acquisiti dei video time-lapse del processo per fornire misure della popolazione di gocce. Nel quarto capitolo vengono presentati i modelli più importanti per descrivere la popolazione di gocce e lo scambio termico durante la DWC. Inoltre, viene presentato un nuovo metodo per valutare l'aumento del coefficiente di scambio termico dovuto alla velocità del vapore durante la DWC e lo si valida con i dati sperimentali. Nell'ultimo Capitolo, si presenta l'attività sperimentale svolta presso il laboratorio di Eurapo S.r.l. sugli scambiatori di calore a batteria alettata per il raffreddamento e la deumidificazione dell'aria. I dati sperimentali raccolti sono stati utilizzati per validare il modello numerico di scambiatore di calore utilizzato dall'azienda quando il fluido che scorre dentro ai tubi è una miscela di acqua e glicole. All’interno del capitolo, è stata studiata anche la possibilità di aumentare l'efficienza dei ventilconvettori con l'applicazione di rivestimenti superficiali. Questo lavoro è stato finanziato da Eurapo S.r.l.
Condensation of the water vapor is a phase change process encountered in many industrial applications. It is well accepted that promoting dropwise condensation (DWC) in place of the traditional filmwise condensation (FWC) has been identified as a method to enhance the heat transfer during condensation of pure steam. Even if the benefit of using hydrophobic surfaces during condensation of pure steam has been assessed over the past century, the possible advantage provided by promoting DWC in the presence of non-condensable gases deserves further investigation. The present thesis focuses on heat transfer measurements and modeling during dropwise condensation to improve the performance of condensers by controlling and modifying the wettability of the heat transfer surfaces, with particular attention to the units for cooling and dehumidification of the air. Surfaces of different wettability were tested during condensation of both pure steam and humidity, evaluating the effects of surface wettability on the two-phase heat transfer under varying experimental conditions. The thesis is divided into five Chapters. The first Chapter is dedicated to a brief review of the literature on surface wettability and dropwise condensation. The second chapter summarizes the heat transfer and droplet population measurements obtained investigating dropwise condensation of pure vapor. Several low-wettability coated substrates exhibited heat transfer coefficients (HTCs) of approximately 80-160 kW m-2 K-1 in the heat flux range 100-600 kW m-2. Endurance tests performed at constant heat flux showed that the optimization of the coating’s chemistry can drastically improve the coating lifetime well beyond 100 hours with no transition to FWC. Furthermore, starting from a lack in the literature, the effect of steam velocity on the DWC phenomenon was assessed. The third Chapter is focused on the experimental study of condensation from humid air, thus taking into account the presence of non-condensable gases in the study of the phenomenon. A novel experimental technique for the simultaneous measure of total heat flux (by a heat flux sensor) and latent heat flux (by weighing the mass of condensate) during condensation of flowing moist air is presented. In addition to the heat transfer measurements, time-lapse videos of the condensation process were acquired to provide droplet population and nucleation sites density measurements. In the fourth Chapter, the most important models that aim to describe the droplet population and the heat transfer during DWC are discussed. A new approach developed by the present authors to predict the HTC increase due to the vapor velocity is here presented and assessed against experimental data. In the last Chapter, the application of condensation in the field of air cooling and dehumidification is experimentally studied. Tests during condensation from humid air were carried out in the laboratory of Eurapo S.r.l. testing finned-coil heat exchangers. The experimental data acquired with water-ethylene mixtures have been used to assess the numerical model of heat exchanger used by the company when the fluid flowing in the tubes is a water-glycol mixture. Furthermore, the possibility of increasing the efficiency of fan coil units by applying surface coatings has been investigated. This work is financially supported by Eurapo S.r.l.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lorenzi, Olga <1992&gt. "Una nuova prospettiva di turismo sostenibile: la ricerca del concetto di paesaggio fluviale attraverso l'esplorazione dell'area umida situata tra le sponde del Rio Uruguay." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16352.

Full text
Abstract:
El Parque Nacional de Esteros de Farrapos, è il parco naturale situato lungo le rive del Rio Uruguay, uno dei fiumi più grandi del Sudamerica che marca il confine tra Argentina e Uruguay. Quest’area verde di notevoli dimensioni, insieme a numerose isolette sparse per il Rio Uruguay, costituiscono una zona umida riconosciuta a livello internazionale, e come tale, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio ambientale e climatico dell’intero ecosistema qui presente. Dato il suo valore ecologico, ho deciso di considerare questo spazio come risposta e/o alternativa al turismo di massa che si sta diffondendo sempre più, spostando l’attenzione verso una realtà geografica, a cui tra l’altro ne sono molto appassionata, per presentare un contesto che possa invece avvicinarsi di più ad un concetto molto attuale, quello di turismo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ariano, Sara. "Pour une etude geographique du risque : les zones humides. Application a l'analyse du delta du Po´." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426732.

Full text
Abstract:
Risk studies are carried out by geographers in different schools and countries. The geographical approach to risk focuses on the interaction between physical and human elements in territories. The case of wetlands shows the advantages of this approach. Wetlands can help to reduce the risk of flooding and improve water quality; nevertheless, their functions are generally undervalued. This analysis was carried out through a case study: the Po delta. Both "natural" (flooding, drought) and "technological" hazards were considered. A comparative analysis was also performed in Camargue, in order to try out the methodology. Field work and document analysis point out the relationship between risk perception and the geo-historical evolution of the territory. Risk is linked to a territorial system, to its history, actors network and stakes; consequently, the territory itself should constitute the core of risk analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gloria, Eduardo Micotti da. "Influencia dos niveis de grãos avariados de milho (Zea mays L.), na contaminação com aflatoxinas, no rendimento da moagem umida e em algumas caracteristicas do amido extraido." [s.n.], 2001. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/256060.

Full text
Abstract:
Orientadores: Cesar Francisco Ciacco, Jose Francisco Lopes Filho
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos
Made available in DSpace on 2018-07-28T09:10:57Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Gloria_EduardoMicottida_D.pdf: 30431477 bytes, checksum: a4694532b76fd1905724f759736f859c (MD5) Previous issue date: 2001
Resumo: A indústria de moagem úmida do milho, assim como outros segmentos agroindustriais usuários do milho no Brasil, utilizam geralmente o sistema de classificação oficial modificado ou não, como único instrumento de controle de qualidade de sua matéria-prima. Os usuários do milho, também relacionam os tipos definidos pela classificação e os níveis de presença de grãos avariados em um lote com a presença, distribuição e nível de aflatoxinas nos lotes de milho. Os limites de presença de grãos com defeitos compreendidos na classificação brasileira não guardam relação com a qualidade dos lotes de milho destinados aos mais diversos tipos de utilização ou com a contaminação com aflatoxinas. Por isso, são necessários estudos que determinem melhor a influência dos tipos de avarias e dos níveis de presença destes sobre o processo de moagem úmida e sobre a contaminação com aflatoxinas. Neste projeto pretendeu-se verificar a influência do nível de presença de avarias do milho sobre: a presença e distribuição de aflatoxinas, o rendimento do processo de moagem úmida aplicado para extração do amido e, em algumas características do amido extraído. A distribuição dos pontos com fluorescência amarelo esverdeada brilhante, visualizados através da técnica da luz ultravioleta, entre os grupos de defeitos definidos pela classificação e sua relação com a contaminação da amostra também foi verificada. Os resultados mostraram que, normalmente, o grupo de grãos 1 ( grãos ardidos, brotados, mofados e queimados) apresentavam os níveis mais elevados de contaminação com aflatoxinas e o grupo 3 (grãos normais) os níveis mais baixos. Os grupos 2 (grãos carunchados, chochos, quebrados, prejudicados por diferentes causas e fermentados até 1/4) e 4 (Impurezas, matéria-estranha e fragmentos de milho) normalmente apresentaram níveis de contaminação entre os grupos 1 e 3. A contribuição de cada grupo para o nível de contaminação total da amostra variou de amostra para amostra, mas o grupo 2 normalmente foi o que mais contribuiu. Não se observou nas amostras uma correlação significativa entre as percentagens de presença dos grupos de grãos e o nível total de contaminação da amostra. A distribuição dos pontos fluorescentes mostrou que os grupos de defeitos 2 e 4 apresentavam normalmente a maioria dos pontos fluorescentes das amostras contaminadas. Os resultados de correlação entre número de pontos fluorescentes e o nível de contaminação sugerem que a visualização do grupo de defeitos 2 deva ser estudada como meio de aumentar à eficiência da técnica da luz ultravíoleta para detectar amostras possivelmente contaminadas. A presença dos grupos de grãos nos limites de presença estabelecidos pela classificação oficial do Brasil não afetou os rendimentos da moagem úmida (sólidos na água de maceração, germe, fibras, amido, glúten e sólidos no filtrado do glúten). Apesar dos limites da classificação não influenciarem os rendimentos da moagem úmida, os grupos de grãos 1 e 2 podem influenciar os rendimentos quando presentes em altos níveis como observado nos tratamentos E e F, onde 100% da matéria-prima que sofreu moagem consistia-se de grãos dos grupos 1 e 2, respectivamente ¿Observação: O resumo, na íntegra poderá ser visualizado no texto completo da tese digital.
Abstract: The corn wet milling industry like other com processors has generally the official classification with modifications or not as unique tool of quality control of their raw material. Com users associate too, the grain defects kinds defined for official classification e levels of presence the damaged grains in the com lot with presence, distribution and aflatoxin level in one corn lot. The adoption of limits to damaged grains, established by Brazilian official classification, to assess com lots quality destined to wet milling or to establish relation with presence or aflatoxin levels, does not have fundamental technical. Therefore, they are necessary studies that determine better the influence of kinds of damage and levels of presence these over wet milling process and aflatoxin contamination. In this project we intended to check the influence of presence level of damage grains in com lots over: aflatoxin presence and distribution, yields of wet milling process used to extract starch and some characteristics of starch. The blight greenish yellow fluorescent points distribution, observed by ultraviolet light technique, among groups of damaged grains defined in official classification and its relationship with levei of sample contamination was checked too. The results showed that normally the group one of grains (fermented, sprouted, mouldy and heated grains) had the highest levels of aflatoxin contamination and the group three (normal grains) had the lowest leveI. The group two (insect attacked, immature, broken, damaged by different sources and up to % of surface fermented grains) and four (Impurites, strange material and fragments of corn) normally showed contamination levels between group one and three. The contribution of each defect group to total contamination level of sample ranged from sample to sample, but the group two normally contributed more to total leveI. It was not observed on samples a significant correlation between presence percentage of grains group and total level of sample contamination. The distribution of fluorescent points showed that defect groups two and four had normally the most fluorescent points of contaminated samples. The correlation results between the number of fluorescent points observed in each group and the contamination level suggest that visualization of group two should be studied as way to improve the efficiency of ultraviolet light technique to detect probably contaminated samples. The presence of grain groups into Brazilian official classification limits did not affected the wet milling products yields (steep liquor solids, germ, fiber, starch and gluten filtrate solids). Despite Brazilian official classification limits of group grains did not influence the wet milling yields, the grain group one and two may to influence yields when present in high levels as observed in treatment E and F, where 100% of wet milling raw material was of the group one and two, respectively. When compared to wet milling of raw material compound just of normal grains, the wet milling of raw material with ali grains of group one decreased the germ and starch yield while increased gluten. Ever the wet milling of raw material with ali grains of group two decrease the germ and fiber yields while increased starch ...Note: The complete abstract is available with the full electronic digital thesis or dissertations.
Doutorado
Doutor em Tecnologia de Alimentos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Parnanzone, Francesca. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per la previsione di flussi sotterranei e della loro interazione con sorgenti in zone umide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Parte di questo lavoro è stata svolta in Danimarca, presso l’Università di Copenaghen, in collaborazione con il GEOCENTER. Si è realizzata una modellizzazione dei flussi sotterranei in un'area del bacino del fiume Holtum, nell’ambito del progetto TReNDS EVI-II. Il lavoro è stato strutturato in diverse fasi. Preliminarmente è stato condotto un inquadramento generale del sito di studio, ripercorrendo le caratteristiche idro-geologiche finora conosciute. E’ stata data importanza agli studi svolti negli anni precedenti, riguardanti siti vicini per cercare di individuare i processi più rilevanti. Successivamente, si sono studiate le leggi che governano il moto nelle acque sotterranee, i parametri che influenzano maggiormente tali fenomeni e le leggi di propagazione dei contaminanti. Si è poi spostata l’attenzione sulle campagne di raccolta dati, gli strumenti utilizzati e l’elaborazione delle osservazioni raccolte in situ. E’ da considerarsi questa come la fase principale sulla quale si è realizzata una modellazione numerica dei flussi sotterranei e della loro interazione con sorgenti in zone umide. Il modello numerico è stato calibrato e validato. Entrambe queste fasi sono state effettuate sulla base di dati provenienti da due mesi di osservazioni differenti. Infine, si è approcciato il problema del trasporto di nitrati e la relativa modellazione tramite software MT3DMS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Shibuya, Cinara Milanez. "Analise sensorial da carne (m. L. dorsi) de novilhos terminados com dietas de milho seco vs. umido, com ou sem gordura protegida (Lactoplus), e de Lactoplus vs. caroço de algodão." [s.n.], 2004. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/255362.

Full text
Abstract:
Orientador: Pedro Eduardo de Felicio
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos
Made available in DSpace on 2018-08-03T22:20:35Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Shibuya_CinaraMilanez_M.pdf: 897135 bytes, checksum: ce637ce9e6018d038bca192b09616ea6 (MD5) Previous issue date: 2004
Resumo: É possível alterar a composição de ácidos graxos da gordura animal através da manipulação da dieta. Porém, este processo é mais complicado em ruminantes, uma vez que no processo de digestão destes animais ocorre, no rúmen, a bio-hidrogenação dos ácidos graxos insaturados da dieta, realizada por bactérias. Para modificar o perfil de ácidos graxos da gordura da carne bovina é preciso oferecer ao gado gordura insaturada protegida da bio-hidrogenação ruminal. Com o objetivo de avaliar os efeitos da alteração do perfil de ácidos graxos nos atributos sensoriais da carne bovina, foram realizados dois experimentos. No primeiro, quatro grupos de 12 novilhos Nelore foram alimentados com dietas de: (A) milho seco; (B) milho úmido; (C) milho seco com gordura protegida, ou (D) milho úmido com gordura protegida. No segundo experimento, três grupos de 12 novilhos filhos de vacas cruzadas Simental x Nelore com touros Brangus foram alimentados com dietas de: (E) gordura protegida; (F) caroço de algodão inteiro ou (G) dieta controle. A casca do caroço de algodão, quando este é fornecido inteiro, atua como proteção para a gordura. Após o abate, as meias-carcaças foram resfriadas por 24 horas. Em seguida, as amostras para análise sensorial foram retiradas do m. Longissimus dorsi, com 2,5cm de espessura, e embaladas à vácuo. As amostras do experimento I foram congeladas imediatamente e as do experimento II foram maturadas por sete dias antes de serem congeladas. As amostras foram descongeladas e mantidas a 5ºC por 24 horas, antes de serem assadas até atingirem temperatura interna final de 72ºC. A análise sensorial foi conduzida com provadores não treinados, de ambos os sexos, que afirmaram consumir carne bovina pelo menos três vezes por semana. Foi realizada análise de força de cisalhamento em algumas amostras, preparadas do mesmo modo, e resfriadas à temperatura ambiente. Os resultados do experimento I indicam que a adição de gordura protegida não afetou (P>0,05) a maciez das amostras avaliadas por painel sensorial nem por força de cisalhamento. Porém, nas duas avaliações, foram observadas tendências de melhora da maciez. No experimento II, a adição de gordura protegida indicou uma tendência de carne mais macia pela análise de força de cisalhamento, entretanto as amostras deste tratamento foram consideradas mais duras pelo painel sensorial, diferindo (P<0,05) das dos outros dois tratamentos. Nos dois experimentos, a adição de gordura protegida não melhorou (P>0,05) a suculência das amostras, sendo este tratamento considerado o menos suculento, no experimento II. Não houve diferença (P>0,05) de sabor entre as amostras do experimento II, mas no experimento I, a dieta C diferiu (P<0,05) da dieta B, sendo considerada a amostra de melhor sabor. As amostras C e D diferiram entre si (P<0,05) com relação à aceitação global, sendo a C a mais bem aceita. No experimento II as dietas não diferiram (P>0,05) entre si com relação à aceitação global. De acordo com os dados dos dois experimentos, a inclusão de gordura protegida, milho úmido ou caroço de algodão na dieta dos animais, como fontes alternativas de energia protegida da bio-hidrogenação visando o aumento da porcentagem dos ácidos graxos insaturados, alterou pouco ou nada a percepção dos consumidores sobre os atributos sensoriais testados
Abstract: The composition of the fatty acids in the fat of animal origin can be altered by changes in the animal¿s diet. However, this is a complex process in ruminants, because during their digestion the rumen bacteria promote the biohydrogenation of the dietary unsaturated fatty acids. To modify the beef¿s fatty acids profile it is necessary to feed cattle with unsaturated by-pass fat (protected from the rumen biohydrogenation). With the objective of evaluating the effects of the fatty acids profile change in the beef sensory attributes, two experiments were carried out. In the first one, four groups of 12 castrated Nelore steers were fed with diets composed of: (A) dry corn; (B) high-moisture corn; (C) dry corn with protected fat or (D) high-moisture corn with protected fat. In the second experiment, three groups of 12 castrated steers, a progeny of Simental x Nelore cows sired to Brangus bulls were fed with diets composed of: (E) protected fat; (F) whole cottonseed or (G) control diet. When cottonseed is supplied, its coat protects it from ruminal biohydrogenation. After the slaughter, the carcasses were frozen during 24 hours. The samples for the sensory analysis were taken from the Longissimus dorsi muscle in 2,5cm (approximately one inch) steaks, and were vaccum packed. The samples from experiment I were immediately frozen and the samples from experiment II were frozen after a seven-day period of aging. Samples were thawed and maintained at 5ºC for 24h and then cooked to an internal temperature of 72ºC. A sensory panel with untrained people from both genders was conducted, and they have all stated they consume beef at least three times a week. Some samples, prepared in the same way and cooled to room temperature, were evaluated by shear force analysis. The results from experiment I indicate that the addition of protected fat did not affect (P>0.05) the sample¿s tenderness neither evaluated by sensory panel, nor by shear force analysis. However, in both evaluations it was observed that the addition of fat tended to improve tenderness. In experiment II, the addition of protected fat indicated the same results by shear force analysis, however it was considered the least tender sample in the sensory panel, differing (P<0.05) from the two others handlings. In both experiments, the addition of protected fat did not improve the juiciness (P>0.05). The sample with protected fat was considered the least juicy, in experiment II. There was no difference of flavor (P>0.05) among samples from experiment II, but in experiment I, the C diet differed from the B diet (P<0.05). The C diet¿s samples were considered the best flavored ones. Samples C and D differed (P<0.05) between themselves regarding global acceptance, and the C diet was the more accepted overall. The global acceptance was no different (P>0.05) among samples of experiment II. In conclusion, according to the results of the two experiments, the use of protected fat, high-moisture corn or whole cottonseed instead of common corn in the diet of ruminants, as alternative sources of energy protected from biohydrogenation aiming at increasing the percentage of unsaturated fatty acids, change little or nothing the consumer¿s perception about the sensory attributes
Mestrado
Mestre em Tecnologia de Alimentos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tomasello, Bruno. "Applicazione di un sistema di supporto decisionale per la creazione di una riserva della biosfera UNESCO-MAB nel delta dell'Ural in Kazakistan." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3229/.

Full text
Abstract:
All'interno della tesi si è sviluppata una metodologia di supporto alle decisioni utile all'individuazione di determinate zone distribuite all'interno dell'area del delta del fiume Ural (Kazakistan), da considerare prioritarie ai fini della tutela della biodiversità. Il livello di priorità di queste aree è stato ricavato mediante l'aggregazione delle informazioni relative alle categorie di conservazione delle specie minacciate che popolano i diversi ecosistemi che caratterizzano l'area studio. Le categorie sono state confrontate fra loro mediante l'AHP che ha permesso di ottenere un set di pesi. L'utilizzo di tre differenti metodi di aggregazione (SAW, OWA, TOPSIS), ha permesso di ricavare un valore di conservazione che raggruppa le informazioni dei pesi attribuiti alle specie in un unico valore (CV) diverso per ogni metodo. Distribuiti i CV, sulla base della presenza delle relative specie, viene sviluppata una mappa di distribuzione dei valori di conservazione sintetici (CVS) ricavati mediante l'aggregazione dei CV in ogni punto dell'area studio. L'utilizzo di questa metodologia ha permesso di individuare, come previsto dagli obiettivi dell'elaborato, le aree a maggior valore per la conservazione degli habitat e delle specie, sulle quali focalizzare le future azioni di tutela e monitoraggio ambientale, dall'altro l'applicazione di una metodologia di supporto alle decisioni in grado di far fronte ai problemi di scarsa disponibilità e reperibilità di dati utili alla caratterizzazione dell’area di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Beltrami, Riccardo. "Stato ecologico di Punte Alberete e Valle Mandriole: popolamenti macrozoobentonici e chimica delle acque." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6467/.

Full text
Abstract:
Il presente studio si è proposto di fornire un contributo per la definizione dello stato ecologico delle zone umide d’acqua dolce ravennati (Punte Alberete, Valle Mandriole e uno stagno temporaneo creatosi nella limitrofa Pineta di San Vitale), attraverso lo studio della fauna macrobentonica presente nei sedimenti e nella vegetazione emergente. Sono stati prelevati campioni d’acqua con lo scopo di analizzare alcuni parametri chimico fisici, per relazionarli con i dati ecologici sulle comunità oggetto di studio. Inoltre è stato valutato il potenziale effetto sulle comunità macrozoobentoniche della attuale gestione di Valle Mandriole, che prevede il prosciugamento estivo della zona meridionale al fine di consentire operazioni di sflacio della vegetazione. Per valutare questo tipo di impatto è stato applicato un disegno di campionamento di tipo Beyond-BACI. Sono stati definiti quattro siti di controllo ed un sito potenzialmente impattato. Sono stati definiti due punti di campionamento su ciascun sito e sono stati campionati in totale quattro volte ciascuno, due volte prima del periodo estivo, corrispondente alla messa in secca del sito impattato, e due volte in autunno. I dati raccolti sul benthos e sulle acque sono poi stati analizzati attraverso l’analisi statistica multivariata PERMANOVA. I risultati dei test statistici non hanno rilevato nessun tipo di impatto associabile alla pratica di gestione attuata a Valle Mandriole, mentre l’analisi delle comunità macrozoobentoniche ha evidenziato, attraverso confronti temporali con dati storici e con altri studi, una situazione di degrado dal punto di vista delle stato ecologico di Punte Alberete e Valle Mandriole, molto probabilmente associabile all’abbondante presenza del gambero della Louisiana. La condizione di stato ecologico non soddisfacente può oltretutto essere imputabile anche alla qualità ecologica scarsa dei corsi d’acqua deputati al ricarico delle zone umide considerate. Lo studio ha inoltre sottolineato l’importanza dal punto di vista conservazionistico dello stagno in Pineta San Vitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vercellino, Marco. "Effetti di un atmospheric river atlantico sulle precipitazioni intense del 2 ottobre 2020 sulle Alpi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23480/.

Full text
Abstract:
Studi recenti hanno evidenziato, in Europa e nel bacino del Mediterraneo, uno stretto legame tra lo sviluppo di un atmospheric river (AR) e eventi di precipitazioni intense. Un AR è un corridoio lungo, stretto e transitorio in cui si verifica un forte trasporto orizzontale di vapore acqueo concentrato nei primi km di troposfera. E' associato ad un low-level jet (LLJ) davanti al fronte freddo di un ciclone extratropicale. La grande quantità di vapore acqueo trasportata può produrre intense piogge in corrispondenza di un sollevamento orografico dell'AR. Il lavoro di tesi riguarda lo studio di un evento di forti precipitazioni che hanno interessato il nord Italia tra il 2 e il 3 ottobre ed il ruolo rivestito da un AR nell'alimentazione delle stesse. Attraverso simulazioni modellistiche si sono identificati i principali meccanismi dinamici e termodinamici responsabili dell'evento. L’analisi delle traiettorie delle masse d’aria che hanno raggiunto l’area di intense piogge, eseguite per mezzo del modello HYSPLIT, ha permesso di identificare l’origine del vapore acqueo che ha alimentato le precipitazioni e ha rivelato una complessa sovrapposizione di diverse correnti incidenti sull’orografia alpina. Un trasporto proveniente dall’Oceano Atlantico e associato all’AR a quote medio-alte, un trasporto dal Mar Tirreno a quote inferiori ed infine un contributo dal Mar Adriatico sulla Pianura Padana nei livelli più bassi. Le simulazioni effettuate con i modelli numerici meteorologici BOLAM e MOLOCH hanno permesso di riprodurre i campi di precipitazione osservati e di caratterizzare il trasporto di vapore nell’intera troposfera, in confronto al contributo del LLJ sviluppatisi sul Mar Tirreno. Infine, per mezzo di esperimenti numerici di sensibilità, è stato possibile isolare e quantificare il ruolo dell’AR nell’alimentare le piogge. I risultati hanno confermato che l’AR ha avuto una importanza critica nel trasformare un episodio di precipitazione intensa in un evento alluvionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Licheri, Davide. "ANSwER-Sistema informativo ambientale basato su ontologia e logica Fuzzy." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2657.

Full text
Abstract:
2006/2007
Le fonti dati rilevanti per il monitoraggio dell’avifauna delle lagune friulane, previsto dal progetto ANSER (Programma INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico), sono alimentate da tre diverse metodologie di censimento, una metodologia di cattura/marcatura e una metodologia di tracciamento radio telemetrico. L’ampio spettro di informazioni a riguardo è confluito in un sistema informativo ambientale che 1) traduce tutti i dati in Ecological Metadata Language (EML) seguendo un unico modello sintattico orientato agli oggetti, 2) lo arricchisce semanticamente con una ontologia di dominio basata sulla Logica Descrittiva, 3) ne analizza le performance predittive, validando, attraverso un sistema inferenziale fuzzy, il modello teorico rispetto ai dati raccolti su campo. I risultati più importanti sono descrivibili così: 1) l’eliminazione completa di eterogeneità tra dataset ha permesso di atomizzare le tuple, reificando in un’unica super-classe di eventi nel tempo, i contatti tra operatore e animale in un determinato luogo; 2) l’ontologia OWL-DL ha determinato in maniera consistente l’appartenenza delle specie alle guild considerate e la relativa attrazione verso i diversi habitat disponibili; 3) il modello fuzzy ha rivelato che le informazioni sull’habitat e sulla profondità delle acque nel punto di monitoraggio, influiscono differentemente sulla predizione di abbondanza delle diverse guild esaminate.
XX Ciclo
1969
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pappalardo, Salvatore Eugenio. "Agrosystems and Ecosystem Services: an agroenvironmental assessment of vegetated systems for phytoremediation of water from agricultural drainage." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424729.

Full text
Abstract:
Relationships between Ecosystem Services and agrosystems are extremely important both to understand the bidirectional flow of services from/to agriculture and to quantify goods and benefits for human societies. Wetland systems nowadays represent an important cornerstone for beneficial Ecosystem Services, especially in intensive agricultural landscapes characterized by shallow water and a dense minor channel network like the territory of the Venice Lagoon drainage system. Wetlands provide a crucial suite of regulating, supporting, provisioning and cultural services to regulate water flows and nutrient cycling, remove and detoxify excess fertilizers and pesticides, sequester carbon, enhance biodiversity and provide cultural benefits to local communities. By three experimental study cases this research present results about the assessment of the water purification service provided by wetlands in mitigating agricultural contamination; moreover, estimation of a provisioning service such as bioenergy derived from wetland vegetation was performed. In the study case “a constructed wetland for water purification services from pesticide in an intensive cropping system” results show that the system can reduce runoff concentration of metolachlor and terbuthylazine by a factor of 45-80 even in extreme flooding conditions. Herbicides retention in the constructed wetland was reversible, and the second and third floods mobilized 14-31% and 3.5-7.0% respectively, of the amount detected in the first flood. In the second experimentation “vegetated ditches as water purification systems to mitigate contamination from pesticides runoff” results show that the ditch can immediately reduce runoff concentration of herbicides by at least 50% even in extreme flooding conditions; as a general rule, a runoff of 1 mm from 5 ha is mitigated by 99% in 100 m of vegetated ditch. In the study case “Assessing phytoremediation performance of an integrated agricultural wetland” results show that median concentrations of total nitrogen were 2.43 ppm at the inlet and 1.79 at the outlet, while after an extreme rainfall event, total nitrogen concentrations were 6.34 ppm at the inlet and 1.29 ppm at the outlet. In general, wetland systems perform a high buffer capacity both for nutrient and herbicides, capable to provide water purification service, protecting downstream surface water. Moreover, this project confirms that the implementation of constructed wetlands and offsite mitigation measures like vegetated ditches in agro-systems can improve the sustainability of agricultural production.
Il rapporto tra servizi ecosistemici e agricoltura è di cruciale importanza, sia per investigare il flusso bidirezionale di servizi che attraversa il sistema agricolo, sia per quantificare i beni e servizi da esso derivati, indispensabili alle società umane. Le zone umide rappresentano oggigiorno un elemento di fondamentale importanza, soprattutto se localizzate in territori agricoli intensivi, come ad esempio il bacino scolante della laguna di Venezia. I sistemi wetland, infatti, sono in grado di erogare importanti servizi ecosistemici: regolazione, supporto, approvvigionamento; esse sono capaci di regolare il flusso di acqua ed il ciclo di nutrienti, mitigare l’eccesso di fertilizzanti e pesticidi, sequestrare carbonio, migliorare la biodiversità. Attraverso tre sperimentazioni a scala campo il presente progetto di ricerca intende valutare il servizio di water purification erogato da zone umide nel mitigare l’inquinamento da drenaggio agricolo; un ultimo caso, invece, vuole stimare il servizio di approvvigionamento legato alla vegetazione presente lungo il reticolo minore, stimandone l’energia potenziale derivata. Nel primo caso di studio “a constructed wetland for water purification services from pesticide in an intensive cropping system” i risultati mostrano come il sistema possa ridurre la concentrazione di metolacloro e terbutilazina nelle acque di runoff di un fattore 45-80, anche in condizioni di eventi estremi. Nella seconda sperimentazione “vegetated ditches as water purification systems to mitigate contamination from pesticides runoff” i risultati mostrano come canale vegetato in alveo può ridurre le concentrazioni di runoff contaminato almeno del 50%, anche in condizioni di eventi pluviometrici estremi; in generale, un runoff di 1 mm da 5 ha di bacino agricolo viene mitigato al 99% in 100 metri di canale vegetato in alveo. Nel terzo caso “assessing phytoremediation performance of an integrated agricultural wetland” i risultati mostrano come le concentrazioni mediane di N totale siano state di 2.43 ppm in entrata e 1.79 all’uscita del sistema, mentre, a seguito di un importante evento di precipitazione, siano passate da 6.34 ppm (inlet) a 1.29 ppm (outlet). In generale, quindi, le zone umide agricole hanno mostrato una grande capacità nel purificare le acque contaminate da drenaggio agricolo, proteggendo le acque superficiali situate a valle. La ricerca, inoltre, conferma che l’implementazione di wetland costruite e dispositivi di mitigazione off-site possono aumentare la sostenibilità della produzione agricola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Diodati, Stefano. "Sintesi e caratterizzazione di ferriti nanostrutturate." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423600.

Full text
Abstract:
In this thesis, the synthesis of transition and/or metal iron ferrite systems (both in the spinel MFe2O4 and perovskite MFeO3 form) through wet-chemistry synthetic routes was explored. Three specific routes were employed: i) nonaqueous sol-gel synthesis, ii) coprecipitation of oxalates from an aqueous solution and iii) hydrothermal synthesis coupled with oxalate coprecipitation. All three routes successfully allowed to synthesise iron ferrites (though the nature and characteristics of the prepared compounds varied depending on the chosen method). The spinel ferrites CoFe2O4, MgFe2O4, MnFe2O4, NiFe2O4 and ZnFe2O4, as well as the perovskites MnFeO3 and SrFeO3-δ were obtained as crystalline powders. All powders (except MgFe2O4) were obtained as pure, single-phase compounds. The obtained materials were then characterised through a wide array of techniques from the compositional, structural and functional points of view. In particular, bulk atomic ratios were investigated trough ICP-AES (Inductively Coupled Plasma-Atomic Emission Spectroscopy) and compared with surface composition explored through XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy). TGA-DSC (ThermoGravimetric Analysis-Differential Scanning Calorimetry) and microanalysis allowed to study the evolution of the system during calcination and to evaluate the presence of residual organic moieties (from the synthesis precursors) in the materials. XRD (X-Ray Diffraction) and TPXRD (Temperature-Programmed XRD) were employed to investigate powder structure and to calculate average crystallite sizes (through Rietveld refinement), and the data thus obtained was compared with micrographs collected through TEM (Transmission Electron Microscopy). In parallel, XPS, Mössbauer spectroscopy and TPR (Temperature Programmed Reduction) afforded information on the oxidation states and chemical environments of the elements in the material (both in bulk and on the surface). In the case of spinel ferrites, Mössbauer spectroscopy was particularly useful as it allowed to calculate the degree of inversion of the compounds. From a functional point of view, SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) measurements were employed to study the magnetic properties of the materials, revealing that the cobalt and manganese spinels displayed ferrimagnetic behaviour (as expected), whereas the manganese perovskite was paramagnetic above 35 K (Néel temperature) and displayed ferrimagnetic behaviour below that temperature. Electric characterisations to gain insight on the conduction properties of the materials were carried out through BES (Broadband Electric Spectroscopy). These measurements revealed relaxations at 30 and 90°C in the cobalt and nickel spinels which are compatible with water intercalation within the crystal structure. As far as the manganese perovskite is concerned, the relaxations at 100°C and higher conductivity displayed compared to the spinels are compatible with ionic conduction. The catalytic activity was investigated through temperature-programmed oxidation of methane (CH4-TPO), showing that the synthesised cobalt, manganese, magnesium and nickel ferrites were active in the oxidation of methane to carbon dioxide, despite not being stable over several cycles. The effect of synthetic parameters (such as nature of the precursors, additives, thermal treatment parameters, aging time etc.) on the final structural and compositional nature of the oxides was the object of particular interest. Based upon the results obtained from these investigations, the synthetic protocols for each route were optimised in order to maximise product purity and yield, as well as to improve synthetic conditions; in particular, efforts were made to lower treatment temperatures and shorten treatment times whilst suffering no losses in terms of product yield and quality. In particular, hydrothermal syntheses of the nickel, cobalt, zinc and manganese spinels were successfully carried out at 75°C with a 4 hour treatment. In addition, the possible application of the coprecipitation of oxalates from an aqueous solution method to prepare iron ferrites containing two metals was explored: the Co0.5Mn0.5Fe2O4, Co0.5Mg0.5Fe2O4 and Co0.5Mn0.5FeO3 systems were successfully prepared and characterised. Measurement of bulk atomic ratios between the three metals in each mixed-metal ferrite (i.e. Co, Fe and either Mg or Mn) revealed that the chosen synthetic route afforded good control over the final stoichiometry of the prepared materials
In questa tesi è stata esplorata la sintesi di sistemi di ferriti contenenti ferro e uno o più metalli di transizione o alcalino terrosi (sia in forma di spinello MFe2O4 che di perovskite MFeO3) tramite metodi di sintesi per via umida. Sono state impiegate tre specifiche metodologie di sintesi: i) sintesi sol-gel non acquosa ii) coprecipitazione di ossalati da una soluzione acquosa e iii) sintesi idrotermale accoppiata alla coprecipitazione di ossalati. Tutti e tre i metodi hanno permesso di sintetizzare con successo ferriti di ferro (per quanto la natura e le caratteristiche dei composti preparati siano variati in base alla tipologia di sintesi scelta). Sono stati ottenuti gli spinelli CoFe2O4, MgFe2O4, MnFe2O4, NiFe2O4 e ZnFe2O4, oltre alle perovskiti MnFeO3 e SrFeO3-δ. Tutti i prodotti sono stati ottenuti come polveri cristalline e (con l'eccezione di MgFe2O4), sotto forma di una singola fase cristallina. I materiali sintetizzati sono stati successivamente caratterizzati, tramite una vasta gamma di tecniche, dal punto di vista composizionale, strutturale e funzionale. In particolare, il rapporto stechiometrico massivo tra i metalli nei composti è stato studiato tramite ICP-AES (Inductively Coupled Plasma-Atomic Emission Spectroscopy) e confrontato con la composizione superficiale ottenuta tramite XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy). Si è fatto uso delle tecniche di microanalisi e TGA-DSC (ThermoGravimetric Analysis-Differential Scanning Calorimetry) per esplorare l'evoluzione del sistema durante la calcinazione, oltre a valutare la presenza di possibili residui organici (dovuti ai precursori utilizzati durante la sintesi) nei materiali. XRD (X-Ray Diffraction) e TPXRD (Temperature-Programmed XRD) sono stati impiegati per studiare la struttura cristallina delle polveri e per calcolare (tramite raffinamento Rietveld) le dimensioni medie dei cristalliti. I dati così ottenuti sono stati confrontati con le immagini acquisite tramite TEM (Transmission Electron Microscopy). Parallelamente, spettroscopia Mössbauer, XPS e TPR (Temperature Programmed Reduction) hanno fornito informazioni sugli stati di ossidazione degli elementi nei materiali (sia in superficie che nel massivo). Nel caso delle ferriti in forma di spinello, la spettroscopia Mössbauer è stata particolarmente utile, in quanto ha permesso di calcolare il grado di inversione dei composti. Dal punto di vista funzionale, misure SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) sono state impiegate per studiare le proprietà magnetiche dei materiali, rivelando che gli spinelli di cobalto e manganese presentano (come previsto) un comportamento ferrimagnetico, mentre la perovskite di manganese ha comportamento paramagnetico sopra i 35 K (temperatura di Néel) e ferrimagnetico al di sotto di tale temperatura. Caratterizzazioni dielettriche per ottenere informazioni sulle proprietà di conduzione dei materiali sono state eseguite tramite BES (Broadband Electric Spectroscopy). Queste misure hanno evidenziato rilassamenti a 30 e 90°C negli spinelli di cobalto e nichel, compatibili con l'intercalazione di acqua all'interno della struttura cristallina. Per quanto concerne la perovskite di manganese, i rilassamenti mostrati attorno a 100°C e la maggiore conducibilità rispetto agli spinelli sono compatibili con la conduzione ionica.. L'attività catalitica dei materiali è stata esplorata tramite l'ossidazione a temperatura programmata del metano (CH4-TPO), mostrando che le ferriti sintetizzate contenenti cobalto, manganese e nichel sono attive nell'ossidazione del metano ad anidride carbonica, pur non essendo stabili nel corso di cicli successivi. L'effetto dei parametri di sintesi (quali la natura dei precursori, additivi, parametri termici, tempo di invecchiamento) sulla natura finale (composizionale e strutturale) degli ossidi prodotti è stato oggetto di particolare interesse. Sulla base dei risultati ottenuti da questi studi, è stato possibile ottimizzare ciascun protocollo di sintesi allo scopo di massimizzare resa e purezza dei prodotti, oltre a migliorare le condizioni di sintesi. In particolare, uno degli scopi principali di questo processo di ottimizzazione è stato quello di abbassare le temperature di trattamento e ridurre i tempi di trattamento termico, senza che al contempo questo causasse perdite dal punto di vista della resa e della qualità dei prodotti. In particolare è stato possibile sintetizzare gli spinelli di cobalto, manganese, nichel e zinco per via idrotermale a 75°C con un trattamento di 4 ore. È stata inoltre esplorata la possibilità di applicare il metodo della coprecipitazione degli ossalati da una soluzione acquosa alla preparazione di ferriti di ferro contenenti due metalli. Sono stati sintetizzati con successo, e successivamente caratterizzati, i sistemi Co0.5Mn0.5Fe2O4, Co0.5Mg0.5Fe2O4 e Co0.5Mn0.5FeO3. La misura dei rapporti stechiometrici massivi tra i metalli in ciascuna ferrite (vale a dire Co, Fe e Mg o Mn) ha mostrato che il metodo di sintesi scelto permette un buon controllo sulla stechiometria finale dei materiali preparati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Antoniotti, A. M. C., and Marcello TOMASELLI. "Aspetti floristico-vegetazionali ed ecologici di ambienti umidi planiziali: le cave di argilla della provincia di Cremona." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11381/2384849.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Caputo, Rosanna. "Salinità di “breve” e ”lungo periodo”: valutazione dell’effetto dell’applicazione di acidi umici sulla risposta di pomodoro da industria." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/759/1/Dottorato_Caputo_Rosanna.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca si è sempre più orientata verso l’utilizzo di tecniche agronomiche che garantissero, non solo la quantità e qualità dei prodotti, ma soprattutto contribuissero alla sostenibilità dell’attività agricola, favorendo la conservazione delle risorse naturali e riducendo l’impatto ambientale. Uno degli aspetti più ampiamente studiati, soprattutto nelle regioni aride e semiaride del pianeta, rinvenibili in tutti e cinque i continenti e sia in Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, ove le risorse idriche sono limitanti la produzione agricola, sia in termini quantitativi che qualitativi, è quello della salinizzazione delle terre irrigate. Nell’azienda sperimentale dell’Università di Napoli, situata nella Piana del Sele (Bellizzi - Salerno), è in atto un programma di lungo periodo iniziato nel 1988 per valutare gli effetti dell’irrigazione con acque saline su terreno e su diverse specie orticole. L'obiettivo è quello di determinare la reazione delle piante alla salinità residua del suolo che può portare a modifiche dell'accrescimento ed a riduzioni di resa sia in termini quantitativi che qualitativi anche in assenza di irrigazione. I risultati hanno messo in luce che in condizioni di coltivazione intensiva, anche in presenza di dilavamento operato dalla pioggia, le alterazioni indotte sul terreno nel lungo periodo da acque ad elevato contenuto di sali determinano alterazioni dei normali processi fisiologici delle piante, a partire dalla germinazione ed emergenza, con limitazioni dell'accrescimento e riduzioni di resa sia in termini quantitativi che qualitativi. La somministrazione di acidi umici al terreno nel breve periodo non sembra apportare notevoli miglioramenti alla degradazione fisica operata negli anni dai ripetuti interventi di irrigazione con acque saline.Da queste considerazioni nasce l’esigenza di determinare la tolleranza e di caratterizzare la risposta alla salinità delle diverse colture negli ambienti specifici di coltivazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Seleme, Bandile. "Using umgidi wokulingisa (dramatic stamping ritual) within drama therapy to provide an accessible therapeutic space for cultural beings with an African worldview." Thesis, 2017. https://hdl.handle.net/10539/25213.

Full text
Abstract:
A research report submitted to the Faculty of Humanities, University of the Witwatersrand, Johannesburg, in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts in Drama Therapy, 2017
This mixed case study used a traditional umgidi (stamping ritual) as a dramatic re-enactment within drama therapy to provide a therapeutic space for fostering wellbeing of cultural beings with an African worldview (CBsAW). Culture is considered as a critical resource because it guides individuals in how to achieve wellbeing by using resources from their context. The praxis of umgidi wokulingisa was used in sessions as per guidelines offered through interviews with izinyanga (traditional healers). One session was conducted with two participants in Moutse East. The data was analysed using Interpretative Phenomenological Anyalysis (IPA) to discern emerging themes. Two superordinate themes emerged: experiences of a contextual self; and creative and flexible self-regulation. Experiences of a contextual self represents the participants’ cultural context and value system. Creative and flexible self-regulation is the developmental process of musicking in the therapeutic space that allows a participant to be self-conscious. By experiencing umgidi wokulingisa, the two participants appeared to shift their perspective on the accessibility of drama therapy within their cultures. The study was not able to explore the act of ukugiya due to a reluctance of community members to participate in the study. As a result of reluctance to participate in the study, I recommend a community intervention to ascertain how umgidi wokulingisa within drama therapy can manage expectations and concerns of the community within their cultural context and value system.
XL2018
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography