To see the other types of publications on this topic, follow the link: Umidi.

Dissertations / Theses on the topic 'Umidi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 41 dissertations / theses for your research on the topic 'Umidi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Corelli, Grappadelli Rachele. "Gestione dell'energia: studio analitico applicato al trattamento di rifiuti organici umidi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4049/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ONETO, FABRIZIO. "Lo status di conservazione della testuggine palustre Emys trinacris negli ambienti umidi della Sicilia: un approccio integrato." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1047380.

Full text
Abstract:
The research turned to the Sicilian pond turtle, Emys trinacris, recently distinguished from the congener Emys orbicularis (FRITZ et al., 2005; 2006). It is an endemism of Sicily spread throughout the region in a fragmented way (DI CERBO, 2011), from sea level up to about 1000 m asl (MARRONE et al., 2016), which colonizes a good variety of environments (marshes and lagoons, ponds in agro-pastoral context, mountain ponds, artificial reservoirs) (TURRISI, 2008). With regard to the study of the trophism of this species, the analysis of trophic niches is particularly relevant in this specific ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CORLI, ANNA. "Competizione o facilitazione? Studio di piante tipiche di ambienti umidi naturali e agroecosistemi in un'ottica di traslocazioni future." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1449464.

Full text
Abstract:
La competizione è uno dei principali fattori in grado di regolare e influenzare le comunità vegetali, che spiega la coesistenza, il mantenimento della diversità di specie e il funzionamento degli ecosistemi; essa agisce con diversa intensità sia nel tempo che nello spazio a seconda delle specie coinvolte e della disponibilità di risorse. In particolare, è fondamentale capire se specie diverse possono competere o essere facilitate nello sfruttamento delle risorse disponibili. La competizione è inoltre il principale fattore che regola le invasioni biologiche, che sono la principale causa di perd
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BORSATO, VERONICA. "Il sito di interesse comunitario "Foresta del Cansiglio-Regione Veneto" (SIC-ZPS IT3230077). Studio fitocenotico delle zone umide e delle praterie quale base della loro gestione naturalistica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2016. http://hdl.handle.net/11368/2908050.

Full text
Abstract:
Viene studiata la vegetazione di 20 siti umidi (17 "lame"-pozze d’acqua, 2 torbiere attive e 1 torbiera inattiva) e delle praterie del SIC-ZPS "Foresta del Cansiglio-Regione Veneto". Complessivamente sono state trovate 34 fitocenosi, appartenenti a 8 classi vegetazionali, la più rappresentata delle quali è la Phragmito-Magnocaricetea. Questo studio ha anche indagato le relazioni tra i macromiceti e le briofite e le comunità vegetali. Lo studio della flora ha condotto alla stesura della check-list delle piante vascolari. Per una migliore comprensione delle fitocenosi sono stati rielaborati i da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Frassine, Matteo. "Assetti territoriali romani in aree umide." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426737.

Full text
Abstract:
This research systematically investigates how Romans managed humid areas and which drainage works were carried out to improve the conditions of such lands. In order to do that, it was important to focus the concept of wetland in modern ages and which lands might be considered accordingly. The analysis of classic sources provided the key to understand the latin terminology referred to these environments. This allowed their identification and to establish their relationships with Romans. The next step was the exam of the archaeological sources in order to exclude all the water supply network and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cenedese, Federico <1990&gt. "Analisi della gestione del rifiuto umido in Contarina S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11522.

Full text
Abstract:
-produzione del rifiuto umido nel bacino considerato, con possibilità di quantificare le emissioni dovute al trasporto - bilancio di massa rifiuto a compostaggio (50% Trevignano, 50% Bioman) con possibilità di considerare anche le emissioni dei veicoli per il trasporto fuori regione, ed emissioni per il trattamento a compostaggio, - bilancio di massa rifiuto totalmente a Trevignano con trattamento dello spremuto liquido a Treviso, considerando aspetti legati a bilancio di massa, emissioni e costi - bilancio di massa rifiuto totalmente a Trevignano con trattamento dello spremuto liquido in sed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La, Versa Federica. "Analisi sperimentale di un sistema micro-ORC con espansione umida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’elaborato di tesi propone un’analisi sperimentale sulla possibilità di funzionamento con espansione umida di un sistema a ciclo Rankine con fluido organico(ORC). L’impianto di riferimento è un prototipo micro-ORC di piccola taglia presente nel laboratorio di microgenerazione del DIN. Nella prima parte si descrive lo stato dell’arte dei sistemi ORC e l’impianto di riferimento, nella seconda parte si passa alle descrizione della fase sperimentale durante la quale sono state svolte delle prove sull’impianto finalizzate alla valutazione delle prestazioni dell’impianto. Con questo scopo, si rappr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guarnieri, Giulia <1992&gt. "Aree umide e turismo didattico: il caso del Delta Po." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21395.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del mio progetto di tesi è quello di analizzare il turismo didattico come strumento di supporto all’apprendimento di consapevolezza ambientale da parte degli studenti dalla scuola primaria alla scuola superiore. L’elaborato considera come caso di studio il turismo didattico nel Delta del Po all’interno del territorio polesano. Il progetto mira a dimostrare che il territorio in questione può essere promosso sul panorama turistico con un’offerta completa e variegata, grazie a un uso adeguato del marketing territoriale, che spazia dal patrimonio storico-artistico a quello naturalistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MORICI, Claudia. "Tecniche di biorisanamento delle acque di falda contaminate da nitrati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91254.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Moretti, Giulio. "Analisi e confronto fra processi industriali di abbattimento a umido di NOx." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi è stata elaborata grazie alla preziosa collaborazione dell’azienda “Cabro SpA”di Arezzo. L' elaborato ha il compito di descrivere come la Cabro agisce nel trattamento industriale degli NOx derivanti dal processo di formazione del nitrato d’argento, esaminando quindi una problematica frequente anche nella commercializzazione di prodotti chimici a base di metalli preziosi. In particolare, la Cabro SpA agisce nel trattamento degli NOx con un processo “a umido”: l’attenzione è stata quindi posta sull’ analisi del processo condotto in azienda, ma valutando anche la possibilità di operare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cunha, Ulisses Silva da. "Analise da estrutura diametrica de uma floresta tropical umida da Amazonia brasileira." reponame:Repositório Institucional da UFPR, 2013. http://hdl.handle.net/1884/25412.

Full text
Abstract:
Neste trabalho utilizou-se 7 595 árvores reunidas em 189 espécies com DAP ? 45 cm, obtidas de 4 talhões de 100 ha do planalto da Estação Experimental de Curuá-Una, por ocasião da realização de um inventário florestal em 1990. O objetivo principal consistiu da análise da estrutura diamétrica de 3 grupos de espécies por qualidade de fuste, onde testou-se os modelos WEIBTJLL, BETA e EXPONENCIAL contra 4 amplitudes diferentes de classes de DAP (6, 8, 10 e 12 cm), a fim de se avaliar o comportamento do ajuste dos modelos em relação a precisão das estimativas do número de árvores por classe diamétri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Alesi, Lorenzo. "Valutazione delle proprietà meccaniche di CFRP nanomodificati dopo condizionamento in ambiente umido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25000/.

Full text
Abstract:
Le nanofibre elettrofilate rappresentano una soluzione molto efficace per ostacolare la delaminazione, un fenomeno che influenza fortemente l'affidabilità dei compositi laminati in fibra di carbonio a matrice polimerica (CFRP) durante la vita d’uso. Nel presente elaborato di tesi magistrale, sono stati integrati tessuti nanofibrosi elettrofilati in CFRP a matrice epossidica allo scopo di aumentarne la resistenza alla delaminazione. I compositi nanomodificati hanno mostrato un importante aumento di GI,C e di GI,R in Modo I, oltre ad un certo miglioramento delle proprietà in Modo II, senza influ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sales, Fernando Gazelli. "Oxidação umida catalitica da lignina em reatores trifasicos com produção de aldeidos aromaticos." [s.n.], 2001. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/267029.

Full text
Abstract:
Orientadores: João Alexandre F. da Rocha Pereira, Cesar Augusto M. de Abreu<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Quimica<br>Made available in DSpace on 2018-07-28T21:49:09Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Sales_FernandoGazelli_D.pdf: 3615056 bytes, checksum: 37a35bf7a6015215ae5ab7c8f1aa4bb5 (MD5) Previous issue date: 2001<br>Resumo: Os materiais lignocelulósicos, representando a maior reserva natural renovável da natureza, encontram-se armazenados nas plantas sob a forma de celulose, hemicelulose, lignina e extrativos, com a lignina correspondendo cerc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Della, Bella Valentina. "COMPOSIZIONE TASSONOMICA, ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE E STRUTTURA IN TAGLIA DELLA MACROFAUNA A INVERTEBRATI DI BIOTOPI TEMPORANEI E PERMANENTI DEL LITORALE TIRRENICO - TAXONOMIC COMPOSITION, FUNCTIONAL ORGANIZATION AND SIZE STRUCTURE OF MACROINVERTEBRATE COMMUNITIES IN TEMPORARY AND PERMANENT PONDS OF THE TYRRHENIAN COAST." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/916841.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Campomori, Chiara. "Analisi dei movimenti spazio-temporali di uccelli acquatici svernati nelle zone umide dell'alto Adriatico." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3164.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Le zone umide costiere dell’Alto Adriatico sono siti di grande importanza per lo svernamento di molte specie di uccelli acquatici. Gli uccelli acquatici possono essere considerati dei validi bioindicatori ambientali di queste aree, da cui essi dipendono in tutte le fasi del loro ciclo biologico. La conoscenza dei movimenti spazio-temporali dell’avifauna acquatica è un elemento essenziale per una corretta gestione delle zone umide e per lo sviluppo di adeguate politiche di conservazione. A tale scopo, è stato studiato il comportamento spazio-temporale degli uccelli acquatici a scal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Donnini, Filippo <1975&gt. "Strategie di monitoraggio mediante biomarker e organismi sentinella applicate a zone umide e costiere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1032/1/Tesi_Donnini_Filippo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Donnini, Filippo <1975&gt. "Strategie di monitoraggio mediante biomarker e organismi sentinella applicate a zone umide e costiere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1032/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Amadesi, Barbara <1971&gt. "Conservazione della biodiversità nelle zone umide italiane mediante un approccio di 'systematic conservation planning'." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3043.

Full text
Abstract:
The creation of conservation areas is one of the main tools to response to biodiversity loss but the effectiveness of existing systems in representing biodiversity needs to be assess. This thesis aims to evaluate, by a Systematic Conservation Planning approach, the effectiveness of the Protected Areas System and Natura 2000 to represent biodiversity in the italian wetlands and the impact of future climate change on long-term conservation of biodiversity within existing systems. The results showed that the current Protected Areas System is inadequate in assuring the waterbirds conservation, whi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bargagli, Dei Conti Stoffi Matilde. "Stato dell'arte e definizione di parametri progettuali per abbattitori a umido e abbattitori degli ossidi d'azoto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il fine della presente tesi è quello di definire parametri di riferimento progettuali e di controllo sul funzionamento degli abbattitori ad umido e degli abbattitori degli ossidi di azoto dalle emissioni industriali, utili ad una valutazione preventiva del progetto di impianto ed alla gestione dello stesso, da proporre come rappresentativi dello stato dell’arte per questi abbattitori. E’ innanzitutto effettuata una breve disamina sui composti inorganici quali inquinanti atmosferici: da quali fonti deriva la loro presenza in aria, quali sono gli effetti sull’ambiente, quantificazione delle emis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Takeiti, Cristina Yoshie. "Estudo da influencia da transição vitrea sobre a instantaneização de maltodextrinas por processo de aglomeração umida." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/256350.

Full text
Abstract:
Orientadores: Fernanda Paula Collares, Theo Guenter Kieckbusch<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos<br>Made available in DSpace on 2018-08-08T12:08:34Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Takeiti_CristinaYoshie_D.pdf: 20201216 bytes, checksum: c1aa9903ccb493780afa2e5957c1db81 (MD5) Previous issue date: 2007<br>Resumo: Maltodextrinas são oligossacarídeos solúveis em água, provenientes da hidrólise de amidos. As condições da hidrólise permitem definir a distribuição de massa molecular das maltodextrinas e, conseqüentemente, suas características
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rossi, Francesco. "Sviluppo di un sistema di filtrazione per il funzionamento a ciclo chiuso di uno scrubber a umido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi riguarda lo sviluppo impiantistico volto a permettere ad un separatore ad umido (scrubber), a servizio di una caldaia a biomassa di piccola taglia, di operare a circuito chiuso, ossia senza scaricare all'esterno il refluo contenente il particolato estratto dai fumi, ma reimmettendolo all'interno della colonna di lavaggio dei gas e garantendo così minori consumi idrici. Per fare questo è stato necessario studiare un sistema per eliminare le particelle solide (sottratte alla corrente dei fumi dallo scrubber) trascinate dall'acqua tramite una serie di soluzioni esposte in quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Abreu, Yolanda Vieira de. "Estudo comparativo da eficiencia energetica da industria da ceramica de revestimento via umida no Brasil e na Espanha." [s.n.], 2003. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/265343.

Full text
Abstract:
Orientador: Sinclair Mallet-Guy Guerra<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecanica<br>Made available in DSpace on 2018-08-03T17:42:36Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Abreu_YolandaVieirade_D.pdf: 966346 bytes, checksum: f74cc135ce9347b9668ee46b8661d384 (MD5) Previous issue date: 2003<br>Doutorado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

FERRARI, KATIA R. "Aspectos ambientais do processo de fabricacao de placas de revestimentos ceramicos ( via umida ) , com enfase nos efluentes liquidos." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2000. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10824.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:44:24Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T14:08:21Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Tese (Doutoramento)<br>IPEN/T<br>Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Maciel, Marcela Marçal e. "Habitação em madeira no tropico umido : avaliação do conforto termico em prototipo de madeira na cidade de Belem-Para." [s.n.], 2006. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/257737.

Full text
Abstract:
Orientadores: Lucila Chebel Labaki, Osmar Jose Romeiro de Aguiar<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Civil, Arquitetura e Urbanismo<br>Made available in DSpace on 2018-08-09T16:01:22Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Maciel_MarcelaMarcale_M.pdf: 8664428 bytes, checksum: e52526c64f777e95f16bd6ea68926ca8 (MD5) Previous issue date: 2006<br>Resumo: Exame de Qualificação (Mestrado em Engenharia Civil) - Faculdade de Engenharia Civil, Universidade Estadual de Campinas, Campinas-SP. Na Amazônia estão concentradas grandes riquezas naturais brasileiras, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bertoli, Marco. "Analisi della comunità macrozoobentonica e del suo contenuto energetico in una zona umida dell’alto Adriatico (Isola della Cona, GO)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8552.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Il presente lavoro è stato condotto nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, in un'area caratterizzata da un ampio invaso d’acqua dolce, soggetto a prosciugamento in periodo estivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare struttura ed abbondanza della comunità macrozoobentonica e valutare il contenuto energetico dei taxa più rappresentativi, in relazione all’importante ruolo che questa comunità assume da un punto di vista trofico in questi ambienti. I macroinvertebrati bentonici ricoprono tutti i ruoli trofici dei consumatori e sono la componente più importa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Santin, Sara <1992&gt. "Turismo in aree umide. Analisi dell'area nord-est del Delta del Po Veneto e ampliamento di un sistema turistico interregionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11547.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza il tema del turismo in aree umide, considerando l’area nord-est del Delta del Po Veneto. Dopo aver stabilito le caratteristiche morfologiche e turistiche delle wetlands, la prima parte di questo lavoro prevede lo studio dell’offerta turistica nelle località di Scanno Cavallari, area del Po di Maistra, Isola di Albarella, Porto Levante e Rosolina Mare. In questa sezione vengono perciò trattate tematiche come turismo balneare, pescaturismo, turismo didattico, birdwatching, pratiche agrituristiche. Successivamente, vengono valutate le potenzialità di attrazione turistica nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

TANCON, MARCO. "INDAGINE SULLA TRASMISSIONE DI CALORE E SULLA POPOLAZIONE DI GOCCE DURANTE LA CONDENSAZIONE A GOCCE DI VAPORE PURO E ARIA UMIDA." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3460974.

Full text
Abstract:
La condensazione di vapor d’acqua è un processo di cambiamento di fase che trova riscontro in molte applicazioni industriali. È ben noto che promuovere la condensazione a gocce (DWC) al posto di quella a film (FWC) è un’ottima strategia per migliorare il trasferimento di calore durante la condensazione di vapore puro. Anche se il vantaggio nell'utilizzare superfici idrofobiche durante la condensazione di vapore puro è stato accertato nel secolo scorso, il possibile beneficio fornito dalla promozione della DWC in presenza di gas non condensabili necessita di ulteriori investigazioni. Infatti, l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Lorenzi, Olga <1992&gt. "Una nuova prospettiva di turismo sostenibile: la ricerca del concetto di paesaggio fluviale attraverso l'esplorazione dell'area umida situata tra le sponde del Rio Uruguay." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16352.

Full text
Abstract:
El Parque Nacional de Esteros de Farrapos, è il parco naturale situato lungo le rive del Rio Uruguay, uno dei fiumi più grandi del Sudamerica che marca il confine tra Argentina e Uruguay. Quest’area verde di notevoli dimensioni, insieme a numerose isolette sparse per il Rio Uruguay, costituiscono una zona umida riconosciuta a livello internazionale, e come tale, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio ambientale e climatico dell’intero ecosistema qui presente. Dato il suo valore ecologico, ho deciso di considerare questo spazio come risposta e/o alternativa al turismo di massa che si st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ariano, Sara. "Pour une etude geographique du risque : les zones humides. Application a l'analyse du delta du Po´." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426732.

Full text
Abstract:
Risk studies are carried out by geographers in different schools and countries. The geographical approach to risk focuses on the interaction between physical and human elements in territories. The case of wetlands shows the advantages of this approach. Wetlands can help to reduce the risk of flooding and improve water quality; nevertheless, their functions are generally undervalued. This analysis was carried out through a case study: the Po delta. Both "natural" (flooding, drought) and "technological" hazards were considered. A comparative analysis was also performed in Camargue, in order t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gloria, Eduardo Micotti da. "Influencia dos niveis de grãos avariados de milho (Zea mays L.), na contaminação com aflatoxinas, no rendimento da moagem umida e em algumas caracteristicas do amido extraido." [s.n.], 2001. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/256060.

Full text
Abstract:
Orientadores: Cesar Francisco Ciacco, Jose Francisco Lopes Filho<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos<br>Made available in DSpace on 2018-07-28T09:10:57Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Gloria_EduardoMicottida_D.pdf: 30431477 bytes, checksum: a4694532b76fd1905724f759736f859c (MD5) Previous issue date: 2001<br>Resumo: A indústria de moagem úmida do milho, assim como outros segmentos agroindustriais usuários do milho no Brasil, utilizam geralmente o sistema de classificação oficial modificado ou não, como único instrumento de controle de qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Parnanzone, Francesca. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per la previsione di flussi sotterranei e della loro interazione con sorgenti in zone umide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Parte di questo lavoro è stata svolta in Danimarca, presso l’Università di Copenaghen, in collaborazione con il GEOCENTER. Si è realizzata una modellizzazione dei flussi sotterranei in un'area del bacino del fiume Holtum, nell’ambito del progetto TReNDS EVI-II. Il lavoro è stato strutturato in diverse fasi. Preliminarmente è stato condotto un inquadramento generale del sito di studio, ripercorrendo le caratteristiche idro-geologiche finora conosciute. E’ stata data importanza agli studi svolti negli anni precedenti, riguardanti siti vicini per cercare di individuare i processi più rilevanti. S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Shibuya, Cinara Milanez. "Analise sensorial da carne (m. L. dorsi) de novilhos terminados com dietas de milho seco vs. umido, com ou sem gordura protegida (Lactoplus), e de Lactoplus vs. caroço de algodão." [s.n.], 2004. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/255362.

Full text
Abstract:
Orientador: Pedro Eduardo de Felicio<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia de Alimentos<br>Made available in DSpace on 2018-08-03T22:20:35Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Shibuya_CinaraMilanez_M.pdf: 897135 bytes, checksum: ce637ce9e6018d038bca192b09616ea6 (MD5) Previous issue date: 2004<br>Resumo: É possível alterar a composição de ácidos graxos da gordura animal através da manipulação da dieta. Porém, este processo é mais complicado em ruminantes, uma vez que no processo de digestão destes animais ocorre, no rúmen, a bio-hidrogenação dos ácidos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tomasello, Bruno. "Applicazione di un sistema di supporto decisionale per la creazione di una riserva della biosfera UNESCO-MAB nel delta dell'Ural in Kazakistan." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3229/.

Full text
Abstract:
All'interno della tesi si è sviluppata una metodologia di supporto alle decisioni utile all'individuazione di determinate zone distribuite all'interno dell'area del delta del fiume Ural (Kazakistan), da considerare prioritarie ai fini della tutela della biodiversità. Il livello di priorità di queste aree è stato ricavato mediante l'aggregazione delle informazioni relative alle categorie di conservazione delle specie minacciate che popolano i diversi ecosistemi che caratterizzano l'area studio. Le categorie sono state confrontate fra loro mediante l'AHP che ha permesso di ottenere un set di pes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Beltrami, Riccardo. "Stato ecologico di Punte Alberete e Valle Mandriole: popolamenti macrozoobentonici e chimica delle acque." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6467/.

Full text
Abstract:
Il presente studio si è proposto di fornire un contributo per la definizione dello stato ecologico delle zone umide d’acqua dolce ravennati (Punte Alberete, Valle Mandriole e uno stagno temporaneo creatosi nella limitrofa Pineta di San Vitale), attraverso lo studio della fauna macrobentonica presente nei sedimenti e nella vegetazione emergente. Sono stati prelevati campioni d’acqua con lo scopo di analizzare alcuni parametri chimico fisici, per relazionarli con i dati ecologici sulle comunità oggetto di studio. Inoltre è stato valutato il potenziale effetto sulle comunità macrozoobentoniche de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vercellino, Marco. "Effetti di un atmospheric river atlantico sulle precipitazioni intense del 2 ottobre 2020 sulle Alpi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23480/.

Full text
Abstract:
Studi recenti hanno evidenziato, in Europa e nel bacino del Mediterraneo, uno stretto legame tra lo sviluppo di un atmospheric river (AR) e eventi di precipitazioni intense. Un AR è un corridoio lungo, stretto e transitorio in cui si verifica un forte trasporto orizzontale di vapore acqueo concentrato nei primi km di troposfera. E' associato ad un low-level jet (LLJ) davanti al fronte freddo di un ciclone extratropicale. La grande quantità di vapore acqueo trasportata può produrre intense piogge in corrispondenza di un sollevamento orografico dell'AR. Il lavoro di tesi riguarda lo studio di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Licheri, Davide. "ANSwER-Sistema informativo ambientale basato su ontologia e logica Fuzzy." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2657.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Le fonti dati rilevanti per il monitoraggio dell’avifauna delle lagune friulane, previsto dal progetto ANSER (Programma INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico), sono alimentate da tre diverse metodologie di censimento, una metodologia di cattura/marcatura e una metodologia di tracciamento radio telemetrico. L’ampio spettro di informazioni a riguardo è confluito in un sistema informativo ambientale che 1) traduce tutti i dati in Ecological Metadata Language (EML) seguendo un unico modello sintattico orientato agli oggetti, 2) lo arricchisce semanticamente con una ontologia di dom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pappalardo, Salvatore Eugenio. "Agrosystems and Ecosystem Services: an agroenvironmental assessment of vegetated systems for phytoremediation of water from agricultural drainage." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424729.

Full text
Abstract:
Relationships between Ecosystem Services and agrosystems are extremely important both to understand the bidirectional flow of services from/to agriculture and to quantify goods and benefits for human societies. Wetland systems nowadays represent an important cornerstone for beneficial Ecosystem Services, especially in intensive agricultural landscapes characterized by shallow water and a dense minor channel network like the territory of the Venice Lagoon drainage system. Wetlands provide a crucial suite of regulating, supporting, provisioning and cultural services to regulate water flows and n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Diodati, Stefano. "Sintesi e caratterizzazione di ferriti nanostrutturate." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423600.

Full text
Abstract:
In this thesis, the synthesis of transition and/or metal iron ferrite systems (both in the spinel MFe2O4 and perovskite MFeO3 form) through wet-chemistry synthetic routes was explored. Three specific routes were employed: i) nonaqueous sol-gel synthesis, ii) coprecipitation of oxalates from an aqueous solution and iii) hydrothermal synthesis coupled with oxalate coprecipitation. All three routes successfully allowed to synthesise iron ferrites (though the nature and characteristics of the prepared compounds varied depending on the chosen method). The spinel ferrites CoFe2O4, MgFe2O4, MnFe2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Antoniotti, A. M. C., and Marcello TOMASELLI. "Aspetti floristico-vegetazionali ed ecologici di ambienti umidi planiziali: le cave di argilla della provincia di Cremona." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11381/2384849.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Caputo, Rosanna. "Salinità di “breve” e ”lungo periodo”: valutazione dell’effetto dell’applicazione di acidi umici sulla risposta di pomodoro da industria." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/759/1/Dottorato_Caputo_Rosanna.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca si è sempre più orientata verso l’utilizzo di tecniche agronomiche che garantissero, non solo la quantità e qualità dei prodotti, ma soprattutto contribuissero alla sostenibilità dell’attività agricola, favorendo la conservazione delle risorse naturali e riducendo l’impatto ambientale. Uno degli aspetti più ampiamente studiati, soprattutto nelle regioni aride e semiaride del pianeta, rinvenibili in tutti e cinque i continenti e sia in Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, ove le risorse idriche sono limitanti la produzione agricola, sia in termini quan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Seleme, Bandile. "Using umgidi wokulingisa (dramatic stamping ritual) within drama therapy to provide an accessible therapeutic space for cultural beings with an African worldview." Thesis, 2017. https://hdl.handle.net/10539/25213.

Full text
Abstract:
A research report submitted to the Faculty of Humanities, University of the Witwatersrand, Johannesburg, in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts in Drama Therapy, 2017<br>This mixed case study used a traditional umgidi (stamping ritual) as a dramatic re-enactment within drama therapy to provide a therapeutic space for fostering wellbeing of cultural beings with an African worldview (CBsAW). Culture is considered as a critical resource because it guides individuals in how to achieve wellbeing by using resources from their context. The praxis of umgidi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!