Dissertations / Theses on the topic 'Ultrastrutturale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 17 dissertations / theses for your research on the topic 'Ultrastrutturale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Cornaghi, L. B. "EFFETTO DI CITOCHINE PRO-INFIAMMATORIE IN COLTURE ORGANOTIPICHE DI CUTE UMANA NORMALE: ANALISI STRUTTURALE E ULTRASTRUTTURALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352980.
Full textFASOLI, Elisa. "Trasmissione intraspecie di encefalopatia spongiforme bovina e di encefalopatia spongiforme amiloidotica bovina. Caratterizzazione molecolare e ultrastrutturale di un nuovo ceppo di prione nel bovino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337633.
Full textTransmissible Spongiform Encephalopathies (TSE) or Prion diseases are a group of rare, fatal and transmissible neurodegenerative disorders that affect both humans and animals. Clinically these diseases exist in sporadic, genetic and acquired forms, and present with a variety of neurological signs. TSE diseases are characterized by accumulation, primarily in the brain, of an abnormal isoform of the normal host-encoded prion protein (PrPC), named PrPSc that is considered the disease-associated agent. The central event of the TSE is a post-translational conformational change of the PrPC, a plasma membrane glycoprotein, rich in α-helix, into the PrPSc that has a higher β-sheet content. In bovine there are two forms of TSE: Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE) and Bovine Amyloidotic Spongiform Encephalopathy (BASE). After the epidemy in cattle in UK in 1985, many researches characterized the phenotype and the biochemistry of PrPSc in BSE. Recently new atypical forms of BSE are discovered and called BSE-H (higher) and BSE-L (lower) for the different molecular mass of unglycosilated isoform of PrPSc. Also BASE is classified as atypical BSE with a prion protein similar to BSE-L and it is distinguishable from BSE for differences in pattern of deposition, consistent in the presence of amyloid plaques, in distinct molecular masses and in glycosilation profile of prion isoforms. These observations suggest that cattle may have two distinct prion strains, refered to two forms of TSE and that prion protein of BASE could be the same of BSE-L. Also recent studies on PrP-bovinized transgenic mice have showed that BASE is a more aggressive disease than BSE, characterized by shorter period of incubation. To investigate the characteristics of prion strains responsible of BSE and BASE, we carried out transmission by inoculation of BSE and BASE isolates in Fresian and Alpine brown cattle. Intraspecies transmission permitted firstly to reduce the period of incubation, overcoming the species barrier, and secondly to identify the phenotype of BASE. BASE inoculated cattle showed a progressive muscle atrophy and a dull behaviour, in contrast with aggressiveness and hypersensitivity of BSE-infected animals. The prion strains of inoculi preserved their different biochemical and neuropathological properties also after transmission. Finally, a more detailed ultrastructural analysis confirmed the distinction in patterns of PrPSc deposition and it showed different subcellular localization of prion protein between BSE and BASE infected bovine. By evaluation of biochemical, immunoistochemical and ultrastructural results, our study gave an improvement in the characterization of BASE prion strain, describing the clinical phenotype.
Quaranta, Marilisa <1975>. "Modificazioni ultrastrutturali del tendine d'Achille durante lo stretching." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/134/1/marilisa_quaranta.pdf.
Full textQuaranta, Marilisa <1975>. "Modificazioni ultrastrutturali del tendine d'Achille durante lo stretching." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/134/.
Full textPECA, DONATELLA. "Caratteristiche cliniche, ultrastrutturali e meccanismo molecolare del deficit congenito delle proteine del surfattante polmonare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/564.
Full textPulmonary surfactant is a mixture of phospholipids and structural proteins synthetized by type II pneumocytes. It spreads as a thin layer on the alveolar wall and plays the fundamental role of lowering surface tension at the air-liquid interface, thus preventing alveolar collapse in the expiratory phase of the respiratory cycle. Surfactant deficiency is the leading cause of the respiratory distress syndrome in newborns. Whereas most cases are transient and related to lung immaturity, progressive lung disease in term and near-term infants may be caused by surfactant-related gene defects. Two proteins play a critical role for the surface tension properties: the structural surfactant proteins B (SpB) and C (SpC), that represent about 4% of surfactant and are encoded respectively by the STPFB and STPFC genes. Mutations in these genes may lead to both acute respiratory failure and chronic interstitial lung disease in newborn and infants. Recently, mutations of the ATP binding cassette A3 gene (ABCA3), that encodes a phospholipid carrier protein specifically expressed in type II pneumocytes, have been associated as well with lethal neonatal respiratory distress syndrome and chronic interstitial lung disease. The aim of this study is the identification of genetic changes connected with surfactant deficiency in newborns and infants with progressive and unexplained respiratory lung disease, and the study of related molecular mechanism. 15 patients with this clinical presentation underwent genetic analysis for surfactant-correlated genes and, when pulmonary biopsy was available, lung histopatological and ultrastructural analysis was performed. The genetic defects of ABCA3 appear to be, in this study, the first cause of unexplained parenchimal lung disease in newborns and infants. These results underline the importance of combined genetic studies and ultrastructural analysis, in order to perform the complete diagnosis of these rare disease still largely unknown.
PEZZI, Marco. "Effetti dell’insetticida diofenolan su Musca domestica Linnaeus, 1758." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389399.
Full textROTA, ELISA. "Studi ecofisiologici sull’apparato cutaneo degli Anuri nel corso dell’ontogenesi: struttura ed ultrastruttura delle ghiandole sinciziali in Agalychnis callidryas." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2488136.
Full textRIGHI, SARA. "Ecologia e capacità difensive-offensive del verme di fuoco Mediterraneo Hermodice carunculata (Annelida), una specie in espansione." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1241724.
Full textThe bearded fireworm Hermodice carunculata is an amphinomid stinging polychaete widespread in the Eastern Atlantic Ocean, and in the Central and Southern Mediterranean Sea. Whereas H. carunculata is a thermophilic species increasing in abundance along the Italian peninsula, very little information is available on its feeding habits, ecological functions and potential impacts on rocky benthic communities. The main goals of my PhD research activity were the investigation of fireworm sinecology, biogeography and chemical ecology. Laboratory feeding experiments were performed to investigate interactions between Mediterranean H. carunculata and species of sessile or sedentary marine invertebrates. Fireworms proved to be voracious generalist predators. Their predatory ability may be due to a combination of several 'weapons' (large size, motility, stinging chaetae and eversible, sucking pharynx), which seems unique among marine worms and could enable H. carunculata to persist also after radical changes in prey community composition and withstand selective pressures associated to ongoing environmental changes. Populations from South Italy were analyzed using allometric variables to assess the best morphometric parameters to estimate individual size. Regression analyses suggested the existence of significant relationships among allometric traits, a key information for future studies on fireworm population dynamics. Besides, demographic history analysis on molecular markers confirmed a recent expansion event in Apulia, as a crucial step forward in the study of present-day H. carunculata populations. An exhaustive collection of existing information on fireworm presence was examined to investigate the spatiotemporal changes that have occurred in H. carunculata abundances and distribution along the Italian coasts so far. The integration of different data sources allowed the reconstruction of the shifts that have happened over the last 50 years, which are coherent with the consistent warming trend of Mediterranean Sea surface temperatures. These findings provide unique insights into the expansion of H. carunculata, supporting future spreading throughout the Northern and Western Mediterranean. Amphinomid fireworms are notorious for their stinging dorsal bristles (notochaetae), but if the cause of the irritation is merely mechanical or chemical is still unclear. Besides, chaetae composition has not been investigated to date and strong debates are ongoing on their internal structure. The chemical and mineralogical composition, the ultrastructure and the external structure of H. carunculata chaetae were examined for the first time. SEM micrographs showed that the notochaetae are hollow and may be able to vehicle toxins. To determine whether and where chemical or structural deterrents were present, different H. carunculata body parts involved in inter-specific interactions were tested. Feeding bioassays were performed to assess palatability against generalist consumers and deterrent action on contact with fireworm prey. The results highlighted that only the notochaetae display deterrent activity. To date, the only acute inflammation inducer isolated from an amphinomid is “complanine”, a trimethylammonium compound. High-resolution LC-MS/MS and NMR analyses suggested the presence of complanine-related compounds in all fireworm body parts and in other polychaetes, but in a far lesser extent, while they seem absent in cnidarians, mollusks, echinoderms and tunicates. The urticating system of fireworms is triggered by a synergy between mechanical injury and venom release. This unique feature could support the success of fireworms in marine benthic environments and significantly improves knowledge on the chemical ecology of amphinomids.
Frisenda, Paola. "Utilizzo di saggi ecofisiologici ed ecotossicologici per il biomonitoraggio dei metalli pesanti in aree marine portuali: micro - e macro -alghe nella bioindicazione e nel biorimedio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2659.
Full textRIASSUNTO Il recente Codice dell’Ambiente (D.lgs 152/2006) prevede il raggiungimento di ‘standard’ di qualità dei corpi idrici con particolare riferimento ai metalli pesanti (sostanze pericolose prioritarie, PP). Il passato piano di monitoraggio (2001-2004) del Ministero dell’Ambiente ha messo in luce il frequente superamento dei limiti di legge nelle stazioni del Golfo di Trieste. I metodi chimico/fisici utilizzati per determinare le concentrazioni di metalli in acqua o nei sedimenti non sono in grado di determinare l’effettiva biodisponibilità degli elementi, da cui dipende la reale tossicità, né un preciso rapporto causa/effetto. Tuttavia, è risaputo che anche basse concentrazioni possono innescare fenomeni di bioaccumulo e di biomagnificazione, alterando gli equilibri naturali soprattutto negli ambienti marini costieri. Tali processi interessano principalmente la componente macroalgale, molto importante dal punto di vista ecologico ed economico in quanto è alla base della catena trofica. Lo studio dell’impatto delle sostanze tossiche su questa matrice risulta, perciò, fondamentale per preservare da una parte la biodiversità degli ecosistemi dall’altra proporre sistemi alternativi/innovativi per il mantenimento della capacità auto-depurativa. Per le alghe e per le Cianoficee, in particolare, è stata dimostrata un’elevata capacità di difesa contro la tossicità di diversi metalli attraverso vari e complessi meccanismi, le cui modalità sono abbastanza conosciute. E’ oggi noto che le risposte difensive possono dipendere dalla natura del metallo, dalle dosi e dai tempi di esposizione, dai differenti stadi di crescita, e, non ultimo, dalla diversa ‘sensibilità’ delle alghe. Tuttavia, negli studi in campo ed in laboratorio, i diversi approcci sperimentali rendono la comparazione, sia nell’ambito della stessa specie che tra specie diverse, estremamente difficile e possono portare alla determinazione di dosi subletali (LC50) molto diverse. Da qui la necessità di un protocollo unificato che, a differenza delle micro-alghe, non è ancora standardizzato per le macro-alghe. Tale mancanza ha comportato, infatti, risultati molto diversi senza discriminazione delle risposte adattative da quelle difensive. Inoltre, raramente vengono analizzati l’eventuale ripristino della funzionalità cellulare durante il recupero in assenza del metallo ed i possibili effetti a livello ultrastrutturale. Scopo, percorso del progetto e metodi utilizzati Il progetto si basa principalmente sull’approfondimento delle conoscenze dei meccanismi di adattamento/tolleranza/difesa contro il Cadmio di micro- e macro-alghe marine a livello fisiologico, biochimico ed ultrastrutturale. L’obiettivo principale è rivolto alla possibilità di mettere a punto un protocollo standardizzato per le macroalghe in grado di discriminare specie ‘sensibili’, utilizzabili come ‘bioindicatori’ nei saggi ecotossicologici, da quelle utili come bioaccumulatori. Nel corso dei tre anni il materiale bibliografico, selezionato e continuamente aggiornato, è stato inserito in un archivio digitale con i dati relativi alle specie algali, ai metalli, alle dosi/tempi di esposizione, ai parametri saggiati con le rispettive metodiche e alle dosi soglia di tossicità. Una parte dei lavori può essere consultata a video (PDF) attraverso un collegamento ipertestuale (dati non presentati). L’attività di ricerca è stata suddivisa in tre parti: Parte I. Studio su micro-alghe. Sono stati approfonditi i meccanismi di adattamento/difesa ed i principali ‘siti bersaglio’ a livello fisiologico ed ultrastrutturale della Cyanoficea coloniale (Leptolyngbya sp.) mantenuta in coltura. Lo studio è mirato soprattutto alla valutazione del metodo fluorimetrico (PAM), di nuova acquisizione nel nostro laboratorio, scelto per la minor invasività rispetto alle altre analisi (ossimetria e pigmenti). Parte II. Studio su macro-alghe. La ricerca è stata condotta in tre fasi per individuare e scegliere specie sensibili/tolleranti, valutare la potenzialità delle specie considerabili buoni ‘bioaccumulatori’ e verificarne le potenzialità d’uso come ‘biofiltri riciclabili’, attraverso la stima del recupero funzionale in assenza del tossico. Parte III. Studio su macro-alghe in situ. E’ stato valutato il bioaccumulo dei popolamenti presenti nella Baia di Punta Olmi (Località ‘Boa’ – Muggia), area inquinata da metalli pesanti. Le specie macroalgali sono state prelevate in due in due siti costieri (Baia Punta Olmi – Muggia e Porto Franco Vecchio - Trieste). Dopo la stima delle curve di saturazione i campioni sono stati adattati in cella di coltura in condizioni controllate. Al mezzo di coltura sono state aggiunte dosi di cadmio [Cd(NO3)2] e le analisi, differenziate per le diverse fasi sperimentali, sono state effettuate dopo 1-2-7 giorni di ‘stress’ e dopo 7 giorni di recupero. Sono state stimate la fotosintesi (ossimetria e fluorimetria PAM), la respirazione, il contenuto di pigmenti liposolubili e condotte osservazioni al TEM. Su alcuni campioni è stata effettuata la microanalisi ai Raggi-X (SEM-EDS) variando la modalità di allestimento dei preparati. Conclusioni La stima delle condizioni di coltura ed il controllo incrociato dei risultati di questa ricerca forniscono le basi per interessanti sviluppi a livello interpretativo e sembrano essere un buon punto di partenza per valutare in modo più analitico le informazioni sulle possibili alterazioni del processo fotosintetico. La tecnica fluorimetrica offre, perciò, indubbi vantaggi in quanto non invasiva/distruttiva, ma soprattutto in relazione al numero dei parametri disponibili. Per l’applicazione corretta del metodo fluorimetrico è risultato fondamentale verificare i vantaggi ed i limiti dello strumento. L’analisi contemporanea di più parametri (ecologici, fisiologici, biochimici, ultrastrutturali), con dosi e tempi fissi, dipendendo da quest’ultimi l’ampiezza della risposta, è un approccio valido per individuare e descrivere in maniera più completa le risposte di adattamento/difesa delle alghe contro gli agenti tossici. Per quanto attiene ai tempi di esposizione, gli intervalli delle analisi (1S-2S-7S) sono risultati sufficienti per la valutazione delle risposte fisiologiche, biochimiche ed ultrastrutturali allo ‘stress’, mentre i 7 giorni di recupero in assenza del metallo (7R) sono risultati sufficienti per valutare le diverse capacità di ripresa funzionale delle specie. Le tecniche ultrastrutturali si confermano indispensabili per la localizzazione dei siti di sequestro ed accumulo del metallo, per lo studio delle modifiche cellulari, e per l’interpretazione dei risultati fisiologici. Diversamente, la microanalisi ai Raggi-X con il programma attualmente in dotazione (SEM-QUANT, ZAF), non è una tecnica valida per stimare il grado di bioaccumulo in popolamenti naturali, poiché le basse concentrazioni di metalli nei campioni biologici risultano spesso inferiori al limite di rilevabilità del sistema. Le diverse fasi sperimentali hanno permesso di identificare le specie più sensibili al cadmio, che potrebbero essere utilizzate in laboratorio come specie ‘test’ nei saggi ecotossicologici e in campo come ‘biosensori’. Quelle tolleranti/resistenti sarebbero, invece, utili come bioaccumulatori. In relazione ai tempi di esposizione, alle dosi applicate e sulla base dei risultati fisiologici ed ultrastrutturali mediante i quali sono stati messi in evidenza i principali siti di accumulo, sono state individuate specie con potenzialità diverse: a) P. pavonica, S. lomentaria, R. pseudopalmata, Z. typus e C.multifida come specie ‘sensibili’; b) R. thysanorhizans come specie ‘sensibile’ di ambiente naturale; c) H. musciformis, C. fragile, D. dichotoma come specie tolleranti/resistenti; d) F. virsoides e S. scoparium come specie tolleranti/resistenti con pronto recupero della piena funzionalità in assenza del tossico. Sono queste, quindi, le potenziali candidate da utilizzare come ‘biofiltri’ nel biorimedio. Al fine di poter utilizzare micro- e soprattutto macro-alghe (per l’abbondante biomassa), come biofiltri nel biorimedio, senza depauperamento delle risorse naturali, ed evitare nel contempo problemi di smaltimento del materiale contaminato, appare necessario non solo selezionare ‘buoni bioaccumulatori’ (specie tolleranti e/o resistenti), anche attraverso stime quantitative degli elementi per via chimica (spettrometria di massa), ma anche valutare le loro capacità di detossificarsi e di recuperare la piena funzionalità fisiologica in assenza del tossico. Solo in questo modo le alghe possono essere riutilizzate più volte per assorbire nuovo metallo.
XX Ciclo
1972
Bartiromo, Antonello. "The cuticle micromorphology of extant and fossil plants as indicator of environmental conditions : A pioneer study on the influence of volcanic gases on the cuticle structure in extant plants." Phd thesis, Université Claude Bernard - Lyon I, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00865651.
Full textMANCINI, SARA. "Caratterizzazione ultrastrutturale e molecolare di esemplari mediterranei dei generi Hydrolithon e Pneophyllum (Corallinales, Rhodophyta)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917962.
Full textCAVALLARO, MAURO. "Studio morfologico ed ultrastrutturale dei fotofori in diverse specie di Pesci mesopelagici dello Stretto di Messina." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3117176.
Full textFAUSTINELLI, IVO. "Valutazione dell'esposizione all'Asbesto in soggetti non professionalmente esposti mediante esame istologico ed ultrastrutturale di campioni di tessuto polmonare." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338052.
Full textBONINSEGNA, CLAUDIA. "Invecchiamento ovocitario umano: parametri strutturali ed ultrastrutturali." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918176.
Full textSANFILIPPO, Antonino. "La spalla: aspetti strutturali ed ultrastrutturali nella norma e nella patologia degenerativa post-traumatica dello sportivo." Doctoral thesis, 1989. http://hdl.handle.net/10447/98476.
Full textMIGLIETTA, SELENIA. "Valutazione dei parametri nemaspermici di spermatozoi umani vitrificati mediante liquido seminale artificiale, in assenza di crioprotettore." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1172953.
Full textTOTARO, PORZIA. "STUDIO DI RM IN PAZIENTI CON DISTONIA CERVICALE: ALTERAZIONI ULTRASTRUTTURALI RILEVATE CON DTI (DIFFUSION TENSOR IMAGING) E VALUTAZIONE MEDIANTE ANALISI CON SPM-VBM (STATISTICAL PARAMETRIC MAPPING-VOXEL BASED MORPHOMETRY)." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918486.
Full text