Academic literature on the topic 'Tutela risrcitoria e inibitoria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tutela risrcitoria e inibitoria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Tutela risrcitoria e inibitoria"

1

Delgado, Suárez Christian. "Efetividade processual e tutela preventiva dos direitos." reponame:Repositório Institucional da UFPR, 2013. http://hdl.handle.net/1884/29792.

Full text
Abstract:
Resumo: A presente dissertação de mestrado versa sobre a tutela jurisdicional inibitória como remédio jurisdicional contra o ilícito civil visando ao cuidado e intangibilidade dos direitos fundamentais e materiais. Adota três perspectivas teóricas que servem de fio condutor para uma nova compreensão da tutela jurisdicional inibitória. O primeiro enquadramento, presente no capítulo II, é o constitucional manifestado no neoprocessualismo, patamar ao qual é chegado após a revisão crítica do antigo binômio Constituição-processo. Logo passa-se a identificar esta nova relação como aquela caracterizada pela aplicabilidade imediata dos direitos fundamentais processuais sobre o legislador e juiz. Esta primeira perspectiva caracteriza-se pela análise considerando o impacto hodierno do neoconstitucionalismo. O capítulo III contém a orientação dogmática ou doutrinária da tutela jurisdicional contra o ilícito e da fundamentação constitucional da tutela jurisdicional inibitória. Trata-se da problemática atual em torno desta espécie de tutela jurisdicional e das soluções dadas para a sua factibilidade dentro do processo. No capítulo IV, relativa à perspectiva metodológica da dissertação, discute-se a possibilidade de instrumentalizar a tutela jurisdicional preventiva no Peru, objetivando a introdução de uma regra executiva aberta (cláusula processual aberta) tal qual o art. 461 do CPC brasileiro de 1973 ou do art. 511 do projeto de novo CPC brasileiro tramitado no Congresso Nacional (PL n° 166/2010). Retratam-se as técnicas legislativas casuísticas e as cláusulas gerais. Finalmente, no Apêndice apresenta-se uma proposta legislativa que pode ser extraída de cada capítulo procurando, assim, a coerência do discurso traçado no início da pesquisa, qual seja, a contribuição não só doutrinária, mas também legislativa para aprimorar o serviço de justiça oferecido pelo Estado no que tange à tutela dos direitos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CAPPELLETTI, MICHELA. "La qualificazione giuridica e l'ammissibilità in via generale della tutela inibitoria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199155.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca riguarda principalmente i presupposti e le funzioni della c.d. tutela inibitoria prevista dal legislatore, conosciuta anche come injunction negli ordinamenti di common law. Occorre ricordare come nell’ordinamento italiano l’inibitoria individuale sia regolata da differenti norme del codice civile e della legislazione speciale, senza tuttavia trovare riscontro in una disciplina generale per i casi di violazioni continue e ripetute. Per questo motivo la natura dell’istituto – con specifico riferimento alla qualificazione giuridica e alla sua ammissibilità in via generale – è stata a lungo discussa nella dottrina, che ha considerato il rimedio come un’azione di condanna, di accertamento, costitutiva, ovvero come un quartumgenus. Tale situazione probabilmente muterà dal momento che nel giugno 2015 la Camera dei Deputati ha trasmesso al Senato il Disegno di Legge 1950 che da un lato sostituisce l’intero art. 140 del Codice del Consumo (relativo alla tutela inibitoria collettiva dei consumatori) e, dall’altro lato, trasferisce tale previsione all’interno del codice di procedura civile. Tale normativa (che è ancora soggetta all’approvazione finale del Senato), non solo è volta a rafforzare la rilevanza del rimedio inibitorio, ma è destinata a fondare nuove interpretazioni di dottrina e giurisprudenza, sebbene il DDL sia limitato alla dimensione collettiva. Alla luce di tali premesse ho tentato di analizzare le principali caratteristiche della tutela inibitoria, tenendo in considerazione sia la sua “direzione verso il futuro”, che il suo scopo preventivo, che la differenziano chiaramente dal dagli altri rimedi processuali. In tali casi, infatti, viene richiesto al giudice di ordinare l’interruzione e l’inibizione di qualsivoglia comportamento che sia pregiudizievole per l’attore. A tal fine, si sono anzitutto analizzate le previsioni legislative che disciplinano i differenti tipi di inibitoria – tra gli altri, l’art. 844 c.c. (immissioni illegittime), art. 156 l.a. (tutela del copyright) –; in secondo luogo si è tentato di rintracciare le caratteristiche comuni delle fattispecie prese in considerazione, in modo da rendere in qualche modo configurabile una tutela inibitoria “generale” e atipica; infine, anche alla luce delle novità de iure condendo, si è tentato di affrontare il problema della qualificazione giuridica dell’istituto, considerando che lo stesso non è facilmente inquadrabile nelle categorie tradizionali. Inoltre, larga parte del lavoro è dedicata alla comparazione tra l’inibitoria italiana e l’injunction statunitense, non solo per comprendere le principali caratteristiche e differenze, ma, soprattutto, al fine di auspicare lo stesso ampio utilizzo dell’istituto anche in Italia: la nota ammissibilità in via generale e atipica dell’injunction nei sistemi di common law, infatti, può essere considerata un indubbio segnale dell’assoluta importanza di questa forma di tutela per tutti i consociati.
The subject matter of this work deals with both the requirements and functions of the s.c. “inhibitory” protection provided by our national legislator, also known as “injunction” within the Common law systems. It is important to recall that while the “inhibitory” protection has been somehow regulated by many different rules of the Civil code (and the special legislation as well), the Italian legal system has always been particularly reluctant in providing a general “inhibitorial” action against continuous and repetitive offenses. That is why the nature of the tool - with special reference to the juridical qualification and its general admissibility – has long been discussed among scholars, who treated the remedy as an action for declaration or an action for a relief, or even as a stand-alone legal instrument. The above mentioned situation is going to change, since in June 2015 the Italian House of Representatives passed a draft-law (d.d.l. n. 1950) which, among other things, on the one hand repeals the entire article nr. 140 of the s.c. Consumer Code (devoted to the collective “inhibitory” protection for consumers) and, on the other hand, set a new disposition, providing the same legal protection, within our Civil procedural code. Such provision (which is still subject to the final Senate confirmation), not only is expected to enhance the relevance of the “inhibitory” remedy, but it will likely soon establish a new set of legal interpretations within the case law as well as among academics, even though the draft is limited to the collective inhibitory protection only. Therefore I tried to face and investigate the main features of the “inhibitory” protection, taking into account both its “direction to the future” and its preventive goal, which clearly make the difference compared to the other jurisdictional means. In such cases, in fact, the judge is requested to order the interruption and the inhibition of any unlawful and detrimental behaviors against the claimant. To this purpose my first duty was to examine the legal provisions governing the different types of “inhibitory” protection – among others, article 844 c.c. (unlawful discharge), article 156 l.a. (copyright protection) –; secondly I tried to figure out the common features of all the mentioned tools, in a way which makes somehow reliable the idea of the “inhibitory” protection as an atypical legal action; finally, provided by such a new figure of jurisdictional protection, the (far from being theoretical) problem of a correct interpretation should be faced, considering that the new tool cannot easily be reported to the three traditional categories of actions for declaration or for relief. Moreover, an extensive part of my work is devoted to a comparison between the Italian “inhibitory” protection and the American injunction, not only to understand the main features and differences but, most of all, to suggest the same extensive use of such a tool into the Italian system: the well-known general admissibility (although atypical) of the injunction within the Common law systems, in fact, in my opinion can be considered as a reliable signal of the general importance of this kind of legal protection for all the citizens.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dal, Lago Eugenia <1992&gt. "La legittimità dell'azione inibitoria: tra diritto di proprietà intellettuale e tutela della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARIANI, ROBERTA. "La legittimazione ad agire negli interessi collettivi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20177.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone il compito di esaminare il tema degli interessi collettivi, soffermandosi in particolare su un aspetto che si ritiene di importanza fondamentale e prioritaria rispetto ad altri, anche in un’ottica di effettività della tutela. Il riferimento è alla legittimazione ad agire per questi particolari interessi a dimensione c.d. sovraindividuale, interessi che, seppur abbiano avuto uno sviluppo più noto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, trovano invero le loro radici più profonde già alla fine dell’Ottocento. Lo studio viene pertanto condotto, in una prima parte, ripercorrendo la nascita e lo sviluppo degli interessi collettivi, illustrando le condizioni nelle quali si è avvertita l’esigenza di tutela di posizioni che facessero capo ad una pluralità di individui, il tutto prendendo a riferimento tre periodi storici diversi. Sulla base della medesima suddivisione storica, inoltre, ci si è soffermati sul tema principale della ricerca, e cioè sulla legittimazione ad agire nelle sue diverse forme –diffusa, in capo ai singoli individui della categoria, ovvero concentrata, in capo a dei c.d. enti esponenziali – e sul connesso e imprescindibile tema dell’efficacia soggettiva della sentenza resa all’esito di un “processo collettivo”, anche con riferimento ai rapporti tra questo e il giudizio individuale. Il punto, invero, è particolarmente magmatico e al riguardo si è cercato di dar conto delle soluzioni più disparate che sono state proposte in dottrina, argomentandone i pro e i contro. Da ultimo, analizzate le forme di tutela dei giudizi collettivi nei diversi ambiti di natura sostanziale, ci si è concentrati sul giudizio collettivo proprio (o inibitorio) con specifico riferimento all’ambito consumeristico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ANDREONI, MARTINO MARIO. "La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7773.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato si esamina la tutela cautelare anticipatoria quale forma di tutela minore rispetto a quella del processo ordinario, ma potenzialmente satisfattiva e autonoma e di frequente utilizzo in alcuni settori del diritto, quale, in particolare, il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza. Prendendo le mosse dalle nozioni di tutela anticipatoria elaborate dalla dottrina, si tenta di definire le caratteristiche di questa forma di tutela, così come è stata realizzata nel corso degli anni nell’ordinamento italiano, analizzando anche le esperienze, più risalenti e mature, dell’ordinamento francese, con la procédure en référé e dell’ordinamento tedesco, con le eistweilige Verfügungen. Si procede poi ad individuare le caratteristiche strutturali e funzionali dei provvedimenti cautelari anticipatori, e le loro differenze da quelli conservativi, alla luce delle norme sulla strumentalità attenuata introdotte, a partire dal 2003, nelle leggi speciali e nel codice di procedura civile, con particolare riguardo ai presupposti di concessione, all’autonomia, alla stabilità e all’efficacia, sul piano sostanziale e su quello processuale, di tali provvedimenti, e alle peculiarità dei giudizi di merito che eventualmente siano instaurati dopo il provvedimento cautelare anticipatorio. Si affronta, inoltre, il problema di quali siano gli effetti della sentenza anticipabili con il provvedimento cautelare, con riguardo alle pronunce di condanna, di mero accertamento e costitutive, e le forme di attuazione del provvedimento cautelare. Si procede, infine, con l’analisi dei provvedimenti cautelari anticipatori previsti dal codice della proprietà industriale e dalla legge sul diritto d’autore, ed in particolare dell’inibitoria e della sua attuazione, e si affronta il problema della stabilità di tali provvedimenti, alla luce delle norme nazionali e di quelle comunitarie ed internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pisani, Federico. "Knowledge workers management. Concorrenza e invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato: il modello statunitense." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425914.

Full text
Abstract:
Il presente studio affronta gli argomenti della concorrenza e delle invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato statunitense. L’attività di ricerca è stata svolta in parte presso la School of Law della Boston University, USA, sotto la supervisione di Micheal C. Harper, professore di diritto del lavoro. L’argomento presenta una crescente rilevanza, considerato che nella nuova organizzazione produttiva, fondata in gran parte sulla conoscenza globalizzata, al lavoro dipendente si chiede ormai sempre maggiore professionalità, innovazione e creatività. La scelta di esaminare questa tematica dalla prospettiva del “laboratorio USA”, è dovuta al primato di cui tale nazione gode a livello internazionale sul piano economico, scientifico e dell’innovazione dei processi lavorativi, che fanno emergere criticità in altri Paesi probabilmente ancora non avvertite. Al fine di inquadrare gli istituti giudici menzionati nel modello statunitense, si è reso opportuno dare conto del sistema delle fonti normative negli USA, con particolare focus sul Restatement of Employment Law, cioè la raccolta di principi fondamentali elaborati negli anni dal common law in materia di rapporto di lavoro. All'esame delle fonti segue la definizione del concetto di lavoratore subordinato (employee) e lavoratore autonomo (independent contractor), necessario per l’inquadramento del campo di applicazione degli obblighi scaturenti dal rapporto di lavoro subordinato, tra cui il duty of loyalty, implicato nel rapporto fiduciario. In tale ambito, si è osservata l’evoluzione giurisprudenziale che ha condotto all'adozione dei criteri relativi alla distinzione in esame, prevalentemente concernenti il giudizio sulla rilevanza degli elementi fattuali determinanti per l’accertamento della subordinazione. Delineati i contorni della fattispecie di lavoro subordinato, il presente studio affronta la tematica della tipica forma del contratto di lavoro statunitense, il c.d. employment-at-will, cioè il rapporto a libera recedibilità. Tale peculiarità scaturisce dal principio fondamentale per cui le parti non sono vincolate ad alcun obbligo di fornire la motivazione per il licenziamento. La terza parte del lavoro ha ad oggetto la disciplina della concorrenza del lavoratore effettuata sulla base delle conoscenze acquisite, legalmente o illegalmente, durante il rapporto e le relative tecniche di tutela del datore di lavoro, a fronte della violazione del duty of loyalty, quale obbligo del lavoratore subordinato di esecuzione della prestazione lavorativa nell'interesse esclusivo dell’imprenditore e, conseguentemente, di astensione dal porre in essere condotte pregiudizievoli nei confronti di quest’ultimo. Quanto alle tecniche di tutela esperibili in caso di violazione degli obblighi esaminati, vengono illustrati i rimedi legali e equitativi che il diritto statunitense offre al datore di lavoro. La parte finale del presente studio si occupa della disciplina relativa alla titolarità dei diritti scaturenti dalle invenzioni sviluppate dai dipendenti nel corso del rapporto di lavoro. In questo senso si sono esaminate le definizioni di “invenzione” e “brevetto” ed il loro rapporto nel contesto della regolamentazione giuslavoristica; si è posta in rilievo la differenza tra invenzione come opera di ingegno e proprietà intellettuale tutelata dal diritto d’autore. Inoltre, si sono osservati i meccanismi sottesi alle norme fondamentali che regolano la materia e la loro convivenza con la libertà contrattuale delle parti e il loro potere di disporre dei suddetti diritti.
This work addresses the issues of competition and inventions in the U.S. employment relationships. The research was carried out in part at the Boston University School of Law of, under the supervision of Micheal C. Harper, professor of Labour Law. The selection of the topic is justified in the light of its importance, given that in the new production organization, based largely on globalized knowledge, employees are now increasingly being asked for professionalism, innovation and creativity. The decision to examine this issue from the perspective of the "U.S. laboratory" is due to the primacy that this nation holds at international level on the economic, scientific and innovation of work processes, which bring out critical issues that in other Countries probably have not yet been raised. In order to frame the above-mentioned topics, it has become appropriate to give an account of the system of regulatory sources in the USA, with particular focus on the Restatement of Employment Law, i.e. the collection of fundamental principles developed over the years by common law in the field of employment relationships. The examination of the sources is followed by the definition of the concept of employee and self-employed worker (independent contractor), necessary for the assessment of the application of the obligations arising from the employment relationships, including the duty of loyalty, involved in the fiduciary law. In this context, the evolution of the case law has been observed, as well as the examination of the criteria relating to the distinction between employees and independent contractors, mainly concerning the judgement on the relevance of the factual elements determining the assessment of the existence of an employment relationship. Subsequently, this study addresses the issue of the typical form of the U.S. employment contract, the so-called employment-at-will. This peculiarity is originated from the principle that the parties are not bound by any obligation to provide reasons for termination. The third part of the work has as its object the discipline of competition of the worker carried out on the basis of the knowledge acquired, legally or illegally, during the relationship and the relative legal remedies for the employer, against the violation of the duty of loyalty, intended as an obligation of the employee to perform the work in the exclusive interest of the entrepreneur and, consequently, to refrain from engaging in prejudicial conduct against the company. About the remedies available in the event of breach of the obligations examined, the legal and equitable remedies that U.S. law offers the employer have been explained. The final part of this study deals with the rules governing the ownership of rights arising from inventions developed by employees in the course of their employment. The definitions of "invention" and "patent" and their relationship in the context of employment law has been examined and the difference between invention as a work of genius and intellectual property protected by copyright has been highlighted. In addition, the mechanisms underlying the basic rules governing the subject matter and their coexistence with the contractual freedom of the parties and their power to dispose of these rights have been observed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Tutela risrcitoria e inibitoria"

1

Miletti, Antonella. Tutela inibitoria individuale e danno ambientale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maugeri, Maria Rosaria. Violazione delle norme contro l'inquinamento ambientale e tutela inibitoria. Milano: A. Giuffrè, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Morato, Rubens. Tutelas Jurisdicionais Do Meio Ambiente: Tutela Inibitoria, Tutela de Remoc~ao, Tutela Do Ressarcimento Na Forma Especifica (Temas Atuais de Direito Processual Civil). Editora Revista dos Tribunais, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography