Dissertations / Theses on the topic 'Tutela multilivello dei diritti'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tutela multilivello dei diritti.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Tutela multilivello dei diritti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nardocci, C. "LE DISCRIMINAZIONI ETNICO-RAZZIALI NEL SISTEMA MULTILIVELLO DI TUTELA DEI DIRITTI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/261871.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Discrimination based on race or ethnic origin is a deep-rooted problem of contemporary multicultural societies. The coexistence of a plurality of groups which differ for race, ethnic origin, language and culture within the same state entity may be likely to trigger discrimination as a result of ethnic groups conflicts and prejudice. Thus, discrimination has primary a social meaning, which reveals how differences in treatment often come from a hierarchical system of social structure – named social stratification – that distinguishes among a dominant group and one or more minority or subordinated groups. Discrimination, as a both social and anthropological phenomenon, covers the very first part of the study, aimed at introducing the overall theoretical context throughout an insight of several of the implications hidden underneath. The investigation of the role of Law in addressing racial and ethnic discrimination, on which focus the second, along with the third and the fourth parts, is based on a multilevel approach, according to the cross-border nature of racial and ethnic discrimination. Along with a multilevel approach, the study chooses to examine the issue related to racial and ethnic discrimination from a dual perspective. More specifically, it moves from an individual to a group-based approach to non discrimination, in order to challenge the liberal path of human right as individual rights only and to assess new ways of balancing individual and collective rights From a constitutional viewpoint, the study aims at exploring new mechanisms to tackle racial and ethnic discrimination, that goes beyond Article 3 of the Constitution, through the development of the principle set out in Article 6 of the Constitution, which protects linguistic minorities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Scuto, F. "La tutela dei diritti degli immigrati irregolari in un'ottica di costituzionalismo multilivello." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/43560.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzoni, Nicoletti Marco. "La tutela dei diritti umani tra Italia ed Europa. Il fenomeno della multilevel protection." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422974.

Full text
Abstract:
With this doctoral thesis entitled “The protection of human rights in Italy and Europe. The phenomenon of multilevel protection”, it intends to carry out an examination of the “multilevel” system of protection of human rights in the European context. This field of research, known under the term of “judicial area”, contains the single national law, the European Union, and the system created by the European Convention of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR). In particular, the work is structured in three chapters, of which, the first, dedicated to a reflection on the history and general theory of human rights, is the necessary starting point from which to take as a basis for a discussion of fundamental rights and the tools provided for their protection. The second chapter analyzes analytically those acting in the “European legal space” of protection of fundamental rights and, therefore, constitute the main characters. This analysis moves from an examination of the forms and tools provided to protect human rights by the Italian Constitution, in particular the investigation focuses on Article 2 of the Constitution and the arguments aimed at providing an answer to the question - which is renewed through the multilevel protection - whether this provision constitutes a formula summary of individual rights enumerated by the Constitution, which would thus form a closed set, or if it permits, through interpretations of the extensive type, the opening of the catalog to other rights not enumerated. Then the analysis moves to the order created by the Convention, built as a system of protection of rights against the States as a result of the tragic experiences of the thirties and forties, has assumed the role from the beginning of a true “bulwark “the protection of human rights. The close examination of the Community Law and the European Court of Justice ends the second chapter. Infact, since the famous cases of Stauder in 1969 and of Internationale Handellsgesellschaft in 1970, the European Court of Justice, has expressly declared its jurisdiction over fundamental rights even assuming, thus, the additional role of guarantor of fundamental rights in the silence of the Community Treaties, at least until the approval of the Charter. Finally, the third chapter deals with the evolution of relations between the laws “protagonists” of mutilevel protection in light of the Lisbon Treaty, which entered into force on 1 December 2009, has introduced two key reforms in the field of fundamental rights : the awarding of a full legislative effect to the Charter of fundamental Rights, under the call made to her in the new Art. 6, par. 1 TUE, and the Union for accession to the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms. At the conclusion of the research conducted in the present study is seen as the next EU accession to the ECHR represents both a fallacy and a goal depending on your point of view from which to observe: national or supranational. Membership as an aporia, recording on the old problem of the status and effectiveness of the ECHR with respect to the system of sources of law, could lead to the possibility of the direct applicability of the Convention, with the consequent recognition on the part of ordinary judges a diffuse power to disapply the national standard in conflict with the provisions of agreements. In this sense, art. 6, co. 2 of the TEU (although membership is a process still in progress), has already begun to produce its first effects “destabillizzanti” on the Italian case law (C.d.S. n. 1220 del 2010 e T.A.R. Lazio n. 11984 del 2010) that showed renewed tendencies to carry out the non-application of internal rules contrary to the ECHR, contrary to what had been the precise indications set out by the Constitutional Court in the famous judgments nos. 348 and 349, 2007. A rather different conclusions was reached by analyzing the consequences that could result in the planned accession to the relationship between the ECHR and the EU. The European Union accession to Council of Europe’s system constitutes an ideal tool, the “missing link” to achieve an important and complex goal: to raise the standard of protection of human rights in the “European constitutional space”
Con la presente tesi di dottorato dal titolo “La tutela dei diritti umani tra Italia ed Europa. Il fenomeno della multilevel protection”, si intende svolgere una disamina del sistema “multilivello” di tutela dei diritti umani nel contesto europeo. Tale ambito di indagine, noto sotto la locuzione di “spazio giuridico europeo”, racchiude i singoli ordinamenti nazionali, l’Unione europea, nonché il sistema creato con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). In particolare, il lavoro si struttura in tre capitoli, dei quali, il primo, dedicato ad una riflessione sulla storia e sulla teoria generale dei diritti dell’uomo, costituisce il necessario punto di partenza dal quale prendere le mosse per un approfondimento sui diritti fondamentali e gli strumenti preposti alla loro tutela. Il secondo capitolo intende analizzare analiticamente i soggetti che agiscono nello “spazio giuridico europeo” di tutela dei diritti fondamentali e ne costituiscono, pertanto, i protagonisti. Tale analisi muove dall’esame delle forme e degli strumenti preposti a tutela dei diritti umani dalla Costituzione italiana; in specie l’indagine si concentra sull’art. 2 Cost. e sulle argomentazioni tese ad offrire una risposta al quesito – che attraverso la multilevel protection si rinnova – se tale disposizione configuri una formula riassuntiva dei diritti singolarmente enumerati dal testo costituzionale, i quali costituirebbero pertanto una serie chiusa, ovvero se esso consenta, attraverso interpretazioni di tipo estensivo, l’apertura del catalogo ad altri diritti non enumerati. Successivamente l’analisi si sposta verso l’ordinamento nato dalla Convenzione che, sorta quale sistema di protezione dei diritti nei confronti degli Stati a seguito delle tragiche esperienze degli anni Trenta e Quaranta, ha sin da principio assunto il ruolo di vero e proprio “baluardo” della tutela dei diritti umani. Chiude il secondo capitolo l’approfondimento dell’ordinamento comunitario e della giurisprudenza della Corte di Giustizia. Quest’ultima, infatti, sin dai celebri casi Stauder del 1969 e Internationale Handellsgeselschaft del 1970, ha espressamente dichiarato la propria competenza a giudicare anche in materia di diritti fondamentali assumendo, in tal modo, l’ulteriore ruolo di garante del rispetto dei diritti fondamentali nel silenzio dei trattati comunitari, almeno sino all’approvazione della Carta di Nizza. Da ultimo, il terzo capitolo, affronta l’evoluzione dei rapporti fra gli ordinamenti “protagonisti” della mutilevel protection anche alla luce del Trattato di Lisbona che, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha introdotto due riforme essenziali in tema di diritti fondamentali: l’attribuzione di una piena efficacia normativa alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in virtù del richiamo ad essa fatto nel nuovo art. 6, par. 1 TUE, nonché la previsione dell’adesione dell’Unione alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. A conclusione dell’attività di ricerca condotta nel presente elaborato si osserva come la prossima adesione dell’Ue alla CEDU rappresenti insieme una aporia ed un traguardo a seconda del punto di vista dal quale la si osservi: nazionale ovvero sovranazionale. Una aporia in quanto l’adesione, incidendo sull’annoso problema del rango e dell’efficacia della CEDU rispetto al sistema delle fonti del diritto interno, potrebbe comportare la possibilità dell’applicabilità diretta della Convenzione, con il conseguente riconoscimento in capo ai giudici comuni di un potere diffuso di disapplicazione della norma nazionale in contrasto con le disposizioni convenzionali. In tal senso l’art. 6, co. 2, del TUE (nonostante l’adesione sia un processo ancora in fieri), ha già cominciato a produrre i primi effetti “destabillizzanti” sulla giurisprudenza italiana (cfr. C.d.S. n. 1220 del 2010 e T.A.R. Lazio n. 11984 del 2010) che ha evidenziato rinnovate tendenze a procedere alla disapplicazione delle norme interne contrarie alla CEDU, contravvenendo a quelle che erano state le precise indicazioni enunciate dalla Corte costituzionale nelle celebri sentenze nn. 348 e 349 del 2007. A tutt’altre conclusioni si è giunti invece analizzando le conseguenze che potrebbero derivare della prevista adesione ai rapporti fra CEDU e UE. L’accessione dell’Unione europea al sistema del Consiglio d’Europa costituisce infatti lo strumento ideale, l’”anello mancante”, per conseguire un importante e complesso obiettivo: elevare lo standard di tutela dei diritti dell’uomo nello “spazio costituzionale europeo”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natura giuridica nell’ottica del concetto di “materia penale” di origine convenzionale; dall’altro, la ricostruzione della disciplina degli istituti, in base alle fonti e alla giurisprudenza nazionale e sovranazionale. Tale analisi è contenuta, principalmente nei capp. III e IV, dedicati rispettivamente all’individuazione di un possibile statuto garantistico valevole per il diritto della prevenzione e alla ricostruzione della disciplina positiva degli istituti considerati. A questa parte, che costituisce il fulcro del lavoro, sono premessi due capitoli con funzione di inquadramento teorico (cap. I) e storico (cap. II). Il primo capitolo, infatti, vuole fornire un quadro di riferimento delle coordinate concettuali in cui ci si muove nella parte successiva del lavoro; esso è suddiviso idealmente in tre parti, che rappresentano i tre assi portanti dell’intera tesi. Il primo asse, quello delle garanzie, è oggetto di attenzione nell’ottica della ricostruzione del concetto di “materia penale” di origine convenzionale; il secondo, per certi versi contrapposto al precedente, è incentrato sulla ricostruzione del concetto di “sicurezza”, intesa come il bene giuridico alla cui tutela è volto l’intero apparato preventivo antiterrorismo. Infine, l’ultimo asse rappresenta un tentativo di sintesi dei due ambiti già delineati, attraverso il c.d. meccanismo del bilanciamento in chiave di giudizio di proporzionalità. Lo schema adottato nel primo capitolo è quindi riproposto nella parte successiva e centrale del lavoro, cui si è già fatto cenno: il tema delle garanzie è ripreso e approfondito nel cap. III; nel cap. IV, poi, si analizzano gli istituti elaborati dal legislatore nazionale e sovranazionale con lo scopo di garantire la “sicurezza”; nel quinto ed ultimo capitolo si tenta di vagliare – in un’ottica di bilanciamento – i meccanismi predisposti a tutela di istanze securitarie alla luce delle indefettibili garanzie individuali. È in questa sede che si è cercato di avanzare anche qualche proposta di rimodulazione del sistema, al fine di eliminare alcuni degli aspetti di incompatibilità di esso con i diritti fondamentali. Il tema della natura giuridica degli istituti esaminati, nella prospettiva in cui ci si è posti, risulta quindi sdrammatizzato dalla centralità attribuita al criterio di proporzionalità come strumento di bilanciamento tra contrapposte esigenze. Allo stesso modo, categorie come “diritto penale del nemico”, “diritto penale di lotta” e “diritto dell’emergenza”, oggetto di analisi nel primo capitolo, sono poco utilizzate in chiave critica. La prospettiva che si è scelto di privilegiare, infatti, non è quella di una valutazione onnicomprensiva in termini di legittimità-illegittimità dell’intero sistema, ma, piuttosto, un’analisi il più possibile puntuale e specifica degli istituti esaminati alla luce dello statuto garantistico elaborato dalle Corti dei diritti.
The thesis focuses on some of the terrorism prevention tools in the light of the related guarantee statute; in particular, the listing systems developed by the UN and the European Union were considered, as well as the prevention measures governed by Legislative Decree 6 September 2011, no. 159; the attempt is to identify the common thread that unites these apparently very distant measures. From this point of view, the work moves along a twofold direction: on the one hand, the identification of the guarantees that must guard the prevention institutes, also in light of their legal nature in the perspective of the conventional concept of "criminal matter"; on the other hand, the reconstruction of the discipline of the institutes, based on national and supranational sources and jurisprudence. This analysis is contained mainly in Chapters III and IV, dedicated respectively to the identification of a possible guarantee statute valid for the prevention system as a whole and the reconstruction of the positive discipline of the institutions considered. This part, which constitutes the main focus of the work, is preceded by two chapters, with function of theoretical (Ch.. I) and historical framework (Ch. II). The first Chapter, in fact, wants to provide a frame of the conceptual coordinates in which we move in the next part of the work; it is ideally divided into three parts, which represent the three pillars of the entire thesis. The first axis, that of guarantees, is the object of attention by reconstructing the conventional and constitutional concept of "criminal matter"; the second, in some ways opposed to the previous one, focuses on the analysis of the concept of "security", understood as the value that the entire preventive anti-terrorism system is aimed at protecting. Finally, the last axis represents an attempt to synthesize the two areas already outlined, through the so-called balancing mechanism in terms of proportionality. The scheme adopted in the first Chapter is therefore re-proposed in the following and central part of the work, which has already been mentioned: the issue of guarantees is taken up and elaborated on in Chap. III; in Chap. IV, then, the analysis focuses on the institutes elaborated by the national and supranational legislator with the aim of guaranteeing “security”; in the fifth and final Chapter, an attempt is made to sift - with a view to balancing - the mechanisms set up to protect security claims in the light of fundamental individual guarantees. It is here that attempts have also been made to put forward some proposals for remodeling the system, in order to eliminate some of the aspects of its incompatibility with fundamental rights. The issue of the legal nature of the institutes examined, in the perspective in which it has been placed, is therefore played down by the centrality attributed to the criterion of proportionality as a balancing tool between opposing needs. Similarly, categories such as "enemy criminal law", "struggle criminal law " and "emergency law", even if considered in the first Chapter, are not used critically. The chosen perspective, in fact, is not that of an all-encompassing evaluation in terms of legitimacy-illegitimacy of the entire system, but, rather, an analysis that is as precise and specific as possible of the institutions examined in the light of the guarantee statute. elaborated by the Courts of Rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.

Full text
Abstract:
La proprietà, al pari degli altri diritti costituzionalmente tutelati, si apre oggi ad una tutela articolata su molteplici livelli: in particolare, l’elaborato approfondisce lo studio della Costituzione italiana, della Cedu e del diritto comunitario (nel quale ha di recente assunto forza normativa la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione). Queste Carte compongono un sistema complesso di tutela della proprietà che, se contribuisce a incrementare le garanzie di effettività per il singolo, impone nuove riflessioni: può infatti creare problemi con riguardo tanto alla composizione delle varie fonti concorrenti quanto ai rapporti fra le relative giurisdizioni esclusive di legittimità e più in generale, impegna a ripensare al ruolo della dimensione sociale della proprietà. Lo studio è infatti stato condotto secondo la logica del rapporto fra prospettiva individuale e sociale nella configurazione della proprietà, al fine di verificare come il sapiente bilanciamento fra queste due dimensioni cristallizzatosi nella disciplina costituzionale si sia aperto alla europeizzazione dei diritti vivendo una profonda trasformazione. Partendo dallo studio dell’evoluzione storico-politica delle concezioni relative alla proprietà, l’elaborato si sofferma sull’analisi dell’art. 42 Cost. evidenziando come l’imprescindibile rapporto fra proprietà e comunità politica sia svolto dallo Stato sociale disegnato in Costituzione secondo un disegno singolare, che determina la perdita di centralità della proprietà in favore del valore della persona umana sintetizzato nel principio personalista e in quello solidarista, cristallizzato nella formula della “funzione sociale”: la Costituzione supera così la naturale tensione fra il principio di eguaglianza e il riconoscimento del diritto di proprietà, prescrivendo che l’integrazione sociale sia costruita anche attraverso una disciplina della proprietà capace di armonizzare l’interesse individuale con quello della comunità, secondo la prospettiva tipica dello Stato sociale. Per questo, su un diverso piano, si è considerato che in virtù della “funzione sociale” nemmeno può dirsi che l’art. 42, comma 2, Cost. intenda costituzionalizzare un diritto fondamentale dell’individuo. A chi scrive è quindi sembrato difficile accedere all’idea, che anima il diritto di matrice europea ed ora anche la nostra giurisprudenza costituzionale, della massimizzazione della tutela della proprietà, proprio in ragione della finalità redistributiva della ricchezza che è imprescindibile per lo Stato sociale In tale ottica, si è approfondito lo studio della tutela della proprietà disegnata dalla Cedu e dal diritto dell’Unione europea; per conseguenza, si è delineata la dimensione della distanza fra il modello sociale della nostra Costituzione e il modello liberale del diritto europeo, orientato verso la maggior soddisfazione delle ragioni della proprietà. Si è quindi affrontato il problematico nodo della composizione dei diversi livelli normativi alla luce dell’art. 117, comma 1, Cost. e della relativa giurisprudenza costituzionale, rilevando che la tutela multilivello della proprietà sembra ruotare in particolare attorno alla garanzia scolpita nell’art. 1 del Prot. n. 1 alla Cedu e nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Tuttavia, se la prospettiva che si adotta nel pensare alla tutela dei diritti è quella dell’ampliamento della tutela stessa, come vorrebbe la Corte costituzionale, l’elemento della «funzione sociale» che innerva lo statuto costituzionale della proprietà non può che trovarsi corrispondentemente dimidiato. A dimostrazione di ciò si è approfondita la rilevante influenza del diritto sovranazionale con riguardo a taluni temi specifici: la determinazione dell’indennizzo per l’espropriazione; l’espropriazione indiretta; il bilanciamento fra diritto all’abitazione e proprietà espresso dalla disciplina in materia di sfratti. In conclusione, si è rilevato che la recente giurisprudenza costituzionale sembra trascurare il necessario bilanciamento fra interessi costituzionalmente protetti: ad avviso di chi scrive, infatti, la prevalenza della norma internazionale, sul piano interpretativo o applicativo, non è assoluta, ma trova un limite nel bilanciamento fra il principio internazionalista e gli altri princìpi supremi dell’ordinamento costituzionale, fra i quali la funzione sociale della proprietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Natali, Karma <1986&gt. "La Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7718/1/Natali_Karma_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro si occupa di descrivere lo stato dell’arte in materia di tutela dei diritti dei detenuti così come risultante dalle recenti novazioni recate dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (convertito nella legge 21 febbraio 2014, n. 10). Il tema è quello del «reclamo giurisdizionale», uno strumento al contempo atteso e controverso, al quale è affidato un compito scomodo: saldare il debito di giurisdizionalità che l’ordinamento aveva ormai da troppo tempo nei confronti dei diritti dei detenuti. Due le prospettive di analisi. La prima parte è dedicata all’individuazione delle posizioni giuridiche concretamente tutelabili dal rimedio di cui al combinato disposto agli artt. 35-bis e 69 comma 6 ord. penit., mentre la seconda si preoccupa di analizzare l’aspetto dinamico: dall’indagine sull’oggetto del reclamo si passerà alle modalità attraverso cui detenuti e internati possono farlo valere. Il risultato è la fotografia di un ordinamento che soffre dei contraccolpi segnati da anni di maldestra politica penitenziaria e dall’assenza di un legislatore consapevole, che trova negli influssi sovranazionali l’unico vero impulso per i progressi in materia di tutela dei diritti dei detenuti.
Aim of the present paper is to analyze the recent developments on the subject of the protection of the rights of the detained persons resulting from the recent innovations brought by the d.l. December 23rd, 2013, n°146 (converted into Law February 21st, 2014, n° 10). There is little doubt the main topic is the “jurisdictional complaint”, a long-awaited yet controversial tool with a troublesome task: settling the order’s jurisdictional debt towards the rights of the detained persons. There are two different perspectives to this analysis. The first part will pinpoint the juridical positions protected by the remedy displayed by the conjunction of artt. 35-bis and 69 clause ord. penit, while part number two will analyze the dynamic aspect: we will move from the inquiry on the complaint’s object to the process by which both detained and interned persons may employ it. The result is but the screenshot of a system heavily wounded by the backlash of years of clumsy penitentiary politics and absence of an aware legislator. In this condition, this very system can only find in the supranational authorities its true drive towards the progress of the rights of the detained persons.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CUOCO, CLAUDIA. "La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2005. http://hdl.handle.net/2108/202217.

Full text
Abstract:
La ricerca si pone come esposizione ragionata dei termini della questione relativa all’efficacia dell’apparato di tutela attualmente in concreto fruibile dai soggetti reclusi. Esordisce, pertanto, con l’individuazione delle posizioni giuridiche tutelabili, facendo riferimento, in particolare, a quelle espressamente riconosciute dall’ordinamento penitenziario e munite di copertura costituzionale. Prosegue, poi, con l’illustrazione delle tappe del processo di giurisdizionalizzazione della fase esecutiva penale, evidenziando le carenze dell’attuale sistema di tutela delle posizioni soggettive del detenuto, soprattutto alla luce dell’appunto, mosso al legislatore penitenziario dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 26 del 1999, circa la necessità di un procedimento giurisdizionale atto a sostituire i rimedi correntemente forniti dall’ordinamento per la salvaguardia dei diritti dei soggetti in vinculis. Immutato il quadro normativo, a ben sette anni dalla pronuncia in questione, tenta, infine, di ricostruire le coordinate di un apparato di garanzie possibile, oltre che compatibile con le esigenze imposte dal rispetto di modalità di natura giurisdizionale, rendendo conto delle elaborazioni dottrinali e della posizione della giurisprudenza le quali, a fronte dell’immobilismo istituzionale, hanno perseverato nella ricerca di soluzioni pratiche in grado di condurre alla concreta affermazione dei diritti dei detenuti.
The research talks about the matter of the effectiveness of the prisoners’ rights in the Italian rules and regulations. It starts listing the positions that have a punctual protection due to their positive recognition in the criminal laws and in the Constitution, as well as in the international treaties. Then it tells about the stages of the evolution -from an administrative to a jurisdictional conception- in the executive phase of a criminal trial, highlighting the current lacks of warranties. It refers, particularly, to the opinion of the Italian Supreme Court (verdict n. 26/1999) about the incompleteness of the in force jurisdictional system about prisoners’ rights protection. At last, no measures adopted by the Italian parliament since the judges’ reprimand, it tries to build up the co-ordinates of a positive warranty system, respectful of the jurisdictional parameter, by illustrating the position of jurists and the experience of the Courts, which both, in the last years, are trying to test practical solutions in order to ensure effective rights to prisoners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FERRI, Marcella. "La tutela dei diritti culturali nel diritto internazionale dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28977.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DI, LOLLO MARTINA. "La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nel commercio internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/98921.

Full text
Abstract:
Il benessere derivante da un’economia sostenibile è uno dei valori protetti dal diritto internazionale; partendo da questa considerazione, la ricerca si propone di analizzare i possibili punti di contatto tra interessi di natura economica e valori di natura non economica, da sempre considerati confliggenti. Risulta fondamentale, a tal fine, la disamina della disciplina del sistema multilaterale che fa capo all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e, successivamente, di quella contenuta negli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements, FTAs) a portata regionale e/o bilaterale. Nel corso del Novecento il diritto del commercio internazionale ha subito profondi cambiamenti dovuti all’istituzione dell’OMC nel 1995; una delle principali innovazioni apportate dal nuovo sistema multilaterale è sicuramente costituita dal meccanismo di soluzione delle controversie gestito dal Dispute Settlement Body (DSB). Nell’elaborato vengono analizzate, più in generale, le competenze dell’Organizzazione, tutte orientate a favorire la piena liberalizzazione del commercio internazionale, attraverso l’eliminazione degli ostacoli agli scambi e il divieto di comportamenti protezionistici o discriminatori degli Stati. Tuttavia, è proprio in virtù del processo di globalizzazione e della correlata estesa partecipazione dei Paesi in via di sviluppo alle relazioni economiche internazionali che si pone l’esigenza di una maggiore considerazione dei non-economic values. Tra le tematiche più dibattute, desta particolare interesse quella relativa all’incidenza che l’abbattimento progressivo di ogni forma di ostacolo alla liberalizzazione degli scambi determina sulla garanzia dei diritti fondamentali dei lavoratori in una dimensione individuale e collettiva; ciò, dal momento che il lavoro costituisce un fattore produttivo primario nell’economia globale. Come ampiamente osservato, il dibattito in ordine alla possibilità di inserire una clausola sociale nel diritto dell’OMC, attraverso la quale realizzare l’integrazione dei “core labour standards”, così come definiti dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), nel sistema multilaterale, risulta non privo di criticità, quanto tendenzialmente infruttuoso a causa dei limiti statutari dell’OMC. I Paesi in via di sviluppo, rappresentanti la maggioranza dei membri dell’Organizzazione, infatti, si sono sempre mostrati contrari all’adozione di una disciplina che stabilisse delle restrizioni alla liberalizzazione al fine di salvaguardare i non-trade concerns. Muovendo da tali considerazioni, la ricerca pone in evidenza l’assunto per cui al di là dei progressi compiuti sul piano interpretativo, grazie al ruolo svolto dai panels e dall’Organo d’Appello dell’OMC nell’integrazione di valori non economici nel sistema multilaterale, soluzioni alternative sono state individuate sul piano regionale e bilaterale. Tra le soluzioni individuate, vi è quanto previsto dal North American Agreement on Labour Cooperation, Side Agreement in materia sociale concluso nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra USA, Canada e Messico nel 1992 (NAFTA); detto ultimo accordo verrà presto sostituito dall’US-Mexico-Canada Agreement (USMCA), siglato il 30 novembre 2018 e appena ratificato dalle Parti. In tale contesto, costituisce ulteriore oggetto di trattazione il Dominican Republic-Central American Free Trade Agreement (CAFTA-DR), accordo regionale di libero scambio ai sensi del quale gli Stati Uniti hanno promosso, nel 2010, un’azione contro il Guatemala, in relazione all’asserita violazione dei core labour standards da parte di tale ultimo Stato; il procedimento rappresenta infatti il primo caso in assoluto nella prassi applicativa di una clausola sociale presente in un accordo di libero scambio, nell’ambito del quale sono state sollevate una serie di questioni di rilievo giuslavoristico di considerevole risonanza. Sulla scorta delle argomentazioni accennate, la ricerca dimostra come sebbene appaia certamente più agevole stabilire un equilibrio tra interessi economici e valori di natura non economica a livello regionale e bilaterale, non siano tuttavia da escludere possibili progressi futuri nell’ambito dell’OMC, grazie all’incoraggiante opera propulsiva svolta dai panels e dall’Organo d’Appello sul piano interpretativo.
The benefits due to a sustainable global economy are included in the range of values protected by international law; starting from this consideration, the principal scope of the research is to analyze the points of contact between economic interests and non-economic values, which have always been considered as inconsistent. In this perspective, it is necessary to examine the multilateral system regime within the World Trade Organization (WTO) and then, to study the provisions contained in the Free Trade Agreements (FTAs) concluded at a regional and/or at a bilateral level. During the twentieth century, international trade law has radically changed because of the institution of the WTO in 1995; one of the main innovations of the multilateral trading system is the new dispute settlement mechanism managed by the Dispute Settlement Body (DSB). The thesis analyzes, more in general, the competences of the WTO, which are all addressed to the aim of promoting a full international trade liberalization, through the removal of obstacles to trade and the prohibition of protectionist or discriminatory national measures. However, because of the globalization and the growing participation of developing countries in economic relations that the need of a greater consideration for non- economic values arises. Among the most debated issues, the one relating to the influence that the progressive elimination of any form of obstacle to trade liberalization has on the protection of fundamental rights at work in an individual dimension, as much as in a collective one, assumes great importance; that is because work represents a primary factor in the productive process and, in general, in global economy. As widely observed in this dissertation, the debate relating to the possibility of an inclusion of a social clause in WTO law, in order to achieve the integration of the “core labour standards” within the multilateral system, as established by the International Labour Organization’s (ILO), is characterized by some critical points and tendentially conducts to poor results because of the structural limits within the WTO. More specifically, developing countries, which represent the majority of the members of the Organization, have never agreed on the adoption of a restrictive legal framework with specific limits, like non- trade values. Starting from these considerations, the thesis comes to the conclusion that beyond the progress made thanks to the role played by the interpretative activity of the WTO panels and its Appellate Body in attempting to integrate non-economic values into the multilateral system, other alternative solutions have been identified at a regional and bilateral level. Among the solutions mentioned, it is interesting to consider the provisions contained in the North American Agreement on Labour Cooperation, a Side Agreement in social matters adopted in the context of the Free Trade Agreement between USA, Canada and Mexico in 1992 (NAFTA); this last FTA will be replaced by the US-Mexico-Canada Agreement (USMCA), a new agreement signed on November, the 30th, 2018 and currently just ratified by the Parties. In the same context, the dissertation takes into account the Dominican Republic-Central American Free Trade Agreement (CAFTA-DR), that is a free trade agreement within the meaning of which the United States have undertaken a legal action against Guatemala in 2010, based on the alleged violation of the core labour standards; in particular, the proceeding represents the first case in absolute in the practice of a social clause application within a FTA, in which the panel has examined a range of important labour law issues. On the basis of these considerations, the research shows that although it seems to be easier to find an equilibrium between economic interests and non- economic values at a regional or bilateral level, we should not exclude future progress within WTO, thanks to the encouraging interpretative activity made by the panels and the Appellate Body.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BUBULA, FABIO AUGUSTO. "Lingue e tutela dei diritti nel processo penale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46802.

Full text
Abstract:
Il lavoro ricostruisce come, ad oggi, sia configurata l’assistenza linguistica nel procedimento penale, secondo le classiche tre formanti di legislazione, dottrina e giurisprudenza. L’analisi è condotta nella prospettiva del quadro sovranazionale, costituito dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla normativa UE, in particolare dalle Direttive 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione e 2012/29/UE sulla tutela della vittima. Si è cercato, attraverso un puntuale confronto, di capire quali orientamenti sono destinati ad essere superati o messi in discussione e quali sono gli scenari che si aprono al legislatore chiamato al recepimento.
The thesis reconstructs the role that at present linguistic experts (interpreters and translators) have within the Italian criminal procedure, according to law, scholarship and jurisprudence. The analysis is made from the point of view of the supranational framework, that is the European Convention of the Human Rights and the EU law, in particular the Directive 2010/64/EU on the right of interpretation and translation and the Directive 2012/29/EU on the protection of the victim. Through a punctual comparison, the aim is to realize which opinions and case law are intended to be abandoned or challenged and which perspectives has the legislator bound to enforce the EU Directives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Aumenta, Sergio Felice. "La tutela dei diritti dei fedeli nel processo contenzioso amministrativo canonico /." Roma : Pontificia università lateranense : Mursia, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb390522371.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Faini, Fernanda <1979&gt. "Data society. Governo dei dati e tutela dei diritti nell'era digitale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8365/1/Faini_Fernanda_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
I dati formano il nostro “io” digitale e costituiscono il fondamento di ogni attività umana. Il governo della data society passa dal governo dei dati e il diritto è chiamato a disciplinare i volti assunti dai dati, dalle informazioni e dalla conoscenza nella contemporaneità e a tutelare i diritti coinvolti. In una realtà caratterizzata da amministrazioni aperte e cittadinanza digitale, il lavoro mira ad esaminare gli strumenti di conoscenza relativi alle diverse configurazioni dei dati, identificate nei closed data e nei relativi volti della trasparenza (proattiva e reattiva), negli open data e nei big data. L’analisi degli strumenti di conoscenza permette di comprendere le questioni che si pongono al diritto: le connessioni intricate di dati rivelano connessioni intricate di diritti, da bilanciare al fine di tutelare la persona e la società democratica. Il lavoro esamina la disciplina e le problematiche dei diritti maggiormente coinvolti nella data governance, in specifico right to know, identità, oblio, diritto d’autore e protezione dei dati personali, alla ricerca del bilanciamento tra gli stessi nelle diverse configurazioni assunte dai dati. In conclusione il lavoro arriva a suggerire un bilanciamento tra diritti nel governo dei dati basato sulla centralità della persona, in particolare sulla dignità e sullo sviluppo della stessa. La tutela dei diritti può basarsi su un approccio preventivo e tecnologico by default e by design e sull’accountability dei soggetti, immaginando soluzioni capaci di innovare i paradigmi tradizionali e minimizzare i rischi di asimmetria, controllo e sorveglianza, come gli open big data e forme di tutela collettiva; il rinnovamento del diritto passa da una costruzione di matrice globale e multistakeholder ed è guidato da un approccio etico. Il ruolo del diritto e la forza dei diritti sono necessari al governo della data society e alla tutela della persona nell’era digitale: ubi data society, ibi ius.
The data form our digital self and constitute the foundation of every human activity. The government of data society passes from data governance and the law is called upon to regulate the faces assumed by data, information and knowledge in contemporary society and to protect the involved rights. In a reality characterized by open administrations and digital citizenship, this work aims to examine the tools of knowledge related to the different data configurations, identified in closed data and in the related faces of disclosure (proactive and reactive), in open data and in big data. The analysis of the tools of knowledge makes it possible to understand the issues that arise in law: the intricate connections of data reveal intricate connections of rights, which must be balanced in order to protect the individual and the democratic society. This work examines the discipline and the issues of the rights most involved in data governance, specifically right to know, identity, right to be forgotten, copyright and data protection. In conclusion, the work suggests a balance between rights in data governance based on the central role of the individual, in particular on the dignity and the development of the individual himself. The protection of the rights can be based on a preventive and technological approach by default and by design and on the accountability of the subjects, imagining solutions capable of minimizing the risks of asymmetry, control and surveillance, such as open big data and forms of collective protection; the renewal of law is based on a global and multistakeholder construction that is guided by an ethical approach. The role of law and the force of rights are necessary for the governance of data society and for the protection of the individual in the digital age: ubi data society, ibi ius.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SANNA, SILVIA. "Tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e disciplina del commercio internazionale." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2003. http://hdl.handle.net/11565/4050831.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CHERUBINI, SANDRA. "Diritto del commercio internazionale e tutela dei diritti fondamentali dei fanciulli." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054295.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Marangia, Francesco Giovanni. "La famiglia nella prospettiva della tutela dei diritti fondamentali." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/396.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende le mosse dall'analisi del diritto di famiglia nel nostro ordinamento, mettendo opportunamente in rilievo come la Costituzione italiana riconosca e tuteli la famiglia legittima, cioe' fondata sul matrimonio, attribuendole la dignita' di societa' naturale, gruppo intermedio tra lo Stato ed il cittadino, e di formazione sociale ove si sviluppa la personalita' dei suoi membri alla quale riconosce pertanto i diritti inviolabili. Il sistema di garanzia collettiva dei diritti fondamentali creato con la CEDU non dedica alla famiglia uno spazio particolarmente significativo e preferisce parlare di rispetto per la famiglia e per la vita privata. Nonostante un quadro normativo di riferimento in materia di famiglia non molto articolato, la Corte europea, ribadendo la natura di strumento vivente della CEDU, ha piu' volte interpretato ed applicato l'art. 8 in numerose sentenze, dando vita ad un orientamento ormai consolidato. Le decisioni scelte ed esaminate nella tesi sviluppano la tematica delle ingerenze del potere pubblico nella vita familiare e scandiscono uno spazio intangibile riservato alla famiglia, talvolta estremamente compresso, ma, comunque, mai esautorato di tutti i suoi contenuti.
Job anticipates takes the movements from the analysis of the right of family in our ordering, opportunely putting in relief as the Italian Constitution recognizes and protections the legitimate family, that is founded upon the marriage, attributing her dignity of natural society, intermediate group between the State and the citizen, and of social formation where develops the personality of its members to which it recognizes therefore the inviolable rights. The system of collective guarantee of the fundamental rights created with the CEDU doesn't devote a particularly meaningful space to the family and prefers to speak of respect for the family and for the private life. In spite of a normative picture of reference in family matter not much articulate one, the European Court, restating the nature of instrument living of the CEDU, has many times over interpreted and applied the art. 8 in numerous sentences, creating to a guideline by now consolidated. The decisions chosen and examined in the thesis develop the thematic one of the interferences of the public power in the familiar life and spell a classified intangible space to the family, sometimes extremely compressed, but, however, never deprived of authority of all its contents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Chiarelli, Chiara <1991&gt. "L'arte contemporanea e la tutela dei diritti patrimoniali dell'artista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13501.

Full text
Abstract:
La presente tesi si pone l'obiettivo di tracciare i confini della tematica del diritto dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti patrimoniali dell'artista. Se l'espressione artistica non conosce limiti, il diritto ha il difficile compito di regolare il fenomeno. Dopo un generale inquadramento del diritto dell'arte contemporanea e di come il diritto comparato abbia contribuito allo studio della disciplina, la disamina si concentra sulla tutela giuridica dell'identità e dell'integrità dell'opera d'arte contemporanea, anche attraverso l'analisi di alcuni case studies. Particolare attenzione è riservata ad una approfondita disamina delle forme di tutela dei diritti patrimoniali, ravvisando nel contratto uno strumento di efficace protezione dell'artista e dei suoi diritti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tonini, Valeria. "La tutela internazionale dei diritti contrattuali degli investitori esteri." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427503.

Full text
Abstract:
Valeria Tonini XXII Ciclo International Protection of the Foreign Investors’ Contractual Rights ABSTRACT The aim of the research is to explore the possible ways under the general international law and international conventional law to protect the contractual rights that foreign investors alleged to be violated by the host States. Because of the new treaty based arbitration, the multilateral and bilateral investment treaties of the last twenty years helped to cut down the role of the diplomatic protection. The definition of investment played a prominent role in the research, in particular under the international conventional law: the wider is the meaning of the notion, the broader is the scope of the application of the treaties. International scholars and arbitral case-law tried to restrain the so called “asset based definitions” which are often included in the bilateral treaties; the several references to elements such as the risk and the contribution to economic development of the host State helped to limit the extension of the claims to performance pursuant to contract having an economic value. Under the international conventional law, there are two different kinds of clauses included in the investment treaties which provide for the protection of the contractual rights, first of all the umbrella clauses. The restrictive interpretation is based on the fact that it is impossible to transform the infringement of an internal obligation in an international unlawful act. Though this interpretation prevailed, it still can be rebutted in case the Parties of the treaty expressed their proper consent. Hence the use of the “effet utile” as method of interpretation is decisive in order to recognise the protection of the investors. Secondly, the evolution of the fair and equitable treatment has been interpreted as an obligation including the protection of the legitimate expectations, namely the ones concerning the continuity of the internal rules related to the investment which the individuals knew at the pre-investment stage. This triggers the natural reduction of the scope of application of the umbrella clauses, because it excludes the contractual obligations entered in by the State. The protection under general international law seems to pull for fewer expectations. On the one hand, though, it is possible to foreseen an evolution with regard to some very argued aspects: the state of necessity and the rule of prior exhaustion of the domestic remedies. The former concerns the extension of the notion of “essential interest”; the latter deals with the definitive erosion of the need of the prior exhaustion of remedies. On the other hand the effect of the new stabilization clauses which are now adopted in the investment contracts (the so called “equilibrium clauses”) could be granted by the application whether of the bona fide principle or of minimum standard treatment broadly interpreted. The relation between the minimum standard and the fair and equitable treatment is the key issue in order to foreseen a prominent position of the contractual obligation: the increased references to one of the criteria legitimating the investors’ expectations (the specificness of the obligation) allow to argue in favour of the extension of the scope of the fair and equitable treatment towards the contractual rights.
Valeria Tonini XXII Ciclo LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI CONTRATTUALI DEGLI INVESTITORI ESTERI RIASSUNTO Oggetto della presente ricerca è stata la possibile ricostruzione di ipotesi di tutela sul piano del diritto internazionale generale e pattizio a favore dei diritti contrattuali che gli investitori esteri assumono essere stati violati da parte dello Stato di accoglimento dell’investimento stesso. Al ridimensionamento del ruolo della protezione diplomatica negli ultimi vent’anni ha contribuito fortemente il sistema creato dalla rete di appositi trattati bilaterali e multilaterali regionali, mediante l’introduzione del treaty based arbitration. Un ruolo determinate nella ricerca è stato assunto dalla definizione di investimento, specialmente nell’ambito del diritto internazionale convenzionale: alla maggiore estensione della nozione di investimento si accompagna, infatti, l’allargamento del campo di applicazione dei trattati in materia. Dottrina e giurisprudenza arbitrale internazionale hanno tentato di contenere le cd. “asset based definitions” frequentemente adottate nei trattati bilaterali: la valorizzazione degli elementi del rischio e del contributo allo sviluppo dello Stato ospite ha contribuito a circoscrivere l’estesa categoria diritti contrattuali suscettibile di valutazione economica. Dal punto di vista del diritto pattizio, le possibili forme di una tutela di tali diritti contrattuali oggetto dei trattati d’investimento sono rinvenibili sostanzialmente in due tipi di clausole in essi contenute: in primo luogo le umbrella clauses. L’interpretazione prevalentemente restrittiva, fondata sull’impossibilità di trasformare la violazione di un obbligo posto nel diritto interno in un illecito internazionale, può trovare un limite nel momento in cui si riconosce che gli Stati nei trattati d’investimento abbiano espressamente voluto convenire in tale senso. È qui che il criterio interpretativo dell’effetto utile risulta determinante al fine di ricostruire una forma di tutela azionabile dagli investitori. In secondo luogo, l’evoluzione dell’obbligo di trattamento equo e giusto ha portato ad includervi la tutela delle legittime aspettative, ed in particolar modo quelle che hanno ad oggetto il mantenimento dell’apparato normativo e regolamentare che l’investitore è in grado di conoscere nel momento in cui si predispone ad avviare l’investimento nello Stato di accoglimento e che riguardano specificamente tale operazione economica. Da ciò si può trarre la naturale riduzione del campo di applicazione delle umbrella clauses in quanto ne vengono esclusi gli obblighi assunti dallo Stato ospite per contratto Permangono ridotte le aspettative di tutela dal punto di vista del diritto internazionale generale. Da un lato, tuttavia, è possibile prevedere un’incidenza su almeno due aspetti ultimamente molto dibattuti: lo stato di necessità e la regola del previo esaurimento dei ricorsi interni. Nel primo caso nel senso di un ampliamento del concetto di interesse essenziale, nel secondo nella direzione di una definitiva erosione della esigenza del previo esaurimento. Dall’altro si assiste all’adozione di nuove clausole di stabilizzazione nei contratti d’investimento (le c.d. clausole di rinegoziazione) la cui efficacia sul piano del diritto internazionale potrebbe essere garantita o mediante l’invocazione del principio di buona fede o attraverso un’applicazione estensiva del minimum standard treatment. Proprio nel rapporto tra minimum standard treatment e obbligo di trattamento equo e giusto è possibile prospettare una maggiore valorizzazione del vincolo contrattuale: il rilievo assunto dal criterio di specificità quale parametro di legittimazione delle aspettative degli investitori permette di delineare un all’allargamento della tutela del trattamento equo e giusto proprio ai diritti contrattuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MORONI, LORENZO. "Nuovi equilibri tra la tutela della concorrenza e la tutela dei diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/346895.

Full text
Abstract:
By investigating the relationship between the protection of trade competition and the protection of social rights in the Italian, European and international legal systems, the research aims to identify the points of contact and the differences between the approaches adopted at different levels of government. In particular, while in Italy and the European Union the instrumental role of competition, on a par with state intervention in the market, in the pursuit of social interests is gradually asserting itself, this is not found at the international level. In fact, regulation on the exchange of goods and services in the World Trade Organization is still profoundly unbalanced in favor of the protection of free trade competition over the protection of social rights. ​
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zanovello, Francesca. "Usucapione "privata" e "pubblica" nella prospettiva della giurisprudenza CEDU. La tutela multilivello del diritto di proprietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422401.

Full text
Abstract:
The title of thesis is “Usucapione “privata” e “pubblica” nella prospettiva della giurisprudenza CEDU: la tutela multilivello del diritto di proprietà”. The research work is divided into three chapters: the first chapter concerns the protection of property right in the national law, in Article 1 of Protocol No. 1 CEDU and in Article 17 of the Charter of fundamental rights of the European Union; the second chapter concerns the “usucapione” and the adverse possession; the third chapter concerns the conformity of “usucapione pubblica” with decisions of European Court of Human rights on “indirect expropriation”. The first chapter analyses the relation between national law, Article 1 of Protocol No. 1 CEDU and Article 17 of the Charter of fundamental rights of the European Union. The roll of Judges (Italian Constitutional Court, European Court of Human rights, Court of Justice of the European Union) is very important in the coordination between the national law, the European Convention on Human Rights and the Charter of fundamental rights of the European Union. The coordination is difficult, because in the national law property is a economic right, but in the European Convention on Human Rights and in the Charter of fundamental rights of the European Union the property is a fundamental right. The European Convention and the Charter the don’t mention the “social function” of property. This contrast and the incidence of the European law and of the European Convention on Human Rights on the national legal system raise doubts about the conformity of “usucapione” with Article 1 of Protocol No. 1 CEDU. The legal regulation of “usucapione” consents the loss of property in the absence of compensation and procedural protection for a paper owner. The second chapter analyses the case of J.A. Pye (CEDU, 15.11.2005, n. 44302/02, J.A. Pye Ltd (Oxford) v. the United Kingdom; CEDU, (G.C.), 30.08.2007, n. 44302/02, J.A. Pye Ltd (Oxford) v. the United Kingdom). On this occasion, the European Court of Human rights examines the compatibility of adverse possession with Article 1 of Protocol No. 1, because the regulation of adverse possession consents the loss of property in the absence of compensation and procedural protection for a paper owner. The Grande Chambre says that adverse possession’s regulation is a case of “control of use” of land (second paragraph of Article 1 of Protocol No. 1 ) and it doesn’t violate the Article 1 of Protocol No. 1 CEDU. Subsequently the research work analyses the national regulation of “usucapione” and the differences whit adverse possession. The thesis concludes that the “usucapione” pursues an objective to general interest (legal certainty) and respects the fair balance required by Article 1 of Protocol No. 1. The paper owner can take an action to deal with the adverse possessor before the expiry of the period of “usucapione”. He hasn’t excessive burden of control and monitoring, because there are strict requisites and long period of “usucapione”. The third chapter concerns the conformity of “usucapione pubblica” (when the public administration occupies a private land) with the Article 1 of Protocol No. 1 CEDU. In this case there is a risk that “usucapione” is in contrast with the decisions of European Court of Human rights on “indirect expropriation”. The research work concludes that the “usucapione pubblica pura” is only admissible. In this case the public administration doesn’t exercise public powers. The thesis wants to point out that the protection of property in European Convention on Human Rights affects the interpretation of national legal arrangements.
La tesi dottorale si intitolata “Usucapione “privata” e “pubblica” nella prospettiva della giurisprudenza CEDU: la tutela multilivello del diritto di proprietà”. Il lavoro si articola in tre capitoli: prima si affronta il rilievo che il diritto di “proprietà” assume sul piano anche sovranazionale (tutela “multilivello” del diritto di proprietà), precisando il rapporto tra le diverse fonti; poi si passa all’esame della disciplina dell’usucapione e dell’adverse possession (del diritto inglese) alla luce della giurisprudenza della Corte eur. dir. uomo sul tema; in fine il lavoro si conclude con la trattazione della discussa ammissibilità dell’usucapione “pubblica” in relazione alle pronunce di Strasburgo in materia di “espropriazione indiretta”. Nel primo capitolo si compie un’analisi delle diverse fonti nazionali (Costituzione, Codice civile e leggi speciali) e sovranazionali (art. 1 del 1° Prot. add. alla Conv. eur. dir. uomo, art. 17 della Carata dir. UE) che oggi vengono in gioco in tema di tutela del diritto di proprietà, evidenziandone le divergenze e valorizzando il ruolo dei giudici (Corte costituzionale, Corte. eur. dir. uomo, Corte di Giustizia UE) che ne operano il coordinamento. Si affronta il problema del difficile raccordo tra il modello economico-sociale di proprietà dell’ordinamento interno e la diversa concezione propria della Conv. eur. dir. uomo (art. 1 del 1° Prot. add.) e della Carta dir. UE (art. 17), ove il diritto di proprietà trova collocazione tra le libertà fondamentali, senza alcun riferimento alla “funzione sociale”. Per evitare un’insuperabile rottura tra i due modelli si prospetta la soluzione di un dialogo tra giudici che, nell’operare il coordinamento delle diverse fonti, ripudia ogni lettura in chiave gerarchica delle stesse. L’incidenza del diritto europeo e la contrapposizione che talora si crea tra tutela della proprietà nel “sistema CEDU” e nell’ordinamento nazionale fanno sorgere dei dubbi circa la compatibilità con il diritto sovranazionale anche di istituti di antica tradizione giuridica come l’usucapione. Questa, infatti, conduce alla perdita del diritto di proprietà senza la corresponsione di alcun indennizzo e in assenza di garanzie procedimentali. La questione prende spunto, come evidenziato nella seconda parte del lavoro, dal caso J.A. Pye relativamente al quale si è pronunciata la Corte eur. dir. uomo (CORTE EUR. DIR. UOMO, 15.11.2005, n. 44302/02, J.A. Pye Ltd (Oxford) v. the United Kingdom; CORTE EUR. DIR. UOMO (G.C.), 30.08.2007, n. 44302/02, J.A. Pye Ltd (Oxford) v. the United Kingdom). In tale occasione si è dubitato della compatibilità dell’adverse possession con l’art. 1 del 1° Prot. add. alla Conv. eur. dir. uomo proprio perché l’istituto consentiva la perdita della proprietà senza corresponsione di un indennizzo e in assenza di garanzie procedimentali. La Grande Chambre, in senso difforme dalla pronuncia di primo grado della Corte eur. dir. uomo, ha qualificato l’istituto come un’ipotesi di regolazione dell’uso dei beni (art. 1 del 1° Prot. add., 2° comma) e ha escluso la violazione dell’art. 1 del 1° Prot. add., non senza perplessità da parte dei giudici dissenzienti. Si è conseguentemente passati all’esame dell’istituto nazionale dell’usucapione, senza estendere in modo automatico le conclusioni dei giudici di Strasburgo alla disciplina interna, date le diversità strutturali rispetto all’adverse possession. Si è comunque concluso per la compatibilità dell’usucapione con il “sistema CEDU” in quanto funzionale al perseguimento di un interesse generale (di certezza giuridica) nel rispetto del principio di “giusto equilibrio”; questa infatti consente al proprietario di contrastare l’altrui possesso prima dell’intervenuta usucapione o di contestare il perfezionamento della fattispecie acquisitiva successivamente, senza eccessivi oneri di vigilanza e controllo, considerate le condizioni che il possesso deve presentare per consentire l’usucapione e il termine ragionevolmente lungo richiesto per il suo perfezionamento. Nel terzo capitolo si passa all’esame dell’usucapione “pubblica” e ci si interroga sulla sua compatibilità con il “sistema CEDU”. Si solleva la questione dell’ammissibilità dell’istituto, non solo in ragione delle maggiori difficoltà nel ricostruire un possesso utile ad usucapire il bene a favore della P.A. occupante, ma soprattutto per il timore che si configuri un’ipotesi di “espropriazione indiretta” in contrasto con la giurisprudenza della Corte eur. dir. uomo. Riconosciuta la difficoltà di espungere del tutto dall’ordinamento l’istituto, si è prospettata la possibilità di un’interpretazione rigorosa e di restringerlo ai soli casi di occupazione usurpativa (pura) in cui difetta del tutto l’esercizio di un potere pubblicistico e il collegamento dell’opera con l’interesse pubblico, mancando la stessa dichiarazione di pubblica utilità. Il lavoro si propone pertanto di evidenziare come l’indubbio rilievo assunto dal diritto di proprietà sul piano sovranazionale (in particolare nel “sistema CEDU”) incida sul diritto interno, dando luogo a una rilettura (non a una passiva eliminazione) anche di istituti propri dell’ordinamento nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

AYTANO, CHIARA. "Verso la semplificazione delle forme di tutela giurisdizionale dei diritti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202119.

Full text
Abstract:
Oggetto della tesi è l’analisi delle forme di tutela c.d. deformalizzata in quanto improntata alla semplificazione delle regole di trattazione ed istruzione della causa in un’ottica acceleratoria e deflativa del contenzioso. Si indagano, in particolare gli aspetti della tutela sommaria, nelle diverse classificazioni dottrinali e nelle diverse applicazioni processuali - dal rito camerale al nuovo rito sommario - alla luce dei principi costituzionali del giusto processo e del diritto di difesa delle parti, nonché l’abrogato istituto del rito abbreviato societario, esaminato parallelamente all’analogo rito previsto nel processo amministrativo, il quale rappresenta un modello procedimentale che si auspica possa venir nuovamente adottato nel rito civile. Lo scopo della pur breve disamina è quindi quello di far proprio e di condividere il pensiero di quella della dottrina processual civilistica che ritiene che valorizzare l’elasticità delle forme processuali è sicuramente opportuno e funzionale alla giustizia civile, oltre che perfettamente è compatibile con il quadro costituzionale.
The theme of the thesis is the analyst of the form of safeguarding simplified because changed by of the basic rules of controlling and training in a lawsuit, from the point of view of speeding up and deflationary to the contentious. In particular, the enquires were made into the aspects of the safeguard summary, in its different classifications based on the authorities and the different trial applications, - from the chamber procedure to the new procedure summary – the light is on the main constitution of the correct trial and rights of the defence of the sides, although the annulling of the institution of the company abbreviated procedure, looked into side by side with the similar procedure expected in the administration trial, which represents a model process that one hopes can become newly adopted in the civil procedure. The aim of this brief close examination of this subject is therefore to show and share the idea of the authorities of the civil law trial that maintains and values the elasticity of the form of the trial and surely works properly in civil justice and also is perfectly compatible with the constitutional picture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

CHIARENZA, ANTONELLA. "La libertà di stabilimento in ambito europeo e la tutela dei diritti dei lavoratori." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241912.

Full text
Abstract:
Le riflessioni che costituiscono la presente tesi di dottorato hanno come origine due casi concreti (noti come Viking e Laval) che pongono all’attenzione della Corte di Lussemburgo il problema del conflitto tra libertà economiche (la libera prestazione di servizi nel caso Laval, la libertà di stabilimento nel caso Viking) e diritti sociali (il diritto ad un’azione collettiva, articolatosi, nello specifico in quello di sciopero nel primo caso e nel boicottaggio nel secondo) e, dunque, tra diritti che sono espressione di due centri contrapposti di interessi (le imprese ed i lavoratori). Di fronte a casi come quelli oggetto delle suddette pronunce, il giudice comunitario realizza, in un quadro normativo non chiaro ed univoco in cui non esiste una norma precisa sulla base della quale risolvere e decidere tali conflitti, un’opera ermeneutica apparentemente equilibrata ma sostanzialmente conservatrice del primato economico che da sempre ha animato la nascita dell’Europa. Queste pronunce rappresentano il pretesto per iniziare a riflettere attorno al rapporto, ancora più vasto, tra libertà economiche e diritti sociali, secondo una prospettiva sovranazionale particolare, come quella europea, di cui occorre necessariamente tener conto e coglierne le peculiarità rispetto ad altre dimensioni d’indagine. Dopo aver brevemente introdotto, dunque, le specificità del contesto europeo rispetto a quelli nazionali, con particolare riferimento a quello italiano, l’attenzione si è poi rivolta alla libertà di stabilimento ed ai diritti dei lavoratori; in particolare, in entrambi i casi, è possibile rintracciare una dimensione patrimoniale e che non patrimoniale. Evidentemente, gli aspetti di criticità si presentano quando le anime economiche di entrambi i diritti si incontrano e si scontrano. La casistica da cui sono iniziate le mie riflessioni ha evidenziato, sin da subito, il lato diabolico della libertà di stabilimento nel momento in cui, spogliatasi delle proprie apparenze, viene esercitata per sfruttare le naturali diseguaglianze territoriali tra le tutele nazionali dei lavoratori europei (e non solo). Ecco che allora la concorrenza economica si attua attraverso quella giuridica, esprimendo la propria incapacità a competere con gli ordinari e classici strumenti di competitività ed appetibilità sul mercato; a sua volta, la concorrenza tra norme esprime un diverso livello di giuridicità degli stati. In relazione alla libertà di stabilimento, si pone poi il problema di verificare fino a quando è possibile realizzare un esercizio legittimo della stessa e dove, invece, si apre una prospettiva di un suo abuso; il confronto poi con l’art. 41 Cost. ha rappresentato un utile suggerimento verso un esercizio prudente e non selvaggio della libertà di cui trattasi. L’analisi dei diritti dei lavoratori si è svolta in un’ottica comparativa tra il quadro normativo italiano e quello europeo, cogliendo come il carattere meno forte delle fonti di diritto europeo lascia meno spazio alla dimensione giuridica che solo recentemente sta rivendicando il proprio “status” e la propria importanza. La consapevolezza dell’esistenza delle due inseparabili anime, patrimoniale e non, che coesistono all’interno di ciascun diritto, evidenzia l’importanza di un collegamento autentico e veritiero tra le norme sostanziali e quelle procedurali; la norma di carattere processuale, infatti, nel momento in cui individua la lex da applicare al caso di esercizio della libertà di stabilimento, effettua una scelta che si riflette anche sull’essenza più intima dei diritti della persona. Lungo queste riflessioni si apre, così, l’ultima questione, “quale economia per quale diritto del lavoro o quale diritto del lavoro per quale economia”, nell’idea che sia possibile articolare funzionalmente il discorso; ma la risposta che ad essa verrà data sarà del tutto diversa dalle opzioni prospettate, mostrando con un’espressione sintetica, alla quale si rinvia, l’opzione preferibile a cui sono pervenuta all’esito della presente ricerca.
The considerations of this doctoral dissertation originate from two legal cases (known as Viking and Laval) that submit to the Court of Luxembourg the conflict between economic freedoms and social rights and, therefore, between two opposite interests (companies and workers). For lack of specific rules, the European judge solves such cases in a way that seems balanced to all appearances, but that in effect recognizes the economic supremacy which is at the root of the foundation of the European community. These rulings represent the opportunity to begin to think about the relationship between social rights and economic freedoms in a particular dimension as the European one. After explaining the main differences between the European contest and the national ones, in particular the Italian situation, I analysed the settlement’s freedom and workers’rights: in both cases it is possible to specify a patrimonial and a non-patrimonial dimension. The critical moment occurs when the patrimonial spirits of these rights come into conflict. The survey on which my dissertation is based shows from the very beginning the diabolic face of settlement’s freedom on all cases when it is exerted in order to exploit the territorial differences between workers’ national tutelage. In this case the economic competition is fulfilled through the juridical competition and expresses its incapacity to act with ordinary instruments; the juridical competition in its turn expresses a different juridical level between the countries. Also, there is a question concerning the settlement’s freedom: when is it possible a legitimate exercise of it, and when is there an abuse? The awareness of the two inseparable components that coexist in every law – the patrimonial and the non-patrimonial one – points out the importance of a true connection between substantial and procedural rules: the rule that establishes the law to be applied in the case of settlement’s freedom ends up causing consequences on individual rights. After these considerations we come to the last question: which economy for which labour law or which labour law for which economy; but the answer is completely different from the options that have been proposed and represents the outcome of my research and the conclusion of my doctoral dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De, Vittor Francesca. "Immunità degli stati dalla giurisdizione e tutela dei diritti umani fondamentali." Université Robert Schuman (Strasbourg) (1971-2008), 2004. http://www.theses.fr/2004STR30002.

Full text
Abstract:
La thèse proposée est une analyse des effets que l'exigence d'une protection effective des droits de l'Homme peut produire sur les règles du droit international coutumier concernant les moyens pour faire valoir la responsabilité de l'Etat. Suite à la violation des droits fondamentaux, la solution plus accessible aux individus est la saisie des tribunaux internes pour obtenir des dommages-intérêts de la part d'Etat étranger. Ces recours sont refusés en application de la règle de l'immunité juridictionnelle. Nous analysons les théories qui proposent une exception à la règle de l'immunité applicable en cas de violation des droits fondamentaux. Nous soulignons les raisons pour lesquelles ces théories ne sont pas convaincantes. Dans la deuxième partie, nous remarquons, que la solution juridictionnelle de ces questions qui relèvent des rapports diplomatiques peut être inopportune. Nous cherchons une solution alternative, susceptible de concilier l'exigence d'une protection des droits de l'Homme avec le maintien de l'immunité juridictionnelle, nous proposons une adaptation de la protection diplomatique aux exigences contemporaines
We propose an analysis about the effects that the necessity of an effective protection of human right can produce on the international customary law concerning State accountability and responsability. In case of violations of fundamental rights, the easiest solution for the individual is to hold internal courts in order to obtain financial compensations from the foreign State. These recours are refused in application of the State immunity rules. We analyse theories which propose an exception to the immunity rule in case of fundamental human rights violations. We underline the reasons why these theories are not convincing. In the second part, we note that the jurisdictional solution of these questions, which are usually relevant for diplomatic relations, can be inopportune. We look for an alternative solution which could make a conciliation between human rights and jurisdictionnal immunity of foreign State, we propose an adaptation of diplomatic protection to actual exigencies
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di, Lorenzo Nadia. "La tutela dei diritti fondamentali del minore vittima di sottrazione internazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1618.

Full text
Abstract:
La tutela internazionale del fanciullo è un settore cruciale del diritto in quanto coinvolge il trattamento di un soggetto particolarmente vulnerabile e più esposto alla violazione dei diritti fondamentali. La sottrazione internazionale di minore ne è l esempio più significativo: la problematica dell affidamento della prole, soprattutto se caratterizzata da una connotazione di trans nazionalità, impone nuove sfide agli ordinamenti giuridici nazionali. Le frontiere diventano causa di violazione dei diritti fondamentali del bambino tutte le volte in cui un genitore decide di trasferire o trattenere il figlio lontano dal luogo di sua residenza abituale e dal genitore esercente il droit de garde. In questo caso, la reazione dell ordinamento giuridico nazionale appariva insufficiente, tanto che è intervenuta la normativa internazionale in chiave suppletiva regolando innanzitutto i problemi di diritto internazionale privato e processuale, con particolare riferimento alla vexata quaestio dei conflitti di giurisdizione e della legge applicabile per dirimere la controversia. Ma le soluzioni internazionalprivatistiche, se da una parte appaiono necessarie per incardinare legittimamente un procedimento che abbia ad oggetto l affidamento conteso della prole, dall altro sono insufficienti per tutelare la posizione del minore. Per questa ragione oggi non si può non parlare di normativa avente ad oggetto la protezione del fanciullo sottratto, senza riferirsi al principio del best interests of child e, più specificatamente, alla tutela dei diritti fondamentali della vittima del legal kidnapping
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Celeste, Alessia <1985&gt. "IL CONCORDATO PREVENTIVO : DIRITTI E GARANZIE A TUTELA DEI LAVORATORI SUBORDINATI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3874.

Full text
Abstract:
Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente, da parte di un imprenditore che si trova in stato di crisi, di avanzare una proposta di soddisfacimento dei creditori. La proposta può avere la finalità di risanamento, attraverso la prosecuzione dell’attività d’impresa in capo al proponente o mediante cessione a terzi dell’azienda, oppure di mera liquidazione, ossia senza prosecuzione dell’attività d’impresa ma con la messa a disposizione ai creditori del patrimonio residuo. La prima parte dell’elaborato analizza , alla luce delle ultime modifiche normative (art. 33 d.l. 83/2012), gli aspetti procedurali del concordato preventivo evidenziando come il legislatore abbia voluto rendere questo strumento di gestione della crisi d’impresa più flessibile e dinamico accentuando l’autonomia privata in un contesto giudiziale. La seconda parte dell’elaborato analizza le garanzie e i diritti a tutela dei lavoratori subordinati; in particolare vengono esaminati gli strumenti, come la cassa integrazione guadagni straordinaria e l’iscrizione alle liste di mobilità, finalizzati a garantire un trattamento economico ai lavoratori in un contesto di crisi aziendale. Inoltre viene approfondita la tematica della procedura di consultazione sindacale rilevante in un contesto di concordato preventivo. La procedura di consultazione sindacale viene avviata ogni volta che viene presa una decisione che coinvolga i lavoratori subordinati; la finalità delle procedure di consultazioni sindacali è quello di rispettare un diritto di informazione, consultazione e successiva negoziazione tra lavoratori subordinati e datori di lavoro; la procedura di consultazione sindacale consente di rispettare gli obblighi di informazione e legittimità al fine di tutelare i lavoratori subordinati in quanto parte contraente debole e cittadino socialmente sottoprotetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zaru, Davide. "La tutela internazionale dei diritti umani: verso la "costituzionalizzazione" dell'ordine internazionale?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427421.

Full text
Abstract:
As a first step, the present research took into consideration the doctrinal debate between 1930s and today related to the possible emergence of a ‘constitution’ in the international legal system. On this basis, the ‘international constitutionalisation’ was defined in the following terms: The process of development of a legal theory which aims at the identification and institutionalisation of the relevant legal devices in charge of performing two main constitutional functions. First, the function of establishment of rules related to the production and enforcement of norms, to the definition of subjectivity as well as to the allocation of spheres of jurisdiction. Second, the function of control of the public power as well as of the orientation of this power towards the promotion of public goals and values. The consequent research option could have been to assume that an “international constitution” is already embedded in a single legal instrument, e.g. the UN Charter, or in other “world treaties”, and thereafter to carry out a comparison of this international constitution with domestic constitutions. However, we noted that a similar exercise had already been extensively dealt by the doctrine. This led us to frame differently the present work, and to decide to compare the regime of human rights law with the interpretive framework of the constitutional functions of the international legal system. This comparison was undertaken from both from a material perspective as well as from an institutional one. From a material perspective, the statement that human rights law performs a constitutional role can be justified with reference to the peculiarities that characterize the formation and resistence of the human rights norms, as well as with reference to the use of many innovative solutions in the field of human rights law – in relation for instance to the regime of reservations or State succession. These innovations are deemed necessary in consideration of the fact that the final beneficiaries of this human rights law are individuals and communities. In addition, we underlined the capacity of human rights law to establish objective regimes,and the related possible emergence of a legitimate interest and a duty, if not an obligation, of each State participating in human rights regimes to protect their integrity. In the analysis of the possible impact of human rights onto the constitutionalization of the international legal system from an institutional perspective, we emphasised the complex modalities governing the implementation of this corpus of law. Our analysis went beyond the formal effects of control, and outlined the effectivess also of non-judicial control mechanisms of this body of law. Jurisdictional and quasi-jurisdictional human rights bodies carry out substantially the same mission, as both are expected first to determine the relevant facts, then to subsume the facts under the applicable norms and finally to assess whether the conduct corresponded to a violation of the law. In spite of the lack of binding powers vis-à-vis the State, non-jurisdictional human rights bodies have the capacity to detect a wrongful conduct, and therefore to establish a dialogue with the State with a view to request the cessation and reparation. The authoritative role played by human rights bodies could also justify the claim of other actors to invoke the responsibility of a State for the violation of human rights obligations. In the course of our analysis, we insisted on the applicability to human rights law of the general regime of the law of state responsibility. In this sense, we believe that a constitutional approach to international law provides for a useful interpretive framework that is instrumental to the enhancement of the enforcement of international law. This approach clarifies the legal significance of the all forms of monitoring of implementation of human rights law. It provides for a framework that helps assessing the respective profiles of responsibility and accountability of duty bearers and rights holders. In a nutshell, a constitutional approach to international law is opposite to the understanding that human rights, in spite of their inclusion in legal instruments, remain ethical values that the public power should duly consider to mainstream. In conclusion, the claim that human rights law already performs a series of constitutional functions is supported with a series of additional considerations. First, the capacity of this body of law to facilitate an effective ‘osmosis’ between the international legal system and domestic legal systems; second, the significant degree of compliance of States with the decisions of monitoring bodies established by human rights treaties, which reflects the importance attached by States and by the international community s such to the promotion and protection of human rights; third, the capacity of human rights law to put into place objective regimes aiming at the protection of community interests; fourth, the capacity of human rights law to foster a cooperative framework for the promotion and protection of a series of guaranteed rights; fifth, and finally, the capacity of human rights law to radically change the objectives of international law.
La presente ricerca si è proposta anzitutto di ricostruire il dibattito in dottrina teso ad indagare l’emergenza nell’ordine internazionale di una costituzione internazionale. Sulla base di tale indagine, abbiamo ricavato una definizione di costituzionalizzazione che riteniamo trasversale e applicabile ai diversi approcci presi in considerazione. Sarebbe da intendersi per costituzionalizzazione dell’ordine internazionale quel processo di creazione di una teoria tendente alla clarificazione/istituzionalizzazione dei meccanismi per lo svolgimento delle seguenti funzioni costituzionali: da una parte, la creazione delle regole che disciplinano la produzione ed esecuzione delle norme, la definizione della soggettività e della giurisdizione, così come la struttura, la divisione e la distribuzione delle sfere di giurisdizione, nonché – in secondo luogo – la funzione di controllo del potere pubblico e orientamento delle sue finalità, attraverso la definizione e attuazione dei valori giuridici fondamentali della Comunità internazionale. Non abbiamo scelto di aderire a quelle posizioni che vedono allo stato la possibilità di rintracciare nell’ordinamento internazionale un unico strumento che integri adequatamente le soprammenzionate funzioni, si tratti della Carta delle Nazioni unite, o in aggiunta ad esso di una serie di “trattati dell’ordine mondiale”, e che pertanto concentrano la loro analisi in una comparazione tra tali strumenti e le costituzioni al livello nazionale. La nostra ipotesi di lavoro è invece consistita nel confrontare il regime del diritto dei diritti umani, tanto da una prospettiva materiale quanto istituzionale, con la griglia interpretativa delle funzioni costituzionali. Da una prospettiva materiale, l’affermazione per cui il diritto dei diritti umani svolge un ruolo costituzionale si giustifica attraverso le peculiarità che caratterizzano la formazione e la resistenza delle norme sui diritti umani di diritto generale, ed il ricorso alle numerose soluzioni innovative integrate nell’ambito di produzione e attuazione di tale diritto convenzionale, le quali mirano ad un efficace adattamento di tali norme alla situazione speciale della tutela di individui. Inoltre, abbiamo sottolineato la predisposizione del diritto dei diritti umani a dare origine a regimi oggettivi il rispetto della cui integrità costituisce un interesse legittimo ed un dovere morale di ciascuno Stato partecipante a tale regime, se non addirittura un obbligo. Nell’analisi dell’influenza positiva del diritto dei diritti umani sulla costituzionalizzazione dell’ordine internazionale anche da un punto di vista istituzionale, si è messo l’accento sulle complesse modalità di garanzia di tale diritto, non limitandosi ad una considerazione degli effetti formali dell’atto finale del controllo, ma riconoscendo che meccanismi di controllo non-giurisdizionali, possono avere effetti altrettanto efficienti e funzionali. Gli organi giurisdizionali di garanzia, come quelli non-giurisdizionali di tutela dei diritti umani, svolgono la medesima attività sostanziale, in quanto entrambi determinano anzitutto i fatti rilevanti, sussumono poi tali fatti sotto le norme pertinenti, per valutarli e determinare quindi se quei fatti si concretano o meno nella violazione delle norme alle quali sono stati ragguagliati. Nonostante non si rivelino in grado di portare all’adozione, contro lo Stato responsabile, di provvedimenti atti a vincolare giuridicamente la condotta di tale Stato, gli organi di controllo non-giurisdizionale sono idonei ad individuare le infrazioni delle norme internazionali cui attengono, ad instaurare un dialogo con lo Stato al fine di determinare la cessazione dell’illecito ed eventualmente giustificano l’attivarsi di altri soggetti nell’attuazione della responsabilità. Nella dimostrazione della valenza costituzionale del diritto dei diritti umani da un punto di vista sia materiale che istituzionale, si è di fatto insistito sull’esigenza di applicare in maniera rigorosa ma piena al diritto dei diritti umani gli istituti esistenti del diritto internazionale, come ad esempio il regime della responsabilità dello Stato. In questo senso, riteniamo che un approccio costituzionale offra una griglia interpretativa utile a valorizzare la forza giuridica di tale diritto, come la pregnanza giuridica dei momenti diversi dell’accertamento e del controllo del diritto dei diritti umani, nonché i gradi diversi di accountability di ciascun attore che partecipa alle attività di controllo o accertamento dell’esecuzione dei diritti umani, contrastando pertanto quegli approcci che vedono nei diritti umani dei valori etici che occorre prendere in considerazione, o ‘mainstream’, nell’azione governativa. In conclusione, l’incisività delle funzioni costituzionali promosse dal diritto dei diritti umani risulta chiara se si prendono in considerazione con maggiore dettaglio le seguenti considerazioni: la capacità di tale diritto di facilitare un’osmosi materiale tra ordinamento internazionali e ordinamenti interni e ordinamenti sui generis; l’alto grado di osservanza spontanea degli Stati alle decisioni degli organi di controllo, che si giustifica con l’importanza attribuita a tale corpus giuridico; la capacità di tale diritto di porre in essere regimi oggettivi caratterizzati dalla tutela di interessi comunitari, e di garantirne l’integrità; la capacità di alimentare una logica cooperativa per la promozione e protezione dei diritti garantiti; la capacità di modificare radicalmente le finalità del diritto internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Iosia, Davide. "La tutela dei diritti umani nel partenariato euro-mediterraneo. Focus sul Maghreb." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1370.

Full text
Abstract:
Le clausole di condizionalità degli Accordi di Associazione con i quali l'UE gestisce i propri rapporti con i Paesi del bacino mediterraneo comportano un certo grado di tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte di questi ultimi. La collocazione di tali Paesi nell'orbita dei Paesi islamici rende necessaria una riflessione circa la compatibilità tra il diritto islamico e i moderni standards occidentali di tutela dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. In tal senso, la ricerca procede nell'analisi della situazione giuridica della tutela di tali diritti in Algeria, Tunisia e Marocco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

COCCO, Annalisa. "La sharing economy, fra esigenze di mercato e tutela dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/97989.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza la c.d. economia della condivisione e le sue implicazioni nel diritto civile, delineandone lo sviluppo nel tempo e i caratteri salienti attraverso l’originario inquadramento proposto dalla Commissione europea – nel parere esplorativo sui ‘nuovi modelli economici sostenibili’ – e dall’Intergruppo Parlamentare per l’innovazione tecnologica, creatore dello Sharing Economy Act. Lo studio si concentra sull’esame di alcune note piattaforme elettroniche, dedicando particolare attenzione ai profili di meritevolezza enfatizzati dal legislatore per incentivare le attività che contribuiscano realmente ad un consumo più sostenibile mediante la condivisione di beni. L’approccio funzionale al fenomeno consente di fondare sulla solidarietà fra gli utenti la ratio di un trattamento legislativo di favore per le operazione rientranti nella ‘economia della condivisione’, ancor oggi invocata senza reali uniformità di vedute. Si analizza il ruolo della piattaforma elettronica nell’àmbito della negoziazione fra gli utenti, rapportando l’effettivo grado di incidenza sull’accordo alle forme di responsabilità normativamente previste secondo il noto principio di ‘neutralità della rete’. Volgendo lo sguardo all’accordo concluso fra gli utenti nell’àmbito della piattaforma, se ne sostiene la qualificabilità come «contratto» ai sensi degli artt. 1321 ss. cc., discostandosi dalle opzioni dottrinali che li ritengono accordi meramente amichevoli o “di pura cortesia”. Ne discende l’applicabilità della relativa disciplina nonché la valorizzazione del profilo sostanziale che implica l’individuazione di collegamenti funzionali fra contratti, determinandone la regolamentazione e i profili di responsabilità. Entro il quadro della c.d. economia delle piattaforme digitali, si pone in luce il valore della relazione personale fra gli utenti, la quale assume importanza cruciale ai fini della validità e della regolamentazione diacronica dei rapporti individuali. Operando un raffronto fra i c.dd. relational contracts, di matrice americana, e i contratti di durata, si pongono in luce le analogie e le differenze rispetto ai contratti di condivisione, autonomamente connotati da propri elementi distintivi che li riconducono ad una economia nella quale le peculiarità degli operatori hanno assunto una nuova importanza, avvicinando la Sharing Economy ad una c.d. Intimate Economy. Alla luce del valore assunto dal rapporto personale fra gli utenti, si discute anche del grado di libertà accordabile ai soggetti nella scelta della controparte, stante la ferma operatività dei principi di eguaglianza e di pari trattamento anche nell’àmbito delle comunità virtuali. In relazione alla piattaforma di AirBnb, si ricostruiscono gli episodi discriminatori denunciati da alcuni utenti per esaminare le disposizioni della disciplina antidiscriminatoria e valutarne il raggio di applicazione, nel bilanciamento con il diritto di individuazione della controparte contrattuale. Infine, valorizzando il profilo fattuale delle operazioni concluse in rete, viene proposta una distinzione fondata sulla valutazione delle circostanze concrete dipendenti sia dalle modalità di negoziazione fissate dalla piattaforma sia dal godimento del bene immobiliare da parte degli utenti. Si riconosce, cosí, l’applicabilità del divieto di discriminazione – e la conseguente invalidità del contratto stipulato – in tutte le ipotesi nelle quali non si instauri una ‘condivisione effettiva’ del bene offerto e si verifichi un ingiustificato effetto discriminatorio per l’utente. Seguendo l’espressa previsione dell’art. 3, dir. 2000/113/CE, si depone invece per l’inapplicabilità del divieto alle transazioni concernenti l’àmbito della vita privata e familiare, coinvolto soltanto là dove un utente ospiti l’altro nel proprio immobile abitativo.
The work analyses the so-called Sharing Economy and its implications in civil law, outlining the development over time and its salient features through the original framework proposed by the European Commission – in the exploratory opinion on New Sustainable Economic Models – and by the Parliamentary Intergroup on Technological Innovation, who wrote the Sharing Economy Act. The study examines several well-known electronic platforms, paying particular attention to the ‘worthiness’ profiles emphasized by the legislator to encourage activities that contribute to a more sustainable consumption through the sharing of goods. The functional approach to the phenomenon bases on solidarity among users the rationale of special treatment for operations falling within the ‘Sharing Economy’, still invoked without real uniformity of views. The role of the electronic platform in the context of negotiation between users is analyzed by relating the actual impact on their agreement to its liability provided by law according to the principle of Net Neutrality. Looking at the agreement concluded between users in the context of the platform, it is supported the qualification as a ‘contract’ according to Articles 1321 et seq of the Civil Code, differing from the doctrinal options that consider them merely friendly or ‘pure courtesy’ agreements. It implies the applicability of contract law and the enhancement of the substantial profile which identifies functional links between contracts, determining their regulation and liability issues. Within the framework of the so-called Digital Economy, it is highlighted the value of the personal interaction between users, making it crucial for the validity and the diachronic regulation of individual relationships. Making a comparison between the American ‘Relational Contracts’ and the Italian ‘Long-term Contracts’, it is underlined the similarity and the differences concerning the ‘Sharing Contracts’, connoted by own distinctive features which link them to an economy in which the peculiarities of the operators have assumed new importance, bringing the Sharing Economy closer to an ‘Intimate Economy’. In light of the value assumed by the personal relationship between users, it is also discussed the degree of freedom given to the subjects in the choice of the counterparty, considering the principles of equality and equal treatment in the context of virtual communities. Concerning the AirBnb platform, there is a reconstruction of some discriminatory episodes reported by users to examine provisions of the anti-discrimination legislation and its application in balance with the right to choose the contractual counterparty. Lastly, by enhancing the factual profile of the transactions concluded online, it is proposed a distinction based on the evaluation of the concrete circumstances depending both on the trading methods set by the platform and on the users’ sharing of goods. Thus, the applicability of the prohibition of discrimination – and the consequent invalidity of the contract – is recognized in all the cases in which there is not effective sharing of goods with an unjustified discriminatory effect for the user. Following the express provision of Article 3 of Directive 2000/113/CE, the prohibition of discrimination is inapplicable to transactions concerning private and family life, which is involved exclusively in cases where users share their residential property with others.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Beltrame, Federica <1990&gt. "LA TUTELA DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI: IL CASO DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10250.

Full text
Abstract:
Analizzare come la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, abbia con il trascorrere del tempo acquistato una maggiore autosufficienza rispetto alle altre due forme di giurisdizione amministrativa. Sarà esaminato il ruolo che ha avuto la Consulta e se vi siano ancora delle problematiche concrete nell’individuazione dell’ambito di competenza del giudice amministrativo, in sede esclusiva. L’ultima parte dell’elaborato, si focalizza nell’esame della giurisdizione esclusiva ai giorni d’oggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Rollo, Giorgia <1994&gt. "Nella fabbrica del mondo: strumenti e problematiche relative alla tutela dei diritti dei lavoratori in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15723.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si concentra sulla materia del diritto del lavoro in Cina. Nella prima parte viene analizzato il cambiamento del mondo del lavoro a partire dall’epoca maoista che aveva come protagonista le unità di lavoro, fino ad arrivare agli ultimi anni. Nella seconda parte della tesi mi sono concentrata sulla Legge approvata nel 2007 sui contratti di lavoro, attraverso la quale la Repubblica Popolare Cinese ha voluto regolamentare in maniera più rigida il mondo del lavoro. A partire dagli anni Ottanta con le politiche di riforma ed apertura volute da Deng Xiaoping, l’economia cinese si è evoluta ad una velocità notevole, e per lo stato non è sempre stato facile rimanere al passo con i cambiamenti economici. L’apertura del mercato cinese ai paesi stranieri, dapprima attraverso la creazione di Zone Economiche Speciali, seguite dall’apertura di tutto il Paese ha attirato investimenti stranieri che hanno contribuito allo sviluppo industriale cinese. Ma lo sviluppo industriale è stato molto rapido e ha avuto conseguenze forti nell’aumento delle divisioni sociali tra cittadini e lavoratori migranti. Sono questi ultimi i protagonisti di questo lavoro di tesi, una classe sociale spesso costretta a rimanere in silenzio anche se vittima di violazione dei propri diritti. Attraverso l’analisi degli scandali interazionali avvenuti in multinazionali straniere quali Foxconn, Walmart, e Disney si presenteranno gli strumenti a disposizione dei lavoratori cinesi, talvolta insufficienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

SARTOR, ELISABETTA. "La giustiziabilità dei diritti dei lavoratori: tecniche di tutela tra effettività ed efficienza del sistema giustizia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458544.

Full text
Abstract:
La tesi ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche principali del rito del lavoro, dalle sue origini (XIX secolo) fino ad oggi. In particolare, la prima Sezione affronta alcune delle criticità che connotano oggi le procedure lavoristiche, mentre la seconda parte è dedicata al tema dell'accesso alla giustizia e ai poteri interpretativi del giudice del lavoro.
The thesis aims to analyze the main characteristics of the labor ritual, from its origins (19th century) to the present day. In particular, the first Section deals with some of the critical issues that characterize labor procedures today, while the second part is dedicated to the issue of access to justice and the interpretative powers of the labor judge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Foti, Alessandro. "Il diritto alla salute. Tutela multilivello nei sistemi giurisdizionali nazionale, internazionale e sovranazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1591.

Full text
Abstract:
La presente tesi di ricerca intende verificare il contenuto e la natura giuridica del diritto alla salute. Nello stesso momento, si analizzerà la tutela multilivello che questo diritto riceve nell'attuale configurazione policentrica dei poteri legislativi e giurisdizionali, in cui attori diversi, provenienti da sistemi giuridici differenti, sono chiamati ad occuparsi della realizzazione e della difesa dei diritti fondamentali. In particolare, la tutela del diritto alla salute dell'individuo è affidata, in primo luogo, agli organi legislativi e giurisdizionali nazionali, e, in modo congiunto e simmetrico, ma a volte anche in modo prevalente e predominante, ad organi sovranazionali e internazionali. Questa tutela multilivello appare una diretta conseguenza del rango di diritto primario e inviolabile che è stato riconosciuto al diritto alla salute nei moderni sistemi costituzionali occidentali, tra cui quello italiano, e in alcuni sistemi internazionali e sovranazionali, quali il sistema del Consiglio d'Europa e quello dell'Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Brigido, Marcello. "Il Copyright Informatico: tutela dei diritti d'autore nella produzione e sviluppo di software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Oggetto della tesi è l’analisi delle questioni legate alla tutela del diritto d’autore nell'ambito della creazione di software. L’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo capitolo, partendo da alcuni specifici articoli del testo della legge 633/1941 sul diritto d’autore relativi alla creazione di programmi per elaboratore, viene evidenziata la differenza fra i diritti patrimoniali e quelli morali. Un’ eccezione è costituita da quelle opere che, rientrando nel pubblico dominio, non sono tutelate dalla legge. Nel secondo si analizza l’importanza e le modalità di registrazione dei software presso le istituzioni competenti, e delle relative licenze d’uso, affinché il diritto d’autore possa essere legalmente riconosciuto. In questa parte viene ulteriormente trattata la differenza fra brevetto e diritto d’autore, e a riprova viene citata la sentenza di assoluzione del 2010 dell’azienda World Programming dall’accusa di violazione dei diritti d’autore. Nel terzo invece vengono affrontati vari casi di violazione del Copyright soggetti a tutela giudiziaria in ambito civile e penale. Vengono citati diversi episodi di prevenzione e di contrasto, attuati dai social network e dalle piattaforme online, nei confronti della pirateria informatica, soffermandosi in particolare sulla vicenda del processo al sito The Pirate Bay. Nel quarto l’indagine si focalizza sulla creazione e sullo sviluppo di applicazioni mobile realizzate nell’ambito del lavoro autonomo e di quello dipendente, sottolineandone le implicazioni giuridico-contrattuali sulla base sia di una sentenza relativa al caso di un lavoratore dipendente di un ente pubblico sia della mia diretta esperienza personale. Nell’ultimo capitolo l’attenzione si sposta sui contenuti multimediali presenti a volte sul web senza adeguato Copyright. A tal proposito vengono citati il caso del risarcimento riconosciuto al fotografo haitiano Morel e le mie personali esperienze fatte durante il corso degli studi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BERTARELLI, CHIARA. "TUTELA DEI DIRITTI E TIME LIMITS: UNO STUDIO ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233253.

Full text
Abstract:
The purpose of this comparative law thesis is to investigate the measure and the modalities in which time limits to the exercise of a right influence its effectiveness. In particular the study focus on the evolutionary aspect of the right of the prescription (limitation of action using common law expression) and the incidence that national and European jurisprudence has on it. This analysis has shown that rules on time limits for bringing judicial claims are designed to ensure the proper administration of justice and compliance with both the principle of legal certainty and equity, especially in guarantying the right of access to a court. This aim should be achieved by a casuistic approach by Courts. Set the premises, the analysis look at recent reforms of the right of limitation of action and soft law instruments, to extrapolate general trends in Europe and highlight the inadequacy of the Italian discipline at last.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MANFREDINI, FRANCESCA. "MANDATO D¿ARRESTO EUROPEO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: IL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/627518.

Full text
Abstract:
The European Arrest Warrant (EAW) represents the first instrument based on the principle of mutual recognition in criminal matters. Its approval aimed expressly at replacing the lengthy extradition procedures that existed among European countries, in order to achieve a more effective cross-border judicial surrender procedure. According to the statistics concerning the use of the EAW, this goal has been accomplished. Anyway, its great success has risen many issues concerning the correct balance between freedom and security. From this perspective, this PhD Thesis analyses the Framework Decision 2002/584/GAI, the Italian implementation law, as well as the most significant judgments of the Italian Supreme Court and of the European Court of Justice. In the last chapter, the Author focuses on the related problem consisting in the excessive use of the EAW, suggesting the introduction of a proportionality test – led by the issuing judicial authority as well as by the executing one – which could represent a suitable path to reach a balance between repressive needs and protection of fundamental rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

VARESANO, BRIGIDA. "I CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/791194.

Full text
Abstract:
Tra le strategie di contrasto ai multiformi fenomeni criminosi afferenti al patrimonio culturale, riveste un ruolo cruciale l’affermarsi, a livello internazionale, del principio della responsabilità penale individuale. A fronte dell’attuale scenario internazionale, in cui i beni culturali sono stati sovente oggetto della furia iconoclasta di gruppi estremisti, la presente ricerca si propone di acclarare quale rilevanza penale sia riconosciuta dal diritto internazionale, in una prospettiva de iure condito, alla distruzione intenzionale del patrimonio culturale quand’anche questa sia svincolata dai conflitti armati. Onde risolvere tale queastio iuris, la ricerca adotta quel preciso ragionamento giuridico, sviluppato dai tribunali internazionali penali, al fine di affermare la responsabilità penale individuale per la violazione di norme internazionali. In specie l’indagine si occupa di verificare la sussistenza dei tre requisiti che, in ossequio alla giurisprudenza internazionale penale, sono necessari affinché un individuo possa ritenersi penalmente responsabile a livello internazionale per la distruzione di beni culturali: ovverosia, (a) l’esistenza di una norma internazionale che imponga un determinato obbligo di tutela dei beni culturali; (b) la produzione di serious conseguenze in seguito alla violazione della suddetta norma; (c) la generalizzata comminatoria della sanzione penale negli ordinamenti nazionali. Ciò posto, la prima parte del lavoro – avente perlopiù carattere introduttivo – è volta a fornire un inquadramento sistematico del corpus normativo posto a tutela del patrimonio culturale all’interno del sistema di garanzia dei diritti umani. In questo contesto, viene in evidenza come l’interesse del legislatore internazionale in materia si sia declinato in diversi approcci connotati, sia da una progressiva estensione della nozione di bene giuridico protetto, che dall’evoluzione della ratio di tutela perseguita. Al fine di dimostrare quanto detto, si analizza: in primo luogo il diritto internazionale umanitario, le cui disposizioni hanno riconosciuto un’immunità al patrimonio culturale nella sua consistenza materiale, salvaguardandolo dai danni, seppur collaterali, derivanti dalle ostilità armate; e in secondo luogo, la normativa di più ampio respiro che, abbracciando la più estesa nozione di cultural heritage, ha inteso la tutela del bene culturale quale componente essenziale del rispetto dei diritti umani. Una volta chiarita la genesi del sistema normativo, ci si sofferma funditus sulla evoluzione dello stesso, prestando particolare attenzione all’emersione di nuove finalità di tutela. Tramite l’analisi del law enforcement attuato dalla Corte di Strasburgo e dalla Corte interamericana dei diritti umani, in materia di diritti culturali dell’uomo, si provvede ad inquadrare gli obblighi internazionali a protezione dei beni culturali sotto la lente dei diritti umani. Passaggio, questo, che appare centrale onde comprendere la reale portata del divieto di distruggere il patrimonio culturale in qualsivoglia contesto, e non solo in quello bellico. Esaurita la trattazione concernente le norme primarie, ed individuata dunque la sussistenza di specifici obblighi internazionali, l’indagine si concentra poi sulle conseguenze scaturenti, sul piano secondario, in caso di violazioni. Avendo riguardo alle reazioni poste in essere nella Comunità internazionale, essenzialmente realizzate tramite forme istituzionalizzate, quali quelle dell’UNESCO e delle Nazioni Unite, ci si occupa di appurare il grado di gravità riconosciuto alla rottura della legalità in materia. Sicché, guardando al dato fattuale, cioè all’azione solidale ed istituzionale attuata dagli omnes in risposta alla distruzione iconoclasta, si ricostruisce la natura erga omnes del divieto di distruggere il patrimonio culturale, e più in generale degli obblighi protettivi a questo relativi. Acclarato che la distruzione deliberata del patrimonio culturale integra una violazione grave del diritto internazionale, l’ultima parte dell’indagine – che rappresenta forse quella più innovativa – è volta ad accertarne la rilevanza penale nell’ambito dei sistemi giuridici nazionali. Infine, seguendo un ragionamento induttivo, che muove quindi dalle esperienze nazionali, e che si colloca comunque in una prospettiva de iure condito, potrà evincersi l’esistenza o meno di un principio generale, comune agli ordinamenti interni, volto a responsabilizzare penalmente l’individuo per la distruzione deliberata del patrimonio culturale in tempo di pace.
The principle of individual criminal responsibility plays a crucial role among all the different strategies to face the manifold criminal phenomena which currently undermine cultural heritage. Against the recent historical background, where the cultural heritage has been intentionally injured because of iconoclastic waves, the present research pursues a main objective, which can be summarized into the following query: is it possible to affirm the consolidation of the principle of the individual criminal responsibility vis-à-vis the intentional destruction of cultural property committed during peace time? In order to solve this question, the research follows the reasoning adopted by international criminal courts in order to affirm the principle of individual criminal responsibility for violations of international law. In particular the present work, which consists of two parts, aims to ascertain the fulfillment of the three criteria enunciated by the international criminal courts: (a) the existence of rules of international law laying down a specific obligation to protect cultural property; (b) the production of serious consequences in case of violation of such rules; (c) the generalized criminalization, into national legal systems, of a such offence. Consequently, the first part of the work – of an introductive character – is addressed to a systematic overview of the relevant legal framework, whose evolution highlights how the international tools have been characterized by either a progressive extension of cultural good notion, or an evolution of the pursued ratio legis. Therefore, the analysis takes moves from the ius in bello norms which have granted an immunity to cultural property, based on its civilian character and aiming to prevent those damages which are typically caused by armed conflicts. Finally, and especially, it considers those norms of a wider scope which – embracing the broader notion of cultural heritage – have interpreted the cultural property protection as a constituent part of the human rights protection system. Thus, addressing the attention on the most recent achievements of this evolutional process, the research turns to those legal instruments – such as Article 27 of the Universal Declaration of Human Rights (1948) and Article 15 of the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (1966) – whereby the international obligations related to cultural property could be interpreted as tools to defend a humankind interest, namely the peaceful enjoyment of the cultural rights: i.e. the right to take part to cultural life, as well as the right to have a cultural identity. However, the pivot of the present research is its second part, which is focused on the consequences deriving from the violations of the relevant international rules protecting cultural property and, consequently, from the cultural rights infringements. Indeed, the second part intends to establish whether the Rome Statute provisions has been overtaken by new rules of customary international law, according to which the intentional destruction of cultural heritage constitutes, besides a war crime, even a crime against humanity. To this scope, the analysis deals with the reactions that international actors have implemented for facing the iconoclasm plague. In order to ascertain the criminalization degree, the work firstly focuses on the pertinent case-law of the international criminal tribunals: indeed it is known that the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia before, and the Extraordinary Chambers in the Courts of Cambodia then, have already condemned the intentional attacks directed against cultural sites as crimes against humanity sub specie of persecution. Ultimately, the object of the last part is represented by the national legal systems, whereby it is given to retrace the criminal relevance degree which is recognized to the destruction of cultural heritage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

SICCARDI, ILENIA. "DELITTO DI TORTURA: UN PASSO IN AVANTI NELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI IN ITALIA?" Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1046415.

Full text
Abstract:
Parlare di tortura, oggi, sembra anacronistico. Rievoca le battaglie intraprese contro la stessa nel periodo dell’Illuminismo. Tuttavia, si tratta di un fenomeno che «affiora prepotentemente dal passato e minaccia di avere un futuro». Essa ricompare nelle guerre, nelle dittature nelle carceri e come strumento di lotta al terrorismo internazionale. E’ dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 che è tornato in auge il discorso in ordine alla legittimità o meno delle pratiche di tortura, scoperchiandosi completamente quel vaso di Pandora che sembrava essere stato chiuso in maniera definitiva dall’Illuminismo. In questo delicato momento storico governato dall’insicurezza e dalla paura a causa dei dilaganti fenomeni terroristici, riaffiorano diversi temi quale quello della sicurezza, dello stato di emergenza, del diritto penale del nemico. Sono proprio questi i temi che rischiano di far perdere di vista i diritti fondamentali della persona umana, i quali vengono sacrificati di fronte al bisogno della sicurezza e di forme di ricerca della prova sempre più pervasive. Solo tardivamente, su impulso delle non rare condanne della Corte di Strasburgo per violazione dell’art. 3 CEDU, l’Italia si è adeguata alla Convenzione ONU contro la tortura del 1984 introducendo, con la legge n. 110 del 2017, una (già) controversa fattispecie incriminatrice all’art. 613-bis (tortura), il cui drafting legislativo ha fatto molto discutere fin da subito. Di fronte alla nuova fattispecie ed ai suoi difetti di formulazione, pare opportuno domandarsi se sarebbe stato auspicabile rimanere nella situazione pregressa o se la sua approvazione rappresenti, comunque, un passo in avanti per la tutela dei diritti umani. L'elaborato muoverà da una ricognizione dell’ordinamento sovranazionale, per poi analizzare le soluzioni adottate nelle legislazioni penali di tutti i Paesi europei che saranno suddivisi per modelli a seconda di una maggiore o minore corrispondenza del reato di tortura introdotto nei rispettivi Codici penali alla definizione del termine contenuta nell’art. 1 della Convenzione ONU del 1984. La comparazione «verticale» ed «orizzontale» consentirà di individuare quali caratteristiche dovrebbe avere, da un punto di vista normativo, un «buon reato di tortura», di stabilire alcune linee guida che tentino di risolvere i numerosi problemi interpretativi posti dall’infelice formulazione dell’art. 613-bis c.p. e di rispondere al quesito sul quale la dottrina si sta interrogando: «meglio una brutta legge che nessuna legge?».
Talking about torture seems anachronistic today. It recalls the battles waged against it in the period of the Enlightenment. However, it is a phenomenon that «emerges forcefully from the past and threatens to have a future». It reappears in wars, in dictatorships in prisons and as an instrument in the fight against international terrorism. It is after the terrorist attacks of 11 September 2001 that the discourse regarding the legitimacy or otherwise of torture practices has returned, completely uncovering that Pandora's box that seemed to have been closed definitively by the Enlightenment. In this delicate historical moment governed by insecurity and fear due to the rampant terrorist phenomena, various issues resurface such as that of security, the state of emergency, the criminal law of the enemy. These are precisely the issues that risk losing sight of the fundamental rights of the human person, which are sacrificed in the face of the need for security and ever more pervasive forms of seeking proof. Only belatedly, on the impulse of the not rare convictions of the Strasbourg Court for violation of art. 3 of the ECHR, Italy has adapted to the 1984 UN Convention against torture by introducing, with law no. 110 of 2017, an (already) controversial offending case under art. 613-bis (torture), whose legislative drafting caused a lot of discussion right away. Faced with the new case and its defects in formulation, it seems appropriate to ask whether it would have been desirable to remain in the previous situation or whether its approval represents, in any case, a step forward for the protection of human rights. It will therefore be appropriate to start from a survey of the supranational order and then analyze the solutions adopted in the criminal laws of all European countries which will be divided by models according to a greater or lesser correspondence of the crime of torture introduced in the respective Criminal Codes to definition of the term contained in art. 1 of the 1984 UN Convention. The "vertical" and "horizontal" comparison will make it possible to identify which characteristics a "good crime of torture" should have, from a regulatory point of view, to establish some guidelines that attempt to solve the numerous interpretative problems posed by the unfortunate formulation of art. 613-bis of the Criminal Code and to answer the question on which the doctrine is wondering: "better a bad law than no law?".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ponzetta, Lorella <1988&gt. "Tutela dei diritti sociali tra ordinamento interno e Unione Europea: aspetti problematici e prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8108/1/ponzetta_lorella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca verte sulla tematica dei diritti sociali dei lavoratori nel contesto della crisi economica. La crisi economica ha posto al centro del dibattito dottrinale la problematica della sostenibilità dei diritti sociali, in un momento in cui l’allarmante livello raggiunto dai debiti pubblici statali di alcuni Paesi europei ha spinto l’UE a rafforzare la governance economica, imponendo agli Stati di rispettare misure particolarmente rigorose. Come noto, in Italia, a partire dal 2011 sono state adottate riforme nel campo del mercato del lavoro e delle pensioni, nell’ottica, sia di combattere l’elevato livello di disoccupazione, sia di ridurre la spesa pubblica, come indicato, peraltro, dall’UE. Soprattutto negli anni della crisi economica, numerose sono state le critiche rivolte all’UE, alla quale viene contestato uno scarso livello di democraticità, e, altresì, un, quasi, esclusivo interesse per gli aspetti economici e finanziari. Quale spazio, dunque, per i diritti sociali all’interno dello spazio europeo? Quale ruolo ha svolto la Carta dei diritti fondamentali dell’UE nella tutela dei diritti sociali dei lavoratori così come in essa riconosciuti e tutelati? Per tentare di trovare una risposta a tali quesiti, si è scelto di analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia successiva all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona in materia di politica sociale europea. I risultati raggiunti permettono di constatare che i diritti sociali dei lavoratori vengono valorizzati in maniera più soddisfacente quando essi risultino funzionali alla libertà di circolazione o, in ogni caso, allo sviluppo dei principi fondamentali sui quali l’UE si è storicamente costruita, tra i quali, ad esempio, il principio di uguaglianza formale. Il cammino dei diritti dei lavoratori, dunque, risulta incerto, ma non interrotto. Tuttavia, risultati più soddisfacenti potrebbero essere perseguiti laddove la Corte considerasse tali diritti come strumentali alla piena realizzazione dello sviluppo della persona e non, invece, del mercato.
This study deals with the issue of workers’ social rights in the background of the economic crisis. The economic crisis has highlighted a set of problems about the sustainability of social rights, in a period in which the worrying level reached by public debts of many European States has led EU to reinforce the economic governance, imposing upon the States to respect some unflexible measures. As is known, in Italy, since 2011, some reforms are being adopted in the field of the work market and pensions, in the perspective both of tackling the high level of the unemployment and to decrease public expenses, as recommended by EU. Above all, during the period of the economic crisis, many criticisms have been addressed against Europe, because of its lacking level of democracy and, also, of an almost exclusive interest on economic and monetary aspects. Which space is reserved to social rights inside the European legal system? What kind of role has been conducted by the Charter of Nice on the protection of workers’ social rights, recognised by that document? In order to find a answer to these questions, it has been chosen to examine the Court of justice’s jurisprudence, after the Treaty of Lisbon’s came into force, with regards to the European social policy. The results of this research allow to prove that workers’ social rights are enhanced in a more satisfying way when they are functional to the growth of the historical fundamental principles of the EU, as, for example, the formal equality principle. The road of workers’ social rights seems uncertain, but not interrupted. Nevertheless, more satisfying results could be pursued if the Court considered those rights as a means for the fulfillment of the human being and not, instead, of the market.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Colucci, Stefania <1988&gt. "Le organizzazioni non-governative per la tutela dei diritti reali delle donne nella Cina contadina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4134.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone di analizzare, attraverso il lavoro svolto dalle organizzazioni non governative cinesi, la situazione delle donne nella Cina contadina. In particolare, sono state prese in considerazione tre NGOs, il Beijing Cultural Development Center, il Migrant Women's Club ed il Beida Women's Legal Aid Center le quali, oltre ad offrire servizi di assistenza legale e non, contribuiscono all'implementazione del sistema legislativo cinese e cercano di garantire una maggiore tutela dei diritti delle donne, riconosciuti solo formalmente e spesso ignorati dagli organi amministrativi e giurisdizionali cinesi. Si è fatto, inoltre, riferimento al ruolo svolto dalle donne nella lotta per la tutela dei propri diritti reali e successori. Infine, è stato analizzato il ruolo ambivalente giocato dall' All-China Women's Federation, la madre di tutte le NGOs cinesi ma da alcuni non considerata una vera e propria organizzazione non-governativa ed il rapporto tra quest'ultima e le altre NGOs cinesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Barbieri, Claudia <1986&gt. "Le mutilazioni genitali femminili: tra la tutela dei diritti umani e lo "scontro tra culture"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4383.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro approfondisce il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (MGF), evidenziandone i molteplici aspetti che richiamano uno “scontro tra culture”, che non solo è presente ma ha anche una valenza fondamentale per riuscire a comprendere come poter tutelare davvero i diritti di bambine e donne. È presentato il fenomeno delle MGF, nei suoi diversi elementi di complessità. A partire dalle 4 tipologie in cui sono generalmente suddivise le MGF è già evidente come esse comprendano interventi sui genitali femminili molto differenti tra loro in termini di invasività. Sono descritte poi alcune caratteristiche che accumunano la maggior parte delle MGF, tra cui i “significati” di appartenenza alla propria comunità che esse rappresentano. Inoltre è analizzata l’evoluzione della terminologia, che ha coinvolto anche le istituzioni, ovvero il passaggio da “circoncisioni” a “mutilazioni”. La ricerca prosegue approfondendo le origini incerte delle MGF, dovute anche alla diffusione in aree distanti tra loro e alla differente radicalità delle pratiche tra i paesi e all’interno degli stessi, a seconda dell’etnia di appartenenza. Particolare rilevanza hanno le motivazioni, che sono alla radice del perpetuarsi di tali pratiche, e che possono essere di tipo sessuale, culturale, estetico, religioso, morale. Le MGF sono confrontate poi con la circoncisione maschile, diffusa anche in Occidente. Attraverso l’analisi delle le fonti giuridiche (internazionali a carattere universale e regionale, e nazionali) relative alle mutilazioni genitali femminili, è quindi approfondita la disciplina giuridica delle MGF evidenziando gli elementi delle fonti passibili di interpretazioni non univoche, e ricostruendo il percorso giuridico internazionale e regionale (in particolare europeo) di tutela di bambine e donne contro le mutilazioni genitali femminili. Sono descritte le campagne contro le MGF, portate avanti da persone, organizzazioni e associazioni, e sottolineate le caratteristiche dei progetti realizzati e gli approcci utilizzati per contrastare tali pratiche nei paesi ove queste sono diffuse. Inoltre sono riportati i risultati di un’inchiesta realizzata nel 2005 da Waris Dirie, una donna somala vittima di infibulazione, che con alcune collaboratrici, ha cercato di analizzare le modalità utilizzate da alcuni paesi europei per affrontare il problema delle MGF. È proposta successivamente una riflessione sullo “scontro tra culture” che pervade diversi aspetti delle MGF: a partire dalla terminologia utilizzata e dal confronto con la circoncisione maschile, per passare agli interventi sul corpo delle donne che avvengono anche in Occidente; si analizza inoltre l’esercizio del potere sul corpo delle donne, sotteso a diverse pratiche nelle varie culture, per concludere con un’analisi su alcuni vissuti delle donne con MGF in un contesto di immigrazione. Sono infine affrontate le mutilazioni genitali femminili in Italia; innanzitutto descrivendo il “caso” italiano nato dalla proposta avanzata da un medico somalo, che prevedeva l’introduzione di un rito simbolico alternativo, che ha creato molto scalpore, anche mediatico, nel 2003, il cui dibattito ha portato alla presentazione della legge 7/2006 contro le MGF. E in seguito analizzando le linee guida per le figure professionali, previste dalla legge stessa, il lavoro degli ultimi anni del Ministero delle Pari Opportunità, relativo al lotta contro le MGF, e le sentenze italiane riguardanti le mutilazioni genitali femminili, antecedenti e successive la legge specifica del 2006.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Gravagno, Valeria. "La tutela dei diritti umani nelle clausole di condizionalità dell' UE e delle istituzioni finanziarie multilaterali." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/472.

Full text
Abstract:
In anni recenti molta attenzione è stata dedicata al binomio diritti umani/sviluppo.La clausola di condizionalità utilizzata tanto dall'Ue che dalle Istituzioni finanziarie multilaterali risponde all'esigenza di subordinare l'aiuto allo sviluppo al rispetto dei diritti fondamentali. La comparazione tra il piano europeo e quello internazionale, rivelera' l'esistenza di un fondamentale gap. Da un lato, la maggiore efficacia della condizionalità applicata nel contesto regionale dell'Ue rispetto a quella attuata dalle Istituzioni finanziarie internazionali. Dall'altro,l'assenza di meccanismi giuridici utili a sanzionare eventuali violazioni dei diritti umani nell'ambito del FMI, della Banca Mondiale e dell'OMC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rampone, Jessica. "Tortura, tra abusi e tutela dei diritti fondamentali della persona nel sistema giuridico sovranazionale e nazionale." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FORTI, MIRKO. "La tutela dei diritti fondamentali nel contesto cibernetico. Profili di diritto interno, internazionale e dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006960.

Full text
Abstract:
The main goal of this research is to define a complete human rights framework which could be relevant in the context of cyberspace, therefore to analyze how this kind of rights are enforced and protected under European Union law. Furthermore, my thesis would like to underline any deficit of the European legislation in this respect, thus proposing any improvements to guarantee effective enforcement of the human rights framework in the context of cyberspace. The first part of the thesis aims to address a preliminary issue, namely what is cyberspace and how this new ‘environment’ can be defined. Furthermore, to evaluate the actual human rights enforcement in this context, it is necessary to answer a very important question: what rules should govern cyberspace? In other words, the thesis intends to analyze the topic of cyber governance, with the purpose of individuating what entities can establish their rules over this new domain. The second introduces the several human rights relevant into the cyberspace, proposing also a complete analysis of each one of them, to evaluate their effectiveness and enforcement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bonetalli, P. "Le sanzioni economiche del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la tutela dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/60528.

Full text
Abstract:
A partire dalla fine della guerra fredda, le misure non comportanti l’uso della forza sono diventate il normale strumento per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (cap. I). Dalla guerra del Golfo ad oggi i presupposti, il contenuto e le modalità di applicazione delle misure ex art. 41 hanno conosciuto una serie di cambiamenti. Se, inizialmente, la misura dell’embargo generale sembrava lo strumento più idoneo ad indurre i governi recalcitranti a desistere dai comportamenti contrari alla pace e alla sicurezza internazionale, le gravi conseguenze umanitarie che ne sono derivate e che si sono ripercosse sulla popolazione civile hanno indotto ad una riflessione sulla sua moralità, sulla sua efficacia e, soprattutto, sulla sua legittimità. Le critiche che, in particolare attorno alla metà degli anni Novanta, hanno investito l’operato del Consiglio di sicurezza, hanno rappresentato un utile spunto d’interesse per il presente lavoro poiché, alla luce dei dati relativi all’impatto umanitario delle misure ex art. 41 sulla popolazione civile dello Stato sanzionato (cap. II), si è valutata l’eventuale rispondenza delle medesime agli impegni che sorgono in capo al Consiglio in forza della Carta, del diritto cogente e del diritto internazionale umanitario (cap. III). Infine, si è dato conto del dibattito intorno alle cosiddette smart sanctions, misure destinate a colpire i diretti responsabili dei comportamenti contrari alla Carta, senza coinvolgere le persone innocenti (cap. IV).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

GAZZETTA, CRISTINA. "Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali tra ordinamento interno e norme internazionali nella Federazione Russa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/929.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

FANFARILLO, SARA. "La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1088.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

MASTELLONE, Pietro. "La cooperazione fiscale internazionale. Contributo allo studio dell’equilibrio fra contrasto all’evasione fiscale internazionale e tutela dei diritti del contribuente." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28802.

Full text
Abstract:
This doctoral research analyses the delicate balance between the State’s interest to assess and recover unpaid taxes and taxpayers’ rights protection, which is increasingly jeopardised in cross-border co-operation procedures. When assessing and collecting taxes, States are often dealing with transnational situations, which have became extremely common in the present globalised economy. In this respect, taxpayers resort to ingenious tax planning schemes aimed at obtaining substantial reductions of the tax burden normally due to the tax office, making a great use of so-called tax havens. States traditionally has been very suspicious towards international tax co-operation, since the “taxing power” (together with the “punitive power”) has always been considered one of the main expressions of national sovereignty, which would be inevitably limited or reduced in case of co-operation in assessing or collecting foreign tax claims. This approach (also known as the revenue rule) is deeply rooted in anglo-saxon common law and was considered justified by the public nature of tax provisions and by their effectiveness only within the national territorial borders, but today its validity is constantly dismissed by certain recent developments and by a new “co-operative” trend in case-law. The research analyses the developments of international tax co-operation in light of the exchange of information and mutual assistance in the recovery of taxes, which represent two faces of the same coin. The “hard-core” of the investigation is the attempt to read the present global scenario of international tax co-operation with the specific aim of identifying tax duties as universal values, worthy of legal enforcement also outside of the territorial borders of the taxing State. At the same time, the research deals with the controversial practice of acquiring tax information abroad e.g. the recent Liechtenstein, UBS and HSBC cases, which is an extreme attempt to tackle tax evasion by acquiring data stolen from foreign-based bank accounts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

TACCI, Lorena. "La garanzia del pubblic hearing nel processo penale italiano e il contesto europeo di tutela dei diritti fondamentali coinvolti." Doctoral thesis, Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/105645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Scantamburlo, Mirko. "Le "Querelae" di inofficiosità. Contributo allo studio della tutela dei legittimari in diritto romano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422702.

Full text
Abstract:
La presente ricerca mira ad analizzare la genesi e lo sviluppo della successione necessaria materiale nell'ordinamento romano, attraverso lo studio delle querelae di inofficiosità, ossia la querela inofficiosi testamenti, la querela inofficiosae donationis e la querela inofficiosae dotis. Mentre la prima costituisce uno strumento di impugnazione dei testamenti inofficiosi, quelli cioè redatti in spregio dell'officium pietatis (in cui il defunto ingiustamente disereda o pretermette i più stretti congiunti, non lasciando loro alcunchè ovvero beneficiandoli di un lascito esiguo), le ultime due querelae consentono l'impugnazione di donazioni o doti effettuate in vita dal de cuius, che siano lesive degli interessi successori dei più stretti congiunti. Il lavoro è strutturato in sei capitoli, nei quali si delineano gli aspetti principali dei mezzi giudiziari in parola: peraltro, l'alta risalenza nel tempo, la più radicata attestazione nelle fonti e la maggior importanza hanno determinato una più ampia analisi della querela inofficiosi testamenti, che del resto costituisce pure la matrice delle altre due azioni. Nel primo capitolo si indaga l'origine del rimedio avverso l'inofficiosità testamentaria: origine ricondotta all'attività giudicante del collegio dei centumviri. Il secondo capitolo è dedicato alla ricostruzione della disciplina processuale dell'azione di inofficiosità del testamento, esperibile sia davanti ai centumviri con il rito dell'agere sacramento, sia davanti al iudex extra ordinem. Nel terzo capitolo si analizzano le principali caratteristiche dell'impugnazione del testamento inofficioso: il suo carattere personale, i legittimati attivi, il regime della prescrizione, la sussidiarietà, la retroattività dell'efficacia rescindente, la possibilità di intervento e di appello autonomo da parte dei legatari e degli altri beneficiari di disposizioni a titolo particolare, la subordinazione al mancato conferimento della porzione di legittima, il suo carattere dichiarativo o costitutivo. Gli sviluppi postclassici del rimedio di inofficiosità testamentaria sono scrutati nel quarto capitolo, attraverso lo studio delle costituzioni imperiali dall'età dioclezianea sino alle soglie dell'età giustinianea. Nel quinto capitolo si considera la legislazione di Giustiniano in tema di querela inofficiosi testamenti, suddividendo le costituzioni a seconda che esse siano confluite nel Codex repetitae praelectionis ovvero nelle Novellae. Il sesto capitolo ospita, infine, le riflessioni in tema di querela inofficiosae donationis e querela inofficiosae dotis.
The aim of the research is the analysis of the rise and the development of forced heirship in roman law through the study of "actions on inofficiosity", i.e. querela inofficiosi testamenti, querela inofficiosae donationis and querela inofficiosae dotis. The first one is a remedy against wills written in breach of officium pietatis: the deceased does not mention or disinherits unfairly the closest relatives, by bequeathing them nothing or less more. On the contrary, the other querelae are remedies against donations or dowries which de cuius made during his life and which violate the succession interests of the closest relatives. The work is designed in six chapters, where the main characters of the above remedies are described: querela inofficiosi testamenti is the main subject due to its ancient origin, the most frequent confirmation in the sources and its prominent role. The querela inofficiosi testamenti itself is also the matrix of the other two legal actions. The first chapter is intended to inquire the origin of the remedy against inofficiosum testamentum, which is related to the judging activity of centumviri. The second chapter is entirely dedicated to tracing the judicial discipline of querela inofficiosi testamenti, which could be proposed both to the centumviri through the agere sacramento rite or before the extra ordinem judge. The main features of inofficiosum testamentum are analysed in the third chapter: the active entitled, the statute of limitations, the subsidiarity, the retroactivity of rescinding effectiveness, the possible intervention and independent appeal by legatees and other beneficiaries of singular inheritance, the subordination to the failure to confer the legitime and its declaratory or constitutive nature. The postclassical developments of querela inofficiosi testamenti are examined in the fourth chapter by studying imperial constitutions from Diocletian age to Justinian age. The fifth chapter is focused on Justinian legislation about querela inofficiosi testamenti through the partition between the constitutions included in Codex repetitae praelectionis and the ones coming from Novellae. Ultimately, the sixth chapter describes querela inofficiosae donationis and querela inofficiosae dotis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fornaciari, B. "LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproche interazioni. Imprescindibile, poi, un approfondimento sulla tutela dei diritti nello Spazio di Libertà Sicurezza e Giustizia dell'UE, con un'attenzione particolare all'era post-Lisbona ed al valore aggiunto che le direttive ex art. 82 co. 2 TFUE possono portare sul sistema multilevel. Il secondo ed il terzo capitolo sono dedicati all'analisi normativa della fonte europea. La trattazione si muove lungo le tre visuali prospettiche che la norma europea attribuisce al diritto all'informazione: diritto alla conoscenza dei propri diritti; diritto alla conoscenza dell'accusa; diritto alla conoscenza degli atti di indagine. Le disposizioni europee vengono continuamente integrate con la giurisprudenza della Corte EDU, che inietta di significato le norme della direttiva e fornisce gli standards di tutela laddove non specificati. Vengono messe in rilievo le disposizioni più innovative, che consentono alla direttiva di non essere solo “codificazione” del case law di Strasburgo, ma fonte autonoma e progredita di diritti. Il capitolo finale è infine focalizzato sull'impatto che la direttiva ha prodotto sul sistema processuale interno. La trattazione è suddivisa tra l'analisi delle modifiche apportate dalla normativa di attuazione italiana, d. lgs. 101/2014, e la disamina delle sue lacune: il legislatore ha dato luogo ad un intervento minimalista, omettendo di dare esecuzione proprio alle disposizioni europee più innovative che avrebbero permesso al nostro sistema di essere in linea con i dettami sovranazionali. Particolare attenzione è data al tema delle modifiche all'imputazione e al principio Iura novit curia, sulla scorta dei punti saldi elaborati dalla Corte EDU nel noto caso Drassich. In conclusione, vengono proposti gli scenari futuri che potrebbero conseguire all'efficacia diretta della direttiva e alla penetrazione, per il suo tramite, delle norme CEDU nell'ordinamento giuridico nazionale.
The present research examines the European Directive on the right to information in criminal proceedings (Directive 2012/13/EU, hereinafter ‘the Directive’), assessing the impact that it is likely to have on the Italian legal system. Before analyzing the legislation, the thesis provides an historical overview of the status of human rights safeguards in the EU and a description of its multi-layered system of protection. Starting from the early ECJ case law setting out a ‘human rights theory’, the research moves on to consider the Charter of Nice and the development of a European Area of Criminal Justice, until the Stockholm Program and the entry into force of the Lisbon Treaty. In addition, it addresses the question as to whether and to what extent the directives ‘of new generation’ based on art. 82 par. 2 TFEU bring an added value to the aforementioned human rights protection system. Chapters 2 and 3 of the research focus on the analysis of the legislation and on the three meanings that the Directive attaches to the right to information in criminal proceedings, namely, the right to information about rights, the right to information about accusation, and the right to information about case file. The effort is shedding some light on the most innovative prescriptions, while at the same time highlighting how much the EU legislation owes to the ECtHR case law, which is used as a yardstick for the evaluation and interpretation of the Directive. Finally, Chapter 4 addresses the Italian implementing legislation (d. lgs. 101/2014) and the impact of the Directive on our legal system. It finds that the NIM is highly unsatisfactory, as the Italian legislator has failed to comply with the most innovative EU standards. In this regard, the research illustrates the impact of EU prescriptions on the jurisdiction of national judges, in particular, the impact of the ‘new’ right to information about accusation. It concludes that Italian judges can (in)directly apply ECtHR case law standards due the direct effect of the Directive (which can be regarded as an ‘ECtHR case-law codification’).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

GALATERI, DI GENOLA E. SUNIGLIA ELENA. "La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea e il fenomeno del social dumping. La tutela dei diritti sociali fondamentali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/587.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography