Academic literature on the topic 'Tuscania'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tuscania.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Tuscania"
Perchuk, Alison Locke. "Three Early Architectural Drawings of San Pietro in Tuscania (VT)." Getty Research Journal 8 (January 2016): 217–24. http://dx.doi.org/10.1086/685925.
Full textBarker, Graeme, and Tom Rasmussen. "The Archaeology of an Etruscan Polis: A Preliminary Report on the Tuscania Project (1986 and 1987 Seasons)." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 25–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009557.
Full textCucci, Luigi, Andrea Tertulliani, and Corrado Castellano. "Children of a Lesser Seismological God: The 1971 Tuscania (Central Italy) “Historical” Earthquake." Seismological Research Letters 91, no. 5 (June 3, 2020): 2563–78. http://dx.doi.org/10.1785/0220200040.
Full textCeci, Dottssa Francesca. "Le necropoli etrusche di Macchia della Riserva a Tuscania 1. Pian delle Rusciare." Etruscan Studies 21, no. 1-2 (November 7, 2018): 188–93. http://dx.doi.org/10.1515/etst-2018-0003.
Full textDinelli, Giovanni, Alessandra Bonetti, Ilaria Marotti, Maurizio Minelli, and Pietro Catizone. "Characterization of Italian populations ofLoliumspp. resistant and susceptible to diclofop by inter simple sequence repeat." Weed Science 52, no. 4 (August 2004): 554–63. http://dx.doi.org/10.1614/ws-03-125r.
Full textLeone, Antonio, Luca Ceccarelli, M. Nicolina Ripa, and Fabio Recanatesi. "CONSIDERATIONS REGARDING THE PLANNING OF PROTECTED AREAS ARISING FROM A STUDY OF THE TUSCANIA NATURAL RESERVE (CENTRAL ITALY)." Journal of Agricultural Engineering 42, no. 3 (June 22, 2012): 33. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2011.2.33.
Full textLeone, Antonio, Luca Ceccarelli, M. Nicolina Ripa, and Fabio Recanatesi. "CONSIDERATIONS REGARDING THE PLANNING OF PROTECTED AREAS ARISING FROM A STUDY OF THE TUSCANIA NATURAL RESERVE (CENTRAL ITALY)." Journal of Agricultural Engineering 42, no. 2 (June 22, 2012): 33. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2011.35.
Full textChiabrando, Filiberto, Dario Piatti, and Fulvio Rinaudo. "Multi-Scale Modeling of the Basilica of San Pietro in Tuscania (Italy). From 3D Data to 2D Representation." Geoinformatics FCE CTU 6 (December 21, 2011): 300–306. http://dx.doi.org/10.14311/gi.6.37.
Full textLaudisio, Alice, Raffaele Antonelli Incalzi, Antonella Gemma, Silvia Giovannini, Maria Rita Lo Monaco, Davide L. Vetrano, Luca Padua, Roberto Bernabei, and Giuseppe Zuccalà. "Use of proton-pump inhibitors is associated with depression: a population-based study." International Psychogeriatrics 30, no. 1 (September 13, 2017): 153–59. http://dx.doi.org/10.1017/s1041610217001715.
Full textNoferi, Claudia, Susanna Bracci, Giovanni Bartolozzi, Roberta Iannaccone, Sara Lenzi, and Donata Magrini. "Considerations on the polychromy of a group of nenfro sculptures from Tuscania (Viterbo) kept in the National Archaeological Museum of Florence." Technè, no. 48 (December 31, 2019): 83–89. http://dx.doi.org/10.4000/techne.2378.
Full textDissertations / Theses on the topic "Tuscania"
MacDonald, Alison. "Roman pottery from surface survey and the evaluation of landscape, society and economy : a study with special reference to the Tuscania Archaeological Survey, Italy." Thesis, University of Oxford, 2003. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.275764.
Full textGhinoi, Stefano <1986>. "Innovation Policies in Tuscany: an Impact Evaluation on SME." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7257/1/Ghinoi_Stefano_tesi.pdf.
Full textGhinoi, Stefano <1986>. "Innovation Policies in Tuscany: an Impact Evaluation on SME." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7257/.
Full textDent, Peter. "The body of Christ in fourteenth-century Tuscan sculpture." Thesis, Courtauld Institute of Art (University of London), 2005. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.420583.
Full textRustici, Francesco. "La lingua della storiografia italiana delle origini. Dinamiche enunciative e testualità in alcune cronache volgari del Trecento toscano." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86021.
Full textHarrold, Jillian May. "The Madonna del Parto in Trecento Tuscany, symbolic meaning and ritual use." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp04/mq22321.pdf.
Full textOrsini, Stefano <1979>. "On land management: landowners' attitudes to land and farming in Valdera, Tuscany." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5111/1/Orsini_Stefano_tesi.pdf.
Full textLa tesi ha l'obiettivo di spiegare le relazioni tra cambiamenti strutturali dell'agricoltura e urbanizzazione, intesa come riconfigurazione dei rapporti città-campagna – consumo di suolo, urbanizzazione nascosta, contro-urbanizzazione, riconfigurazione socio-economica della classe dei proprietari terrieri. Quali sono gli effetti di queste relazioni sul land management? quali le principali implicazioni sul paesaggio, le implicazioni politiche? Le relazioni tra agricoltura e urbanizzazione sono inizialmente analizzate attraverso una rassegna della letteratura; l'analisi è inserita in un quadro concettuale relativo al land management ed è focalizzata sul 'landowner' come attore chiave nelle scelte di gestione dei terreni privati. Dallo studio empirico – basato sul caso Toscano della Valdera, affrontato mediante interviste qualitative, osservazione diretta, raccolta di dati secondari – emerge una grande varietà di risposte dei proprietari terrieri (land management decisions) alle pressioni dell'urbanizzazione e alla marginalizzazione dell'agricoltura, che contribuiscono alla ristrutturazione del settore primario: 1) esasperazione della funzione ricreativa della campagna, anche attraverso cambio di destinazioni d'uso di terreni e fabbricati; 2) affidamento del land management a contoterzisti soprattutto quando il proprietario lavori o viva in città; 3) ruolo attivo degli hobbisti, spesso provenienti dalla vicina città, nella manutenzione del territorio; 4) semplificazione nella gestione e riduzione degli investimenti sui terreni privati espropriati prima che siano utilizzati dai beneficiari dell'esproprio. La tesi è strutturata in tre articoli, accomunati da domande di ricerca, materiali-metodi, quadro concettuale. Dallo studio emergono cambiamenti nelle funzioni della campagna (da prevalentemente produttiva a residenziale, aumento attività hobbistica, ecc.), e nella sua struttura (frammentazione per urbanizzazioni, polarizzazione tra le sempre più grandi aziende professionali e le piccole hobbistiche, ecc.). In termini di implicazioni politiche emerge la necessità di 1) considerare la possibilità che la manutenzione del territorio sia affidata anche a profili sociali diversi dall'agricoltore tradizionale; 2) individuare strumenti coerenti di pianificazione territoriale, paesaggistica e di settore.
Orsini, Stefano <1979>. "On land management: landowners' attitudes to land and farming in Valdera, Tuscany." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5111/.
Full textLa tesi ha l'obiettivo di spiegare le relazioni tra cambiamenti strutturali dell'agricoltura e urbanizzazione, intesa come riconfigurazione dei rapporti città-campagna – consumo di suolo, urbanizzazione nascosta, contro-urbanizzazione, riconfigurazione socio-economica della classe dei proprietari terrieri. Quali sono gli effetti di queste relazioni sul land management? quali le principali implicazioni sul paesaggio, le implicazioni politiche? Le relazioni tra agricoltura e urbanizzazione sono inizialmente analizzate attraverso una rassegna della letteratura; l'analisi è inserita in un quadro concettuale relativo al land management ed è focalizzata sul 'landowner' come attore chiave nelle scelte di gestione dei terreni privati. Dallo studio empirico – basato sul caso Toscano della Valdera, affrontato mediante interviste qualitative, osservazione diretta, raccolta di dati secondari – emerge una grande varietà di risposte dei proprietari terrieri (land management decisions) alle pressioni dell'urbanizzazione e alla marginalizzazione dell'agricoltura, che contribuiscono alla ristrutturazione del settore primario: 1) esasperazione della funzione ricreativa della campagna, anche attraverso cambio di destinazioni d'uso di terreni e fabbricati; 2) affidamento del land management a contoterzisti soprattutto quando il proprietario lavori o viva in città; 3) ruolo attivo degli hobbisti, spesso provenienti dalla vicina città, nella manutenzione del territorio; 4) semplificazione nella gestione e riduzione degli investimenti sui terreni privati espropriati prima che siano utilizzati dai beneficiari dell'esproprio. La tesi è strutturata in tre articoli, accomunati da domande di ricerca, materiali-metodi, quadro concettuale. Dallo studio emergono cambiamenti nelle funzioni della campagna (da prevalentemente produttiva a residenziale, aumento attività hobbistica, ecc.), e nella sua struttura (frammentazione per urbanizzazioni, polarizzazione tra le sempre più grandi aziende professionali e le piccole hobbistiche, ecc.). In termini di implicazioni politiche emerge la necessità di 1) considerare la possibilità che la manutenzione del territorio sia affidata anche a profili sociali diversi dall'agricoltore tradizionale; 2) individuare strumenti coerenti di pianificazione territoriale, paesaggistica e di settore.
NUCCI, ALESSIA. "Distribution patterns of riparian plant species across river of Sardinia and Tuscany." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/266292.
Full textGetty, Cassandra. "Gender representation in Tuscan tombs of the Trecento and Quattrocento." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp01/MQ34485.pdf.
Full textBooks on the topic "Tuscania"
Convegno sulla storia di Tuscania (4th : 2013 : Tuscania, Italy), ed. Tuscania tra antichita e valorizzazione: Un patrimonio da riscoprire : atti del IV convegno sulla storia di Tuscania; Tuscania, 2 Marzo 2013. Viterbo: Edizioni ArcheoAres, 2014.
Find full textItaly) Convegno di studi sulla storia di Tuscania (7th 2016 Tuscania. Tuscania nell'antichità : atti del VII convegno sulla storia di Tuscania, 12 marzo 2016 ; Dalle capanne alle torri : Tuscania attraverso i millenni: Atti dell'VIII convegno sulla storia di Tuscania, 18 marzo 2017. Viterbo: Edizioni Archeoares, 2018.
Find full textBrachetti, Stefano. Tuscania: Patrimonio d'arte : atti del convegno di studi organizzato dal Centro studi L'unicorno, Tuscania. Tuscania (Vt) [i.e. Viterbo, Italy]: Penne & Papiri, 2014.
Find full textGiuseppe, Giontella, ed. Le pergamene dell'Archivio capitolare di Tuscania. Manziana: Vecchiarelli, 1998.
Find full textItaly) Convegno di studi sulla storia di Tuscania (2nd 2011 Tuscania. Da Salumbrona a Tuscania: Trenta secoli di storia : atti del II Convegno di studi sulla storia di Tuscania : Sala parrocchiale San Marco, Tuscania, 14 maggio 2011. Tuscania: Penne e papiri, 2011.
Find full textDonno, Raffaele, and Mario Tizi. Tuscania nella storia e nell'arte: Atti del IX Convegno sulla storia di Tuscania, sabato 17 marzo 2018 ; Tuscania, città d'arte e di cultura : nuove scoperte e acquisizioni : atti del X Convegno sulla storia di Tuscania, sabato 6 aprile 2019. Viterbo]: Edizioni Archeoares, 2020.
Find full textauthor, Rinaldi Simona, ed. Il fregio dipinto di Palazzo Fani a Tuscania. Canterano (RM): Aracne editrice, 2020.
Find full textLe necropoli etrusche di Macchia della Riserva a Tuscania. Roma: Arbor sapientiae, 2015.
Find full textDalle necropoli alle cattedrali: Atti del I convegno di studi sulla storia di Tuscania : Biblioteca comunale di Tuscania, ex Chiesa di Santa Croce, 9 maggio 2010. Tuscania (Viterbo): Penne e papiri, 2010.
Find full textBook chapters on the topic "Tuscania"
Agnoletti, Mauro. "Tuscany." In Environmental History, 319–41. Dordrecht: Springer Netherlands, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-5354-9_14.
Full textStoffella, Marco. "Tuscans as gens? Shaping Local Identities and Communities in Early Medieval Tuscany." In Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages, 271–95. Turnhout: Brepols Publishers, 2013. http://dx.doi.org/10.1484/m.celama-eb.1.101667.
Full textGooch, Jan W. "Tuscan Red." In Encyclopedic Dictionary of Polymers, 774. New York, NY: Springer New York, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-6247-8_12231.
Full textPeccerillo, Angelo. "The Tuscany Province." In Cenozoic Volcanism in the Tyrrhenian Sea Region, 19–60. Cham: Springer International Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-42491-0_2.
Full textCoates, Nigel. "Tuscany via Tokyo." In Lives in Architecture, 45–84. London: RIBA Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.4324/9781003297215-3.
Full textMagliacani, Michela. "The Tuscan Experience." In Managing Cultural Heritage, 61–92. London: Palgrave Macmillan UK, 2015. http://dx.doi.org/10.1057/9781137481559_5.
Full textFerretti, Federico. "The Tuscan Connection." In Geographies of Federalism during the Italian Risorgimento, 1796–1900, 129–97. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-96117-6_5.
Full textGarot, Robert. "Clandestine Tales from Tuscany." In Outside Justice, 163–77. New York, NY: Springer New York, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4614-6648-2_9.
Full textMichalski, David. "The Allegory of Tuscany." In The Dialectic of Taste, 52–81. New York: Palgrave Macmillan US, 2015. http://dx.doi.org/10.1057/9781137544285_4.
Full textEckstein, Nicholas A. "Mapping Florence and Tuscany." In The Routledge History of the Renaissance, 275–86. [edited by] William Caferro. Description: New York : Routledge, 2017. |: Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781315226217-18.
Full textConference papers on the topic "Tuscania"
Berti, Camillo, and Massimiliano Grava. "L’uso della toponomastica come indicatore di insediamenti e strutture fortificate: il caso toscano." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11493.
Full textFratini, Roberto, and Francesco Riccioli. "The analysis of the forest-wood chain in Tuscany. The prospects for the future of the Tuscan timbe." In Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura = Second International Congress of Silviculture. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2015. http://dx.doi.org/10.4129/2cis-rf-stu.
Full textKrampe, Florian, Henning Deeken, Thilo Steckel, and Nils Aschenbruck. "HOAR: A hybrid-opportunistic architecture for robust agricultural networking." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373020.
Full text"[Copyright notice]." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373017.
Full text"Contents." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373018.
Full text"General chair." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373019.
Full textCaro, Miguel Pincheira, Muhammad Salek Ali, Massimo Vecchio, and Raffaele Giaffreda. "Blockchain-based traceability in Agri-Food supply chain management: A practical implementation." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373021.
Full textBauer, Jan, and Nils Aschenbruck. "Design and implementation of an agricultural monitoring system for smart farming." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373022.
Full textBacco, Manlio, Andrea Berton, Erina Ferro, Claudio Gennaro, Alberto Gotta, Stefania Matteoli, Fabio Paonessa, Massimiliano Ruggeri, Giuseppe Virone, and Alberto Zanella. "Smart farming: Opportunities, challenges and technology enablers." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373043.
Full textBurchi, Gianluca, Stefano Chessa, Francesca Gambineri, Alexander Kocian, Daniele Massa, Paolo Milazzo, Luca Rimediotti, and Alessandro Ruggeri. "Information technology controlled greenhouse: A system architecture." In 2018 IoT Vertical and Topical Summit on Agriculture - Tuscany (IOT Tuscany). IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.1109/iot-tuscany.2018.8373044.
Full textReports on the topic "Tuscania"
Thompson, Katie. Through a Tuscan Garden. Ames: Iowa State University, Digital Repository, 2014. http://dx.doi.org/10.31274/itaa_proceedings-180814-1079.
Full text