Journal articles on the topic 'Tratti'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tratti.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tratti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cafagna, Dario, Roberta Cherubini, and Barbara Chirico. "Il lato oscuro del revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 92–107. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene presentato un lavoro di ricerca focalizzato sui fattori che favoriscono la diffusione non consensuale d'immagini intime: questo fenomeno è conosciuto con il nome di revenge porn. Le ricerche hanno messo in evidenza il ruolo giocato in questo contesto dalla Dark Triad, tuttavia, vista la compatibilità dei tratti psicopatici, machiavellici e narcisistici con gli atteggiamenti di deumanizzazione nelle relazioni romantiche abbiamo ritenuto che tali tratti giochino un ruolo importante nella propensione al revenge porn. Obiettivo: abbiamo ipotizzato che la deumanizzazione nelle relazioni romantiche possa essere correlata con i tratti della Dark Triad e con la propensione al revenge porn, e che la deumanizzazione possa essere un fattore di mediazione tra i tratti di personalità della Triade Oscura e la propensione al revenge porn. Metodo: è stato reclutato un campione sessualmente attivo di 213 soggetti, dai 18 ai 66 anni di età (M = 33.08, SD = 9.87). Risultati: I risultati evidenziano una correlazione tra il fattore deumanizzazione con i tratti di personalità della Dark Triad e con la scala del revenge porn proclivity. Il revenge porn proclivity mostra correlazioni con tutte le variabili precedenti tranne che con il tratto di personalità narcisistico. La deumanizzazione si conferma come mediatore tra i tratti della Dark Triad e la propensione al revenge porn.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.1.11.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zvonareva, Alina. "Le rubriche in volgare del códice 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia." Revista Galega de Filoloxía 13 (May 17, 2012): 151–77. http://dx.doi.org/10.17979/rgf.2012.13.0.3830.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone uno studio storico-linguistico delle rubriche in volgare del ms. 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia. Si tratta di un codice francescano trecentesco trascritto in Italia settentrionale, contenente testi di carattere didattico-religioso e contraddistinto da uno spiccato ibridismo linguistico: nel corpus di riferimento si riscontrano tratti veronesi, veneziani o venezianeggianti, padovani ed emiliani. Il quadro dei fenomeni linguistici che emerge dalle rubriche viene confrontato nell’articolo con le peculiarità linguistiche che presenta il testo principale dei componimenti tràditi dal manoscritto; sulla base dello studio svolto si formulano delle ipotesi riguardo la datazione e la localizzazione delle rubriche. Inoltre, tale confronto permette di mettere il materiale linguistico in relazione con il problema della trasmissione e ricezione dei testi copiati. In particolare, viene postulato che i titoli del nostro codice rappresentino un volgarizzamento delle rubriche latine dell’archetipo perduto, e a tale proposito vengono esaminati anche gli altri testimoni manoscritti dei testi del corpus. Ci si interroga anche sul valore stilistico di tratti latineggianti, toscaneggianti e marcatamente locali, nonché su cosa significhi il fatto stesso di volgere le rubriche in un volgare settentrionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iwaszkiewicz-Wronikowska, Bożena. "Tajemnica wcielenia w najstarszej ikonografii chrześcijańskiej." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 393–404. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7264.

Full text
Abstract:
Il tema dell’Incarnazione appare nell’iconografia cristiana all’inizio del IV secolo rappresentato soprattutto nei bassorilievi sui sarcofagi. Cristo, raffigurato precedentemente come Buon Pastore o taumaturgo senza i tratti fisionomici individuali, vi appare come un personaggio storico delle scene descritte dagli evangelisti essendo, nel contempo, una figura particolare, da distinguersi dagli altri partecipanti degli eventi grazie ai tratti del viso particolarmente belli e ai capelii lunghi, caratteristiche affini al tipo iconografico degli antichi dei e degli eroi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Francisca de Souza, Marinete Luzia. "Rapporti tra lettere e pastorali di Giovanni Franzoni e di Pedro Casaldaliga." Texto Poético 18, no. 36 (May 29, 2022): 95–113. http://dx.doi.org/10.25094/rtp.2022n36a862.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta due lettere pastorali, Uma Igreja na Amazônia em conflito com o latifúndio e a marginalização social (1971), di Pedro Casaldaliga e La terra è di Dio (1973), di Giovanni Franzoni nel loro rapporto con il modo in cui teorizzano la Teologia della Liberazione e, nel caso specifico di Casaldaliga, con la reiterazione di immagini poetiche nella loro prosa. Sono stati utilizzati Borges (2000), Pace (2007), Luckmann (2002) e Berger (2004) come fondamento teorico. Il metodo di studio e stato l’analisi testuale e discorsiva con alcuni tratti di stile letterario. Si conclude che loro presentano forme di scrittura simili per quanto riguarda l’insieme di metafore, vale a dire, relative alla terra e al sacro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuffrida, C. M., V. Paternò, and M. Passanisi. "Le ernie discali." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (August 2002): 409–14. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500409.

Full text
Abstract:
La degenerazione dell'anulus fibroso con l'avanzare dell'età, il carico a cui sono sottoposti i dischi intervertebrali in presenza di dischi ad alto contenuto d'acqua favoriscono la formazione delle protrusioni e delle ernie discali. L'eccesso ponderale, i traumi acuti ed i microtraumi ripetuti, i vizi posturali sono altri fattori alla base della patologia discale. Il tratto vertebrale più comunemente interessato è quello lombare assieme al tratto di passaggio lombo-sacrale (L4-L5 ed L5-S1); seguono i tratti C5-C6 e C6-C7; il tratto toracico è più raramente interessato (1–6% di tutte le ernie discali). (Più frequenti le ernie nel tratto toracico medio-basso e nel passaggio dorso-lombare). Gli autori descrivono l'anatomia, la fisiopatologia ed il meccanismo eziopatogenetico delle ernie discali, la classificazione anatomo-clinica alla luce dei dati della letteratura. Gli autori, inoltre, sottolineano il ruolo della unità funzionale spinale (FSU) e le sue implicanze sul piano terapeutico. Il trattamento chirurgico tradizionale viene discusso alla luce delle nuove prospettive terapeutiche delle protesi discali, progettate al fine di impiantare dei sistemi elasto-dinamici, ammortizzanti per il ripristino della motilità fisiologica e della dinamica della colonna vertebrale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Bartolo, Samuele G., Antonio D'Ippolito, and Massimo Veltri. "Interpretazione multifrattale dei tratti vallivi dei corsid'acqua Calabresi." Ingeniería del agua 13, no. 3 (September 30, 2006): 231. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2006.3534.

Full text
Abstract:
<p>Se realiza una Investigación sobre el comportamiento multifractal en la parte final de algunos cursos fluviales de Calabria (sur de Italia). Esta investigación se ha llevado a cabo mediante la utilización del Método de la Integral de Correlación Generalizada. </p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mocci, Maria Lucia. "Cinema, PTSD e trauma in etŕ evolutiva." IPNOSI, no. 1 (August 2011): 69–74. http://dx.doi.org/10.3280/ipn-2011-001009.

Full text
Abstract:
Si propongono due film che offrono al clinico la possibilitŕ di confrontarsi col concetto di trauma in etŕ evolutiva, poiché affrontano da angolature di differente complessitŕ il PTSD (Post Traumatic Stress Disorder)., film del 2008 di Michael Winterbottom, ci presenta, attraverso la storia di una famiglia, il manifestarsi e l'evolversi nella figlia minore del PTSD come da manuale diagnostico., film del 2004 di Gregg Araki, tratto dall'omonimo romanzo di Scott Heim, ci porta in modo molto intenso, a tratti crudo, attraverso le vicende parallele e contemporaneamente perpendicolari di due adolescenti, a riflettere sui limiti dei manuali nel considerare l'essenza della parola trauma, dal greco,indicante una, unae sui possibili esiti che il trauma vissuto in etŕ infantile puň avere nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cerruti, Massimo. "Pedàncola." XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, no. 4 (October 1, 2019): 3–4. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ghezzi, Stefania Elisa. "L'educazione linguistica di un pastore : l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani." Études romanes de Brno, no. 2 (2022): 213–27. http://dx.doi.org/10.5817/erb2022-2-12.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del contributo è ripensare alle tappe del percorso di emancipazione di Gavino Ledda in Padre padrone (Paolo e Vittorio Taviani 1977), pellicola tratta dal romanzo autobiografico Padre padrone. L'educazione di un pastore (Gavino Ledda 1975). Lo spazio maggiore è riservato all'uscita dal silenzio da parte del protagonista attraverso l'affrancamento dalla figura paterna e, soprattutto, attraverso l'apprendimento dell'italiano. La centralità di personaggi diastraticamente connotati verso il basso, privi di scolarizzazione, ha indotto a rintracciare nel parlato filmico alcuni tratti dell'italiano popolare. La vicenda offre l'occasione per riflettere sulla lingua come potente strumento di ribellione all'isolamento sociale tipico della cultura agro-pastorale sarda. La sofferta acquisizione della lingua nazionale è analizzata alla luce di due momenti di svolta nella biografia di Gavino Ledda: l'incontro con la musica e il servizio militare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Norcini Pala, Andrea. "Personalitŕ, orientamento sessuale e ruolo sessuale: un'indagine online su un campione italiano di uomini." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (January 2011): 51–66. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-002004.

Full text
Abstract:
Diverse indagini hanno identificato delle differenze rispetto ai tratti di personalitŕ fra uomini eterosessuali, bisessuali e omosessuali. Inoltre, č stato riscontrato anche che in alcune culture come quelle mediterranee e latine č presente una forte associazione fra ruolo sessuale, orientamento sessuale e lo stereotipo legato alla dicotomia maschio/femmina. Nel presente lavoro si vogliono indagare le differenze di personalitŕ in un campione italiano di uomini, considerandone sia l'orientamento sessuale sia il ruolo sessuale. I soggetti sono stati reclutati attraverso internet in chat tematiche. I risultati ottenuti non hanno confermato la presenza di differenze significative rispetto all'orientamento sessuale nei tratti di personalitŕ. Mentre, rispetto al ruolo sessuale sono emerse delle differenze significative che potrebbe dipendere dall'influenza esercitata dagli stereotipi di genere legati alla dicotomia maschio/femmina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bertoloni, Luca. "Le canzoni del Rinascimento Disney e i ridoppiaggi dei live-action: un'analisi comparata di tre casi-studio." Lingue e culture dei media 6, no. 2 (February 28, 2023): 6–27. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19892.

Full text
Abstract:
Nel saggio si analizzano i ridoppiaggi in italiano delle canzoni dei classici del Rinascimento Disney trasportati in live-action negli anni Duemila: considerando la loro natura visiva e cinematografica, è stata messa in evidenza la loro evoluzione linguistica in sincronia e in diacronia, focalizzandone i tratti arcaizzanti, conservativi e modernizzanti. Dall’analisi emerge la scelta di una soluzione linguistica intermedia, che cerca di equilibrare tra loro una tendenza standardizzante e normativa, ed un’altra che ricorre agli stilemi del parlato-recitato, integrandole con alcuni tratti del canzonettese di classifica degli anni Duemila. I traduttori italiani proseguono così sulla strada del rinnovamento linguistico avviata nel canzonettese disneyano impiegato nelle traduzioni dei brani della major a partire dagli anni Novanta, senza tuttavia mai spingersi fino in fondo, con coraggio, verso l’italiano contemporaneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Testa, Carlo. "Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (July 22, 2013): 217–40. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19880.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone al pubblico di lingua italiana una nuova traduzione in verso e rima, commentata e ragionata, della classica poesia blokiana “Notte, strada, lampione, farmacia,” anche nota come Danza macabra II (1912), tratta dalla raccolta Un mondo terribile (Strashnyi mir). La mia proposta viene presentata analiticamente attraverso un confronto puntuale con quattro preesistenti traduzioni in italiano: in primo luogo quella di Renato Poggioli, ne Il fiore del verso russo (1949), e successivamente quelle di Angelo Maria Ripellino (1975), Bruno Carnevali (1977) e Sergio Pescatori (1981). La caratteristica precipua di questa mia proposta è la presentazione di una traduzione poetica, ovvero una traduzione “multidimensionale” che nella lingua destinataria conservi, oltre ovviamente ad un massimo possibile della dimensione semantica (il “senso” strettamente letterale), anche tratti di verso e rima quanto più possibile simili a quelli che il testo di partenza possiede nella propria veste originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Samy Shehata Dessouki, Marawan. "Lʼitaliano parlato: tratti linguistici لغة الکلام فی الایطالیة: ملامح لغویة." مجلة الآداب والعلوم الإنسانیة 85, no. 4 (July 1, 2017): 820–33. http://dx.doi.org/10.21608/fjhj.2017.168999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Henckmann, Wolfhart. "Alcuni frammenti sulla metafisica tratti dal Nachlass di Max scheler." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (2013): 573–600. http://dx.doi.org/10.3280/sf2013-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Versari, Laura. "Tratti Caratteristici del Racconto in Giordania Durante gli Anni '70." Oriente Moderno 69, no. 1-6 (August 12, 1989): 31–40. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-0690106005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cocco, Giovanni, and Chiara Guardamagna. "Efficienza vs. concorrenza nell'affidamento diretto "puro"." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 79–104. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001005.

Full text
Abstract:
La normativa emergenziale e attuativa del PNRR ha previsto l'affidamento diretto "puro" dei contratti pubblici sottosoglia, con un innalzamento significativo della fascia di importo entro la quale finora è stata consentita la possibilità di non ricorrere alla gara. Si tratta di un regime temporaneo e derogatorio delle procedure ordinarie regolate dal Codice dei contratti pubblici, e finalizzato a favorire gli investimenti pubblici e a fronteggiate le ricadute economiche della crisi pan-demica. Lo scritto analizza i tratti peculiari dell'istituto e sviluppa una riflessione sulle problematiche anche di ordine sistematico connaturate alla scelta legislativa di generalizzare - entro certe soglie di importo - una modalità di affidamento che si allontana dal paradigma della concorrenza. La conclusione cui si giunge è che, in una prospettiva di bilanciamento tra costi e benefici, l'opzione verso pro-cedure semplificate pare quella più funzionale al perseguimento dell'interesse pubblico, reso prioritario dall'attuale contingenza, a realizzare un'accelerazione degli investimenti e delle infrastrutture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lugones, Mercedes. ""Cosa sta succedendo qui?" Impatto degli eventi sociali nella cura dei pazienti gravi in età evolutiva." INTERAZIONI, no. 2 (November 2022): 105–18. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-002008.

Full text
Abstract:
Attraverso il caso clinico di un adolescente di 13 anni l'autrice riflette sull'impatto del loc-kdown sulla vita psichica del paziente. Prende in considerazione i cambiamenti generati dal confinamento e la perdita improvvisa dei riti quotidiani che accompagnano la vita individuale, familiare e sociale. Si affrontano da più punti di vista alcune delle conseguenze e dei fenomeni generati dall'incremento della vita on line, per esempio le neuroscienze segnalano, tra gli altri, il fenomeno della dislocazione. L'autrice associa le difficoltà del paziente a dare una continuità alle sedute on line ad alcune caratteristiche del suo funzionamento a livello sensoriale. Si tratta di un paziente con tratti autistici che presenta difficoltà nella coordinazione sensoriale. Concetti come lo smantellamento (Meltzer, 1975) o le forme sensoriali autistiche (Tustin, 1972; 1990) chiariscono alcuni aspetti del funzionamento sensoriale e dell'organizzazione psichica dei pazienti gravi. Avere letto alcune produzioni inconsce del paziente come uno spostamento del transfert ha consentito di affrontare il momento critico determinato dal lockdown e dall'inizio dell'adolescenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Iacolino, Calogero, Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo, Giuseppina Ferracane, and Brenda Cervellione. "Tratti di personalità e stili di coping in soggetti con diagnosi di fibromialgia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 82–102. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003012.

Full text
Abstract:
La fibromialgia è una sindrome dal dolore cronico diffuso caratterizzata da numerosi sin-tomi. Ad un campione di 233 soggetti fibromialgici (M = 45.7, DS = 11.7) residenti in Italia e prevalentemente donne (97.4% femmine e 2.6% maschi) è stata somministrata una batteria di test comprendente: un questionario socioanagrafico costruito ad hoc, un test per valutazione dei tratti di personalità (PID-5-BF) e uno per gli stili di coping (COPE). Dai risultati è emerso un profilo di personalità caratterizzato prevalentemente da Affettività Negativa, Distacco e Psicoticismo. I valori medi degli stili di coping non si discostano signifi-cativamente da quelli del campione normativo e, la presenza di specifici tratti di personalità ri-sulta predire determinate strategie di coping. In conclusione, la conoscenza del profilo personologico, delle modalità di fronteggiare la situazione stressante e il tipo di relazione che intercorre fra i due costrutti rappresenta un'utile informazione in termini clinici, affinché anche la figura dello psicologo possa giocare un ruolo essenziale nell'intervento multidisciplinare al paziente affetto da fibromialgia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Morris, Jonathan. "Una via italiana al consumismo?" ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 169–88. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-299008.

Full text
Abstract:
Questo articolo si confronta con i saggi contenuti nell'Annale I consumi della collana EinaudiStoria d'Italia, a cura di Emanuela Scarpellini e Stefano Cavazza, con l'obiettivo di ragionaresu quanto i tratti distintivi dell'esperienza nazionale possano essere identificati all'interno diun fenomeno che ha per converso un carattere intrinsecamente transnazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Tramutoli, Laura. "PROFILO SOCIOLINGUISTICO DELL’ITALIANO DELLE ‘VERSIONI’: IL TRADUTTESE CLASSICO È UN SOTTOCODICE?" Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 336–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17142.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta della varietà di italiano utilizzata nella traduzione dalle lingue classiche – il cosiddetto ‘traduttese classico’ –, analizzandone le proprietà linguistiche e sociolinguistiche e sostenendone un inquadramento nel diasistema dell’italiano contemporaneo quale sottocodice (Berruto, 1987). Caratterizzato da un alto grado di formalità e formalizzazione, il traduttese segna una tendenza opposta su tutti gli assi di variazione sociolinguistica a quella che motiva il processo attuale di ristandardizzazione dell’italiano, tipicamente orientato ad accogliere tratti substandard. Il lavoro è così articolato: il paragrafo 1 contiene un’introduzione in cui si inquadra la nozione di ‘traduttese classico’; il paragrafo 2 ne rende un profilo socio-funzionale, chiarendo quali circostanze determinano la sua emersione; il paragrafo 3 ne individua i tratti linguistici peculiari; il paragrafo 4 argomenta l’appartenenza del traduttese al numero dei sottocodici del diasistema italiano e il paragrafo 5 ospita delle brevi conclusioni; infine, il paragrafo 6. raffronta le proprietà del traduttese e quelle dell’italiano neostandard. Socio-linguistic profiles of Italian ‘versions’: is classical translanguese a subcode? This article deals with the variety of Italian used in translation from classical languages – the so-called ‘classical translanguese’ –, analyzing its linguistic and sociolinguistic properties and arguing for its inclusion in the diasystem of contemporary Italian as a subcode (Berruto, 1987). Characterized by a high degree of formality and formalization, translanguese marks an opposite trend on all axes of socio-linguistic variation with respect to the current re-standardization process of Italian, typically oriented to accommodate sub-standard traits. The paper is articulated as follows: paragraph 1 contains an introduction in which the notion of ‘classic translanguese’ is framed; paragraph 2 gives a socio-functional profile, clarifying which circumstances determine its emergence; paragraph 3 identifies its peculiar linguistic features; paragraph 4 argues that translanguese should be considered a subcode of the Italian diasystem and paragraph 5 contains brief conclusions; finally, paragraph 6 compares the properties of translanguese and neo-standard Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Samardžić, Mila. "LA FRAMMENTAZIONE SINTATTICA E LE FRASI RELATIVE." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 113–24. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.7.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si occupa di un fenomeno frequente nella scrittura moderna (ma non di data recente essendo facilmente rintracciabile anche nella prima prosa in volgare), particolarmente in quei tipi di testi aperti alla violazione delle severe regole grammaticali e interpuntive presenti nella tradizionale manualistica. Nell’esempio A gennaio di quest'anno l'azienda ha chiesto il dissequestro dell'impianto. Che a giugno è stato invece negato dal gip un segno d’interpunzione forte si inserisce all’interno di una struttura sintatticamente legata e la frammenta creandone un costrutto marcato. In questo lavoro è messa a confronto questa struttura frantumata con quella convenzionale con l’obiettivo di individuarne differenze di ordine sintattico, testuale, informativo e comunicativo. Mi sono limitata all’analisi della frase relativa come costituente staccato dal resto del periodo con un punto fermo o, più raramente, con un altro segno forte. Ho cercato di rispondere al quesito se si tratti di un procedimento meramente sintattico e stilistico o se la sua funzione è primariamente quella comunicativa. L’analisi è stata effettuata in base all’esame degli esempi tratti dai quotidiani italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sorrentino, Annamaria. "L'allevamento del bambino disabile: turbe dell'attaccamento e tratti disarmonici della personalitŕ." TERAPIA FAMILIARE, no. 91 (December 2009): 65–82. http://dx.doi.org/10.3280/tf2009-091005.

Full text
Abstract:
- The attachment theory could be a useful framework for the understanding of the emotional disturbances in disabled children. Correlation between child development phase and mother's functioning in response to child's attachment needs after the severe distress generated in parents by a severe diagnosis can explain the development of functional defences in the child. These defences explain the frequency of disturbed traits in the little patients' personalities. The most suitable attitude which the treating team should hold and purpose is highlighted, since the team has to share with the parents the difficulties of rearing the sick child.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Castellano, Nicola, and Elisabetta Magnaghi. "Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2019): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Czerwinska, Jadwiga. "Trylogia trojańska jako dramat poetycki." Collectanea Philologica 8 (January 1, 2004): 83–100. http://dx.doi.org/10.18778/1733-0319.08.06.

Full text
Abstract:
Le considerazioni contenute nell'articolo aspirano a certe generalizzazioni utili per propagare il fenomeno, il quale era la tragedia greca, dunque a indicare le sue proprieta immanenti ed i modi della loro realizzazione nella struttura drammaturgica. La trilogia troiana di Euripide divento l'esemplificazione di questi tratti e fenomeni che caracterizzano in modo particolare la tragedia greca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Milani, Matteo. "Tra le minugia dell'Inferno: lectura del canto XXVIII." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (December 30, 2021): 165–81. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16786.

Full text
Abstract:
Sulla scorta di alcuni contributi fondamentali, a partire dalla precedente lectura di Pasquale Stoppelli, il saggio ripercorre alcuni aspetti essenziali del canto XXVIII dell’Inferno, sottolineando i suoi tratti ostili (di contenuto) e ostici (di forma) e la sua costruzione per certi versi “filmica”; da ultimo, tratteggia il ruolo di Bertran de Born, certamente protagonista, ma probabilmente non assoluto del canto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Kaczmarek, Tomasz. "Tajemnica wcielenia w nauczaniu Leona Wielkiego." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 323–31. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7256.

Full text
Abstract:
Lo studio ha di mira segnalare i tratti principali di cristologia di s. Leone Magno, maturata nel contesto di due tradizioni teologiche: alessandrina e quella antiochena. Muovendosi nel solco di una precisa terminologia teologica di Agostino, Leone delinea una visione di cristologia „integrale" che parte dallo schema di tre elementi: natura divina, natura umana e l'unione in persona del Verbo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ignazi, Piero. "ATTORI E VALORI NELLA TRASFORMAZIONE DEL PCI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (December 1991): 523–49. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017883.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl recente passaggio da partito comunista a partito democratico della sinistra costituisce un interessante case study del mutamento di partito. In questo lavoro cercheremo di rispondere a due interrogativi di fondo: come si è sviluppata e chi ha favorito la trasformazione e quali sono i tratti valoriali caratterizzanti dei quadri intermedi al momento dell'accettazione del mutamento del Pci in Pds.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Garosi, Linda. "I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (June 20, 2018): 745–62. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781865.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una lettura dei taccuini pirandelliani editi ( Taccuino di Coazze, Taccuino di Harvard e Taccuino segreto) in quanto testi autonomi. Nella prima parte si tracciano le coordinate concettuali su cui poggia la definizione dello statuto finzionale ibrido del corpus oggetto di studio. Sebbene si tratti di una scrittura periferica rispetto all’opera pirandelliana, i taccuini racchiudono tuttavia i fondamentali segmenti del percorso di ricerca compiuto dallo scrittore. Proiettano l’immaginario fantastico dell’artista ed è possibile quindi inquadrarli nel territorio irregolare delle scritture dell’io. Da questa angolatura, rappresentano la soglia della stanza più “segreta” e intima di Pirandello. Su tali presupposti, nella seconda parte, si prendono in esame i testi sul tema fondamentale del personaggio. Seguendo questo filo rosso, vengono messi in evidenza la genesi e i tratti distintivi delle figure che abitano la produzione artistica pirandelliana. Nel contempo viene riscontrata, inscritta nella finzione, la presenza dello scrittore. Tale gioco di specchi culmina, e si fa scoperto, nel Taccuino segreto. Il materiale raccolto in questo testo è attraversato, infatti, da una metaletterarietà che getta luce, retrospettivamente, anche sugli altri testi meno espliciti in tale senso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gasperoni, Giancarlo. "Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 36–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1003.

Full text
Abstract:
Si esplora la qualità dell'infrastruttura delle scuole italiane percepita dai dirigenti scolastici, secondo dati tratti dall'edizione 2018 del Programme for International Student Assessment (PISA). Indici di "disagio" (riferiti a infrastrutture, docenti, personale non docente e materiali didattici) mostrano che in Italia le criticità infra-strutturali sono più avvertite rispetto sia ad altri paesi europei sia agli altri ambiti indagati, ma senza una forte differenziazione territoriale interna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Maniowska, Katarzyna Maria. "L’ellissi nei documenti medici. Difficoltà interpretative." Cuadernos de Filología Italiana 28 (July 15, 2021): 119–30. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.70393.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo verranno descritte strutture ellittiche nei documenti medici italiani, verranno altresì illustrate alcune sfide interpretative dovute all’uso di ellissi. L'autore si concentra sulla questione delle ellissi analizzate in chiave pragmatica con l’obiettivo di indicare diversi punti critici determinati dall'uso delle ellissi in testi specializzati. Una breve parte teorica è seguita da esempi tratti da documenti medici in cui diversi sono presenti tipi di ellissi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lipari, Domenico. "La "comunitŕ di pratica" come contesto sociale di apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 158–70. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013011.

Full text
Abstract:
Secondo la prospettiva della "comunitŕ di pratica", che l'articolo descrive nei suoi tratti essenziali, le dinamiche dell'organizing possono essere interpretate come processi caratterizzati dall'intreccio di tre dimensioni costituitive: quella della pratica in primo luogo, quella dell'apprendimento e, infine, quella della comunitŕ. Emerge un punto di vista secondo cui l'apprendere trova il suo fondamento nella pratica e nelle relazioni tra gli attori implicati nella medesima pratica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bruni, Jacopo, Simona Grilli, Felipe Navarro, Filippo Nimbi, Irene Petruccelli, and Chiara Simonelli. "Tratti psicopatici e distorsioni cognitive nei sex offender: una ricerca sul campo." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2015): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2015-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Silvaggi, Marco, Paolo Maria Michetti, Roberta Rossi, Adele Fabrizi, and Chiara Simonelli. "Tratti di personalità in uomini con disfunzione erettile e/o eiaculazione precoce." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 40–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Corbella, Silvia. "Sulla scia dei ricordi." GRUPPI, no. 1 (March 2013): 43–50. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001004.

Full text
Abstract:
L'autrice, sulla scia dei suoi personali ricordi, ci presenta la figura di Ferdinando Vanni nella sua totalitŕ di persona: come psicoanalista individuale e di gruppo, come docente e supervisore e come amico, evidenziandone con gratitudine i tratti caratteristici di autenticitŕ, originalitŕ e generositŕ da lui manifestati in ogni contesto. Questo scritto avvicina il lettore a uno dei principali pionieri della psicoterapia psicoanalitica di gruppo in Italia, mostrandocene una fotografia inedita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cesarotti, Francesca. "L'Educazione ai Diritti Umani con Amnesty International per contrastare bullismo e cyber-bullismo." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 175–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002015.

Full text
Abstract:
Il testo illustra alcuni esempi degli approcci e attività per i diritti umani legati ai programmi educativi di Amnesty international Italia per contrastare il bullismo e il cyber bullismo tra bambini e adolescenti in ambienti educativi formali e non formali. I principi e i metodi educativi tratti dal movimento globale amnesty international e come sono stati messi in pratica a livello locale e nazionale da amnesty international italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lenassi, Nives. "Tratti del parlato nelle e-mail d'affari in lingua italiana scambiate tra partner italiani e sloveni." Linguistica 52, no. 1 (December 31, 2012): 201–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.201-211.

Full text
Abstract:
Sullo sfondo delle constatazioni di vari studiosi relative alle caratteristiche dialogiche e orali nelle e-mail di natura prevalentemente privata, questa volta l’autrice ha condotto un’indagine in merito alla presenza dei tratti del parlato nella comunicazione elettronica d’affari. È stato constatato che quest’ultima, nonostante sia fortemente istituzionalizzata e perciò assai più restia all’irruzione dell’oralità nei testi, mostra pure un certo numero di tratti indubbiamente appartenenti alla comunicazione parlata. Così a livello diamesico, accanto ai messaggi formalmente assai strutturati, se ne trovano altri meno formali, fino a quelli che sembrano mimare una conversazione telefonica. A livello grafico, la punteggiatura enfatica (punti di sospensione, punti esclamativi e punti interrogativi) sembra essere usata in sostituzione della modulazione della voce (con una specifica funzione comunicativa). A livello lessicale e a livello sintattico, l’uso di alcuni verbi generici (dire e sentire) e di certe congiunzioni polifunzionali usate come segnali discorsivi (e e ma) tipici della comunicazione spontanea, allontana i messaggi dalla tradizionale formalità dell’interazione scritta. Al parlato ricordano, inoltre, anche il fenomeno sintattico della dislocazione a sinistra nonché alcune interiezioni. A livello testuale, infine, tradiscono un legame con il parlato determinate formule di apertura e di chiusura riscontrabili regolarmente in diversi punti di una conversazione faccia a faccia o in una conversazione telefonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Billi, Maririta, Antonello Grossi, Francesca Siviero, and Elisa Salmaso. "La dipendenza nella pratica dell'esorcisimo e nell'appartenenza a gruppi setta." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2011): 127–41. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-002010.

Full text
Abstract:
Questo lavoro indaga le ideologie sottostanti alle credenze nelle possessioni demoniache e nelle pratiche di esorcismo, per identificarne gli aspetti comuni e i meccanismi psicologici. Il fenomeno č analizzato considerando gli aspetti religiosi ma anche della psicopatologia con particolare riferimento ai concetti di scissione ed identificazione proiettiva. Nel contesto della Teoria dell'Attaccamento viene argomentato il tema della dipendenza e dell'appartenenza a gruppi settari, analizzando i possibili tratti di personalitŕ comuni fra gli adepti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ujcich, Veronica. "La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 69–97. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.03.

Full text
Abstract:
Nell’articolo vengono riportati i risultati di un’indagine svolta tramite questionario online sul tema della correzione del testo scritto nella scuola primaria. In particolare sono esposti i risultati di una batteria di domande volte a raccogliere dati sulla percezione dell’errore da parte dei docenti e sulle loro proposte di correzione in relazione a 16 tratti scelti tra quelli caratteristici dell’italiano contemporaneo o dell’uso scolastico, con lo scopo di indagare la “zona grigia” della correzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cusi, Annalisa. "L’argomentazione riflessiva come strumento a supporto dei processi di valutazione formativa: il ruolo fondamentale del docente." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 9–27. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.1.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni sul ruolo che il docente svolge nell’implementare pratiche mirate a valorizzare i processi di argomentazione riflessiva a supporto della valutazione formativa in Matematica. Mediante l’analisi di alcuni stralci di discussione, tratti da una sperimentazione condotta in una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado, si mettono in luce gli interventi chiave che il docente può proporre per stimolare processi di argomentazione riflessiva e attivare specifiche strategie di valutazione formativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Castrignanň, Marco, and Giovanni Pieretti. "Consumo di suolo e urban sprawl: alcune considerazioni sulla specificitŕ del caso italiano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 59–69. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092005.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta alcune riflessioni sul rapporto tra il modello insediativo dello urban sprawl e il consumo di territorio in Italia. L'accrescimento di aree urbane a bassa densitŕ nel nostro paese risulta sganciato dai trends demografici e viene letto come il principale responsabile del consumo della risorsa suolo. Dal punto di vista sociologico, il fenomeno della cittŕ diffusa sembra inoltre allontanarsi dai tratti peculiari della forma urbana che non puň prescindere da un certo grado di densitŕ e compattezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Panero, S.D.B., Marco. "In prima persona. Il discernimento morale alla luce di «Veritatis splendor»: tre nessi promettenti." Scripta Theologica 55, no. 1 (February 28, 2023): 165–94. http://dx.doi.org/10.15581/006.55.1.165-194.

Full text
Abstract:
Adottando un’impostazione etica di prima persona, di cui si enunciano i tratti distintivi, lo studio identifica tre nessi, rintracciabili in Veritatis splendor, che servono da premesse per un retto discernimento morale: 1) il rapporto tra l’orientamento globale della condotta e gli atti particolari, 2) la relazione tra specie fisica e specie morale nella costituzione dell’oggetto, 3) l’asimmetria di precetti positivi e precetti negativi. La piena convenienza di questi nessi risulta evidente e apprezzabile in una prospettiva di fede.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Freni, Giulia. "Gli antichi e la glaukophthalmia: nuovi dati per la storia di un ‘inestetismo’ mediterraneo." Florentia Iliberritana 31 (October 15, 2021): 67–80. http://dx.doi.org/10.30827/floril.v31i.20977.

Full text
Abstract:
Tra gli aspetti più curiosi del mondo antico vi è il disprezzo per gli occhi blu, di certo qualcosa di molto distante dal modo in cui la bellezza viene concepita ai nostri giorni. Il presente contributo si propone di ripercorrere la percezione di questo tratto fisico da parte degli antichi, mostrando come esso fosse associato anche alla capacità di gettare il malocchio. Avere il cosiddetto ὄμμα γλαυκόν era considerato un vero e proprio inestetismo, per cui spesso si cercava di correggerlo con particolari medicamenti, come quelli suggeriti da Galeno nel IV libro del De compositione medicamentorum secundum locos libri X. Il disprezzo per gli occhi blu emerge anche dai trattati fisiognomici e da altri scritti in cui questo tratto fisico è associato a determinate caratteristiche della persona che lo porta: per esempio, Efestione di Tebe nota come l’iride glauca si trovi per lo più in coloro che hanno i capelli biondi o rossi. Di questa credenza si ha un riflesso anche in alcune fonti latine come il De origine et situ Germanorum di Tacito, in cui gli occhi blu e i capelli rossi sono considerati tratti tipici dei Germani. Una certa attenzione è rivolta, in questo contributo, anche ai termini adoperati in greco e latino per indicare l’iride glauca, mettendo in luce il legame con la dea Atena, definita γλαυκῶπις. Dopo aver analizzato le testimonianze antiche si accenna infine ad alcune sopravvivenze di questa credenza, facendo riferimento al mondo arabo e alla Grecia moderna, in cui ricorre nuovamente la percezione dell’occhio glauco come elemento negativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Larson, Pär. "Dalla fucina di Universo Cantigas (II): Considerazioni sul refran di «Punhei eu muit’em me quitar» di Fernan Garcia Esgaravunha (UC 226)." Revista Galega de Filoloxía 20 (December 31, 2019): 151–58. http://dx.doi.org/10.17979/rgf.2019.20.0.5923.

Full text
Abstract:
La cantiga de refrán «Punhei eu muit'en me quitar» del trovatore portoghese Fernan Garcia Esgaravunha (UC 226) fa parte di un piccolo gruppo di composizioni galego-portoghesi che contengono elementi galloromanzi espliciti: gli ultimi due versi del ritornello sono chiaramente in una lingua galloromanza, anche se non c'è consenso tra gli studiosi se si tratti di occitano o francese. Questo articolo affronta il problema ampliando l'analisi e mostrando come in realtà occorrerà considerare il refrán come trilingue: galego-portoghese, occitano, francese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Viviana Casano, Lilli. "Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (December 2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga alcuni nodi problematici che oggi si frappongono alla emersione e alla costruzione di un mercato del lavoro di cura dignitoso, con specifico riferimento al ruolo dei sistemi di relazioni industriali e della contrattazione collettiva. L'analisi ha riguardato 54 Con-tratti Collettivi Nazionali concentrandosi su norme e istituti centrali per lo studio della contrat-tazione collettiva nella sua funzione istituzionale (e preliminare) di costruzione, appunto, dei mercati di riferimento (sistemi di classificazione e inquadramento del personale, retribuzione, formazione e sviluppo professionale).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pepino, Livio. "Ancora sulla obbligatorietŕ dell'azione penale. Qualche spunto per una riflessione realistica." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 102–10. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002010.

Full text
Abstract:
Non amo i dogmi di nessun genere. Anche per questo non credo che l'obbligatorietŕ dell'azione penale sia una veritŕ di fede, insuscettibile di discussione. E, tuttavia, sono convinto che si tratti, oggi piů che mai, di un principio irrinunciabile nel contesto italiano. Un principio irrinunciabile che, proprio per questo, non va celebrato ma governato in modo intelligente e razionale. Le pagine che seguono si propongono di esporre le ragioni che sostengono la mia convinzione e di indicare alcune linee utili a perseguire l'obbligatorietŕ possibile e necessaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Guidantoni, Ilaria. "Chirurgia estetica e culto della bellezza nella società contemporanea." Medicina e Morale 44, no. 1 (February 28, 1995): 59–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.991.

Full text
Abstract:
L'Autrice dell'articolo, dopo aver sottolineato le questioni etiche del ricorso alla Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, argomenta la tesi secondo la quale l'ossessione per la bellezza muoverebbe da un disagio affettivo legato ad una cultura violenta ed artificiale dell'eros, che spinge l'individuo a mutare la propria fisicità perché teme una comunicazione autentica oltre lo scambio delle immagini. Lo studio, che si muove nell'ambito di una ricerca etico-sociale e psicologica, evidenzia l'universalità del mito della bellezza nella cultura umana e l'emergenza attuale della Chirurgia plastica estetica (CPE). Questa viene analizzata dal punto di vista dell'impatto sociale e tecnico-scientifico, con particolare attenzione al rapporto specialista-paziente. L'Autrice, dopo aver fatto cenno alle problematiche medico-legali specifiche ed aver illustrato la odierna visione della corporeità - fortemente basata sull'ideale di salute e di eros -, affronta la discussione etica sulla liceità ed i limiti della CPE. Questa, secondo l'articolo, sconterebbe una crisi di valori affettivi, soprattutto all'interno della vita di coppia, crisi che ha promosso l'idolatria del corpo, a tal punto da divenire un'ossessione e la conditio sine qua non per essere amati. Eticamente illeciti, poi, vengono definiti gli interventi di chirurgia plastica in ordine alla riassegnazione del sesso, alla modificazione dei tratti del viso per persone ricercate dalla legge o l'alterazione dei tratti somatici tipici di una razza. L'articolo si conclude riaffermando la necessità di un recupero dell'unitotalità dell'essere persona in relazione alla corporeità ed al concetto di bellezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ricucci, Roberta. "Seconde e altre generazioni. Peculiarità al femminile?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003004.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta una riflessione sui figli dell'immigrazione, con una particolare attenzione alla componente femminile. Il tema delle seconde e altre generazioni è da tempo al centro dell'attenzione di studiosi e policy-makers, anche se spesso è trattato da alcuni privilegiati punti di vista (la scuola, il rapporto con le origini o l'appartenenza religiosa), talora tralasciando il confronto fra bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani, nella definizione e nelle dinamiche dei percorsi d'inclusione. Su tale confronto, che spesso non evidenzia peculiari e specifici tratti distintivi per sesso, si concentra il presente saggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography