Academic literature on the topic 'Trasmissione transgenerazionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trasmissione transgenerazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trasmissione transgenerazionale"

1

Antenucci, Manuela, Fiorella Ceppi, Lucio Maciocia, and Chiara Manfredini. "La trasmissione transgenerazionale del dolore: espressione dell'abitare l'altro." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 47–57. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001007.

Full text
Abstract:
Gli autori mettono in evidenza come, nella pratica clinica del gruppo di Psicoanalisi Multi-familiare, l'emergere di ricordi traumatici e dei vissuti emotivi ad essi correlati consenta di percepire l'esistenza, nel mondo interno delle persone sofferenti, di "presenze" patogene, "presenze" che possiedono un potere di condizionamento permanente, segreto e occulto, molto difficile da cogliere in altri contesti. Intorno a tali "presenze" si strutturano identificazioni patogene che bloccano lo sviluppo di proprie risorse egoiche e il soggetto si vivrà abitato e posseduto da altri che gli impediscon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Devoken Fishbane, Mona. "Guarire le ferite transgenerazionali: un approccio relazionale e neurobiologico integrato." TERAPIA FAMILIARE, no. 125 (June 2021): 37–70. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-125003.

Full text
Abstract:
Antichi risentimenti e problemi irrisolti con le famiglie di origine possono vincolare gli adulti nelle attuali relazioni con i genitori o fratelli e influenzare negativamente le relazioni con i partner o con i figli. Questo articolo intende esplorare le modalità tramite cui vecchie ferite vengono riattivate all'interno di relazioni attuali e come contribuiscano alla trasmissione transgenerazionale di eredità dolorose e traumi. Vengono proposti degli interventi clinici con clienti adulti per "svegliarsi dall'incantesimo dell'infanzia", curare ferite transgenerazionali, e maturare nuove relazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lupoi, Sergio, Mauro Falchetti, and Milena Jedlowski. "La casa degli specchi. Le identitŕ di genere come processo evolutivo nella differenza e nella reciprocitŕ." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 30 (June 2010): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030002.

Full text
Abstract:
Nella prima parte del testo gli autori provano a dare delle risposte ad una serie di quesiti riguardanti le identitŕ di genere, cercando di rintracciare i meccanismi che permettono la sopravvivenza e la trasmissione delle identitŕ (attraverso i processi relazionali), partendo da quattro dimensioni specifiche in cui si sviluppa l'essere umano: genetica, evoluzionistica, neurobiologica e antropologico-culturale. Nella seconda parte, ipotizzando l'esistenza di una trasmissione transgenerazionale dell'identitŕ di genere, gli autori si chiedono in che modo questa avvenga tra le mura domestiche e qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jaitin, Rosa. "La violenza nei legami fraterni e coniugali - la sedia vuota." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 90–100. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002008.

Full text
Abstract:
Quando i legami di coppia e i legami fraterni (vale a dire i legami della stessa generazione) si confrontano con delle esperienze di rottura non simbolizzate, provocano degli effetti di siderazione psichica nella trasmissione transgenerazionale, che si riattualizzano durante la pubertŕ e/o l'adolescenza dei figli. In questo caso, all'interno dei legami coniugali e fraterni, la sofferenza narcisistica identitaria viene esacerbata e la violenza intrafamiliare emerge come forma di resistenza e di lotta contro il crollo psichico, effetto di una trasmissione non trasformata attraverso l'apparato me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonucci, Cristina. "Il trauma muto e la comunità. Génie la matta di Ines Cagnati." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 127–30. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001013.

Full text
Abstract:
Génie la matta è un romanzo lucido e tagliente, poetico ed evocativo. È la storia di Marie, una bambina nata dallo stupro subito dalla madre, e che soffrirà lei stessa. Un'amara storia di trasmissione transgenerazionale maligna. Respinta, insieme alla madre, da tutta, o quasi, la co-munità in cui vive, Marie racconta il muro di silenzio che si innalza tra l'individuo e gli altri, dove l'assenza di parola e la sordità si incontrano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clerici, Francesco Adriano. "Il poeta e il transgenerazionale. Note sull’eredità etica del Poetico con Osip Mandel’štam, Paul Celan e Durs Grünbein." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (2022): 105–29. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19785.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro riflette sul concetto di transgenerazionale attraverso l’analisi di alcuni testi di Osip Mandel’štam (1891-1938), Paul Celan (1920-1970) e Durs Grünbein (1962). Il proposito è di mostrare come l’«inconscio testuale» (André Green) di questi autori sia pervaso da un lavoro attorno alle dinamiche di trasmissione: la poesia diviene perciò spazio di preservazione di un’assenza che costituisce una fonte di risignificazione del possibile incontro tra generazioni distanti nel tempo e nello spazio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Milano, Fiorenza, Carlotta Zoncu, Angelo Silvestri, and Alessandra Furin. "La trasmissione transgenerazionale dei segreti familiari. Il pensiero di Irma Morosini." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 133–46. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12586.

Full text
Abstract:
In questa intervista Irma Morosini racconta il suo percorso di formazione, iniziato con lo studio della psicoanalisi classica e delle teorie gruppali, in seguito utilizzate congiuntamente per analizzare le coppie e le famiglie. Il lavoro con i bambini l'ha inoltre portata a sviluppare il pensiero psicodrammatico, ed è proprio con questa tecnica che favorisce l'emersione e l'espressione dei segreti familiari, depositi transgenerazionali insiti nell'inconscio individuale e trasmessi per mezzo dell'apparato psichico vincolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stella, Amedeo. "Il contributo della pulsione di morte alla trasmissione transgenerazionale della vita psichica inconscia." PSICOANALISI, no. 1 (September 2012): 81–112. http://dx.doi.org/10.3280/psi2012-001006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro propone un percorso di rivisitazione della nozione clinica di pulsione di morte, all'interno di una cornice costituita dalla teoria di Balint sul "difetto fondamentale", gli ultimi studi di Ferenczi sui contesti relazionali dei processi d'identificazione in rapporto al trauma, le riflessioni di Green sul "lavoro del negativo". Osservando il modo in cui queste tre prospettive s'incontrano nell'osservazione clinica, č possibile affermare che il vettore inconscio della trasmissione transgenerazionale del trauma č rappresentato dalla situazione in cui l'area del difetto fondamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Petrović, Ljiljana. "BARICCO E JAPRISOT TRA STORIA E MEMORIA-TRAUMA TRANSGENERAZIONALE." Nasledje Kragujevac 18, no. 49 (2021): 277–88. http://dx.doi.org/10.46793/naskg2149.277p.

Full text
Abstract:
Sebastien Japrisot nel romanzo Una lunga domenica di passioni (Une longue dimanche de fiançailles) e Alessandro Baricco in Questa storia trattano lo stesso tema – la Prima guerra mondiale. I due romanzi sono caratterizzati da una specifica carica emotiva e da un realismo nelle descrizioni. Dato che entrambi gli scrittori non sono stati contemporanei degli eventi descritti, rimane poco chiaro quali siano state le fonti su cui è basata la loro narrazione. Infatti, il lettore non comprende se le due storie siano state costruite soltanto sui resti materiali, volontariamente cercati, di un’epoca pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Losso, Roberto, Cristina Buceta, Pedro Horvat, et al. "Violenza di Stato e violenza rivoluzionaria in Argentina. Trasmissione transgenerazionale del trauma migratorio. Conseguenze nella clinica." INTERAZIONI, no. 1 (May 2010): 84–89. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-001009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Trasmissione transgenerazionale"

1

RONCHI, CARMELA. "Le dimensioni silenti del legame familiare come oggetto di riflessione pedagogica. L' esperienza dei giovani adulti tra culture di origine e processi di costruzione identitaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/16888.

Full text
Abstract:
The topic of investigation belongs to the family as a training experience, inside which the process of transmitting cultural and social values and the structuring of personal identity, in the relationship with each other. The aim of this research is investigating, in particular, the elements underlying verbal communication and behavioural practices, as an affective and emotional level that seems to be instrumental in preserving the bond, even in moments of crisis and deep transformation that characterise family experience. After a first reconstruction of the current reality of the fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!