To see the other types of publications on this topic, follow the link: Trasformation.

Dissertations / Theses on the topic 'Trasformation'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 dissertations / theses for your research on the topic 'Trasformation.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grace, Julie Anne. "Conflict trasformation in the church." DigitalCommons@Robert W. Woodruff Library, Atlanta University Center, 2012. http://digitalcommons.auctr.edu/dissertations/322.

Full text
Abstract:
This study examined conflict transformation as a viable method to resolve conflict and a viable tool to train church leaders to transform conflict into sustainable peace. Conflict between congregants, specifically between leaders, has become an especially relevant issue in the church. The church tends to view conflict as abysmal failure—an embarrassment that should be hidden. The reality is that it is only through conflict that one learns and grows. The growth edge is where authentic, honest relationships are developed, ego-selves restrained, and ego-groups transcended. The author developed a training module titled “Conflict Transformation in the Church” to explore the attitudes of the leaders toward conflict. The overall training goal was to examine and change the attitudes of leaders viewing conflict from a negative perspective; i.e., avoid it and end it quickly, to an attitude of viewing conflict from a positive perspective; i.e., spiritual process that brings people closer to God and each other and sustains peace. The training consisted of one nine-hour training session for forty participants involving leaders of church ministries and some members of ministries. The session included video and audio recording, group interaction, and discussion. The researcher used data from participants’ pre and post surveys and interviews to analyze changes in attitudes and qualitative techniques to develop common themes/categories of information for the interviews. Analysis of the Data Provided Overall, this study supported previous research on this topic, which concluded that if church ministry leaders supported a coherent conflict transformation framework, their influence upon this foundation could be instrumental in changing the relationships, attitudes, interests, and discourses of the entire congregation. The dissertation’s hypothesis is that interaction between individuals belonging to the church, coupled with religious peace traditions, such as forgiveness and reconciliation, will reduce interpersonal and inter-ministry conflict. The researcher addressed various characteristics and manifestations of conflict by examining the root causes over a long period with the focus on transforming negative ways of dealing with conflict into positive, constructive ones. While the goal was a success of changing the lens by which leaders viewed conflict, there was not enough time to determine if the participants would actually practice the principles. Thus, in the future, the researcher intends to continue to present this church and others with subsequent training workshops on the same topic, “Conflict Transformation in the Church.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Prokopenko, Vassili. "L'impact de la politique monétaire sur la trasformation du système financier en Russie." Paris 9, 1998. https://portail.bu.dauphine.fr/fileviewer/index.php?doc=1998PA090081.

Full text
Abstract:
Cette thèse étudie la réforme bancaire en Russie. Dans la première partie, nous avons analysé les bases théoriques du fonctionnement efficace du système financier et l'impact de la politique monétaire sur les bilans bancaires. Nous avons construit un modèle simple du comportement des banques face à un resserrement/relâchement monétaire. Dans la deuxième partie, nous avons examiné les réalités de la transformation du système financier russe depuis 1988 jusqu'à nos jours. Nous avons conclu que le resserrement de la politique monétaire depuis 1995 a eu un impact disproportionnel sur les banques. Alors que certaines banques ont même réussi à renforcer leurs positions ces dernières années, le secteur bancaire russe dans son ensemble reste dans une situation délicate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Trefusio, Arianna <1995&gt. "TWIN-BANK TRASFORMATION: traditional, digital e FinTech. Sfide e Opportunità nel mondo Finance." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21403.

Full text
Abstract:
Bill Gates dichiarò che “the world needs banking not bank”. Si iniziò il processo di ricerca verso la digitalizzazione del sistema Finanziario, unendo la terminologia finanza con tecnologia: Fintech. Le aziende Fintech stanno destando subbugli nel sistema bancario proponendo alla loro clientela, private e retail, soluzioni finanziarie vantaggiosi specie per quanto riguardano i costi. La digitalizzazione automatizzò la maggior parte dei servizi, permettendo l’abbattimento di costi ma specialmente far risparmiar tempo ai customers. Quest’approccio sta mettendo in discussione non solo il modello di banca universale ma anche quello di business bank traditional. Il processo di digital trasformation del settore bancario-finanziario è in corso da diversi anni, ma la crisi economico finanziaria del 2008 e pandemia di covid 19 del 2020, hanno contribuito a dare una spinta al mondo digital nelle banche ma specialmente al settore Fintech. L’obiettivo dell’elaborato consiste nell’analisi per cui il sistema di banca universale sta negli anni venendo meno, cercando di trasformarsi, o quantomeno adattandosi al mondo digital. Verranno analizzate le principali fonti di finanziamento e reperimento delle risorse come il Crowdfunding Si analizzerà la proiezione delle aziende Digital-Fintech nel mondo. Si vedrà infine come il settore traditional e quello digital non potranno andare a scomparire ma, si andrà a creare una sorta di gemellaggio tra sistemi economici, bancari e finanziari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Abid, Malika. "Trasformation de Cichorium intybus L. : étude de l'expression du gène uidA dans les plantes transgéniques." Lille 1, 1995. http://www.theses.fr/1995LIL10067.

Full text
Abstract:
Des essais de transformation génétique de la chicorée de Bruxelles cv. Flash par Agrobacterium tumefaciens contenant les gènes uidA et nptII ont été tentés sur trois types d'organes : racines tubérisées, feuilles et cotylédons. Les gènes introduits étaient soit sous le contrôle du promoteur TR 1'2' de la mannopine synthase soit placé derrière les promoteurs 35S CaMV et nos. Les explants racinaires produisent des bourgeons dont l'activité GUS est transitoire. Les feuilles et les cotylédons produisent des transformants présentant une activité GUS stable, mais la fréquence de transformation est plus élevée avec les cotylédons. Une étape de préculture des feuilles améliore, cependant, les rendements de transformation. Nous avons mis en évidence la présence de protéines de type vitronectine dans les explants cotylédonaires et foliaires, mais non dans les racines. Une étape de préculture des feuilles n'augmente pas la production de ce type de protéine. Nous ne pouvons donc pas conclure à un rôle de la vitronectine dans la transformation génétique de la chicorée par les agrobactéries utilisées. Les analyses biochimiques des plantes transgéniques montrent une expression du gène nptII chez ces plantes ainsi qu'une integration des genes de l'ADN-T dans leurs génomes. La transmission de la résistance à la kanamycine suit les fréquences mendéliennes dans 57% des cas. Dans le reste, les fréquences calculées suggèrent que le gène uidA est transmis comme un caractère létal. Parallèlement à la transformation indirect par les souches d'Agrobacterium tumefaciens, nous avons utilisé l'étude d'une transformation directe par électroporation de protoplastes de chicorée. Les rendements restent faibles et la méthode demande à être optimisée.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Meniconi, Fabrizio. "L'integrazione di un algoritmo di Operational Transformation in un editor strutturato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19633/.

Full text
Abstract:
Nei sistemi di editing collaborativo Real-Time più utenti si trovano ad apportare modifiche ad uno stesso documento contemporaneamente. Queste modifiche, a volte, possono riguardare la stessa porzione di testo ed entrare in conflitto tra di loro. La gestione di questi conflitti tra operazioni concorrenti rappresenta un problema di cruciale importanza in quanto, se affrontato inadeguatamente, può portare a stati incoerenti del modello di dati condiviso tra gli utenti connessi al sistema. Operational Transformation è una tecnologia che permette la risoluzione di conflitti in ambienti di collaborazione real-time per l’editing di documenti testuali, proponendo una serie di metodologie e proprietà che permettono di risolvere queste problematiche in maniera efficiente senza appesantire troppo il sistema. Un ulteriore grado di complessità si aggiunge quando si parla di editor strutturati. In questi sistemi, infatti, le operazioni non riguardano solo il contenuto testuale, ma anche elementi di layout, dimensioni dei caratteri e metadati. Più modifiche possono essere apportate contemporaneamente dallo stesso sistema, assumendo un significato semanticamente più complesso di una semplice operazione di cancellazione o di inserimento di testo. Per questo motivo, dopo l'approfondimento degli aspetti teorici di OT, mi sono cimentato nella realizzazione di un algoritmo di Operational Transformation in un editor strutturato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rubáš, Aleš. "Transformace byznys modelů pro prostředí sociálních sítí." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2012. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-165089.

Full text
Abstract:
This paper is dealing with application of business models into the area of social networks. The aim is to identify relevant business models for social networks industry based on chosen methodic and to analyse business success of application these models. First part of this paper defines and describes existing business models. Next part defines social networks and chose potential business models suitable for implementation into the industry of social networks. Analytical part investigates chosen social networks from the aspect of business model it implemented. This part also identifies respective business models defined in theoretical part of this paper and evaluates the success of its application. Analysis of the business models used by selected social networks with focus on the differences between application of these model in social network industry and other industries is made at the end of this paper.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GIRALDI, LUCA. "Customer Experience: tecnologie abilitanti in una trasformazione digitale omnicanale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263084.

Full text
Abstract:
Il mondo del Retail, dalla grande distribuzione fino al commercio al dettaglio, vive oggi una trasformazione digitale che ha completamente rivoluzionato i modi di offerta e di acquisto, nonché le aspettative ed abitudini dei clienti. Le aziende non vendono più solo un prodotto, ma un’esperienza completa (customer experience), coinvolgente, personalizzata, capace di adattarsi alle esigenze del cliente e rispondere ai suoi desideri. Tale esperienza si snoda attraverso un complesso percorso di interazioni tra il cliente e il brand su diversi canali, dai social media, ai siti web, ai negozi fisici e online, fino ai grandi marketplace. La competitività delle aziende si giocherà sulla loro abilità di integrare e sfruttare gli strumenti digitali nell’intero percorso di interazione brand-cliente. I negozi fisici non scompariranno, ma muteranno le esperienze che lì si potranno vivere. Essi diventeranno spazi osmotici, fluidi, multifunzionali. Saranno integrati sensori e dispositivi multimediali, che li renderanno reattivi e sensibili. Tutte queste tecnologie permetteranno alle aziende di conoscere meglio il proprio cliente e ciò che preferisce o fa in ogni momento del percorso di acquisto. In questo modo esse potranno allineare le esperienze di acquisto nel mondo fisico a quelle digitali, offrendo un’immagine unica e coerente dei propri brand. All’interno di questo quadro nasce e sviluppa il presente lavoro di ricerca, che mira a fornire un contributo innovativo al mondo della Customer Experience (CX) e del Retail, mediante la definizione di un approccio olistico al progetto dell’intera CX e lo sviluppo di un nuovo strumento per l’analisi dei comportamenti ed emozioni dei consumatori nei diversi touchpoint dell’esperienza digitale e fisica per poi adattarla così da ottimizzare il tasso di conversione e aumentare le vendite.
The retail world, from large retailers to retail, is now experiencing a digital transformation that has completely revolutionized the ways of supply and purchase, as well as the expectations and habits of customers. Companies no longer sell just one product, but a complete experience (customer experience), engaging, personalized, able to adapt to customer needs and respond to their wishes. This experience unfolds through a complex path of interactions between the customer and the brand on different channels, from social media, to websites, physical and online stores, to large marketplaces. The competitiveness of companies will be based on their ability to integrate and exploit digital tools throughout the brand-customer interaction process. The physical stores will not disappear, but the experiences that will be lived there will change. They will become osmotic, fluid, multifunctional spaces. Sensors and multimedia devices will be integrated, which will make them responsive and sensitive. All these technologies will allow companies to learn more about their customers and what they prefer or do at any time during the purchase process. In this way they will be able to align the purchasing experiences in the physical world with the digital ones, offering a unique and coherent image of their brands. This research project is born and developed within this framework, which aims to provide an innovative contribution to the world of Customer Experience (CX) and Retail, through the definition of a holistic approach to the whole CX project and the development of a new tool for analyzing consumers' behaviors and emotions in the different touchpoints of the digital and physical experience and then adapting it to optimize the conversion rate and increase sales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Simonelli, Marco. "Microstructure evolution and mechanical properties of selective laser melted Ti-6Al-4V." Thesis, Loughborough University, 2014. https://dspace.lboro.ac.uk/2134/15070.

Full text
Abstract:
Selective laser melting (SLM) has been shown to be an attractive manufacturing route for the production of ??/?? titanium alloys, and in particular Ti-6Al-4V. A thorough understanding of the relationship between the process, microstructure and mechanical properties of the components produced by this technology is however crucial for the establishment of SLM as an alternative manufacturing route. The purpose of the present study is thus to determine the microstructure evolution, crystallographic texture and the mechanical properties of SLM Ti-6Al-4V. The effect of several processing parameters on the density and the microstructure of the SLM samples were initially investigated. It was found that different sets of process parameters can be used to fabricate near fully dense components. It was found that the samples built using the optimised process window consist exclusively of ????? martensitic phase precipitated from prior ?? columnar grains. It was observed that the ?? grain solidification is influenced by the laser scan strategy and that the ?? phase has a strong <001> texture along its grain growth direction. The ????? martensitic laths that originate from the parent ?? grains precipitate according to the Burgers orientation relationship. It was found that ????? laths clusters from the same ?? grain have a specific misorientation that minimise the local shape strain. Texture inheritance across successive deposited layers was also observed and discussed in relation to various variant selection mechanisms. The mechanical properties of as-built and stress relieved SLM Ti-6Al-4V built using the same optimised process parameters were then investigated. It was found that the build orientation affects the tensile properties, and in particular the ductility of the samples. Samples built perpendicularly to the building direction showed higher ductility than those built in the vertical orientation. It was also observed that a stress relief heat treatment was beneficial to the mechanical properties of SLM Ti-6Al-4V. The ductility of the stress relieved samples was indeed higher than those found in the as-built condition. It was found that the predominant fracture mode during tensile testing is inter-granular. In terms of high-cycle fatigue, it was found that SLM Ti-6Al-4V is comparable to HIPed cast Ti-6Al-4V but it has a significantly lower fatigue resistance than that of wrought and annealed alloys. It was observed that porosity and the elongated prior ?? grain boundaries decrease substantially the fatigue life of the components. Cracks propagate either by fatigue striation or ductile tearing mechanisms. Using alternative laser scan strategies it was possible to control the microstructure of the as-built samples. It was observed that the laser scan vector length influences several microstructural features, such as the width of the prior ?? grains and the thickness of the ????? laths. It was found that re-melting the same layer has instead little effect on the microstructure. A novel laser scan strategy characterised by much lower laser power and scan speed than those typically used in SLM enabled finally to fabricate SLM Ti-6Al-4V with a microstructure close to that of conventionally manufactured Ti-6Al-4V. This study investigates for the first time the crystallographic texture evolution in Ti-6Al-4V manufactured by SLM. Further, this research presents for the first time the effect of the characteristic microstructure and crystallographic texture on the mechanical properties and fracture of SLM Ti-6Al-4V. Lastly, for the first time this research shows examples of microstructural control during the SLM fabrication of the same alloy using long laser dwell times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bologna, Elisa <1993&gt. "Vivere a Venezia: tra ambizioni trasformative e socialità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20038.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è cercato di indagare il rapporto tra l'associazione di tipo spontaneo, soprattutto in ambito creativo e culturale, e la sua correlazione con la realtà abitativa. Scopo della ricerca è stato quello di mettere in luce il forte contrasto tra una realtà istituzionale alla ricerca di nuovi residenti appartenenti alla classe imprenditoriale e la richiesta di residenze per famiglie di ceto medio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parri, Monica <1965&gt. "Equità di genere e pratiche trasformative in educazione fisica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10460/1/Parri_Monica_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
A partire da un paradigma ecologico ad indirizzo critico, seguendo il filone degli studi femministi, le finalità della ricerca sono state: smascherare le forme di oppressione di genere nei contesti educativi (finalità trasformativa) e produrre un sapere utile alla pratica (finalità emancipativa). Data la complessità del contesto educativo scolastico e dell’argomento stesso che interseca vari domini di sapere, è stato adottato un approccio metodologico di metodo misto (mixed method) per poter dapprima costruire una configurazione del fenomeno oggetto d’interesse attraverso strumenti quantitativi e poi approfondirlo attraverso l’impiego di tecniche qualitative. Gli strumenti utilizzati sono stati: il questionario, l’intervista strutturata, le osservazioni, le biografie professionali, i focus-group. In sintesi, le evidenze emerse in letteratura ed empiriche mettono in luce la presenza di stereotipi di genere nelle lezioni di EF, sotto forma di pratiche inconsapevoli che gli insegnanti riproducono a seguito di un habitus socializzato in forma binaria secondo i due sessi e gerarchizzato. La dipendenza dell’EF dal mondo sportivo, dove gli stereotipi di genere sono presenti per ragioni storico-culturali e dal quale gli insegnanti attingono spesso parte del loro sapere professionale, li rende partecipi inconsapevoli del sistema di rinforzo degli stereotipi stessi, attraverso le pratiche che vanno sotto il nome di curricolo nascosto. Il termine nascosto sottolinea l’inconsapevolezza di tali pratiche, appunto nascoste alla coscienza e si deduce che la possibilità di svelarle necessita di una formazione specifica per gli insegnanti, una formazione che attinga ai processi riflessivi.
Starting from a critical ecological approach, following the trend of feminist studies, the purpose of the research were to unmask the forms of gender oppression in educational contexts (transformative purpose) and to implemente transformative pedagogical practice in P.E. for gender equality (emancipatory purpose). Given the complexity of the school educational context and of the topic itself that intersects various domains of knowledge, a mixed methodological approach was adopted. First to build a configuration of the phenomenon object of interest through quantitative tools and then deepen it using qualitative techniques. The tools used were the questionnaire, structured interview, observations in situ, professional biographies and focus groups. In summary, the evidence that emerged in the literature and empirical, highlights the presence of gender stereotypes in P.E. lessons, taken in the form of unconscious practices that teachers reproduce following a habitus socialized in binary gender form and hierarchized. The sports world, where gender stereotypes are present for historical-cultural reasons and from which teachers often draw part of their professional knowledge, makes them unconscious participants of reinforcement of the stereotypes through the practices know as “hidden curriculum”. The term hidden underlines the lack of awareness of such practices. The possibility of revealing them requires specific training for teachers on the habit of reflection on teaching practices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Capaccioli, Martina. "La multiculturalizzazione del commercio. Il commercio come arena trasformativa." Doctoral thesis, Università di Siena, 2023. https://hdl.handle.net/11365/1224303.

Full text
Abstract:
Il contributo si inserisce all'interno di quell'ampia famiglia di studi che vuole analizzare e tematizzare la crescente presenza di differenze etniche e culturali all'interno delle società contemporanee a partire dai processi, dalle dinamiche e dai significati di chi è chiamato a produrle e riprodurle quotidianamente. È infatti un dato consolidato che, sotto la spinta dei flussi migratori, la multietnicità sia diventata un fattore strutturalmente incorporato nella vita culturale, sociale ed economica delle comunità (Fabbri, Melacarne, 2020). A livello locale, gli studi empirici che affrontano le trasformazioni in atto negli spazi urbani ad alto tasso di multietnicità restituiscono scenari complessi e spesso contraddittori. Si fa riferimento a quei contributi che descrivono forme di vita dense in cui prospettive, rappresentazioni, norme, routine e pratiche diverse si incontrano e si scontrano. In questo scenario, alcuni luoghi in particolare sono caratterizzati da proprietà specifiche in termini di potenziale relazionale e di apprendimento. Così, gli esercizi commerciali si caratterizzano come spazi in cui l'esperienza dell'incontro diretto con le differenze può essere rilevata generando opportunità di condivisione tra modi diversi, a volte inediti, di strutturare le pratiche di vita e di lavoro. Il contatto all'interno delle pratiche commerciali quotidiane può essere strutturato come fonte di apprendimento informale significativo o meno che, chiamando in causa la prospettiva trasformativa, può generare sia apertura e dialogo sia chiusura e distanziamento. La chiave interpretativa offerta dalla teoria trasformativa ci permette di leggere il pluralismo commerciale, inteso come l'insieme delle diverse pratiche, routine, regole, rappresentazioni commerciali che accomunano un territorio ad alto tasso multietnico, come un dispositivo capace di stimolare l'apprendimento attraverso il contatto. Attraverso le pratiche commerciali, quindi, si possono creare occasioni di conoscenza di nuovi e diversi punti di vista attraverso i quali gli individui possono dare un senso alla loro esperienza, riflettere sui modi in cui interpretano le differenze culturali e di conseguenza orientare le azioni. Quali tipi di apprendimento si verificano nelle città che stanno transitando verso esperienze di pluralismo culturale? Quali sono i significati attribuiti alle differenze dagli individui che condividono spazi e attività? Che ruolo giocano le pratiche commerciali? Come si configurano le relazioni tra commercianti con background etnici e culturali diversi? Queste sono le domande che hanno fatto da sfondo a una ricerca qualitativa in corso che mira a riunire le riflessioni sul fenomeno della multiculturalizzazione nel settore commerciale, sui nuovi scenari urbani che ne derivano e sulle diverse traiettorie di apprendimento legate a queste dinamiche. Oggetto dello studio sono le forme di apprendimento incoraggiate dalle pratiche di contatto che modellano le relazioni, i comportamenti e le interazioni tra i commercianti con background etnico e culturale diversificato, i loro clienti e gli attori organizzativi delle associazioni di categoria. Partendo dal presupposto che favorire le opportunità di contatto tra individui con background etnici e culturali diversi facilita lo sviluppo di un clima positivo di pluralismo e l'acquisizione di nuove prospettive di significato, abbiamo condotto osservazioni etnografiche in un quartiere altamente multietnico di una città dell'Italia centrale e interviste cliniche con commercianti con background etnico-culturali diversificati e con gli attori organizzativi delle associazioni di rappresentanza. Le aggregazioni informali di commercianti, in questo caso, possono essere interpretate come sistemi di esperti portatori di conoscenze esplicite e implicite, rappresentando così un campo privilegiato di rilevazione della conoscenza prodotta.
The contribution is inserted within that broad family of studies that wants to analyze and thematize the increasingly presence of ethnic and cultural differences within contemporary societies starting from the processes, the dynamics, and the meanings of those who are called to produce and reproduce them on a daily basis. In fact, it is a consolidated data that, under the pressure of migratory flows, multiethnicity has become a structurally incorporated factor in the cultural, social, and economic life of communities. At the local level, the empirical studies that deal with the transformations taking place in urban spaces with a high multiethnic rate return complex and often contradictory scenarios. Reference is made to those contributions that describe dense forms of life in which different perspectives, representations, norms, routines, and practices meet and collide. In this scenario, some places in particular are characterized by specific properties in terms of relational and learning potential. Thus, commercial establishments, are characterized as spaces in which the experience of direct encounter with differences can be detected generating sharing opportunities between different, sometimes unprecedented, ways of structuring life and work practices. Contact within daily trade practices can be structured as a source of informal learning significant or not that by calling into question the transformative perspective can generate both openness and dialogue as well as closure and distancing. The interpretative key offered by the transformative theory allows us to read commercial pluralism, understood as the set of different practices, routines, rules, commercial representations that unite a territory with a high multiethnic rate, as a device capable of stimulating learning through contact. Therefore, through commercial practice it may be possible to shape opportunities for the knowledge of new and different points of view through which individuals can give meaning to their experience, reflect on the ways in which they interpret cultural differences and consequently direct actions. What kinds of learning occur in cities that are transitioning towards experiences of cultural pluralism? What are the meanings attributed to differences by individuals who share spaces and activities? What role do commercial practices play? How do the relationships between traders with different ethnic and cultural backgrounds take shape? These are the questions that have formed the background of an in progress qualitative research that aims to bring together the reflections on the phenomenon of multiculturalization in the commercial sector, on the new urban scenarios that derive from it and on the different learning trajectories linked to these dynamics. The study’s object are the forms of learning encouraged by contact practices that shape relationships, behaviors, and interactions between traders with diversified ethnic and cultural backgrounds, their customers and the organizational actors of the trade associations. Starting from the assumption that fostering opportunities for contact between individuals with different ethnic and cultural backgrounds facilitates the development of a positive climate of pluralism and the acquisition of new meaning perspectives, we conducted ethnographic observations in a highly multiethnic neighborhood of a town in Central Italy and clinical interviews with traders with diversified ethnocultural backgrounds and with organizational actors of representative associations. The informal aggregations of traders, in this case, can be interpreted as systems of experts carrying explicit and implicit knowledge, thus representing a privileged field of detection of the knowledge produced.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GEREMIA, MARTA. "CONSUMO ETICO: DALL'ENGAGEMENT DEL CONSUMATORE AGLI EFFETTI TRASFORMATIVI SULLA SOCIETA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6046.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è l’esplorazione di aspetti della relazione tra consumatori eticamente orientati ed aziende, considerando molteplici manifestazioni di relazioni problematiche consumatori-impresa o dalla cui relazione scaturiscono modificazioni sociali e di mercato. Nel primo studio si è indagata la capacità trasformativa dei consumatori eticamente orientati organizzati in GAS (Gruppi di Acquisto Solidali) mediante l’engagement relazionale con le imprese. Attraverso un duplice livello di engagement, tra membri del gruppo e del gruppo con i fornitori, si determinano collaborazioni impresa-consumatori basate sui valori che spingono alla modificazione di meccanismi di mercato alternativi rispetto a quelli mainstream. Nel secondo studio si è indagata la relazione, talora problematica tra consumatori-cittadini etici e non nei confronti di business sostenibili, nel caso specifico la produzione di energia da biomassa. Nonostante il business sia considerato sostenibile, la relazione dei consumatori etici con tali business può risultare non lineare e generare comportamenti positivi o negativi dei consumatori-cittadini nei confronti della fonte energetica. Infine, adottando la prospettiva dell’impresa, si è esplorato come business sostenibili, nel caso specifico setting di ricerca sono i servizi di car sharing, sono in grado di modificare atteggiamenti e comportamenti degli utenti attraverso l’uso del servizio.
The dissertation aims at exploring multifaceted aspects of ethical consumers-organization relationships. It takes into consideration multiple manifestations of issues aroused by the relationship and the market transformations lead by said relationships. The first study explores the potential of collective ethical consumers grouped in Solidarity Purchasing Groups (GAS) engaged with organizations to cooperate in order to affect market mechanisms and determine ethical transformations. A collaboration enhanced at switching mainstream market mechanisms towards improving sustainability values based markets is established between the ethical consumers groups and producers. On the second study a questionable ethical and non ethical consumers relationship with sustainable businesses, specifically biomass energy producers, has been taken into consideration. Though being sustainable, the consumer-citizen relationship with the firm could lead both to positive and negative behaviours. The last research, stemming from a car sharing organization’s perspective, explores the potential of a sustainable business model to affect and modify towards sustainability features consumers’ attitudes and behaviours through the use of sustainable business model as the car sharing services.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

GEREMIA, MARTA. "CONSUMO ETICO: DALL'ENGAGEMENT DEL CONSUMATORE AGLI EFFETTI TRASFORMATIVI SULLA SOCIETA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6046.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è l’esplorazione di aspetti della relazione tra consumatori eticamente orientati ed aziende, considerando molteplici manifestazioni di relazioni problematiche consumatori-impresa o dalla cui relazione scaturiscono modificazioni sociali e di mercato. Nel primo studio si è indagata la capacità trasformativa dei consumatori eticamente orientati organizzati in GAS (Gruppi di Acquisto Solidali) mediante l’engagement relazionale con le imprese. Attraverso un duplice livello di engagement, tra membri del gruppo e del gruppo con i fornitori, si determinano collaborazioni impresa-consumatori basate sui valori che spingono alla modificazione di meccanismi di mercato alternativi rispetto a quelli mainstream. Nel secondo studio si è indagata la relazione, talora problematica tra consumatori-cittadini etici e non nei confronti di business sostenibili, nel caso specifico la produzione di energia da biomassa. Nonostante il business sia considerato sostenibile, la relazione dei consumatori etici con tali business può risultare non lineare e generare comportamenti positivi o negativi dei consumatori-cittadini nei confronti della fonte energetica. Infine, adottando la prospettiva dell’impresa, si è esplorato come business sostenibili, nel caso specifico setting di ricerca sono i servizi di car sharing, sono in grado di modificare atteggiamenti e comportamenti degli utenti attraverso l’uso del servizio.
The dissertation aims at exploring multifaceted aspects of ethical consumers-organization relationships. It takes into consideration multiple manifestations of issues aroused by the relationship and the market transformations lead by said relationships. The first study explores the potential of collective ethical consumers grouped in Solidarity Purchasing Groups (GAS) engaged with organizations to cooperate in order to affect market mechanisms and determine ethical transformations. A collaboration enhanced at switching mainstream market mechanisms towards improving sustainability values based markets is established between the ethical consumers groups and producers. On the second study a questionable ethical and non ethical consumers relationship with sustainable businesses, specifically biomass energy producers, has been taken into consideration. Though being sustainable, the consumer-citizen relationship with the firm could lead both to positive and negative behaviours. The last research, stemming from a car sharing organization’s perspective, explores the potential of a sustainable business model to affect and modify towards sustainability features consumers’ attitudes and behaviours through the use of sustainable business model as the car sharing services.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De, Martino Luciano. "Caratterizzazione di un materiale composito innovativo trasformato mediante tecnologia additiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi di laurea sarà quella di analizzare e studiare i limiti di una tecnologia innovativa di stampa FDM di paste a freddo, costituite da una miscela di argilla e prodotti di scarto (PA12) derivanti dal processo di tecnologia additiva Multi Jet Fusion, realizzata da HP. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio delle tracce di estrusione, all’analisi dell’ accuratezza dimensionale dei provini estrusi e all’incidenza della quantità di polvere di PA12 sulle caratteristiche meccaniche dei provini nelle prove ad impatto, al fine di valutare criticità e punti di forza di questo nuovo processo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tisselli, Farid <1980&gt. "Analisi delle preferenze per le diverse categorie di pomodoro trasformato nel food service." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5690/2/tisselli_farid_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il pomodoro è una delle colture principali del panorama agro-alimentare italiano e rappresenta un ingrediente base della tradizione culinaria nazionale. Il pomodoro lavorato dall’industria conserviera può essere trasformato in diverse tipologie merceologiche, che si differenziano in base alla tecniche di lavorazione impiegate ed alle caratteristiche del prodotto finito. la percentuale di spesa totale destinata all’acquisto di cibo fuori casa è in aumento a livello globale e l’interesse dell’industria alimentare nei confronti di questo canale di vendita è quindi crescente. Mentre sono numerose le indagine in letteratura che studiano i processi di acquisto dei consumatori finali, non ci sono evidenze di studi simili condotti sugli operatori del Food Service. Obiettivo principale della ricerca è quello di valutare le preferenze dei responsabili acquisti del settore Food Service per diverse tipologie di pomodoro trasformato, in relazione ad una gamma di attributi rilevanti del prodotto e di caratteristiche del cliente. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso un esperimento di scelta ipotetico realizzato in Italia e alcuni mercati esteri. Dai risultati ottenuti dall’indagine emerge che i Pelati sono la categoria di pomodoro trasformato preferita dai responsabili degli acquisti del settore Food Service intervistati, con il 35% delle preferenze dichiarate nell'insieme dei contesti di scelta proposti, seguita dalla Polpa (25%), dalla Passata (20%) e dal Concentrato (15%). Dai risultati ottenuti dalla stima del modello econometrico Logit a parametri randomizzati è emerso che alcuni attributi qualitativi di fiducia (credence), spesso impiegati nelle strategie di differenziazione e posizionamento da parte dell’industria alimentare nel mercato Retail, possono rivestire un ruolo importante anche nell’influenzare le preferenze degli operatori del Food Service. Questo potrebbe quindi essere un interessante filone di ricerca da sviluppare nel futuro, possibilmente con l'impiego congiunto di metodologie di analisi basate su esperimenti di scelta ipotetici e non ipotetici.
Tomato is one of the most important crops of Italian agri-food sector and it is one of the main ingredient in the national culinary tradition. Fresh tomatoes can be processed by Food Industry into different categories (peeled tomatoes, tomato puree, chopped pulp, concentrate), which differ mainly for the production method used and the main features of finished product. The proportion of food expenditures going to the Food-away-from-home (FAFH) market is increasing globally. Food industry is then looking with higher interest for new business opportunities into this market channel. There is a large literature on consumers’ purchase behavior, but there are no evidences of studies on customers preferences in the Food Service market. This study analyses preferences of Food Service market customers for different types of processed tomato, according to some relevant product attributes and customer's characteristics. Data were collected through a hypothetical discrete choice experiment conducted in Italy and in some foreign markets. Results show that peeled tomatoes are the processed tomato type preferred by Food Service customers (35% of the preferences), followed by chopped pulp (25%) , tomato puree (20%) and tomato concentrate (15%). Econometric results, obtained through the estimation of a Random Parameter Logit model, indicate that customers’ preferences can be influenced by credence attributes of food products. Such kind of product characteristics are frequently used by Food Industry for market differentiation and positioning strategies in the Retail market; nonetheless, evidences from this survey suggest that they may play an important role also in influencing purchase decisions in the Food Service market. The findings of this study might be interesting for further researches on this market channel, using hypothetical and non-hypothetical methods jointly to test the robustness of these preliminary results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Tisselli, Farid <1980&gt. "Analisi delle preferenze per le diverse categorie di pomodoro trasformato nel food service." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5690/.

Full text
Abstract:
Il pomodoro è una delle colture principali del panorama agro-alimentare italiano e rappresenta un ingrediente base della tradizione culinaria nazionale. Il pomodoro lavorato dall’industria conserviera può essere trasformato in diverse tipologie merceologiche, che si differenziano in base alla tecniche di lavorazione impiegate ed alle caratteristiche del prodotto finito. la percentuale di spesa totale destinata all’acquisto di cibo fuori casa è in aumento a livello globale e l’interesse dell’industria alimentare nei confronti di questo canale di vendita è quindi crescente. Mentre sono numerose le indagine in letteratura che studiano i processi di acquisto dei consumatori finali, non ci sono evidenze di studi simili condotti sugli operatori del Food Service. Obiettivo principale della ricerca è quello di valutare le preferenze dei responsabili acquisti del settore Food Service per diverse tipologie di pomodoro trasformato, in relazione ad una gamma di attributi rilevanti del prodotto e di caratteristiche del cliente. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso un esperimento di scelta ipotetico realizzato in Italia e alcuni mercati esteri. Dai risultati ottenuti dall’indagine emerge che i Pelati sono la categoria di pomodoro trasformato preferita dai responsabili degli acquisti del settore Food Service intervistati, con il 35% delle preferenze dichiarate nell'insieme dei contesti di scelta proposti, seguita dalla Polpa (25%), dalla Passata (20%) e dal Concentrato (15%). Dai risultati ottenuti dalla stima del modello econometrico Logit a parametri randomizzati è emerso che alcuni attributi qualitativi di fiducia (credence), spesso impiegati nelle strategie di differenziazione e posizionamento da parte dell’industria alimentare nel mercato Retail, possono rivestire un ruolo importante anche nell’influenzare le preferenze degli operatori del Food Service. Questo potrebbe quindi essere un interessante filone di ricerca da sviluppare nel futuro, possibilmente con l'impiego congiunto di metodologie di analisi basate su esperimenti di scelta ipotetici e non ipotetici.
Tomato is one of the most important crops of Italian agri-food sector and it is one of the main ingredient in the national culinary tradition. Fresh tomatoes can be processed by Food Industry into different categories (peeled tomatoes, tomato puree, chopped pulp, concentrate), which differ mainly for the production method used and the main features of finished product. The proportion of food expenditures going to the Food-away-from-home (FAFH) market is increasing globally. Food industry is then looking with higher interest for new business opportunities into this market channel. There is a large literature on consumers’ purchase behavior, but there are no evidences of studies on customers preferences in the Food Service market. This study analyses preferences of Food Service market customers for different types of processed tomato, according to some relevant product attributes and customer's characteristics. Data were collected through a hypothetical discrete choice experiment conducted in Italy and in some foreign markets. Results show that peeled tomatoes are the processed tomato type preferred by Food Service customers (35% of the preferences), followed by chopped pulp (25%) , tomato puree (20%) and tomato concentrate (15%). Econometric results, obtained through the estimation of a Random Parameter Logit model, indicate that customers’ preferences can be influenced by credence attributes of food products. Such kind of product characteristics are frequently used by Food Industry for market differentiation and positioning strategies in the Retail market; nonetheless, evidences from this survey suggest that they may play an important role also in influencing purchase decisions in the Food Service market. The findings of this study might be interesting for further researches on this market channel, using hypothetical and non-hypothetical methods jointly to test the robustness of these preliminary results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Trevisan, Eleonora <1988&gt. "Analisi dei consumi ittici in Italia. Il caso dei prodotti freschi e trasformati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2765.

Full text
Abstract:
La prima parte di questa ricerca consiste in un excursus sugli studi presenti nella letteratura internazionale ed italiana in tema di consumi ittici, tenendo in considerazione soprattutto gli obiettivi ed i risultati raggiunti con i diversi modelli statistici. In seguito si è passati ad esaminare e a descrivere il settore ittico mondiale ed italiano attraverso l’utilizzo di dati ufficiali. Conclusa questa prima parte, si è passati ad elaborare un’analisi empirica attraverso dati provenienti da un monitoraggio del 2009 dell’Ismea su un panel di 9000 famiglie rappresentativo di tutte le “famiglie di fatto” italiane, i quali sono stati poi utilizzati da ACNielsen per realizzare delle indagini sui consumi domestici. Gli acquisti vengono monitorati tramite l’home scanning per poi trasferire telematicamente tutte le informazioni, sia dei prodotti con il codice a barre sia dei prodotti sfusi NOEAN, all’Osservatorio. Il campione che si è utilizzato ai fini della nostra indagine, è composto da 6241 famiglie con diverse caratteristiche socioeconomiche. Osservati i dati a disposizione, ed i risultati già raggiunti da studi precedenti, si è posto come obiettivo di questa ricerca quello di analizzare un’eventuale relazione tra i consumi ittici di prodotti freschi o trasformati e le diverse caratteristiche socio-economiche che distinguono il nostro campione di famiglie italiane. L’Art 2. Del Regolamento (CE) n. 852/2004 confermato dal più recente Regolamento (CE) n.1169/2011, definisce come prodotti freschi tutti quei prodotti che non hanno subito un trattamento tale da conferire loro caratteristiche particolari, come “trattamenti termici, affumicatura, salagione, stagionatura, essicazione, marinatura, estrazione, estrusione, o una combinazione di tali procedimenti”. Il modello statistico utilizzato per raggiungere il nostro obiettivo è la regressione logistica, la quale mette in relazione la variabile dipendente dicotomica (la famiglia consuma prevalentemente pesce fresco o trasformato), con un insieme di variabili esplicative (le caratteristiche socio-economiche). I risultati dell’analisi descrittiva del campione, sono stati confermati successivamente dall’analisi attraverso il logit, dimostrando così che il consumo di pesce fresco in sfavore di quello trasformato, aumenta con: presenza di un uomo come capofamiglia; l’aumentare del reddito; il passaggio dalle aree del Nord Italia al Sud ed Isole; il diminuire del numero di componenti della famiglia; elevati livelli d’istruzione; il passaggio dalle classi d’età più basse a quelle più alte ed infine con la presenza di un capofamiglia pensionato o comunque non occupato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gandolfo, Michela <1976&gt. "Riscritture e canone nel romanzo irlandese contemporaneo. Allegorie della Storia: metanarrative “storiche”, “trasformative” e “globali”." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1137/1/Tesi_Gandolfo_Michela.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gandolfo, Michela <1976&gt. "Riscritture e canone nel romanzo irlandese contemporaneo. Allegorie della Storia: metanarrative “storiche”, “trasformative” e “globali”." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1137/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Carta, Stefania <1988&gt. "Nel nuovo welfare locale: attori, metodi e strumenti per un servizio sociale trasformativo e generativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6082.

Full text
Abstract:
L'elaborato, attraverso la metodologia del case study, analizza delle progettualità implementate da alcuni Comuni della Provincia di Treviso. Si tratta di progetti che riflettono una serie di teorie innovative, elaborate dalla letteratura di servizio sociale, le quali hanno ispirato e sostenuto l'attivazione di attività progettuali innovative, che si distaccano da quel carattere di assistenzialismo che, a lungo, ha ispirato le pratiche di servizio sociale, e, in generale, di welfare locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Koduri, Santhosh K. "Application of Bayesian Neural Network Modeling to Characterize the Interrelationship between Microstructure and Mechanical Property in Alpha+Beta-Titanium Alloys." The Ohio State University, 2010. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1275402649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ILARI, ALESSIO. "Valutazioni di sostenibilità energetico ambientale effettuate tramite analisi LCA per l'innovazione di prodotti orticoli trasformati." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263557.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca ha riguardato l’analisi dell’impatto ambientale delle produzioni orticole trasformate attraverso lo strumento LCA (ISO 14040 ISO 14044) e di alcune Product Category Rules. Per le realtà aziendali, Ambruosi & Viscardi e Promarche, sono state analizzate rispettivamente: la produzione di piantine in pane di terra per quattro specie di insalate in serra e delle stesse la lavorazione di I gamma, includendo anche delle misure di mitigazione; la produzione di fagiolino e spinacio di III gamma, considerando scenari alternativi di gestione in campo e di trattamento dei residui di produzione. Per stesura e rielaborazione degli inventari e calcolo degli impatti è stato utilizzato il software SimaPro. Tutti i dati inseriti sono stati raccolti con interviste a tecnici di campo e responsabili per le diverse attività oppure con la consultazione dei sistemi informatici gestionali aziendali. Nel caso A&V, per le misure di mitigazione alla produzione di insalate sono state proposte delle sostituzioni: il substrato attuale con del compost; il sistema di semina a vassoi con cubi di torba compressa; i vassoi in EPS a cono con vassoi a piramide. Per quanto riguarda i prodotti di I gamma, sono stati confrontati due scenari: base, nel quale i residui di lavorazione sono avviati a digestione anaerobica e l’energia proviene da impianti fotovoltaici; ex-ante, che prevede lo smaltimento in discarica e l’energia acquistata dalla rete. Per Promarche, sono stati analizzati gli impatti della produzione di fagiolino confrontando due scenari di trattamento fitosanitario ed erbicida. Nel caso dello spinacio sono stati confrontati due scenari di concimazione ed è stato inserito un processo di bio-trattamento dei residui tramite H. illucens, verificando la capacità dell’insetto di degradare lo scarto. Riguardo ai risultati: la produzione di piantine in serra mostra impatti in linea con quanto reperibile in letteratura e le mitigazioni proposte risultano efficaci; lo stesso vale per la produzione di insalate di I gamma e il confronto tra scenari mostra un risparmio in termini di impatto medio del 52% a favore del sistema attuale; per fagiolino e spinacio i confronti tra sistemi di gestione dei trattamenti fitosanitari e della concimazione mostrano come gli scenari alternativi siano meno impattanti; la produzione di compost ottenuto dall’allevamento di H. illucens su residui di spinacio mostra impatti paragonabili a quelli dell’attuale sistema di smaltimento.
The present research work concerned the environmental impact analysis of processed horticultural products through LCA tool (ISO 14040 ISO 14044) and some Product Category Rules. For the companies, Ambruosi & Viscardi and Promarche, were analysed respectively the following themes: the production of seedlings in polystyrene trays for four species of salads in greenhouse and the same after industry processing, including mitigation measures (A&V); the production of frozen string bean and spinach, considering alternative field and treatment management of production and residues treatment scenarios. The SimaPro software was used to draw up and rework the inventories and calculate the impacts. All the data entered were collected with interviews with field technicians and responsible for the various activities or with the consultation of the company management information systems. In the A&V case, substitutions have been proposed for the mitigation measures for salads production: the current substrate with compost; the sowing system with trays with compressed peat cubes; EPS cone trays with pyramid trays. Regarding fresh products, two scenarios were compared: base, in which the processing residues are sent to anaerobic digestion and the energy comes from photovoltaic systems; ex-ante, which provides for landfilling and energy purchased from the network. For Promarche, the impact of green bean production was analysed by comparing two scenarios of phytosanitary and herbicide treatment. For spinach, two fertilization scenarios were compared and a process of bio-treatment of residues was introduced through H. illucens, verifying the ability of the insect to degrade the waste. Regarding the results: the production of greenhouse seedlings shows impacts in line with what can be found in literature and the proposed mitigations are effective; the same is valid for salad production. The comparison between scenarios shows a saving in terms of average impact of 52% in favour of the current system; for green beans and spinach, comparisons between phytosanitary treatment and fertilization treatment systems show how alternative scenarios are less impactful; the production of compost obtained from the breeding of H. illucens on spinach residues shows impacts comparable to those of the current disposal system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ragaini, Alessandro <1960&gt. "Messa a punto di tecniche analitiche per la valutazione compositiva di vegetali e loro trasformati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2995/1/Ragaini_Alessandro_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ragaini, Alessandro <1960&gt. "Messa a punto di tecniche analitiche per la valutazione compositiva di vegetali e loro trasformati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2995/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vido, Francesco. "Messa a punto di un prodotto trasformato a ridotto tenore di carne avicola mediante l'aggiunta di vegetali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è stato finalizzato alla messa a punto di polpette a ridotto tenore di carne avicola nelle quali sono stati utilizzati due diverse formulazioni contenenti vegetali (zucca/carota e spinaci) in grado di conferire caratteristiche peculiari. Sono state preparate 12 vaschette di polpette (6 per ognuna delle tipologie) confezionate in ATM (70% azoto e il 30% di CO2). I prodotti confezionati sono stati successivamente conservati in condizioni di refrigerazione (4 ± 1°C) per 14 giorni ed analizzati a diversi tempi di conservazione (T2, T4, T7, T9, T11 e T14). Per ogni confezione, 3 polpette sono state destinate alla misurazione del colore e della texture dopo averne determinato le perdite di peso per cottura e le restanti 3 utilizzate allo scopo di misurare l’aw ed il pH. È stata inoltre condotta (al giorno T3) un’analisi sensoriale mediante panel test volta a definire il livello di gradevolezza dei prodotti. Dall'esame dei risultati è possibile evidenziare che gli ingredienti aggiunti nell’impasto hanno consentito di ottenere livelli di perdite di cottura e proprietà strutturali, quali coesività ed elasticità, soddisfacenti in entrambi i prodotti. Le prove di assaggio hanno mostrato un buon gradimento sia per l’aspetto che per le proprietà gustative. Dal confronto fra i due prodotti, è emerso che le polpette contenenti spinaci sono dotate di un pH significativamente maggiore rispetto a quelle con zucca e carota in relazione alla diversa acidità dei vegetali impiegati. Per quanto concerne il colore, il campione formulato con zucca e carote non ha mostrato variazioni significative durante la conservazione refrigerata, al contrario le polpette contenenti spinaci hanno presentato una variazione di colore piuttosto marcata in grado di comprometterne l’accettabilità. Anche per quanto riguarda la texture, le polpette contenenti zucca e carote hanno evidenziato una maggiore stabilità lungo tutto il periodo di conservazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Cannini, Elena. "Valutazione della qualità di prodotti trasformati a base di carne di cappone conservati in regime di congelamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è stato quello di valutare l’evoluzione dei principali parametri qualitativi (pH e colore) e della stabilità ossidativa della frazione lipidica e proteica di due diversi prodotti a base di carne di cappone nel corso della conservazione in regime di congelamento protratta per 3 mesi. I prodotti, Tulipano (TUL) e Arrosto (ARR) sono stati conservati a -20°C per tre mesi e destinati, a cadenza mensile, a determinazione di pH, colore, quantificazione di TBARS e carbonili. Sono state condotte analisi microbiologiche (dopo la preparazione dei prodotti e dopo 1 mese di conservazione a -20°C) per quantificare i microrganismi degradativi ed escludere la presenza di patogeni. Dai risultati emerge che in seguito alla conservazione dei prodotti per 2 mesi si osserva una riduzione nel pH attribuibile a fenomeni di denaturazione delle proteine e/o concentrazione dei soluti presenti. Nessuna variazione in termini di colore è stata osservata in TUL mentre ARR ha manifestato un incremento nell’indice di rosso. Per quanto riguarda la stabilità ossidativa, TUL ha presentato un significativo incremento nel contenuto di TBARS associato ad una riduzione nel livello di carbonilazione delle proteine, riscontrato anche nei campioni ARR. Dai risultati delle analisi microbiologiche è emerso come TUL presentasse prima del congelamento un carico di mesofili totali più elevato (di un ciclo logaritmico) rispetto a ARR. Per quanto riguarda le analisi microbiologiche condotte in seguito alla conservazione dei prodotti in regime di congelamento (per un mese), i risultati hanno dimostrato come questo trattamento non consenta di sanificare il prodotto ma permetta unicamente di rallentare lo sviluppo dei microrganismi presenti. È tuttavia necessario sottolineare come anche in questo caso i criteri di sicurezza relativi ai patogeni sono stati soddisfatti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bonomi, Arianna <1996&gt. ""È difficile essere giovani in Giappone: la risposta culturale di una gioventù rivoluzionaria che ha trasformato il sistema socioeconomico del Paese"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18928.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di studiare la trasformazione avvenuta nei diversi fattori dell’apparato socioeconomico del Giappone in termini di stile di vita, relazioni sociali, consumi e lavoro, per influenza dell’attuale generazione di giovani giapponesi (dai 18 ai 29 anni). Negli ultimi anni, questa fascia di popolazione è stata oggetto di numerose critiche da parte dei mass media e dell’opinione pubblica in merito a una generale passività economica e sociale, senza adeguate considerazioni relativamente al difficile contesto economico con cui i giovani si trovano a fare i conti. L’odierna gioventù giapponese costituisce invece un vero e proprio spartiacque nella storia del Paese, protagonista e fautrice di un radicale mutamento di quei sistemi e valori tradizionali su cui si è basata la società nipponica sino al decennio precedente. Tramite l’analisi di diversi fattori sociali (tempo libero, hobby, uso di internet, partecipazione alla società) ed economici (occupazione, consumi, benessere sociale, lavoro), si studierà la risposta culturale dei giovani al pesante fardello economico ereditato dalle generazioni precedenti e le sue future implicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pucci, Diego. "Più tailor made per tutti. Advanced design al servizio dell'interfaccia mente-corpo e mezzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22294/.

Full text
Abstract:
Questo progetto muove le radici in uno sport al quale sono molto legato e nasce dalla volontà di cercare una soluzione ad una problematica che ha fatto sì che ne interrompessi sia la pratica agonistica che quella amatoriale. Inizialmente l’idea era di indagare come fosse possibile migliorare, dal punto di vista della salute, gli accessori che si interpongono tra il ciclista e il suo mezzo meccanico. Durante la fase di ricerca, si sono scoperchiati alcuni “vasi di Pandora” contenenti diversi temi caldi non solo riguardanti i componenti tecnici. Il percorso si è così dilatato ramificandosi in modo da poter prendere in considerazione temi adiacenti come quello dell’allenamento, ma anche più alti, come quello della visione e della percezione della pratica. Il metodo utilizzato è quello tipico del design, ovvero basato sulla manipolazione e creazione di modelli della realtà costruiti iterativamente alternando fasi divergenti a fasi convergenti, partendo dalla ricerca, divisa in “desk”, riguardante indagini e articoli scientifici, e “field”, purtroppo limitata dalla pandemia, basata su interviste ad esperti e focus group. Questo lavoro ha portato alla mappatura dell’ambiente preso in considerazione stabilendone, indipendentemente dal singolo esito progettuale presentato, una base di partenza per nuove ricerche, approfondimenti e innovazioni sul tema. L’ elaborato sarà strutturato in tre blocchi: il primo riporterà una panoramica della disciplina nei suoi differenti aspetti e come questa si relazioni ai contesti storico ed economico attuali; il secondo verticalizzerà su chi sia e come sarà il praticante, passando dall’analisi del movimento ciclistico e dei suoi auspicabili cambiamenti; nel terzo si approfondirà la parte progettuale, intesa come mezzo di traghettamento per un cambio di mentalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

CUPPARI, ANTONELLA. "DANZARE LA CRISI E IL SUO POTENZIALE TRASFORMATIVO Una ricerca cooperativa e performativa con un sistema di servizi per la disabilità in tempi di pandemia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404416.

Full text
Abstract:
La ricerca si inserisce all’interno di un percorso di dottorato aziendale. Essa esplora la relazione esistente tra l’esperienza della crisi e processi trasformativi nell’ambito del lavoro sociale di servizi per la disabilità. La ricerca si connette con gli studi teorici che, nell’ambito dell’educazione degli adulti, hanno approfondito il tema dell’apprendimento trasformativo dentro una cornice sistemica e di complessità. L’attività di ricerca ha avuto inizio a marzo 2020 ed è terminata a giugno 2022. Essa ha coinvolto un sistema di servizi per adulti con disabilità in provincia di Lecco (Lombardia) in un’indagine esplorativa (interviste, focus-groups) volta a comprendere cosa stave accadendo nei servizi a seguito dell’arrivo dell’emergenza pandemica. Successivamente a questa indagine sono emersi nel campo bisogni formativi che hanno portato alla realizzazione di tre differenti percorsi di ricerca-formazione che hanno coinvolto coordinatori, operatori sociali, volontari e familiari di persone con disabilità intellettiva. La ricerca si è avvalsa di una metodologia cooperativa. Al termine della fase di raccolta dati (luglio 2021) è seguita una metariflessione sull’intero percorso di ricerca fondata sulla metodologia della ricerca performativa. Essa ha portato alla realizzazione di una videoperformance danzata che è stata disseminata in contesti differenti, accademici e non accademici.
The research is part of a workplace doctorate. It explores the relationship between the experience of crisis and transformational processes in the field of social work in disability services. The research is connected with theoretical studies that, in the field of adult education, have investigated the topic of transformative learning within a systemic and complexity framework. The research activity began in March 2020 and ended in June 2022. It involved a system of services for adults with disabilities in the province of Lecco (Lombardy) in an exploratory enquiry (interviews, focus-groups) aimed at understanding what was happening in the services following the arrival of the pandemic emergency. Following this investigation, training needs emerged in the field which led to the realisation of three different research-training courses involving coordinators, social workers, volunteers and family members of persons with intellectual disabilities. The research used a cooperative methodology. At the end of the data collection phase (July 2021) there followed a meta-reflection on the entire research pathway based on the performative research methodology. It led to the realisation of a dance video-performance that was disseminated in different academic and non-academic contexts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BERNI, VERONICA. "Il teatro in carcere come esperienza trasformativa. Un caso di studio etnografico sul dispositivo educativo in atto all’interno del laboratorio teatrale dell’I.P.M. “C. Beccaria” di Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/375878.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga in ottica pedagogica il dispositivo educativo in atto all’interno del laboratorio teatrale dell’Istituto Penale Minorile ‘C. Beccaria’ di Milano. Attraverso una metodologia di ricerca etnografica (Bove, 2009) inquadrata nella strategia di ricerca dell’intrinsic case study (Stake, 1994), da novembre 2019 a febbraio 2020 si è svolta la fase di osservazione partecipante al laboratorio teatrale. La cornice teorica che ha consentito di analizzare i dati di ricerca è la teoria pedagogica di Riccardo Massa, che individua come oggetto della ricerca pedagogica le dimensioni progettuale, metodologica, pragmatica e strutturale del dispositivo educativo (Massa, 1986, 1987). Tale cornice teorica ha guidato l’osservazione sul campo ed è stata impiegata per l’analisi dei dati, che sono stati letti e sistematizzati attraverso tale teoria. L’operazione di analisi ha consentito di rintracciare il dispositivo in atto all’interno del laboratorio teatrale, e di qualificare la struttura dell’esperienza come un dispositivo comunitario e transizionale che funziona come un gioco. La ricerca ha, quindi, aperto a un’interpretazione finale dell’esperienza del teatro in carcere alla luce delle teorie sul gioco (Fink, 2008; Huizinga, 1946; Winnicott, 1971) e dei costrutti teorici di “spazio eterotopico” (Foucault, 2002), e “fenomeno liminoide” (Turner, 1986). Alla luce di tali teorie, il teatro in carcere è stato interpretato come esperienza trasformativa ed educativa in virtù della sua dimensione finzionale, liminale e transizionale: un’area potenziale (Mottana, 1993) che si staglia sulla vita diffusa istituendo, all’interno di un’istituzione totale come il carcere, una discontinuità generativa e una zona intermedia e mediativa, di soglia, di contatto e di passaggio simbolico e materiale tra esterno e interno, tra realtà e possibilità. Il caso di studio è stato, infine, incorniciato da un’analisi della letteratura nazionale e internazionale sullo stato dell’arte del fenomeno del teatro in carcere e collocato tra gli studi che, entro tale panorama, lo interpretano da una peculiare prospettiva pedagogica.
From a pedagogical perspective, the research investigates the educational dispositive within the theatre laboratory of the Juvenile Penal Institute 'C. Beccaria' in Milan. Through an ethnographic research methodology (Bove, 2009) framed in the research strategy of the intrinsic case study (Stake, 1994), the participant observation phase took place from November 2019 to February 2020. The theoretical framework that made it possible to analyze the research data is Riccardo Massa's pedagogical theory, which identifies the methodological, pragmatic and structural dimensions of the educational dispositive as the object of pedagogical research (Massa, 1986, 1987). This theoretical framework has guided field observation and has been used for the analysis of the data, which have been read and systematized through this theory. The analysis traced the educational dispositive within the theatre laboratory and qualified the structure of the experience as a community and transitional dispositive that works like a game. The research has therefore opened to a final interpretation of the theatre experience in prison in the light of the theories on playing (Fink, 2008; Huizinga, 1946; Winnicott, 1971) and of the theoretical constructs of "heterotopic space" (Foucault, 2002), and "liminoid phenomenon" (Turner, 1986). In the light of these theories, theatre in prison has been interpreted as a transformative and educational experience by virtue of its fictional, liminal and transitional dimension: a potential area (Mottana, 1993) that establish, within a total institution like the prison, a generative discontinuity and an intermediate and mediative zone, of threshold, contact and symbolic and material passage between outside and inside, between reality and possibility. The case study has been framed by an analysis of national and international literature on the state of the art of the phenomenon of theatre in prison and placed among the studies that, within this panorama, interpret it from a peculiar pedagogical perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lindström, Camilla, and Anders Persson. "Följares preferenser av transformativt/transaktionellt ledarskap i kombination med Leader-Member Exchange." Thesis, Högskolan i Gävle, Avdelningen för arbetshälsovetenskap och psykologi, 2020. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hig:diva-32775.

Full text
Abstract:
Tidigare forskning om ledarskap ger en bild av vilken ledarskapsstil som ger bäst resultat för organisationen och mest positiv effekt för följaren. Denna studie undersökte hur några av de vanligaste ledarskapsstilarna, Transformativt, Transaktionellt samt Leader-Member Exchange (LMX), skattades av följarna. Ett formulär med fyra fiktiva chefsbeskrivningar användes för kvantitativ datainsamling, där Transformativt ledarskap och låg nivå av LMX skattades högst. Att låg nivå av LMX skattades högre än hög nivå går mot vad tidigare forskning säger är den bästa approachen sett till prestation för organisationen och följarna. Kulturella skäl till detta motsatta resultat för LMX diskuteras.
The existing research in leadership has explored which style of leadership that generates the best results for the organization and has the most positive effect for the follower. This study looked at some of the most common leadership styles, Transformative, Transactional and Leader-Member Exchange (LMX), and how they were rated by the followers. A form containing four fictitious manager descriptions were used. The result showed that transformative leadership and low level of LMX were rated highest. The fact that low level of LMX was rated higher than high level contradicts existing research claims. Cultural differences are suggested to account for the different rating of LMX in this research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

BRACCI, FRANCESCA. "L'APPRENDIMENTO INFORMALE NEI CONTESTI FAMILIARI. IDENTITA', SIGNIFICATI, SAPERI DI GENITORI ITALIANI E ITALO-AMERICANI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2461.

Full text
Abstract:
La tesi si pone all’interno di una cornice di senso propria dell’educazione degli adulti ed esplora i processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza che accadono nei contesti familiari. È stato condotto uno studio comparativo su due campioni: uno composto da quarantatré genitori italiani che vivono a Milano, Italia, e l’altro da ventisette genitori italo-americani che vivono a New York City, Stati Uniti. La decisione di condurre uno studio comparativo è motivata dal tentativo di comprendere e confrontare come i genitori, con, al di là e attraverso i propri posizionamenti culturali, costruiscono conoscenze, configurazioni identitarie, traiettorie di partecipazione, e forme di appartenenza alle famiglie di cui fanno parte. L’indagine prevede un secondo segmento che presenta l’applicazione di un approccio educativo diretto a sostenere gruppi di genitori nell’assunzione di azioni trasformative.
This paper describes a research on the processes of learning and of knowledge construction occurring within the family contexts. The aim of such research is the development of educational action logics able to intercept, promote and validate the knowledge and repertoires of practice that the family systems generate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BRACCI, FRANCESCA. "L'APPRENDIMENTO INFORMALE NEI CONTESTI FAMILIARI. IDENTITA', SIGNIFICATI, SAPERI DI GENITORI ITALIANI E ITALO-AMERICANI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2461.

Full text
Abstract:
La tesi si pone all’interno di una cornice di senso propria dell’educazione degli adulti ed esplora i processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza che accadono nei contesti familiari. È stato condotto uno studio comparativo su due campioni: uno composto da quarantatré genitori italiani che vivono a Milano, Italia, e l’altro da ventisette genitori italo-americani che vivono a New York City, Stati Uniti. La decisione di condurre uno studio comparativo è motivata dal tentativo di comprendere e confrontare come i genitori, con, al di là e attraverso i propri posizionamenti culturali, costruiscono conoscenze, configurazioni identitarie, traiettorie di partecipazione, e forme di appartenenza alle famiglie di cui fanno parte. L’indagine prevede un secondo segmento che presenta l’applicazione di un approccio educativo diretto a sostenere gruppi di genitori nell’assunzione di azioni trasformative.
This paper describes a research on the processes of learning and of knowledge construction occurring within the family contexts. The aim of such research is the development of educational action logics able to intercept, promote and validate the knowledge and repertoires of practice that the family systems generate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Maina, Juliet Wangui. "Exploring key elements for e-trasformation in commercial banks in Kenya." Thesis, 2016. http://hdl.handle.net/10539/22597.

Full text
Abstract:
A research report submitted to the Faculty of Humanities, University of the Witwatersrand, in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts (in the field of ICT Policy and Regulation). 9th August 2016.
Digital transformation on a national level is a framework that has been applied to a number of different contexts. Studies in both developed and developing countries have exhibited digital transformation in a manner that reflects its applicability across contexts and scenarios. However, this research explored what happens when the same is applied to organizational contexts in a developing country. The research did not divert too far from the national application of a digital transformation framework, but merely sought to incorporate the organizational perspective, and the different considerations that arise in commercial banks in Kenya; an area which was previously under-explored. A conceptual framework was developed to study only particular elements of digital transformation from qualitative analysis and different sources of data. The findings of this study illustrated that there is a huge uptake of technologies in these commercial banks, but also notes a significant number of limitations that currently exist. The report concludes with proposals as to how these limitations can be addressed through various recommendations, and also considers other avenues for improvement, and future research that can later be applied other contexts.
GR2017
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

RICCOBONO, Luana. "Metabolites from Mediterranean plant: characterization and trasformation. chemotaxonomic assessmentand biological activity." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/10447/165026.

Full text
Abstract:
Questo progetto di ricerca ha lo scopo di ampliare le conoscenze di alcune piante appartenenti alla flora Mediterranea. Le piante da studiare sono state scelte in seguito ad un’attenta analisi bibliografica tra specie poco sudiate. La scelta è quindi ricaduta su nove specie appartenenti al genere Anthemis, due specie appartenenti al genere Pulicaria e sulle specie di Tetraclinis articulata, Salvia argentea, Ajuga tenorei, Ballota hispanica, Moluccella Spinosa e Thapsia garganica. Di esse sono stati preparati ed identificati i componenti degli oli essenziali e successivamente effettuati su di essi i saggi antibatterici. Dagli estratti delle specie di Tetraclinis articulata e Ajuga tenorei sono invece stati isolati e caratterizzati i metaboliti secondari non volatili. Di alcune delle molecole identificate da questi estratti è stata determinata la loro potenziale attività antitumorale attraverso l’utilizzo di metodi computazionali. Le specie appartenenti al genere Anthemis collezionate in Sicilia rappresentano una grande fonte di dati per la classificazione chemotassonomica e per considerazioni di biodiversità. I dati di composizione di tre di loro, riconosciute appartenenti alla sezione Hiorthia, quindi strettamente collegate tra loro, sono stati comparati con i dati disponibili in letteratura di tutte le specie appartenenti al genere Anhemis usando l’analisi statistica dei cluster. I risultati ottenuti mostrano che questi taxa appartengono alla stessa sezione sulla base delle classi di composti in esse contenuti, soprattutto sesquiterpeni. Una estensione di questo lavoro, già programmata ed in corso, include tutti i dati di composizione collezionati per le alter specie di Anthemis analizzate. Inoltre, i loro oli essenziali hanno mostrato una moderata attività antibatterica contro batteri gram+ e gram-. Di due specie siciliane di Pulicaria (P. vulgaris var. graeca and P. sicula) è stata identificata la composizione dell’ olio essenziale. L’analisi della componente principale (PCA) Introdution 7 di P.sicula, rispetto alle altre specie di Pulicaria fino ad ora studiate, mostra una peculiare biodiversità di questa pianta siciliana. Il confronto, tra i dati di composizione di P. vulgaris var. graeca e i dati relativi a P. vulgaris Gaertner, mette in evidenza un profilo chimico completamente differente. Quindi i due taxa potrebbero essere considerati due entità distinte. L’olio essenziale di P. vulgaris mostra una media attività antimicrobica contro i batteri Bacillus cereus e B. subtilis. L’analisi della composizione dell’olio essenziale di Salvia argentea, collezionata in Sicilia, mostra un profilo chimico differente rispetto a quello di Salvia argentea collezionate in altri paesi. inoltre è stata studiata la composizione degli estratti ottenuti con solventi a bassa polarità. Anche la composizione dell’olio essenziale di Ballota hispanica mostra un profilo caratteristico, comparato a quello degli altri taxa. Inoltre il suo olio essenziale mostra una bassa attività antibatterica mentre l’attività antiossidante è veramente alta, tale che si potrebbe supporre l’uso di B. hispanica come fitoterapico. Lo studio dell’olio essenziale di Moluccella spinosa, una pianta mai investigata in precedenza, ha mostrato differenti marker nella sua composizione rispetto all’olio essenziale di altre specie collezionate in Turchia, tuttavia si è riscontrata una buona correlazione con l’olio di M. laevis. Anche in questo caso si è osservata una moderata attività antibatterica dell’olio essenziale. Infine i risultati ottenuti per l’olio essenziale di Thapsia garganica, indicano un profilo chimico completamente differente rispetto a quelli delle altre specie di Thapsia studiate fino ad oggi, indipendentemente dal metodo di estrazione utilizzato (SPME o idrodistillazione). Lo studio dei metaboliti non volatili riguarda Tetraclinis articulata e Ajuga tenorei. Introdution 8 Solo un articolo sull’investigazione di T. articulata collezionata in Marocco è stato pubblicato. T. ariculata analizzata in questo lavoro è stata collezionata in Tunisia e ha mostrato un profilo metabolico simile a quello della specie marocchina. Infatti sono stati isolati derivati Δ15-pimaranici dall’estratto esanico di T. articulata; quasi tutti i composti isolati da questa pianta erano già stati in precedenza isolati ad eccezione del composto 5. I tre estratti (esano, diclorometano e metanolo) di T. articulata mostrano una buona attività antiproliferativa contro cellule tumorali. Gli estratti in diclorometano e metanolo sono stati cromatografati, ma non sono state ottenute frazioni pure. L’ottenimento di composti puri rappresenta il passo successivo della ricerca. La possibile attività antitumorale delle molecole 3, 4 e 5 verso differenti target è stata valutata attraverso metodi computazionali, utilizzando l’ Inverse Virtual Screeneing (IVS). Da un’accurata analisi delle interazioni, le tre molecole sembrano altamente correlate con la proteina fxr (Farnesoid X receptor, Cod. PDB: 1OSV). La purificazione dell’estratto metanolico di Ajuga tenorei ha portato all’isolamento di due iridoidi (arpagide e 8-O-acetilarpagide) e un fitosteroide (ajugalattone), prodotti di cui erano note le loro proprietà biologiche (antibatterica, anti-infiammatoria e antivirale). Per esplorare nuovi target per l’attività antitumorale, questi composti erano soggetti a IVS. Le molecole 6, 7, 9 e 10 mostravano la migliore correlazione con target differenti, ciò può essere spiegato dal cambiamento dei pattern di sostituzione nella struttura che porta a una differente interazione con la proteina. Sfortunatamente non sono state possibili modificazioni chimiche dei composti isolati a cause delle basse quantità del materiale puro isolato.
This research project aims to broaden the knowledge on Mediterranean plants as the genus Anthemis and Pulicaria and as species Tetraclinis articulata, Salvia argentea, Ajuga tenorei, Ballota hispanica, Moluccella Spinosa and Thapsia garganica. These plants are widely used in folk medicine and their extracts will be analyzed for the isolation of metabolites. Appropriate biological target will be selected by computational methods. The biological activity of these molecules and chemically modified derivatives will be evaluated in order to obtain structureactivity relationships.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tien, Yu-Cheng, and 田宇正. "Asian Option Pricing with the Fast Fourier Trasformation and Simpson''s Rule." Thesis, 2009. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/22366565894479873955.

Full text
Abstract:
碩士
國立臺灣大學
財務金融學研究所
97
In this thesis, we introduce an efficient algorithm for pricing discrete Asian options with fixed strike price. Our algorithm does not rely on the Black-Scholes assumption and is flexible for many kinds of underlying densities. Our algorithm can be applied to capturing many empirical phenomena, such as fat-tail effect. Based on the Fast Fourier Transform (FFT), our algorithm using Simpson’s rule and the 3rd-order polynomial interpolation is an enhanced version of the algorithms of Carverhill and Clewlow (1992) and Benhamou (2002). The contribution of this thesis is an improved convergence rate to the order of 4.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lin, Shih-Yi, and 林詩怡. "Expression of Chibby and β-catenin in malignant trasformation of cervical epithelium." Thesis, 2013. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/90727690867573937257.

Full text
Abstract:
碩士
國立中山大學
生物科學系研究所
101
Wnt/β-catenin signaling pathway has been mentioned that plays an important role in cell-proliferation and cell-differentiation, which has been widely implicated and documented in associated with carcinogenesis. Within this pathway, another protein, Chibby, is located at chromosome 22q12-q13 and consisted of 126 amino acids, is discovered to antagonist the Wnt/β-catenin signaling. Recently, Chibby has been suggested as a putative tumor suppressor gene, and it is usually down-regulated in different types of cancer or cell lines which may be associated with tumorigenesis. Therefore, we had collected the paraffin-embedded sections of cervix (2005-2010) with different pathological features (Normal cervix, CIN 1, CIN 2, CIN 3, Invasive squamous cell carcinoma). These samples were subject to detect mRNA expression levels of Chibby and β-catenin by real-time PCR technique, and measured for protein expression and cellular localization of Chibby and β-catenin using immunohistochemistry. The expression of Chibby and β-catenin were analyzed for possible association with disease progression of cervical cancer, as well as patients’ prognosis. In this study, the cytoplasmic and nuclear expressions of chibby were not correlated with the cytoplasmic and nuclear localization of β-catenin. Both nuclear and cytoplasmic expressions of chibby were reduced in cervical cancers, and down-regulation of Chibby was associated with advanced disease of cervical cancer, indicating it may be a putative tumor suppressor in cervical cancer. β-catenin mRNA expression is also a biomarker for evaluating the disease progression of cervical cancer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Chen, Qi-Zong, and 陳奇宗. "The Trasformation of Developmental Welfare Regime in Taiwan: A Case Study of National Pension Insurance." Thesis, 2014. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/377vmf.

Full text
Abstract:
碩士
國立中山大學
社會學系碩士班
102
This thesis explores the impact of democratization impact on Taiwanese welfare institution and argues that democratic transition results in the state disability on the National Pension Insurance. Before 1980s, the authoritarian state with strong capacity and will to lead economic development and social policy. It was thus explained as one typical case of so-called productivist welfare regime. After 1990s, democratization and economic liberalization limited state capabilities to lead economic development. However, due to electoral competition, the ruler must gain public support by social policy. Thus, Taiwan''s welfare system was gradually transformed into developmental welfare regime. After 2000, The new government faced the consequences of economic liberalization, political conflict, and the challenges of different interest groups. All these factors constrained the state capacity to sustain the developmental welfare regime. In this thesis, the author discusses the failure of the integration of the National Pension Insurance after 2000. Due to democratization, state capacity for welfare developmentalism has been weakens during in 2000-2008. In conclusion, the East Asian developmental welfare regime has changed in the case of Taiwan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Chen, Chin-Hsi, and 陳金錫. "The Research on Business Model Trasformation of Traditional Lighting Industry : A Case Study of “Home Resource”." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/4ehdv7.

Full text
Abstract:
碩士
國立臺灣大學
臺大-復旦EMBA境外專班
105
Reviewed the early Taiwan economic development model,which has just started to accept the outsourcing orders and OEM (original equipment manufacturing) business from advanced countries like Europe and America , then gradually developed unique advantages in Taiwan"s foundry industry. By the 1980s, Taiwan production cost and environmental protection consciousness rise, adjacent to the emerging countries, such as Southeast Asia and Mainland China also began to imitate Taiwan"s OEM development mode, resulting in Taiwan original production advantages and profits cannot be sustained, some manufacturers had to move the factories to other places with low production cost to continue its OEM business, some manufacturers transfer to do R & D design ODM (original design manufacture) or develop their own brand OBM (own brand manufacture) business. This research mainly interviewed the case company founded in 1988 - Home Resource Industrial Co Ltd, which has mainly engaged in manufacture and exported lighting products to over 50 countries across the world in last 2 decades. The case researcher Sam Chen, the founder of the company who has been in the lighting industry for 30 years and visited about 50 countries for marketing various products. Sam Chen has led many elite lighting enterprises to attend lots of world famous exhibitions and “ Lighting kingdom “ is therefore more solidified during the three years when he was Chairman of TLFEA. Even now being the Director of CEECA and LABC, Sam Chen still commits to win-win on interactions between China and Taiwan. In brief, Home Resource Industrial Co Ltd is a typical company which transferred into branded LED lighting from traditional power lighting. This research aims at exploring how “Home Resource” catches up the trend and eventually becomes a leading international well-known brand in lighting industry. And all the successes are due to implement various strategies of segmentation of production and sales, brand scale and marketing mix. The goals of the research are as following. (1) To explore the difficulties and challenges during development faced by the company? Transformation driving force? (2)To explore how to construct the effective business model, the management characteristics, the company content and the key activities in different periods? To construct the creative business model of the brand strategy for the company in the future development. Due to the main goals of this study are at the case company and above the level of the competent,exploring the effective business model, the management characteristics, the company content and the key activities in different periods and constructing the creative business model of the brand strategy for the case company in the future development and focusing on China''s cross-border business development trend, and adjusting the company strategy. Meanwhile the case company is to make a breakthrough, enhancing the competitiveness of enterprises. "Home Resource" is taken as an example of miracle in business brand development and strategy for the survival of enterprises.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

HUANG, HSIN HSIANG, and 黃信祥. "Contrarian growth and trasformation of the textile industry-A case study of discussion with jong king company." Thesis, 2016. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/454agh.

Full text
Abstract:
碩士
國立彰化師範大學
企業管理學系 國際企業經營管理(IMBA)
104
Whole summary of the study was based on the Jong King International Corporation founded in the year of 1980 whom turning the scale of business from small to big and after being struck by financial tsunami and offshoring, researching how to keep the growth of turnover and transformation, meanwhile assessment of the company’s business strategy and leadership by interviewing J company to understand their advantages and current situation. After data compilation there is a proposal of improvement in J company. By interviewing J company, we could clearly understand that J company suffers the change of industrial structure and offshore migration, in order to solve these difficulties, they broaden their product lines with diversification and merge Huang Ho Chen Company extending to new industries. So we suggest first increasing more staff for prototypes production to reducing the waiting time in case customers turn around. Second, adjusting the ratio of small quantity production and bulk production. Third, they could establish a new factory in Changhua Coastal Industrial Park so that they could enjoy the custom duty and tax exemption for saving cost when exporting. Forth, they could through business consultant to develop and promote governance and ISO system management.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

梁志傑. "A study of the trasformation of traditional printing and wrapping industry with a case of Changhua printing inc." Thesis, 2004. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/94595876765191045338.

Full text
Abstract:
碩士
大葉大學
事業經營研究所
92
ABSTRACT Under the global competition and environment impacts, printing the wrap industry has to work on the market which was change quickly and getting saturated. Even the innovation is not only strategy to solve the problem. In this situation, the firms have still to adopt the innovation and transformation strategy constantly to prevent them from impacts, if they want to overcome all the difficulties and create another miraculous success. The research takes the case study- Chaughua Printing Inc. According to enterprise environment, trend of development, and transformation strategies that attempt to find the enterprise’s key success factors in transformation strategy which of under the different environment. The results are shown as follows: 1. The strength of cost and quality on position compete. 2. Create the profession knowledge and build the strength compete on pioneer. 3. Build the barrier of Entrant on existent product and localism market. This study suggests that it should be improve the nurture of potential employee, dynamic think, and expand the China market. The other is increasing the market competition to create another miraculous success.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FANTOZZI, MARINA. "Strategie per la rappresentazione e la comunicazione dei processi di trasformazione degli spazi urbani. Un'area del Campo Marzio a Roma." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918838.

Full text
Abstract:
This study focuses on the analysis of the several transformations which are observable in a particular area of the inner city of Rome, and furthermore aims to provide a working method that could be increased and widened, in order to be applied to further individual cases. The first step of the work consisted in leading an historical research, by means of bibliographical, cartographic and iconographic sources, which were essential to first draft a diachronic summary of all the permutations concerning the area, and to indentify the main temporal sections. The documents collected were subsequently arranged and interpreted, to serve as a basis for the final composition, in which the many pieces of information were then compared. The applicative and experimental phase was structured over two different scales of representation: a urban one and an architectonical one. A first series of processed images was meant to retrace the transformations suffered by the building pattern from the 16th century on. A deeper analysis focus on the essentially architectural aspect, and brought to the processing of further models at a more detailed scale. At last, the research is centred on a very narrow area: the Ripetta Harbour, a point of particular convergence for the whole economical and social life of the neighbourhood: the outcome consists in a sequence of 3D reconstructions, aimed to covey a visualization, as clear as it can be, of the changes that followed one another, both on an overall urban scale of the area itself, and on a more detailed level concerning the bordering buildings, which can be useful to whomever aims to develop further studies to be founded on this one.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

CESARANO, FABIANA. "L'ambito urbano dell'Augusteo. Studio di una vicenda trasformativa non ancora compiuta." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917857.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Li, Jiang-Chiang, and 李降昌. "The Study on Relationship among the Trasformational Leadership, Transactional Leadership, and Intrinsic Motivation." Thesis, 2006. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/93249700461901949684.

Full text
Abstract:
碩士
國立體育學院
教練研究所
94
The purpose of the study was to explore the relationships among transformational leadership, transactional leadership and intrinsic motivation. Participants were 394 athletes from the 2006 university volleyball tournament. Transformational leadership, transactional leadership and sport motivation were measured. The results showed that transformational leadership was correlated positively to age and correlated negatively to training years. Positive correlations were also among the intrinsic motivation, age, and transformational leadership. Male athletes perceived more transactional leadership than female athletes. Athletes who have been elected to national team were perceived more transformational leadership of their coaches than athletes who only belong to the college team. Athletes who perceived high transformational leadership were higher on their intrinsic motivation; however, perceived high and low transformational leadership was no different on intrinsic motivation. The transformational leadership positively predicted intrinsic motivation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Tsay, Gow-Dong, and 蔡國棟. "Phase Trasformations, Mechanical Properties and Corrosion Behaviors of Fe-Al-Ti and Fe-Al-Mn Alloys." Thesis, 2010. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/45867566127490097727.

Full text
Abstract:
博士
國立交通大學
材料科學與工程學系
99
The microstructural development in an Fe-24.6 at.%Al-7.5 at.%Ti alloy, effect of carbon content on spinodal decomposition in the Fe-20 at.%Al-26 at.%Mn-(5.0-8.0) at.%C alloys and effect of chromium content on corrosion resistance in Fe-(7.1-9.1) wt.Al-(29.2-31.3) wt.%Mn-(2.8-6) wt.%Cr-(0.88-1.07) wt.%C (Fe-(13.2-16.4) at.%Al-(26.6-27.8) at.%Mn -(2.7-5.6) at.%Cr-(3.7-4.3) at.%C) alloys were examined by means of optical microscopy (OM), transmission electron microscope (TEM), X-ray energy dispersive spectrometer (EDS), X-ray diffractometer (XRD) and Auger electron spectrometer (AES).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

ZARZANI, ALESSIA. "La metabolizzazione delle Olimpiadi. Capacità trasformativa e lascito dei mega-eventi nel paesaggio urbano." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1013499.

Full text
Abstract:
In recent years, there has been an increase in the number of metropolitan cities around the world. There is an undeniable economic link between these cities, thus forming a global landscape (Sassen, 2004). The latter includes cities wishing to leave their national context with the ambition of excelling at the international level. Each city has its own vision of the potential action needed to implement this radical change (Secchi, 2006). In order to assert their presence at the international level, these cities are particularly keen to hold important events – including mega-events, and most notably, Summer Olympics (Smith, 2012) – through which they can ensure their metropolitan development in multiple directions. Indeed, the Olympic Games have the capacity to organize, within the host city, a true cycle of life characterized by a pre- event and post-event. The issue then becomes for the metropolis to find ways to instrumentalize this mega-event to give a long-term vision of its cultural, economic, and infrastructural development. Already, it is possible to highlight the weakness in the scope and nature of a vision proposed over the long term. Indeed, what is really at stake for a metropolis, through the development of the Summer Olympic Games, is to design an urban landscape that is transformed with and beyond the legacy of the Olympic Games into its material and immaterial brands (Cashman and Hughes, 1999; Ritchie, 2000; Goad, 2001; Searle, 2002; Preuss, 2007; Hiller, 2006; Bondonio and Mela, 2008). For this reason, the main proposal of this research is to examine the possible identification of a metabolism of the Olympic Games and its material heritage in the post-event phase. More specifically, this thesis is based on a theoretical framework that reconstructs the concept of the urban landscape’s metabolism. This concept of urban metabolism emerged at the beginning of the 20th century. It leads to a reflection on the urban landscape’s capacity of transformation and its mutation through the choice for the conception of the public and private actors around the same controversy. From a methodological point of view, this research is supported by a qualitative approach based on a flexible research design. A structuralist and interpretative approach was undertaken both for data collection and for the analysis of the selected content. More specifically, this study considers the case studies of Rome (1960), Montreal (1976) and London (2012), both in their pre-event and post-event phases. The objective is to evaluate the organization of the event from its conception to its management, as well as how its heritage and its transformative action were considered. In the end, this research shows that the Olympic Games have an operational value of concertation that interweaves different scales: international, metropolitan, and urban.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

FALDI, GIUSEPPE. "Innovare la valutazione di vulnerabilità attraverso il Backcasting Partecipativo. Accesso all’acqua delle comunità costiere di Dar es Salaam (Tanzania)." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/941296.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema della pianificazione locale per l’adattamento al cambiamento climatico nei contesti ad elevata vulnerabilità, specificatamente nella città sub-Sahariana, focalizzandosi in particolare sull’impiego dei due principali approcci all’analisi di scenario, il Forecasting ed il Backcasting, come strumento di supporto ad una valutazione di vulnerabilità finalizzata ad un adattamento in ottica trasformativa. Negli ultimi anni, con il riconoscimento della stretta connessione tra adattamento al cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, il dibattito scientifico sull’adattamento si è sempre più focalizzato sul tema della trasformazione dei sistemi attuali in risposta al cambiamento climatico, e più in generale ai molteplici cambiamenti economici, politici, ambientali e sociali a cui molte comunità e regioni debbono confrontarsi. La necessità di un adattamento in senso trasformativo, specialmente per i contesti ad elevata vulnerabilità, ha indotto la comunità scientifica a ricercare metodi di supporto alla decisione che siano complementari/alternativi rispetto ai più diffusi metodi di tipo climate proofing, oltreché capaci di diversificare ed ampliare le conoscenze necessarie per confrontarsi con la crescente incertezza futura e complessità dei Sistemi Socio-Ecologici. Con questo proposito, attraverso uno studio di caso esplorativo sviluppato a Dar es Salaam (Tanzania), la ricerca sperimenta in pratica l’uso del Bakcasting, un approccio all’analisi di scenario che, a differenza del Forecasting, non risulta ampiamente utilizzato per la pianificazione dell’adattamento locale, sebbene indicato in letteratura come teoricamente in grado di favorire il dispiegarsi di processi trasformativi. Nello specifico, attraverso lo sviluppo di un processo di valutazione della vulnerabilità che ha presupposto in una prima fase l’utilizzo di un metodo di Forecasting applicato analiticamente per studiare a livello urbano un fenomeno biofisico su cui può influire il cambiamento climatico (ossia l’intrusione marina nell’acquifero costiero), ed in una seconda fase l’utilizzo di un metodo di Backcasting Partecipativo applicato a livello comunitario per studiare una tematica di rilevanza sociale correlata al fenomeno biofisico in questione (cioè l’accesso all’acqua di una specifica comunità costiera peri-urbana di Dar es Salaam), la ricerca intende comprendere se il Backcasting Partecipativo possa contribuire a colmare le carenze del Forecasting in materia di aiuto alla decisione per la pianificazione dell’adattamento al cambiamento climatico in prospettiva trasformativa. L’analisi dei risultati ottenuti ha consentito la definizione di un quadro dei limiti e degli elementi conoscitivi che il Backcasting Partecipativo, applicato a livello comunitario, può apportare ad una valutazione di vulnerabilità finalizzata ad un adattamento trasformativo, oltre all’individuazione degli elementi di complementarietà nell’uso del Forecasting e del Backcasting Partecipativo per la pianificazione di un adattamento in ottica trasformativa. L’analisi svolta ha inoltre permesso di individuare una serie di elementi contestuali e processuali che un determinato metodo dovrebbe considerare ed introdurre nel processo di valutazione per favorire una rappresentazione alternativa della vulnerabilità e l’emergere di piattaforme di azione in senso trasformativo, oltre a definire una serie di possibili sviluppi futuri di ricerca. I risultati conseguiti dall’attività di ricerca hanno dunque concorso all’avanzamento delle conoscenze in merito all’utilizzo dell’analisi di scenario di tipo Backcasting Partecipativo per sostenere la pianificazione dell’adattamento in senso trasformativo a livello locale/comunitario nei contesti ad elevata vulnerabilità, in particolare nella città sub-Sahariana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Maria, Francesco De. "Potenziale migratorio come categoria di analisi della mobilità umana. Una ricerca educativa quali-quantitativa sui giovani della costa d’avorio (The migratory potential as a category of analysis of Human Mobility. A qualitative-quantitative educational research on young people of the Ivory Coast)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189902.

Full text
Abstract:
L’elaborato affronta il tema della Mobilità Umana e del complesso insieme di fattori soggettivi e ambientali che possono influenzare la nascita di un’aspirazione migratoria e l’effettiva realizzazione di un progetto di migrazione. Il tema viene trattato a partire dal quadro delle strategie e delle politiche globali di sviluppo umano e in materia di gestione sostenibile dei fenomeni migratori internazionali e intra-regionali. Da una parte, si fa riferimento ad una molteplicità di tipologie di migranti e migrazioni, ognuna delle quali presenta caratteristiche che variano in base ai contesti e ai soggetti interessati; dall’altra, si guarda, con focus e priorità differenti, al coinvolgimento dei paesi di origine, di transito e di destinazione. In tal senso, il caso sulla migrazione dei giovani della Costa d’Avorio riguarda un tipo di migrazione prevalentemente economica, legata alla ricerca di migliori opportunità di vita e di lavoro. Lo studio si inserisce nell’ambito della letteratura internazionale dei Migration Studies che sviluppa il nesso tra migrazione e sviluppo, l’evoluzione dei concetti di cause, determinanti e drivers della migrazione e i concetti di aspirazione e capacità migratoria. Attraverso un approccio olistico e critico-trasformativo che (nell’ambito dell’educazione degli adulti) ha fatto da guida a tutto il lavoro realizzato e sviluppando una dimensione educativa trasversale ai processi indagati, il costrutto di potenziale migratorio viene assunto come categoria analitico-interpretativa del fenomeno della mobilità umana. La ricerca empirica (realizzata durante quattro missioni di terreno nel biennio 2017-2019) si è avvalsa di un disegno metodologico di tipo esplorativo sequenziale nell’ambito dei Mixed Method Research, in cui i dati di ricerca qualitativi sono stati funzionali alla costruzione degli strumenti di ricerca quantitativi. L’obiettivo finale è stato quello di delineare un approccio evidence based per l’analisi e la gestione del fenomeno della mobilità capace di offrire elementi utili per la costruzione di strategie e politiche da applicare in contesti con potenziale migratorio e nel settore della formazione e dello sviluppo professionale dei giovani. Questo è stato possibile attraverso la validazione dei costrutti contenuti nell’ipotesi di ricerca, la definizione dei profili migratori potenziali, la validazione di uno strumento di misurazione del potenziale migratorio e la costruzione di un modello di analisi costituito da quattro categorie principali: progetto migratorio, condizioni educative, aspirazione migratoria e potenziale di conoscenza. ENGLISH The paper faces the topic of Human Mobility and the totality of the individual and environmental factors influencing the birth of a migration aspiration and the effective realization of a migration project. The topic is debated through the framework of the strategies and global policies of human development, concerning the sustainable management of migratory phenomena, either international and intraregional. On one side, reference is made to a multiplicity of migrants and migrations, showing characteristics that vary according to contexts and subjects involved; on the other, focus and different priorities are given to the involvement of countries of origin, transit and destination. In this regard, the case on Ivory Coast young people’s migration concerns a mainly economic migration, linked to the research of better life conditions and job opportunities. The study belongs to the field of international literature of Migration Studies which creates the nexus between migration and development, the evolution of causes concepts, determinants and migration drivers such as the concepts of migration aspiration and ability. Through a holistic and critical-transformative approach that (in the area of adult education) has been the work’s guideline and developing an educational dimension, transversal to the investigated processes, the construct of migratory potential is assumed as analytic-interpretative category of the human mobility phenomena. The empiric research (realized during four field researches in the biennium 2017-2019) has employed an exploratory sequential methodologic design in the field of Mixed Method Research, where the qualitative research data were functional to build quantitative tools of research. The final objective was to delineate an evidence-based approach for the analysis and management of the mobility phenomenon, able to give useful elements to build strategies and policies to be applied in contexts with migratory potential and in the area of education and professional development of the youngest. This was made possible through the validation of constructs contained in the research hypothesis, the definition of potential migratory profiles, the validation of an instrument measuring the migratory potential and the construction of an analysis model made by four main categories: migratory project, education conditions, migration aspiration and knowledge potential.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography