Academic literature on the topic 'Trasferibilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trasferibilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trasferibilità"

1

Aluisi Tosolini and Daniela Venturi. "L'emergenza come opportunità di cambiamento: I percorsi di due scuole superiori." IUL Research 1, no. 1 (July 24, 2020): 218–25. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.46.

Full text
Abstract:
Il testo presenta e analizza le pratiche con cui due scuole superiori – il Liceo Attilio Bertolucci di Parma e l’ISI Pertini di Lucca – hanno affrontato il tempo della sospensione delle lezioni a causa della emergenza sanitaria Covid-19. In primo luogo si descrive l’organizzazione che ha reso possibile l’avvio di processi innovativi di didattica a distanza. In secondo luogo si affronta la questione dei processi di valutazione entro la didattica a distanza. In tutte e due le sezioni viene prestata particolare attenzione alle condizioni di trasferibilità delle esperienze descritte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marselli, Riccardo. "La ricerca della sostenibilitŕ nel mercato del lavoro." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 35–38. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001007.

Full text
Abstract:
Il presente contributo č un estratto dell'intervento del professor Marselli al Forum del 2 Aprile 2009. L'autore, focalizzando l'attenzione sulle politiche del lavoro, offre un'interpretazione ai problemi della sostenibilitŕ. Analizzando le maggiori problematiche che caratterizzano l'attuale mondo del lavoro e le piů recenti politiche europee a sostegno del concetto di occupabilitŕ, viene esposta la necessitŕ di cambiare l'attuale processo educativo e formativo. Infatti, risulta sempre meno importante fornire competenze specifiche e professionalizzanti, mentre fondamentale č fare in modo che chi esce dal circuito formativo abbia delle competenze generali e facilmente trasferibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calistri, Lorenzo, Beatrice Miotti, and Maria Teresa Sagri. "Documenting as a tool for listening to the educational world, between past and future." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (December 31, 2022): 98–112. http://dx.doi.org/10.36253/form-13754.

Full text
Abstract:
The crisis situation that arose following the Covid-19 emergency gave a decisive impetus to the development of the technological and methodological knowledge that plays a fundamental role in the world of education today and highlighted the urgency of a general rethinking of current teaching and organisational practices. For this to be possible, it is necessary to solicit the sharing of innovative practices, making explicit the knowledge thatthe school possesses and making its processes transferable. In this contribution we will delve into the study of transformation processes in the educational world and, in parallel, the ways to document them with the aim of sharing transferable organisational solutions among peers, in order to promote, through creative imitation processes, sustainable innovation processes. Documentare come strumento di ascolto del mondo della scuola, tra passato e futuro. La situazione di crisi nata in seguito alla emergenza Covid-19, ha dato un impulso decisivo per lo sviluppo di quelle conoscenze tecnologiche e metodologiche che giocano, oggi, un ruolo fondamentale nel mondo dell’educazione ed ha messo in luce tutta l’urgenza di un generale ripensamento sulle pratiche didattiche e organizzative in atto. Affinché questo sia possibile è necessario sollecitare la condivisione di pratiche innovative esplicitando ilsapere che la scuola possiede e rendendone trasferibili i processi. In questo contributo andremo ad approfondire lo studio dei processi di trasformazione del mondo educativo e, parallelamente, le modalità per documentarli con il fine di condividere tra pari soluzioni organizzative trasferibili, per promuovere, attraverso processi di imitazione creativa, processi di innovazione sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Redaelli, Chiara. "Modelli economici di allocazione delle risorse idriche: l'analisi del mercato cileno dei water rights." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (July 2009): 37–68. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-003003.

Full text
Abstract:
Market instruments have been often proposed with the aim of improving the efficient allocation of use rights over natural resources. This article analyzes the potential of market mechanisms in the field of water resources and focuses attention on the experience of Chile, one of the few cases in which water markets have been implemented on a wide scale. Evidence from the Chilean case is discussed in order to verify theoretical hypotheses and to outline the potential benefits but also the many drawbacks of these instruments.Key words: Water policy, water markets, tradeable permits.JEL classifications: Q25, Q58.Parole chiave: Risorse idriche, mercati ambientali, permessi trasferibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Luciano, Adriana, Roberto Di Monaco, and Monica Demartini. "I professionisti dei servizi sociali: competenze, fabbisogni formativi e domande di cambiamento organizzativo. Sperimentazione di un modello di analisi in provincia di Torino." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (December 2012): 73–91. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003005.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per competenze agli operatori dei servizi socio-assistenziali (coordinatori, assistenti sociali, educatori professionali, OSS), realizzata in provincia di Torino (circa 500 interviste). Il modello, se adattato e applicato in qualsiasi ambito dei servizi, consente di introdurre e sviluppare un sistema di analisi delle competenze degli operatori per rafforzare la gestione delle risorse umane. In particolare, puň sostenere lo sviluppo del sistema professionale, a partire dalla formazione dei dirigenti, fino all'uso sistematico dello strumento per tenere sotto osservazione i professionisti presenti nei servizi, in relazione ai bisogni del territorio, e per rendere esplicita la domanda di formazione legata ai cambiamenti socio-economici, all'innovazione dei servizi e alla riduzione delle risorse disponibili. Infine, nelle reti di servizi, puň consentire di rappresentare le differenze territoriali nell'assetto professionale e organizzativo dei servizi. Si tratta quindi di un lavoro sperimentale ed esemplificativo, ad elevata trasferibilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moroni, Stefano. "Diritti edificatori trasferibili e regole d'uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli." SCIENZE REGIONALI, no. 3 (October 2012): 123–34. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iannotta, Iolanda Sara, and Roberta Scarano. "Digital transition: promotion and development of transferable skills within the company." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (February 4, 2023): 151–60. http://dx.doi.org/10.36253/form-13636.

Full text
Abstract:
The advent of Industry 4.0 and the difficulties emerged in the pandemic and post-pandemic period have introduced important changes, raising many reflections on the skills needed to address the new social, economic, and professional challenges. This contribution is part of the epistemological and methodological framework of a larger project dealing with in-company training. Today it is necessary to invest, more and more resolutely, in the training of human capital to life skills, adopting strategies consistent with the availability of companies and business objectives. Technical-specific skills are no longer sufficient to guarantee the worker’s permanence and well-being in the labour market. We will look at digital competence as one of the essential skills for active citizenship and digital transition. Transizione digitale: promozione e sviluppo delle skill trasferibili in ambito aziendale. L’avvento di Industria 4.0 e le difficoltà emerse nel periodo pandemico e post-pandemico, hanno introdotto importanti cambiamenti, sollevando numerose riflessioni relative alle competenze necessarie per affrontare le nuove sfide sociali, economiche e lavorative. Il presente contributo si colloca nel quadro epistemologico e metodologico di un progetto più ampio che si occupa di formazione in azienda. Ad oggi è necessario investire, sempre più e con maggiore risolutezza, nella formazione del capitale umano alle life skill, adottando strategie coerenti con la disponibilità delle aziende e con gli obiettivi di business. Le competenze tecnico-specifiche non sono più sufficienti, infatti, a garantire la permanenza e il benessere del lavoratore nel mercato del lavoro. In particolare, ci occuperemo di competenza digitale, fra le competenze essenziali per la cittadinanza attiva e la transizione digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cardi, Mavie. "Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d'Italia: profili giuridici e valutativi." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 445–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003003.

Full text
Abstract:
Il tema della proprietŕ delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia rimane ancora irrisolto nonostante siano decorsi i tre anni previsti dalla legge di riforma del risparmio per dare una soluzione attuativa al problema. L'articolo 19, comma 10, della l. 28 dicembre 2005, n. 262 ha previsto infatti una ridefinizione in senso pubblicistico dell'assetto proprietario della Banca; tuttavia, la mancata indicazione da parte del legislatore dei criteri da seguire nell'individuazione dei nuovi azionisti e dei canoni contabili da applicare per la valorizzazione delle quote, č stata di ostacolo nell'identificazione di idonee soluzioni. Restano fermi i numerosi interrogativi che giŕ in passato si sono posti con riguardo alla ricerca di correttivi di detta «anomalia» istituzionale. Il presente lavoro nel riferimento alla peculiare configurazione ordinamentale della Banca d'Italia č orientato alla ricerca di metodi di valutazione del capitale della Banca d'Italia volti a verificare la concreta proposizione di ipotesi definitorie della problematica in parola. In primo luogo si sottolinea che le tecniche utilizzate nell'apprezzamento dei titoli societari non sembrano applicabili nel caso di specie, in ragione della specificitŕ delle «quote» di partecipazione al capitale della Banca centrale (basti pensare alle differenze riguardanti il regime di circolazione degli ordinari titoli azionari ed il significato diverso che gli stessi rivestono dal punto di vista commerciale o del patrimonio di vigilanza). Da qui una prima conclusione che esclude la possibilitŕ di riferire al capitale della Banca d'Italia i criteri valutativi che, a vario titolo, vengono in considerazione per la determinazione del valore patrimoniale dell'asset in questione. Successivamente, l'analisi - fermi i profili di non trasferibilitŕ delle quote da parte dei futuri acquisitori delle stesse - non preclude la concreta possibilitŕ di far ricorso, nel caso di specie, all'applicazione, non solo teorica, ma pratica, di criteri valutativi basati sul valore reddituale. In particolare, si riscontra l'effettiva applicabilitŕ del Discounted Dividend Model, metodo che - assumendo a criterio di riferimento un elemento reddituale, il dividendo (in questo caso valorizzato dalla presenza di significative componenti di rendimento aggiuntivo) - trova un preciso riscontro nelle componenti economiche che qualificano la partecipazione al capitale della Banca d'Italia e pertanto appare non soltanto teoricamente, ma anche tecnicamente, applicabile nella fattispecie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"Esperienze e trasferibilitÀ dei progetti per l'educazione interculturale." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (May 2011): 162–70. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-002030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Trasferibilità"

1

GUGLIELMETTI, ELENA. "Antibiotico resistenza in batteri lattici: basi molecolari e trasferibilità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/404.

Full text
Abstract:
La scoperta e il successivo uso di antibiotici hanno reso resistenti molte specie batteriche sia di origine animale sia umana. I geni di resistenza agli antibiotici possono essere trasferiti tramite la catena alimentare, a partire dagli animali e alimenti, fino al tratto gastrointestinale degli esseri umani. Il presente studio descrive la proprietà coniugativa di alcuni nuovi plasmidi, in particolare di uno identificato in un ceppo di Lactococcus lactis spp. lactis, isolato dall'intestino di pesce, e di altri plasmidi individuati in ceppi di Lactobacillus brevis, Lb. plantarum e Lb. reuteri, isolati da salame. La trasferibilità dei plasmidi che portano i geni di resistenza per l’eritromicina o tetraciclina è stata valutata con metodi di elettroporazione e coniugazione in vitro. Nello specifico è riportato il trasferimento di tali plasmidi a specie batteriche patogene per l’uomo come Listeria monocytogenes e Staphylococcus spp. e a un agente responsabile di Lactococcosi nei pesci come Lc. garvieae. Dopo lo studio sulle proprietà coniugative si è proceduto alla caratterizzazione di questi elementi extracromosomici con esperimenti di comobilizzazione e stabilità. I dati ottenuti suggeriscono come i LAB possano essere un serbatoio di diffusione dei geni per l’antibiotico resistenza, con gravi rischi per l’allevamento di prodotti ittici e salute umana.
The discovery and subsequent widespread use of antibiotics have rendered many bacterial species of human and animal origin resistant to some antibiotics. Antibiotic resistance gene may be transferred via food chain, from animals into fermented and other food or in the human gastrointestinal tract. The transferability of some plasmids that harbor the tetracycline or erythromycin resistance genes to animal and human pathogens was assessed using electrotrasformation and conjugation. The present study describes the proprieties of some new plasmids, originally isolated from fish intestinal Lactococcus lactis ssp. lactis and from fermented sausage Lactobacillus brevis, Lb. plantarum and Lb. reuteri. In particular, here I report the potentially of transferable antibiotic resistance determinants to human pathogenic bacterial like Listeria monocytogenes and Staphylococcus spp. and to an etiologic agent of Lactococcus infection like Lc. garvieae. The possibility of transferring natural Lactococcus and Lactobacillus plasmids into pathogenic bacterial strains involved the characterization of these elements, like comobilization and plasmid stability. These data suggest that lactic acid bacteria (LAB) might be reservoir organism for acquired resistance genes that can be spread both to fish and human pathogens, posing a risk to aquaculture and human health.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GUGLIELMETTI, ELENA. "Antibiotico resistenza in batteri lattici: basi molecolari e trasferibilità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/404.

Full text
Abstract:
La scoperta e il successivo uso di antibiotici hanno reso resistenti molte specie batteriche sia di origine animale sia umana. I geni di resistenza agli antibiotici possono essere trasferiti tramite la catena alimentare, a partire dagli animali e alimenti, fino al tratto gastrointestinale degli esseri umani. Il presente studio descrive la proprietà coniugativa di alcuni nuovi plasmidi, in particolare di uno identificato in un ceppo di Lactococcus lactis spp. lactis, isolato dall'intestino di pesce, e di altri plasmidi individuati in ceppi di Lactobacillus brevis, Lb. plantarum e Lb. reuteri, isolati da salame. La trasferibilità dei plasmidi che portano i geni di resistenza per l’eritromicina o tetraciclina è stata valutata con metodi di elettroporazione e coniugazione in vitro. Nello specifico è riportato il trasferimento di tali plasmidi a specie batteriche patogene per l’uomo come Listeria monocytogenes e Staphylococcus spp. e a un agente responsabile di Lactococcosi nei pesci come Lc. garvieae. Dopo lo studio sulle proprietà coniugative si è proceduto alla caratterizzazione di questi elementi extracromosomici con esperimenti di comobilizzazione e stabilità. I dati ottenuti suggeriscono come i LAB possano essere un serbatoio di diffusione dei geni per l’antibiotico resistenza, con gravi rischi per l’allevamento di prodotti ittici e salute umana.
The discovery and subsequent widespread use of antibiotics have rendered many bacterial species of human and animal origin resistant to some antibiotics. Antibiotic resistance gene may be transferred via food chain, from animals into fermented and other food or in the human gastrointestinal tract. The transferability of some plasmids that harbor the tetracycline or erythromycin resistance genes to animal and human pathogens was assessed using electrotrasformation and conjugation. The present study describes the proprieties of some new plasmids, originally isolated from fish intestinal Lactococcus lactis ssp. lactis and from fermented sausage Lactobacillus brevis, Lb. plantarum and Lb. reuteri. In particular, here I report the potentially of transferable antibiotic resistance determinants to human pathogenic bacterial like Listeria monocytogenes and Staphylococcus spp. and to an etiologic agent of Lactococcus infection like Lc. garvieae. The possibility of transferring natural Lactococcus and Lactobacillus plasmids into pathogenic bacterial strains involved the characterization of these elements, like comobilization and plasmid stability. These data suggest that lactic acid bacteria (LAB) might be reservoir organism for acquired resistance genes that can be spread both to fish and human pathogens, posing a risk to aquaculture and human health.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fornasini, Serena <1991&gt. "Il ruolo della fiducia tra il consulente finanziario e l'investitore: cause, caratteristiche e trasferibilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6895.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ARIOLFO, ILARIA. "water in glass: innovazione di involucro." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2574159.

Full text
Abstract:
Il tema centrale è l’innovazione di involucro, con riferimento particolare alle tecnologie attive volte al risparmio energetico e - più nello specifico - applicate all’involucro per il controllo microclimatico indoor, in termini anche di qualità architettonica. In particolare, si studia l’applicazione in architettura di un “nuovo” materiale, l’acqua, indagando l’innovazione di involucro trasparente e non solo. Partendo da una riflessione che individua l’elemento di chiusura dell’edificio come frontiera di ricerca applicata nella logica di un atteggiamento energicamente consapevole, si è affrontata una sperimentazione relativa ad un componente tecnologico di involucro (costituito da un serramento nel quale l’intercapedine dei vetri “ospita” l’acqua) e si confronta con alcune declinazioni di significato relative al concetto di innovazione tecnologica in architettura. La sperimentazione è il motore della tesi e riguarda un sistema di chiusura trasparente in cui l’acqua è un elemento tecnico-prestazionale che si intende proporre anche nelle sue ricadute formali. L’attività sperimentale si è concretizzata attraverso il rapporto con l’operatività di alcune imprese del settore. E’ stata particolarmente significativa la collaborazione con una azienda locale specializzata nella progettazione e costruzione di facciate continue, interessata ad inserire nella sua produzione un nuovo sistema di involucro edilizio e disposta ad avviare un percorso sperimentale di costruzione di un prototipo del componente tecnologico denominato: Water in Glass. La sperimentazione ha inizialmente tenuto conto dei risultati ottenuti dalle ricerche di uno spin-off spagnolo (Intelliglass, Madrid - partner con il quale era già stata avviata una collaborazione), nell’ipotesi di trasferire sul territorio italiano le innovazioni tecnologiche messe a punto nel laboratorio madrileno. L’ottica è stata quella non di un meccanico adattamento ad un contesto differente – sia geograficamente che culturalmente -, quanto di un affinamento e implementazione di quanto prodotto dallo spin-off. Il percorso di ricerca ha riguardato quindi le potenzialità di adattamento al contesto economico, climatico, produttivo e culturale italiano ed è stato portato avanti in un team multidisciplinare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RESTELLI, ENRICO RINO. "FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA E COAZIONE A SOTTOSCRIVERE. GLI AUMENTI DI CAPITALE IPERDILUITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50308.

Full text
Abstract:
Gli aumenti di capitale iperdiluitivi causano rilevanti anomalie di mercato, soprattutto con riferimento ai diritti d’opzione, che sono spesso scambiati a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al loro valore teorico. Come evidenziato nel Capitolo I, tali anomalie possono comportare un significativo annacquamento del valore dell’investimento, inducendo così gli azionisti a sottoscrivere le azioni offerte loro nonostante le prospettive reddituali dell’impresa avrebbero consigliato altrimenti (c.d. coazione a sottoscrivere). Al fine di trovare un adeguato equilibrio tra le esigenze di finanziamento dell’impresa e la necessità di tutelare adeguatamente gli investitori, l’ordinamento giuridico offre una pluralità di soluzioni. In quest’angolo visuale, il Capitolo II esamina il divieto di emettere nuove azioni al di sotto della parità contabile (art. 47, Direttiva (EU) 2017/1132) quale limite ex ante alla diluizione massima del valore della partecipazione azionaria, così di ridurre il rischio di comportamenti opportunistici. Similmente, nel Capitolo III si discute della funzione assolta in tali operazioni dalla responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c. e ci si interroga se - nelle società quotate - l’illiquidità del mercato dei diritti di opzione costituisca un’ipotesi rilevante ai sensi dell'art. 2441, comma 5, c.c., così che tutte le nuove azioni debbano essere emesse al loro valore “reale” (co. 6).
In publicly traded companies, highly dilutive rights issues create market anomalies throughout the whole offer period, especially with respect to rights prices, which quote considerably below their fair value. As pointed out in Chapter I, these anomalies could cause severe losses to non-subscribing shareholders, inducing them to take part in the operation even if financial perspectives of the company would have suggested otherwise (= enforced subscription mechanism). In order to strike a proper balance of enabling companies to raise new capital while simultaneously protecting investors, company law provides an array of regulatory strategies. In this respect, Chapter II analyzes the prohibition on issuing new shares below par value (art. 47, Directive (EU) 2017/1132) as a means to limit the dilution that can be imposed on non-subscribing shareholders, thus hindering opportunistic behaviors. Similarly, Chapter III examines the function and the contents of managers’ liability to investors (art. 2395 Italian c.c.) and discusses whether, in these operations, the illiquidity of rights’ market can be regarded as a restriction of their pre-emption right, imposing that new shares are always issued at their “real” value (art. 2441, par. 5 - 6, Italian c.c.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

RESTELLI, ENRICO RINO. "FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA E COAZIONE A SOTTOSCRIVERE. GLI AUMENTI DI CAPITALE IPERDILUITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50308.

Full text
Abstract:
Gli aumenti di capitale iperdiluitivi causano rilevanti anomalie di mercato, soprattutto con riferimento ai diritti d’opzione, che sono spesso scambiati a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al loro valore teorico. Come evidenziato nel Capitolo I, tali anomalie possono comportare un significativo annacquamento del valore dell’investimento, inducendo così gli azionisti a sottoscrivere le azioni offerte loro nonostante le prospettive reddituali dell’impresa avrebbero consigliato altrimenti (c.d. coazione a sottoscrivere). Al fine di trovare un adeguato equilibrio tra le esigenze di finanziamento dell’impresa e la necessità di tutelare adeguatamente gli investitori, l’ordinamento giuridico offre una pluralità di soluzioni. In quest’angolo visuale, il Capitolo II esamina il divieto di emettere nuove azioni al di sotto della parità contabile (art. 47, Direttiva (EU) 2017/1132) quale limite ex ante alla diluizione massima del valore della partecipazione azionaria, così di ridurre il rischio di comportamenti opportunistici. Similmente, nel Capitolo III si discute della funzione assolta in tali operazioni dalla responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c. e ci si interroga se - nelle società quotate - l’illiquidità del mercato dei diritti di opzione costituisca un’ipotesi rilevante ai sensi dell'art. 2441, comma 5, c.c., così che tutte le nuove azioni debbano essere emesse al loro valore “reale” (co. 6).
In publicly traded companies, highly dilutive rights issues create market anomalies throughout the whole offer period, especially with respect to rights prices, which quote considerably below their fair value. As pointed out in Chapter I, these anomalies could cause severe losses to non-subscribing shareholders, inducing them to take part in the operation even if financial perspectives of the company would have suggested otherwise (= enforced subscription mechanism). In order to strike a proper balance of enabling companies to raise new capital while simultaneously protecting investors, company law provides an array of regulatory strategies. In this respect, Chapter II analyzes the prohibition on issuing new shares below par value (art. 47, Directive (EU) 2017/1132) as a means to limit the dilution that can be imposed on non-subscribing shareholders, thus hindering opportunistic behaviors. Similarly, Chapter III examines the function and the contents of managers’ liability to investors (art. 2395 Italian c.c.) and discusses whether, in these operations, the illiquidity of rights’ market can be regarded as a restriction of their pre-emption right, imposing that new shares are always issued at their “real” value (art. 2441, par. 5 - 6, Italian c.c.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

IMBESI, Lorenzo. "Nomadismo e identità delle architetture trasferibili." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/11573/501661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Natale, Angela. "POLITICHE AMBIENTALI EUROPEE E PERMESSI TRASFERIBILI DI INQUINAMENTO." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8046/1/Natale_Angela_23.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di ricerca bibliografica, è suddiviso in quattro capitoli che analizzano, progressivamente, l’evoluzione della politica ambientale sia in ambito internazionale (dalla Conferenza di Stoccolma del 1972, alla più recente Conferenza di Copenagen del 2009 il cui obiettivo è stato quello di istituire un trattato vincolante sul clima, auspicando la sua entrata in vigore entro il 2012, quando il Protocollo di Kyoto scadrà.), che in ambito europeo. L’Unione Europea,infatti, è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici ponendosi la stessa obiettivi rigorosi per la riduzione del consumo energetico e delle emissioni a livello europeo. Essa, ha posto come obiettivo prioritario del “Sesto Programma di azione per l'ambiente” il conseguimento degli obiettivi di Kyoto ed ha istituito, nel 2003, l'European Emission Trading System (EU ETS) per facilitare gli Stati membri nel raggiungere l'obiettivo di una riduzione delle emissioni pari all'8% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo 2008-2012. A tale meccanismo, introdotto con la Direttiva 2003/87/CE, sarà, appunto, dedicata la parte centrale della presente ricerca. Di particolare interesse è apparsa, infatti, la creazione di un mercato di scambio delle quote di emissione dei gas serra a cui partecipano i soggetti interessati, secondo regole simili a quelle vigenti nelle borse azionarie. Il concetto di base del sistema ETS è quello di implementare un mercato di quote tale da poter invogliare le aziende a migliorare le performance ambientali non solo per evitare le sanzioni relative all’eventuale sorpasso di determinate soglie di emissioni annue, ma anche per cercare di trarre un guadagno dal sistema stesso. Dunque, a questa tematica si rivolgerà maggiormente l’attenzione, con l’obiettivo di pervenire ad un’analisi di questo sistema, di comprenderne i meccanismi di funzionamento teorico, le sue applicazioni effettive da parte delle industrie dei settori interessati, la validità di questo metodo nell’ottica della diminuzione di emissione in atmosfera dei gas serra valutandone, infine, l’efficacia e l’andamento nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Trasferibilità"

1

Santosuosso, Daniele U. Il principio di libera trasferibilità delle azioni: Eccesso di potere nelle modifiche della circolazione. Milano: A. Giuffrè, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mispel, Rigobaldo Van Der. [23] Convergenza e Trasferibilità. Lulu Press, Inc., 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fiori Trasferibili per Disegno e Pittura: Adatti Ad Ogni Tipo Di Supporto. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Trasferimenti e trasferibilità di azioni e di quote: Giornata di studio : Milano 30 settembre 1989. Milano: Giuffrè, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Trasferibilità"

1

Buonocore, M., M. Bosia, and R. Cavallaro. "Valutazioni del funzionamento cognitivo “trasferibili” alla pratica clinica: le scale BACS e SCoRS." In La riabilitazione cognitiva della schizofrenia, 59–68. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2802-9_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography