Academic literature on the topic 'Transizioni scolastiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Transizioni scolastiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Transizioni scolastiche"

1

Azzolini, Davide, and Anna Ress. "Quanto incide il background migratorio sulle transizioni scolastiche?" Quaderni di Sociologia, no. 67 (July 1, 2015): 9–27. http://dx.doi.org/10.4000/qds.338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pedditzi, Maria Luisa, Marcello Nonnis, and Davide Massidda. "Assertività e soddisfazione degli studenti nelle transizioni scolastiche: una ricerca nella scuola secondaria superiore." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2016): 43–62. http://dx.doi.org/10.3280/pds2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giullari, Barbara. "Potenzialità e criticità di un'esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 141 (March 2016): 107–21. http://dx.doi.org/10.3280/sl2016-141007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Laura Fallo. "Schools and ecological transition: opportunities and critical issues." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 280–85. http://dx.doi.org/10.36253/form-15639.

Full text
Abstract:
The ecological transition and sustainability education are the issues that most interest school contexts currently. After the advent of the objectives linked to Agenda 2030 and “Piano RiGenerazione Scuola”, by analyzing the objectives set by GreenComp and recent laws, we seek the most optimal way to achieve them in the school context, thanks to new approaches and despite pre-existing problems. The change is, however, achievable in the long term with new training drives, thanks also to technological renewals and a new approach by teachers. Scuole e transizione ecologica: opportunità e criticità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giullari, Barbara, and Giulia Rossi. "Le diseguaglianze nei percorsi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere contesti capacitanti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 215–32. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120011.

Full text
Abstract:
Lo scopo del saggio č illustrare i risultati piů significativi di un'esperienza di ricerca progettata nell'ambito della definizione di politiche locali per la promozione dell'apprendimento per tutto l'arco della vita in un contesto locale, avente quale oggetto la qualitŕ dei processi formativi e di transizione tra scuola e lavoro. I dati mostrano che gli esiti dei percorsi di istruzione e le transizioni verso il mondo del lavoro sono indissolubilmente legati, dispiegandosi in spazi dai confini sfumati. Si tratta di spostare l'attenzione di indagine dalla inclusione formale nella scuola e nel l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biasin, Chiara. "La costruzione di partnership scuola-università per facilitare la transizione degli studenti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 63–78. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12116.

Full text
Abstract:
Questo contributo si propone di indagare modelli e forme relativi alla continuità tra scuola superiore e accademia a partire dal concetto di transizione, tematizzato non come il semplice iter che lo studente compie dalla secondaria all'università, né come quella serie di attività di preparazione, che iniziano l'ultimo anno della scuola secondaria e che terminano con l'inizio della prima annualità universitaria. A partire dall'esperienza del progetto SUPER - Piani di Orientamento e Tutorato, questo contributo evidenzia l'importanza della pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bufalino, Giambattista. "(Ri)generare la scuola. Per una transizione green e culturale." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 25, no. 2 (2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14053.

Full text
Abstract:
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha posto una rinnovata attenzione alle interconnessioni dinamiche tra società globali, sistemi umani e ambiente, determinando contingenze e stravolgimenti di non poco conto che rilanciano l’esigenza di “andare verso” nuovi modelli esistenziali e abitativi sempre più compatibili con la sostenibilità ambientale. La scuola rappresenta il luogo d’elezione per il consolidarsi di una coscienza ecologica e per la progettazione di percorsi di apprendimento di comportamenti virtuosi, che possano orientare il cambiamento culturale nella prospettiva della transizione eco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Boldrini, Elena, and Luca Bausch. "Transizioni dopo la scuola dell’obbligo: le scelte dei giovani in Ticino." Swiss Journal of Educational Research 31, no. 2 (2009): 287–316. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.31.2.5096.

Full text
Abstract:
Nel contesto ticinese la propensione per la scelta di un percorso formativo con tirocinio in azienda è inferiore rispetto alla media nazionale, dove l’apprendistato duale risulta essere la via maggiormente praticata dai giovani in uscita dalle scuole dell’obbligo. Il presente contributo intende riferire di una ricerca pilota condotta nel Cantone Ticino in merito al passaggio dei giovani dal secondario I al secondario II, mirata alla comprensione delle modalità con cui questa transizione avviene e delle possibili problematicità insite in essa, relative soprattutto alla scelta di un percorso di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giannola, Alessandra. "L'importanza della rete istituzionale per sconfiggere il fenomeno dei Neet – Not in Education, Employment or Training." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 7 (February 21, 2024): 104–19. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.586591.

Full text
Abstract:
The communication function is concentrated in the promotion of NEET youth and the orientation activity as an inclusive intervention tool. Orientation is a key element in the transition process between school and university and between school and job placement. In Europe, it is estimated that 10.2% of young people leave school without having obtained a secondary school diploma. There are many factors linked to early school leaving and the consequent classification as NEET, such as: the socio-economic situation of the person, the educational background of the family, the factors of attraction of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cuntò, Stefano. "Le attrezzature scolastiche come fulcro per la sostenibilità." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-113.

Full text
Abstract:
Con la finalità di promuovere riflessioni in grado di informare il lavoro di progettisti e amministratori nell’elaborazione di politiche e interventi mirati a valorizzare il ruolo della scuola come driver chiave per affrontare la necessaria transizione alla sostenibilità delle nostre città, il contributo esplora il ruolo fondamentale dello standard all’istruzione inteso come standard trasversale. Attraverso un’analisi multidisciplinare, e partendo dall’esperienza del “Laboratorio standard”, vengono esaminate le diverse dimensioni entro cui la scuola può contribuire al raggiungimento di obbiett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Transizioni scolastiche"

1

LUCCHESI, GIULIA. "Prevenire il dropout e il disimpegno nelle transizioni scolastiche attraverso l’orientamento." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1091079.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca definisce il quadro teorico e metodologico del rapporto tra prevenzione del dropout e orientamento nei momenti di transizione tra 1° e 2° grado della scuola secondaria individuati come più a rischio. La ricerca, di tipo esplorativo/conoscitivo, si è svolta nella provincia di Firenze tra il 2015 e il 2016. I risultati della ricerca, in linea con le indicazioni europee e nazionali, confermano l’ipotesi secondo cui un orientamento di tipo formativo, e non più solamente informativo come ancora molte scuole propongono, svolto lungo tutto il percorso scolastico, può essere d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

COSTANTINI, STEFANO. "I vissuti socio-emotivi di alunni e alunne di origine cinese a rischio drop-out. Una ricerca qualitativa in gruppi-classe eterogenei e multiculturali nel territorio tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1252714.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Questo studio ha cercato di rispondere alla domanda di ricerca: “In un territorio che presenta un alto numero di abbandoni scolastici tra la popolazione di studenti di origine cinese, è possibile individuare vissuti socio-emotivi che possono iniziare a determinare una disaffezione verso la scuola?”. Nel tentativo di trovare possibili risposte, è stata condotta un’indagine qualitativa nelle scuole della piana fiorentina (area industriale del Macrolotto), compresa tra i comuni di Firenze, Campi Bisenzio e Prato che ha coinvolto un totale di 16 gruppi-classe (8 classi dell’ultimo anno d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!