Academic literature on the topic 'Transessuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Transessuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Transessuale"

1

Petri, Lorenzo, Paolo Antonelli, Jielta Ristori, and Davide Dèttore. "Trans-parenting: essere genitore, essere transessuale." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 127–29. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pelůcio, Larissa. "Desideri, brasilianitŕ e segreti. Il mercato del sesso nel rapporto tra clienti spagnoli e transessuali brasiliane." MONDI MIGRANTI, no. 1 (September 2010): 153–72. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001007.

Full text
Abstract:
L'etnicizzazione del genere e la sessualizzazione della nazionalitŕ sono gli aspetti che caratterizzano gli incontri tra le transessuali brasiliane e la clientela spagnola nel movimentato commercio del sesso a pagamento in Spagna. In questi incontri sessuali, che sono anche commerciali, l'erotismo alcune volte č messo in relazione ad un esotismo legato non solo alla nazionalitŕ o alla razza, ma anche alla possibilitŕ di avere esperienze sessuali piů eccitanti rispetto a quelle considerate convenzionali. In questo modo, l'associazione che molti clienti fanno tra Brasile e corpo della transessuale puň essere compresa solo alla luce della densa grammatica sessuale che permea queste relazioni. Tali segni si sono strutturati a partire dal retaggio coloniale che ancora perdura, e al quale i flussi migratori odierni hanno attribuito nuovi significati sia per l'intensificarsi della circolazione delle immagini, sia per l'inserimento del Brasile tra le mete del turismo sessuale. Per spiegare le diverse implicazioni del fenomeno mi sono avvalsa del contributo della teoria Queer, alla quale ho associato ulteriori riflessioni di autrici/tori che interpretano il mercato del sesso partendo da un punto di vista poststrutturalista o postcoloniale. Questi quadri concettuali costi-tuiscono la struttura di base nella quale inserire i dati raccolti in un lavoro etnografico realizzato a San Paolo, Madrid e Barcellona, cosě come navigando nei siti Internet spagnoli specializzati nel desiderio sessuale verso le transessuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Toksambaeva, Raigul Kanihanovna, and Temirlan Kanatbekovich Dykembaev. "THE CALCULATION OF THE RESISTANCE OF TRANSESSUALE TURN." Theoretical & Applied Science 38, no. 06 (June 30, 2016): 68–73. http://dx.doi.org/10.15863/tas.2016.06.38.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Costantini, Eleonora. "Mobilitŕ e invisibilitŕ. Le principali trasformazioni nel mondo della prostituzione migrante esercitata in luoghi chiusi." MONDI MIGRANTI, no. 1 (September 2010): 83–102. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001004.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni il mercato della prostituzione ha suběto costanti mutamenti, alcuni dei quali particolarmente complessi da indagare a causa delle sempre piů frequenti strategie di mascheramento della vendita di sesso e del conseguente sfruttamento, in appartamenti o in locali di intrattenimento, soprattutto della componente migrante. L'analisi - utilizzando i principali concetti della sociologia dalle migrazioni - si propone di ripercorrere queste trasformazioni a partire dai concetti di mobilitŕ e visibilitŕ, utilizzando i dati e le informazioni provenienti da due ricerche realizzate negli anni 2003-2005 e 2007-2008, sul territorio della regione Emilia Romagna. Oggi la prostituzione si presenta come un mercato altamente differenziato al proprio interno, con almeno tre segmenti prevalenti, funzionalmente interrelati tra loro: quello della strada, quello degli appartamenti e quello dei locali. Riguardo alle soggettivitŕ coinvolte la componente migrante rappresenta ancora quella piů significativa, sia in termini di genere femminile che transessuale. L'esercizio della prostituzione in luoghi chiusi, inoltre, ha favorito la trasformazione e la proliferazione delle reti di supporto necessarie al buon funzionamento del mercato: la prostituzione in appartamento, ad esempio, richiede agenzie e intermediari immobiliari, figure di protezione e/o controllo, o agenzie sovra-locali in grado di gestire spostamenti di lavoro tra cittŕ diverse. I locali, d'altra parte, si stanno evolvendo verso forme sempre piů simili a pub o birrerie, discoteche o disco-pub, in cui si accede prevalentemente per bere, ascoltare musica e in cui si puň assistere agli spettacoli delle intrattenitrici. In un mercato con queste nuove caratteristiche, la prostituzione rappresenta oggi per la componente migrante un lavoro redditizio che permette una certa mobilitŕ sociale anche in patria; da qui l'idea di realizzare percorsi migratori ripetuti nel tempo, il cui obiettivo č l'accumulo di risorse economiche in tempi rapidi. Il meccanismo del debito contratto per il viaggio e per il supporto logistico una volta a destinazione, rende tuttavia l'esercizio della prostituzione una risorsa logorante, ossia una risorsa che nel lungo periodo puň imbrigliare il percorso migratorio verso il basso. Le principali ragioni che connotano in questo senso l'esercizio sono la sempre forte concorrenza verso il basso che si registra nel mercato; l'investimento individuale richiesto in termini di risorse economiche e fisiche; la pericolositŕ dell'esercizio che si lega alla natura deviante del mercato; infine, la raggiunta competenza e specializzazione delle reti criminali nelle molte attivitŕ che l'esercizio in appartamento e nei locali richiedono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gambino, Gaetano, and Adele Fabrizi. "Aspetti psicosessuologici dell'ipospadia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 72–74. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002014.

Full text
Abstract:
La Riassegnazione Chirurgica del Sesso (RCS) rappresenta il traguardo finale cui aspirano molti transessuali. Da analisi condotte sulla soddisfazione e sull'atteggiamento nei confronti della procreazione in pazienti transessuali sottoposti a RCS č possibile riscontrare come sia alto il livello di qualitŕ della vita percepito e come, col trascorrere del tempo, il desiderio di procreazione tenda spesso a ridursi e a volte addirittura a scomparire. Un nuovo ambito di studio sulla sessualitŕ č rappresentato dal ruolo che i media hanno nella costruzione di valori e modelli di comportamento sociali e individuali, nonché di stereotipi e luoghi comuni relativi all'immagine dell'uomo e della donna. Il target maggiormente sensibile ai contenuti veicolati dai media č quello dei giovani e dagli adolescenti che, chiamati a superare i diversi compiti di sviluppo relativi a questa delicata fase di cambiamento, sono alla costante ricerca di modelli identitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Molo, Mariateresa, Chiara Crespi, Alessandro La Noce, and Valentina Mineccia. "Il costo del transessualismo: la rinuncia alla procreazione." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 65–67. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002012.

Full text
Abstract:
La Riassegnazione Chirurgica del Sesso (RCS) rappresenta il traguardo finale cui aspirano molti transessuali. Da analisi condotte sulla soddisfazione e sull'atteggiamento nei confronti della procreazione in pazienti transessuali sottoposti a RCS č possibile riscontrare come sia alto il livello di qualitŕ della vita percepito e come, col trascorrere del tempo, il desiderio di procreazione tenda spesso a ridursi e a volte addirittura a scomparire. Un nuovo ambito di studio sulla sessualitŕ č rappresentato dal ruolo che i media hanno nella costruzione di valori e modelli di comportamento sociali e individuali, nonché di stereotipi e luoghi comuni relativi all'immagine dell'uomo e della donna. Il target maggiormente sensibile ai contenuti veicolati dai media č quello dei giovani e dagli adolescenti che, chiamati a superare i diversi compiti di sviluppo relativi a questa delicata fase di cambiamento, sono alla costante ricerca di modelli identitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fabrizi, Adele, Valentina Cosmi, and Gaetano Gambino. "La sessualitŕ attraverso i mass media." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 68–71. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002013.

Full text
Abstract:
La Riassegnazione Chirurgica del Sesso (RCS) rappresenta il traguardo finale cui aspirano molti transessuali. Da analisi condotte sulla soddisfazione e sull'atteggiamento nei confronti della procreazione in pazienti transessuali sottoposti a RCS č possibile riscontrare come sia alto il livello di qualitŕ della vita percepito e come, col trascorrere del tempo, il desiderio di procreazione tenda spesso a ridursi e a volte addirittura a scomparire. Un nuovo ambito di studio sulla sessualitŕ č rappresentato dal ruolo che i media hanno nella costruzione di valori e modelli di comportamento sociali e individuali, nonché di stereotipi e luoghi comuni relativi all'immagine dell'uomo e della donna. Il target maggiormente sensibile ai contenuti veicolati dai media č quello dei giovani e dagli adolescenti che, chiamati a superare i diversi compiti di sviluppo relativi a questa delicata fase di cambiamento, sono alla costante ricerca di modelli identitari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Saketopoulou, Avgi. "Il lutto del corpo come "roccia basilare" nel trattamento psicoanalitico di transessuali." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2015): 7–36. http://dx.doi.org/10.3280/pu2015-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marocco, Chiara, and Silvia Migliaccio. "Effetti sulla densità minerale ossea dopo 18 anni di terapia androgenica in uomini transessuali." L'Endocrinologo 20, no. 1 (February 2019): 55–56. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00521-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pesce, Mario, Lavinia Bianchi, and Alberto Pesce. "Dalla dimensione disumana della tratta al riscatto sociale. Percorsi di violenza di genere." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2021): 76–97. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002007.

Full text
Abstract:
Le vittime di tratta, ostaggio della criminalità organizzata e destinate al mercato del sesso, sono un fenomeno omogeneo, che ha bisogno di buone prassi, particolari e ad hoc, proprio per superare la percezione emergenziale e le generalizzazioni deleterie. In prevalenza le vittime di tratta sono donne che provengono dall'est europeo, oppure di na-zionalità nigeriane o sono transessuali che arrivano principalmente dal Sud America e rap-presentano un business importantissimo per i criminali. Queste donne, invisibili e senza voce, sono il più delle volte ostaggio di chi organizza il viaggio e, di conseguenza, tutto questo ren-de difficile la presa in carico da parte dei servizi sociali. L'intervento prende in esame, come caso di studio, le buone pratiche di accoglienza e presa in carico del servizio Roxanne del Comune di Roma, e delle discipline di scarsità, di sospetto e resistenza (Theodossopoulos, 2014) che le vittime di tratta attivano al fine di gestire il disa-gio della migrazione e della violenza (Appadurai, 2005), ricomponendo i disagi psicofisici della loro condizione. Le narrazioni delle donne nigeriane, delle donne dell'Est Europa e delle transessuali, che hanno contattato il servizio Roxanne o sono state intercettate dall'unità di strada, sono la prima parte del corpus qualitativo della ricerca. La seconda parte è un lavoro di analisi dei contenuti relativamente alle schede conservate dal servizio Roxanne e nelle strutture dove le vittime di tratta vengono inviate. La terza parte del corpus è l'analisi delle narrazioni di alcu-ni uomini detenuti per il reato di sfruttamento della prostituzione nelle carceri di Pavia e di Bollate (MI) per comprendere la totale disumanizzazione e la retorica della cosiddetta "pro-tezione" da parte degli sfruttatori. Le donne vittime di tratta sono permanentemente controllate e abusate dai loro carcerieri, in una costellazione di violenze e di continui atti brutali. A loro volta, i maltrattanti, respingono totalmente ogni responsabilità proiettando ogni colpa verso le maltrattate. Racconta uno di loro "sono libere di fare quello che vogliono, noi siamo qui solo per proteggerle, lei non le aiuterebbe?". Quello che emerge, dall'analisi dei dati, è una forma di normalizzazione della violenza da parte delle vittime di tratta, una forte marginalità (Douglas, 1993) ma, anche, una propen-sione alla resilienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Transessuale"

1

VOLI, STEFANIA. "Modificazioni corporee e cittadinanza transgender. Il caso del Movimento Identità Transessuale (MIT) di Bologna." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/111649.

Full text
Abstract:
This qualitative research project explores the relationship that develops between the categories of body, gender, self-determination and citizenship in the context of transsexual and transgender experiences in contemporary Italian society. The overall research objective was to observe individual projects of body modification, drawing on the highly privileged observational setting offered by the Bologna-based MIT (Movimento Identità Transessuale, Transsexual identity movement) association, which has offered a public clinic for gender transition since 1994, the only of its kind in Europe. This exploration began from the realization that there is a contradiction between trans peoples’ (ostensible) individual rights over their own bodies, as established by Italian law 164/1982 governing the correction of personal information and sex in official registries and the more recent Constitutional Court ruling 221/2015, and the fact that these bodies are actually subject to supervision and control by the binary logic of heterosexuality. After creating an initial map of the historical and social-political context in which trans experiences gained visibility and claimed legal and social recognition, I went on to concentrate on the origins and development of the chosen case study. By conducting participant observation and 24 in-depth interviews with individuals who have undergone (and are currently undergoing) gender transition, I was able to observe the processes of self-determination and myriad choices involved in the trajectories of changing body and gender undertaken in and around MIT. Thanks to 6 additional interviews with medical personnel involved in clinic activities, it was possible to compare the spaces of self-determination asserted by the research participants with the spaces of action and control established by the technicians in charge of managing the transition process. To complete this picture, the research also explored MIT’s role in protecting the rights of trans people, first and foremost their right to health and well-being. Three central thematic nodes emerged from the empirical work. The first focused on describing the processes of un/identification interviewees experienced when moving away from the gender they had been assigned at birth by exploring the multiple techniques and strategies they adopted to re-appropriate their own bodies and selves. A second node delved more deeply into the period of bodily re/invention, focusing on hormone therapy and pharmaceutical bio-technologies aimed at masculinizing/feminizing the subjects’ experiences of gendered embodiment. And, lastly, I explored the period of bodily re/construction in which the research participants made surgical choices (removal/reconstruction, but also aesthetic and cosmetic operations) in pursuit of closer anatomical correspondence between their physical selves and subjective gender identities. The thesis concludes by considering the relationship between trans bodies and citizenship, an issue central to this investigation: I analyzed the opportunities and contradictions in the possibility of trans citizenship in the Italian context, examining the role MIT has played in this process as well.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Orlando, Eva. "Posizione o dis/posizione transessuale: una ricerca qualitativa sulle narrazioni di soggetti FtM." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2102/1/Orlando_Scienze_Psicologiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boursier, Valentina. "L’incontro tra lo psicologo e il soggetto transessuale: uno studio dei processi di simbolizzazione affettiva attraverso l’analisi testuale dei resoconti clinici." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/2760/1/Boursier_Studi_di_Genere.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIOVANARDI, GUIDO. "Personalità, pattern di attaccamento e trauma complesso in un campione di transessuali adulti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1078474.

Full text
Abstract:
Introduction: In order to better understand adult transsexualism, several authors focused their research on personality and early traumatic experiences within the attachment relationships. Trans people's personality was the object of several research, displaying contrasting results. Some studies reported a high proportion of personality pathology, whereas others showed psychological functioning in the non-psychopathological range. In contrast, just a few studies explored adult attachment. The purpose of this study was to explore personality, quality of attachment representations and history of traumatic experiences among trans adults. Methods: 95 trans adults were compared with 123 cisgender adults. The Adult Attachment Interview (AAI) was administered to both samples for the assessment of current state of mind. The Complex Trauma Questionnaire (ComplexTQ) was completed by clinicians in order to evaluate early relational traumas. Personality was assessed in a subsample of 44 individuals with the Shedler-Westen Assessment Procedure-200 (SWAP-200). Results: Data revealed significant differences regarding the distribution of attachment patterns between transsexuals and the control sample. The two samples also differentiated regarding the exposure to complex trauma in childhood and the intensity of multi-type maltreatment experienced. With regard to personality, overall individuals showed a good functioning. In order to find latent subgroups that shared personality characteristics a Q-factor analysis was performed. Three personality clusters emerged: High Functioning (54%); Depressive/Introverted (32%) and Histrionic/Extroverted (14%). Conclusions: Our findings underline the traumatic history and the disorganization of attachment which characterise the experiences of our transsexual sample and indicate that in terms of personality trans individuals show articulate and diverse types.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Transessuale"

1

Anna, Riva. Storia di John: Un transessuale? Bologna: CLUEB, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cipressa, Salvatore. Il fenomeno transessuale fra medicina e morale. Acireale (Catania): ISB, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cipressa, Salvatore. Il fenomeno transessuale fra medicina e morale. Acireale (Catania): ISB, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lucy. Il mio nome è Lucy: L'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale. Roma: Donzelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1960-, Romano Gabriella, ed. Il mio nome è Lucy: L'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale. Roma: Donzelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leonardo e l'androgino: L'eros transessuale nella cultura, nella pittura e nel teatro del Rinascimento. Milano: F. Angeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Genere irrisolto: Transessuali e istituzioni carcerarie. Civitavecchia (Roma): Prospettiva, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mele, Andrea. Genere irrisolto: Transessuali e istituzioni carcerarie. Civitavecchia (Roma): Prospettiva, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chiara, Saraceno, ed. Diversi da chi?: Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana. Milano: Guerini e associati, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lelleri, Raffaele. Report finale di io sono io lavoro: Prima indagine italiana sul lavoro e le persone lesbiche, gay bisessuali e transgender / transessuali. Bologna: Associazione lesbica e gay italiana, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Transessuale"

1

Valerio, Paolo, and Paolo Fazzari. "Alcune note sul “fenomeno transessuale” oggi: un disturbo da depatologizzare?" In Bioetica pratica e cause di esclusione sociale, 307–26. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2361.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography