To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione audiovisiva.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione audiovisiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione audiovisiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gorgeri, Alessandra. "Il multilinguismo nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13750/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno del multilinguismo nella traduzione audiovisiva. Lo studio consta di due parti: la prima è un’introduzione teorica sul mondo della traduzione audiovisiva e sulle due principali modalità di traduzione: doppiaggio e sottotitolaggio. La seconda parte si focalizza sul fenomeno del multilinguismo e sulle funzioni principali da esso svolte. A questo fine ho analizzato alcune scene tratte da quattro film e serie televisive (Hot Pursuit, Wizards of Waverly Place: the movie, Breaking Bad, Narcos), in ognuna delle quali il multilinguismo viene utilizzato con uno scopo diverso. In particolare, mi sono soffermata sui casi in cui lingue diverse vengono introdotte con il fine di non farsi comprendere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monforte, Marika. "L'italianità in traduzione audiovisiva: "The Sopranos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20849/.

Full text
Abstract:
Il fenomeno "The Sopranos" è stato un evento mediatico che ha influenzato la storia della televisione per quasi un decennio. Amato e anche criticato, è stato centro di discussione per il suo impatto sociale, soprattutto per le soluzioni narrative del suo creatore David Chase, capace di plasmare un'opera di meta-mafia, se così si può dire: una serie su alcuni mafiosi che si interrogano sulla loro vita di mafiosi. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare questo programma televisivo sotto l’aspetto socio-culturale e traduttivo, prendendo in esame la rappresentazione dell’italianità e l’impatto su diversi tipi di spettatori. Il Capitolo 1 introduce alcune nozioni teoriche ed esplicative che serviranno a comprendere meglio il contesto nel quale verrà effettuata l’analisi socio-culturale e traduttiva. Gli stereotipi, l’italianità, i memes ed un accenno al Cultural ventriloquism sono necessari affinché si possa circoscrivere il campo di analisi del testo Nel Capitolo 2 conosciamo meglio i personaggi, la trama e l’universo “Soprano”. È necessario conoscere la struttura della sceneggiatura e soprattutto il protagonista principale del programma: Tony Soprano. Nel Capitolo 3 vi è la vera e propria analisi socio-culturale e traduttiva di un episodio in particolare, “Commendatori”, puntata ricca di spunti di riflessione sull'italianità in traduzione. Nella prima parte del capitolo viene fatta una piccola introduzione sul doppiaggio e la sua storia per poter poi compiere in maniera efficace, nella seconda parte, l’analisi tecnica. Il Capitolo 4 affronta il tema dell’accoglienza dello show da parte del pubblico, mettendo a confronto due tipi di audience molto diversi fra loro, ovvero quella statunitense e quella italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Covelli, Fabrizio <1986&gt. "LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA: DIFFERENZE CULTURALI ED ERRORI NELL’ADATTAMENTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6031.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è dimostrare quanto il processo di adattamento di un’opera audiovisiva, se condotto in maniera errata, possa essere distruttivo ai fini della comprensibilità. Parlare di traduzione nell'ambito degli studi sul Giappone solleva inevitabilmente il problema, squisitamente culturale, di quale sia il ruolo che un'opera audiovisiva giapponese può rivestire nel contesto italiano: come accade per qualsiasi medium, infatti, il cinema veicola inevitabilmente la cultura dei suoi autori e numerosi sono i richiami ad elementi fondamentali del costume e della società giapponesi che compaiono al suo interno e che offrono spesso allo spettatore contributi determinanti a livello contenutistico ed estetico. Analizzando le opere televisive e cinematografiche quale vettore di propagazione della cultura giapponese nel mondo, dunque, è possibile verificare l’approccio con cui il pubblico italiano si è avvicinato negli anni all’universo artistico e narrativo giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Napoli, Vittorio. "La traduzione audiovisiva: Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Frisinghelli, Lara. "Webserie e fansubbing: la nuova frontiera della traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12077/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di compiere una ricerca sul fenomeno webseriale, che da pochi anni ha preso piede su internet e che con il suo carattere sperimentale e innovativo sta riscuotendo sempre più successo, contribuendo a rivoluzionare il panorama televisivo internazionale. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo, si introduce il genere della webserie, in particolare nel panorama italiano e spagnolo, e si descrivono le caratteristiche che accomunano questo tipo di produzioni, facendo un paragone con le serie televisive. Nel secondo capitolo viene messo a confronto il sottotitolaggio professionale con quello amatoriale: per quel che riguarda il primo, si accenna alla sua storia e si analizzano in modo approfondito le restrizioni a cui deve sottostare, così come le tecniche e le strategie che ne stanno alla base; rispetto al fansubbing, dopo averne presentato le origini e le principali caratteristiche, ci si concentra sul panorama italiano, descrivendo la metodologia di lavoro e l'approccio traduttivo delle due community più famose in Italia: ItaSA e Subsfactory. Il terzo capitolo è dedicato alla webserie Malviviendo, di cui si analizzano i sottotitoli forniti da ItaSA e i problemi di traduzione riscontrati, sia dal punto di vista linguistico-culturale che sul piano delle tecniche del sottotitolaggio. Nel quarto capitolo si presenta infine la webserie Qué vida más triste, e si introduce la mia proposta di sottotitolaggio del primo episodio andato in onda in televisione, descrivendo le strategie e le tecniche adottate per riuscire a preservare i tratti dell'oralità che lo contraddistinguono, e al tempo stesso i rimandi extralinguistici e intertestuali che lo radicano fortemente nella cultura spagnola, pur tuttavia rendendolo comprensibile al pubblico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiappani, Vanessa. "Traduzione audiovisiva. BoJack Horseman: Free Churro - A case study." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
BoJack Horseman è una serie è ancora in corso disponibile sulla piattaforma on demand Netflix. La casa di doppiaggio Royfilm si è occupati della traduzione e dell’adattamento dei dialoghi in italiano. In alcuni punti – specialmente per quanto riguarda realia, riferimenti a pop culture e giochi di parole, la loro traduzione risulta essere poco accurata. Ci si soffermerà in particolare sul sesto episodio della quinta stagione: “Free Churro” (Churro Gratis). Se ne analizzeranno le difficoltà di resa, sottolineando gli aspetti positivi e quelli più problematici della traduzione ufficiale in italiano, offrendo delle soluzioni alternative più efficaci. Questo episodio perché è costruito attorno ad un’ambiguità linguistica inglese che in italiano non è presente, che lo rende particolarmente interessante all'analisi. Sono presenti riferimenti ad elementi esistenti solo nella cultura statunitense e viene offerta un’ampia panoramica della profondità psicologica di tutta la serie e, in particolare, del personaggio principale. Il metodo adottato sarà il seguente: si inizierà con la descrizione di alcune nozioni teoriche sulla traduzione e l’adattamento televisivo, per poi procedere con l’analisi critica dell’adattamento della puntata, sottolineandovi punti di forza e punti di debolezza, trattando anche della carica emotiva di certe battute, laddove ve ne sia spazio. Nel momento in cui le soluzioni proposte dai traduttori ufficiali non siano ritenute soddisfacenti, verrà proposta una soluzione alternativa, senza l’intento di sostituirsi in alcun modo a dei professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bernardi, Jessica. "Il registro colloquiale spagnolo e italiano nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20371/.

Full text
Abstract:
L'elaborato illustra le caratteristiche principali del registro colloquiale e dei fenomeni riguardanti tutti i piani linguistici (fonetico, sintattico, morfologico e lessicale). Viene in seguito analizzato all'interno della traduzione audiovisiva e del doppiaggio, dove si parla di "oralità prefabbricata", un'oralità fittizia che proviene da una pianificazione scritta e che cerca di mantenere la sensazione di immediatezza propria del parlato. Per ultimo, per applicare a livello pratico le teorie presentate, si propone la proposta di traduzione, e il relativo commneto, di due scene tratte dall film comico spagnolo "Es por tu bien".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mondadori, Vittorio. "Nezha: viaggio nella mitologia cinese attraverso la traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23036/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato consiste nella proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dalla lingua cinese alla lingua italiana, nella fattispecie del film d’animazione cinese del 2019 “Nezha”. Nel primo capitolo verrà affrontato nel dettaglio l’argomento della traduzione audiovisiva; verranno descritte le principali teorie sviluppate a livello accademico dai più illustri studiosi della materia nel corso del tempo, i concetti chiave su cui si basa la traduzione e i tratti distintivi della sottotitolazione, con particolare enfasi sul ruolo del sottotitolatore e delle strategie da attuare nel processo di realizzazione di sottotitoli. Verrà inoltre illustrato da un excursus riguardante la traduzione audiovisiva in Cina, partendo dalle origini fino alle sue applicazioni nell’era di Internet. Nel secondo capitolo verrà presentata l’opera oggetto di tesi. Verranno analizzati il contesto storico/culturale a cui appartengono i personaggi protagonisti delle vicende narrate e il romanzo stesso, in particolare i tre capitoli che raccontano le vicende trasmesse nel film. Il capitolo proseguirà con l’analisi del film a livello tecnico/contenutistico e la messa a confronto delle due versioni della storia, quella del romanzo e quella del film, analizzando tutte le differenze e i punti in comune fra di esse. Nel terzo ed ultimo capitolo l’attenzione verrà interamente posta sull’analisi del lavoro di traduzione dei sottotitoli del film. Verranno presi in esame alcuni casi in cui si è reso necessario un intervento particolare a livello traduttivo, spiegando le ragioni che hanno portato a compiere determinate scelte nel processo di traduzione. In appendice verrà allegata la proposta di traduzione integrale dei dialoghi sottoforma di tabelle divise per i vari capitoli del DVD originale in cui vengono riportati i tempi di entrata e uscita, la versione originale in cinese e la versione tradotta in italiano di ogni sottotitolo presente nel film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pauciullo, Marco <1990&gt. "La variazione linguistica nell’ambito della traduzione audiovisiva Sottotitolare il wakamonogo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13360.

Full text
Abstract:
1 Scopo della tesi Quando ci troviamo di fronte ad un testo linguistico in lingua straniera, sia esso un atto verbale, un’opera letteraria, musicale o filmica, dobbiamo tenere a mente il fatto che non ci stiamo interfacciando semplicemente con una lingua differente ma anche con una cultura – intrinseca alla lingua stessa – che spesso e volentieri da una data lingua viene in qualche modo veicolata e resa partecipe all’atto comunicativo. È dunque possibile parlare non solo di lingua, ma piuttosto di lingua-cultura. Accade quindi spesso in ambito traduttologico che nel trasferire un testo linguistico da una lingua ad un’altra, ci sia anche la necessità di veicolare uno o più aspetti culturali facenti parte della lingua target. Componenti imprescindibili di una cultura sono ovviamente la comunità di cui fa parte e la società in cui vive una data comunità che, come già affermato per la cultura, si riflettono nella lingua e nell’atto linguistico. Il tema che si vuole affrontare è dunque il modo in cui i parlanti di una data lingua e la relativa società, in questo caso quella giapponese, veicolano messaggi in maniera differente a seconda della loro posizione all’interno della società stessa e a seconda della situazione in cui si trovano nel momento della produzione dell’atto linguistico. Si vogliono dunque affrontare le variazioni linguistiche, in particolare la variazione diastratica e la variazione diafasica, nella lingua giapponese; in particolare verrà preso in considerazione il cosiddetto wakamonogo “linguaggio giovanile”, lo slang utilizzato appunto dalla popolazione giovanile giapponese e si analizzeranno quindi i problemi che emergono nell’ambito della traduzione audiovisiva, in particolare nella sottotitolazione, quando questa variazione opera nella lingua e proporre soluzioni atte a fornire allo spettatore una traduzione quanto più completa possibile. 2 Struttura della tesi e casi di studio Questa tesi vuole essere strutturata in modo da fornire una conoscenza dell’importanza che si deve all’ambito culturale e sociale nella lingua quando si traduce. Più in particolare si vuole sottolineare l’importanza che hanno la variazione diastratica e la variazione diafasica nel campo della traduzione audiovisiva. Dunque ci addentreremo nelle nozioni di variazione linguistica e più in generale parleremo di sociolinguistica nella sfera della lingua giapponese per comprendere al meglio le funzioni e l’importanza delle varietà all’interno della lingua stessa. Vedremo quindi innanzitutto cosa è la traduzione audiovisiva, come è strutturato il processo di sottotitolazione e in generale quali dilemmi vengono affrontati in questo tipo di traduzione. Verranno poi presi in esame alcuni film e/o serie di animazione come casi di studio in cui la componente delle variazioni usate dai personaggi risulta piuttosto evidente e diversificata. Di questi ne daremo una traduzione che sarà ritenuta adatta nel rappresentare in maniera quanto più possibile fedele all’originale: nel riprodurre la psicologia del personaggio, il suo background culturale e le relazioni che ha con gli altri personaggi che esplicita attraverso il suo modo di esprimersi. Analizzeremo dunque tutti i problemi che avremo incontrato nel tradurre le varietà linguistiche dal giapponese all’italiano, illustrando il perché di determinate scelte anziché altre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Serra, Alessandra <1996&gt. "Traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese Xiaohuanxi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19275.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi consiste in una proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese 小欢喜 Xiaohuanxi, trasmessa per la prima volta dalla rete cinese Zhejiang Television nel 2019. La serie televisiva racconta le vicende di tre ragazzi che si accingono a sostenere l'esame di stato più importante della Cina continentale, in cinese il 高考 Gaokao, il cui risultato è fondamentale per la scelta dell'università che si potrà frequentare e determinante per il futuro dei giovani studenti, e allo stesso tempo ci dona uno spaccato molto realistico delle vicende familiari che ruotano attorno ad esso. Il Gaokao è considerato un momento molto importante nella vita di ogni cinese, e la famiglia dei ragazzi è coinvolta in tutto e per tutto nel processo di preparazione all'esame, che in questa serie viene raccontato in modo tragicomico. Vengono trattati anche temi importanti collegati alla pressione che grava sugli studenti cinesi, come la salute mentale, la depressione e il suicidio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Catania, Alessandra <1989&gt. "La traduzione audiovisiva: tecniche, strategie e difficoltà. Proposta di traduzione di quattro articoli tecnico-informativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4044.

Full text
Abstract:
I prodotti audiovisivi costituiscono un importante medium per lo scambio culturale. Negli ultimi decenni, il rapido sviluppo del mercato audiovisivo internazionale e delle nuove tecnologie ha incrementato la quantità di prodotti che necessitano di essere tradotti e, soprattutto, la necessità di trovare metodi per la traduzione di prodotti audiovisivi, così da permetterne l’accesso a un pubblico più ampio. La traduzione audiovisiva, che si propone di tradurre i dialoghi originali di prodotti che comunicano simultaneamente attraverso il canale acustico e quello visivo, è diventata oggetto concreto di discussione solo in tempi recenti a causa della sua complessità metodologica e delle difficoltà che deve affrontare nell’adattamento di lingua e cultura per soddisfare le richieste del pubblico ricevente. Il presente elaborato è costituito da tre capitoli: il primo introduce la traduzione audiovisiva e gli aspetti relativi a questo campo della traduzione; il secondo propone la traduzione dal cinese all’italiano di quattro articoli tecnico-informativi riguardanti l’argomento; il terzo e ultimo capitolo presenta un commento dettagliato relativo alle scelte traduttive fatte in sede di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lunardi, Nicolo' <1989&gt. "Il turpiloquio nella traduzione audiovisiva. Analisi della traduzione interlinguistica del lungometraggio "Crows Zero" di Miike Takashi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8405.

Full text
Abstract:
In questo elaborato, attraverso la traduzione interlinguistica del lungometraggio "Crows Zero" si è voluto approfondire l'importanza del ruolo del turpiloquio in ambito sociolinguistico e in ambito della traduzione audiovisiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Snoriguzzi, Alessia. "La traduzione audiovisiva: analisi dei problemi traduttivi in "Tristano&Isotta"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14180/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prende in esame la traduzione audiovisiva e le problematiche che questa comporta, facendo riferimento a traduzioni dall’inglese verso l’italiano. In primo luogo viene presentato quest’ambito della traduzione insieme alle diverse modalità traduttive che possono essere adottate, puntando l’attenzione sul doppiaggio e sulla sottotitolazione. Successivamente il testo descrive i problemi traduttivi, sia linguistici-culturali sia pratici, che il traduttore deve affrontare per ottenere un prodotto di qualità. Prendendo in analisi il film Tristano & Isotta, uscito in Italia nel 2006, il testo si concentra sul problema della trasposizione della varietà linguistica. Infine vengono presentati degli esempi di traduzione dei dialoghi del film confrontando la versione originale in inglese e quella doppiata in italiano, in modo da osservare le tecniche utilizzate dagli esperti del settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Zhao, Lihua <1983&gt. "La traduzione audiovisiva in Cina: sottotitolazione cinese del film "La Matassa"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7208.

Full text
Abstract:
Il lavoro propone di fornire una sottotitolazione cinese del film italiano “La Matassa”, diretto nel 2009 da Avellino, Ficarra e Picone e il relativo commento traduttologico. Si illustra la storia della traduzione audiovisiva in Cina, a partire dalla fondazione della Repubblica cinese, le tappe principali del doppiaggio e la nascita della sottotitolazione cinese, fortemente legata alle politiche nazionali di alfabetizzazione del paese. Dopo aver indicato le principali norme cinesi per la sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica, si confrontano gli studi di doppiaggio/sottotitolazione professionali e i fansub, comunità di sottotitolatori non ufficialmente riconosciute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zhang, Weiai. "La traduzione audiovisiva - analisi del doppiaggio e sottotitolazione del film Perfetti Sconosciuti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20379/.

Full text
Abstract:
L’argomento del mio lavoro di tesi è diviso in due parti Nella prima parte si presenterà la traduzione audiovisiva in generale: si inizierà con la definizione della traduzione audiovisiva e poi le maggiori modalità di trasferimento linguistico saranno elencate e spiegate brevemente. Alla fine della prima parte, la sottotitolazione e il doppiaggio saranno messi a confronto in dettaglio, dato che queste due sono le modalità di trasferimento linguistico predominanti in Cina. Nella seconda parte, dopo una presentazione del film Perfetti Sconosciuti, si farà un’analisi comparativa delle versioni del doppiaggio ufficiale e della sottotitolazione fansub prodotta dal gruppo, illustrando degli esempi tratti dal film. Nello specifico, saranno discussi i problemi traduttivi riguardanti la riduzione, le scelte traduttive, la censura, e il trasferimento culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Massaro, Antonella. "Sottotitolaggio e traduzione automatica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8865/.

Full text
Abstract:
La presente tesi analizza le principali caratteristiche di due tipi di traduzione: la traduzione audiovisiva, e in particolare il sottotitolaggio, e la traduzione automatica (TA). Obiettivo della nostra ricerca è stabilire quali risultati è possibile aspettarsi dall’impiego di sistemi di traduzione automatica appositamente sviluppati, nella creazione di sottotitoli di qualità professionale. Tale metodo avrebbe il potenziale vantaggio di velocizzare il processo traduttivo, riducendo in parte la pressione cui i sottotitolatori sono sottoposti, dovendo realizzare molte traduzioni in tempi troppo brevi, spesso a scapito della qualità finale del prodotto. Nel presente lavoro, il Capitolo 1 delinea le tappe principali della nascita e dello sviluppo della traduzione automatica, fino ad arrivare ai sistemi di TA più moderni. Nel Capitolo 2 vengono presentati i tipi principali di sistemi di traduzione automatica, con riferimento alle loro potenzialità e alle loro debolezze, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego nel settore multimediale. Il Capitolo 3 riguarda la storia del sottotitolaggio, e le condizioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle diverse modalità di traduzione audiovisiva, di cui il sottotitolaggio è una variante. Nel Capitolo 4 descriveremo le fasi principali di questo processo traduttivo, con particolare enfasi sull’importanza del contesto di arrivo e delle esigenze e aspettative dei futuri fruitori del testo finale. I Capitoli 5 e 6 presentano il lavoro di ricerca “sul campo”, svolto per raccogliere il parere di sottotitolatori professionisti e fansubber, attivi in Italia e all’estero, riguardo la possibilità di usare la TA nel loro lavoro. Infine, il capitolo conclusivo fornisce un commento sui risultati ottenuti, e sulle prospettive future riguardo la possibile apertura da parte del sottotitolaggio verso questa nuova tecnologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Penisola, Katiuscia. "Traduzione audiovisiva e format gastronomici: proposta di sottotitolaggio in italiano e in francese della finale di Masterchef." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10720/.

Full text
Abstract:
In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Capocci, Beatrice. "La traduzione, un viaggio: binari di comunicazione. Proposta di traduzione del documentario "C'era una volta un trenino azzurro"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10753/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato nasce dalla proposta di traduzione del documentario “C’era una volta un trenino azzurro”, il quale ripercorre il tragitto del trenino che fino al 1968 collegava le città umbre di Spoleto e Norcia e che è oggi una via di mobilità dolce promossa in particolar modo dalla Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.). La varietà dei paesaggi attraversati, le difficoltà tecniche e gli astuti escamotage messi in atto per superarle sono stati il punto di partenza per una riflessione metaforica in cui quest’avventuroso viaggio si riflette nell’altrettanto interessante e complesso viaggio della traduzione. Allo stesso modo, il genere audiovisivo del documentario viene descritto sulla base di un confronto tra i suoi elementi e le caratteristiche fondamentali dell’attività di traduzione. Inoltre, si osservano brevemente i caratteri della traduzione audiovisiva, con un’attenzione particolare alle tecniche del voice-over e della sottotitolazione. Per concludere, viene analizzata la traduzione proposta, seguendo le fasi attraverso cui il lavoro è stato svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fontanesi, Erica. "La traduzione audiovisiva del documentario sull'ambiente: proposta di sottotitolaggio di The True Cost." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di offrire un adattamento in lingua italiana del documentario uscito in inglese nel 2015 con il titolo "The True Cost" il quale mostra l’impatto ambientale e sociale del fast fashion, un modello di business adottato nell’industria di moda. Il contenuto di tale documentario è di grande importanza poiché rivela i costi umani e ambientali legati alla produzione di capi d’abbigliamento a basso costo. Tuttavia, il film non è al momento disponibile in italiano, pertanto, ho deciso di realizzare i sottotitoli per il pubblico italofono perché penso che questo tipo di documentario debba circolare il più possibile. Infatti, tutta la comunicazione relativa all’ambiente è fondamentale per informare, sensibilizzare e incoraggiare le persone a adottare stili di vita maggiormente sostenibili e di conseguenza a proteggere l’ambiente. Il primo capitolo analizza i temi presentati nel documentario e mostra anche le origini, le caratteristiche e gli impatti del fast fashion. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione audiovisiva, alle diverse forme esistenti come doppiaggio, sottotitolaggio e voice-over, e presenta il genere documentario insieme alle caratteristiche e difficoltà legate alla sua traduzione. Il terzo capitolo introduce l’ecolinguistica, ossia una branca della ricerca linguistica che analizza la relazione tra lingua e ambiente. L’ecolinguistica cerca di identificare le ideologie che si nascondono nel discorso ambientale e si concentra anche sulla connessione tra diversità linguistica e biodiversità. L’ultimo capitolo descrive le principali strategie adottate durante il processo di sottotitolaggio e include tutte le complessità relative alla terminologia che si amplificano quando l’adattamento avviene attraverso sottotitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gianfranceschi, Fernando. "La qualità nella traduzione audiovisiva all'epoca delle piattaforme VOD - due sitcom a confronto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23280/.

Full text
Abstract:
In the last decade, streaming platforms for the distribution of multimedial contents have gained an increasing market share over traditional and satellite TV broadcasters. But what is the average quality level of the dubbings and subtitlings which these new players perform? Do the differences between the two mediums have any influence on the planning and/or execution of these processes? This dissertation was born from the desire to answer these two questions with regard to a particular type of audiovisual serial products: situation comedies. After the first three theoretical chapters, where the main concepts concerning audiovisual translation (chapter I), cultural aspects (chapter II) and humour in translation (chapter III) are introduced, the fourth chapter presents a comparative analysis between the dubbed text and the subtitled text of two series, namely a) The Office (USA) and b) #blackAF, the former available in Prime Video's Italian catalogue and the latter included in Netflix's catalogue. The analysis of The Office allowed a comparison - albeit limited in scope - between dubbing for television (The Office) and dubbing for streaming platforms (#blackAF). The results of the analysis indicate a significantly better quality of the dubbed and subtitled text and a generally greater attention to detail in the case of the Netflix series. The comparison between the adaptations of The Office did not show significant improvements in the subtitles both in terms of translating solutions or the formal aspect, as demonstrated by the significant presence of mistakes. While taking into account the limitations of the analysis carried out, the emerging results may constitute a basis on which to develop new researches, which will hopefully contribute to shed light on the new trends and current popular practices in the varied and constantly evolving field of audiovisual translation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rusticali, Viola. "La traduzione audiovisiva: Teoria e pratica della sottotitolazione applicate al cortometraggio "Diez minutos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7465/.

Full text
Abstract:
L'elaborato consiste in una sottotitolazione, dallo spagnolo verso l'italiano, del cortometraggio spagnolo "Diez minutos". La parte pratica precede una parte teorica sulla traduzione audiovisiva in generale, con particolare attenzione alla sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Valentini, Cristina <1976&gt. "Creazione e sviluppo di corpora multimediali. Nuove metodologie di ricerca nella traduzione audiovisiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2125/1/Valentini_Cristina_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The construction and use of multimedia corpora has been advocated for a while in the literature as one of the expected future application fields of Corpus Linguistics. This research project represents a pioneering experience aimed at applying a data-driven methodology to the study of the field of AVT, similarly to what has been done in the last few decades in the macro-field of Translation Studies. This research was based on the experience of Forlixt 1, the Forlì Corpus of Screen Translation, developed at the University of Bologna’s Department of Interdisciplinary Studies in Translation, Languages and Culture. As a matter of fact, in order to quantify strategies of linguistic transfer of an AV product, we need to take into consideration not only the linguistic aspect of such a product but all the meaning-making resources deployed in the filmic text. Provided that one major benefit of Forlixt 1 is the combination of audiovisual and textual data, this corpus allows the user to access primary data for scientific investigation, and thus no longer rely on pre-processed material such as traditional annotated transcriptions. Based on this rationale, the first chapter of the thesis sets out to illustrate the state of the art of research in the disciplinary fields involved. The primary objective was to underline the main repercussions on multimedia texts resulting from the interaction of a double support, audio and video, and, accordingly, on procedures, means, and methods adopted in their translation. By drawing on previous research in semiotics and film studies, the relevant codes at work in visual and acoustic channels were outlined. Subsequently, we concentrated on the analysis of the verbal component and on the peculiar characteristics of filmic orality as opposed to spontaneous dialogic production. In the second part, an overview of the main AVT modalities was presented (dubbing, voice-over, interlinguistic and intra-linguistic subtitling, audio-description, etc.) in order to define the different technologies, processes and professional qualifications that this umbrella term presently includes. The second chapter focuses diachronically on various theories’ contribution to the application of Corpus Linguistics’ methods and tools to the field of Translation Studies (i.e. Descriptive Translation Studies, Polysystem Theory). In particular, we discussed how the use of corpora can favourably help reduce the gap existing between qualitative and quantitative approaches. Subsequently, we reviewed the tools traditionally employed by Corpus Linguistics in regard to the construction of traditional “written language” corpora, to assess whether and how they can be adapted to meet the needs of multimedia corpora. In particular, we reviewed existing speech and spoken corpora, as well as multimedia corpora specifically designed to investigate Translation. The third chapter reviews Forlixt 1's main developing steps, from a technical (IT design principles, data query functions) and methodological point of view, by laying down extensive scientific foundations for the annotation methods adopted, which presently encompass categories of pragmatic, sociolinguistic, linguacultural and semiotic nature. Finally, we described the main query tools (free search, guided search, advanced search and combined search) and the main intended uses of the database in a pedagogical perspective. The fourth chapter lists specific compilation criteria retained, as well as statistics of the two sub-corpora, by presenting data broken down by language pair (French-Italian and German-Italian) and genre (cinema’s comedies, television’s soapoperas and crime series). Next, we concentrated on the discussion of the results obtained from the analysis of summary tables reporting the frequency of categories applied to the French-Italian sub-corpus. The detailed observation of the distribution of categories identified in the original and dubbed corpus allowed us to empirically confirm some of the theories put forward in the literature and notably concerning the nature of the filmic text, the dubbing process and Italian dubbed language’s features. This was possible by looking into some of the most problematic aspects, like the rendering of socio-linguistic variation. The corpus equally allowed us to consider so far neglected aspects, such as pragmatic, prosodic, kinetic, facial, and semiotic elements, and their combination. At the end of this first exploration, some specific observations concerning possible macrotranslation trends were made for each type of sub-genre considered (cinematic and TV genre). On the grounds of this first quantitative investigation, the fifth chapter intended to further examine data, by applying ad hoc models of analysis. Given the virtually infinite number of combinations of categories adopted, and of the latter with searchable textual units, three possible qualitative and quantitative methods were designed, each of which was to concentrate on a particular translation dimension of the filmic text. The first one was the cultural dimension, which specifically focused on the rendering of selected cultural references and on the investigation of recurrent translation choices and strategies justified on the basis of the occurrence of specific clusters of categories. The second analysis was conducted on the linguistic dimension by exploring the occurrence of phrasal verbs in the Italian dubbed corpus and by ascertaining the influence on the adoption of related translation strategies of possible semiotic traits, such as gestures and facial expressions. Finally, the main aim of the third study was to verify whether, under which circumstances, and through which modality, graphic and iconic elements were translated into Italian from an original corpus of both German and French films. After having reviewed the main translation techniques at work, an exhaustive account of possible causes for their non-translation was equally provided. By way of conclusion, the discussion of results obtained from the distribution of annotation categories on the French-Italian corpus, as well as the application of specific models of analysis allowed us to underline possible advantages and drawbacks related to the adoption of a corpus-based approach to AVT studies. Even though possible updating and improvement were proposed in order to help solve some of the problems identified, it is argued that the added value of Forlixt 1 lies ultimately in having created a valuable instrument, allowing to carry out empirically-sound contrastive studies that may be usefully replicated on different language pairs and several types of multimedia texts. Furthermore, multimedia corpora can also play a crucial role in L2 and translation teaching, two disciplines in which their use still lacks systematic investigation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Valentini, Cristina <1976&gt. "Creazione e sviluppo di corpora multimediali. Nuove metodologie di ricerca nella traduzione audiovisiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2125/.

Full text
Abstract:
The construction and use of multimedia corpora has been advocated for a while in the literature as one of the expected future application fields of Corpus Linguistics. This research project represents a pioneering experience aimed at applying a data-driven methodology to the study of the field of AVT, similarly to what has been done in the last few decades in the macro-field of Translation Studies. This research was based on the experience of Forlixt 1, the Forlì Corpus of Screen Translation, developed at the University of Bologna’s Department of Interdisciplinary Studies in Translation, Languages and Culture. As a matter of fact, in order to quantify strategies of linguistic transfer of an AV product, we need to take into consideration not only the linguistic aspect of such a product but all the meaning-making resources deployed in the filmic text. Provided that one major benefit of Forlixt 1 is the combination of audiovisual and textual data, this corpus allows the user to access primary data for scientific investigation, and thus no longer rely on pre-processed material such as traditional annotated transcriptions. Based on this rationale, the first chapter of the thesis sets out to illustrate the state of the art of research in the disciplinary fields involved. The primary objective was to underline the main repercussions on multimedia texts resulting from the interaction of a double support, audio and video, and, accordingly, on procedures, means, and methods adopted in their translation. By drawing on previous research in semiotics and film studies, the relevant codes at work in visual and acoustic channels were outlined. Subsequently, we concentrated on the analysis of the verbal component and on the peculiar characteristics of filmic orality as opposed to spontaneous dialogic production. In the second part, an overview of the main AVT modalities was presented (dubbing, voice-over, interlinguistic and intra-linguistic subtitling, audio-description, etc.) in order to define the different technologies, processes and professional qualifications that this umbrella term presently includes. The second chapter focuses diachronically on various theories’ contribution to the application of Corpus Linguistics’ methods and tools to the field of Translation Studies (i.e. Descriptive Translation Studies, Polysystem Theory). In particular, we discussed how the use of corpora can favourably help reduce the gap existing between qualitative and quantitative approaches. Subsequently, we reviewed the tools traditionally employed by Corpus Linguistics in regard to the construction of traditional “written language” corpora, to assess whether and how they can be adapted to meet the needs of multimedia corpora. In particular, we reviewed existing speech and spoken corpora, as well as multimedia corpora specifically designed to investigate Translation. The third chapter reviews Forlixt 1's main developing steps, from a technical (IT design principles, data query functions) and methodological point of view, by laying down extensive scientific foundations for the annotation methods adopted, which presently encompass categories of pragmatic, sociolinguistic, linguacultural and semiotic nature. Finally, we described the main query tools (free search, guided search, advanced search and combined search) and the main intended uses of the database in a pedagogical perspective. The fourth chapter lists specific compilation criteria retained, as well as statistics of the two sub-corpora, by presenting data broken down by language pair (French-Italian and German-Italian) and genre (cinema’s comedies, television’s soapoperas and crime series). Next, we concentrated on the discussion of the results obtained from the analysis of summary tables reporting the frequency of categories applied to the French-Italian sub-corpus. The detailed observation of the distribution of categories identified in the original and dubbed corpus allowed us to empirically confirm some of the theories put forward in the literature and notably concerning the nature of the filmic text, the dubbing process and Italian dubbed language’s features. This was possible by looking into some of the most problematic aspects, like the rendering of socio-linguistic variation. The corpus equally allowed us to consider so far neglected aspects, such as pragmatic, prosodic, kinetic, facial, and semiotic elements, and their combination. At the end of this first exploration, some specific observations concerning possible macrotranslation trends were made for each type of sub-genre considered (cinematic and TV genre). On the grounds of this first quantitative investigation, the fifth chapter intended to further examine data, by applying ad hoc models of analysis. Given the virtually infinite number of combinations of categories adopted, and of the latter with searchable textual units, three possible qualitative and quantitative methods were designed, each of which was to concentrate on a particular translation dimension of the filmic text. The first one was the cultural dimension, which specifically focused on the rendering of selected cultural references and on the investigation of recurrent translation choices and strategies justified on the basis of the occurrence of specific clusters of categories. The second analysis was conducted on the linguistic dimension by exploring the occurrence of phrasal verbs in the Italian dubbed corpus and by ascertaining the influence on the adoption of related translation strategies of possible semiotic traits, such as gestures and facial expressions. Finally, the main aim of the third study was to verify whether, under which circumstances, and through which modality, graphic and iconic elements were translated into Italian from an original corpus of both German and French films. After having reviewed the main translation techniques at work, an exhaustive account of possible causes for their non-translation was equally provided. By way of conclusion, the discussion of results obtained from the distribution of annotation categories on the French-Italian corpus, as well as the application of specific models of analysis allowed us to underline possible advantages and drawbacks related to the adoption of a corpus-based approach to AVT studies. Even though possible updating and improvement were proposed in order to help solve some of the problems identified, it is argued that the added value of Forlixt 1 lies ultimately in having created a valuable instrument, allowing to carry out empirically-sound contrastive studies that may be usefully replicated on different language pairs and several types of multimedia texts. Furthermore, multimedia corpora can also play a crucial role in L2 and translation teaching, two disciplines in which their use still lacks systematic investigation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cimini, Alessandra <1986&gt. ""La traduzione audiovisiva. Proposta di sottotitolaggio di una serie televisiva con commento traduttologico"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7727.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi è una proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese Xin Shu 心术, medical drama in 36 episodi, la cui messa in onda risale al maggio del 2012. Tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice Zhang Xin 张辛, in arte Liu Liu 六六, la serie ha come tema principale il rapporto tra medico e paziente in Cina, deterioratosi negli ultimi dieci anni a causa del mal-funzionamento del sistema sanitario cinese, un tempo esempio per il mondo intero, oggi sfinito dall'assenza di finanziamenti governativi e alla mercé di ospedali e autorità locali. Questo tema viene analizzato all'interno della serie da un punto di vista del tutto nuovo per la società cinese, quello del medico, e proprio per questo Xin Shu ha catturato l'interesse dell'autrice dell'elaborato. Il primo capitolo presenta il lavoro del sottotitolatore e le tecniche di realizzazione dei sottotitoli, secondo gli studi dei maggiori esperti e conoscitori della materia. Dopo una breve introduzione sulla storia del genere televisivo in oggetto e un excursus sulla televisione in Cina, l'elaborato passa a presentare l'opera, l'autrice, i personaggi e la trama, ed entra nel dettaglio dell'avaria del sistema sanitario cinese, esponendo le cause e la situazione attuale in cui versa il paese. Il capitolo centrale è una proposta di sottotitolazione dei primi due episodi della serie seguito dal commento traduttologico, ovvero l'analisi delle scelte traduttive fatte, i chiarimenti sulle soluzioni adottate, e osservazioni sull'interpretazione che ne è stata data, tutto alla luce di quanto trattato nei capitoli precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Nardella, Francesca <1987&gt. "Le parole tradotte tra immagini e suoni, ovvero la traduzione audiovisiva. L'esempio della sottotitolazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5067.

Full text
Abstract:
Da tempo relativamente breve si è iniziato a prendere in esame la traduzione audiovisiva, ovvero la traduzione di quei testi che veicolano un significato attraverso la compresenza di espressioni verbali, visive e sonore. Questi testi preservano delle particolarità, che devono essere trattate specificatamente, prestando attenzione non solo alla dimensione linguistica, ma anche a quella visiva e sonora. È quindi utile essere a conoscenza dei rudimenti dell' analisi filmica per capire al meglio come tradurre un documento audiovisivo. Prendiamo ad esempio i sottotitoli: essi si aggiungono a tutte le componenti preesistenti del film, ovvero immagini, suoni e dialoghi, presentandosi chiaramente come una traduzione scritta di ciò che viene pronunciato in un'altra lingua. La nostra capacità di lettura, tuttavia, non va di pari passo con la capacità ricettiva che abbiamo dei suoni. Ciò significa che molte volte non è possibile riprodurre integralmente quanto viene espresso oralmente dai personaggi. Saper sfruttare le informazioni che le immagini e i suoni ci comunicano diventa dunque un vantaggioso aiuto per il traduttore. Grazie a queste due componenti è possibile evitare la ripetizione di elementi ridondanti nella traduzione, rendendo la presenza dei sottotitoli meno intrusiva e la visione dell'opera più piacevole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Marsan, Augusta. "Cantare quasi la stessa cosa. Analisi dell'adattamento per il doppiaggio di alcune canzoni dei lungometraggi Disney." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12083/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi consiste nel dimostrare come, nell’adattamento del sotto-genere testuale “canzone Disney”, risulti necessaria una costante opera di “negoziazione” fra i vari aspetti che lo denotano. L’analisi condotta sui testi di tredici canzoni Disney, con i relativi adattamenti italiani, si concentra sui quattro aspetti fondamentali del sotto-genere: l’aspetto sonoro, quello linguistico, l’aderenza del testo alle immagini e l’aspetto culturale. Dallo studio emerge chiaramente come cambino gli approcci traduttivi nel corso del tempo: se fino agli anni Novanta i dialoghisti italiani avevano sempre cercato di tradurre mantenendo un equilibrio fra il contenuto semantico e i quattro aspetti fondamentali del sotto-genere, negli anni più recenti l’attuale dialoghista ha adottato una strategia diversa. Abbandonando il concetto di “negoziazione”, Lorena Brancucci sceglie di dedicarsi particolarmente al rispetto del sincrono labiale e di riprodurre fedelmente tutte le caratteristiche dell’aspetto sonoro. Tuttavia, così facendo, gli adattamenti della dialoghista incorrono spesso in rilevanti perdite di natura linguistica, ma ancor più di natura semantica. La nostra finale proposta di adattamenti alternativi, realizzati facendo riferimento al tradizionale approccio traduttivo dei primi dialoghisti italiani, vuole dimostrare come un’opera di “negoziazione” sia imprescindibile per la realizzazione di un adattamento che rispetti lo scopo e le intenzioni del testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ragozza, Anna. "Mind the gap, la sopratitolazione teatrale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12118/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di discutere i principali problemi di traduzione incontrati nella produzione dei sopratitoli dello spettacolo "Mind the Gap", dall'inglese all'italiano. La motivazione principale dietro la mia scelta è un interesse personale nel campo sopratitoli applicati al teatro di prosa. Questo progetto è diviso in due parti. La prima parte costituisce la base teorica della tesi ed è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo introduce lo spettacolo "Mind the Gap" e analizza le sue caratteristiche principali. Il secondo capitolo è dedicato alla teoria dei sopratitoli, collocandola nel discorso sulla traduzione audiovisiva e sulla traduzione teatrale. Esso include una panoramica storica di questo campo della traduzione, e la questione dell'accessibilità dei sopratitoli. Il terzo capitolo riguarda la metodologia utilizzata durante il processo di traduzione e il modello di esame adottato per analizzare il prodotto finale. Vengono esaminate anche la funzione di auto-riflessione e di auto-osservazione della traduzione. La seconda parte costituisce lo sviluppo pratico delle teorie introdotte e trattate nella prima parte. Il quarto capitolo fornisce un'analisi dei sopratitoli, e mette in evidenza i principali problemi incontrati durante il processo di traduzione, da un punto di vista strutturale e stilistico. Viene elaborata una discussione delle diverse strategie di traduzione adottate. L'appendice contiene la tabella sopratitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pittaluga, Sara. "La traduzione dello humour: analisi degli elementi umoristici di alcune scene di Ocho apellidos vascos e proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20806/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato prenderà in analisi i principali elementi umoristici della commedia spagnola Ocho apellidos vascos, diretta da Emilio Martínez-Lázaro nel 2014, soffermandosi essenzialmente su due scene e suggerendone una proposta di traduzione in italiano. La domanda alla base di questo progetto è: è possibile tradurre lo humour? Si avrà mai una completa equivalenza tra le due lingue o una minima perdita è inevitabile? Partendo dalla definizione dei principali criteri di classificazione e riconoscimento degli elementi umoristici, specialmente nel mondo del cinema e della televisione, il lavoro passa poi a una seconda parte, più incentrata sull’intraducibilità dei culturemi e degli elementi caratteristici di una determinata cultura. Lo humour è infatti un fenomeno altamente condizionato dal Paese di appartenenza, dalle variazioni diastratiche e diatopiche, oltre che da molti altri fattori che intervengono in questo complesso meccanismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Regano, Luca <1997&gt. "Il dialetto nella traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolazione del film 受益人 – My Dear Liar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21038.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sul tema della sottotitolazione del dialetto, tramite una proposta di sottotitolazione italiana di Shouyi ren 受益人 – My Dear Liar, un film cinese del 2019 che fa ampio uso di elementi dialettali. Il capitolo introduttivo affronterà i capisaldi teorici su cui si è basato il lavoro di sottotitolazione. Dopo un excursus generale sul dialetto e sul suo uso nei prodotti audiovisivi, si passerà ad un’analisi delle politiche linguistiche cinesi in materia e si approfondirà il tema dei dialetti cinesi. Si procederà poi con alcune note sulla traduzione audiovisiva e sulla sottotitolazione del dialetto. Nel secondo capitolo verranno fornite informazioni sul film tradotto e si approfondiranno da un punto di vista linguistico le caratteristiche del dialetto di Chongqing, ossia quello utilizzato nel film. In ultimo, nel capitolo verranno enunciate le norme di sottotitolazione utilizzate nella tesi, per poi fornire la sottotitolazione completa del film con annesso testo di partenza. Nell’ultimo capitolo sarà portata avanti l’analisi traduttologica della traduzione e sottotitolazione proposta di My Dear Liar, concentrandosi sia sui problemi classici della traduzione, sia sui problemi propri della sottotitolazione, con un’analisi delle strategie adottate e dei problemi tecnici. Infine, l’ultimo paragrafo sarà dedicato ai sottotitoli cinesi e inglesi di partenza, con una critica ad alcune caratteristiche dei suddetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Picchi, Camilla. ""Wish you well": proposta di sottotitolaggio e analisi dell'adattamento cinematografico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9842/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è avanzare una proposta di sottotiolaggio del film "Wish you well" (2013), tratto dal romanzo omonimo di David Baldacci. Nel primo capitolo viene fatta una breve introduzione alla Traduzione Audiovisiva, dalla sua nascita, alla sua evoluzione e alle varie tipologie presenti al giorno d'oggi. Nel secondo capitolo viene affrontato nei dettagli il sottotitolaggio, concentrandosi in particolare modo sulle norme che lo regolano. Nel terzo capitolo viene trattato il genere cinematografico rappresentato dal film, ovvero la trasposizione cinematografica, facendo riferimento alle varie teorie che trattano l'argomento, così come ai metodi pratici con cui i testi letterari sono adattati per il cinema. Nel quarto capitolo viene analizzato il sottotitolaggio del progetto, prima presentando il prodotto a partire dal romanzo da cui è tratto e dal rapporto dell'autore con l'opera, per arrivare ad una analisi precisa sia della caratterizzazione dei personaggi, sia delle difficoltà tecniche affrontare e di come abbiano influito sulle scelte di traduzione. Infine nel capitolo 5 vengono tratte le conclusioni sull'esperienza del processo di sottotitolaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lazzaris, Nadia. "Proposta di sottotitolaggio della serie tv "los quien"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9928/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo progetto è stato il sottotitolaggio del primo episodio della sitcom spagnola "Los Quién". Nel primo capitolo viene presentata la traduzione audiovisiva e diverse tecniche di trasferimento del linguaggio per i prodotti audiovisivi, in particolare viene approfondito il sottotitolaggio e le sue caratteristiche. Il secondo capitolo è dedicato all'ampliamento sulle fiction e sulle sitcom, presentando, inoltre, la serie e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la proposta di sottotitolaggio. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sull'analisi delle diverse difficoltà linguistiche incontrate e il commento sulle strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Carbotti, Daniele Leo. "Proposta di sottotitolazione di un episodio della serie televisiva cinese Yǐ jiārén zhī míng 以家人之名 - Go Ahead." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato si proporrà la sottotitolazione in italiano dell’episodio cinque della serie televisiva cinese Yǐ jiārén zhī míng以家人之名 – Go Ahead. L’elaborato è articolato in due capitoli. Il primo si concentra nella prima parte sulla traduzione audiovisiva, con una breve descrizione di tutte le sue declinazioni e della figura del traduttore specializzato in questo ambito. Nella seconda parte, invece, segue un focus sulla sottotitolazione, con un approfondimento sulle varie tipologie e sulla loro realizzazione. Il secondo capitolo si concentra su alcuni aspetti della serie televisiva presa in analisi, quali: la sinossi della serie televisiva e dell’episodio scelto per la proposta di sottotitolazione, l’accoglienza della stessa nella Cina continentale e le tematiche affrontate. Il capitolo si conclude con un commento traduttologico dei sottotitoli proposti. I sottotitoli dell’episodio di Yǐ jiārén zhī míng sono stati raccolti in un documento a parte, che presenta una tabella a tre colonne in cui sono stati inseriti i tempi di entrata ed uscita dei sottotitoli, i sottotitoli intralinguistici in cinese e la loro relativa traduzione in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Giovannelli, Serena <1993&gt. "La traduzione audiovisiva. Proposta di sottotitolaggio della trasmissione TV chaoji jiating 超级家庭,Super Family." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14928.

Full text
Abstract:
L’elaborato di tesi è una proposta di sottotitolazione di una puntata del programma televisivo cinese Chaoji jiating 超级家庭, Super Family. Il video presenta l’analisi e la recensione del musical Shimmer. A Story of Jews in Shanghai a cura di Xu Jun 徐君, ospite della puntata. Ripercorrendo la vita e la carriera del curatore e degli attori del musical, il video presenta un’analisi degli eventi storici che hanno ispirato il curatore del musical: la fuga degli ebrei di Europa dalle persecuzioni naziste verso la Cina, più precisamente verso Shanghai. Negli studi che compongono la vastissima letteratura della Shoah, le vicende degli ebrei europei rifugiati nella metropoli cinese non sono in genere neanche menzionate oppure occupano una posizione molto marginale. In realtà, Shanghai, in anni drammatici, ha accolto ebrei provenienti da tutto il mondo. Nel secondo e terzo capitolo è stato tracciato il profilo storico della città e il processo evolutivo da piccolo porto di pescatori a principale porto commerciale e finanziario non solo della Cina ma di tutto il mondo. Il carattere internazionale della città le ha permesso di diventare una metropoli ricca e sviluppata e ha garantito agli stranieri arricchimento e benessere. Questo processo di apertura, che ha avuto inizio alla fine del XIX secolo, ha rappresentato un’ancora di salvezza per ben diciotto mila ebrei che hanno potuto trovare rifugio nella metropoli cinese. Di fronte alla chiusura delle più grandi potenze europee e mondiali, agli ebrei di Europa non rimaneva altro che recarsi a Shanghai, unica città al mondo in cui non era necessaria alcuna documentazione per entrarvi. Nel quarto capitolo compare la descrizione del contenuto del video scelto, con particolare riferimento all’eco che il musical descritto nel video ha avuto non solo in Asia, ma anche negli Stati Uniti, e sottolineando l’importanza di ricordare gli eventi drammatici della Shoah, che non hanno riguardato soltanto l’Europa, bensì tutto il mondo. Infine, nell’ultimo capitolo è presente una proposta di traduzione e sottotitolaggio, mettendo in luce i problemi traduttivi incontrati e le strategie adottate per risolverli, con riferimento alle caratteristiche della traduzione audiovisiva e ai tratti distintivi del sottotitolaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ragozza, Anna. "Language can't be frozen Analisi di traduzione e doppiaggio del lungometraggio animato Frozen." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7490/.

Full text
Abstract:
Un'analisi dove si possono riscontrare le problematiche della traduzione dei film d'animazione comparando le soluzioni traduttive degli adattatori delle versioni del film Frozen in inglese, italiano, spagnolo e spagnolo sudamericano. Nello specifico tratta della presenza di riferimenti culturali, della tradizione linguistica del doppiaggio italiano, della scelta delle voci e dello stile del canto nei lungometraggi Disney.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Carlucci, Antonio. "Strategie di traduzione nel doppiaggio: il caso del film Fack ju Gohte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13691/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è presentare la tematica della traduzione audiovisiva e le principali tecniche di cui dispone. Successivamente verranno chiariti quali sono i concetti teorici di base dell'adattamento che stanno dietro alla traduzione audiovisiva, nel caso specifico della tecnica del doppiaggio. Verranno esposti gli elementi più particolari e salienti relativi alla lingua e quelli culturali specifici che si pongono come limiti dal punto di vista traduttivo. Questi concetti teorici all'interno dell'elaborato saranno infine accompagnati da degli esempi pratici tratti dalle battute del film tedesco "Fack ju Göhte". A questo proposito saranno spiegati sia i casi in cui la versione italiana presenta delle analogie con il testo originale, sia i casi in cui invece non è stato possibile trovare un corrispettivo e si è dovuto ricorrere ad un espediente traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Morri, Cecilia. "Proposta di sottotitolaggio del social movie italy in a day." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9857/.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to analyse the main translating issues related to the subtitling of the Italian social movie Italy in a day into English: Italy in a day is a crowdsourced film, comprising a selection of video clips sent by ordinary people, showing occurrences of everyday life on a single day, October 26th, 2013. My dissertation consists of four chapters. The first provides a general overview of audiovisual translation, from the description of the characteristics of filmic products to a summary of the most important audiovisual translation modes; a theoretical framework of the discipline is also provided, through the analysis of the major contributions of Translations Studies and the multidisciplinary approach proposed by the scholar Frederic Chaume. The second chapter offers insight into the subtitling practice, examining its technical parameters, the spatial and temporal constraints, together with the advantages and pitfalls of this translation mode. The main criteria for quality assessment are also outlined, as well as the procedures carried out in the creation of subtitles within a professional environment, with a particular focus on the production of subtitles for the DVD industry. In the third chapter a definition of social movie is provided and the audiovisual material is accurately described, both in form and content. The creation of the subtitling project is here illustrated: after giving some information about the software employed, every step of the process is explained. In the final chapter the main translation challenges are highlighted. In the first part some text reduction techniques in the shift from oral to written are presented; then the culture-specific references and the linguistic variation in the film are analysed and the compensating strategies adopted to fill the linguistic and cultural gap are commented on and justified taking into account the needs and expectations of the target audience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Orlo, Alessandra. "Tradurre YouTube: tra sottotitolaggio professionale e fansubbing Sottotitolaggio del cortometraggio "Lanceur d'alerte" del collettivo Les Parasites." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15102/.

Full text
Abstract:
È impossibile oggi non aver mai sentito parlare di YouTube ed è altrettanto impossibile aver già navigato in rete senza aver mai visitato il sito. Che sia per guardare videoclip musicali, servizi del telegiornale, documentari, interviste, provini dei talent show o addirittura intere trasmissioni televisive, oggi è possibile trovare di tutto su YouTube. È per questo motivo, e per tanti altri ancora, che per molti è diventato un sito insostituibile e unico nel suo genere: per tanti la piattaforma è ormai indispensabile, per altri è diventata un passatempo giornaliero, per altri ancora YouTube è diventato un vero e proprio mestiere. Questa tesi si concentrerà sulla traduzione e sottotitolaggio di teaser, film e making of di Lanceur d’alerte del collettivo Les Parasites, oltre all’evoluzione della piattaforma e la differenza fra sottotitolaggio professionale e fansubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Adorno, Francesca. "Analisi dell’adattamento italiano della serie TV The Office US." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23673/.

Full text
Abstract:
La traduzione audiovisiva offre un mondo di vantaggi, sia per gli spettatori, sia per coloro che producono film e serie TV. Tuttavia, esistono diversi punti a sfavore della traduzione audiovisiva, che nella fattispecie riguardano il doppiaggio, legati alla difficoltà nell’ottenere un prodotto audiovisivo doppiato che rispetti i riferimenti culturali e linguistici dell’originale. The Office è proprio una di quelle serie la cui versione doppiata, a causa delle inesattezze e ambiguità nella versione italiana, non ha ricevuto molti riscontri positivi da parte del pubblico. Questo elaborato nasce proprio con lo scopo di analizzare la traduzione audiovisiva di tale serie. Si terranno in considerazione non solo le principali teorie traduttive e la storia della traduzione audiovisiva in Italia, ma anche il ruolo dell’adattatore ed il contesto culturale di partenza, gli Stati Uniti, in modo individuare le ragioni che hanno ostacolato la diffusione della serie. A sostegno dell’analisi svolta su alcuni spezzoni della serie, saranno riportati i dati riscontrati in un focus group svolto su un gruppo di spettatori. L’obiettivo è quello di capire la natura dei problemi traduttivi che, in generale, possono ostacolare a tal punto l’indice di gradimento di una serie, come nel caso di The Office.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Reverdito, Simone. "Traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolazione di due cortometraggi della raccolta "8 razones para el 8M - Todxs por igual"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato vuole essere una proposta di traduzione di due cortometraggi che trattano il tema della violenza di genere ed è strutturato come segue: nel primo capitolo si cercherà di dare una breve panoramica sul fenomeno della violenza di genere, focalizzando il discorso sul contesto spagnolo; nel secondo capitolo si passerà a un approfondimento teorico sulla traduzione audiovisiva; infine nel terzo si analizzeranno i dialoghi dei due cortometraggi, dando particolare importanza ai fenomeni linguistici dei testi di partenza e proponendo la loro traduzione corredata di commento, in modo da spiegare le scelte traduttive e le tecniche di sottotitolazione utilizzate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Grimaldi, Anna. "Da docufestival a Netflix: proposta di sottotitolazione del documentario etnografico Afghan Cycles tra relay translation e traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20377/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato può essere considerato duplice. Prima di tutto, descrivere una situazione di lavoro reale nel campo della traduzione audiovisiva che ho vissuto durante la traduzione del documentario etnografico Afghan Cycles per la sua proiezione al festival Visioni a Catena di Bologna. In secondo luogo, si concentra sulla proposta di una traduzione adattata sotto forma di sottotitoli del suddetto documentario per la sua ipotetica diffusione su Netflix, di cui ho deciso di seguire le linee guida tecniche. Questa tesi di laurea è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo si concentra sugli aspetti teorici della traduzione audiovisiva, evocandone le caratteristiche e concentrandosi principalmente sulla tipologia oggetto della tesi: la sottotitolazione. Il secondo capitolo tratta di un genere di testo audiovisivo unico, il documentario, presentando le sue caratteristiche e il suo rapporto con la traduzione audiovisiva, in particolare nel caso dei documentari etnografici. In questo capitolo, un breve spazio è dedicato al concetto di relay translation. Questo concetto descrive il tipo di traduzione trattata per questo lavoro, ed è molto comune nei documentari sui paesi con lingue minoritarie. Il terzo capitolo offre una panoramica della storia, della cultura e della società dell'Afghanistan, concentrandosi principalmente sulla condizione delle donne in questo Paese e su ciò che devono sopportare quotidianamente per sopravvivere. Infine, il quarto capitolo è composto da una prima parte che descrive il lavoro di traduzione che ho fatto per il festival, e da una seconda parte che propone l'analisi della mia traduzione finale. In quest'ultima, prendo in considerazione tutti gli elementi che sono stati modificati affinché fosse apprezzata dal pubblico italiano. In appendice, il lettore troverà la tabella della traduzione finale completa dei time code corrispondenti ai sottotitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pirruccio, Guendalina. "L'animazione in Russia: nascita e rinascita. Proposta di traduzione di tre episodi della serie "Krokodil Gena"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15225/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an overview of the Russian art of animation, a topic scarsely investigated in Italy and mostly unknown to the common Italian audience up to this day, while presenting a translation into Italian of an animated series from the Soviet era. The series chosen to be translated is based on Krokodil Gena i ego druzya, a children book written by Eduard Uspensky. Director Roman Kachanov, art director Leonid Shvartsman and composer Vladimir Shainsky contributed to the creation of the animated series, which gained incredible success in the Soviet Union and in current Russian Federation. The first chapter covers the beginning, the development, the culmination, and the status of the art of animation in Russia, from 1912 to this day. The second chapter identifies the idea behind the creation of the animated series that I have chosen to translate, the raise in popularity, and the main themes that subtend the episodes. The third chapter deals with audiovisual translation and most common strategies available for the adaptation of an audiovisual product. The last chapter analyses the steps of the translation process while examining the features of the selected audiences and the obstacles that had to be overcome during the translation, especially when adapting songs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sacchi, Irene. "Viki e il fansubbing tra realtà amatoriale e aziendale. Analisi della traduzione amatoriale dei primi episodi di tre serie TV cinesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19553/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza una forma particolare e legale del fansubbing, anche detto sottotitolazione amatoriale, presente sul sito Viki. Tale sito, sviluppato dalla società giapponese Rakuten, mette a disposizione diversi contenuti audiovisivi di origine asiatica, sottotitolati in più lingue da dei volontari. Per fornire un quadro introduttivo, il primo capitolo si concentra sulla nascita e sull'evoluzione del fenomeno del fansubbing in Italia e in Cina. Il secondo capitolo mira a delineare le principali caratteristiche della piattaforma di streaming Viki, ponendo una particolare attenzione alla sua commercializzazione, la quale mette in discussione la definizione stessa di fansubbing. Inoltre, vengono qui esposti i risultati di un questionario somministrato alla comunità di fansubber italiani, per capire chi sono veramente i volontari che forniscono gratuitamente i sottotitoli delle serie TV presenti sul sito in oltre 200 lingue. Il terzo e ultimo capitolo presenta un'analisi contrastiva tra la traduzione che se ne propone in questo lavoro e le traduzioni amatoriali dei primi episodi di tre serie TV cinesi, quali Love Me If You Dare - Amami se hai il coraggio, Love O2O e The First Half of My Life. L'analisi è suddivisa in sei macrocategorie: terminologia specialistica, linguaggio colloquiale, turpiloquio, giochi di parole, riferimenti culturo-specifici e altre tipologie di errori. Tale analisi si prefigge lo scopo di verificare se la legalità, la commercializzazione e la professionalità della società Rakuten hanno influito sulla qualità della traduzione amatoriale e se le norme adottate dai fansubber in fase di sottotitolazione si avvicinano a quelle della traduzione audiovisiva professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Santucci, Elisa. "LA BALLERINA CHE RUBÒ IL CUORE ALL’ULTIMO ZAR Proposta di sottotitolaggio del film “Matilda”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20924/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone lo scopo di analizzare il film storico-drammatico “Matilda” (2017) del regista russo Aleksej Efimovič Učitel e di avanzarne una proposta di traduzione dei dialoghi sotto forma di sottotitolaggio. L’ambientazione storica della vicenda, che ha luogo tra 1890 e il 1896 in una Russia ancora zarista, rende la pellicola interessante dal punto di vista traduttivo, ma sono state la trama, la controversa narrazione della Storia da parte del regista e le particolari circostanze che ne hanno segnato l’esordio, che hanno fatto di questo film uno dei più discussi e criticati del cinema russo contemporaneo. Infatti, oltre ad analizzare le tecniche di sottotitolazione e le scelte traduttive messe in atto, l’elaborato presenta una sezione dedicata alla verità storica che si cela dietro la trama della pellicola, che racconta della presunta relazione tra l’ultimo Zar di Russia Nikolaj II e la prima ballerina del Teatro Mariinskij, Matil’da Kšesinskaja. Sarà quindi così composto: nel primo capitolo si tratterà la tematica della traduzione audiovisiva da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alle tecniche della sottotitolazione. Il secondo capitolo si concentrerà sulla trama della pellicola, le controversie e le proteste che ha provocato e sulla sua fedeltà storica. Il terzo capitolo esaminerà, dal punto di vista storico, le figure di Matil’da Kšesinskaja e Nikolaj II e ripercorrà i momenti salienti della loro relazione. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, si passerà all’analisi del lavoro svolto, che approfondirà le difficoltà incontrate e le scelte traduttive messe in atto per superarle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Prokhorenko, Darya. "La resa linguistica in italiano dei realia russi nella traduzione audiovisiva: tre casi cinematografici e un film per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20892/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come oggetto lo studio e l’analisi delle strategie di resa di elementi culturospecifici applicate al campo della traduzione audiovisiva. Nello specifico, verranno presi in considerazione alcuni prodotti audiovisivi in lingua originale russa e verranno confrontate le rese degli elementi culturali in essi presenti con la loro traduzione nel doppiaggio ufficiale italiano, mettendo in luce le varie scelte traduttive adottate. Nel primo capitolo dell’elaborato verrà fatta un’introduzione teorica riguardante il settore della traduzione audiovisiva e i diversi metodi di traduzione che ne fanno parte. Il secondo capitolo tratterà il tema della traduzione di elementi culturospecifici e delle conseguenti difficoltà riscontrabili, mettendo in luce le varie strategie di traduzione possibili identificate nel corso del tempo da vari studiosi della materia. Nei capitoli seguenti verranno presi in analisi tre diversi prodotti cinematografici e una serie animata dei quali verranno selezionati alcuni dialoghi e battute contenenti elementi culturali tipici della cultura russa, la cui resa in italiano verrà analizzata alla luce dei contenuti e delle strategie di traduzione presentati nei capitoli precedenti. I prodotti audiovisivi presi in considerazione saranno il film “Mosca non crede alle lacrime”, “Leviathan” e “Loveless”, rispettivamente nel terzo, quarto e quinto capitolo dell’elaborato, mentre nel capitolo finale verranno analizzate alcune scene tratte dalla serie animata “Masha e Orso”. Il fine del presente elaborato è di evidenziare le difficoltà della traduzione di elementi appartenenti a una cultura diversa da quella della lingua di arrivo e di mostrare come, nonostante non esistano delle regole rigide a stabilire quale sia la traduzione più corretta di un termine, vi possono essere delle rese più o meno efficaci, a seconda della strategia traduttiva impiegata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Santini, Federico. "Voice-over e documentario: proposta di adattamento in italiano del film Encounters at the end of the world." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15509/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta il tema del voice-over come modalità di adattamento di prodotti audiovisivi, considerata particolarmente adatta per la traduzione di film appartenenti al genere del documentario. Con questa tesi, si vuole fornire un’analisi teorica e pratica delle caratteristiche salienti del voice-over e delle loro funzioni. Dopo aver presentato una panoramica di questa tipologia di traduzione audiovisiva, vengono osservati e analizzati gli aspetti pratici della sua applicazione su un prodotto reale. L’oggetto della traduzione è Encounters at the end of the world, un film-documentario del regista tedesco Werner Herzog. La scelta di tradurre un documentario si basa sull’osservazione che nei paesi occidentali il voice-over viene utilizzato soprattutto dell’adattamento di prodotti appartenenti a questo genere cinematografico. Il primo capitolo è dedicato al film in questione e al suo regista, Werner Herzog, la cui concezione della distinzione (o meglio, dell’assenza di distinzione) tra film di fiction e documentari è peculiare, rendendolo così una scelta particolarmente adatta. Nel secondo capitolo, viene fornita una panoramica della letteratura esistente sul tema della traduzione audiovisiva, prestando particolare attenzione alle tre tipologie principali: sottotitolaggio, doppiaggio e voice-over. La modalità del voice-over viene analizzata più in profondità delle altre due, e alcune sue caratteristiche vengono paragonate a quelle dell’interpretazione consecutiva e simultanea. Il capitolo tre affronta il tema del documentario come genere cinematografico, presentandone storia e caratteristiche. Nel capitolo quattro, si analizza il processo di traduzione di Encounters at the end of the world, con dettagli relativi all’organizzazione del lavoro e alle scelte traduttive. Inoltre, vengono confrontate le osservazioni teoriche sul voice-over del capitolo due con la loro applicazione pratica nella traduzione del film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Spedicato, Giorgia. "Analisi del doppiaggio del film francese "Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8805/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo l’analisi contrastiva della versione originale francese e di quella doppiata in italiano del film “Qu’est-ce qu’on a fait au bon Dieu”, del regista Philippe de Chauveron. Partendo da alcuni aspetti teorici spiegati nel primo capitolo, parlerò della traduzione audiovisiva e delle sue due tecniche maggiormente utilizzate, ossia doppiaggio e sottotitolaggio, oltre che ad accennare il contesto storico-sociale in cui è nata e si è sviluppata. In seguito mi concentrerò sull’analisi vera e propria del doppiaggio del film, prendendo in considerazione gli aspetti culturali di più difficile adattamento per i dialoghisti, quali il cibo, gli odonimi, il mondo dello spettacolo, l’ironia e gli aspetti extra-testuali di immagini e suoni. Infine, l’elaborato si concluderà con l’analisi degli aspetti linguistici più complessi per gli adattatori, come il dialetto, il turpiloquio e le espressioni idiomatiche, con un’attenzione particolare anche alla traduzione dei titoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zapparoli, Caterina. "Localizzazione di una parte del sito Web www.grenoble-tourisme.com e sottotitolazione di video turistici sulla citta di Grenoble." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14699/.

Full text
Abstract:
Ce mémoire a pour objectif d’illustrer un projet de traduction né grâce à une collaboration avec l’Office de Tourisme de la ville de Grenoble, commune du sud-est de la France. Ce projet prévoit, d’un côté, la localisation d’une partie du site Web de l’Office de Tourisme (https://www.grenoble-tourisme.com) et, d’un autre côté, le sous-titrage de matériel vidéo publié par ce dernier sur sa page Facebook. Le choix s’est porté sur Grenoble car il s’agit d’une localité touristique assez connue en Italie, dont la frontière est proche de la ville. Le premier chapitre est consacré au Web : après un bref aperçu historique, j’illustrerai les caractéristiques principales des sites Web et de la rédaction Web, différente de la rédaction traditionnelle. Le chapitre se conclut par une analyse de la langue italienne du Web. Le deuxième chapitre porte sur la localisation, un terme désignant le processus d'adaptation linguistique et culturelle d'un produit (un logiciel, un site Web, un jeu vidéo, etc.) à un marché de destination. Je montrerai en particulier les caractéristiques de la localisation des sites Web et je présenterai certains outils utilisés par les localisateurs. Le troisième chapitre est consacré à la traduction audiovisuelle (AVT), un secteur en pleine expansion. Parmi tous les modes d’AVT, je présenterai le sous-titrage, utilisé pour la traduction du matériel vidéo de l’Office de Tourisme. Le quatrième chapitre traite de la communication et de la traduction du tourisme sur le Web. J’illustrerai les caractéristiques principales des sites Web touristiques et du langage du tourisme ainsi que les difficultés de traduction que ce dernier génère. Les deux derniers chapitres sont consacrés au projet de traduction qui fait l’objet de ce mémoire : après avoir présenté le site Web de l’Office de Tourisme et les vidéos publiées sur la page Facebook, j’exposerai les difficultés de traduction rencontrées à l’aide d’exemples tirés des textes traduits.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Galeano, Giulia. "Bienvenida realidad Studio preparatorio per la traduzione della serie televisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9212/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare sul ruolo del traduttore audiovisivo nel processo di traduzione di una serie televisiva messicana, Bienvenida Realidad. Nella prima parte si analizzano genere, personaggi e temi della serie in questione. Nel corpo centrale della tesi si illustrano le esigenze tecniche del sottotitolaggio e del doppiaggio, e si spiega perché è preferibile dedicarsi allo studio del sottotitolaggio. Successivamente si studiano alcuni dei problemi traduttivi più rilevanti legati all'aspetto linguistico e al contesto culturale della lingua di partenza e della lingua d'arrivo. Infine si ipotizza l'inserimento del prodotto nel mercato della Tv italiana, grazie ad una breve analisi dei gusti dei giovani spettatori e all'osservazione del comportamenti che alcuni canali televisivi assumono nei confronti del genere giovanile del teen drama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography