Academic literature on the topic 'Traduzione audiovisiva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione audiovisiva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione audiovisiva"

1

Županović Filipin, Nada, and Maria Rugo. "Sottotitolare per capirsi meglio." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 14 (December 17, 2021): 43–58. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.14.3.

Full text
Abstract:
La sottotitolazione, modalità traduttiva largamente utilizzata in Croazia, costituisce un tipo specifico di traduzione audiovisiva, la cui realizzazione richiede l’uso di tecniche particolari. Data la natura effimera dei sottotitoli (rimangono sullo schermo per la durata massima di sei secondi), finora in Croazia sono state svolte pochissime analisi traduttive e linguistiche di testi sottotitolati, benché si tratti di testi rivolti al vasto pubblico. Il presente contributo prende in esame il tema succitato dal punto di vista dell’italianistica croata, analizzando le modalità traduttive adottate nella sottotitolazione dal croato all’italiano del premiato cortometraggio spalatino Ritki Zrak (Aria rarefatta), girato nel 2016. In primo luogo viene descritta la varietà linguistica utilizzata nel film, classificabile come parlata giovanile della città di Spalato; in questa sezione viene sviluppata un’analisi sia sociolinguistica che dialettologica della varietà in questione. In seguito, vengono presentate le strategie di traduzione utilizzate solitamente nella sottotitolazione. L’analisi sarà svolta seguendo i modelli teorici proposti per l’analisi di questo tipo testuale, in particolare il modello di Gottlieb e quello di Lomheim, entrambi incentrati su una tassonomia di procedimenti il cui fine principale è di mantenere nel testo di arrivo il maggior numero di informazioni semantiche, stilistiche e culturali del testo di partenza. Particolare interesse sarà dedicato al trattamento degli elementi culturospecifici, problematici dal punto di vista traduttivo; nella cultura d’arrivo, infatti, molto spesso sono inesistenti e il traduttore deve trovare la soluzione migliore che resti il più fedele possibile alla cultura di partenza. Infine, sulla base dell’analisi condotta, verranno analizzate le caratteristiche del sottotitolaggio come tecnica di traduzione audiovisiva e si cercherà di fornire osservazioni generali sull’orientamento del metatesto in questo tipo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 12, no. 1-2 (October 4, 2021): 219–32. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2017.12.219-232.

Full text
Abstract:
“Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 212 NOTICIAS / NEWS (“transfer”, 2017) 1) CONGRESOS / CONFERENCES: 1. 8th Asian Translation Traditions Conference: Conflicting Ideologies and Cultural Mediation – Hearing, Interpreting, Translating Global Voices SOAS, University of London, UK (5-7 July 2017) www.translationstudies.net/joomla3/index.php 2. 8th International Conference of the Iberian Association of Translation and Interpreting (AIETI8), Universidad de Alcalá, Madrid, Spain (8-10 March 2017) www.aieti8.com/es/presentation 3. MultiMeDialecTranslation 7 – Dialect translation in multimedia University of Southern Denmark, Odense, Denmark (17-20 May 2017) https://mmdtgroup.org 4. Texts and Contexts: The Phenomenon of Boundaries Vilnius University, Lithuania (27-28 April 2017) www.khf.vu.lt/aktualijos/skelbimai/220-renginiai/1853-texts-andcontexts- the-phenomenon-of-boundaries 5. 21st FIT World Congress: Disruption and Diversification Australian Institute of Interpreters and Translators (AUSIT), Brisbane, Australia (3-5 August 2017) www.fit2017.org/call-for-papers 6. 6th International Conference on PSIT (PSIT6) - Beyond Limits in Public Service Interpreting and Translating: Community Interpreting & Translation University of Alcalá, Spain (6-8 March 2017) www.tisp2017.com “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 213 7. International Conference: What Grammar Should Be Taught to Translators-to-be? University of Mons, Belgium (9-10 March 2017) Contact: gudrun.vanderbauwhede@umons.ac.be; indra.noel@umons.ac.be; adrien.kefer@umons.ac.be 8. The Australia Institute of Interpreters and Translators (AUSIT) 2016 National Conference Monash University, Melbourne, Australia (18-19 November 2017) www.ausit.org/AUSIT/Events/National_Miniconference_2016_Call_ for_Papers.aspx 9. 1st Congrès Mondial de la Traductologie – La traductologie : une discipline autonome Société Française de Traductologie, Université de Paris Ouest- Nanterre-La Défense, France (10-14 April 2017) www.societe-francaise-traductologie.com/congr-s-mondial 10. Working Our Core: for a Strong(er) Translation and Interpreting Profession Institute of Translation & Interpreting, Mercure Holland House Hotel, Cardiff (19-20 May 2017) www.iti-conference.org.uk 11. International conference T&R5 – Écrire, traduire le voyage / Writing, translating travel Antwerp , Belgium (31 May - 1 June 2018) winibert.segers@kuleuven.be 12. Retranslation in Context III - An international conference on retranslation Ghent University, Belgium (7-8 February 2017) www.cliv.be/en/retranslationincontext3 “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 214 13. 11th International Conference on Translation and Interpreting: Justice and Minorized Languages under a Postmonolingual Order Universitat Jaume I, Castelló de la Plana, Spain (10-12 May 2017) http://blogs.uji.es/itic11 14. 31è Congrès international d’études francophones (CIÉF) : Session de Traductologie – La francophonie à l’épreuve de l’étranger du dedans Martinique, France (26 June – 2 July 2017) https://secure.cief.org/wp/?page_id=913 15. Complexity Thinking in Translation Studies: In Search of Methodologies KU Leuven, Belgium (1-2 June 2017) www.ufs.ac.za/humanities/unlistedpages/ complexity/complexity/home-page 16. 1st International Conference on Dis/Ability Communication (ICDC): Perspectives & Challenges in 21st Century Mumbai University, India (9-11 January 2017) www.icdc2016-universityofmumbai.org 17. Lost and Found in Transcultural and Interlinguistic Translation Université de Moncton, Canada (2-4 November 2017) gillian lane-mercier@mcgill.ca; michel.mallet@umoncton.ca; denise.merkle@umoncton.ca 18. Translation and Cultural Memory (Conference Panel) American Comparative Literature Association's 2017 Annual Meeting University of Utrecht, The Netherlands (6-9 July 2017) www.acla.org/translation-and-cultural-memory 19. Media for All 7 – A Place in Between Hamad bin Khalifa University, Doha, Qatar (23-25 October 2017) http://tii.qa/en/7th-media-all-international-conference “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 215 20. Justice and Minorized Languages in a Postmonolingual Order. XI International Conference on Translation and Interpreting Universitat Jaume I, Castellón, Spain (10-12 May 2017) monzo@uji.es http://blogs.uji.es/itic11/ 21. On the Unit(y) of Translation/Des unités de traduction à l'unité de la traduction Paris Diderot University, Université libre de Bruxelles and University of Geneva (7 July 2017 (Paris) / 21 October 2017 (Brussels) / 9 December 2017 (Geneva) www.eila.univ-paris-diderot.fr/recherche/conf/ciel/traductologieplein- champ/index?s[]=traductologie&s[]=plein&s[]=champ 22. The Translator Made Corporeal: Translation History and the Archive British Library Conference Centre, London, UK (8 May 2017) deborah.dawkin@bl.uk 23. V International Conference Translating Voices Translating Regions - Minority Languages, Risks, Disasters and Regional Crises Europe House and University College London, UK (13-15 December 2017) www.ucl.ac.uk/centras/translation-news-and-events/vtranslatingvoices 24. 8th Annual International Translation Conference - 21st Century Demands: Translators and Interpreters towards Human and Social Responsibilities Qatar National Convention Centre, Doha, Qatar (27-28 March 2017) http://tii.qa/en/8th-annual-international-translation-conference 25. Complexity Thinking in Translation Studies: In Search of Methodologies KU Leuven, Belgium (1-2 June 2017) www.ufs.ac.za/humanities/unlistedpages/ complexity/complexity/home-page “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 216 26. 15th International Pragmatics Conference (IPrA 2017) – Films in Translation – All is Lost: Pragmatics and Audiovisual Translation as Cross-cultural Mediation (Guillot, Desilla, Pavesi). Conference Panel. Belfast, Northern Ireland, UK (16-21 July 2017) http://ipra.ua.ac.be/main.aspx?c=*CONFERENCE2006&n=1296 2) CURSOS, SEMINARIOS, POSGRADOS / COURSES, SEMINARS, MA PROGRAMMES: 1. MA in Intercultural Communication in the Creative Industries University of Roehampton, London, UK www.roehampton.ac.uk/postgraduate-courses/Intercultural- Communication-in-the-Creative-Industries 2. Máster Universitario en Comunicación Intercultural, Interpretación y Traducción en los Servicios Públicos Universidad de Alcalá, Spain www3.uah.es/master-tisp-uah 3. Máster Universitario de Traducción Profesional Universidad de Granada, Spain http://masteres.ugr.es/traduccionprofesional/pages/master 4. Workshop: History of the Reception of Scientific Texts in Translation – Congrès mondial de traductologie Paris West University Nanterre-La Défense, France (10-14 April 2017) https://cmt.u-paris10.fr/submissions 5. MA programme: Traduzione audiovisiva, 2016-2017 University of Parma, Italy www.unipr.it/node/13980 “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 217 6. MA in the Politics of Translation Cairo University, Egypt http://edcu.edu.eg 7. Research Methods in Translation and Interpreting Studies University of Geneva, Switzerland (Online course) www.unige.ch/formcont/researchmethods-distance1 www.unige.ch/formcont/researchmethods-distance2 8. MA programme: Investigación en Traducción e Interpretation, 2016-2017 Universitat Jaume I, Castellón, Spain monzo@uji.es www.mastertraduccion.uji.es 9. MA programme: Traduzione Giuridica - Master di Secondo Livello University of Trieste, Italy Italy http://apps.units.it/Sitedirectory/InformazioniSpecificheCdS /Default.aspx?cdsid=10374&ordinamento=2012&sede=1&int=web &lingua=15 10. Process-oriented Methods in Translation Studies and L2 Writing Research University of Giessen, Germany (3-4 April 2017) www.uni-giessen.de/gal-research-school-2017 11. Research Methods in Translation and Interpreting Studies (I): Foundations and Data Analysis (Distance Learning) www.unige.ch/formcont/researchmethods-distance1 Research Methods in Translation and Interpreting Studies (II): Specific Research and Scientific Communication Skills (Distance Learning) www.unige.ch/formcont/researchmethods-distance2 University of Geneva, Switzerland “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 218 3) LIBROS / BOOKS: 1. Carl, Michael, Srinivas Bangalore and Moritz Schaeffer (eds) 2016. New Directions in Empirical Translation Process Research: Exploring the CRITT TPR-DB. Cham: Springer. http://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-20358-4 2. Antoni Oliver. 2016. Herramientas tecnológicas para traductores. Barcelona: UOC. www.editorialuoc.com/herramientas-tecnologicas-para-traductores 3. Rica Peromingo, Juan Pedro. 2016. Aspectos lingüísticos y técnicos de la traducción audiovisual (TAV). Frakfurt am Main: Peter Lang. www.peterlang.com?432055 4.Takeda, Kayoko and Jesús Baigorri-Jalón (eds). 2016. New Insights in the History of Interpreting. Amsterdam: John Benjamins. https://benjamins.com/#catalog/books/btl.122/main 5. Esser, Andrea, Iain Robert Smith & Miguel Á. Bernal-Merino (eds). 2016. Media across Borders: Localising TV, Film and Video Games. London: Routledge. www.routledge.com/products/9781138809451 6. Del Pozo Triviño, M., C. Toledano Buendía, D. Casado-Neira and D. Fernandes del Pozo (eds) 2015. Construir puentes de comunicación en el ámbito de la violencia de género/ Building Communication Bridges in Gender Violence. Granada: Comares. http://cuautla.uvigo.es/sos-vics/entradas/veruno.php?id=216 7. Ramos Caro, Marina. 2016. La traducción de los sentidos: audiodescripción y emociones. Munich: Lincom Academic Publishers. http://lincom-shop.eu/epages/57709feb-b889-4707-b2cec666fc88085d. sf/de_DE/?ObjectPath=%2FShops%2F57709feb“ Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 219 b889-4707-b2cec666fc88085d% 2FProducts%2F%22ISBN+9783862886616%22 8. Horváth , Ildikó (ed.) 216. The Modern Translator and Interpreter. Budapest: Eötvös University Press. www.eltereader.hu/media/2016/04/HorvathTheModernTranslator. pdf 9. Ye, Xin. 2016. Educated Youth. Translated by Jing Han. Artarmon: Giramondo. www.giramondopublishing.com/forthcoming/educated-youth 10. Martín de León, Celia and Víctor González-Ruiz (eds). 2016. From the Lab to the Classroom and Back Again: Perspectives on Translation and Interpreting Training. Oxford: Peter Lang. www.peterlang.com?431985 11. FITISPos International Journal, 2016 vol.3: A Retrospective View on Public Service Translation and Interpreting over the Last Decade as well as the Progress and Challenges that Lie Ahead www3.uah.es/fitispos_ij 12. Dore, Margherita (ed.) 2016. Achieving Consilience. Translation Theories and Practice. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing. www.cambridgescholars.com/achieving-consilience 13. Antonini, Rachele & Chiara Bucaria (eds). 2016. Nonprofessional Interpreting and Translation in the Media. Frankfurt am Main: Peter Lang. www.peterlang.com/index.cfm?event=cmp.ccc.seitenstruktur.detai lseiten&seitentyp=produkt&pk=82359&cid=5&concordeid=265483 14. Álvarez de Morales, Cristina & Catalina Jiménez (eds). 2016. Patrimonio cultural para todos. Investigación aplicada en traducción accesible. Granada: Tragacanto. www.tragacanto.es/?stropcion=catalogo&CATALOGO_ID=22 “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 220 15. Poznan Studies in Contemporary Linguistics, special issue on Language Processing in Translation, Volume 52, Issue 2, Jun 2016. www.degruyter.com/view/j/psicl.2016.52.issue-2/issuefiles/ psicl.2016.52.issue-2.xml?rskey=z4L1sf&result=6 16. Translation and Conflict: Narratives of the Spanish Civil War and the Dictatorship Contact: alicia.castillovillanueva@dcu.ie; lucia.pintado@dcu.ie 17. Cerezo Merchán, Beatriz, Frederic Chaume, Ximo Granell, José Luis Martí Ferriol, Juan José Martínez Sierra, Anna Marzà y Gloria Torralba Miralles. 2016. La traducción para el doblaje. Mapa de convenciones. Castelló de la Plana: Publicacions de la Universitat Jaume I. www.tenda.uji.es/pls/www/!GCPPA00.GCPPR0002?lg=CA&isbn=97 8-84-16356-00-3 18. Martínez Tejerina, Anjana. 2016. El doblaje de los juegos de palabras. Barcelona: Editorial UOC. www.editorialuoc.com/el-doblaje-de-los-juegos-de-palabras 19. Chica Núñez, Antonio Javier. 2016. La traducción de la imagen dinámica en contextos multimodales. Granada: Ediciones Tragacanto. www.tragacanto.es 20. Valero Garcés, Carmen (ed.) 2016. Public Service Interpreting and Translation (PSIT): Training, Testing and Accreditation. Alcalá: Universidad de Alcalá. www1.uah.es/publicaciones/novedades.asp 21. Rodríguez Muñoz, María Luisa and María Azahara Veroz González (Eds) 2016. Languages and Texts Translation and Interpreting in Cross Cultural Environments. Córdoba: Universidad de Córdoba. www.uco.es/ucopress/index.php/es/catalogo/materias- 3/product/548-languages-and-texts-translation-and-interpreting“ Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 221 in-cross-cultural-environments 22. Mereu, Carla. 2016. The Politics of Dubbing. Film Censorship and State Intervention in the Translation of Foreign Cinema in Fascist Italy. Oxford: Peter Lang. www.peterlang.com/view/product/46916 23. Venuti, Lawrence (ed.) 2017. Teaching Translation: Programs, Courses, Pedagogies. New York: Routledge. www.routledge.com/Teaching-Translation-Programs-coursespedagogies/ VENUTI/p/book/9781138654617 24. Jankowska, Anna. 2015. Translating Audio Description Scripts. Translation as a New Strategy of Creating Audio Description. Frankfurt: Peter Lang. www.peterlang.com/view/product/21517 25. Cadwell, Patrick and Sharon O'Brien. 2016. Language, culture, and translation in disaster ICT: an ecosystemic model of understanding. Perspectives: Studies in Translatology. www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/0907676X. 2016.1142588 26. Baumgarten, Stefan and Chantal Gagnon (eds). 2016. Translating the European House - Discourse, Ideology and Politics (Selected Papers by Christina Schäffner). Newcastle: Cambridge Scholars Publishing. www.cambridgescholars.com/translating-the-european-house 27. Gambier, Yves and Luc van Doorslaer (eds) 2016. Border Crossings – Translation Studies and other disciplines. Amsterdam: John Benjamins. www.benjamins.com/#catalog/books/btl.126/main 28. Setton, Robin and Andrew Dawrant. 2016. Conference Interpreting – A Complete Course. Amsterdam: John Benjamins. https://benjamins.com/#catalog/books/btl.120/main “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 222 29. Setton, Robin and Andrew Dawrant. 2016. Conference Interpreting – A Trainer’s Guide. Amsterdam: John Benjamins. https://benjamins.com/#catalog/books/btl.121/main 5) REVISTAS / JOURNALS: 1. Technology and Public Service Translation and Interpreting, Special Issue of Translation and Interpreting Studies 13(3) Contact: Nike Pokorn (nike.pokorn@ff.uni-lj.si) & Christopher Mellinger (cmellin2@kent.edu) www.atisa.org/tis-style-sheet 2. Translator Quality – Translation Quality: Empirical Approaches to Assessment and Evaluation, special issue of Linguistica Antverpiensia, New Series (16/2017) Contact: Geoffrey S. Koby (gkoby@kent.edu); Isabel Lacruz (ilacruz@kent.edu) https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANSTTS/ announcement 3. Special Issue of the Journal of Internationalization and Localization on Video Game Localisation: Ludic Landscapes in the Digital Age of Translation Studies Contacts: Xiaochun Zhang (xiaochun.zhang@univie.ac.at) and Samuel Strong (samuel.strong.13@ucl.ac.uk) 4. mTm Translation Journal: Non-thematic issue, Vol. 8, 2017 www.mtmjournal.gr Contacts: Anastasia Parianou (parianou@gmail.com) and Panayotis Kelandrias (kelandrias@ionio.gr) “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 223 5. CLINA - An Interdisciplinary Journal of Translation, Interpreting and Intercultural Communication, Special Issue on Interpreting in International Organisations. Research, Training and Practice, 2017 (2) revistaclina@usal.es http://diarium.usal.es/revistaclina/home/call-for-papers 6. Technology and Public Service Translation and Interpreting, Special Issue of Translation and Interpreting Studies, 2018, 13(3) www.atisa.org/call-for-papers 7. Literatura: teoría, historia, crítica, special issue on Literature and Translation www.literaturathc.unal.edu.co 8. Tradumàtica: Journal of Translation Technologies Issue 14 (2016): Translation and mobile devices www.tradumatica.net/revista/cfp.pdf 9. Ticontre. Teoria Testo Traduzione. Special issue on Narrating the Self in Self-translation www.ticontre.org/files/selftranslation-it_en.pdf 10. Terminology, International Journal of Theoretical and Applied Issues in Specialized Communication Thematic issue on Food and Terminology, 23(1), 2017 www.benjamins.com/series/term/call_for_papers_special_issue_23 -1.pdf 11. Cultus: the Journal of Intercultural Communication and Mediation. Thematic issue on Multilinguilism, Translation, ELF or What?, Vol. 10, 2017 www.cultusjournal.com/index.php/call-for-papers 12. Translation Spaces Special issue on No Hard Feelings? Exploring Translation as an Emotional Phenomenon “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 224 Contact: severine.hubscher-davidson@open.ac.uk 13. Revista electrónica de didáctica de la traducción y la interpretación (redit), Vol. 10 www.redit.uma.es/Proximo.php 14. Social Translation: New Roles, New Actors Special issue of Translation Studies 12(2) http://explore.tandfonline.com/cfp/ah/rtrs-si-cfp 15. Translation in the Creative Industries, special issue of The Journal of Specialised Translation 29, 2018 www.jostrans.org/Translation_creative_industries_Jostrans29.pdf 16. Translation and the Production of Knowledge(s), special issue of Alif 38, 2018 Contact: mona@monabaker.com,alifecl@aucegypt.edu, www.auceg ypt.edu/huss/eclt/alif/Pages/default.aspx 17. Revista de Llengua i Dret http://revistes.eapc.gencat.cat/index.php/rld/index 18. Call for proposals for thematic issues, Linguistica Antverpiensia New Series https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANSTTS/ announcement/view/8 19. Journal On Corpus-based Dialogue Interpreting Studies, special issue of The Interpreters’ Newsletter 22, 2017 www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/2119 20. Díaz Cintas, Jorge, Ilaria Parini and Irene Ranzato (eds) 2016. Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, special issue of “Altre Modernità”. http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/view/888/show Toc “Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 225 21. PUNCTUM- International Journal of Semiotics, special issue on Semiotics of Translation, Translation in Semiotics. Volume 1, Issue 2 (2015) http://punctum.gr 22. The Interpreters' Newsletter, Special Issue on Dialogue Interpreting, 2015, Vol. 20 www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11848 23. Gallego-Hernández, Daniel & Patricia Rodríguez-Inés (eds.) 2016. Corpus Use and Learning to Translate, almost 20 Years on. Special Issue of Cadernos de Tradução 36(1). https://periodicos.ufsc.br/index.php/traducao/issue/view/2383/s howToc 24. 2015. Special Issue of IberoSlavica on Translation in Iberian- Slavonic Cultural Exchange and beyond. https://issuu.com/clepul/docs/iberoslavica_special_issue 26. The AALITRA Review: A Journal of Literary Translation, 2016 (11) www.lib.latrobe.edu.au/ojs/index.php/AALITRA/index 27. Transcultural: A Journal of Translation and Cultural Studies 8.1 (2016): "Translation and Memory" https://ejournals.library.ualberta.ca/index.php/TC/issue/view/18 77/showToc 28. JoSTrans, The Journal of Specialised Translation, issue 26 www.jostrans.org 29. L’Écran traduit, 5 http://ataa.fr/revue/archives/4518
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertolone, Paola. "Strade secondarie. Il documentario "Alessandro Fersen. L'essere in scena": dagli archivi a YouTube." Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia, no. 4 (December 31, 2022). http://dx.doi.org/10.54103/connessioni/18693.

Full text
Abstract:
L’articolo descrive il lavoro che ha preceduto la realizzazione del documentario del 2004 Alessandro Fersen. L’essere in scena e contestualizza l’evento per cui è stato progettato e dove è stato proiettato la prima volta. Si discute la selezione dei materiali visualizzati e le scelte decretate dalla narrazione in una struttura video, anziché una mostra o una più tradizionale formula saggistica. L’intento del saggio è di evidenziare la processualità con cui sono riutilizzati i materiali esistenti nel documentario (fotografie, volumi, bozzetti, registrazioni audiovisive ecc. provenienti da Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, RAIteche, archivi privati), disponibile sul canale YouTube dell’università di Siena in italiano e in traduzione inglese sul sito della Columbia College Chicago. Il documentario Alessandro Fersen. L’essere in scena costituisce un esempio di rielaborazione dei materiali e di valorizzazione delle fonti, secondo una concezione scientifica della documentazione intertestuale del performativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Crestani, Valentina. "IL “LINGUAGGIO FACILE TEDESCO”, IL “LINGUAGGIO FACILE ITALIANO”: UNA PROSPETTIVA SULLE STRATEGIE DI MEDIAZIONE." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (January 17, 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19613.

Full text
Abstract:
Il presente saggio analizza la produzione di testi in “Leichte Sprache” e in “linguaggio facile italiano” come attività di mediazione intralinguale (tedesco) e di traduzione interlinguale (tedesco – italiano). Dopo aver offerto un’introduzione sulla situazione a livello di legislazione, di codifica e di ricerca in Germania e in Italia, esso propone l’analisi di testi redatti in questa varietà, fra cui anche testi audiovisivi, ancora poco analizzati nella ricerca linguistica. L’analisi è rivolta alle strategie di mediazione utilizzate nella divulgazione delle informazioni di tipo politico, giornalistico e turistico. The ‘German easy language’, the ‘Italian easy language’: a perspective on mediation strategies This paper analyses the production of texts in “Leichte Sprache” (German Easy Language) and in “linguaggio facile” (Italian Easy Language) both as intralingual mediation (German) and as interlingual translation (German – Italian). After offering an introduction on the situation in Germany and Italy (legislation, codification, and research), it proposes the analysis of texts produced in this variety, including audiovisual texts, which are still little analysed in linguistic research. The analysis focuses on the mediation strategies used in the dissemination of political, journalistic and tourist information.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione audiovisiva"

1

Gorgeri, Alessandra. "Il multilinguismo nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13750/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno del multilinguismo nella traduzione audiovisiva. Lo studio consta di due parti: la prima è un’introduzione teorica sul mondo della traduzione audiovisiva e sulle due principali modalità di traduzione: doppiaggio e sottotitolaggio. La seconda parte si focalizza sul fenomeno del multilinguismo e sulle funzioni principali da esso svolte. A questo fine ho analizzato alcune scene tratte da quattro film e serie televisive (Hot Pursuit, Wizards of Waverly Place: the movie, Breaking Bad, Narcos), in ognuna delle quali il multilinguismo viene utilizzato con uno scopo diverso. In particolare, mi sono soffermata sui casi in cui lingue diverse vengono introdotte con il fine di non farsi comprendere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monforte, Marika. "L'italianità in traduzione audiovisiva: "The Sopranos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20849/.

Full text
Abstract:
Il fenomeno "The Sopranos" è stato un evento mediatico che ha influenzato la storia della televisione per quasi un decennio. Amato e anche criticato, è stato centro di discussione per il suo impatto sociale, soprattutto per le soluzioni narrative del suo creatore David Chase, capace di plasmare un'opera di meta-mafia, se così si può dire: una serie su alcuni mafiosi che si interrogano sulla loro vita di mafiosi. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare questo programma televisivo sotto l’aspetto socio-culturale e traduttivo, prendendo in esame la rappresentazione dell’italianità e l’impatto su diversi tipi di spettatori. Il Capitolo 1 introduce alcune nozioni teoriche ed esplicative che serviranno a comprendere meglio il contesto nel quale verrà effettuata l’analisi socio-culturale e traduttiva. Gli stereotipi, l’italianità, i memes ed un accenno al Cultural ventriloquism sono necessari affinché si possa circoscrivere il campo di analisi del testo Nel Capitolo 2 conosciamo meglio i personaggi, la trama e l’universo “Soprano”. È necessario conoscere la struttura della sceneggiatura e soprattutto il protagonista principale del programma: Tony Soprano. Nel Capitolo 3 vi è la vera e propria analisi socio-culturale e traduttiva di un episodio in particolare, “Commendatori”, puntata ricca di spunti di riflessione sull'italianità in traduzione. Nella prima parte del capitolo viene fatta una piccola introduzione sul doppiaggio e la sua storia per poter poi compiere in maniera efficace, nella seconda parte, l’analisi tecnica. Il Capitolo 4 affronta il tema dell’accoglienza dello show da parte del pubblico, mettendo a confronto due tipi di audience molto diversi fra loro, ovvero quella statunitense e quella italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Covelli, Fabrizio <1986&gt. "LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA: DIFFERENZE CULTURALI ED ERRORI NELL’ADATTAMENTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6031.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è dimostrare quanto il processo di adattamento di un’opera audiovisiva, se condotto in maniera errata, possa essere distruttivo ai fini della comprensibilità. Parlare di traduzione nell'ambito degli studi sul Giappone solleva inevitabilmente il problema, squisitamente culturale, di quale sia il ruolo che un'opera audiovisiva giapponese può rivestire nel contesto italiano: come accade per qualsiasi medium, infatti, il cinema veicola inevitabilmente la cultura dei suoi autori e numerosi sono i richiami ad elementi fondamentali del costume e della società giapponesi che compaiono al suo interno e che offrono spesso allo spettatore contributi determinanti a livello contenutistico ed estetico. Analizzando le opere televisive e cinematografiche quale vettore di propagazione della cultura giapponese nel mondo, dunque, è possibile verificare l’approccio con cui il pubblico italiano si è avvicinato negli anni all’universo artistico e narrativo giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Napoli, Vittorio. "La traduzione audiovisiva: Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Frisinghelli, Lara. "Webserie e fansubbing: la nuova frontiera della traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12077/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di compiere una ricerca sul fenomeno webseriale, che da pochi anni ha preso piede su internet e che con il suo carattere sperimentale e innovativo sta riscuotendo sempre più successo, contribuendo a rivoluzionare il panorama televisivo internazionale. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo, si introduce il genere della webserie, in particolare nel panorama italiano e spagnolo, e si descrivono le caratteristiche che accomunano questo tipo di produzioni, facendo un paragone con le serie televisive. Nel secondo capitolo viene messo a confronto il sottotitolaggio professionale con quello amatoriale: per quel che riguarda il primo, si accenna alla sua storia e si analizzano in modo approfondito le restrizioni a cui deve sottostare, così come le tecniche e le strategie che ne stanno alla base; rispetto al fansubbing, dopo averne presentato le origini e le principali caratteristiche, ci si concentra sul panorama italiano, descrivendo la metodologia di lavoro e l'approccio traduttivo delle due community più famose in Italia: ItaSA e Subsfactory. Il terzo capitolo è dedicato alla webserie Malviviendo, di cui si analizzano i sottotitoli forniti da ItaSA e i problemi di traduzione riscontrati, sia dal punto di vista linguistico-culturale che sul piano delle tecniche del sottotitolaggio. Nel quarto capitolo si presenta infine la webserie Qué vida más triste, e si introduce la mia proposta di sottotitolaggio del primo episodio andato in onda in televisione, descrivendo le strategie e le tecniche adottate per riuscire a preservare i tratti dell'oralità che lo contraddistinguono, e al tempo stesso i rimandi extralinguistici e intertestuali che lo radicano fortemente nella cultura spagnola, pur tuttavia rendendolo comprensibile al pubblico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiappani, Vanessa. "Traduzione audiovisiva. BoJack Horseman: Free Churro - A case study." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
BoJack Horseman è una serie è ancora in corso disponibile sulla piattaforma on demand Netflix. La casa di doppiaggio Royfilm si è occupati della traduzione e dell’adattamento dei dialoghi in italiano. In alcuni punti – specialmente per quanto riguarda realia, riferimenti a pop culture e giochi di parole, la loro traduzione risulta essere poco accurata. Ci si soffermerà in particolare sul sesto episodio della quinta stagione: “Free Churro” (Churro Gratis). Se ne analizzeranno le difficoltà di resa, sottolineando gli aspetti positivi e quelli più problematici della traduzione ufficiale in italiano, offrendo delle soluzioni alternative più efficaci. Questo episodio perché è costruito attorno ad un’ambiguità linguistica inglese che in italiano non è presente, che lo rende particolarmente interessante all'analisi. Sono presenti riferimenti ad elementi esistenti solo nella cultura statunitense e viene offerta un’ampia panoramica della profondità psicologica di tutta la serie e, in particolare, del personaggio principale. Il metodo adottato sarà il seguente: si inizierà con la descrizione di alcune nozioni teoriche sulla traduzione e l’adattamento televisivo, per poi procedere con l’analisi critica dell’adattamento della puntata, sottolineandovi punti di forza e punti di debolezza, trattando anche della carica emotiva di certe battute, laddove ve ne sia spazio. Nel momento in cui le soluzioni proposte dai traduttori ufficiali non siano ritenute soddisfacenti, verrà proposta una soluzione alternativa, senza l’intento di sostituirsi in alcun modo a dei professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bernardi, Jessica. "Il registro colloquiale spagnolo e italiano nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20371/.

Full text
Abstract:
L'elaborato illustra le caratteristiche principali del registro colloquiale e dei fenomeni riguardanti tutti i piani linguistici (fonetico, sintattico, morfologico e lessicale). Viene in seguito analizzato all'interno della traduzione audiovisiva e del doppiaggio, dove si parla di "oralità prefabbricata", un'oralità fittizia che proviene da una pianificazione scritta e che cerca di mantenere la sensazione di immediatezza propria del parlato. Per ultimo, per applicare a livello pratico le teorie presentate, si propone la proposta di traduzione, e il relativo commneto, di due scene tratte dall film comico spagnolo "Es por tu bien".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mondadori, Vittorio. "Nezha: viaggio nella mitologia cinese attraverso la traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23036/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato consiste nella proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dalla lingua cinese alla lingua italiana, nella fattispecie del film d’animazione cinese del 2019 “Nezha”. Nel primo capitolo verrà affrontato nel dettaglio l’argomento della traduzione audiovisiva; verranno descritte le principali teorie sviluppate a livello accademico dai più illustri studiosi della materia nel corso del tempo, i concetti chiave su cui si basa la traduzione e i tratti distintivi della sottotitolazione, con particolare enfasi sul ruolo del sottotitolatore e delle strategie da attuare nel processo di realizzazione di sottotitoli. Verrà inoltre illustrato da un excursus riguardante la traduzione audiovisiva in Cina, partendo dalle origini fino alle sue applicazioni nell’era di Internet. Nel secondo capitolo verrà presentata l’opera oggetto di tesi. Verranno analizzati il contesto storico/culturale a cui appartengono i personaggi protagonisti delle vicende narrate e il romanzo stesso, in particolare i tre capitoli che raccontano le vicende trasmesse nel film. Il capitolo proseguirà con l’analisi del film a livello tecnico/contenutistico e la messa a confronto delle due versioni della storia, quella del romanzo e quella del film, analizzando tutte le differenze e i punti in comune fra di esse. Nel terzo ed ultimo capitolo l’attenzione verrà interamente posta sull’analisi del lavoro di traduzione dei sottotitoli del film. Verranno presi in esame alcuni casi in cui si è reso necessario un intervento particolare a livello traduttivo, spiegando le ragioni che hanno portato a compiere determinate scelte nel processo di traduzione. In appendice verrà allegata la proposta di traduzione integrale dei dialoghi sottoforma di tabelle divise per i vari capitoli del DVD originale in cui vengono riportati i tempi di entrata e uscita, la versione originale in cinese e la versione tradotta in italiano di ogni sottotitolo presente nel film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pauciullo, Marco <1990&gt. "La variazione linguistica nell’ambito della traduzione audiovisiva Sottotitolare il wakamonogo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13360.

Full text
Abstract:
1 Scopo della tesi Quando ci troviamo di fronte ad un testo linguistico in lingua straniera, sia esso un atto verbale, un’opera letteraria, musicale o filmica, dobbiamo tenere a mente il fatto che non ci stiamo interfacciando semplicemente con una lingua differente ma anche con una cultura – intrinseca alla lingua stessa – che spesso e volentieri da una data lingua viene in qualche modo veicolata e resa partecipe all’atto comunicativo. È dunque possibile parlare non solo di lingua, ma piuttosto di lingua-cultura. Accade quindi spesso in ambito traduttologico che nel trasferire un testo linguistico da una lingua ad un’altra, ci sia anche la necessità di veicolare uno o più aspetti culturali facenti parte della lingua target. Componenti imprescindibili di una cultura sono ovviamente la comunità di cui fa parte e la società in cui vive una data comunità che, come già affermato per la cultura, si riflettono nella lingua e nell’atto linguistico. Il tema che si vuole affrontare è dunque il modo in cui i parlanti di una data lingua e la relativa società, in questo caso quella giapponese, veicolano messaggi in maniera differente a seconda della loro posizione all’interno della società stessa e a seconda della situazione in cui si trovano nel momento della produzione dell’atto linguistico. Si vogliono dunque affrontare le variazioni linguistiche, in particolare la variazione diastratica e la variazione diafasica, nella lingua giapponese; in particolare verrà preso in considerazione il cosiddetto wakamonogo “linguaggio giovanile”, lo slang utilizzato appunto dalla popolazione giovanile giapponese e si analizzeranno quindi i problemi che emergono nell’ambito della traduzione audiovisiva, in particolare nella sottotitolazione, quando questa variazione opera nella lingua e proporre soluzioni atte a fornire allo spettatore una traduzione quanto più completa possibile. 2 Struttura della tesi e casi di studio Questa tesi vuole essere strutturata in modo da fornire una conoscenza dell’importanza che si deve all’ambito culturale e sociale nella lingua quando si traduce. Più in particolare si vuole sottolineare l’importanza che hanno la variazione diastratica e la variazione diafasica nel campo della traduzione audiovisiva. Dunque ci addentreremo nelle nozioni di variazione linguistica e più in generale parleremo di sociolinguistica nella sfera della lingua giapponese per comprendere al meglio le funzioni e l’importanza delle varietà all’interno della lingua stessa. Vedremo quindi innanzitutto cosa è la traduzione audiovisiva, come è strutturato il processo di sottotitolazione e in generale quali dilemmi vengono affrontati in questo tipo di traduzione. Verranno poi presi in esame alcuni film e/o serie di animazione come casi di studio in cui la componente delle variazioni usate dai personaggi risulta piuttosto evidente e diversificata. Di questi ne daremo una traduzione che sarà ritenuta adatta nel rappresentare in maniera quanto più possibile fedele all’originale: nel riprodurre la psicologia del personaggio, il suo background culturale e le relazioni che ha con gli altri personaggi che esplicita attraverso il suo modo di esprimersi. Analizzeremo dunque tutti i problemi che avremo incontrato nel tradurre le varietà linguistiche dal giapponese all’italiano, illustrando il perché di determinate scelte anziché altre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Serra, Alessandra <1996&gt. "Traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese Xiaohuanxi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19275.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi consiste in una proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese 小欢喜 Xiaohuanxi, trasmessa per la prima volta dalla rete cinese Zhejiang Television nel 2019. La serie televisiva racconta le vicende di tre ragazzi che si accingono a sostenere l'esame di stato più importante della Cina continentale, in cinese il 高考 Gaokao, il cui risultato è fondamentale per la scelta dell'università che si potrà frequentare e determinante per il futuro dei giovani studenti, e allo stesso tempo ci dona uno spaccato molto realistico delle vicende familiari che ruotano attorno ad esso. Il Gaokao è considerato un momento molto importante nella vita di ogni cinese, e la famiglia dei ragazzi è coinvolta in tutto e per tutto nel processo di preparazione all'esame, che in questa serie viene raccontato in modo tragicomico. Vengono trattati anche temi importanti collegati alla pressione che grava sugli studenti cinesi, come la salute mentale, la depressione e il suicidio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzione audiovisiva"

1

La traduzione audiovisiva nel terzo millennio. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ranzato, Irene. La traduzione audiovisiva: Analisi degli elementi culturospecifici. Roma: Bulzoni, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

La traduzione audiovisiva: Analisi degli elementi culturospecifici. Roma: Bulzoni, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Editore, V. S. Traduzione Audiovisiva - Tradurre per il Cinema: Doppiaggio - Sottotitolaggio - Voice Over. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Traduzione audiovisiva"

1

Sasso, Eleonora. "Il Nunavut dalla pagina allo schermo: la traduzione audiovisiva di The Snow Walker di Farley Mowat." In Estremi confini, 165–76. Ledizioni, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.10755.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography