Academic literature on the topic 'Tradizione romanistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tradizione romanistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tradizione romanistica"

1

Labruna, Luigi. "Tra Europa e América Latina; principi giuridici, tradizione romanistica e 'humanitas' del diritto." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 99 (January 1, 2004): 61. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v99i0p61-84.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baldus, Christian. "Massimo Nardozza, Tradizione romanistica e ,dommatica' moderna. Percorsi della romano-civilistica italiana nel primo Novecento." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 128, no. 1 (August 1, 2011): 725–32. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.2011.128.1.725.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Filip-Fröschl, Johanna. "I. Giambattista Impallomeni, Scritti di Diritto Romano e Tradizione Romanistica. II. Giambattista Impallomeni, Scritti Giuridici Vari. A cura di Alberto Burdese." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 116, no. 1 (August 1, 1999): 562–63. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.1999.116.1.562.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"R. Fiori, La Definizione Della Locatio Conductio, Giurisprudenza Romana e Tradizione Romanistica." Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review 70, no. 3-4 (2002): 353–54. http://dx.doi.org/10.1163/157181902401737590.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Tradizione romanistica"

1

Messina, Cecilia <1993&gt. ""Tradizione romanistica" e principi generali del diritto: Il dibattito italiano tra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10186/1/Tesi.dottorato.di.ricerca.2022..pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro verte sul ruolo svolto dal diritto romano e – più in generale – dalla “tradizione romanistica” all'interno del sistema giuridico nazionale posteriore alla codificazione civile del 1865. L'attenzione è rivolta principalmente all'art. 3 delle Disposizioni preliminari del Codice del 1865 con il suo riferimento ai 'principi generali del diritto' e, dunque, all'analogia iuris. La prima parte dello studio si concentra sull'analisi di alcune voci della scienza giuridica italiana tra Otto e Novecento, nei loro diversi approcci – laddove riscontrabili – rispetto allo studio e al recupero (in chiave moderna) del diritto romano. La seconda parte è invece dedicata all'esame della prassi giudiziaria e, più specificamente, delle Corti di Cassazione. In questa fase si persegue un duplice obiettivo: da un lato, verificare se, ed eventualmente in che misura, il diritto romano possa ancora svolgere un ruolo nella (moderna) giurisprudenza di legittimità; dall'altro, valutare la concreta possibilità, prospettata da una parte della scienza giuridica, di ricorrere in Cassazione per impugnare una sentenza asseritamente contraria ai principi generali del diritto sanciti dall'art. 3 co. 2 delle Preleggi. L'analisi prende dunque le mosse dal contenuto delle singole decisioni della Cassazione, per poi passare all'esegesi dei frammenti di volta in volta richiamati; infine, si concluderà con un'operazione di sintesi volta a valutare, per ciascun caso, la coerenza (giuridica) del ragionamento analogico.
The research deals with some aspects of the reuse of Roman sources, and of their modern tradition, within the national legal system after the civil codification. The attention is directed mainly to art. 3, Preliminary provisions of the Code of 1865 with its reference to the ‘general principles of law’ in order to the analogia iuris. Based on this research approach, the study focuses on the analysis of some specific voices of Italian legal science from both nineteenth and twentieth centuries. The second part of the study is devoted to an examination of judicial practice and, more specifically, of the Supreme Courts. At this stage we pursue a twofold objective: on the one hand, to ascertain whether, and if so to what extent, Roman law could still play a role in the (modern) jurisprudence of legitimacy; on the other hand, to assess the concrete possibility, envisaged by a part of legal science, of appealing to the Supreme Court to challenge a judgment allegedly contrary to the general principles of law laid down in Art. 3 par. 2 of the Prelaws. The analysis thus starts from the content of the individual decisions of the Supreme Court, then moves on to the exegesis of the fragments referred to each time; finally, we will conclude with a summary operation aimed at assessing, for each case, the (legal) consistency of the analogical reasoning.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

XU, TIEYING. "L'exceptio doli generalis nella tradizione romanistica e la sua influenza sul diritto civile cinese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201805.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Petris Antonio Leo <1990&gt. "Il principio servitus in faciendo consistere nequit e la categoria dell'onere reale nella tradizione romanistica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8835/1/Il%20principio%20servitus%20in%20faciendo%20consistere%20nequit%20e%20la%20categoria%20dell%E2%80%99onere%20reale%20nella%20tradizione%20romanistica.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si sofferma sul principio servitus in faciendo consistere nequit in diritto romano e nella tradizione romanistica. Attraverso l’analisi delle fonti romane la refectio parietis nella servitus oneris ferendi è stata ricondotta all’archetipo dell’onere reale. I giureconsulti romani, dunque, considerarono ammissibili situazioni in cui un facere poteva costituire il contenuto di un diritto reale ove arrecasse una utilitas obiettiva. Alla luce di queste considerazioni l’analisi è proseguita con un breve excursus relativo all’onere reale nel diritto intermedio. La tematica è stata poi esaminata tenendo presenti le conquiste della Rivoluzione francese in tema di diritti reali trasfuse nel Code civil, nei codici degli Stati preunitari, nel primo Codice civile, in quello attualmente vigente e nei codici europei che sulla materia seguono il modello francese. Si è dimostrato, quindi, come il principio servitus in faciendo consistere nequit, lungi dall’essere una consolidata regola derivante dal diritto romano, costituisca invece un dogma, insieme a quello del numerus clausus dei diritti reali, che si è sviluppato a seguito delle rivendicazioni dei rivoluzionari francesi tese all’affermazione della pienezza del diritto di proprietà. Peraltro, attraverso l’analisi di alcune importanti sentenze, è stato dimostrato come una parte della giurisprudenza avesse ricondotto determinati casi alla categoria degli oneri reali. Per concludere, si è dunque sottolineato come in determinate situazioni, e sempre tenendo ben presente il limite costituito dall’utilitas, sia possibile ammettere onera in faciendo ogni qual volta la prassi lo richieda.
The present research focuses on the principle servitus in faciendo consistere nequit in Roman law and in the Roman tradition. Through the analysis of Roman sources, the refectio parietis in the servitus oneris ferendi has been traced back to an archetype of land burden. The Roman jurisprudence, therefore, considered admissible situations in which a facere could constitute the content of a real right in the event that it brought an objective utilitas. In light of these considerations, the analysis continued with a brief excursus on the real burden in the medieval law. The issue was then examined keeping in mind the achievements of the French Revolution concerning real rights transfused in the Code civil, in the codes of the italian pre-unification States, in the first Civil Code, in the current one and in the European codes that follow the French model. It has been shown, therefore, that the principle servitus in faciendo consists nequit, far from being a consolidated rule deriving from Roman law, constitutes instead a dogma, together with that of the numerus clausus of real rights, which developed as a result of the claims of French revolutionaries aimed at affirming the fullness of ownership. Moreover, through the analysis of some landmark judgments, it has been demonstrated how a part of the jurisprudence had brought certain cases back to the category of real burdens. To conclude, it was therefore stressed that in certain situations, and always keeping in mind the limit constituted by utilitas, it is possible to admit onera in faciendo whenever the practice requires it.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Onofrio, Martina. "Il pactum de non petendo: struttura e disciplina nella prospettiva del diritto privato europeo." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11562/1016611.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la figura del pactum de non petendo, ossia l’accordo tra debitore e creditore con cui quest’ultimo si impegna a non esercitare il proprio credito, per un determinato periodo o per sempre, nei confronti del debitore. Si sofferma anzitutto sulla differenza tra il p.d.n.p. e altri negozi (quali, ad esempio, la remissione del debito, la transazione e la dilazione di pagamento). Viene successivamente approfondita la struttura del p.d.n.p. In particolare, si propone una configura del p.d.n.p. in termini rinuncia alla coercibilità di un credito, focalizzandosi sul regime giuridico di tale figura. Da ultimo, muovendo dal caso del disastro del Vajont la trattazione si sofferma sul tema dell'efficacia del p.d.n.p. nelle obbligazioni plurisoggettive.
Die Forschung betrifft das pactum de non petendo, welches das Abkommen ist, mit welchem der Gläubiger verzichtet, die Erfüllung der Leistung zu fordern. Zuerst wird der Unterschied zwischen dem p.d.n.p. und anderen Rechtsgeschäften (wie z.B. der Erlass, der Vergleich, der Schuldaufschub) erklärt. Danach wird die Struktur des p.d.n.p. vertieft. Insbesondere wird man die Idee von p.d.n.p. als Verzicht auf die Durchsetzbarkeit der Forderung und seine Rechtsregime beschreibt. Zuletzt wird die Darstellung des Falles der Vajont-Katastrophe der Anlass geben, das Thema des p.d.n.p. in Gesamtschulden zu betrachten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Tradizione romanistica"

1

Solidoro, Laura. La tradizione romanistica nel diritto europeo: Lezioni. Torino: G. Giappichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rosaria, Cavallaro, ed. La gestione d'affari altrui prohibente dominio nella tradizione romanistica. Milano: I.S.U. Università cattolica, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fiori, Roberto. La definizione della locatio conductio: Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luigi, Garofalo, ed. L' eccezione di dolo generale: Diritto romano e tradizione romanistica. Padova: CEDAM, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stolfi, Emanuele. Bonae fidei interpretatio: Ricerche sull'interpretazione di buona fede fra esperienza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fideiussio iudicio sistendi causa e idoneità del fideiussore nel diritto giustinianeo e nella tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Trisciuoglio, Andrea. Fideiussio iudicio sistendi causa e idoneità del fideiussore nel diritto giustinianeo e nella tradizione romanistica. Napoli: Jovene, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Impallomeni, Giambattista. Scritti di diritto romano e tradizione romanistica: Pubblicati a cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova. Padova: Cedam, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography