Dissertations / Theses on the topic 'Tossina'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tossina.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Tossina.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Calore, Federica. "Caratterizzazione dei meccanismi molecolari coinvolti nell'apoptosi indotta da VacA, tossina prodotta da Helicobacter pylori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426393.

Full text
Abstract:
The attested association of Helicobacter pylori to gastro-duodenal pathologies such as chronic gastritis, peptic ulcer and gastric carcinoma has always been of great interest. The bacterium produces several virulence factors: the vacuolating cytotoxin (known as VacA) is definitely one of the most interesting ones, for the multiplicity of the effects on mammalian cells. For this reason VacA has been defined a multifunctional toxin [D’Elios et al., 2007; Cover et Blanke, 2005]. VacA is secreted by the bacterium as a mature protein of 95 kDa, and it can furher be cleaved in the N-terminal domain (called p37), and a C-terminal domain (called p58) which can remain non covalently linked. Secreted toxin is a flower-shaped oligomer, formed by 6 or 7 monomers, which can insert into lipid bilayers forming voltage-dependent anion channels [Tombola et al., 1999]. Several properties of VacA are strictly dependent on the formation of these channels: cellular vacuolation [Willhite et al., 2003], a rapid drop of the trans-epithelial resistance in epithelial monolayers [Papini et al., 1998], and finally apoptosis in epithelial cells [Willhite et Blanke, 2004]. In the last few years several efforts have been devoted to the characterization of the latter. It was reported that VacA intoxication is responsible for the decrease in mitochondrial membrane potential [Kimura et al., 1999] and cytochrome c release from the organelle [Galmiche et al., 2000]. Mitochondria have been reported to be the intracellular destination of VacA, as assessed when the toxin or its p37 domain were intracellularly expressed through transient transfection [Galmiche et al., 2000] and also when the toxin was extracellularly applied [Willhite et Blanke, 2004]. Mutant forms of VacA, lacking channel activity (VacA P9A, G14A) are incapable of inducing either the decrease of the mitochondrial trans-membrane potential, or cytochrome c release [McClain et al., 2003; Willhite et Blanke, 2003 and 2004]. In 2006, Yamasaki et al. showed that VacA-induced cell death and cytochrome c release depend on the activation of pro-apoptotic proteins Bax and Bak. However, the molecular mechanisms that regulate VacA-induced apoptosis and by which mechanism VacA is targeted to mitochondria remained two unanswered questions. In order to address these questions we first performed cell viability experiments and verified the involvement of pro-apoptotic proteins BAX and BAK in our cell model (Mouse Embryonic Fibroblasts, MEFs). Considering also that endoplasmic reticulum Ca2+ level is crucial to control the fate of cells in response to certain apoptotic stimuli and following sensitization of mitochondria [Breckenridge et al., 2003], we verified whether VacA-induced cell death could primarily involve the reticulum or mitochondria. As the apoptogenic role of VacA depends on its channel activity, we first performed cell death analyses inducing the intracellular expression of the full length toxin (p95), or its p37 domain where resides the membrane-channel forming ability. We also performed the same experiments with the toxin extracellularly applied: MEFs were then incubated with H. pylori supernatant containing the wt toxin, and with the supernatant containing a mutant form of the toxin, VacA P9A, which was unable to form any channel. It is known that after being endocytosed VacA localizes to late endosomes [Molinari et al., 1997], where vacuoles arise. It is not known the mechanism which allows VacA to further target mitochondria. We analyzed, though immunofluorescence and subcellular fractionation assays, the pathway followed by the toxin inside the cell, from its endocytosis to cell death. Here we report that BAX and BAK proteins are required for VacA-induced cell death; this process involves only mitochondria, and not the endoplasmic reticulum so it is Ca2+ independent. The role of BAX is crucial: it is recruited by VacA on early endosomes and activated by the toxin. Its following translocation to mitochondria, and VacA targeting to the organelle, seem to be the consequence of the cell trafficking alteration induced by the toxin. This process is characterized by the migration of endosomal membranes to the mitochondrial ones, and maybe by their fusion. All the effects so far described depend on the channel activity of VacA: it is not responsible of the release of apoptogenic factors from mitochondria, but also of all the events that precede this process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Forino, Daniele. "Approccio riabilitativo nel paziente adulto con anamnesi di ictus dopo trattamento con tossina botulinica: Scoping Review." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24606/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Background: per il trattamento focale della spasticità dopo l’evento di stroke lo strumento più utilizzato a livello farmacologico è la tossina botulinica, che porta alla riduzione della spasticità e di conseguenza ad effetti benefici per quanto riguarda il dolore e la funzione motoria. Un aspetto molto importante è l’approccio riabilitativo dopo l’iniezione di tossina botulinica: non è ancora stato stabilito un protocollo di riabilitazione ben definito. Obiettivo: riportare le principali evidenze disponibili in letteratura relative alle metodiche di trattamento riabilitativo del paziente con spasticità correlata ad evento di stroke in seguito all’iniezione di tossina botulinica. Metodi: la seguente scoping review ha incluso studi delle banche dati PubMed e PEDro. Gli articoli presenti trattano metodiche riabilitative su soggetti adulti con anamnesi di stroke e trattati con iniezione di tossina botulinica. Risultati: dei 573 records ottenuti dalla ricerca bibliografica, 34 sono stati inclusi nella seguente scoping review. Esistono vari approcci riabilitativi dopo l’iniezione di tossina botulinica; in particolare vengono valutati prevalentemente i trattamenti con esercizio riabilitativo, terapia fisica e tape. Tra questi, l’esercizio terapeutico risulta essere la tipologia di trattamento più considerato e con i migliori risultati. Conclusioni: non esiste una tipologia di trattamento riabilitativo standard e riconosciuto in modo univoco. L’eterogeneità degli studi, delle loro caratteristiche e dei loro risultati non permette di giungere ad una conclusione sull’efficacia di un determinato trattamento o su quale trattamento sia maggiormente indicato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cretì, Federico. "Il trattamento riabilitativo dei bambini con diplegia spastica in seguito all'inoculo di tossina botulinica di tipo A: revisione della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21949/.

Full text
Abstract:
Introduzione: la paralisi cerebrale infantile (PCI) è una patologia che colpisce circa il 2-3,5 per mille dei bambini nati vivi nei Paesi Occidentali. La diplegia spastica è un tipo di PCI che coinvolge gli arti inferiori e, in maniera meno severa, gli arti superiori. La spasticità è l’impairment motorio più comune e l’utilizzo della tossina botulinica di tipo A (BONT-A) risulta essere un metodo efficace per il trattamento della spasticità focale. Tuttavia, risulta poco chiaro quali siano le migliori strategie riabilitative aggiuntive da adottare dopo l’inoculo di BONT-A. Obiettivo: lo scopo della presente revisione è quello di ricercare le evidenze scientifiche riportate in letteratura per il trattamento riabilitativo dei bambini con paralisi cerebrale infantile, in particolare quelli con diplegia spastica, in seguito all’utilizzo di tossina botulinica di tipo A, per quanto riguarda gli effetti su outcome come spasticità e cammino. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta tra il 1° marzo e il 30 settembre 2020. I database consultati per la ricerca degli studi sono stati: The Cochrane Library; Pubmed; PEDro. Le parole chiave utilizzate e combinate attraverso l’operatore boleano “AND” sono state: “Diplegic children”; “Diplegia”, “Botulinum”, “Spasticity”. Sono stati poi indicati i criteri di inclusione ed esclusione relativi al tipo di studio, di popolazione e di outcome per individuare gli studi pertinenti al quesito di ricerca. Risultati: l’analisi della letteratura e la selezione degli studi attraverso i criteri di inclusione e di esclusione hanno condotto all’individuazione di cinque studi randomizzati controllati. Conclusioni: l’analisi degli studi ha dimostrato che l’utilizzo del cast seriale alternato, del cast inibitorio e della stimolazione elettrica reciproca sono trattamenti efficaci, in concomitanza al trattamento fisioterapico e in seguito all’inoculo di BONT-A, per migliorare outcome come spasticità e cammino nei bambini con diplegia spastica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fogar, Paola. "Modulazione termica dell'espressione della subunità catalitica della tossina difterica e delle sue varianti CRM176 e CRM197 nella terapia genica del carcinoma del pancreas." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425098.

Full text
Abstract:
Despite surgery and/or chemotherapy more than 80% of patients affected by pancreatic cancer do not survive more than 5 years after diagnosis. Gene therapy with bacterial toxins might be an effective approach for pancreatic cancer treatment. The aims of the present study were: 1. to create expression vectors, encoding highly toxic compounds, which can be activated and modulated by heat; 2. to verify, in vitro, their possible application in pancreatic cancer gene therapy. First objective The catalytic domain of diphtheria toxin (DTA) and of its variants CRM176 and CRM197 have been employed in this study as potent inhibitors of protein synthesis. To confine the expression of these cytotoxic agents to neoplastic tissue we focused our attention on heat inducible promoters, which allow a selective spatial and time control of gene induction by external heat. We chose the promoter of HSPA6 (encoding Hsp70B' protein) because it is strictly inducible, its basal expression levels being barely detectable in most tissues. We engineered three expression vectors with different heat-inducible HSPA6-derived promoter sequences driving the reporter gene eGFP: V1 containing a 473bp commercial sequence with a 91% homology to HSPA6; V2 with a 104bp sequence designed by us containing five Heat Shock Elements in tandem and the minimal promoter of HSPA6; V3 containing the 104bp sequence located downstream the 473bp promoter. In order to define the optimal heat shock temperature and exposure time we used four pancreatic cancer cell lines stably transfected with V1: the highest levels of eGFP expression (measured by Q-RT-PCR and FACS analysis) were obtained with a heat shock of 42,5°C for 1,5 hours. After setting the experimental conditions we compared the eGFP protein and mRNA levels in V1, V2 and V3 transfected pancreatic cancer cell lines. At 37°C there were minimal eGFP expression levels in cells transfected with all three vectors. After heat shock, however, V1, V2 and V3 transfected cells behaved differently: V1 and V2 transfected lines showed low and similar levels of expression (fold increase in mRNA about 8) while V3 transfected cells were highly induced by heat reaching up to 30 times the basal levels. V3, therefore, was shown to offer the best combination of high transciption efficiency and low background levels and was selected to drive the expression of DTA and its less toxic variants. Second objective The growth of all cell lines, transfected with DTA or its twenty fold less active variant CRM176, was significantly delayed even at 37°C. In other words the basal transcription levels of these toxins are sufficient to cause cell death; therefore DTA and CRM176 cannot be considered suitable candidates for gene therapy protocols using V3 promoter. At 37°C the supposedly inactive toxin CRM197 caused mild distress in transfected cells. After heat shock this phenomenon was amplified: cell growth was reduced in all CRM197 transfected cell lines. These findings indicate that the lethal effects of CRM197 are probably dose correlated. A spatial and time controlled expression of this toxin variant might offer the opportunity of combining its cytotoxic effects with its immunogenic properties, which may help antitumor immune system reaction. Conclusions The expression vector with the V3 heat-inducible promoter driving the CRM197 variant can be considered a promising starting point for future in vivo applications of pancreatic cancer gene therapy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CORBETTA, CRISTINA. "Refining strategies for dendritic cell (DC) –immunotherapy in glioblastoma patients." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241211.

Full text
Abstract:
Nello studio clinico DENDR1, attivo presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, 24 pazienti affetti da glioblastoma primario sono stati sottoposti a sette vaccinazioni con cellule dendritiche (DC) in combinazione al chemioterapico temozolomide (TMZ) come adiuvante. 9 pazienti hanno beneficiato del trattamento e l’aumento della sopravvivenza è correlato ad una persistente risposta mediata da cellule natural killer, ma non da linfociti CD8. Nello specifico, il trattamento con TMZ ha avuto un impatto negativo sull’attivazione di una risposta mediata da linfociti CD8 compromettendo la formazione di una memoria immunologica, un requisito fondamentale per una risposta immunitaria anti-tumorale prolungata nel tempo. La resistenza alla TMZ è risultata essere legata all’espressione di ABCC3, una proteina coinvolta nella resistenza ai farmaci, nelle cellule natural killer ma non nei linfociti CD8. Nello studio clinico DENDR2, 12 pazienti con GBM recidivo sono stati trattati con cinque vaccinazioni con cellule dendritiche in combinazione con TMZ. In questi pazienti non abbiamo trovato un’attivazione significativa dei una risposta immunitaria anti-tumorale o un beneficio in termini di sopravvivenza. Dati recenti indicano che l’iniezione intradermica dell’anatossina tetanica/difterica nel sito di somministrazione delle cellule dendritiche determina l’insorgenza di un processo infiammatorio con aumento di fattori, quali la CCL3 che sembra favorisce la migrazione delle DC ai linfonodi e di conseguenza l’efficacia della vaccinazione. Questo tipo trattamento che viene definito preconditioning. In uno studio pilota chiamato variant –(V) DENDR2, che include otto pazienti con GBM recidivo, le DC sono state somministrate a livello intradermico nella stessa area dopo 24 ore è stata iniettata la tossina tetanica al fine di predisporre un ambiente favorevole alla loro attivazione e migrazione. I pazienti arruolati in questo studio non hanno ricevuto TMZ come trattamento adiuvante. 5 pazienti, che hanno raggiunto una sopravvivenza di 9 mesi e sono stati pertanto definiti lungo-sopravviventi, hanno mostrato una forte attivazione di linfociti CD8 con formazione di memoria. Inoltre abbiamo osservato a un aumento di linfociti CD4 attivati dalla tossina tetanica parallelamente a un’attivazione di linfociti CD4 più propriamente associati all’azione delle DCs. Inoltre, il sito di vaccinazione è risultato essere molto infiltrato dal linfociti CD4 esprimenti CCL3, a supporto di una possibile maggior migrazione di cellule dendritiche ai linfonodi. Complessivamente questi dati indicano che il protocollo di somministrazione della TMZ dovrebbe essere rivalutato in modo da potenziare la risposta immunitaria con il contributo dei linfociti CD8. Inoltre, il preconditiong del sito di vaccinazione e l’assenza di TMZ permetterebbero l’attivazione di linfociti CD8 e la formazione di una memoria immunologica, supportata da un aumento di linfociti CD4 che sostengono la persistenza di una risposta anti-tumorale durante il trattamento.
In the DENDR1 clinical study, active at Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, 24 patients with first diagnosis of glioblastoma (GBM) were treated with seven vaccinations with dendritic cell (DC) combined to temozolomide (TMZ) as an adjuvant. 9 patients took advantage of this approach and the gain in survival was associated with a specific and long-lasting NK cell, and not CD8+ T cell, response. Specifically, TMZ administration limited the T cell response impairing on CD8+ T cell activation and memory formation, that is a critical requirement for a long-lasting anti-tumor immune-response. Resistance to TMZ was associated with the expression of the multidrug resistance protein ABCC3 in NK but not CD8+ T cells. In the DENDR2 clinical study, 12 patients with recurrent GBM were treated with five DC vaccinations combined with a dose-dense TMZ. These patients did not experience any significant immune response activation and survival advantage. Recent data suggested that pre-conditioning the vaccine site with the recall antigen tetanus/diphtheria toxoid induces a local inflammation with the involvement of CCL3, which improves lymph nodes homing of DC and consequently, the efficacy of DC vaccination. In a pilot study named variant (V)-DENDR2, including 8 patients with recurrent GBM, the vaccine site was pre-conditioned with tetanus toxoid (TT) 24 hours before each DC vaccination. TMZ was avoided. 5 patients, who reached OS9 and were indicated as long-term survivors, showed a strong CD8+ T cell activation and effector to memory transition. Moreover, a vaccine-specific CD4+ T cell activation was detected, accompanied by a TT- specific CD4+ memory T cell response. Moreover, the injection site was strongly infiltrated by CD4+ T cells expressing the chemokine CCL3, supporting a potential increase of DC - homing. Taken together these results suggest that the schedule of TMZ administration should be carefully reconsidered in order to improve and complete the immune response with the contribution of CD8+ T cells. Furthermore, pre-conditioning of the vaccine site and TMZ absence allowed CD8+ T cell activation and memory formation, supported by an increased frequency of CD4+ T helper cells sustaining the persistence of the anti-tumor response during the treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leka, Oneda. "Structural and functional characterization of A-B toxins: diphtheria toxin and clostridial neurotoxins." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3421803.

Full text
Abstract:
I performed my doctorate research activity studying three important human pathogens that are A-B toxins: Diphtheria Toxin (DT), Tetanus Neurotoxin (TeNT) and Botulinum neurotoxins (BoNTs), the etiologic agents of diphtheria, tetanus and botulism respectively. In terms of structural organization these toxins consist of three domains, which are termed L chain (the N-terminal catalytic domain), HN (the transmembrane domain), and HC (the C-terminal binding domain). These domains are closely related to the common four step mechanism of action: membrane binding mediated by HC, endocytosis, membrane translocation mediated by HN and L-chain mediated substrate modification. I studied the conformational change of diphtheria toxin at acidic pH. DT includes a T domain which is known to mediate the pH-dependent membrane translocation, by forming a channel through which the catalytic domain crosses the endocytic vesicle membrane. To date no structural data are available about the pore/channel formed by the T domain, nor is known if it is monomeric or oligomeric. I have performed biochemical and structural studies to characterize the T domain of DT. The T domain is also considered a prospective anti-cancer agent for the targeted delivery of cytotoxic therapy to cancer cells. I obtained the crystal structure of DT in the presence of lipid bicelles (which simulate the endocytic vesicle membrane) and grown at pH 5.5, pH that mimics the acidic environment where translocation takes place. The reported structure throws lights on the initial event of this process, the destabilization of the three α-helices present at the bottom of the toxin (Leka et al., 2014). I then worked on a project which aimed to unravel the three dimensional structure of tetanus neurotoxin by crystallization studies. Because TeNT is considered “uncrystallizable” I focused on the use of antibody fragments (Fabs) as crystallization chaperons to aid the structural determination. Native gel analysis and size exclusion chromatography showed the formation of a stable complex in vitro between TeNT and the relative Fabs. Several crystallization experiments were carried out by high throughput crystallization screens. Further, I performed functional analysis on the trafficking of botulinum neurotoxin at the neuromuscular junction (NMJ). I expressed the binding domains of different BoNT serotypes, which are both necessary and sufficient for binding to the neuronal surface and internalization. The two step purifications, chromatography and gel filtration, were sufficient to yield purifications of each binding domain to >90% purity. Using cerebellum granular neurons (CGNs), I tested their functionality and specificity. I performed also in vivo assays in order to analyze their distribution along the NMJ. The data from fluorescence analysis show high specificity of these binding domains at the NMJ, and a different staining between different BoNT serotypes, reflecting their different time of intoxication, and perhaps a different pathway of vesicular trafficking.
Ho effettuato la mia attività di ricerca studiando tre importanti patogeni umani, che sono tossine di tipo A-B: la tossina difterica (DT), la neurotossina tetanica (TeNT) e le neurotossine botuliniche (BoNTs), gli agenti eziologici di difterite, tetano e botulismo, rispettivamente. In termini di organizzazione strutturale queste tossine sono costituite da tre domini: il dominio catalitico (LH), il dominio di translocazione (HN) e il dominio di legame (HC). Questa organizzazione dei domini è strettamente correlata al loro comune meccanismo d’azione che comprende: il legame alla membrane cellulare mediato dal HC, la traslocazione del dominio catalitico nel citoplasma mediata dal canale di permeazione formato dal HN. Ho studiato il cambiamento conformazionale della tossina difterica a pH acido. DT include un dominio di translocazione (dominio T), che forma il canale attraverso il quale il dominio catalitico attraversa la membrana della vescicola endosomica. Fino ad oggi non ci sono dati strutturali che riguardano il canale formato dal dominio T, non si sa neanche se è un monomero o oligomero. Ho eseguito studi biochimici e strutturali per caratterizzare il dominio T di DT. Il dominio T è anche considerato un agente anti-cancro nelle terapie mirate contro le cellule tumorali. Ho ottenuto la struttura tridimensionale della tossina difterica in presenza di doppi strati lipidici (che simulano la membrana della vescicola endosomica) ed in condizioni di pH 5,5 (pH corrispondente all'ambiente acido in cui avviene la il processo di traslocazione). La struttura riportata getta luci sull'evento iniziale di questo processo, la destabilizzazione di tre alfa-eliche presenti nella parte inferiore della tossina (Leka et al., 2014). Ho poi lavorato su un progetto che mirava a caratterizzare la struttura tridimensionale della tosssina tetanica. Poiché la cristallizzazione di questa tossina risulta d’essere molto difficile, mi sono concentrata sull'utilizzo di frammenti di anticorpi (Fab) come tools per aiutare la determinazione strutturale. Analisi da gel nativo e da cromatografia ad esclusione mostrano la formazione di un complesso stabile in vitro tra la tossina ed i relativi Fab. Diversi esperimenti di cristallizzazione sono stati eseguiti, e per il momento non abbiamo ancora informazioni strutturali sulla tossina. Inoltre, ho studiato anche la localizzazione ed il processo di internalizzazione delle tossine botuliniche a livello della giunzione neuromuscolare (NMJ). Ho espresso i domini di legame di diversi sierotipi di tossine botuliniche, domini che sono necessari e sufficienti per il legame alla superficie dei neuroni. I domini di legame sono stati purificati utilizzando cromatografia di affinità e per esclusione, ottendo alla fine una purezza > 90% . Utilizzando i neuroni granulari di cervelletto (CGN), ho testato la loro funzionalità e specificità. Questi domini sono stati iniettati in vivo al fine di analizzare la loro localizzazione a livello della giunzione neuromuscolare. I dati ottenuti con analisi di microscopia confocale ed a fluorescenza mostrano che questi domini si localizzano proprio a livello della giunzione muscolare. Nelle marcature si osserva anche una colorazione diversa tra i diversi sierotipi BoNT, e questo risultato riflette il diverso tempo di intossicazione tra i vari serotipi di tossine botuliniche, e forse anche una diversa localizzazione in diverse vescicole endosomiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

URA, Blendi. "Basic and clinical applications of proteomic research. Our experience." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388867.

Full text
Abstract:
In this thesis we applied proteomic techniques to basic biological topics as well as to clinically relevant issues both in diagnostic and in investigative perspectives. The procedure we employed consisted of electrophoretic separation of the relevant proteins, in-gel-proteolytic fragmentation and finally identification either of precise sites of labelling in irreversible protein PTM by Tgase 2 or of the protein itself in clinically oriented oncologic studies. In protein PTM we have analysed three substrate proteins, troponin, tubulin and mutant dyphtheria toxin. We obtained evidence that TnT was the subunit modified in native troponin and that glutamine 13 is the site of Q-labelling, while the protein is not a K substrate. Data on tubulin and DT are not yet so advanced. Both proteins are however substrates of Tgase 2. Tubulin is better substrate when in the aggregated form and is labelled in the C-terminal region. Moderate crosslinking also occurred. The protein when we focused on is the DT mutant CRM197, which instead undergoes massive crosslinkage forming protein aggregates whose accumulatioon is competed by incorporation of external amines, confirming the occurrence of g-glutamyl-e-lysine isopeptide bonds. In the oncologic studies we used the bi-dimensional electrophoresis and mass spectrometry approach to isolate specific proteins and we identified from breast cancer tissues to detect candidate disease biomarkers for diagnosis and prognosis and proteins involved in Epithelial Mesenchymal Transition in cholangiocarcinoma cell cells. In our four investigations we took particularly of the technical aspects to optimize resolution of the experimental data in both perspectives.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ronzitti, Giuseppe <1979&gt. "Le tossine algali alterano proteine dell'adesione cellulare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/644/1/Tesi_Ronzitti_Giuseppe.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ronzitti, Giuseppe <1979&gt. "Le tossine algali alterano proteine dell'adesione cellulare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/644/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Parri, Francesca. "Membrane a matrice mista per la rimozione di tossine uremiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
l numero di persone affette da grave insufficienza renale è in forte aumento ogni anno e con esso coloro che devono sottoporsi ad emodialisi. Tale trattamento consente la rimozione di tossine uremiche accumulatesi nel sangue per scambio di materia con una soluzione salina, il dialisato. Per singolo trattamento dialitico si consumano fino a 150 L di acqua per paziente e ciò rende tale terapia costosa nonché poco accessibile in zone con limitate risorse idriche. Il progetto di tesi propone lo sviluppo di membrane a matrice mista per la rimozione delle tossine uremiche dal dialisato esausto consentendone così un ricircolo seppure parziale e la conseguente riduzione di liquido necessario per paziente. Il primo passo è stata l’identificazione dei materiali da utilizzare come fase dispersa con migliori proprietà adsorbenti. Carbone attivo e zeoliti ZSM-5 e ZUF trattate con HCl sono risultati degli ottimi candidati. Sono poi state prodotte membrane tramite elettrofilatura di soluzioni di acido poliacrilico (PAA) con particelle di materiale adsorbente disperse. Tale tecnica consente di produrre fibre nanometriche continue e da esse membrane porose caratterizzate da un’elevata capacità filtrante e proprietà meccaniche superiori. Le immagini acquisite al microscopio elettronico mostrano fibre ben tessute e particelle di materiale adsorbente ben inglobate al loro interno. Le condizioni utilizzate sono quindi adeguate, se non ottimali, per il sistema acido poliacrilico-fase dispersa. Tuttavia occorre ancora risolvere problemi legati alla cattiva dispersione delle particelle solide all'interno del polimero e problemi di insolubilità della membrana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bell, Lindsey Catherine. "Trial by ordeal : a particularly nasty form of coin tossing?" Thesis, University of Bristol, 2014. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.682721.

Full text
Abstract:
The phenomenon of trial by ordeal has been observed across many cultures and eras, taking a number of different forms. Frequently described as 'irrational', the ordeal is a physical test, usually incorporating a supernatural element, which is used to determine the innocence or guilt of an accused person. This thesis looks at trial by ordeal alongside other related modes of divination and irrational proof in the ancient Near East, medieval and early modern Europe and twentieth century Africa to produce a conceptually coherent account of trial by ordeal and place it in a theoretical framework. In addition to this, the thesis considers the workings of the ordeal, looking at issues of correctness versus closure, legitimate and illegitimate uses of magic as well as the possibility, form and effect of human manipulation of the process. It concludes by offering a more nuanced definition of trial by ordeal set in the context of an understanding of its social functions and operation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Carli, Luca. "Studio degli effetti indotti dalle tossine botuliniche a livello di muscolo scheletrico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426408.

Full text
Abstract:
The first project of this thesis is focalized on the study of muscle effects induced by Botulinum neurotoxins. On the basis of the specific myosin heavy chain isoform that they express, mammalian skeletal muscle fibers are classified as Slow (type I) or Fast (type 2) fibers. Slow fibers show low velocity of shortening and high fatigue resistance, whereas fast fibers show high velocity but lesser resistance. Muscle fibers composition is strongly influenced by nerve activity in adult skeletal muscle; in fact, a reduced neuromuscular activity (for example, spinal cord injury) promotes a slow-to-fast fiber transformation in muscle, whereas an increase of muscle activity cause a shift in the opposite direction (fast-to-slow). We observed that a blockade of nerve activity, induced by Botulinum Neurotoxin type A (BoNT/A), promotes the expression of the slow isoform of myosin heavy chain (MyHC) in contrast with other neuromuscular inactivity models. In order to correlate the MyHC isoform switch with the muscle fiber denervation by BoNT injection we analysed the expression of the marker N-CAM (neural cell adhesion molecule). N-CAM is an integral membrane glycoprotein which accumulates on muscle fiber membrane after denervation and it is not expressed in muscle under physiological condition. The results obtained show that BoNT induced-slow fibers never express N-CAM, while nearby fibers of the same muscle are positive for N-CAM. This observation would suggest that these fibers are still active and that they could undergone to a compensatory overload that lead them to a slow phenotype shift. Current experiments are performed to better understand this phenomenon and to investigate if botulinum neurotoxins block preferentially some motor units rather than others. The second project is based on the study of diffusion of different Botulinum neurotoxin type A formulations injected in the mouse leg. Botulinum neurotoxin type-A is very effective in the therapy of a wide range of human syndromes characterized by hyperactivity of peripheral cholinergic nerve terminals. Little diffusion of this toxin from the site of injection is commonly observed, but even minor changes in this property would greatly affect the validity of the treatment. Different pharmacological formulations of botulinum toxin type A (BoNT/A) are available and they may have different diffusion characteristics due to protein complex size, product format and pharmacological properties. Here, we have assessed the extent of diffusion of three commercial preparations of botulinum neurotoxin type A: Botox? (Allergan, Inc.), Dysport? (Ipsen, Ltd.) and Xeomin? (Merz Pharmaceuticals), using a novel and highly sensitive test based on Neural Cell Adhesion Molecule (N-CAM) expression in muscle. N-CAM is a membrane glycoprotein which accumulates on muscle fibres after denervation and is not expressed in the untreated adult muscle. This allows a fine monitoring of the functional diffusion of this toxin and the sensitivity of the present assay is emphasized by the use of the mouse model because of the small muscle dimensions. The results presented here indicate that there is no significant difference between Botox?, Dysport? and Xeomin? with respect to diffusion into adjacent muscles in the mouse leg.
La prima parte di questo lavoro riguarda lo studio degli effetti indotti dalle tossine botuliniche nel muscolo scheletrico. In base a diverse caratteristiche, le fibre costituenti il muscolo scheletrico vengono distinte in fibre lente e fibre veloci. Le fibre muscolari lente (tipo I) presentano bassa velocità di contrazione ed elevata resistenza all’affaticamento. Le fibre veloci (tipo II) presentano elevata velocità di contrazione ma bassa resistenza all’affaticamento. E’ stato dimostrato da diversi studi che stati di inattività muscolare portano a una maggiore espressione di fibre veloci. Al contrario, l’aumento dell’attività muscolare induce un incremento in fibre lente. Le nostre osservazioni riportano, contrariamente a quanto atteso, che in seguito alla paralisi indotta da tossina botulinica una parte delle fibre del muscolo tibiale anteriore (che fisiologicamente presenta fibre veloci) cambiano il loro fenotipo diventando lente. Per correlare il cambiamento fenotipico delle fibre con la paralisi indotta dalle BoNTs è stata analizzata l’espressione di N-CAM (neural cell adhesion molecule). N-CAM è una glicoproteina di adesione che viene espressa sulle fibre muscolari in seguito a denervazione o paralisi mentre non è espressa in condizioni fisiologiche. I risultati ottenuti dimostrano che le fibre diventate lente non esprimono mai N-CAM mentre le altre fibre dello stesso muscolo sono positive per tale marcatura. Queste osservazioni suggeriscono che tali fibre siano andate incontro ad un sovraccarico compensatorio che le ha portate al cambiamento da fibre veloci a fibre lente. Gli esperimenti attualmente in corso sono rivolti a comprendere tale fenomeno e capire se le tossine botuliniche possano essere selettive per certe unità motorie rispetto ad altre. La seconda parte del progetto sfrutta la proprietà di N-CAM di essere espressa solo nelle fibre muscolari paralizzate di topo adulto per lo studio comparativo della diffusione di diverse preparazioni commerciali di tossina botulinica di sierotipo A. Molti disturbi dovuti ad iperattività colinergica del sistema nervoso periferico vengono comunemente trattati nella pratica clinica mediante l’uso di preparazioni farmaceutiche di tossina botulinica. In questo progetto, tre preparazioni commercialmente disponibili di tossina botulinica di sierotipo A (Botox?-Allergan, Inc., Dysport?-Ipsen, Ltd. e Xeomin?-Merz Pharmaceuticals), sono state studiate e comparate in termini di diffusione dal sito di iniezione intramuscolare nel topo. I dati ottenuti dimostrano che le tre preparazioni di tossina botulinica presentano una diffusione limitata ai muscoli adiacenti al sito di iniezione e che le tre formulazioni hanno un profilo di diffusione molto simile tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dal, Molin Federica. "Studi sul meccanismo di azione cellulare delle tossine prodotte da Bacillus anthracis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2006. http://hdl.handle.net/11577/3424997.

Full text
Abstract:
The major determinants of anthrax pathogenesis are anthrax toxins. They are composed of three proteins, PA, LF and EF. PA binds to specific cellular receptors and the complex PA+LF+EF is endocytosed. Once inside the cell, the toxins follow the endocytic route until pH-dependent translocation of LF and EF occurs. LF is a metal-dependent protease that cleaves MEKs, whereas EF is a calmodulin-dependent adenylate cyclase. Informations about the site of EF release into the citosol are lacking. Biochemical analysis of intracellular cAMP increase in cultured cells reveals that EF activity begins after 30 minutes from intoxication and cAMP levels are still high after 4 hours. These results can provide two kinds of informations. The first one suggests that a long travel through the endocytic pathway may occur before EF can reach the cytosol, in accordance with translocation from late endosomes. The second one suggests a severe impairment of cellular signalling, since for several hours the cell is unable to overcome the massive production of cAMP. To investigate the site of EF translocation we performed FRET imaging of cAMP dynamics induced by the toxin. Mapping of narrow regions inside intoxicated cells and FRET efficiency measurements revealed a preferential site of cAMP increase, corresponding to perinuclear regions. This result is in agreement with the hypothesis of translocation from late endosomes. Following another approach, we fused LF and EF to green and red fluorescent proteins. Those chimerae provide a tool for tracking the route of the toxins inside the cell. Simultaneous visualization of ETx and LTx could clarify the mechanisms of their synergistic activity. Moreover, colocalization with cellular markers could define the pattern of toxicity and the advantages of translocating closely to the nucleus. Finally, we performed RT-PCR to test the presence of both anthrax receptors, TEM8 and CMG2, on the same cells that were used in our experiments. CMG2 has the highest affinity for PA and requires a low pH to allow dissociation and PA pore formation. Thus, the presence of CMG2 validates the hypothesis of EF translocation from late endosomes. The clarification of the precise intracellular localization of anthrax toxins is compulsory to understand their final effect, since microdomains with a broad variety and concentration of signal molecules are present in a cell.
Le tossine di antrace hanno un ruolo centrale nella patogenesi dell’infezione. Sono composte da tre proteine, PA, LF e EF. PA si lega a specifici recettori cellulari e il complesso PA+LF+EF è endocitato. Le tossine dentro la cellula iniziano a percorrere la via endocitica fino a che LF e EF traslocano nel citosol con un meccanismo pH-dipendente. LF è una metalloproteasi che taglia le MEKs e EF è un’adenilato ciclasi calmodulina-dipendente. Ci sono poche informazioni riguardo il sito di rilascio di EF nel citoplasma. La misura dei livelli di ciclico AMP intracellulare rivela che l’attività di EF inizia dopo 30 minuti dall’intossicazione e dopo 4 ore i livelli sono ancora alti. Queste osservazioni portano due diverse considerazioni. La prima è che la tossina debba compiere un lungo precorso lungo la via di endocitosi prima di raggiungere il citosol. Infatti, i tempi di inizio dell’attività sono compatibili con una traslocazione dai late endosomes. La seconda considerazione è che per diverse ore dall’intossicazione la cellula non riesce a fronteggiare il massiccio aumento di cAMP indotto da ETx e resta a lungo sotto l’effetto di una condizione di disregolazione. Per indagare il percorso intracellulare e il sito di traslocazione della tossina è stata usata la tecnica della FRET, che permette di analizzare le dinamiche dell’aumento di cAMP indotto da EF. La mappatura di piccole zone all’interno della cellula ha rivelato che il cAMP aumenta prima nelle regioni perinucleari. Questo è in accordo con l’ipotesi della traslocazione dai late endosomes. Un altro approccio è stato quello di fondere LF e EF a green e red fluorescent proteins. Queste chimere sono uno strumento per tracciare il cammino delle tossine dentro la cellula. Inoltre, la visualizzazione simultanea di ETx e LTx può chiarire le basi della loro azione sinergica. In futuro si potranno fare delle colocalizzazioni con markers cellulari per chiarire i siti di interazione con i componenti dell’ospite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Barbaro, Elena <1985&gt. "Tossine in matrici ambientali : quantificazione mediante metodi accoppiati HPLC/MS ad elevata sensibilità." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2998.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi dottorato consiste nello sviluppo e nella convalida di metodi analitici HPLC-MS/MS, volti alla determinazione di tossine algali in diverse matrici ambientali. In particolare l’attenzione si è focalizzata sulle tossine algali d’acqua dolce, le cianotossine, e una tossina marina, l’acido domoico, andando a sviluppare delle procedure pre-analitiche per la determinazione di queste sostanze in tre diversi comparti ambientali: il comparto idrico, dove queste sostanze vengono emesse, i molluschi, organismi che ne possono essere contaminati, e l’aerosol atmosferico, al fine di studiare eventuali trasferimenti dal comparto idrico all’atmosfera. Infine è stato studiato un metodo alternativo per la determinazione di una tossina alimentare, l’ocratossina A, mediante la tecnica ifenata HPLC-ICP-MS.
The aim of this PhD thesis was to develop analytical methods using liquid chromatography coupled with a triple quadrupole (HPLC/MS/MS) to determine algal toxins in some environmental matrices. Cianotoxins, freshwater toxins, and domoic acid, a marine toxin, have been investigated in three different environmental compartments: water, atmospheric aerosol and mussel tissues. Another method to determine ochratoxin A, a potent food toxin, was studied using HPLC-ICP-MS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tang, Yi. "SUNSHINE: Integrate TOSSIM and P-Sim." Thesis, Virginia Tech, 2011. http://hdl.handle.net/10919/40721.

Full text
Abstract:
Simulators are important tools for wireless sensor network (sensornet) design and evaluation. However, existing simulators only support evaluations of protocols and software aspects of sensornet design. Thus they cannot accurately capture the significant impacts of various hardware designs on sensornet performance. To fill in the gap, we proposed SUNSHINE, a scalable hardware-software cross-domain simulator for sensornet applications. SUNSHINE is the first sensornet simulator that effectively supports joint evaluation and design of sensor hardware and software performance in a networked context. SUNSHINE captures the performance of network protocols, software and hardware through the integration of two modules: a network simulator TOSSIM [1] and hardware-software simulator P-Sim composed of an instruction-set simulator SimulAVR [2] and a hardware simulator GEZEL [3]. This thesis focuses on the integration of TOSSIM and P-Sim. It discusses the integration design considerations and explains how to address several integration challenges: time conversion, data conversion, and time synchronization. Some experiments are also given to demonstrate SUNSHINEâ s cross-domain simulation capability, showing SUNSHINE's strength by integrating simulators from different domains.
Master of Science
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Raccagni, Monica. "Crescita e produzione di tossine nella diatomea Pseudo-nitzschia multistriata isolata nel Nord Adriatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5530/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Adesso, Simona. "Neurodegeneration in Chronic Kidney Disease: role of neuroinflammation and uremic toxins." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2456.

Full text
Abstract:
2015 - 2016
Neuroinflammation and oxidative stress have been recognized as common aspects in neurodegenerative diseases. Although the inflammatory process may induce beneficial effects, such as the elimination of the pathogen, uncontrolled inflammation can lead to adverse outcomes through the production of neurotoxic factors that exacerbate neurodegenerative disease. Living cells continually generate reactive oxygen species (ROS) during energetic metabolism. ROS play an important physiological role, however, imbalanced defence mechanism of antioxidants, overproduction or incorporation of free radicals from environment to living system could be extremely deleterious, especially for the central nervous system (CNS). CNS is particularly vulnerable to oxidative stress and ROS production has been associated with different neurodegenerative diseases. Microglia and astrocytes, as the immune cells in the brain, are primary involved in different forms of neurodegeneration. These cells in response to a variety of stimuli and pathological events become activated and promote the release of inflammatory mediators and ROS. Neurodegenerative complications often occur in chronic kidney disease (CKD), a condition characterized by a progressive loss of renal metabolic activities and glomerular filtration, resulting in retention of solutes, normally excreted by healthy kidneys. These compounds, called uremic toxins, accumulate in patients with CKD and may have deleterious effects in various physiological functions in these patients, such as neurological complications associated to uremic syndrome. Indoxyl sulphate (IS) is a protein-bound uremic toxin, poorly eliminated by dialytic process, recognized as an uremic nephrovascular-toxin. IS has been reported to have effects on different type of cells such as renal tubular cells, vascular smooth muscle cells, vascular endothelial cells and osteoblasts, but no data regards CNS cells. Because of the mechanism/s involved in uremic-toxins induced neurological complications are not understood, in this project it has been examined the effects of IS on neuroinflammation and oxidative stress in CNS cells. IS (15-60μM) treatment in C6 astrocyte cells increased inducible nitric oxide synthase (iNOS) and cyclooxygenase-2 (COX-2) expression, tumor necrosis factor (TNF-α). Moreover IS increased Aryl hydrocarbon Receptor (AhR), Nuclear Factor-kB (NF-kB) and inflammasome activation in these cells. In the same experimental condition, IS enhanced ROS release and decreased nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2 (Nrf2) activation, and heme oxigenase-1 (HO-1) and NAD(P)H dehydrogenase quinone 1 (NQO1) expression. Similiar observations are made in primary mouse astrocytes and mixed glial cells. It has been also observed that IS can also affected cell viability and cycle distribution, increasing the G0/G1 and S phases and decreasing G2 phase in C6 cells and in astrocytes and in mixed glial cells. Moreover neurons incubation with IS (15-60μM) induced cell death in a dose dependent fashion. In vivo data indicate that IS (800 mg/kg, i.p) induced histological changes and an increase in COX-2 expression and in nitrotyrosine formation in mice brain. Furthermore preliminary experiments on the effect of the human serum on ROS release in C6 cells, indicate that IS significantly contributes to oxidative stress in astrocytes. This study will be a step towards elucidating if this toxin could be not only a biomarker of disease progression in CKD patients, but also a potential pharmacological therapeutic target. [edited by author]
XV n.s.(XXIX ciclo)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sisti, Federica. "Dinamiche di produzione di Dimetilsolfoniopropionato (DMSP) nella dinoflagellata tossica Ostreopsis cf. ovata in colture batch." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9632/.

Full text
Abstract:
Il Dimetilsolfoniopropionato (DMSP) è un metabolita secondario prodotto da vari organismi marini, tra cui molte microalghe. Ad oggi pochi studi riguardano gli effetti dei fattori ambientali sulla produzione di DMSP nelle microalghe tossiche, tuttavia si ipotizza che la carenza di azoto (N-dep) possa influire sulla produzione di tossine e DMSP. In questo lavoro è stata indagata nella dinoflagellata Ostreopsis cf. ovata: la presenza e l’andamento del DMSP lungo tutte le fasi di crescita; i possibili effetti di differenti condizioni di crescita (i.e. bilanciata e N-dep) sulla produzione del metabolita e delle tossine. La scelta della dinoflagellata è giustificata dalle sue frequenti fioriture dannose nel Mediterraneo e dall’osservazione, in studi pregressi, di una comunità batterica associata ai suoi blooms in grado di utilizzare il DMSP come fonte energetica. Lo studio mostra per la prima volta da parte di O. cf ovata la produzione del DMSP, riportando un trend temporale simile nelle due condizioni. Si evidenzia: un minimo a fine fase esponenziale; un massimo nella prima fase stazionaria; una riduzione al termine della fase stazionaria. Il confronto fra le due condizioni evidenzia un effetto positivo di N-dep nella produzione di DMSP, evidenziato anche dal maggior tasso di produzione, che potrebbe avvenire per: utilizzare il DMSP rispetto ad altri osmoliti azotati; rilasciare nell’ambiente composti carboniosi e sulfurei, prodotti a seguito dello stress cellulare. I risultati indicherebbero come N-dep possa interferire nella sintesi di tossine e DMSP in maniera opposta, non per competizione diretta del nutriente nei processi di sintesi, ma a seguito dei cambiamenti fisiologici della microalga dovuti alla carenza nutrizionale. Infine la produzione di DMSP da parte della microalga conferma l’instaurarsi di una fase d’interazione mutualistica con i batteri ad essa associati facilitata dal DMSP, importante per lo sviluppo della popolazione algale e dei conseguenti rischi sanitari ed ecosistemici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DECONTARDI, SIMONE. "Penicilli e Aspergilli associati al formaggio grana Approccio multifasico all'identificazione, fabbisogni ecologici e produzione di tossine." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19077.

Full text
Abstract:
Recentemente, l’ocratossina A (OTA) è stata segnalata in formaggio grattugiato confezionato: si ritiene sia stata prodotta dallo sviluppo di alcuni funghi durante il periodo di maturazione. Gli studi presentati in questa tesi hanno avuto lo scopo di migliorare la conoscenza dei funghi, Aspergilli e Penicilli, associati al formaggio di tipo grana. Si è dunque provveduto alla loro identificazione tramite approccio multifasico, eseguendo anche prove ecologiche per definire i fabbisogni delle specie presumibilmente dominanti. Obiettivo finale sarà quello di predire il rischio di contaminazione da micotossine alle condizioni ambientali di stagionatura del prodotto. Aspergillus puulaauensis e alcune specie del genere Penicillium (P.crustosum and P. solitum) sono state rilevate con maggior frequenza, mentre non sono state rilevate nei campioni di crosta le specie P. nordicum e P. verrucosum. In ogni caso, le condizioni ambientali dei locali di maturazione (15-22°C; 72-88% UR) sono risultate favorevoli allo sviluppo di queste ultime, dando adito a preoccupazione circa una possibile contaminazione da OTA; tuttavia, il ruolo di altre specie micotossigene, ad esempio P. crustosum, non va sottovalutato. Le azioni di contrasto verso questi funghi micotossigeni dovrebbero, innanzitutto, ridurre l’inoculo presente nell’aria: l’ozono sembra efficace in tal senso; inoltre, l’utilizzo della luce blu potrebbe ridurre notevolmente la crescita fungina sulla superficie dei formaggi e delle scaffalature. Le informazioni fornite in questa tesi saranno utili ai produttori e agli altri operatori della filiera di questo prodotto, aiutandoli ad attuare una miglior gestione del rischio e a garantire un prodotto sicuro e di elevata qualità ai consumatori.
Ochratoxin A (OTA) was detected a few years ago in Italian packed grated cheese, and supposed to be produced by fungal growth during cheese ripening. The works managed and presented in this thesis aimed to improve knowledge about mycotoxigenic Aspergilli and Penicillia associated to Italian grana cheese. A multiphasic approach was applied for their identification and ecological trials were organised to define fungal needs of the expected dominant species. The objective was to predict the risk of mycotoxin contamination during the ripening condition of grana cheese. Aspergillus puulaauensis and some Penicillium spp (P.crustosum and P. solitum) were the prevalent species associated to grana cheese, while neither P. nordicum, nor P. verrucosum were detected in cheese rind. However, the environmental conditions of the ripening rooms (15-22°C; 72-88% RH) are favourable to P. nordicum and P. verrucosum, reinforcing concern about possible OTA contamination, but other mycotoxigenic species such as P. crustosum must not be neglected. Actions against those mycotoxigenic fungi should mainly reduce total inoculum in the environmental air: ozone is reported to be effective in this sense; moreover, blue light may significantly reduce fungal growth on cheese and shelves surfaces. Information provided therein will be useful for producers and stakeholders to perform a better risk management and guarantee a safe, high-quality product to consumers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DECONTARDI, SIMONE. "Penicilli e Aspergilli associati al formaggio grana Approccio multifasico all'identificazione, fabbisogni ecologici e produzione di tossine." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19077.

Full text
Abstract:
Recentemente, l’ocratossina A (OTA) è stata segnalata in formaggio grattugiato confezionato: si ritiene sia stata prodotta dallo sviluppo di alcuni funghi durante il periodo di maturazione. Gli studi presentati in questa tesi hanno avuto lo scopo di migliorare la conoscenza dei funghi, Aspergilli e Penicilli, associati al formaggio di tipo grana. Si è dunque provveduto alla loro identificazione tramite approccio multifasico, eseguendo anche prove ecologiche per definire i fabbisogni delle specie presumibilmente dominanti. Obiettivo finale sarà quello di predire il rischio di contaminazione da micotossine alle condizioni ambientali di stagionatura del prodotto. Aspergillus puulaauensis e alcune specie del genere Penicillium (P.crustosum and P. solitum) sono state rilevate con maggior frequenza, mentre non sono state rilevate nei campioni di crosta le specie P. nordicum e P. verrucosum. In ogni caso, le condizioni ambientali dei locali di maturazione (15-22°C; 72-88% UR) sono risultate favorevoli allo sviluppo di queste ultime, dando adito a preoccupazione circa una possibile contaminazione da OTA; tuttavia, il ruolo di altre specie micotossigene, ad esempio P. crustosum, non va sottovalutato. Le azioni di contrasto verso questi funghi micotossigeni dovrebbero, innanzitutto, ridurre l’inoculo presente nell’aria: l’ozono sembra efficace in tal senso; inoltre, l’utilizzo della luce blu potrebbe ridurre notevolmente la crescita fungina sulla superficie dei formaggi e delle scaffalature. Le informazioni fornite in questa tesi saranno utili ai produttori e agli altri operatori della filiera di questo prodotto, aiutandoli ad attuare una miglior gestione del rischio e a garantire un prodotto sicuro e di elevata qualità ai consumatori.
Ochratoxin A (OTA) was detected a few years ago in Italian packed grated cheese, and supposed to be produced by fungal growth during cheese ripening. The works managed and presented in this thesis aimed to improve knowledge about mycotoxigenic Aspergilli and Penicillia associated to Italian grana cheese. A multiphasic approach was applied for their identification and ecological trials were organised to define fungal needs of the expected dominant species. The objective was to predict the risk of mycotoxin contamination during the ripening condition of grana cheese. Aspergillus puulaauensis and some Penicillium spp (P.crustosum and P. solitum) were the prevalent species associated to grana cheese, while neither P. nordicum, nor P. verrucosum were detected in cheese rind. However, the environmental conditions of the ripening rooms (15-22°C; 72-88% RH) are favourable to P. nordicum and P. verrucosum, reinforcing concern about possible OTA contamination, but other mycotoxigenic species such as P. crustosum must not be neglected. Actions against those mycotoxigenic fungi should mainly reduce total inoculum in the environmental air: ozone is reported to be effective in this sense; moreover, blue light may significantly reduce fungal growth on cheese and shelves surfaces. Information provided therein will be useful for producers and stakeholders to perform a better risk management and guarantee a safe, high-quality product to consumers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fratangeli, Francesca. "Relazione tra crescita, produzione di tossine e variazione dei principali componenti cellulari nella dinoflagellata Ostreopsis cf. ovata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4572/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cardano, Carla <1952&gt. "Le ricerche sulle tossine svolte nella Patologia generale di Bologna dalla fine del XIX secolo a oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/260/1/TESI_IMPAGINATA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cardano, Carla <1952&gt. "Le ricerche sulle tossine svolte nella Patologia generale di Bologna dalla fine del XIX secolo a oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/260/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Abeyratne, Sumana. "QUANTUM STRATEGIES AND QUANTUM GAMBLING." Bowling Green State University / OhioLINK, 2006. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=bgsu1150470447.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Manente, Sabrina <1965&gt. "Trasferimento di inquinanti tossici da sedimenti a molluschi in ambiente di transizione." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/116.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è di verificare in campo, in un ambiente di transizione, quale la complessa ed articolata laguna di Venezia, il reale - qualitativamente e quantitativamente - trasferimento di inquinanti {metalli pesanti) dalla matrice di fondo (sedimento) all'organismo vivente in colonna d'acqua (mitilo), cercando nel contempo di mettere in luce quelle relazioni tra i due comparti, biotico e abiotico, che potrebbero aiutare nella comprensione del fenomeno. Per arrivare a questo endpoint, si è pensato di impostare, dapprima, una sperimentazione in vitro, così da studiare in condizioni controllate le variabili in gioco. E' stata perciò approntata una particolare strumentazione che permettesse di riprodurre il passaggio dell'inquinante (Cadmio) dal comparto sedimento all'organismo (Mytilus galloprovincialis), grazie al continuo spostamento degli equilibri chimici all'interfaccia con il medium acquoso. Tale studio è stato suddiviso in due filoni principali - test in condizioni statiche e test in condizioni dinamiche - aventi l'obiettivo di conoscere più a fondo le implicazioni di perturbazione o meno, di un sedimento sul rilascio dell'inquinante e sulla sua biodisponibilità per l'animale. Relativamente a queste sperimentazioni, per meglio evidenziare i processi in gioco, sono stati cambiati di volta in volta i parametri relativi al contenuto di metallo nel sedimento ed alla concentrazione di ossigeno nella colonna d'acqua. Oltre al bioaccumulo del Cadmio nei mitili, è stato quantificato anche il contenuto in metallotioneine, scelte quale biomarker di elezione per organismi stressati dalla presenza di metalli. Inoltre, la presenza del metallo nella matrice abiotica e in quella biotica è stata valutata anche mettendo il luce la sua avvenuta ripartizione. In questa fase del lavoro si è reso necessario definire dei protocolli metodologici, riguardanti le fasi di diagenesi e spiking del sedimento, la stabulazione ed il mantenimento dei mitili e le condizioni operative degli enclosure durante la durata dei test. Sono state, inoltre, provate e definite le metodiche più adatte da utilizzare per le analisi. In questo contesto, si è arrivati alla creazione di un pratico e maneggevole strumento che permette di testare il raggiunto equilibrio all'interfaccia tra il comparto sedimento e la colonna d'acqua (SPW). Successivamente, l'attenzione è stata spostata in campo. Sono state quindi organizzate tre campagne stagionali (Autunno 2001, Primavera 2002 e Autunno 2002). Sono stati scelti e monitorati sei siti lagunari (laguna centrale di Venezia) lungo un ipotetico transetto di gradiente discendente di inquinamento (dalla zona industriale di Porto Marghera verso il cordone litoraneo) . Per ogni sito, è stato verificato il bioaccumulo di Cadmio e Zinco in popolazioni autoctone di M. galloprovincialis, vivente in colonna d'acqua nella zona subtidale - biomonitoraggio passivo -, oltre all'individuazione delle metallotioneine quale biomarker di esposizione ai metalli pesanti. Nelle due campagne del 2002 si è, inoltre, affiancato il trapianto negli stessi siti di mitili prelevati in una zona ritenuta di riferimento - biomonitoraggio attivo -. Alle informazioni ottenute si è cercato di correlare il contenuto in Cadmio nel sedimento sottostante e nel sedimento/particolato sospeso, campionato attraverso l'utilizzo di specifiche trappole. Anche per i campioni prelevati in situ è stato dato particolare risalto alla ripartizione dei metalli, ripartizione valutata sia nella matrice abiotica (geospeciazione) che in quella biotica (compartimentazione nell'organismo). Aim of the present study project was to verify in situ, in a complex transition environment as it is the Venice Lagoon, the transfer of pollutants (heavy metals) from sediment to animals (Mytilus galloprovincialis) living in the water column, seeking, at the same time, to display the relationships between biotic and abiotic compartment that could help the understanding of the phenomena involved in this process. Firstly, an in vitro experimentation has been developed, allowing to study the processes in controlled conditions. A special instrumentation, able to reproduce the pollutant's passage (Cadmium) from sediment to mussels, has been developed. The research in laboratory has been divided in two main parts: the tests conducted in static condition tests and the ones in dynamic conditions. The scope was to know thoroughly the role of sediment perturbation on pollutant release and its consequent organism bioavailability. Both cadmium sediment content and oxygen water column concentration have been used at different concentration values. Cadmium bioaccumulation and metallothionein (MT) content in mussels were quantified too. MTs are in fact known to be subjected to genetic induction and are used as metal exposure biomarker. Furthermore, cadmium chemical partition in sediment and tissue compartmentalization have been evaluated. In this phase of the research it was necessary to define methodological protocols concerning sediment diagenesis and spiking, mussel feeding and harvesting, test enclosure parameters variability and more suitable sediment/mussel/biomarker analysis. Moreover a simple, cheap and handy device has been created to test the reached Cd chemical partition steady state in spiked sediment, without mixing it. This device has been named PWS (Pore Water Sampler). Afterwards, the research has been conducted directly in the environment. Three seasonal campaigns have been carried out (Autumn 2001, Spring and Autumn 2002). Six sites in the central part of the Venice Lagoon have been chosen along a supposed pollution path from high contaminated area of the industrial zone of Porto Marghera to an area closer to the Venice Lido and subject to a major water exchange with sea. In every site Cd and Zn bioaccumulation and metallothionein content in local M. galloprovincialis specimens (passive biomonitoring) collected during the three campaigns have been quantified. Limitedly to the last two campaigns passive biomonitoring has been placed side by side of the transplantation of M. galloprovincialis specimens (active biomonitoring) coming from a mussel farm located in a clean area of the Venice Lagoon. The data obtained have been correlated with cadmium content in bottom sediment and in sediment/suspended particulate sampled with special cages at the same depth of local and transplanted mussels. Also for in situ samples the metal's partition has been considered decisive, so it has been evaluated both in abiotic matrix (geospeciation) and in the biotic one (compartmentalization in the organism).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Arizzi, Novelli Alessandra. "Sviluppo di indicatori di rischio tossico per ambienti marini costieri e lagunari." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2001. http://hdl.handle.net/10579/493.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Guidi, Flavio. "Individuazione dei valori ottimali di crescita di dinoflagellate bentoniche, valutazione della tossicità e di interazioni allopatiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2115/.

Full text
Abstract:
Individuazione dei valori ottimali di crescita di dinoflagellate bentoniche, valutazione della tossicità e di interazioni allelopatiche. Il fitoplancton rappresenta la base della catena trofica in ambiente marino, nonché oltre la metà  della produzione primaria a livello mondiale. Le dinoflagellate, assieme alle diatomee, costituiscono la maggior parte del fitoplancton, comprendendo numerose e diversificate specie di microalghe dalla differente distribuzione, ecologia e fisiologia. Alcune specie appartenenti a tale gruppo sono in grado di dare luogo, in determinate condizioni, a estesi fenomeni di fioriture algali, che diventano particolarmente impattanti se le specie coinvolte sono responsabili della produzione di biotossine, le quali possono direttamente uccidere altri organismi o accumularsi nei loro tessuti. Gli effetti nocivi di questi fenomeni si ripercuotono pesantemente sull'ecosistema marino, con ingenti morie di organismi acquatici (da pesci a molluschi, dal bentos al necton) e profonde alterazioni nelle comunità specifiche. Un forte coinvolgimento si ha di conseguenza anche per le attività umane, in seguito a forti esternalità negative su pesca, turismo, attività ricreative, o spesso con rischi direttamente correlati alla salute umana, dovuti perlopiù ad ingestione di organismi contaminati o all'inalazione di tossine per via aerea. Negli ultimi anni le fioriture algali tossiche si sono fortemente intensificate in distribuzione, estensione e frequenza, attirando l'interesse globale della comunità scientifica. Diversi studi condotti in questo senso hanno portato all'identificazione di numerose specie di dinoflagellate tossiche e all'isolamento di una lunga serie di composti chimici con effetti dannosi da esse sintetizzate. Tuttavia si conosce ancora ben poco sull'ecologia di queste specie, in particolare su quali siano i fattori che possano indurre o regolare la proliferazione e lo sviluppo di un bloom algale. Questo studio si è focalizzato su due specie di dinoflagellate bentoniche tossiche, Ostreopsis ovata e Coolia monotis, entrambe appartenenti alla famiglia Ostreopsidaceae, note già da tempo nei paesi tropicali poiché associate alla sindrome da ciguatera. Negli ultimi anni, Ostreopsis ovata è stata oggetto di numerose ricerche in Europa, poiché ha dato luogo a fenomeni di bloom, collegati con danni respiratori nell'uomo, anche lungo i litorali italiani; soltanto recentemente grazie ad una tecnica analitica basata sulla combinazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa (LC-MS), è stato possibile isolare la diverse tossine responsabili. Durante i vari monitoraggi e campionamenti delle acque, questa dinoflagellata è stata sempre riscontrata in presenza di Coolia monotis (e Prorocentrum lima), di cui invece si conosce ben poco, visto che la sua tossicità in Mediterraneo non è ancora stata dimostrata, né la sua tossina caratterizzata. Il primo step di questo studio è stato quello di valutare, attraverso il mantenimento di colture in vitro, l'importanza della temperatura nella crescita di O. ovata e C. monotis (singolarmente) provenienti dalla zona del monte Conero (Ancona, Marche). Esistono già studi di questo tipo su ceppi adriatici di O. ovata, tuttavia è stato effettuato un esperimento similare utilizzando un nuovo ceppo, isolato in anni recenti; per C. monotis invece non sono presenti molti studi in letteratura, in particolare nessuno riguardante ceppi italiani. La valutazione della crescita è stata effettuata attraverso conteggio delle cellule, misura dell'efficienza fotosintetica e consumo dei macronutrienti. Quindi, visto che le due specie vivono in associazione nell'ambiente marino, si è cercato di evidenziare l'instaurarsi di eventuali processi competitivi o di fenomeni di allelopatia. Dall'analisi dei risultati è emerso che, se coltivate individualmente, sia C. monotis che O. ovata mostrano un optimum di crescita alla temperatura di 20°C, con tasso di crescita, numero di cellule e rendimento fotosintetico raggiunti più elevati, seppure non di molto rispetto alle colture a 25°C. Le colture a 30°C al contrario hanno mostrato valori sensibilmente inferiori. Se fatte crescere assieme, invece, C. monotis mantiene lo stesso pattern riscontrato nella monoculture a 20 e 25°C, seppur raggiungendo numeri di cellule inferiori, mentre a 30°C ha una crescita bassissima. Al contrario, O. ovata alla temperatura più elevata raggiunge lo stesso numero di cellule della monocultura, alla temperatura intermedia registra il tasso di crescita, ma non il numero di cellule, più elevato, mentre alla temperatura più bassa (che era l'optimum per la monocultura) si ha il maggior stress per la specie, evidenziando forti fenomeni di competizione. Esperimenti su C. monotis fatta crescere in un filtrato di O. ovata non hanno invece chiarito l'esistenza o meno di eventuali effetti allelopatici di Ostreopsis su Coolia, dato che non sono apparse differenze evidenti tra il controllo e il filtrato, mentre hanno messo in luce l'importanza dei batteri associati alle microalghe come supporto alla loro crescita, poiché le colture cresciute in filtrato sterile hanno manifestato tutte quante un rendimento quantico fotosintetico inferiore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Melega, Simone <1983&gt. "Studio degli effetti funzionali e tossici di derivati di Brassicaceae in modelli sperimentali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5506/1/Melega_Simone_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
I vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, sono ricchi di molecole biologicamente attive note per le numerose proprietà salutari. L’effetto di un estratto di germogli di cavolo nero toscano (TBCSE) è stato investigato, in termini chemiopreventivi, sugli enzimi epatici del metabolismo degli xenobiotici e antiossidanti, in ratti trattati con TBCSE. I risultati hanno mostrato un complesso pattern di modulazione, con una prevalente inibizione, del sistema citocromo P450-dipendente, e induzioni significative degli enzimi di fase II (glutatione transferasi e glucuronosiltransferasi) e antiossidanti (catalasi, NAD(P)H:chinone reduttasi, glutatione reduttasi e perossidasi). Successivamente, l’effetto di TBCSE è stato studiato nei confronti delle alterazioni provocate da un’alimentazione iperlipidica nel ratto. Il trattamento si è dimostrato efficace nel contrastare gli effetti deleteri dei grassi presenti nella dieta, come l’iperlipidemia, l’aumento del peso corporeo e del fegato, l’indebolimento delle attività degli enzimi antiossidanti e del potenziale detossificante a livello epatico. Complessivamente, TBCSE emerge essere un promettente prodotto nutraceutico con potenziali effetti chemiopreventivi, e da impiegare come strategia alimentare per contrastare gli effetti correlati ad una dieta iperlipidica. Il consumo di dosi sovralimentari di molecole isolate dalle Brassicaceae, tramite per esempio integratori dietetici, come strategia alimentare preventiva, potrebbe tuttavia rappresentare un rischio per la salute. La potenziale tossicità del sulforafane, glucorafanina, indolo-3-carbinolo, e 3,3'-diindolimetano, è stata valutata in epatociti primari di ratto. La citotossicità e l’induzione di stress ossidativo, osservate a concentrazioni non lontane da quelle che potrebbero essere raggiunte in vivo, insieme ad una forte modulazione dell’espressione genica, riguardante principalmente il metabolismo degli xenobiotici, risposte ad alterazioni dello stato ossidoredutivo, eventi di riparazione del DNA e di proteine, induzione dell’apoptosi, e meccanismi (co)cancerogeni, sottolineano la potenzialità di queste molecole di determinare un rischio tossicologico, in seguito ad un’assunzione prolungata e ad alte dosi.
Brassica vegetables are rich in bioactive phytochemicals known for their healthy properties. The chemopreventive potential of sprout extract from Tuscan black cabbage (TBCSE), through modulation of hepatic xenobiotic-metabolizing apparatus and antioxidant defenses, was investigated in rats administered with the extract. A complex, mild modulation pattern, mainly inhibition, of the P450-related monooxygenases as well as significant inductions of phase II (glutathione S-transferase and UDPglucuronosyl-transferase glutathione) and antioxidant enzymes (catalase, NAD(P)H:quinone reductase, glutathione reductase and peroxidase), were recorded. Afterward, the role of TBCSE intake was studied against the alterations from a high fat diet. The extract was able to counteract the hyperlipidaemia, the body and liver weight gains, and the antioxidant as well as the phase II enzymes deregulation, induced by the diet rich in fat. Overall, these results are in support of the potential health-promoting application of TBCSE, as a nutraceutical, to counteract the perturbations associated with a hyperlipidaemic diet, and with chemopreventive properties. A high intake of dietary supplements based on Brassica derived phytochemicals, as alimentary strategy for boosting health, might, nevertheless, be harmful. The potential toxicity of sulforaphane, glucoraphanin, indole-3-carbinol and 3,3’-diindolylmethane, was evaluated in primary rat heapatocytes. The cytotoxicity and the oxidative stress, observed at concentrations, not far from the ones reached in in vivo experiments, along with the strong modulation of gene expression, mainly concerning xenobiotic metabolism, response to cellular redox status alterations, DNA and proteins repair, apoptosis induction, and (co)carcinogenic mechanisms, underline the potential risk deriving from a regular intake of high doses of molecules from Brassicaceae.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Melega, Simone <1983&gt. "Studio degli effetti funzionali e tossici di derivati di Brassicaceae in modelli sperimentali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5506/.

Full text
Abstract:
I vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, sono ricchi di molecole biologicamente attive note per le numerose proprietà salutari. L’effetto di un estratto di germogli di cavolo nero toscano (TBCSE) è stato investigato, in termini chemiopreventivi, sugli enzimi epatici del metabolismo degli xenobiotici e antiossidanti, in ratti trattati con TBCSE. I risultati hanno mostrato un complesso pattern di modulazione, con una prevalente inibizione, del sistema citocromo P450-dipendente, e induzioni significative degli enzimi di fase II (glutatione transferasi e glucuronosiltransferasi) e antiossidanti (catalasi, NAD(P)H:chinone reduttasi, glutatione reduttasi e perossidasi). Successivamente, l’effetto di TBCSE è stato studiato nei confronti delle alterazioni provocate da un’alimentazione iperlipidica nel ratto. Il trattamento si è dimostrato efficace nel contrastare gli effetti deleteri dei grassi presenti nella dieta, come l’iperlipidemia, l’aumento del peso corporeo e del fegato, l’indebolimento delle attività degli enzimi antiossidanti e del potenziale detossificante a livello epatico. Complessivamente, TBCSE emerge essere un promettente prodotto nutraceutico con potenziali effetti chemiopreventivi, e da impiegare come strategia alimentare per contrastare gli effetti correlati ad una dieta iperlipidica. Il consumo di dosi sovralimentari di molecole isolate dalle Brassicaceae, tramite per esempio integratori dietetici, come strategia alimentare preventiva, potrebbe tuttavia rappresentare un rischio per la salute. La potenziale tossicità del sulforafane, glucorafanina, indolo-3-carbinolo, e 3,3'-diindolimetano, è stata valutata in epatociti primari di ratto. La citotossicità e l’induzione di stress ossidativo, osservate a concentrazioni non lontane da quelle che potrebbero essere raggiunte in vivo, insieme ad una forte modulazione dell’espressione genica, riguardante principalmente il metabolismo degli xenobiotici, risposte ad alterazioni dello stato ossidoredutivo, eventi di riparazione del DNA e di proteine, induzione dell’apoptosi, e meccanismi (co)cancerogeni, sottolineano la potenzialità di queste molecole di determinare un rischio tossicologico, in seguito ad un’assunzione prolungata e ad alte dosi.
Brassica vegetables are rich in bioactive phytochemicals known for their healthy properties. The chemopreventive potential of sprout extract from Tuscan black cabbage (TBCSE), through modulation of hepatic xenobiotic-metabolizing apparatus and antioxidant defenses, was investigated in rats administered with the extract. A complex, mild modulation pattern, mainly inhibition, of the P450-related monooxygenases as well as significant inductions of phase II (glutathione S-transferase and UDPglucuronosyl-transferase glutathione) and antioxidant enzymes (catalase, NAD(P)H:quinone reductase, glutathione reductase and peroxidase), were recorded. Afterward, the role of TBCSE intake was studied against the alterations from a high fat diet. The extract was able to counteract the hyperlipidaemia, the body and liver weight gains, and the antioxidant as well as the phase II enzymes deregulation, induced by the diet rich in fat. Overall, these results are in support of the potential health-promoting application of TBCSE, as a nutraceutical, to counteract the perturbations associated with a hyperlipidaemic diet, and with chemopreventive properties. A high intake of dietary supplements based on Brassica derived phytochemicals, as alimentary strategy for boosting health, might, nevertheless, be harmful. The potential toxicity of sulforaphane, glucoraphanin, indole-3-carbinol and 3,3’-diindolylmethane, was evaluated in primary rat heapatocytes. The cytotoxicity and the oxidative stress, observed at concentrations, not far from the ones reached in in vivo experiments, along with the strong modulation of gene expression, mainly concerning xenobiotic metabolism, response to cellular redox status alterations, DNA and proteins repair, apoptosis induction, and (co)carcinogenic mechanisms, underline the potential risk deriving from a regular intake of high doses of molecules from Brassicaceae.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Antoni, Loretta. "Competizione e interazioni allelopatiche tra Ostreopsis ovata e altre microalghe." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3206/.

Full text
Abstract:
Le fioriture algali rappresentano un problema emergente che colpisce le attività ricreative costiere negli ultimi decenni e molta responsabilità è attribuita alla pressione antropica sulle coste, anche se fondamentalmente i fenomeni di fioriture dannose rimangono imprevedibili. Un tempo confinate in aree tropicali e sub-tropicali, nuove alghe tossiche produttrici di composti palitossina-simili, quali Ostreopsis spp., si sono diffuse anche in regioni temperate, come il Mediterraneo. Le condizioni di sviluppo di queste fioriture sono legate a fattori ambientali quali irraggiamento, temperatura, concentrazione di nutrienti e alle caratteristiche biologiche delle singole specie. Per valutare il rischio reale sulla salute dell’uomo, vi è necessità di conoscere i parametri ambientali ottimali alla proliferazione delle specie, in termini di temperatura, intensità luminosa e disponibilità di nutrienti, così come di chiarire la struttura delle tossine e le condizioni che possono favorire la loro produzione. In questo studio un ceppo della dinoflagellata Ostreopsis ovata e un ceppo della dinoflagellata Prorocentrum lima sono stati coltivati in colture batch a tre diverse temperature (20°C, 25°C, 30°C) come monocolture e come colture miste. La raccolta è avvenuta nel periodo della loro presunta fase stazionaria. Le informazioni circa il comportamento delle microalghe nelle diverse colture sono state raccolte tramite calcolo del tasso di crescita, analisi del consumo di nutrienti, valutazione dell’efficienza fotosintetica, produzione di tossine. E’ stato applicato un nuovo metodo di misura per il calcolo dei biovolumi. Tra le due microalghe, O. ovata ha esibito maggiore variabilità morfologica, tassi di crescita più elevati e migliore efficienza fotosintetica, mostrando però di subire stress alla temperatura di 30°C. P. lima ha presentato tassi di crescita inferiori, incompleto utilizzo dei nitrati e minore efficienza fotosintetica, accompagnata da grande dissipazione di energia sotto forma di calore. Nelle colture miste, l’uptake più rapido di nitrati da parte di O. ovata ha fatto sì che il numero di cellule di P. lima fosse notevolmente inferiore a quello sviluppatosi nelle colture pure. Ciononostante, la produzione di acido okadaico da parte di P. lima non si è modificata in presenza di O. ovata. Il ceppo di O. ovata utilizzato è stato in grado di produrre ovatossina-a, la tossina maggiormente presente nelle cellule, e quantità circa quattro volte inferiori di ovatossine d+e, oltre a piccole quantità di palitossina putativa. Non è stato invece in grado di produrre le altre due ovatossine conoscisute, l’ovatossina-b e l’ovatossina-c. La produzione di tossine ha dimostrato di essere correlata positivamente con l’aumento della temperatura quando espressa su unità di biovolume, ed è stata inferiore nelle colture miste rispetto alle colture pure. Grazie alla maggiore capacità di crescita, al miglior utilizzo di nutrienti e alla migliore efficienza fotosintetica, O. ovata si dimostra in grado di dare origine a importanti eventi di fioritura, mentre per P. lima i parametri di crescita studiati non evidenziano questa capacità. Le analisi in corso circa la quantità di tossine emesse nel mezzo di coltura permetterano di completare il quadro delineato dal presente studio. Allo stato attuale, non si può concludere che esista attività allelopatica di una specie nei confronti dell’altra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mancuso, Rossella <1982&gt. "Immunoconiugati contenenti tossine vegetali o siRNA per la deplezione selettiva di cellule leucemiche. Preparazione, citotossicità e studi di mutagenesi sito-specifica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4507/1/Mancuso_Rossella_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
CD33 is a myeloid cell surface marker absent on normal hematopoietic stem cells and normal tissues but present on leukemic blasts in 90% of adult and paediatric acute myeloid leukaemia (AML) cases. By virtue of its expression pattern and its ability to be rapidly internalized after antibody binding, CD33 has become an attractive target for new immunotherapeutic approaches to treat AML. In this study two immunoconjugates were constructed to contain a humanised single-chain fragment variable antibody (scFv) against CD33 in order to create new antibody-derived therapeutics for AML. The first immunoconjugate was developed to provide targeted delivery of siRNAs as death effectors into leukemic cells. To this purpose, a CD33-specific scFv, modified to include a Cys residue at its C-terminal end (scFvCD33-Cys), was coupled through a disulphide bridge to a nona-d-arginine (9R) peptide carrying a free Cys to the N-terminal. The scFvCD33-9R was able to completely bind siRNAs at a protein to nucleic acid ratio of about 10:1, as confirmed by electrophoretic gel mobility-shift assay. The conjugate was unable to efficiently transduce cytotoxic siRNA (siTox) into the human myeloid cell line U937. We observed slight reductions in cell viability, with a reduction of 25% in comparison to the control group only at high concentration of siTox (300 nM). The second immunoconjugate was constructed by coupling the scFvCD33-Cys to the type 1 ribosome inactivating protein Dianthin 30 (DIA30) through a chemical linking The resulting immunotoxin scFvCD33-DIA30 caused the rapid arrest of protein synthesis, inducing apoptosis and leading ultimately to cell death. In vitro dose-dependent cytotoxicity assays demonstrated that scFvCD33-DIA30 was specifically toxic to CD33-positive cell U937. The concentration needed to reach 50 % of maximum killing efficiency (EC50) was approximately 0.3 nM. The pronounced antigen-restricted cytotoxicity of this novel agent makes it a candidate for further evaluation of its therapeutic potential.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mancuso, Rossella <1982&gt. "Immunoconiugati contenenti tossine vegetali o siRNA per la deplezione selettiva di cellule leucemiche. Preparazione, citotossicità e studi di mutagenesi sito-specifica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4507/.

Full text
Abstract:
CD33 is a myeloid cell surface marker absent on normal hematopoietic stem cells and normal tissues but present on leukemic blasts in 90% of adult and paediatric acute myeloid leukaemia (AML) cases. By virtue of its expression pattern and its ability to be rapidly internalized after antibody binding, CD33 has become an attractive target for new immunotherapeutic approaches to treat AML. In this study two immunoconjugates were constructed to contain a humanised single-chain fragment variable antibody (scFv) against CD33 in order to create new antibody-derived therapeutics for AML. The first immunoconjugate was developed to provide targeted delivery of siRNAs as death effectors into leukemic cells. To this purpose, a CD33-specific scFv, modified to include a Cys residue at its C-terminal end (scFvCD33-Cys), was coupled through a disulphide bridge to a nona-d-arginine (9R) peptide carrying a free Cys to the N-terminal. The scFvCD33-9R was able to completely bind siRNAs at a protein to nucleic acid ratio of about 10:1, as confirmed by electrophoretic gel mobility-shift assay. The conjugate was unable to efficiently transduce cytotoxic siRNA (siTox) into the human myeloid cell line U937. We observed slight reductions in cell viability, with a reduction of 25% in comparison to the control group only at high concentration of siTox (300 nM). The second immunoconjugate was constructed by coupling the scFvCD33-Cys to the type 1 ribosome inactivating protein Dianthin 30 (DIA30) through a chemical linking The resulting immunotoxin scFvCD33-DIA30 caused the rapid arrest of protein synthesis, inducing apoptosis and leading ultimately to cell death. In vitro dose-dependent cytotoxicity assays demonstrated that scFvCD33-DIA30 was specifically toxic to CD33-positive cell U937. The concentration needed to reach 50 % of maximum killing efficiency (EC50) was approximately 0.3 nM. The pronounced antigen-restricted cytotoxicity of this novel agent makes it a candidate for further evaluation of its therapeutic potential.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Trinchieri, Marco <1987&gt. "I DERIVATI TOSSICI NELLA PANCIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: I SINTOMI, LA PROGNOSI E LA CURA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3576.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di affrontare il complesso e controverso tema dell'uso degli strumenti finanziari derivati da parte degli enti locali. Dopo un'analisi delle caratteristiche di questi strumenti e dei mercati in cui vengono scambiati, ci si addentrerà più in profondo sull'uso che ne viene fatto nelle P.A., avvalendosi di dati quantitativi, riferimenti normativi, e casi reali, che permettano alla fine di avere un quadro completo sul problema e sulle idee per risolverlo e prevenirlo in futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Zornetta, Irene. "Imaging the cell entry and activity of anthrax toxins." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426993.

Full text
Abstract:
Anthrax is a severe zoonosis, which may also affect humans, caused by pathogenic strains of the Gram-positive, spore forming Bacillus anthracis. The bacterium secretes a three-components toxic complex consisting of the protective antigen (PA), the lethal factor (LF) and the edema factor (EF). These elements combine to form lethal toxin (LeTx: PA+LF) and edema toxin (EdTx: PA+EF). LF is a zinc metalloprotease that cleaves mitogen-activated protein kinase kinases (MEKs), thereby interfering with the MAPK cascade; EF is a calmodulin-activated adenylate cyclase, which catalyses the formation of cAMP, thus altering cell signalling and tissue ion fluxes. PA binds its specific cellular receptors, then it is proteolytically activated by cellular proteases and self-associates into homo-oligomers capable of binding LF and EF. These complexes enter surface rafts, are endocytosed and reach late endosomal compartments, whose acid luminal pH causes a conformational change, which results in LF and EF release into the cell cytosol. Here, the activity of anthrax toxins, in particular of EF, is monitored with fluorescent imaging techniques and particular attention is focused on the cell entry and trafficking of anthrax toxins using LF and EF chimerae C-terminally fused to the EGFP or mCherry fluorescent proteins.
L’antrace è una zoonosi causata da Bacillus anthracis, un batterio Gram-positivo in grado di formare spore. Il batterio è in grado di secernere tre proteine, chiamate antigene protettivo (PA), fattore letale (LF) e fattore edematoso (EF), che si assemblano in maniera binaria per formare due complessi tossici chiamati tossina letale (LeTx: PA+LF) e tossina edematosa (EdTx: PA+EF) . LF è una zinco-metalloproteasi che taglia la maggior parte delle isoforme delle mitogen-activated protein kinase kinases (MEKs), interferendo con questa importante via di segnale intracellulare; EF, invece, è una adenilato ciclasi calmodulina dipendente che catalizza un forte aumento di cAMP, importante secondo messaggero, portando ad una alterazione dell’equilibrio osmotico della cellula. PA, dopo essersi legato a specifici recettori cellulari, viene tagliato da proteasi cellulari, ciò ne promuove l’attivazione e porta all’assemblamento di omo-oligomeri in grado di legare LF ed EF. Il complesso viene quindi internalizzato attraverso il processo di endocitosi e raggiunge i compartimenti tardivi, il cui pH acido favorisce un riarrangiamento conformazionale che porta alla traslocazione delle subunità catalitiche nel citoplasma cellulare. In questa tesi, l’attività delle tossine, in particolare di EF, è monitorata con diverse tecniche di microscopia e particolare attenzione è rivolta al processo di entrata e trafficking nella cellula facendo uso di chimere di LF ed EF fuse al C-terminale con proteine fluorescenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Calisi, Domiziana. ""Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC): risultati rilevanti per la valutazione del rischio nei prodotti lattiero-caseari commercializzati nella regione Puglia"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20989/.

Full text
Abstract:
I ceppi enteroemorragici di Escherichia coli (STEC) hanno la capacità di sintetizzare esotossine, dette Shiga-tossine, responsabili della Sindrome Emolitico Uremica (SEU). L’infezione da STEC è considerata una zoonosi poiché il tratto gastrointestinale dei ruminanti costituisce il serbatoio naturale di questi batteri. La trasmissione all’uomo avviene soprattutto per via alimentare, attraverso l’ingestione di alimenti contaminati e non sottoposti ad adeguata cottura. In Italia, nel 2018, la Puglia è risultata la regione in cui sono stati segnalati il maggior numero di casi SEU, associati al consumo di mozzarella ottenuta a partire da latte crudo. In questa ricerca, è stato illustrato il protocollo dell’Istituto Zooprofilattico della Puglia e Basilicata per la ricerca di E. coli STEC nella mozzarella, basato sul metodo di riferimento ISO/TS 13136: 2012. Tale metodo orizzontale permette, attraverso la PCR-real time e successiva immunoseparazione magnetica, di rilevare STEC e identificare i sierogruppi O157, O26, O111, O103, O145 e O104:H4 indicati come rilevanti nel Regolamento CE 2073/2005.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Cecoro, Annalisa. "Monitoraggio del fitoplancton tossico e accumulo di biotossine marine in molluschi bivalvi della costa emiliano-romagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4591/.

Full text
Abstract:
A partire dalla fine degli anni ’80, gli impianti di molluschicoltura stanno subendo pesanti danni economici a causa dei sempre più frequenti divieti di raccolta dovuti alla comparsa di concentrazioni di biotossine algali all’interno dei tessuti dei molluschi oltre i limiti di legge. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di determinare la distribuzione spaziale e temporale delle specie tossiche lungo le coste dell’Emilia Romagna e correlare la loro presenza alla rilevazione di biotossine marine nel tessuto dei mitili. Sono state effettuate analisi biotossicologiche per l’individuazione e quantificazione delle tossine responsabili della PSP, della ASP e delle tossine liposolubili (OAs, PTXs, AZAs e YTXs). Parallelamente è stato effettuato il monitoraggio delle specie fitoplanctoniche in grado di rendere i mitili tossici e, di conseguenza, responsabili di tali biointossicazioni. Le tossine che hanno superato il limite di legge, nel periodo di tempo considerato, sono state le yessotossine. Le analisi del fitoplancton tossico hanno evidenziato la presenza delle specie Gonyaulax spinifera, Lingulodinium polyedrum e Protoceratium reticulatum (sinonimo di Gonyaulax grindleyi). Le correlazioni effettuate mostrano che la specie G. spinifera è responsabile della chiusura degli allevamenti lungo la costa, a causa della produzione di homo-YTX, mentre la specie P. reticulatum produce prevalentemente YTX. Tale lavoro rappresenta il primo studio in campo in cui viene correlata la presenza delle due tossine, YTX e homo-YTX, con quella delle due alghe produttrici, confermando quanto riportato dalla letteratura. Tale lavoro intende offrire uno spunto, una base di partenza al fine di ottenere un quadro più dettagliato dell’andamento delle specie tossiche lungo la costa oggetto di studio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zuin, Alessandra <1984&gt. "Studio sulle potenzialità di bioaccumulo di metalli tossici da parte di molluschi bivalvi in ambiente lagunare." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5634.

Full text
Abstract:
Nell'ambito degli studi rivolti all'approfondimento dei meccanismi che regolano l'accumulo di metalli all'interno dei tessuti di Molluschi Bivalvi caratteristici degli ecosistemi lagunari si è voluto approfondire l’aspetto legato all'incorporazione di questi elementi all'interno delle conchiglie. Il lavoro di ricerca è stato condotto considerando la composizione elementale delle valve (1) di diverse specie prelevate nello stesso luogo, (2) di un’unica specie prelevata in diversi siti di campionamento, (3) per un'unica specie in riferimento alla composizione nei tessuti molli e nell'ambiente, (4) in una matrice (lo scarto da venericoltura) composta dall'insieme di conchiglie di specie differenti proveniente da diversi punti di campionamento. Il design sperimentale è risultato funzionale all'ottenimento di risultati significativi che hanno permesso di chiarire i fattori ambientali e biologici che regolano il processo di bioaccumulo nelle conchiglie, le diversità esistenti tra i meccanismi che operano a livello dei tessuti molli e delle conchiglie dei Bivalvi, l’esistenza di una “impronta” riconoscibile, in termini di tipologia e quantità di elementi presenti nelle conchiglie di organismi della stessa specie cresciuti in ambienti diversi e, con una quota ancora maggiore, nello scarto da venericoltura, dove a questa impronta si somma la particolarità data dalla tipologia di specie dotate di esoscheletro che contribuiscono alla sua differenziazione. Le conoscenze acquisite, il coinvolgimento degli attori coinvolti nel territorio e l’approfondimento bibliografico hanno portato a individuare un possibile utilizzo del materiale di scarto da venericoltura che risponde alle esigenze e problematiche emerse nel territorio e valorizza contemporaneamente le proprietà caratterizzanti il materiale conchigliare. L’ultima fase del lavoro è stata perciò dedicata allo studio dell’efficacia e la fattibilità dell’utilizzo dello scarto da venericoltura per la costruzione di opere di consolidamento e difesa idraulica delle strutture morfologiche in laguna di Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cahoon, Michael. "Finte pelli in PVC: utilizzo e proprietà in mescola di plastificanti e ritardanti di fiamma ecosostenibili e non tossici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9321/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi sperimentale prende in considerazione diverse possibili alternative ai plastificanti (in particolare alla famiglia degli ftalati) e ritardanti di fiamma (triossido di antimonio) ampiamente utilizzati al giorno d’oggi nella produzione di finte pelli in PVC, anticipando in questo modo possibili restrizioni future imposte dalla normativa REACH: quattro ftalati a basso peso molecolare (Benzil-ButilFtalato, Di-ButilFtalato, Di-Iso-ButilFtalato, e Di-2-Etil-EsilFtalato) sono già stati proibiti ed il triossido di antimonio è inserito nella lista delle sostanze candidate a possibili restrizioni. Le limitazioni all’uso di queste sostanze è dovuta agli effetti negativi sulla salute e sull’ambiente causati da queste sostanze: gli ftalati a basso peso molecolare possono interferire nei cicli ormonali; il triossido di antimonio è un sospetto cancerogeno, è pericoloso per inalazione ed è considerato causa di pneumoconiosi e irregolarità cardiache dei lavoratori a contatto con esso. Inoltre, l’antimonio è un inquinante persistente, bioaccumulabile e tossico (PBT). Sono stati presi in esame 21 plastificanti appartenenti a varie categorie (sebacati, adipati, trimellitati, fosfati, benzoati, …), coi quali sono state prodotte foglie di PVC plastificato. Le foglie sono state sottoposte a caratterizzazione tramite spettroscopia FT-IR ed a test sia di natura meccanica (durezza, resistenza meccanica, etc.) che focalizzati a determinare proprietà legate al loro uso finale (migrazione del plastificante, resistenza alla fiamma, stabilità termica, etc.). Tra i migliori plastificanti individuati vi sono i trimellitati ed alcuni plastificanti da fonti rinnovabili (azelati, tetravalerati). Sono state investigate singolarmente le proprietà di 5 tipologie di ritardanti di fiamma in sostituzione del triossido di antimonio (a varie percentuali di additivazione nel materiale) e di 3 miscele di ritardanti allo scopo di valutare eventuali effetti sinergici. Le foglie additivate con questi ritardanti di fiamma sono state caratterizzate tramite analisi termiche specifiche: analisi al cono calorimetro e analisi TGA accoppiata ad FT-IR, utili per la comprensione dei meccanismi di azione dei ritardanti di fiamma e della loro influenza sulla degradazione termica del PVC plastificato. Infine, le foglie sono state sottoposte ai classici test di resistenza meccanica, resistenza alla fiamma, stabilità termica, ecc. I migliori ritardanti di fiamma individuati sono: ipofosfito di calcio, sali carbossilati ed allumina triidrata, da soli o miscelati con zinco idrossistannato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Indiveri, Paolo <1977&gt. "Sviluppo di tecniche di analisi ifenate per la quantificazione di biomarcatori di esposizione a tossici ambientali: gli acidi mercapturici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1393/1/indiveri_paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Human biomonitoring (HBM) is an ideal tool for evaluating toxicant exposure in health risk assessment. Chemical substances or their metabolites related to environmental pollutants can be detected as biomarkers of exposure using a wide variety of biological fluids. Individual exposure to aromatic hydrocarbon compounds (benzene, toluene, and o-xylene –“BTX”) were analysed with a liquid chromatography coupled to electrospray ionisation-mass spectrometry (μHPLC-ESI-MS/MS) method for the simultaneous quantitative detection of the BTX exposure biomarker SPMA, SBMA and o-MBMA in human urine. Urinary S-phenylmercapturic acid (SPMA) is a biomarker proposed by the American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) for assessing occupational exposure to benzene (Biological Exposure Index of 25 microg/g creatinine). Urinary S-benzylmercapturic (SBMA) and o-methyl S-benzyl mercapturic acid (o-MBMA) are specific toluene and o-xylene metabolites of glutathione detoxicant pathways, proposed as reliable biomarkers of exposure. To this aim a pre-treatment of the urine with solid phase extraction (SPE) and an evaporation step were necessary to concentrate the mercapturic acids before instrumental analysis. A liquid chromatography separation was carried out with a reversed phase capillary column (Synergi 4u Max-RP) using a binary gradient composed of an acquous solution of formic acid 0.07% v/v and methanol. The mercapturic acids were determinated by negative-ion-mass spectrometry and the data were corrected using isotope-labelled analogs as internal standards. The analytical method follows U.S. Food and Drug Administration guidance and was applied to assess exposure to BTX in a group of 396 traffic wardens. The association between biomarker results and individual factors, such as age, sex and tobacco smoke were also investigated. The present work also included improvements in the methods used by modifying various chromatographic parameters and experimental procedures. A partial validation was conducted to evaluate LOD, precision, accuracy, recovery as well as matrix effects. Higher sensitivity will be possible in future biological monitoring programmes, allowing evaluation of very low level of BTX human exposure. Keywords: Human biomonitoring, aromatic hydrocarbons, biomarker of exposure, HPLC-MS/MS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Indiveri, Paolo <1977&gt. "Sviluppo di tecniche di analisi ifenate per la quantificazione di biomarcatori di esposizione a tossici ambientali: gli acidi mercapturici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1393/.

Full text
Abstract:
Human biomonitoring (HBM) is an ideal tool for evaluating toxicant exposure in health risk assessment. Chemical substances or their metabolites related to environmental pollutants can be detected as biomarkers of exposure using a wide variety of biological fluids. Individual exposure to aromatic hydrocarbon compounds (benzene, toluene, and o-xylene –“BTX”) were analysed with a liquid chromatography coupled to electrospray ionisation-mass spectrometry (μHPLC-ESI-MS/MS) method for the simultaneous quantitative detection of the BTX exposure biomarker SPMA, SBMA and o-MBMA in human urine. Urinary S-phenylmercapturic acid (SPMA) is a biomarker proposed by the American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) for assessing occupational exposure to benzene (Biological Exposure Index of 25 microg/g creatinine). Urinary S-benzylmercapturic (SBMA) and o-methyl S-benzyl mercapturic acid (o-MBMA) are specific toluene and o-xylene metabolites of glutathione detoxicant pathways, proposed as reliable biomarkers of exposure. To this aim a pre-treatment of the urine with solid phase extraction (SPE) and an evaporation step were necessary to concentrate the mercapturic acids before instrumental analysis. A liquid chromatography separation was carried out with a reversed phase capillary column (Synergi 4u Max-RP) using a binary gradient composed of an acquous solution of formic acid 0.07% v/v and methanol. The mercapturic acids were determinated by negative-ion-mass spectrometry and the data were corrected using isotope-labelled analogs as internal standards. The analytical method follows U.S. Food and Drug Administration guidance and was applied to assess exposure to BTX in a group of 396 traffic wardens. The association between biomarker results and individual factors, such as age, sex and tobacco smoke were also investigated. The present work also included improvements in the methods used by modifying various chromatographic parameters and experimental procedures. A partial validation was conducted to evaluate LOD, precision, accuracy, recovery as well as matrix effects. Higher sensitivity will be possible in future biological monitoring programmes, allowing evaluation of very low level of BTX human exposure. Keywords: Human biomonitoring, aromatic hydrocarbons, biomarker of exposure, HPLC-MS/MS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Messineo, Giulia <1994&gt. "La motivazione dei professionisti che lavorano nei Servizi per la alcol/tossico dipendenza. Un confronto tra Nairobi e Milano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13370.

Full text
Abstract:
Il contesto differenzia in modo consistente le motivazioni che spingono all'uso di alcol/sostanze. Se a Nairobi il consumo è legato all'indigenza estrema, al basso costo e alla mancanza di appetito che segue l'assunzione; a Milano, la dipendenza sembra essere piuttosto legata alla frequentazione di ambienti socio-ricreativi nei quali sono coinvolti tanto gli individui delle fasce più povere quanto dei ceti medi o benestanti. Le differenze tra le due città sono quindi macroscopiche, a partire dall'organizzazione dei servizi. Questa ricerca si focalizza, in particolare, sul tema della motivazione legata al trattamento delle dipendenze. In questo elaborato si confronta, dunque, non tanto la motivazione al cambiamento da parte dei soggetti in carico, quanto la motivazione degli operatori che ne se prendono cura, nei due contesti considerati. La motivazione e la soddisfazione dei professionisti riguardo all'organizzazione dei servizi e al proprio lavoro sono quindi lette come parte dell'outcome del servizio stesso. La ricerca mostra come all'interno delle due realtà emergano differenze nella motivazione degli operatori che impattano su cosa i professionisti fanno e su come lo fanno. Episodi di insoddisfazione, burnout o piuttosto di gratificazione e appagamento, così come un forte coinvolgimento etico-moral-religioso, situazioni di disinteresse o posizioni più liberal hanno un peso significativo nella gestione del lavoro e soprattutto del rapporto con i soggetti in carico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Delle, Donne Giuseppe <1982&gt. "Sviluppo di metodi per la ricerca di vtec non-o157 ed indagini sulla prevalenza di escherichia coli produttori di shiga-tossine in allevamenti bovini, carni e latte." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4023/1/DelleDonne_Giuseppe_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Delle, Donne Giuseppe <1982&gt. "Sviluppo di metodi per la ricerca di vtec non-o157 ed indagini sulla prevalenza di escherichia coli produttori di shiga-tossine in allevamenti bovini, carni e latte." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4023/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Diodato, Marco. "Fattori di controllo della mobilità e biodisponiblità di elementi potenzialmente tossici (PTE's) nei suoli della Pineta di San Vitale (RA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1960/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

SABATINI, ANDREA. "STUDIO DEGLI EFFETTI TOSSICI INDOTTI DALL'ESPOSIZIONE CRONICA A MICOTOSSINE IN RUMINANTI, MEDIANTE METODI DI ACCERTAMENTO IN VIVO ED EX VIVO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/321.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive lo stato delle conoscenze degli effetti tossici da micotossine su animali d allevamento, ed alcuni esperimenti condotti per valutare gli effetti indotti da esposizione cronica da micotossine sui ruminanti. Uno studio è stato condotto su 15 aziende specializzate in sistemi di produzione intensiva di carni bovine, situate nel Nord Italia (province di Verona e Mantova), con l'obiettivo di individuare i rischi d esposizione a contaminazione da micotossine. Alcuni metodi di laboratorio sono stati sviluppati: un metodo per la determinazione di ocratossina A (OTA) accumulata in tessuti e organi; Un metodo per valutare gli effetti delle fumonisine sulla biosintesi delle basi sfingoidi sfingosina (So) e sfinganina (Sa); Un metodo per rilevare l addotto AFB1-albumina. La razione totale mescolata (TMR) è risultata positiva alla AF e FB. Tra i singoli alimenti, il mais e la semola glutinata di mais sono stati i principali responsabili della contaminazione del TMR. Il livello di contaminazione è positivamente correlato al contenuto di umidità di mais. Il metodo per la determinazione dell OTA nei tessuti ed organi ha mostrato un buon recupero medio. L'analisi del rapporto Sa/So nel sangue non ha mostrato alcun effetto negativo delle fumonisine sulla biosintesi lipidica. L'addotto AFB1-albumina è risultato positivo per il 18% dei campioni totali di sangue.
The thesis describes the state of knowledge about toxic effects of mycotoxins on farm animals, and some experiments conducted to assess effects induced by chronic exposure to mycotoxins on ruminants. A field study for was carried out on 15 farms specialised for intensive beef production system, located in Northern Italy (provinces of Verona and Mantova), with the aim to identify risks of exposure to mycotoxins contamination. Some laboratory methods were performed: a method for the detection of ochratoxin A (OTA) concentration in tissues and organs; a method for evaluating the effects of fumonisin on biosynthesis of the two sphingoid bases sfingosine (So) and sphinganine (Sa); a method to detect the AFB1-albumin adduct. Total mixed rations (TMR) resulted positive for AF and FB contamination. Among single feedstuffs, corn and corn gluten feed were the main responsible for TMR contamination. Level of contamination was positively related to corn moisture content. The method for the determination of OTA in tissue and organ showed a good mean recovery. The analysis of ration Sa/So in blood did not show any negative effect by fumonisin on the lipidic biosynthesis. The AFB1-albumin adduct was positive on 18% of total blood samples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

SABATINI, ANDREA. "STUDIO DEGLI EFFETTI TOSSICI INDOTTI DALL'ESPOSIZIONE CRONICA A MICOTOSSINE IN RUMINANTI, MEDIANTE METODI DI ACCERTAMENTO IN VIVO ED EX VIVO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/321.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive lo stato delle conoscenze degli effetti tossici da micotossine su animali d allevamento, ed alcuni esperimenti condotti per valutare gli effetti indotti da esposizione cronica da micotossine sui ruminanti. Uno studio è stato condotto su 15 aziende specializzate in sistemi di produzione intensiva di carni bovine, situate nel Nord Italia (province di Verona e Mantova), con l'obiettivo di individuare i rischi d esposizione a contaminazione da micotossine. Alcuni metodi di laboratorio sono stati sviluppati: un metodo per la determinazione di ocratossina A (OTA) accumulata in tessuti e organi; Un metodo per valutare gli effetti delle fumonisine sulla biosintesi delle basi sfingoidi sfingosina (So) e sfinganina (Sa); Un metodo per rilevare l addotto AFB1-albumina. La razione totale mescolata (TMR) è risultata positiva alla AF e FB. Tra i singoli alimenti, il mais e la semola glutinata di mais sono stati i principali responsabili della contaminazione del TMR. Il livello di contaminazione è positivamente correlato al contenuto di umidità di mais. Il metodo per la determinazione dell OTA nei tessuti ed organi ha mostrato un buon recupero medio. L'analisi del rapporto Sa/So nel sangue non ha mostrato alcun effetto negativo delle fumonisine sulla biosintesi lipidica. L'addotto AFB1-albumina è risultato positivo per il 18% dei campioni totali di sangue.
The thesis describes the state of knowledge about toxic effects of mycotoxins on farm animals, and some experiments conducted to assess effects induced by chronic exposure to mycotoxins on ruminants. A field study for was carried out on 15 farms specialised for intensive beef production system, located in Northern Italy (provinces of Verona and Mantova), with the aim to identify risks of exposure to mycotoxins contamination. Some laboratory methods were performed: a method for the detection of ochratoxin A (OTA) concentration in tissues and organs; a method for evaluating the effects of fumonisin on biosynthesis of the two sphingoid bases sfingosine (So) and sphinganine (Sa); a method to detect the AFB1-albumin adduct. Total mixed rations (TMR) resulted positive for AF and FB contamination. Among single feedstuffs, corn and corn gluten feed were the main responsible for TMR contamination. Level of contamination was positively related to corn moisture content. The method for the determination of OTA in tissue and organ showed a good mean recovery. The analysis of ration Sa/So in blood did not show any negative effect by fumonisin on the lipidic biosynthesis. The AFB1-albumin adduct was positive on 18% of total blood samples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Stilla, Lara Marzia. "La valutazione del rischio di incidente rilevante per i depositi di fitosanitari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7903/.

Full text
Abstract:
I prodotti fitosanitari sono sostanze attive e preparati, contenenti una o più sostanze attive, destinati a proteggere i vegetali, a favorire e regolare i loro processi vitali, a conservarli, a eliminare le parti non necessarie, a frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento, ad eliminare le piante indesiderate. Il prodotto fitosanitario è composto normalmente da tre tipologie di sostanze: sostanza attiva, coadiuvante e coformulante. Le sostanze attive rappresentano la parte del prodotto fitosanitario che serve a combattere l’avversità che si vuole controllare, cioè la sostanza tossica che, a seconda della pericolosità e della concentrazione presente nella formulazione, concorre a determinare la classe di tossicità e quindi di pericolosità del prodotto. Gli stabilimenti che detengono fitosanitari sono suddivisi in depositi e siti produttivi. Secondo la classificazione dell’ISPRA, i depositi di fitosanitari costituiscono una delle 15 categorie di attività a rischio di incidente rilevante, mentre, i siti produttivi rientrano nella categoria degli stabilimenti chimici e/o petrolchimici. Il presente lavoro di tesi ha riguardato la valutazione del rischio di incidente rilevante per i depositi di fitosanitari, con particolare attenzione al rischio associato alla produzione di composti tossici a seguito di scenari incidentali di incendio. È stata in primo luogo effettuata una ricerca approfondita finalizzata a comprendere che cosa sono i prodotti fitosanitari, a quale scopo servono e quali sono i rischi ad essi associati. Successivamente, è stato effettuato un approfondimento delle norme a cui i siti che producono e detengono fitosanitari sono soggetti. È stato quindi effettuato un censimento per individuare quali e quanti sono i depositi e i siti di produzione di prodotti fitosanitari suscettibili di causare incidenti rilevanti in Italia. Si è poi proceduto all’analisi storica sulle banche dati MHIDAS, E-MARS ed ARIA, al fine di individuare gli eventi incidentali che hanno interessato depositi e siti produttivi di fitosanitari. Successivamente, si è analizzato il Regolamento CPR-15, quale metodo raccomandato dal ministero olandese VROM (Ministerie van Volkshuisvesting, Ruimtelijke Ordening en Milieu) per la valutazione del rischio associato a depositi di fitosanitari. Come applicazione della metodologia per la valutazione del rischio descritta dal Regolamento CPR 15, è stata effettuata la modellazione di uno scenario di incendio in un deposito reale di fitosanitari attraverso il Warehouse Model, implementato nel software PHAST 6.54. La simulazione ha portato a definire l’estensione delle aree di danno associate alla dispersione dei fumi tossici prodotti dall’incendio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bertocco, Andrea <1992&gt. "Valutazione degli effetti tossici dei pesticidi methiocarb ed imidacloprid nei confronti dei crostacei di elevata rilevanza ecologica per gli ambienti estuarini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16499.

Full text
Abstract:
Il carbammato metiocarb (MET) e il neonicotinoide imidacloprid (IMI) sono contaminanti emergenti i cui effetti negli ecosistemi estuari sono stati scarsamente studiati negli ultimi anni, nonostante la crescente preoccupazione per la loro presenza mondiale nelle acque superficiali e nel biota. Gli effetti di questi composti sui crostacei sono stati ampiamente studiati negli ecosistemi di acqua dolce, mentre i dati relativi alle specie marine ed estuarine sono scarsi, sebbene siano particolarmente vulnerabili agli effetti neurotossici esercitati da questi pesticidi. Nella presente tesi, l'attenzione è stata focalizzata e due specie di crostacei che occupano una posizione chiave sulla rete trofica della laguna di Venezia: l'anfipode bentonico Monocorophium insidiosum e il copepode calanoide nektonico Acartia tonsa. Gli effetti indotti dal MET e dall'IMI verso gli anfipodi sono stati valutati usando un'esposizione acuta (96 ore) di sola acqua di M. insidiosum di giovani adulti a una serie di concentrazioni tossiche; per quanto riguarda i copepodi, le alterazioni dello sviluppo larvale sono state valutate esponendo le uova di A. tonsa all'aumento della concentrazione di tossici e misurando il rapporto nauplia: copepoditi dopo 5 giorni di esposizione. In entrambi i casi, l'esposizione è stata eseguita a 20 ° C con un fotoperiodo scuro: chiaro 16: 8. L'IMI è risultato relativamente non tossico nei confronti degli anfipodi, con effetti significativi a concentrazioni> 1 mg L-1, mentre il MET ha esercitato effetti significativi a concentrazioni <100 μg L-1. Gli anfipodi hanno mostrato una maggiore sensibilità al MET rispetto ai copepodi, mentre i copepodi erano considerevolmente più sensibili all'IMI di M. insidiosum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

CARNI', ANDREA. "SHIPS OF DEATH. IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI RIFIUTI TOSSICO-NOCIVI E RADIOATTIVI ITALIANI DIRETTO IN LIBANO, NIGERIA E SOMALIA (1987-1992)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/831713.

Full text
Abstract:
Questa ricerca pone l’attenzione sul traffico internazionale di rifiuti tossici, nocivi e radioattivi prodotti in Italia e spediti in Libano, Nigeria e Somalia tra il 1987 e il 1992. I traffici marittimi in questione sono stati studiati alla luce dei rapporti diplomatici intrattenuti dall’Italia con i Paesi destinatari dei rifiuti tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, così da meglio comprendere e analizzare in profondità quali furono le ripercussioni diplomatiche causate dalla scoperta di fusti italiani illecitamente introdotti e sregolatamente stoccati. Al centro di questa ricerca, una domanda su tutte: quali attori entrarono in gioco all’interno dei traffici? In particolare, si è cercato di capire se sono documentabili interazioni con la criminalità organizzata nell’una e nell’altra sponda dei traffici. Una pluralità di fonti primarie inedite – giudiziarie e diplomatiche - hanno dato linfa vitale a questa ricerca, consentendo di individuare gli attori che organizzarono e attuarono detti traffici.
This research focuses on the international trafficking of Italian hazardous and radioactive waste shipped to Lebanon, Nigeria, and Somalia between 1987 and 1992. These maritime trades have been studied inside the diplomatic relations maintained by Italy with the recipient countries, between the end of the eighties and the early nineties. These trades have therefore been inserted in a broader scenario to better understand and analyse what were the diplomatic repercussions caused by the discovery of Italian barrels which were introduced illegally in those countries. One question above all has been placed at the centre of this research: who were the actors who took part in the illegal trafficking? In particular, an attempt has been made to understand whether interactions with organized crime on both sides involved in the trade can be documented. A variety of unpublished primary sources - judicial and diplomatic – “have fed” this research, making it possible identify the actors who organized and carried out the trades being researched.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Martinato, Matteo. "Uno studio prospettico sull'infezione da Clostridium difficile nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: fattori di rischio, tossino-tipi, sensibilità agli antibiotici, capacità di adesione e impatto sul successivo decorso della malattia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423091.

Full text
Abstract:
Clostridium difficile is a Gram positive bacterium rarely present in normal human gut flora that under certain conditions of intestinal dysbiosis, in patients treated with broad-spectrum antibiotics, in hospitalized patients, in immunocompromised subjects and elderly, can cause disease of variable severity referred to as Clostridium Difficile Associated Diarrohea (CDAD). Although in the past Clostridium difficile has been indicated as a possible causal factor in the development of inflammatory bowel disease (also known as IBD), nowadays it is more likely to believe that the IBD may be a risk factor for Clostridium difficile infection (CDI). CDI in patients with IBD is of increasing importance because the frequency with which it occurs is growing over time, but also because it seems to have a negative impact on health outcomes and because the symptoms induced CDI are indistinguishable from that of an exacerbation of IBD: it is therefore essential to establish an early diagnosis in order to start the most suitable treatment of the case. The aim of this study was to describe the frequency of the CDI in healthy subjects, subjects not affected by IBD hospitalized with suspected CDAD and patients with IBD, characterize strains of Clostridium difficile isolated from IBD patients (sensitivity to antibiotics, types of toxins, adhesion to the intestinal epithelium), to identify risk factors for CDI in IBD patients (characteristics of the subject, illness, concomitant therapy) and to assess the impact of CDI on the course of IBD, both in symptomatic and asymptomatic carriers. From January 2010, stool samples from IBD outpatients and inpatients were collected and analyzed at the Gastroenterology unit of the University Hospital of Padua (both in the acute phase of disease and in remission), from patients admitted to the same unit without IBD but with symptoms and medical treatment suggestive of CDAD and from a control group of healthy subjects matched for age and sex. From the first evaluation (and the collection of the first stool sample), patients with IBD were evaluated at least every six months or in case of relapse or hospitalization for two years. On each sample an anaerobic culture was performed, followed by specific PCR to identify any colonies of Clostridium difficile. Each strain was then characterized by: - Toxins production - Antibiotics sensitivity - Adhesion to Caco-2 cells - Presence or absence of the tcdC gene in bacterial DNA Clinical data were collected from patients with IBD to identify any risk factors for CDI. Patients with IBD have a higher frequency of colonization by Clostridium difficile than the control group: in healthy subjects CDI was detected in 0/55 subjects, in hospitalized IBD patients was found in 5/55 patients (9%) and in IBD outpatients was detected in 9/195 subjects (4.6%). The production profile of the toxins appears to be different in IBD and non-IBD patients with antibiotic-associated diarrhea, confirming the hypothesis of community-acquired strains rather than hospital-acquired. Antibiotics sensitivity tests performed on strains isolated from patients with CDAD and patients with IBD showed that all strains are sensitive to metronidazole and vancomycin and markedly resistant to ciprofloxacin. Strains of Clostridium difficile isolated from patients with active IBD, in remission and from patients with CDAD have shown a different, albeit small, ability to adhere to monolayers of human intestinal epithelial cells (Caco-2), suggesting that strains from active IBD patients have a greater ability to colonize than those from patients in remission. The tcdC gene was identified in 8% of toxigenic strains isolated from IBD patients (active and in remission) and in 25% of those isolated from patients with CDAD, but the genome had deletions of varying extent, indicating a potential increased virulence of identified strains. The statistical analysis did not identify any risk factor associated with CDI in IBD. In the prospective study, CDI has not been identified as a risk factor for clinical or endoscopic relapse or for the need for surgical treatment, demonstrating instead, unexpectedly, to have a protective role against disease flare.
Il Clostridium difficile è un batterio Gram positivo raramente presente nella normale flora intestinale umana che in particolari condizioni di disbiosi intestinale, in pazienti trattati con antibiotici ad ampio spettro, in pazienti ospedalizzati, in soggetti immunocompromessi e in persone anziane, può causare patologie di variabile gravità indicate complessivamente come Clostridium difficile Associated Diarrohea (CDAD). Sebbene in passato il Clostridium difficile sia stato indicato come possibile concausa dello sviluppo delle malattie infiammatorie croniche intestinali (note anche come inflammatory bowel disease, IBD), oggi si è più propensi a ritenere che le IBD possano essere un fattore di rischio per l’infezione da Clostridium difficile (CDI). La CDI nei pazienti affetti da IBD riveste una sempre maggiore importanza, sia perché la frequenza con cui si presenta stà crescendo nel tempo, sià perché sembra determinare un impatto negativo sugli outcome di salute, ma anche perché la sintomatologia indotta dalla CDI è indistinguibile da quella di una riacutizzazione della IBD: è quindi fondamentale una diagnosi tempestiva per instaurare le terapie più idonee al trattamento del caso. Lo scopo dello studio è descrivere la frequenza della CDI in soggetti sani, soggetti non affetti da IBD ospedalizzati con sospetto di CDAD e soggetti affetti da IBD, caratterizzare i ceppi di Clostridium difficile isolati da pazienti IBD (sensibilità agli antibiotici, tipologie di tossine prodotte, capacità di adesione all’epitelio intestinale), identificare i fattori di rischio per la CDI nei pazienti IBD (caratteristiche del soggetto, della malattia, della terapia concomitante) e valutare l'impatto della CDI sul decorso della IBD, sia nei portatori sintomatici che in quelli asintomatici. Da gennaio 2010 sono stati raccolti ed analizzati campioni da pazienti IBD ambulatoriali o degenti presso l’unità operativa complessa di gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova (sia in fase acuta di malattia che in remissione), da pazienti ricoverati presso la medesima unità operativa non affetti da IBD con sintomi e terapia medica suggestivi di CDAD e da un gruppo di controllo di soggetti sani appaiati per età e sesso. Dalla prima valutazione (e della raccolta del primo campione) i pazienti con IBD sono stati valutati almeno ogni sei mesi o in caso di recidiva o di ricovero ospedaliero per due anni. Su ogni campione è stata eseguita una coltura anaerobica seguita da PCR specifica per identificare eventuali colonie di C. difficile. Ogni ceppo è stato poi caratterizzato in base a: - tossine prodotte - sensibilità agli antibiotici - adesione alle cellule Caco-2 - presenza o assenza del gene tcdC nel DNA batterico Dati clinici sono stati raccolti dai pazienti con IBD per identificare eventuali fattori di rischio per la CDI. I pazienti con IBD sembrano presentare una maggiore frequenza di colonizzazione da parte del Clostridium difficile rispetto al gruppo di controllo dei soggetti sani: nei controlli la CDI è stata rilevata in 0/55 soggetti. Nei pazienti ricoverati con IBD è stata trovata in 5/55 soggetti (9%). Nei pazienti ambulatoriali è stata rilevata in 9/195 soggetti (4,6%). Il profilo di produzione delle tossine sembra essere differente nei pazienti IBD e nei pazienti non-IBD con diarrea da antibiotici, confermando l'ipotesi di ceppi acquisiti in comunità e non in ambiente ospedaliero. L’antibiogramma eseguito su ceppi isolati da pazienti con CDAD e pazienti con IBD attive o in remissione ha mostrato che tutti i ceppi sono sensibili a metronidazolo e vancomicina e marcatamente resistenti alla ciprofloxacina. Ceppi di Clostridium difficile isolati da pazienti con IBD attive, in fase di remissione e da pazienti con CDAD hanno dimostrato una diversa, seppur piccola, capacità di aderire a monostrati di cellule epiteliali intestinali umane (CACO-2), indicando che i ceppi associati ai pazienti con IBD attive hanno maggiore abilità a colonizzare di quelli in remissione. Il gene tcdC è stato identificato nell’8% dei ceppi tossigenici isolati da pazienti IBD (attivi ed in remissione) e nel 25% di quelli isolati da pazienti con CDAD, ma il genoma presentava delezioni di varia entità, indicando una potenziale aumentata virulenza dei ceppi identificati. L'analisi statistica non ha individuato fattori di rischio associati con la CDI. Nella parte prospettica dello studio la CDI non è stata identificata come fattore di rischio per la recidiva clinica o endoscopica o per la necessità di trattamento chirurgico, dimostrando invece, inaspettatamente, di avere un ruolo protettivo nei confronti della riacutizzazione della malattia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography