To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria e prassi.

Journal articles on the topic 'Teoria e prassi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Teoria e prassi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Milinković, Snežana. "Zogović, Mirka (2007). Barok: književna teorija i praksa [Teoria e prassi del barocco letterario]." Italica Belgradensia 2014, no. 1 (2014): 129–30. http://dx.doi.org/10.18485/italbg.2014.1.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tripodi, Francesca, Filippo Maria Nimbi, Adele Fabrizi, Roberta Rossi, and Chiara Simonelli. "L'approccio integrato in sessuologia Teoria e prassi clinica." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2016): 52–71. http://dx.doi.org/10.3280/psob2016-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cataldi, Giuseppe. "R. Pisillo Mazzeschi. Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 13, no. 1 (March 8, 2021): 1153. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2021.6025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Croci, Osvaldo. "Le medie potenze: teoria e prassi in politica estera." Canadian Foreign Policy Journal 25, no. 1 (June 4, 2018): 113–14. http://dx.doi.org/10.1080/11926422.2018.1478316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Coller, Graziano. "L'eterno divario tra teoria e prassi del pricing nel Management Accounting." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (March 2018): 11–33. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lentano, Mario. "Alice Accardi: Teoria e prassi del beneficium da Cicerone a Seneca." Gnomon 91, no. 7 (2019): 608–11. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2019-7-608.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Buccini, Francesca. "L'educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l'infanzia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 355–66. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9485.

Full text
Abstract:
Il superamento del gender gap nei percorsi di studio, in particolare in quelli scientifici, necessita di una formazione attenta alle differenze fin dai primi gradi dell'istruzione. L'interesse verso le differenti discipline presenti nel curricolo scolastico tende a manifestarsi proprio durante le prime fasi di scolarizzazione influenzando, in modo determinante, le scelte formative e professionali future. È fondamentale considerare l'influenza che la famiglia e la scuola esercitano nell'indirizzare, seppur in modo implicito, le bambine/ragazze verso un determinato percorso di studio e quindi poi professionale e riconoscere l'importanza dell'educazione soprattutto nella prima fase di vita. In questa prospettiva, alla luce delle recenti evidenze neuroscientifiche, il contributo intende riflettere sul ruolo che la scuola di base e i relativi ambienti di apprendimento possono svolgere nella decostruzione di stereotipi e pregiudizi attraverso gli stimoli offerti dai docenti che, grazie alle loro capacità relazionali, saranno in grado di orientare le pratiche educative e cogliere in ogni alunna/alunno l'unicità, il suo essere irripetibile e portatore della propria diversità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lepschy, Laura, and Angelo M. Mangini. "Letteratura come anamorfosi: Teoria e prassi del fantastico nell'Italia del primo Novecento." Modern Language Review 103, no. 4 (October 1, 2008): 1139. http://dx.doi.org/10.2307/20468079.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Della Coletta, Cristina. "Teoria Realista e Prassi Fantastica: "Un Vampiro" di Luigi Capuana." MLN 110, no. 1 (1995): 192–208. http://dx.doi.org/10.1353/mln.1995.0005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garriga, Concepciň. "Una biografia personale e terapeutica." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002003.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre la propria biografia e le esperienze familiari che l'hanno resa sensibile ai temi di genere. Ci racconta dei suoi studi di psicologia e della scelta di diventare psicoterapeuta, per poi approfondire sia la critica a Freud che lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti della psicoanalisi per valorizzare la cultura di genere nel campo della teoria e della prassi terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zerbetto, Riccardo. "West and East Coasts: la formazione nella Gestalt terapia tra scienza ed esperienza." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 47–58. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esplorare la relazione tra teoria e prassi nell'approccio gestaltico. L'orientamento della, di cui Fritz Perls fu espressione negli ultimi anni della sua vita, sembra privilegiare l'aspetto esperienziale nell'agire terapeutico, mentre l'orientamento dellatende ad affidarsi maggiormente a presupposti teorici come la teoria del sé e del contatto. Sebbene un superamento di tale contrapposizione sia teoricamente possibile ed anzi auspicabile, sarebbe vano negare che tale differenza sussiste nei fatti ancora adesso a 40 anni dalla morte del Padre della psicoterapia della Gestalt. Nel presente articolo, in particolare, viene preso in esame il concetto di esperienzialismo ateorico elaborato da Claudio Naranjo a confronto con una rielaborazione sulla teoria del sé come membrana della interazione Organismo/Ambiente elaborata dallo scrivente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Donato, Marco. "Discorsi e pedine : teoria e prassi del dialogo negli spuria del Corpus Platonicum." Studi Classici e Orientali 1 (2021): 51–77. http://dx.doi.org/10.12871/97888333950363.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Corchia, Luca. "Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (September 2018): 141–74. http://dx.doi.org/10.3280/siss2018-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ratzinger, Joseph. "Presentazione dell'Enciclica "Veritatis Splendor"." Medicina e Morale 42, no. 6 (December 31, 1993): 1101–10. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1031.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende fornire alcune possibili coordinate per un approccio all'ultima Enciclica "Veritatis Splender" di Giovanni Paolo II. L'Autore, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, individua anzitutto due ragioni fondamentali per le quali l'Enciclica risulti necessaria: da una parte perché il cristianesimo non è pura teoria, ma prassi concreta, dall'altra a motivo della morale come questione di sopravvivenza per l'umanità. L'articolo prosegue poi illustrando la struttura ed i contenuti del documento papale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bacchetta, Maria Cristina. "Il fantasma nelle nevrosi. Due casi." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 91–101. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020007.

Full text
Abstract:
Il lavoro che viene presentato riguarda delle riflessioni sul ruolo del fantasma, particolarmente nella nevrosi ossessiva ed anche nell'isteria. Pur tenendo separato il pensiero teoretico di Freud da quello di Lacan essi vengono qui connessi attraverso il supporto di sketch clinici.Trattare il problema del fantasma da un punto di vista clinico non č un lavoro semplice, tuttavia č cruciale per via del suo rilievo nel lavoro clinico. Dal fantasma noi muoviamo al desiderio nelle sue diverse manifestazioni cliniche. Riguardo al lavoro clinico, il fantasma implica una costruzione che č data in quella analisi, con quell'analista. Lo riflessione sui lavori clinici ci consente di approfondire la teoria. E questa č praticamente una prassi dove teoria e pratica si influenzano reciprocamente. Ogni volta noi partiamo da un sostrato teorico per il lavoro clinico e, a sua volta, anche la teoria č influenzata dal lavoro clinico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Niccoli, Gabriele. "Teoria e prassi: note sulla questione della tragicommedia pastorale in Italia e in Francia." Quaderni d'italianistica 8, no. 2 (October 1, 1987): 227–36. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v8i2.10862.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rossi, Piero. "Teoria, prassi e sprazzi sull'inclusione sociale attraverso il lavoro di carcerati ed ex carcerati." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 163–67. http://dx.doi.org/10.3280/mg2011-001017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

ROMANO, R. "TEORIA E PRASSI DELLA VERSIFICAZIONE: IL DODECASILLABO NEI PANEGIRICI EPICI DI GIORGIO DI PISIDIA." Byzantinische Zeitschrift 78, no. 1 (1985): 1–22. http://dx.doi.org/10.1515/byzs.1985.78.1.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Semeraro, Giovanni. "Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares." Educação e Filosofia 28, no. 55 (September 22, 2014): 131–48. http://dx.doi.org/10.14393/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v28n55a2014-p131-148.

Full text
Abstract:
FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original as virtualidades da filosofia da práxis mostrando os aspectos que a projetam como a mais avançada visão de mundo e como expressão revolucionária das classes subalternas que se organizam politicamente para romper com a submissão e se tornar dirigentes. Sendo uma construção histórica que assume diferentes configurações em diversas situações e lugares, o artigo traça uma análise das novas formas que hoje a filosofia da práxis apresenta nas insurgências populares que vêm ocorrendo no Brasil e no mundo. Palavras-chave: Filosofia. Política. Educação. RIASSUNTO: L’articolo riscatta la dimensione “rivoluzionaria” della filosofia della prassi inaugurata da K. Marx e approfondita da A. Gramsci e segnala punti di contatto con le attuali pratiche politico-pedagogiche popolari. Mette in evidenza come Marx rivoluziona la concezione di filosofia non solo perché unifica inseparabilmente pensiero e attività materiale, teoria e pratica, ma principalmente per il fatto inaudito di riconoscere il protagonismo storico del proletariato. È Gramsci, però, l’autore che esplicita, allarga e attualizza in modo originale le virtualità della filosofia della prassi mostrando gli aspetti che la proiettano come la più avanzata visione di mondo e come espressione rivoluzionaria delle classi subalterne che si organizzano politicamente per vincere la sottomissione e diventare dirigenti. Essendo una costruzione storica che assume differenti configurazioni in diversi luoghi e situazioni, l’articolo traccia un’analisi delle forme che oggi la filosofia della prassi presenta nelle insorgenze popolari che avvengono in Brasile e nel mondo. Parole chiave: Filosofia. Politica. Educazione. Data de registro: 10/03/2014 Data de aceite:23/04/2014
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Viaro, Maurizio. "Una strana coppia: SAT e prescrizione invariabile." TERAPIA FAMILIARE, no. 92 (April 2010): 83–103. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-092004.

Full text
Abstract:
In questo articolo, viene presentato un approccio pragmatico alla pratica di lavoro in NPI, che si propone di fondere e adattare al contesto dei servizi di NPI due strumenti - il SAT di Klagsbrun e Bowlby e il metodo invariabile di Selvini e Prata - eterogenei per concezione teorica sottostante e per obiettivi, nonché ispirati a paradigmi conoscitivi diversi. I vincoli definiti dal contesto sono visti infatti come prioritari rispetto alla teoria e agli strumenti diagnostici e terapeutici, in modo tale che ogni operatore deve adattare al contesto gli strumenti disponibili e quanto sa fare, non viceversa. Poiché la prassi della NPI in Italia č largamente basata sulla separazione tra genitori e bambini, sia nel momento diagnostico che terapeutico, questo formato č stato rispettato fondendo tra loro due strumenti che hanno in comune il tema della separazione. Le soluzioni adottate sono illustrate attraverso la sintetica presentazione della sintesi di due casi clinici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Rolando, Piero. "La regolazione degli affetti e il setting di analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 63–68. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001009.

Full text
Abstract:
La riflessione contemporanea sulla relazione terapeutica evidenzia la sua dimensione di co-costruzione diadica. Una dimensione in cui, accanto all'attenzione per gli aspetti verbali e simbolici, si evidenzia l'importanza dei processi interattivi non verbali. Lo studio di questi processi attribuisce alla regolazione degli affetti la centralitŕ nell'evoluzione personale e restituisce al corpo la collocazione che gli appartiene. Il luogo degli affetti č il corpo vissuto. Il dialogo corporeo, nella relazione terapeutica, costituisce il fondamento della regolazione degli affetti. L'analisi bioenergetica si distingue dalle altre psicoterapie psicodinamiche per il posto che attribuisce al corpo nella prassi clinica come nella teoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

El Nawasany, Shirin. "Traduzione tra teoria e prassi: alcune osservazioni strumentali Analisi traduttological de “ll lungo viaggio” dello Sciascia." مجلة کلیة الآداب . حلوان 43, no. 1 (January 1, 2017): 105–58. http://dx.doi.org/10.21608/kgef.2017.96183.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lepschy, Laura. "Letteratura come anamorfosi: Teoria e prassi del fantastico nell'Italia del primo Novecento by Angelo M. Mangini." Modern Language Review 103, no. 4 (2008): 1139–40. http://dx.doi.org/10.1353/mlr.2008.0472.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Chiucchi, Maria Serena. "Editoriale. Il gap tra teoria e prassi nel Management Accounting: il contributo della field-based research." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (January 2015): 5–9. http://dx.doi.org/10.3280/maco2014-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bocian, Bernd. "Freud, Goodman e le scissioni." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (September 2012): 121–38. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001012.

Full text
Abstract:
In questa rubrica viene presentato un breve e denso saggio psicologico di Paul Goodman, nel quale l'autore si confronta criticamente con la teoria freudiana della mente. L'argomento di Goodman in questo lavoro č la scissione tra sé e mondo, pulsione e oggetto: da ultimo, tra me e l'altro. A ciň egli contrappone la concezione (propria e di Perls) di un campo unitario dialetticamente strutturato; una concezione i cui punti di partenza egli ritrova continuamente nel lavoro di Freud. Nell'annesso commento al tema, Bernd Bocian accenna al fatto che l'odierna cosiddetta "relational turn" nella psicoanalisi venne anticipata da Perls e Goodman. In merito, un ruolo di grande importanza fu giocato dalla loro visione unitaria di quelli che Freud chiamava processi primario e secondario, cosě come dalla successiva continuazione, da parte di Perls e Goodman, della teoria e prassi delle correnti radicali della psicoanalisi. L'analisi del carattere di Wilhelm Reich si porrebbe in quest'ambito come una fase di transizione fra la tradizione della psicoanalisi critico-sociale e Fritz Perls.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Manganaro, Andrea. "Luigi Russo: l’unità di scienza e vita." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 10–19. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5513.

Full text
Abstract:
Nella sua attività di storico e critico Luigi Russo considerò la letteratura non nella prospettiva circoscritto sapere disciplinare, ma tese sempre a correlarla ad aspetti più ampi del reale, della storia, a “fare storia” più che a “saper leggere”, a connettere sempre “scienza” e “vita”, teoria e prassi, studio e valori etico-politici, secondo l’insegnamento di Francesco De Sanctis, enunciato nella straordinaria omonima prolusione napoletana del 1872, da Russo interpretata nella monografia Francesco De Sanctis e la cultura napoletana del 1928. L’opera di Luigi Russo, antiautoritaria, antidemagogica, antidittatoriale, può ancora essere punto di riferimento per coloro a cui stanno a cuore, insieme, i valori della cultura e della polis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Loddo, Laura. "I Greci e l’aborto fra teoria politica e prassi medica. Per una rilettura di Platone, Aristotele, Ippocrate." ERGA-LOGOI - Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità, no. 2 (December 2013): 105–33. http://dx.doi.org/10.7358/erga-2013-002-lodd.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Chiucchi, Maria Serena, and Marco Gatti. "Back to reality. Il gap tra teoria e prassi negli studi di controllo di gestione: quali prospettive?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2020): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-001-s1001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marasca, Stefano, and Marco Gatti. "Editoriale. Il gap tra teoria e prassi negli studi di management accounting nel settore pubblico: alcune riflessioni." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2020): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Iacobone, Damiano, and Ruben Baiocco. "Green and Sustainable Communities of Yester-day." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 17–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095002.

Full text
Abstract:
In occasione del centenario dalla fondazione di Welwyn Garden City (1920-2020), questo servizio è dedicato alla citta` giardino, da considerare forse la più radicale e rilevante eredita` del ‘town planning and design' britannico e della tradizione utopistica. I saggi che costituiscono la sezione partono tutti da una riconsiderazione dei principi iniziali di Ebenezer Howard, mettendone in luce aspetti differenti, per analizzare la diffusione coeva del modello in ambito europeo e statunitense, o aspetti non scontati come la relazione tra pianificazione urbana e questione alimentare. L'obiettivo e` una valutazione sul lascito delle citta` giardino, come una vicenda, fra teoria e prassi, della pianificazione e del disegno della citta` all'origine di molte questioni della citta` contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Biancheri, Rita. "La trasversalità dell'approccio di genere per la salute e la sicurezza del lavoro. Dalla teoria alla prassi un'interazione possibile." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (March 2014): 127–41. http://dx.doi.org/10.3280/ses2014-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bonazzi, Alessandra. "Bologna "città à la carte": prassi e teoria di un place branding (de)generativo nella "quarta fase del capitalismo"." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2022): 30–45. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2022oa14994.

Full text
Abstract:
A partire dalle riflessioni di Jean Baudrillard sulla fase ‘virale' della nostra epoca e di Peter Sloterdijk sul ‘comfort' e lo ‘spazio interno' (inner space), l'articolo analizza la geografia del city branding che dal 2014 ha rigenerato Bologna come ‘città à la carte', ridefinendo il territorio emotivo dei suoi cittadini e rimodulando le politiche urbane. Com'è noto il marchio globale di Bologna dipende dal logo generativo "City of Food is Bologna" (Bonazzi, Frixa, 2019) che ha cristallizzato gli spazi del consumo e reso ‘fetish' il cibo secondo i termini del contemporaneo capitale documediale (Ferraris, 2020; Semi, 2015) e le forme proprie della ‘fantasmagoria'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Levin, William R. "Politiche di misericordia tra teoria e prassi: Confraternite, ospedali e Monti di Pietà (XIII–XVI secolo) ed. by Pietro Delcorno." Catholic Historical Review 108, no. 1 (January 2022): 189–97. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2022.0007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bastianelli, Laura, Alessandro Bianchi, Francesco Bottaccioli, Raffaella Cardone, Ines Romy Cutrona, Gianangelo Palo, Fabio Sinibaldi, Emanuela Stoppele, Giulia Tossici, and Laura Vaccaro. "Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2021): 12–69. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-001002.

Full text
Abstract:
Proposte della Commissione nazionale Discipline Mentali della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (Dis.Men Sipnei) per il rinnovamento delle scienze e delle pratiche psicologiche e psichiatriche. A più di 80 anni dalla morte di Freud, registriamo due fenomeni simultanei: da un lato il profondo ridimensionamento dell'influenza della psichiatria biologica e dall'altro lato la dissoluzione dell'ortodossia in psicologia. Questa doppia crisi ha innescato alcuni cambiamenti rilevanti: ha favorito la convergenza e la contaminazione tra le diverse tradizioni psicologiche e ha fatto crescere la reputazione del professionista "psi" e del lavoro psicologico quale intervento efficace sulla salute umana. Un fenomeno indubbiamente positivo che, tuttavia, presenta un profilo, a giudizio degli autori, negativo: la tendenza ad affidarsi all'empirismo e all'eclettismo clinico, accantonando la riflessione e il dibattito sui nodi della teoria e della prassi psicologica. Per questo gli autori ritengono opportuno e utile avanzare una riflessione di fondo su cui incardinare proposte operative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Weber, Carla. "Un setting che lo possa contenere." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 76–82. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037006.

Full text
Abstract:
Dalla prassintesi, con cui Luigi Pagliarani era solito indicare una sintesi essen-ziale che prelude alla scelta, alla decisione, il setting è luogo di approssimazione continua. Concorrono alle scelte che di volta in volta si compiono, in modo tacito e consapevole, sia l'epistemologia che il metodo, unitamente al flusso relazionale con le sue componenti intersoggettive, emozionali e cognitive. Questo contributo si concentra su quattro aspetti del setting: teoria, metodo, relazione e contesto, cercando di approfondire e aggiornare sia i vincoli che le possibilità interve-nienti nell'esperienza terapeutica e di intervento. Sono convocati allo scopo i contributi più recenti della ricerca scientifica, con un orientamento transdisci-plinare. Il setting ne emerge arricchito e ridefinito come contesto che vincola e come ambiente che, con la sua contingenza e la sua generatività, con gli antecedenti e le emergenze impreviste che lo caratterizzano, può essere riconosciuto come luogo poetico del riconoscimento di sé per l'etica della prassi clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Aubin, Françoise. "GATTA (Secondino), Il natural lu me de Cinesi. Teoria e prassi dell’evangelizzazione nella Brève relatione di Philippe Couplet SJ (1623-1693)." Archives de sciences sociales des religions, no. 110 (July 1, 2000): 116–17. http://dx.doi.org/10.4000/assr.20643.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zadra, Cinzia. "Il tutor esterno nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento): maestro invisibile alla ricerca di circolarità fra teoria e prassi." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2020): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10075.

Full text
Abstract:
Questo contributo affronta la questione del ruolo dei tutor1 d'azienda e del loro riconoscimento come agenti formativi all'interno del più ampio discorso sui luoghi di apprendimento work-related. Attraverso la tecnica dello shadowing e interviste in profondità si è cercato di comprendere le esperienze dei tutor aziendali in riferimento alla co-costruzione di spazi di apprendimento e di progettazione educativa e alle richieste di qualificazione e partecipazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sorrentino, Mons Domenico. "L'economia integrale del Toniolo." Società e diritti 8, no. 15 (January 11, 2023): 1–6. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19674.

Full text
Abstract:
L’autore del contributo, che è anche l’autore del libro Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica (Milano 2021), reagisce ai vari interventi di economisti e giuristi che hanno riflettuto sul libro in una tavola rotonda. Aggiunge una riflessione sull’attualità del Toniolo, facendo un confronto tra il suo pensiero economico e quello di una economista contemporanea, Kate Raworth, il cui libro L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo (Milano 2017) ha posto interrogativi radicali all’economia mainstream, perorando un rinnovamento nella teoria e nella prassi, perché l’economia sia ben regolata dentro le istanze incontrovertibili del rispetto dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente. Sorrentino ritiene che il pensiero del Toniolo, purtroppo a lungo emarginato, si rivela ampiamente anticipatore rispetto a questa prospettiva, ed offre in più un ancoraggio etico che si richiama alla struttura dell’essere umano ed offre in questo un richiamo alla Trascendenza ostico alla cultura dominante ma necessario perché lo stesso rinnovamento etico dell’economia abbia solide basi e non si dissolva in etiche soggettive vaghe e contrastanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Staffhorst, Andreas. "Agere in rem - Eigentumsschutz in Kontinentaleuropa: Theorie und Praxis/La tutela della proprietà nell'Europa continentale: teoria e prassi, Trient 7.-10. Oktober 2004." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 123, no. 1 (August 1, 2006): 542–44. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.2006.123.1.542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Langone, Hugo. "[Recensão a] MARIO REGALI (2012), Il poeta e il demiurgo. Teoria e prassi della produzione letteraria nel Timeo e nel Crizia di Platone." Cadmo Revista de História Antiga, no. 24 (2014): 149–51. http://dx.doi.org/10.14195/0871-9527_24_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Canonica, Elvezio. "Giulia Poggi y Maria Grazia Profeti, eds., Norme per lo spettacolo. Norme per lo spettatore. Teoria e prassi del teatro intorno all’«Arte Nuevo»." Anuario Lope de Vega Texto literatura cultura 19 (October 31, 2013): 226. http://dx.doi.org/10.5565/rev/anuariolopedevega.76.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Golvers, Noel. "Il natural lume de Cinesi: Teoria e prassi dell'evangelizzazione in Cina nella Breve relatione di Philippe Couplet S.J. (1623-1693). In Appendice: Catalogus Librorum Sinicorum (review)." China Review International 7, no. 1 (2000): 81–85. http://dx.doi.org/10.1353/cri.2000.0022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Robertazzi, Mariella. "Giurisprudenza e responsabilità morale: Il "Buon Giudice" Magnaud = Jurisprudence and moral responsibility: "The Good Judge" Magnaud." UNIVERSITAS. Revista de Filosofía, Derecho y Política, no. 28 (July 11, 2018): 85. http://dx.doi.org/10.20318/universitas.2018.4312.

Full text
Abstract:
RIASSUNTO: Paul Magnaud, magistrato e politico francese operante tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo e divenuto noto con l'appellativo di "bon juge", ci offre l'opportunità di riflettere su un nodo ineliminabile della teoria e della prassi giuridica: il rapporto tra legge ed equitá, tra certezza del diritto ed esigenze di giustizia. Nel saggio vengono ricostruiti i casi principali di cui egli si occupò quando era presidente del Tribunale di Chateâu-Thierry al fine di riportare alla luce un episodio della storia del diritto che può dire ancora molto al dibattito giuridico e politico contemporaneo.ABSTRACT: Paul Magnaud, who was a French politician and magistrate, mainly active between the end of 19thand the beginning of 20th century and known as the “bon juge” provides the opportunity to reflect on an unavoidable issue concerning both legal theory and practice. The specific object of that focuses on the correlation between law and fairness, as well as, legal certainty and need of justice. This essay will retrace the most important legal cases he dealt with, when he was the president of the court of Chateâu-Thierry, in order to shed light on a specific case, pertaining to the annals of the history of law, which can enhance the current judicial and political debate.PAROLE CHIAVE: legge, equità, certezza del diritto, giustizia.KEYWORDS: law, fairness, legal certainty, justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

López Fonseca, Antonio. "Scotto, Fabio y Bianchi, Marina (eds.): ‘La circolazione dei saperi in Occidenti. Teoria e prassi della traduzione letteraria’. Cisalpino – Istituto Editoriale Universitario: Milán 2018. XVI+191 pp." Estudios de Traducción 9 (September 23, 2019): 191–93. http://dx.doi.org/10.5209/estr.65712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mucci, Clara, and Andrea Scalabrini. "Sé e altri nel sistema mente-cervello-corpo: verso un'organizzazione intersoggettiva del Sé." SETTING, no. 44 (March 2021): 79–116. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044004.

Full text
Abstract:
Il concetto di Sé sta assumendo un interesse sempre maggiore nelle Neuroscienze. Parecchi autori hanno approfondito i correlati neurologici del Sé ed affermato che il Sé potrebbe svolgere un ruolo central nell'architettura neurale del cervello (Panksepp, 1998; Northoff e Bermpohl, 2004; Northoff e Panksepp, 2008); ad esempio, nel porre a confronto gli stimoli Sé-specifici e non Sé-specifici, essi hanno scoperto le modificazioni principali nella struttura corticale mediana (CMS) e in quella sub-corticale mediana (SCMS). Il concetto di Sé sembra costituire una predisposizione alle differenze individuali di comportamenti, cognizioni, emozioni, ecc., ossia del profilo di personalità del singolo. La posizione teorica secondo la quale la relazionalità interpersonale e le caratteristiche della definizione del Sé sono determinanti nei disturbi di personalità e nello sviluppo della personalità è stata fortemente influenzata dalla Teoria dell'Attaccamento (Fonagy & Luyten, 2009; Fonagy et al., 2010; Levy, 2005) e dalle formulazioni dell'approccio contemporaneo interpersonalista (Pincus, 2005). Teoria e ricerca in questo campo hanno affermato il ruolo delle relazioni primarie di accudimento nello sviluppo delle rappresentazioni di sé e degli altri, sia nello sviluppo normale sia in quello non lineare (Blatt, Auerbach e Levy, 1997). Questa concettualizzazione ha un alto grado di concordanza con più formulazioni psicoanalitiche che evidenziano come esperienze di accudimento relativamente soddisfacenti siano potenzialmente facilitanti lo sviluppo di un senso del Sé differenziato e coeso, la capacità di una relazionalità interpersonale progressivamente sempre più matura e la capacità di intimità (Blatt & Blass, 1996; Kernberg, 1975; Kohut, 1971). Intersoggettività e concetto di Sé sembrano strettamente in relazione tra loro. Noi ci volgiamo agli altri come a simili a noi, cioè come dotati di esperienze mentali e corporee (sentimenti, sensazioni simili alle nostre e diverse da quelle del mondo inanimate). Stiamo andando verso un nuovo modello, che può sviluppare un ponte tra le neuroscienze, le formulazioni della Psicoanalisi e la prassi clinica. Il concetto neuroscientifico relazional-costruttivistico di Sé e lo studio della Resting State Activity nei test di laboratorio possono illuminare l'importanza dell'inter-soggettività e della risonanza intenzionale (Gallese, Eagle, Migone, 2007) tra soggetti. Il nostro intento è di proporre le nostre scoperte empiriche sulla relazione tra Resting State Activity e prove sperimentali basate sul tatto (intenzione di toccare la mano umana animata versus la mano inanimata di un manichino), assodato che il tatto gode di uno statuto privilegiato nel rendere possibile l'attribuzione sociale di una personalità viva agli altri. I nostri risultati indicano che il nostro cervello, durante lo stato di riposo, sembra essere inevitabilmente relazionale, di default: esso è dotato dell'autocoscienza necessaria alla relazione con gli altri soggetti ma non con gli oggetti inanimati. Specificatamente, queste scoperte riguardano la corteccia somato-sensoriale, un'area-chiave del cervello implicata nell'empatia e nella sensazione tattile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cafagno, Maurizio. "L'evoluzione delle procedure di gara, alla ricerca di un bilanciamento tra le ragioni dell'efficienza economica e le ragioni dell'imparzialità amministrativa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003003.

Full text
Abstract:
Lo scritto muove dalla constatazione che studi ed osservazioni empiriche illu-strano come la disomogenea distribuzione di informazioni tra soggetti che si tro-vano a negoziare alimenta l'incertezza e concede spazio all'opportunismo, in-nalzando i costi di transazione. Calando, però, la questione strategica della miti-gazione dell'opportunismo all'interno dei tre diversi ordini di rapporti chiamati in causa dalle negoziazioni pubbliche, ossia il rapporto tra pubblica amministrazio-ne e funzionari, tra pubblica amministrazione e concorrenti e tra pubblica am-ministrazione e contraenti, possono affiorare delle prospettive legittime che, uscendo dalle strettoie della modellistica contabile familiare alla prassi giuridica , consentano di acquisire e sfruttare nuova informazione, in corso di gara, adat-tando stime e proposte e consentendo, in tal modo, di guadagnare parecchio in termini di efficienza. In definitiva ed in sintesi, teoria ed esperienza, che trovano ampio supporto ed ispirazione nel diritto europeo, inducono a pensare che l'obiettivo di innalzare efficienza e convenienza dei meccanismi di gara postula il ricorso a modelli di-versificati, aperti a gradi variabili di flessibilità. A ben vedere il diritto europeo, assumendo il patrocinio di procedure contrattuali più aperte e di criteri di bilan-ciamento più flessibili, ispirati dall'idea che la stretta sorveglianza dei funzionari e delle amministrazioni non sia la finalità incondizionatamente prioritaria, ac-credita piuttosto l'idea che gli oneri del formalismo vadano sopportati soltanto sinché si può supporre che ne discendano benefici superiori in termini di stimolo all'intensificazione degli scambi. Lo scritto approda alla conclusione che l'efficienza vada considerata alla stregua di una variabile endogena, e non esogena, rispetto alle politiche di promozione della concorrenza. Onde, sarebbe utile convalidare anche nel nostro ordinamento un criterio di libertà delle forme procedimentali, almeno per i cosiddetti contratti esclusi, che non sempre e non necessariamente siano tenute a tradursi in procedure di gara, fatta salva la possibilità di accesso alla tutela giurisdizionale per l'aspirante che dimostri di aver subito gli effetti lesivi e discriminatori della violazione dei principi generali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Camps, Arnulf. "Secondino Gatta, Il natural lume de Cinesi. Teoria e prassi dell' evangelizzazione nella Breve relatione di Philippe Couplet SJ (1623-1693). In appendice: Catalogus Librorum Sinicorum, Sankt Augustin: Steyler Verlag, 1998, 241 pp., DM 60, ISBN 3-8050-0404-4." Exchange 27, no. 4 (1998): 386–87. http://dx.doi.org/10.1163/157254398x00411.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Elvemo, Johan-Magnus. "Teori og praksis." Norsk medietidsskrift 4, no. 01 (May 1, 1997): 180–82. http://dx.doi.org/10.18261/issn0805-9535-1997-01-15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Brečko, Daniela. "Andragogika in razvoj človeških virov v (navideznem) nasprotju." Andragoška spoznanja 6, no. 2 (December 1, 2000): 56–63. http://dx.doi.org/10.4312/as.6.2.56-63.

Full text
Abstract:
Avtorica se v prispevku sprašuje, v čem se pravzaprav razlikuje andragoška teorija od prakse razvoja človeških virov (HRD). V ta namen predstavi cilje andragogike in cilje HRD. Razmerje med andragogiko in HRD opredeli s fokusom nadzora nad učenjem. Predstavi posamezne faze andragoškega ciklusa in podrobno opiše, kje lahko govorimo o nadzoru učenca nad lastnim učenjem in kje se je v praksi izkazalo drugače. Prispevek sklene z mislijo, da si andragogika in HRD nista v takšnem nasprotju, kot se zdi na prvi pogled, saj HRD precej upošteva nasvete in spoznanja andragogike.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Stanković, Vladan. "PUTINIZAM – istorija, teorija, praksa." Politička revija 18, no. 4 (2008): 1549–54. http://dx.doi.org/10.22182/pr.1842008.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography