To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria di campo.

Dissertations / Theses on the topic 'Teoria di campo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 dissertations / theses for your research on the topic 'Teoria di campo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lippolis, Davide Giosue. "Teoria di campo conforme." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13422/.

Full text
Abstract:
In questa trattazione si introduce e si sviluppa la teoria di campo conforme. Dal principale riferimento bibliografico si è voluto estrarre ed elaborare un testo che, più che sull'esaustività della trattazione, si concentra sulle particolari proprietà della teoria date proprio dall'imposta invarianza sotto trasformazioni conformi. Partendo da una breve introduzione storica seguita dall'esposizione di alcune nozioni preliminari utili (Capitolo 1) si passa successivamente allo sviluppo della teoria in d >2 dimensioni (Capitolo 2) con particolare attenzione alla struttura di gruppo delle tras
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Camilli, Francesco. "Teoria classica dei campi: campo elettromagnetico e radiazione di cariche in moto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14086/.

Full text
Abstract:
Il presente documento risulta diviso in due parti fondamentali. Nella prima di esse si cerca di esporre in maniera esaustiva una trattazione relativistica del moto di cariche in un campo elettromagnetico. Si parte dall'assunzione dell'esistenza di un quadrivettore, il quadripotenziale che riassume le caratteristiche dell'accoppiamento carica-campo. Segue la descrizione del campo elettromagnetico col formalismo proprio dei sistemi continui, con tutto ciò che ne consegue. In particolare, si definiscono densità di Lagrangiana e tensore energia-impulso. Quest'ultimo ci consente di enunciare le l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cosentino, Angelo. "Torsione nello spaziotempo e teoria di Einstein-Cartan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13743/.

Full text
Abstract:
Lo scopo primario del lavoro è quello di conferire allo spazio fisico una nuova proprietà geometrica: la torsione. L’idea generale è quella di tentare di proseguire il lavoro di Albert Einstein della teoria della relatività generale ed estendere i suoi principi geometrici anche al mondo microscopico. Sfrutterò appieno la geometrizzazione della teoria della gravitazione e mostrerò come aggiungere a quest'ultima la presenza del tensore di torsione rappresenti solo una leggera modifica alla teoria. La torsione, inizialmente considerata una proprietà geometrica aggiuntiva dello spaziotempo, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baglioni, Paolo. "Il campo di Klein-Gordon e i diagrammi di Feynman." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14605/.

Full text
Abstract:
In questa trattazione viene presentata brevemente la teoria moderna dei campi classici relativistici. Partendo dalla trattazione classica della meccanica analitica si arriva a formulare una teoria di campo in accordo con i postulati della relatività ristretta. Particolare attenzione è stata fornita ad un'interpretazione particellare dei campi, senza introdurre il formalismo matematico della teoria dei campi quantistici, evitando quindi la procedura della seconda quantizzazione o dei cammini di Feynman. Questo ha permesso di mettere in risalto le strutture fondamentali del campo di Klein-Gordon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Armenio, Enzo <1985&gt. "Tecnologie della semiosi. Il campo di una retorica intermediale nella produzione audiovisiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8185/1/D%27Armenio_Enzo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In questo studio proponiamo una teoria semiotica dei media capace di rendere conto del loro ruolo all’interno della produzione culturale e del sistema semantico. Nella prima parte, un confronto tra le teorie elaborate all’interno dei media studies e all’interno della semiotica mostra la necessità di un’integrazione tra le componenti più strettamente materiali e tecniche da un lato e quelle semantiche e culturali dall’altro. Ripartendo dalle considerazioni di Marshall McLuhan (1964), indaghiamo il modo in cui le tecnologie in genere si specializzano in tecnologie della significazione. Attravers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BRANCACCIO, ANDREA. "Modellazione della conoscenza procedurale umana: sviluppo e applicazione nel campo della teoria dello spazio di conoscenza procedurale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3454549.

Full text
Abstract:
Le ricerche presentate in questa tesi raccolgono risultati pratici e teorici sviluppati nel ambito della Procoedura knowledge space theory (PKST). La PKST nasce dall'unione della teoria degli spazi problema con la teoria degli spazi di conoscenza (KST). La prima è una teoria sul problem solving umano, secondo la quale il comportamento di risoluzione di un problema avviene in uno spazio problema. La seconda, è una teoria matematica il cui obbietivo iniziale era lo sviluppo di una macchina efficiente per la valutazione della conoscenza. Oggi la KST è il quadro teorico per numerosi sistemi di val
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Angiolini, Silvia. "La decidibilità del campo esponenziale reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18184/.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratta la decidibilità della teoria del campo esponenziale reale analizzando analogie e differenze con la teoria dei campi reali chiusi. La teoria dei campi reali chiusi nel linguaggio L:={+,-,*,0,1,<}, che è la teoria del campo dei numeri reali nello stesso linguaggio, ammette eliminazione dei quantificatori e il teorema di Tarski afferma che la teoria è decidibile. In generale se una L-teoria ammette eliminazione dei quantificatori ed esiste una procedura meccanica tale che per ogni L-formula chiusa senza quantificatori dia risposta positiva se essa è un teorema e negativa se n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alberici, Diego. "Statistical Mechanics of Monomer-Dimer Models on Complete and Erdös-Rényi Graphs." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4169/.

Full text
Abstract:
Nella tesi sono trattate due famiglie di modelli meccanico statistici su vari grafi: i modelli di spin ferromagnetici (o di Ising) e i modelli di monomero-dimero. Il primo capitolo è dedicato principalmente allo studio del lavoro di Dembo e Montanari, in cui viene risolto il modello di Ising su grafi aleatori. Nel secondo capitolo vengono studiati i modelli di monomero-dimero, a partire dal lavoro di Heilemann e Lieb,con l'intento di dare contributi nuovi alla teoria. I principali temi trattati sono disuguaglianze di correlazione, soluzioni esatte su alcuni grafi ad albero e sul grafo comple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PARODI, MICHELE. "Il campo del folclore tra valorizzazione e integrazione culturale. Il caso di Sao Luìs del Maranhao (Brasile)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/21769.

Full text
Abstract:
La presente tesi è dedicata allo studio dell’arena culturale che coinvolge le pratiche di valorizzazione delle forme del folclore e della cultura popolare in una capitale del Nordest del Brasile: São Luís del Maranhão. Nell’analisi di questa arena ci siamo serviti in primo luogo delle nozioni bourdieane di “campo”, “capitale” “habitus” ed “illusio”. La ricerca ha evidenziato nell’ambito etnografico esaminato e nelle sue diramazioni nazionali e globali, la presenza di una specifica forma di illusio: la credenza nel valore del folclore e nel valore della sua valorizzazione, della sua protezione,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ciavatta, Alessandro. "Teoria della superconduttività e soluzione numerica dell’equazione della gap BCS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23633/.

Full text
Abstract:
La superconduttività è uno stato della materia caratterizzato dall'assenza di resistività DC. Durante la transizione di fase il materiale espelle dall'interno il campo magnetico applicato, diventando un perfetto diamagnete; questo è noto come effetto Meissner-Ochsenfeld. La prima teoria presentata in questa tesi è la teoria di London, che spiega l'effetto Meissner all'interno delle due equazioni fenomenologiche di London. In seguito viene presentata la teoria di Ginzburg-Landau, che estende la teoria di Landau sulle transizioni di fase del secondo ordine e ricava una dipendenza della densità d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De, Notariis Kevin. "Approccio geometrico alle teorie di gauge." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14511/.

Full text
Abstract:
In questa tesi verrano presentate le teorie di gauge prima nel senso classico e poi in forma geometrica. Nel primo capitolo verrà discussa la forma generale di una teoria di gauge e successivamente verranno esposte le principali realizzazioni di queste, ossia l'elettromagnetismo (U(1)-teoria di gauge abeliana) e la teoria dell'isospin protone-neutrone (SU(2)-teoria di gauge non-abeliana). Alla fine di questo primo capitolo verranno presentati gli istantoni relativi all'azione di Yang-Mills. Nella seconda parte verranno esplicati i concetti base della geometria differenziale: varietà, strutture
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

BRAMBILLA, ROSSANA. "La differenza pedagogica. Consistenza e funzionamento del "campo" educativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/25187.

Full text
Abstract:
Nonostante i suoi sforzi, il sapere pedagogico risulta ancora incapace di dire qualcosa di nuovo, rispetto agli altri saperi, circa l’educazione, la società e la cultura. Mentre la pedagogia si impegna soprattutto a produrre una sempre maggior quantità di finalità educative, la sua possibilità di dire qualcosa di nuovo circa l’educazione sembra invece legata a una inesplorata interpretazione di tre concetti importanti: quelli di scienza, epistemologia e critica. Assunti radicalmente, questi tre concetti potrebbero cambiare il rapporto tra la pedagogia e l’educazione, colmando anche la storica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SACCHI, MATTEO. "Aspects of dualities and symmetry enhancements in three and four dimensions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/364170.

Full text
Abstract:
La dinamica a basse energie di teorie quantistiche di campo è spesso caratterizzata da diversi interessanti fenomeni non perturbativi. Di questi, nella presente tesi studieremo dualità infrarosse e enhancement di simmetrie globali in tre e quattro dimensioni. Ci concentreremo su teorie supersimmetriche, per le quali varie tecniche computazionali esatte sono disponibili. Particolarmente importante è la localizzazione supersimmetrica, la quale permette di calcolare funzioni di partizione su vari spazi compatti. Queste risultano essere invarianti sotto il flusso del gruppo di rinormalizzazione e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

GAROZZO, IVAN. "3d SCFTs from S-duality walls." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/301982.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale della tesi è lo studio di teorie tridimensionali di gauge supersimmetriche la tua natura è legata all’esistenza di muri di S-dualità per teorie in quattro dimensioni, in particolare per N=4 Super-Yang-Mills e per la teoria N=2 SU(N) con 2N sapori. Nel primo caso, un S-fold è definito come una soluzione AdS4 della teoria di stringa di tipo IIB in cui i campi vengono “incollati” usando elementi del gruppo di S-dualità SL(2, Z) di N=4 Super-Yang-Mills. L’inserimento di tale oggetto nel sistema di brane che realizza teorie tridimensionali che preservano otto supercariche da ori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Frisoni, Pietropaolo. "Teoria classica dei campi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14080/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è illustrare i concetti fondamentali della teoria dei campi, discutendo in particolare il passaggio fra numero finito ed infinito di gradi di libertà per un generico sistema fisico e mostrando come tale cambio di paradigma si rifletta nel differente approccio matematico al sistema stesso. Saranno dapprima illustrate le equazioni del moto nel contesto di una teoria di campo mediante l'approccio lagrangiano ed hamiltoniano, per poi introdurre le trasformazioni canoniche e le parentesi di Poisson. Tali strumenti matematici saranno poi utilizzati per studiare le proprie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

GORINI, NICOLA. "Aspects of Quantum Field Theories in Three Dimensions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/364292.

Full text
Abstract:
In questa tesi costruiamo il settore topologico unidimensionale della teoria ABJ(M) e studiamo la sua relazione con la funzione di partizione, deformata da parametri di massa, definita sulla sfera tridimensionale. La tecnica di localizzazione supersimmetrica consente di rappresentare tale funzione di partizione come un integrale finito-dimensionale (o integrale matriciale). E\' stata proposta una congettura secondo cui le funzioni di correlazione di operatori topologici possono essere ottenute prendendo certe derivate della funzione di partizione rispetto ai parametri di massa. In questa tesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ribani, Giulio. "Teoria classica dei campi e propagazione di particelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21196/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si vuole introdurre lo studio della propagazione di particelle, secondo la teoria classica dei campi e la meccanica quantistica. Introducendo il formalismo lagrangiano per le teorie di campo, vengono discussi i vari tipi di trasformazioni che si possono effettuare sull'azione, ponendo in rilievo il legame tra trasformazioni di riferimento, simmetrie dell'azione e grandezze conservate. Si dimostra il teorema di Noether e lo si applica allo studio delle simmetrie del campo elettromagnetico. Si introduce poi il campo di Klein--Gordon, con l'obiettivo di formulare le basi per la des
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Polo, Filisan Sara. "Teoria dei campi e simmetrie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è stato quello di partire dalla teoria classica dei campi per arrivare a quella quantistica,nel modo più semplice e lineare possibile.Dopodichè,si è voluto prestare attenzione al ruolo delle simmetrie,estendendo la teoria di campo quantizzato agli spazi interni di cariche.Nel primo capitolo è stata esposta una sintetica introduzione ai campi classici,elencando gli assiomi e le principali strutture matematiche come premessa per i successivi campi quantistici e le simmetrie.Nel secondo capitolo si è trattata la quantizzazione dei campi;per spiegare i fenomeni del mondo micro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Corbara, Marco. "Estensioni trascendenti di campi e teorema di Lüroth." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5317/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bianconi, Irene. "Teorema di estensione di Whitney." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16391/.

Full text
Abstract:
L'elaborato va a mostrare due dimostrazioni relative al Teorema di estensione di Whitney. In prima istanza viene fornita la dimostrazione classica e in seguito una piu` recente con controllo polinomiale dell'operatore di estensione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bailetti, Michele. "Teoria di Galois : risolubilità per radicali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12432/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è mostrare come la teoria di Galois ci prova l'impossibilità di trovare una formula risolutiva per la generica equazione polinomiale di grado superiore al quarto che coinvolga solo le quattro operazioni algebriche e le radici sui coefficienti del polinomio. Una volta definiti i primi concetti di base e richiamati alcuni risultati della teoria dei campi, gruppi e di Galois, si introducono i concetti di gruppo risolubile ed estensione di campi risolubile. Nell'ultimo capitolo, dopo aver enunciato e dimostrato il Teorema di Galois (che mette in relazione i concetti di grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bagnoli, Annalisa. "Estensioni trascendenti di campi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9116/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è di studiare i principali risultati riguardanti le estensioni trascendenti di campi, l'indipendenza algebrica di elementi trascendenti su un campo, le basi di trascendenza di un'estensione. A partire da questi risultati vengono dimostrati due importanti teoremi di geometria algebrica: il Teorema degli zeri di Hilbert e il Teorema di Lüroth.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Benedetti, Alessandro. "Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi: Spazi di Fock e il modello." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18314/.

Full text
Abstract:
La QFT è una teoria nata in ambito fisico per risolvere alcuni problematiche della teoria quantistica delle particelle, dando risultati sorprendenti. Nasce come teoria effettiva a cui fu successivamente necessario dare un rigore matematico. In generale le strutture matematiche teorizzate non risultano adeguate a modellare un ampio spettro di sistemi fisici. Esistono tuttavia dei modelli “giocattolo” perfettamente coerenti per i quali sono stati creati strumenti molto interessanti ed efficaci, come ad esempio gli spazi di Fock. In questa tesi oltre a una presentazione dettagliata degli spazi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Dionigi, Pierfrancesco. "Simmetrie e principi di relatività." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12390/.

Full text
Abstract:
Vengono analizzate le principali nozioni e conseguenze simmetrie in fisica, in particolare di quelle introdotte dai princìpi di relatività. Partendo dal princìpio di relatività Galileiano (capitolo 1) si introducono i gruppi in riferimento alle trasformazioni tra sistemi equivalenti. Vengono quindi sviluppate le principali conseguenze matematiche e fisiche della teoria dei gruppi e delle rappresentazioni (capitolo 2). Si procede, quindi, con l'enunciazione del princìpio di relatività ristretta, delle sue conseguenze fisiche, e delle principali nozioni di meccanica quantistica; si pone l'attenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Landuzzi, Alberto. "Estensioni separabili di campi e teorema dell'elemento primitivo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4629/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/1/Campo_gravitazionale_uniforme_e_sistemi_di_riferimento_uniformemente_accelerati.pdf.

Full text
Abstract:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/.

Full text
Abstract:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Marcotulli, Lea. "Teorema del Viriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8874/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si presenta il teorema del viriale, introdotto per la prima volta da R. J. E. Clausius nel 1870. É una relazione fra energia cinetica e poteziale totali di un sistema che, se soddisfatta, implica che questo sia in equilibrio. Sono equivalenti le affermazioni: "sistema virializzato" e "sistema in equilibrio". Sebbene in ordine cronologico la prima formulazione del teorema sia stata quella in forma scalare, ricaveremo, per maggiore generalità, la forma tensoriale, dalla quale estrarremo quella scalare come caso particolare. Sono di nostro interesse i sistemi astrofisic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Conte, Roberta Mariassunta. "Sulla dimostrazione probabilistica del teorema di Hormander." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9446/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Vernazza, Niccolo. "Non-linear integral equations for the finite size effects in the integrable deformation of the quantum o(3) non-linear sigma model." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5674/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Botteghi, Stefano. "Il teorema di Gauss-Bonnet." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14674/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta del teorema di Gauss-Bonnet per superfici astratte.L'elaborato ha come finalità la dimostrazione di tale teorema, sia da un punto di vista locale, sia da un punto di vista globale. Il teorema di Gauss-Bonnet locale studia curve chiuse in un intorno coordinato di una superficie differenziabile orientata qualsiasi, mettendo in relazione la curvatura gaussiana della superficie, la curvatura geodetica della curva e la somma degli angoli nei punti di singolarità della curva. Globalmente invece il teorema esprime una relazione tra l'integrale della curvatura gaussiana rispetto all'ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gualtieri, Antonio. "Analisi teorica e sperimentale di macchine asincrone multifase con numero di fasi dispari e rotore a gabbia di scoiattolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questa tesi è stato ricavato un modello matematico generalizzato della macchina asincrona con numero di fasi dispari e rotore a gabbia di scoiattolo, che tiene conto di un numero arbitrario di armoniche di campo al traferro. Tale modello ha permesso di creare, in ambiente Simulink, un blocco function generalizzato, atto a descrivere il comportamento della macchina asincrona nei diversi funzionamenti. In particolare, il modello permette di visualizzare le componenti armoniche che vengono create nello statore e nel rotore a gabbia. Tale blocco è stato utilizzato per simulare il comportamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rivezzi, Andrea. "ll problema dell'integrazione in termini finiti: il teorema di Liouville." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13569/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene discusso il problema dell’integrazione in termini finiti. Non è sempre possibile infatti esprimere la primitiva di una funzione data tramite un numero finito di operazioni aritmetiche (somma, differenza, prodotto, divisione) di esponenziali, logaritmi, costanti e radici n-esime. La tesi è formata da tre capitoli. Nel primo capitolo vengono introdotti i prerequisiti di teoria dei campi e teoria di Galois necessari per la lettura. Nel secondo capitolo vengono sviluppati gli elementi di base dell’algebra differenziale, con particolare attenzione ai campi differenziali. Il secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Magnavacchi, Andrea. "Otello fra amore, morte e virtù: un'analisi dei campi semantici dell'opera tramite la teoria dei grafi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16407/.

Full text
Abstract:
La tesi e' un'articolata applicazione delle misure di centralità definite per grafi all'opera di Shakespeare "The Tragedy of Othello, Moor of Venice". Nella prima parte si richiamano le principali definizioni ed i più importanti risultati della teoria dei grafi come il teorema di Perron-Forbenius, il teorema di Courant-Fischer, la disuguaglianza di Cheeger, la teoria spettrale di un grafo. Si richiamano inoltre le definizioni delle più importanti misure di centralità per un grafo/network. Usando in maniera originale questi strumenti si è effettuata un'analisi dei campi semantici dell'Otello. D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Braia, Laura. "Teorema del viriale e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17895/.

Full text
Abstract:
In questa trattazione si è andati a presentare il noto teorema del viriale e alcune sue importanti applicazioni, in particolare di carattere astrofisico. Nella prima parte si è discusso della derivazione teorica del problema, ponendo particolare attenzione al legame con gli studi tipici della dinamica stellare, introducendo quindi il problema degli N corpi, il concetto di tempo di rilassamento e tutte le approssimazioni associate. In particolare si è discusso di sistemi autogravitanti e di sistemi collisionali e non, e del loro legame con i fluidi cosiddetti ordinari. Si è introdotta, poi, la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Damiano, Marta. "Teorema del Viriale e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23735/.

Full text
Abstract:
Il Teorema del Viriale lega la media temporale dell’energia cinetica e dell’energia potenziale di un sistema stabile di N particelle ed ha un ruolo fondamentale in diverse branche della fisica. In particolare in ambito astrofisico andrò ad illustrare il ruolo del teorema nella nascita di una stella e nella catastrofe gravotermica. Mosterò anche il suo ruolo nella scoperta della materia oscura negli ammassi di galassie e la sua importanza per definire il piano fondamentale delle galassie ellittiche. Dopo un'analisi della terza legge di Keplero concluderò introducendo nel teorema un termine lega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

HAMA, AHMED ALI AZAD. "Il Self Help nel campo dell'abitazione : teorie e opposizioni interpretative : con uno studio di caso sul settore abitativo informale ad Erbil-Kurdistan iracheno." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1992. http://hdl.handle.net/11578/278066.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Perugini, Stefania. "Costruzione di Gruppi di Lie con tecniche di Equazioni Differenziali Ordinarie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14698/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi si vogliono caratterizzare le algebre di Lie di campi vettoriali C^{infinito} su R^{N} che coincidono con le algebre di Lie di gruppi di Lie definiti su R^{N} (con l'usuale struttura differenziabile). Per prima cosa si vanno ad individuare alcune condizioni necessarie affinché, data un'algebra di Lie g di campi vettoriali C^{infinito} su R^{N} sia possibile trovare un gruppo di Lie G=(R^{N}, *) tale che Lie(G)=g. Dopo aver osservato l'indipendenza delle condizioni trovate, lo scopo principale della tesi consite nel mostrare che queste condizioni necessarie sono in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Altieri, Ada. "Jamming and glass transition in mean-field theories and beyond." Thesis, Université Paris-Saclay (ComUE), 2018. http://www.theses.fr/2018SACLS020.

Full text
Abstract:
La description détaillée des systèmes désordonnés et vitreux représente un défi central en physique statistique et de la matière condensée, puisqu'à ce jour il n'existe pas de théorie unique et établie permettant de comprendre ces systèmes, pourtant omniprésents.Ce travail de recherche est lié en particulier à l'étude des matériaux vitreux à basse température. Plus précisément, si l'on considère des systèmes formés par un ensemble de particules athermiques avec des interactions répulsives de portée finie, en augmentant la densité, on peut observer une transition dite d'encombrement ("jamming")
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!