Academic literature on the topic 'Teoria di campo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Teoria di campo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Teoria di campo"

1

Fabbroni, Roberto. "Teoria del Campo di Consapevolezza Unificata." Scienze Biofisiche 1, no. 1 (2021): 1–16. http://dx.doi.org/10.48274/ibi7.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si intende presentare la Teoria della Consapevolezza Unificata che ha l’intendimento di spiegare i processi di funzionamento legati alla salute di una persona in relazione ai campi di Energia-Informata che lo compongono e le loro interazioni con tutti gli altri campi esistenti in natura. Questo, secondo correlazioni e interconnessioni esistenti in una visione sistemica e unitaria dell’Universo e non solo. In questo contesto si conferma la visione in cui corpo-mente e Spirito sono correlati e che la Consapevolezza è un processo profondo, intimo e fondamentale per la Salute e ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001004.

Full text
Abstract:
L'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d'incontro emotivo e di trasformazione psichica, cosě come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2020): 31–52. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.489.

Full text
Abstract:
l'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d"incontro emotivo e di trasformazione psichica, così come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Belgradi, Davide. "Giocarsi la vi(s)ta. Un’analisi di “Mano rubata” di Tommaso Landolfi attraverso le lenti teoriche di Caillois e di Lacan." ENTHYMEMA, no. 34 (March 2, 2024): 148–63. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/20368.

Full text
Abstract:
L’articolo propone lo studio di Mano rubata di Tommaso Landolfi, racconto che l’autore dedica a una delle sue ossessioni, il gioco d’azzardo. Il gioco, in questo caso potenzialmente mortale, viene analizzato dapprima secondo le categorie di agon, alea e ilinx di Caillois. La scommessa mortale, però, è studiata da una prospettiva teorica specificamente lacaniana. Non si tratta di attribuire a Landolfi un’indebita adesione alle teorie psicanalitiche, quanto di servirsi di un grimaldello teorico laddove testo e teoria sembrano incontrarsi naturalmente su un campo neutro. Il ‘campo neutro’ è quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leoni, Federico Albano. "Attualitŕ di Bühler." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003009.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una succinta lettura dellae di altri scritti di Bühler da un'angolatura linguistica. Viene cosě richiamata l'attenzione su alcuni punti ancora attuali e non del tutto messi a frutto nel dibattito teorico contemporaneo sulle scienze del linguaggio. In particolare l'Autore si sofferma su: a) il concetto di campo; b) la teoria dei due campi e l'integrazione tra il campo simbolico e il campo deittico, con un accenno alla questione dell'ellissi; c) l'assiomatica di B., con particolare riferimento al suo modello di segno e sul sistema simbolo/campo; d) la prospettiva gestaltica ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Macaluso, Mercurio Albino. "Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo/ambiente al campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002005.

Full text
Abstract:
Nel testo fondante della psicoterapia della Gestalt, Teoria e pratica della terapia della Gestalt, il concetto di "contatto" indica l'esperienza, considerata da una prospettiva centrata sull'individuo, piuttosto che sulla relazione. Oggi abbiamo bisogno di un modello, che, rimanendo coerente con i presupposti epistemologici della psicoterapia della Gestalt, ci permetta di tener conto della reciprocitŕ dello scambio che avviene tra paziente e terapeuta. Nei contributi innovativi di Gordon Wheeler e di Margherita Spagnuolo Lobb l'autore rintraccia i presupposti di un approccio gestaltico di tipo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbroni, Roberto, Andrea Sassola, and Lorenzo Paride Capello. "Psicosomatica, PNEI e PNEIS spiegate attraverso la Teoria del Campo di Consapevolezza Unificato – TCCU." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (2021): 1–32. http://dx.doi.org/10.48274/ibi11.

Full text
Abstract:
La Teoria del Campo di Consapevolezza Unificato – TCCU, analizza lo stato di Benessere e quello di Malessere attraverso la Consapevolezza che l’essere umano possiede della vita che sta vivendo. Si intende qui spiegare i processi psicologici di funzionamento legati alla salute di una persona in relazione ai campi di Energia-Informata che lo compongono e le loro interazioni con tutti gli altri campi esistenti in natura. Questo, secondo correlazioni e interconnessioni esistenti, di tipo Biofisico e Energetico-Informazionale, ci porterebbero alla conferma in cui lavisione di corpo-mente e Spirito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Manzalini, Antonio. "Immagini Interiori come Informazione Quantistica della Vita." Scienze Biofisiche 1, no. 2 (2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.48274/ibi17.

Full text
Abstract:
Questo articolo trae ispirazione dal modello della coscienza come campo quantistico descritto in [1] e ne estende la prospettiva da punto di vista psico-analitico. In particolare, modello di coscienza adottato è basato sull'estensione, per gli esseri viventi, della teoria di de Broglie – Bohm: il potenziale di coscienza associato a tale campo è definito come un'informazione quantistica attiva (denominato onda pilota della vita) che organizza e dirige la vita di un organismo attraverso processi di rottura della simmetria, come descritti dalla Teoria Quantistica dei Campi [2]. Inoltre, tale info
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bianchini, Barbara. "La teoria del campo analitico e la psicoterapia psicoanalitica con la coppia." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 102–19. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002007.

Full text
Abstract:
In questo contributo cerco di evidenziare come il modello del campo analitico, svilup¬pato da Ferro e dalla scuola di Pavia, possa essere significativo e fecondo anche per la psi¬coterapia psicoanalitica con le coppie, proprio perché può promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme, con lo scopo di trasformare stati protoemotivi e protosenso¬riali in qualcosa di più comprensibile, e può sviluppare la creazione di nuove narrazioni cocostruite tra i partner e l'analista. Diventa così necessario un lavoro sul "luogo" dove pensare i pensieri, sul contenitore pri-ma che sul contenuto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Teoria di campo"

1

Lippolis, Davide Giosue. "Teoria di campo conforme." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13422/.

Full text
Abstract:
In questa trattazione si introduce e si sviluppa la teoria di campo conforme. Dal principale riferimento bibliografico si è voluto estrarre ed elaborare un testo che, più che sull'esaustività della trattazione, si concentra sulle particolari proprietà della teoria date proprio dall'imposta invarianza sotto trasformazioni conformi. Partendo da una breve introduzione storica seguita dall'esposizione di alcune nozioni preliminari utili (Capitolo 1) si passa successivamente allo sviluppo della teoria in d >2 dimensioni (Capitolo 2) con particolare attenzione alla struttura di gruppo delle tras
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Camilli, Francesco. "Teoria classica dei campi: campo elettromagnetico e radiazione di cariche in moto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14086/.

Full text
Abstract:
Il presente documento risulta diviso in due parti fondamentali. Nella prima di esse si cerca di esporre in maniera esaustiva una trattazione relativistica del moto di cariche in un campo elettromagnetico. Si parte dall'assunzione dell'esistenza di un quadrivettore, il quadripotenziale che riassume le caratteristiche dell'accoppiamento carica-campo. Segue la descrizione del campo elettromagnetico col formalismo proprio dei sistemi continui, con tutto ciò che ne consegue. In particolare, si definiscono densità di Lagrangiana e tensore energia-impulso. Quest'ultimo ci consente di enunciare le l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cosentino, Angelo. "Torsione nello spaziotempo e teoria di Einstein-Cartan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13743/.

Full text
Abstract:
Lo scopo primario del lavoro è quello di conferire allo spazio fisico una nuova proprietà geometrica: la torsione. L’idea generale è quella di tentare di proseguire il lavoro di Albert Einstein della teoria della relatività generale ed estendere i suoi principi geometrici anche al mondo microscopico. Sfrutterò appieno la geometrizzazione della teoria della gravitazione e mostrerò come aggiungere a quest'ultima la presenza del tensore di torsione rappresenti solo una leggera modifica alla teoria. La torsione, inizialmente considerata una proprietà geometrica aggiuntiva dello spaziotempo, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baglioni, Paolo. "Il campo di Klein-Gordon e i diagrammi di Feynman." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14605/.

Full text
Abstract:
In questa trattazione viene presentata brevemente la teoria moderna dei campi classici relativistici. Partendo dalla trattazione classica della meccanica analitica si arriva a formulare una teoria di campo in accordo con i postulati della relatività ristretta. Particolare attenzione è stata fornita ad un'interpretazione particellare dei campi, senza introdurre il formalismo matematico della teoria dei campi quantistici, evitando quindi la procedura della seconda quantizzazione o dei cammini di Feynman. Questo ha permesso di mettere in risalto le strutture fondamentali del campo di Klein-Gordon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Armenio, Enzo <1985&gt. "Tecnologie della semiosi. Il campo di una retorica intermediale nella produzione audiovisiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8185/1/D%27Armenio_Enzo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In questo studio proponiamo una teoria semiotica dei media capace di rendere conto del loro ruolo all’interno della produzione culturale e del sistema semantico. Nella prima parte, un confronto tra le teorie elaborate all’interno dei media studies e all’interno della semiotica mostra la necessità di un’integrazione tra le componenti più strettamente materiali e tecniche da un lato e quelle semantiche e culturali dall’altro. Ripartendo dalle considerazioni di Marshall McLuhan (1964), indaghiamo il modo in cui le tecnologie in genere si specializzano in tecnologie della significazione. Attravers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BRANCACCIO, ANDREA. "Modellazione della conoscenza procedurale umana: sviluppo e applicazione nel campo della teoria dello spazio di conoscenza procedurale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3454549.

Full text
Abstract:
Le ricerche presentate in questa tesi raccolgono risultati pratici e teorici sviluppati nel ambito della Procoedura knowledge space theory (PKST). La PKST nasce dall'unione della teoria degli spazi problema con la teoria degli spazi di conoscenza (KST). La prima è una teoria sul problem solving umano, secondo la quale il comportamento di risoluzione di un problema avviene in uno spazio problema. La seconda, è una teoria matematica il cui obbietivo iniziale era lo sviluppo di una macchina efficiente per la valutazione della conoscenza. Oggi la KST è il quadro teorico per numerosi sistemi di val
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Angiolini, Silvia. "La decidibilità del campo esponenziale reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18184/.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratta la decidibilità della teoria del campo esponenziale reale analizzando analogie e differenze con la teoria dei campi reali chiusi. La teoria dei campi reali chiusi nel linguaggio L:={+,-,*,0,1,<}, che è la teoria del campo dei numeri reali nello stesso linguaggio, ammette eliminazione dei quantificatori e il teorema di Tarski afferma che la teoria è decidibile. In generale se una L-teoria ammette eliminazione dei quantificatori ed esiste una procedura meccanica tale che per ogni L-formula chiusa senza quantificatori dia risposta positiva se essa è un teorema e negativa se n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alberici, Diego. "Statistical Mechanics of Monomer-Dimer Models on Complete and Erdös-Rényi Graphs." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4169/.

Full text
Abstract:
Nella tesi sono trattate due famiglie di modelli meccanico statistici su vari grafi: i modelli di spin ferromagnetici (o di Ising) e i modelli di monomero-dimero. Il primo capitolo è dedicato principalmente allo studio del lavoro di Dembo e Montanari, in cui viene risolto il modello di Ising su grafi aleatori. Nel secondo capitolo vengono studiati i modelli di monomero-dimero, a partire dal lavoro di Heilemann e Lieb,con l'intento di dare contributi nuovi alla teoria. I principali temi trattati sono disuguaglianze di correlazione, soluzioni esatte su alcuni grafi ad albero e sul grafo comple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PARODI, MICHELE. "Il campo del folclore tra valorizzazione e integrazione culturale. Il caso di Sao Luìs del Maranhao (Brasile)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/21769.

Full text
Abstract:
La presente tesi è dedicata allo studio dell’arena culturale che coinvolge le pratiche di valorizzazione delle forme del folclore e della cultura popolare in una capitale del Nordest del Brasile: São Luís del Maranhão. Nell’analisi di questa arena ci siamo serviti in primo luogo delle nozioni bourdieane di “campo”, “capitale” “habitus” ed “illusio”. La ricerca ha evidenziato nell’ambito etnografico esaminato e nelle sue diramazioni nazionali e globali, la presenza di una specifica forma di illusio: la credenza nel valore del folclore e nel valore della sua valorizzazione, della sua protezione,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ciavatta, Alessandro. "Teoria della superconduttività e soluzione numerica dell’equazione della gap BCS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23633/.

Full text
Abstract:
La superconduttività è uno stato della materia caratterizzato dall'assenza di resistività DC. Durante la transizione di fase il materiale espelle dall'interno il campo magnetico applicato, diventando un perfetto diamagnete; questo è noto come effetto Meissner-Ochsenfeld. La prima teoria presentata in questa tesi è la teoria di London, che spiega l'effetto Meissner all'interno delle due equazioni fenomenologiche di London. In seguito viene presentata la teoria di Ginzburg-Landau, che estende la teoria di Landau sulle transizioni di fase del secondo ordine e ricava una dipendenza della densità d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Teoria di campo"

1

Brettoni, Augusta, Ernestina Pellegrini, Sandro Piazzesi, and Diego Salvadori, eds. Per Enza Biagini. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-404-6.

Full text
Abstract:
In Studi per Enza Biagini sono confluiti saggi di teoria o di comparatistica, affondi in una singola letteratura o in più letterature, traduzioni, poesie, racconti e fumetti che costruiscono un testo di piacevole e agile lettura. Si intersecano generazioni di studiosi, fuori da ogni gerarchia accademica, che hanno condiviso nei decenni la lunga storia e i tanti campi della ricerca di Enza Biagini, rivelando pure il rigore metodologico e l’apertura, quasi senza confini, che ha contraddistinto la sua scuola. Al centro del volume c’è la teoria della letteratura con i suoi concetti e utensili d’an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ballestracci, Sabrina, and Serena Grazzini, eds. Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-769-2.

Full text
Abstract:
L’interrogativo sui possibili punti di contatto tra linguistica e studi letterari torna a più riprese nella discussione internazionale di ambito germanistico. Il volume si inserisce in questo dibattito e, valorizzando le specificità di entrambi i settori di studio, intende contribuire alla ricerca di nuove vie di confronto e di scambio scientifico. Gli otto saggi raccolti in questa miscellanea si caratterizzano per la compenetrazione del punto di vista letterario e linguistico e sviluppano percorsi di analisi nei seguenti campi di ricerca: teoria del comico letterario e dei generi letterari; s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Helzel, Paola. L' evento Auschwitz: Nella teoria politica di Hanna Arendt. Marco, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rossi, Monica, and Federica Ottone, eds. Teorie e sperimentalismo progettuale per la ricerca in tecnologia dell’architettura / Theories and experimental design for research in architectural technology. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-406-6.

Full text
Abstract:
Il volume, che raccoglie riflessioni intorno al tema della città, intesa come campo di sperimentazione, traccia un panorama aggiornato della ricerca dottorale e post-dottorale in Tecnologia dell’Architettura, da cui traspare la volontà di offrire spunti teorici di ampio respiro e, contemporaneamente, testimoniare una vasta gamma di applicazioni specialistiche. Nell’approccio ambientale, che accoglie i suggerimenti dei territori valorizzandone la "cultura materiale", appare il tratto comune sul quale sono impostate molte delle tematiche di ricerca qui esposte. The book, that gathers reflections
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campo di battaglia: Teoria, produzione e conflitto in Louis Althusser. Ombre corte, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ciaravolo, Roberto. Gioco Di Posizione : Dalla Teoria Alla Pratica in Campo Extra: I Giochi Di Situazione. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Natoli, Salvatore. La felicita: Saggio di teoria degli affetti (Campi del sapere). Feltrinelli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Istituzioni di psicologia: Oggetto, metodi, teorie, discipline, campi di ricerca e di applicazioni. UTET Libreria, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pieri, Bernardo. Usurai, ebrei e poteri della Chiesa nei consilia di Paolo da Castro. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg282.

Full text
Abstract:
Lo iuris utriusque doctor Paolo da Castro (1360/62-1441), nella sua lunga ed onorata carriera accademica, lesse soltanto il gius civile. Il vasto – e ancora non sufficientemente esplorato – campo dei suoi consilia mostra però una profonda conoscenza anche del diritto canonico, fatto di cui anche il pubblico dei richiedenti dovette esser consapevole, vista la fiducia con cui sollecitò al giurista responsi in materia non soltanto civilistica. Partendo, perciò, da alcuni consilia che affrontano tematiche di attinenza canonistica (specialmente quando la competenza dei canoni entrava in concorrenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Govi, Elisabetta, ed. BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana. Bologna University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.30682/disciarche31.

Full text
Abstract:
L’archeologia dell’infanzia è un campo di ricerca molto attuale nel quadro internazionale degli studi dedicati all’antichità e negli anni più recenti ha visto una crescita considerevole anche grazie all’approccio interdisciplinare che arricchisce le indagini archeologiche di prospettive complementari, prime fra tutte quella dell’antropologia fisica e culturale. Il mondo infantile resta tuttavia molto difficile da analizzare per la scarsa visibilità che i bambini hanno in termini archeologici, a causa della fragilità dei resti ossei e della limitata evidenza sul piano sociale e culturale. Occor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Teoria di campo"

1

Lechner, Kurt. "Il metodo variazionale in teoria di campo." In UNITEXT. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5211-6_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gabelli, Stefania. "Ampliamenti di campi." In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gabelli, Stefania. "Campi di spezzamento." In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gabelli, Stefania. "Anelli e campi: nozioni di base." In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostinelli, Cataldo. "Un Teorema Di Media Sul Flusso Di Energia Nel Moto Di Un Fluido Di Alta Conduttivita' Elettrica In Cui Si Genera Un Campo Magnetico." In Proprietà di media e teoremi di confronto in fisica matematica. Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11018-4_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

KARITA BONZANINI, TAITIANY. "FORMAÇÃO EM AÇÃO: PRÁTICAS DE INSTRUMENTAÇÃO DO FUTURO PROFESSOR." In Itinerários de resistência: pluralidade e laicidade no Ensino de Ciências e Biologia. Editora Realize, 2021. http://dx.doi.org/10.46943/viii.enebio.2021.01.299.

Full text
Abstract:
ESSE TRABALHO DISCUTE COMO PROMOVER A??ES ARTICULADAS ENTRE TEORIA E PR?TICA PEDAG?GICA NA FORMA??O DE LICENCIANDOS DE UM CURSO DE CI?NCIAS BIOL?GICAS, A PARTIR DE OFICINAS, TANTO PARA FORMA??O COMO PARA OPORTUNIZAR A VIV?NCIA EM CONTEXTOS ESCOLARES. DESSA FORMA, O FUTURO PROFESSOR FOI ENVOLVIDOS EM A??O-PARTICIPA??O ATIVAS, ENGLOBANDO ESTUDOS E DISCUSS?ES DE BIBLIOGRAFIA ESPEC?FICA, REUNI?ES, PRODU??O DE MATERIAL DID?TICO, ORIENTA??O E SUPERVIS?O DE ATIVIDADES DE ENSINO, COLETA DE DADOS PARA AVALIA??O DAS ATIVIDADES E PRODU??O DE CONHECIMENTOS SOBRE O FAZER DOCENTE. OS REGISTROS EM DI?RIO DE
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"La traiettoria di un passatore di frontiere." In Teoria dei campi, Transnational Turn e storia letteraria. Quodlibet, 2023. http://dx.doi.org/10.2307/jj.9992364.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Balboni, Paolo E. "14 • Politica linguistica: rallentare Darwin nell’Europa plurilingue." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/014.

Full text
Abstract:
Dalla fine degli anni Settanta a oggi ho studiato l’intreccio tra i diritti della persona a vivere più lingue e in più lingue e i diritti e doveri stabiliti dalle politiche linguistiche nazionali e internazionali. Così come per l’educazione linguistica ho affiancato ricerca teorica e creazione di materiali operativi, anche nel settore del plurilinguismo ho lavorato molto sul campo, con progetti scolastici e con interventi in ambito istituzionale, dal Consiglio d’Europa al Parlamento italiano, alle Regioni, ai Comuni, in parte descritti nella bibliografia. In questo settore ho contribuito in ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SANTOS COSTA, LORENA BÁRBARA. "A FORMAÇÃO DE PROFESSORES DA EDUCAÇÃO DE JOVENS E ADULTOS E AS QUESTÕES ÉTNICO-RACIAIS." In Formação de Professores (Vol. 03). Editora Realize, 2025. http://dx.doi.org/10.46943/x.conedu.2024.gt01.081.

Full text
Abstract:
A História da formação de professores no Brasil ganhou força a partir do que propõe a LDBEN 9394/96, pois a partir da promulgação da referida lei, refletir sobre a formação de professores possibilitou mudanças significativas das concepções sobre o currículo, a metodologia, os processos avaliativos e a oposição ideológica entre as teorias tecnicistas. Também a partir das Leis N°10.639/2003 e 11.645/2008, sobre a obrigatoriedade do ensino de História e da Cultura Africana e Afro-indígena-Brasileira, tornou-se imperativo realizar formação de professores sobre as questões étnico raciais e construi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cristancho Portillo, Yerly, María Dilia Córdoba Murillo, Yina Paola Ortega Santiago, José Gregorio Jorge García, and Dagoberto Lozano Rivera. "Herramientas TIC en el campo pedagógico para el desarrollo de competencias ingenieriles desde la educación media." In Tendencias en la investigación universitaria. Una visión desde Latinoamérica. Volumen XV. Fondo Editorial Universitario Servando Garcés de la Universidad Politécnica Territorial de Falcón Alonso Gamero / Alianza de Investigadores Internacionales S.A.S., 2021. http://dx.doi.org/10.47212/tendencias2021vol.xv.18.

Full text
Abstract:
Cada vez es más frecuente el uso de las tecnologías de la información y las comunicaciones en las instituciones de educación media y de orden superior. El objetivo de este proyecto fue mostrar como la integración de estas teorías en automatización de procesos de aula y tecnología de sensores, mediante la construcción de un curso virtual de robótica educativa para apoyar el desarrollo curricular, contribuye a la optimización de los procesos de aprendizaje en entornos ingenieriles específicos, además de potenciar habilidades del pensamiento computacional en los estudiantes. El proyecto fue guiad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Teoria di campo"

1

Barros, Giomar da Costa, and Kayky Barbosa Barros. "EDUCAÇÃO E TECNOLOGIA: DESIGN INSTRUCIONAL PARA A APRENDIZAGEM SIGNIFICATIVA." In V Congresso Brasileiro Interdisciplinar em Ciência e Tecnologia. Even3, 2024. http://dx.doi.org/10.29327/1422914.5-2.

Full text
Abstract:
O trabalho do Design Instrucional é de fundamental importância para educação, seja a distância, híbrida ou presencial, e nesta perspectiva que desenvolve a criação de experiências e aprendizagens significativas envolventes. Os Designers educacionais usam princípios educacionais, teorias da aprendizagem e pesquisas, para gerar ferramentas e ambientes que facilitem a aquisição de conhecimentos e habilidades. Analisam as necessidades do público-alvo, definem os objetivos a serem desenvolvidos, organizam aulas e realizam a avaliação dos resultados. A integração das tecnologias emergentes com as pl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!