Academic literature on the topic 'Teoria della relatività'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Teoria della relatività.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Teoria della relatività"

1

Sterpellone, Luciano. "Albert Einstein: un cervello in blocchetti." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (March 6, 2013): 155–60. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1026.

Full text
Abstract:
L'Autore descrive le caratteristiche di Albert Einstein nelle varie età sin da bambino, focalizzando l'attenzione sugli studi del fisico ma anche dandone un rapido profilo pato-biografico: affetto da ipertensione arteriosa, muore a 76 anni per rottura di un aneurisma dell'aorta addominale, complicanza dell'ipertensione arteriosa e della conseguente arteriosclerosi. Dopo un accenno alla teoria della relatività e al ruolo da lui svolto nella realizzazione della prima bomba atomica, l'Autore riferisce i risultati delle ricerche neuro-morfologiche effettuate a distanza di anni su sezioni autotopsic dell'encefalo dello scienziato. Queste indagini hanno messo in rilievo alcune peculiarità nell'ambito del lobo temporale sinistro, che renderebbero ragione (almeno in parte) dell'eccezionale “genialità” del grande fisico tedesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dorato, Mauro. "Tempo della mente e tempo della materia. La natura del presente e la teoria della relatività." Quaestio 7 (January 2007): 489–503. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.100166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zel'dovich, Ya B., and Leonid P. Grishchuk. "Gravitation, the general theory of relativity, and alternative theories." Uspekhi Fizicheskih Nauk 149, no. 8 (1986): 695. http://dx.doi.org/10.3367/ufnr.0149.198608e.0695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Angelianawati, Luh. "PHILOSOPHICAL LINGUISTIC RELATIVITY: SEBUAH KAJIAN TENTANG POKOK PIKIRAN FILSAFAT RELATIVISME BAHASA." Jurnal Dinamika Pendidikan 10, no. 3 (February 15, 2018): 332. http://dx.doi.org/10.33541/jdp.v10i3.635.

Full text
Abstract:
ABSTRAKRelativisme adalah kebalikan dari rasionalisme. Dalam kasus ini, teori relativitas bahasa merupakan bagian dari filsafat relativisme. Filsafat ini memandang bahwa bahasa bukanlah sebuah entitas yang statis atau mutlak. Bahasa diyakini dapat mempengaruhi pikiran. Budaya, melalui bahasa, mempengaruhi cara berfikir individu dan bagaimana mereka melihat dunia atau realitas. Konsep dasar dari filsafat ini adalah bahwa bahasa mempengaruhi pikiran, Bahasa bersifat istimewa atau unik, dan bahwa bahasa dan budaya bersifat relatif. Masing-masing konsep memiliki kekuatan, kelemahan, peluang, dan ancaman. Relativisme berimbas pada berbagai aspek kehidupan manusia, khususnya pendidikan. Hal tersebut membawa implikasi pada pendidikan secara umum, dan pembelajaran bahasa, moralitas, pragmatisme dan kurikulum secara khusus, jika dilihat dari sudut pandang pendidikan.Kata Kunci: Relativisme, bahasa, filsafat, relativitas bahasa ABSTRACTRelativism is an antithesis of rationalism. In this case, linguistic relativity belongs to relativism. It views that language is not a static entity. Language is believed influencing thought. Culture, through language, influence the individuals’ ways of thinking and how they view the world or realities. The basic concepts of this philosophy are that language dictates thought, language is idiosyncratic or unique, and that language and culture are relative. Each concept has its strengths, weakness, opportunities and threats. Relativism imposes on the various aspects of human life, particularly education. It brings implications on education in general, and on language learning, morality, pragmatism, and curriculum specifically, when it is seen from education point of view.Keywords: Relativism, language, philosophy, linguistic relativity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mendz, George L. "Obiezione di coscienza e relativismo morale / Conscientious objection and moral relativism." Medicina e Morale 65, no. 1 (September 21, 2016): 39–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.427.

Full text
Abstract:
Il lavoro passa brevemente in rassegna i cambiamenti relativi all’attuale comprensione della coscienza e analizza la probabilità che l’obiezione di coscienza sia accettata nel contesto delle nuove percezioni del ruolo della coscienza e del relativismo individualistico o culturale supportato dall’individualismo espressivo contemporaneo. Le critiche e le conclusioni di Husserl sullo scetticismo vengono utilizzate come riferimento per la discussione di tali prospettive. Le incoerenze logiche individuate in entrambe le teorie relativiste mostrano i principali problemi insiti nella loro formulazione e applicazione. Se ne conclude che in una società basata sul relativismo morale sarebbe possibile respingere le ragioni dei singoli per l’obiezione di coscienza, invalidando i loro sforzi per salvaguardare la loro coscienza. Le revisioni della nozione di coscienza spesso invocano il rispetto per l’autonomia personale come salvaguardia dell’autogoverno da parte degli individui. Esaminando l’interpretazione prevalente del concetto di autonomia ne emergono la vaghezza e i limiti, ma ciononostante tale concetto è impiegato per mettere in discussione l’obiezione di coscienza. Dal momento che la possibilità di considerare molti punti di vista diversi è ciò che caratterizza la proposta dei relativisti contemporanei a sostegno delle loro opinioni, lo studio che presentiamo affronta anche il problema di come sia veramente relativo il relativismo contemporaneo. Il risultato di questa analisi intende fornire un approfondimento sui problemi incontrati dal rifiuto della coscienza in un contesto sociale relativistico. ---------- This work reviewed briefly changes in the current understanding of conscience and analysed the likelihood of conscientious objections being accepted in the context of these new perceptions of the role of conscience and of the individual or cultural relativism supported by contemporary expressive individualism. Husserl’s critiques and conclusions about skepticism were used as models to discuss these prospects. Logical inconsistencies identified in both relativistic theories exposed fundamental problems in their formulation and application. It was concluded that in a society based on moral relativism, it would be possible to rebut the reasons of individuals to object in conscience, rendering void their efforts to safeguard their conscience. Revisions of the notion of conscience often invoke respect for personal autonomy as a safeguard of self-government by individuals. An examination of a prevailing concept of autonomy showed it riddled with imprecisions and limitations, but nonetheless employed to question the validity of objections in conscience. Since the ability to accommodate many different perspectives is a characteristic proposed by contemporary relativists in support of their views, the study addressed also the question of how truly relative is, in fact, contemporary relativism. The result of these analyses provided added insights into the problems faced by conscientious refusals in a relativistic social context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vannini, Antonella. "Psicoterapia ericksoniana e Teoria Unitaria del Mondo Fisico e Biologico di Luigi Fantappič: l'orientamento al futuro." IPNOSI, no. 1 (July 2009): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2009-001003.

Full text
Abstract:
- Ericksonian psychotherapy and Unitary Theory of Psysical and Biological Worlds of Luigi Fantappič: orientation towards the future. Since the first lesson at the School of hypnosis and ericksonian psychotherapy in Rome the Author was impressed by the similarities with the Unitarian Theory of the Physical and Biological Worlds suggested in 1941 by Luigi Fantappič, one of the most important Italian mathematicians of the last century. Fantappič's model starts from the integration of special relativity with quantum mechanics and is one of the most incredible models in the attempt to understand the properties of self-organization of living systems, described as systems which are attracted by the future. In this paper Fantappič's model will be presented and the common points with the ericksonian psychotherapy will be discussed.Key words: syntropy, vital needs, retrocausality, psychotherapy, quantum mechanics, special relativity.Parole chiave: sintropia, bisogni vitali, retrocausalitŕ, psicoterapia, meccanica quantistica, relativitŕ ristretta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

EINSTEIN, ALBERT. "VORLESUNGEN BER SPEZIELLE RELATIVITTSTHEORIE." Nuncius 14, no. 2 (1999): 650–61. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x00102.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Il manoscritto einsteiniano del 1920 dal titolo: Vorlesungen ber spezielle Relativittstheorie, illustra in modo paradigmatico l'intera gestazione della Teoria della Relativit speciale, l'importanza e il ruolo di questa all'interno della Teoria della Relativit generale, il passaggio da una Teoria della Relativit speciale ad una generale, i dubbi e le certezze del suo inventore, sempre nell'ottica di uno dei nodi cruciali della Storia della Fisica moderna: il problema della definizione dell'Etere. La Teoria dell'Etere, appunto, filtrata attraverso Hendrik A. Lorentz, diventa in Einstein una fattispecie inerziale del Principio di Relativit classico e poi, spogliandosi di qualsiasi qualit meccanica, diviene Teoria gravitazionale nella prospettiva fenomenologica weyliana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carvalho, Marianne Rocha Duarte de, Silvana Santiago da Rocha, and Willyane Andrade Alvarenga. "(Re)Descobrindo a teoria fundamentada para a pesquisa em enfermagem: reflexões sobre a vertente relativista [(Re)discovering the grounded theory for research in nursing: reflections on the relativist strand] [(Re)Descubriendo la teoría fundamentada para la investigación en enfermería: reflexiones sobre la corriente relativista]." Revista Enfermagem UERJ 30, no. 1 (December 30, 2022): e67003. http://dx.doi.org/10.12957/reuerj.2022.67003.

Full text
Abstract:
Objetivo: descrever e analisar criticamente a vertente relativista da Teoria fundamentada nos dados (TFD), incluindo uma abordagem de como utilizar este referencial metodológico nas pesquisas qualitativas em enfermagem. Conteúdo: estudo teórico reflexivo organizado em três tópicos. Primeiramente apresenta a evolução da TFD e o legado straussiano; na sequência as características metodológicas da vertente relativista e, por fim, as contribuições da TFD relativista para as pesquisas em enfermagem brasileira. Considerações finais: trata-se de um referencial apropriado para estudos na enfermagem, por possibilitar a geração de modelos explicativos, a partir da prática de enfermagem, e por fornecer subsídios para os profissionais de saúde refletirem sobre o seu fazer com vistas a otimizar a qualidade do cuidado.ABSTRACTObjective: to describe and critically analyze the relativistic aspect of Grounded Theory (GT), also addressing how to use this methodological framework in qualitative research in Nursing. Content: this reflective, theoretical study was organized into three topics: first, the evolution of GT and the legacy of Strauss; then, the methodological characteristics of the relativistic approach; and, finally, the contributions of relativist GT to Brazilian Nursing research. Final considerations: this framework is appropriate for nursing studies, as it makes it possible to generate explanatory models based on nursing in practice and provides input for health personnel to reflect on their own practice, in order to optimize the quality of care.RESUMENObjetivo: describir y analizar críticamente el aspecto relativista de la Teoría fundamentada en los datos (TFD), incluyendo un enfoque sobre cómo utilizar ese marco metodológico en las investigaciones cualitativas en enfermería. Contenido: estudio teórico reflexivo organizado en tres temas. Primero, presenta la evolución de la TDF y el legado straussiano; luego, las características metodológicas de la corriente relativista y, finalmente, las contribuciones de la TDF relativista a las investigaciones en enfermería brasileña. Consideraciones finales: se trata de un marco apropiado para los estudios de enfermería, ya que permite la generación de modelos explicativos, basados en la práctica de enfermería, y que proporciona subsidios para que los profesionales de la salud reflexionen sobre su propia práctica, con el fin de optimizar la calidad del cuidado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Supriadi, Bambang, Singgih Bektiarso, Arita Fajar Damasari, Putri Indah Ramadhani, Trias Rizqi Febrianti, and Lubna Lubna. "RESPON SISWA TERHADAP METODE PYTHAGORAS SEBAGAI ALTERNATIF PENYELESAIAN SOAL ENERGI RELATIVISTIK." ORBITA: Jurnal Kajian, Inovasi dan Aplikasi Pendidikan Fisika 8, no. 1 (May 18, 2022): 128. http://dx.doi.org/10.31764/orbita.v8i1.8582.

Full text
Abstract:
ABSTRAKTeori relativitas khusus merupakan teori yang dikembangkan Albert Einstein berkaitan kerelativitasan ruang dan waktu. Penelitian bertujuan mengetahui respon siswa Sekolah Menengah Atas terhadap penyelesaian soal energi relativistik dengan metode phytagoras. Metode penelitian adalah metode penelitian survei dengan subjek penelitian siswa kelas XI MIPA 1 SMA Muhammadiyah 3 Jember tahun ajaran 2021/2022 berjumlah 28 orang. Penelitian merupakan penelitian pengembangan dari peneliti sebelumnya. Teknik pengambilan sampel pada penelitian ini yaitu menggunakan sampling jenuh menggunakan angket respon siswa. Angket yang digunakan menggunakan skala likert mengacu pada tiga respon siswa yakni kognitif, afektif dan konatif. Berdasarkan hasil penelitian diperoleh pengaruh positif terhadap penyelesaian energi relativitik dengan metode phytagoras dengan presentase dimensi kognitif sebesar 71,11 %, afektif sebesar 69,03 % dan konatif sebesar 70,75 %. Secara keseluruhan siswa memberikan respon sebesar 70,29 % yang termasuk pada kategori kuat. Kata kunci: pembelajaran fisika; metode phytagoras; energi relativistik. ABSTRACTThe special theory of relativity is a theory developed by albert einstein regarding the relativity of space and time. This study aims to determine the response of high school students to solving relativistic energy problems using the Pythagoras method. Phitagoras method is a survey research with 28 students in the class XI MIPA 1 SMA Muhammadiyah 3 Jember in the 2021/2022 academic year. This research is a development research from previous researchers. The sampling technique in this research is using saturated sampling using student response questionnaires. The questionnaire used using the Likert scale refers to three student responses, namely cognitive, affective and conative. Based on the results of the study obtained a positive influence on the completion of relativistic energy with the phytagoras method with the percentage of cognitive dimensions of 71.11%, affective of 69.03% and conative of 70.75%. Overall, students gave a response of 70.29% which is included in the strong category. Keywords: physics learning; the Pythagoras method; relativistic energy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Simioni, Rafael Lazzarotto. "Ponderando a ponderação: crítica à relativização de direitos fundamentais e à máxima da proporcionalidade em países desproporcionais." Revista de Direitos Humanos e Desenvolvimento Social 2 (May 17, 2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.24220/2675-9160v2e2021a5104.

Full text
Abstract:
Esta pesquisa objetiva discutir a hegemonia da teoria da ponderação (Gewichtung) de Robert Alexy nos tribunais brasileiros. A questão central é por que uma teoria que relativiza direitos fundamentais se torna uma concepção hegemônica de interpretação, argumentação e decisão jurídica no Brasil? A concepção de princípios como mandados de otimização (Prinzipien als Optimierungsgebote) permite tanto a relativização dos direitos fundamentais-sociais, quanto um uso seletivo da ponderação. A principal hipótese levantada é a de que, devido a esse caráter relativista dos direitos fundamentais, essa teoria se tornou conveniente para países com índices brutais de desigualdades sociais, como o Brasil e demais países latino-americanos. Para serem alcançados esses resultados, utiliza-se uma metodologia de análise da relação entre os motivos que justificam as decisões conceituais de Robert Alexy e as razões – ou falta delas – invocadas em precedentes exemplares do STF, de modo a se estabelecer uma reflexão crítica sobre a estrutura discursiva que essa teoria propicia para a justificação de possíveis relativizações seletivas de direitos fundamentais. Como resultado, observa-se que a teoria da ponderação é uma concepção de interpretação, argumentação e decisão jurídica que transforma profundamente o conceito de princípio, de modo inadequado para sociedades periféricas e desiguais como o Brasil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Teoria della relatività"

1

Estevez, Yesica. "Teoria della relatività ristretta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1133/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tesei, Edoardo. "Teoria della Relatività e Geometrie dell'Universo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23231/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi vuole evidenziare il profondo legame tra la fisica e la geometria presentando la Teoria della Relatività di Einstein e rimarcandone la natura geometrica. Nella prima parte si forniscono gli strumenti matematici necessari alla modelizzazione di uno spazio curvo, più generale del classico spazio piatto Euclideo, e si descrivono oggetti dell'algebra multilineare - i tensori - utili a formalizzare l'invarianza delle leggi fisiche per diversi osservatori. Si rimarcherà come le quantità invarianti abbiano un ruolo quasi secondario in una teoria fisica rispetto alle relazioni covarianti e si estenderà la nozione di differenziazione nota per i campi vettoriali a campi tensoriali definiti su generici spazi curvi. Nella seconda parte si presenta la Relatività Ristretta, non nel modo in cui fu diffusa originariamente da Einstein, bensì alla maniera di Minkowski, che è stato il primo a darne una profonda interpretazione geometrica, gettando le basi per la sua futura generalizzazione. Tramite il formalismo tensoriale, si vede come la Relatività Ristretta costituisca solo un'approssimazione locale di una geometria globalmente più complessa, che risulta distendersi su uno spazio-tempo quadrimensionale curvo. Nella terza parte si costruisce la Relatività Generale, teoria geometrica della gravità, e si deducono le equazioni differenziali per il campo gravitazionale, le cui soluzioni costituiscono una possibile metrica dello spazio-tempo nonché del campo gravitazionale stesso. Si presenta, quindi, la soluzione di Robertson-Walker per un modello cosmologico di universo omogeneo e isotropo che risulta essere dinamico, non statico, e, ancora mediante argomentazioni tensoriali, si conclude che la sua curvatura deve necessariamene essere costante. Da qui si deducono le possibili geometrie dell'universo e mediante le equazioni di Friedmann si accenna allo studio dell'evoluzione temporale di uno spazio-tempo piatto, sferico o iperbolico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dionigi, Pierfrancesco. "Simmetrie e principi di relatività." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12390/.

Full text
Abstract:
Vengono analizzate le principali nozioni e conseguenze simmetrie in fisica, in particolare di quelle introdotte dai princìpi di relatività. Partendo dal princìpio di relatività Galileiano (capitolo 1) si introducono i gruppi in riferimento alle trasformazioni tra sistemi equivalenti. Vengono quindi sviluppate le principali conseguenze matematiche e fisiche della teoria dei gruppi e delle rappresentazioni (capitolo 2). Si procede, quindi, con l'enunciazione del princìpio di relatività ristretta, delle sue conseguenze fisiche, e delle principali nozioni di meccanica quantistica; si pone l'attenzione in particolare su cosa si debba richiedere a livello formale affinchè le due teorie siano coerenti tra loro (capitolo 3). Infine si è sviluppata la teoria delle rappresentazioni per il gruppo Euclideo (capitolo 4) e i gruppi di Poincaré e Lorentz, concludendo con un analisi sugli usi e principali differenze degli ultimi due in relazione alla fisica particellare (capitolo 5).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giacomelli, Matteo. "Convenzionalità della simultaneità nella teoria della relatività ristretta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23890/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si affronta il problema riguardo alla convenzionalità della definizione di simultaneità nella teoria della Relatività Ristretta. Il primo capitolo è dedicato all’esposizione della tesi convenzionalista, presentando i postulati sulla velocità della luce e le loro conseguenze fisiche e filosofiche riguardo al concetto di simultaneità. Nel secondo capitolo si descrivono tre diversi esperimenti volti a misurare la velocità della luce in una sola direzione e si analizzano i motivi per cui essi non forniscono una misura accettabile. Nel terzo capitolo si discutono due critiche nei confronti della convenzionalità della simultaneità: il teorema di Malament e il trasporto lento di orologi; nell’ultimo paragrafo di tale capitolo si illustrano le conseguenze sulla struttura dello spaziotempo se si prendono in considerazione simultaneità alternative a quella standard. Nelle conclusioni, infine, si esaminano i motivi per cui il dibattito sul tema della convenzionalità non si è ancora concluso, verificando se ancora oggi sia rilevante interrogarsi su questo problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bizzocchi, Debora. "Einstein e Minkowski sulla relatività ristretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6270/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Camilletti, Giovanni. "Geometria differenziale e principi di relatività generale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato discutiamo alcune nozioni di Geometria Differenziale utili per la Teoria della Relatività Generale. Introduciamo perciò alcuni concetti della teoria delle varietà, i quali, grazie alle carte compatibili, ci consentono di formulare definizioni e risultati indipendentemente dalle coordinate. Discutiamo poi lo spazio tangente ad un punto della varietà, grazie al quale recuperiamo alcuni degli strumenti dell’analisi matematica indispensabili per la fisica. Passiamo poi allo studio della geometria riemanniana, della quale approfondiamo la nozione di tensore metrico, connessione e curvatura. Grazie a questi strumenti discutiamo la necessità concettuale della teoria della Relatività Generale, di cui approfondiamo rigorosamente i postulati e diamo le equazioni di campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Batisti, Filippo <1990&gt. "Per una revisione del problema della relatività linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17797.

Full text
Abstract:
La relatività linguistica è un problema sotto costante ridefinizione da un centinaio di anni. Negli ultimi trenta, si è assistito a un rinnovato interesse nel tema, soprattutto sul versante della ricerca empirica di stampo psicologico. Tuttavia, esistono ragioni per non essere soddisfatti dell'approccio del pur variegato mondo "Neo-Whorfiano". Le critiche provengono da più parti, ciononostante è possibile identificare un filo rosso di lamentele comune. In sintesi, il compromesso (che per l'era contemporanea si può far risalire a John A. Lucy) per cui gli effetti della lingua sul pensiero si possono coerentemente valutare soltanto in compiti in cui non c'è uso del linguaggio viene considerato troppo restrittivo e sminuente rispetto a quanto gli esseri umani fanno con il linguaggio. Le controproposte sono molteplici, dall'etnolinguistica e l'analisi dell'interazione, fino all'enattivismo in filosofia della mente. Paradossalmente, però, alcune di questi programmi alternativi che spesso si basano su una distinzione non così netta tra ciò che è pensiero, ciò che è linguistico e ciò che è azione, hanno l'effetto di dissolvere il problema della relatività linguistica per come lo abbiamo pensato finora. Pur abbracciando questo punto di vista, si vorrebbe tuttavia salvare l'intuizione che lingue diverse hanno effetti diversi sul nostro modo di vivere, mantenendo allo stesso tempo la trattabilità del problema. Nella tesi, sono anche approfondite diverse questioni definitorie rispetto al tema della relatività linguistica in generale, compreso - fra gli altri - il problema se la relatività linguistica sia da considerarsi un tipo di relativismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Brighi, Massimo <1954&gt. "Implicazioni teoriche e sperimentali della sincronizzazione assoluta nella teoria della relatività speciale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6232/1/Brighi_Massimo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Sono indagate le implicazioni teoriche e sperimentali derivanti dall'assunzione, nella teoria della relatività speciale, di un criterio di sincronizzazione (detta assoluta) diverso da quello standard. La scelta della sincronizzazione assoluta è giustificata da alcune considerazioni di carattere epistemologico sullo status di fenomeni quali la contrazione delle lunghezze e la dilatazione del tempo. Oltre che a fornire una diversa interpretazione, la sincronizzazione assoluta rappresenta una estensione del campo di applicazione della relatività speciale in quanto può essere attuata anche in sistemi di riferimento accelerati. Questa estensione consente di trattare in maniera unitaria i fenomeni sia in sistemi di riferimento inerziali che accelerati. L'introduzione della sincronizzazione assoluta implica una modifica delle trasformazioni di Lorentz. Una caratteristica di queste nuove trasformazioni (dette inerziali) è che la trasformazione del tempo è indipendente dalle coordinate spaziali. Le trasformazioni inerziali sono ottenute nel caso generale tra due sistemi di riferimento aventi velocità (assolute) u1 e u2 comunque orientate. Viene mostrato che le trasformazioni inerziali possono formare un gruppo pur di prendere in considerazione anche riferimenti non fisicamente realizzabili perché superluminali. È analizzato il moto rigido secondo Born di un corpo esteso considerando la sincronizzazione assoluta. Sulla base delle trasformazioni inerziali si derivano le trasformazioni per i campi elettromagnetici e le equazioni di questi campi (che sostituiscono le equazioni di Maxwell). Si mostra che queste equazioni contengono soluzioni in assenza di cariche che si propagano nello spazio come onde generalmente anisotrope in accordo con quanto previsto dalle trasformazioni inerziali. L'applicazione di questa teoria elettromagnetica a sistemi accelerati mostra l'esistenza di fenomeni mai osservati che, pur non essendo in contraddizione con la relatività standard, ne forzano l'interpretazione. Viene proposto e descritto un esperimento in cui uno di questi fenomeni è misurabile.
Theoretical and experimental implications in the theory of special relativity resulting from the assumption of synchronization criterion (called absolute) other than the standard, are investigated. The choice of the absolute synchronization is justified by considerations of epistemological status of phenomena such as length contraction and time dilation. The absolute synchronization provides a different interpretation of the theory and is an extension of the scope of special relativity as it can be implemented even in accelerated frames of reference. Therefore it is possible to treat in a unified way the phenomena in both inertial and accelerated frame. The introduction of the absolute synchronization implies a modification of the Lorentz transformations. A characteristic of these new transformations (called inertial) is that the transformation of time is independent of the spatial coordinates . The inertial transformations are obtained in the general case between two systems having (absolute) velocity u1 and u2 in any orientation . It is shown that the inertial transformations can have a group structure if unphysical superluminal frames are considered too. The Born rigid motion of an extended body is analyzed by applying the absolute synchronization. Transformations for electromagnetic fields and the equations of these fields (substituting Maxwell's equations) are derived on the basis of inertial transformations. It is shown that these equations contain solutions in the absence of charges that propagate through space as waves generally anisotropic as provided by the inertial transformations in the propagation of light. The application of electromagnetic theory to accelerated systems show the existence of phenomena never observed before. These phenomena, although not in contradiction with standard relativity, force the interpretation of the theory. An experiment in which one of these phenomena is measurable is proposed and described in this thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Brighi, Massimo <1954&gt. "Implicazioni teoriche e sperimentali della sincronizzazione assoluta nella teoria della relatività speciale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6232/.

Full text
Abstract:
Sono indagate le implicazioni teoriche e sperimentali derivanti dall'assunzione, nella teoria della relatività speciale, di un criterio di sincronizzazione (detta assoluta) diverso da quello standard. La scelta della sincronizzazione assoluta è giustificata da alcune considerazioni di carattere epistemologico sullo status di fenomeni quali la contrazione delle lunghezze e la dilatazione del tempo. Oltre che a fornire una diversa interpretazione, la sincronizzazione assoluta rappresenta una estensione del campo di applicazione della relatività speciale in quanto può essere attuata anche in sistemi di riferimento accelerati. Questa estensione consente di trattare in maniera unitaria i fenomeni sia in sistemi di riferimento inerziali che accelerati. L'introduzione della sincronizzazione assoluta implica una modifica delle trasformazioni di Lorentz. Una caratteristica di queste nuove trasformazioni (dette inerziali) è che la trasformazione del tempo è indipendente dalle coordinate spaziali. Le trasformazioni inerziali sono ottenute nel caso generale tra due sistemi di riferimento aventi velocità (assolute) u1 e u2 comunque orientate. Viene mostrato che le trasformazioni inerziali possono formare un gruppo pur di prendere in considerazione anche riferimenti non fisicamente realizzabili perché superluminali. È analizzato il moto rigido secondo Born di un corpo esteso considerando la sincronizzazione assoluta. Sulla base delle trasformazioni inerziali si derivano le trasformazioni per i campi elettromagnetici e le equazioni di questi campi (che sostituiscono le equazioni di Maxwell). Si mostra che queste equazioni contengono soluzioni in assenza di cariche che si propagano nello spazio come onde generalmente anisotrope in accordo con quanto previsto dalle trasformazioni inerziali. L'applicazione di questa teoria elettromagnetica a sistemi accelerati mostra l'esistenza di fenomeni mai osservati che, pur non essendo in contraddizione con la relatività standard, ne forzano l'interpretazione. Viene proposto e descritto un esperimento in cui uno di questi fenomeni è misurabile.
Theoretical and experimental implications in the theory of special relativity resulting from the assumption of synchronization criterion (called absolute) other than the standard, are investigated. The choice of the absolute synchronization is justified by considerations of epistemological status of phenomena such as length contraction and time dilation. The absolute synchronization provides a different interpretation of the theory and is an extension of the scope of special relativity as it can be implemented even in accelerated frames of reference. Therefore it is possible to treat in a unified way the phenomena in both inertial and accelerated frame. The introduction of the absolute synchronization implies a modification of the Lorentz transformations. A characteristic of these new transformations (called inertial) is that the transformation of time is independent of the spatial coordinates . The inertial transformations are obtained in the general case between two systems having (absolute) velocity u1 and u2 in any orientation . It is shown that the inertial transformations can have a group structure if unphysical superluminal frames are considered too. The Born rigid motion of an extended body is analyzed by applying the absolute synchronization. Transformations for electromagnetic fields and the equations of these fields (substituting Maxwell's equations) are derived on the basis of inertial transformations. It is shown that these equations contain solutions in the absence of charges that propagate through space as waves generally anisotropic as provided by the inertial transformations in the propagation of light. The application of electromagnetic theory to accelerated systems show the existence of phenomena never observed before. These phenomena, although not in contradiction with standard relativity, force the interpretation of the theory. An experiment in which one of these phenomena is measurable is proposed and described in this thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Batisti, Filippo. "Per una revisione del problema della relatività linguistica." Doctoral thesis, /, 2020. http://hdl.handle.net/10278/3725098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Teoria della relatività"

1

Gasperini, Maurizio. Relatività Generale e Teoria della Gravitazione. Milano: Springer Milan, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5690-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gasperini, Maurizio. Lezioni di Relatività Generale e Teoria della Gravitazione. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1421-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Regge, Tullio. Spazio, tempo e universo: Passato, presente e futuro della teoria della relatività. Torino: UTET libreria, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Visser, Matt. Lorentzian wormholes: From Einstein to Hawking. Woodbury, N.Y: American Institute of Physics, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

service), SpringerLink (Online, ed. Lezioni di Relatività Generale e Teoria della Gravitazione: Per la Laurea Magistrale in Fisica. Milano: Springer-Verlag Milan, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Toscano, Fabio. Il genio e il gentiluomo: Einstein e il matematico italiano che salvò la teoria della relatività generale. Milano, Italy: Sironi, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Denisov, A. A. Mify teorii otnositelʹnosti. Vilʹni͡u︡s: LitNIINTI, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bohm, David. The special theory of relativity. Redwood City, Calif: Addison-Wesley Pub. Co., 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rivieccio, Giorgio. Dizionario delle scoperte scientifiche e delle invenzioni: Giorno per giorno 2.100 scoperte scientifiche dal 20.000 a.C. a oggi : dalla scoperta del fuoco a Internet, dalla ruota alla lavastoviglie, dalla teoria, della relatività alla decifrazione del DNA. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boldyreva, L. B. Vozmozhnostʹ postroenii︠a︡ teorii sveta bez spet︠s︡ialʹnoĭ teorii otnositelʹnosti. Moskva: L.B. Boldyreva, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Teoria della relatività"

1

Cini, Michele. "Teoria della Relatività." In UNITEXT, 77–102. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0425-x_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Clauser, E. "Moto Di Particelle Nell Ultima Teoria Unitaria Einsteiniana." In Vedute e problemi attuali in relatività generale, 271–90. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10903-4_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Braghin, Massimiliano. "Introduzione." In Persone, Energie, Futuro Infinityhub: la guida interstellare per una nuova dimensione dell’energia. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-699-2/002.

Full text
Abstract:
Tutto iniziò il 22 giugno 2016, incrociando le esperienze di venti vite – i venti azionisti fondatori di Infinityhub – e tre libri: In cammino con Dante di Franco Nembrini, Come io vedo il mondo, la teoria della relatività di Albert Einstein e La nuova geografia del lavoro di Enrico Moretti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Krupková, Olga, and Jana Musilová. "Neholonomní síly a Machův princip ve speciální teorii relativity." In Ernst Mach – Fyzika – Filosofie – Vzdělávání, 161–64. Masaryk University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.5817/cz.muni.m210-4808-2011-161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Teoria della relatività"

1

Ramadannisa, Raffa Fitra, Fauzi Bakri, and Dewi Muliyati. "PENERAPAN TPACK DALAM BUKU TEKS FISIKA SMA PADA TOPIK TEORI RELATIVITAS KHUSUS." In SEMINAR NASIONAL FISIKA 2016 UNJ. PRODI Pendidikan Fisika dan Fisika UNJ, 2023. http://dx.doi.org/10.21009/03.1102.pf37.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Yulianti, Wiwin, Vina Serevina, and Sunaryo Sunaryo. "MODUL DIGITAL INTERAKTIF TERINTEGRASI STEM (SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGINEERING, AND MATHEMATICS) PADA MATERI TEORI RELATIVITAS DAN KONSEP KUANTUM." In SEMINAR NASIONAL FISIKA 2016 UNJ. PRODI Pendidikan Fisika dan Fisika UNJ, 2023. http://dx.doi.org/10.21009/03.1102.pf09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dale, R., J. A. Morales, D. Sáez, Kerstin E. Kunze, Marc Mars, and Miguel Angel Vázquez-Mozo. "Cosmological vector perturbations in vector-tensor teories of gravitation. CMB anomalies." In PHYSICS AND MATHEMATICS OF GRAVITATION: Proceedings of the Spanish Relativity Meeting 2008. AIP, 2009. http://dx.doi.org/10.1063/1.3141229.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography