To see the other types of publications on this topic, follow the link: Teoria critica della tecnologia.

Dissertations / Theses on the topic 'Teoria critica della tecnologia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Teoria critica della tecnologia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

DE, GIOVANNI FLAVIO. "Elementi per una teoria critica della società nell'età dell'informazione." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917486.

Full text
Abstract:
Se una prima generazione di studi su Internet si è lasciata sedurre dal carattere di novità che l’emergente tecnologia digitale sembrava incarnare, mancando completamente un approccio critico e etnografico nella ricerca, la generazione che ne è seguita, pur partendo da presupposti differenti, ha comunque liquefatto la cultura digitale all’interno di dinamiche e prospettive obsolete, rifuggiandosi nell’affermazione di metodologie di indagine consolidate su altri ambiti e che si rivelano inadeguate per comprendere e attraversare la complessità scaturita dalle pratiche socio-culturali legate all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bettineschi, Paolo Guido <1980&gt. "Preliminari alla logica della presenza : contributo alla critica dell'attualismo gentiliano come teoria della prassi assoluta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1109.

Full text
Abstract:
L'analisi mostra come la logica della presenza si ponga al termine delle contraddizioni che ancora percorrono l'attualismo gentiliano. Questo, proseguendo l'idealismo hegeliano, si muove a dimostrare l'ampiezza trascendentale del pensiero e, poi, l'illimitata assolutezza del divenire. Ma esso ritiene pure di portare davvero a compimento l'hegelismo soltanto fondando pienamente l'identità di pensiero e divenire - non lasciando, così, pensiero e divenire come due concetti astratti tra di loro e, perciò, come due assoluti solamente figurati. La fondazione di tale assoluta identità finice però per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Oggionni, E. M. E. "LA TEORIA KANTIANA DELLA MOTIVAZIONE MORALE NELLA 'FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI'. UN'ANALISI STORICO-CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151785.

Full text
Abstract:
The Thesis «La teoria kantiana della motivazione morale nella Fondazione della metafisica dei costumi. Un’analisi storico-critica» aims to reconstruct Kant’s theory of moral motivation as it is formulated in Groundwork of the Metaphysics of Morals. This Ph.D. Thesis is predominantly a commentary on the passages from Kant’s Groundwork that are relevant to understanding his account of moral motivation. At the same time, as a background to the work, it considers the whole Kantian corpus with its differing theories of moral motivation. The Thesis includes four chapters, each devoted to the ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIOVENCO, Chiara. "Genesi e sviluppo della teoria della Lotta per il riconoscimento nella prospettiva di Axel Honneth. Tra Hegel e la Teoria critica della società." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/1/Tesi_per_PDF_-_preprint.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciavatta, Alessandro. "Teoria della superconduttività e soluzione numerica dell’equazione della gap BCS." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23633/.

Full text
Abstract:
La superconduttività è uno stato della materia caratterizzato dall'assenza di resistività DC. Durante la transizione di fase il materiale espelle dall'interno il campo magnetico applicato, diventando un perfetto diamagnete; questo è noto come effetto Meissner-Ochsenfeld. La prima teoria presentata in questa tesi è la teoria di London, che spiega l'effetto Meissner all'interno delle due equazioni fenomenologiche di London. In seguito viene presentata la teoria di Ginzburg-Landau, che estende la teoria di Landau sulle transizioni di fase del secondo ordine e ricava una dipendenza della densità d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PASTORELLI, Francesco. "Critica alla filosofia formale e teoria del sense in Shaftesbury." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2005. http://hdl.handle.net/11384/86137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lucioni, Loredana. "Le politiche di membership del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Museo-Industria: storia e senso di un sodalizio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1606.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il sodalizio museo-industria che è alla base delle ragioni storiche di fondazione del più importante museo tecnico scientifico italiano e l’evoluzione di questo rapporto nel tempo. Il museo Leonardo da Vinci è un’istituzione fortemente identitaria per Milano, città che arriva a ricoprire all’inizio del 1900 il ruolo di capitale industriale d’Italia; nasce su iniziativa della società civile e di una élite intellettuale con l’appoggio del regime, a fronte della necessità creare di una cultura tecnico-scientifica nel Paese. Il ruolo dell’industria nella progettazione del museo, g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MAZZOLENI, CHIARA. "Tradizione e mutamento nella teoria della pianificazione anglo-americana dopo gli anni '60 : ricostruzione logica e interpretazione critica." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1987. http://hdl.handle.net/11578/278087.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Oliveri, Federico. "Dal proletariato integrato alla cittadinanza insorgente : Habermas e la teoria critica della società alla ricerca di soggettività antagoniste." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Napoletti, Agnese. "Tradurre la critica d'arte del XIX secolo: proposta di traduzione di due saggi delle Œuvres posthumes di G.-Albert Aurier." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
The translation of art criticism is a topic which, unfortunately, appears to have been overlooked by translation theorists and scholars over the years. The present work aims at offering a translation of two essays contained in Œuvres posthumes, the posthumous essay collection by G.-Albert Aurier, one of the most influential French Symbolist art critics of the 19th century, and illustrating some of the challenges a translator has to face when translating art criticism. This dissertation consists of four chapters. The first one gives an overview of the cultural and historical context in which th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cengia, Andrea. "Per una teoria della teconologia. Raniero Panzieri e l'analisi marxiana dei processi produttivi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424858.

Full text
Abstract:
The main aim of this research is to define a theory of Technology in the production process. The starting point is identified in the work of Raniero Panzieri. Panzieri in the early Sixties combines theoretical analysis of Marx's Capital with the factory investigation. Panzieri's research indicates the non-neutrality of Technology applied to production processes. Finally Panzieri's conclusions are combined with the Marxian analysis on the Machines and Technology of Book I and Book III of Capital. The result is a critical perspective that investigates production processes with a high technologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Serra, Alessandro. "Le onde di Kondratiev: studio della teoria, del paradigma tecnologico e del nuovo paradigma del XXI secolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14898/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si prefigge lo scopo di esporre in modo chiaro una delle teorie affrontate durante il corso degli studi, ovvero la teoria delle onde lunghe di Kondratiev, e cercare di applicare questa all'attuale fase cambiamento e transizione che sta vivendo l'universo economico. Questa tesi parte da una illustrazione complessiva della teoria sviluppata da Nikolai Kondratiev, in modo da avere una panoramica chiara delle dinamiche che si manifestano e che vengono descritte all'interno di questa teoria, per poi passare a una trattazione della definizione di paradigma tecnologico, che rappresen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Grendene, Filippo. "Il dialogo della tradizione. Ri-uso, intertestualità, storia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424566.

Full text
Abstract:
Il lavoro è dedicato ad analizzare i rapporti dell’opera letteraria con la tradizione: propone un modello teorico di storicizzazione del concetto univoco di intertestualità, cui è affiancato il ri-uso, e verifica la validità del modello su diversi casi di studio. La struttura è tripartita. La prima sezione, teorica, è dedicata a ridiscutere criticamente il concetto di intertestualità. In particolare, viene riconosciuta nella dimensione del ri-uso (discussa negli anni Ottanta da Franco Brioschi) una valida alternativa al modo strutturalista e post-strutturalista di intendere il rapporto di un t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Rodrigues, Dinorá Garcia [UNESP]. "Arteroids: a poética do jogo e o jogo poético em redes digitais." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2000. http://hdl.handle.net/11449/99106.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:29:49Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2000-02-22Bitstream added on 2014-06-13T21:00:14Z : No. of bitstreams: 1 rodrigues_dg_me_sjrp.pdf: 573333 bytes, checksum: b3956487ffb60612a71538fd3939246b (MD5)<br>Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)<br>Poli(etilenoglicol) (PEG) é um polímero neutro hidrossolúvel, e brometo de dioctadecildimetilamônio (DODAB) e diododecildimetilamônio (DDAB) são surfactantes catiônicos dialquilados, C18 e C12, respectivamente, derivados da amônia quaternária, formadores de vesícu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BRAMBILLA, ROSSANA. "La differenza pedagogica. Consistenza e funzionamento del "campo" educativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/25187.

Full text
Abstract:
Nonostante i suoi sforzi, il sapere pedagogico risulta ancora incapace di dire qualcosa di nuovo, rispetto agli altri saperi, circa l’educazione, la società e la cultura. Mentre la pedagogia si impegna soprattutto a produrre una sempre maggior quantità di finalità educative, la sua possibilità di dire qualcosa di nuovo circa l’educazione sembra invece legata a una inesplorata interpretazione di tre concetti importanti: quelli di scienza, epistemologia e critica. Assunti radicalmente, questi tre concetti potrebbero cambiare il rapporto tra la pedagogia e l’educazione, colmando anche la storica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Picchi, Taila. "Tecnicità tra politiche della vita e politiche della memoria. Un percorso nella philosophie de la technique di Simondon e la teoria critica della tecnologia di Marcuse." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1221137.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce dall’esigenza di chiarire la maniera in cui Marcuse inserisce il pensiero di Simondon nella sua teoria critica della tecnologia e, al contempo, dalla frustrazione per un’assente elaborazione espressamente politica da parte di Simondon della questione della tecnica. Nonostante un apparente fraintendimento, l’elemento filologico della tecnicità permette di instaurare una genealogia sull’uso e le motivazioni dell’interesse di Marcuse nel MEOT, oltre alla critica alla tecnocrazia e la rivendicazione dell’importanza della tecnologia che accomunano i due autori. Tuttavia, il senso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

AGOSTINHO, ISSAU QUINTAS. "La stabilità del sistema internazionale. Un'analisi critica della teoria delle relazioni internazionali." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1083714.

Full text
Abstract:
Nell’ambito del XXIX ciclo di dottorato di ricerca in studi politici, curriculum storia delle relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche, dell’Università La Sapienza di Roma, abbiamo presentato come tema del nostro progetto di ricerca La Stabilità del sistema internazionale, Un’analisi critica delle teorie delle relazioni internazionali. In sostanza, trattasi di un argomento costituito da due variabili: la prima, la variabile dipendente, costituita da «la stabilità del sistema internazionale», e la seconda, l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Romanelli, Martina. "Il formicaio, il nuvolo, il caos della lingua. Francesco Algarotti critico e teorico della letteratura." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238086.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in considerazione l’esperienza teorico-letteraria di Francesco Algarotti (Venezia, 1712 – Pisa, 1764), proponendo un’edizione di quelle opere che meglio rappresentano i tornanti obbligati di una personale riforma estetica. Si dà edizione di quattro testi, finora rimasti esclusi da un intervento che possa considerarsi realmente organico e approfondito sia in senso filologico sia ermeneutico, al punto da essere ancor oggi solo reperibili o tramite edizioni settecentesche o in ristampe di taglio antologico e prive di commento: la "Vita di Stefano Benedetto Pallavicini" (1744), l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MICALONI, LUCA. "Inconscio e critica. Il mutamento di funzione della psicoanalisi nella Scuola di Francoforte." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1643671.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga le forme e i percorsi dell’integrazione della psicoanalisi nella teoria sociale critica elaborata dalla “scuola” di Francoforte nelle sue diverse stagioni. Sebbene sussistano, tra i diversi autori considerati, differenze sostanziali nella concezione della teoria e del suo rapporto con la prassi, si riscontra cionondimeno una linea di continuità, incardinata nella comune esigenza di dotare l’analisi dei fenomeni politici e sociali di un’immagine teorica dell’attore sociale attenta alla sua costituzione psichica e ai rapporti tra dimensione cosciente e dimensione inconscia. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

MAZZONE, LEONARD. ""Per una critica della ragion ipocrita. Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti"." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/802076.

Full text
Abstract:
The PhD dissertation is shot through by a double programmatic intent: the first one consists in the reconstruction of the whole work and life of Elias Canetti before, after and during the long drawing up of Masse und Macht. The second purpose of the work at issue consists in demonstrating the continuing actuality of Masse und Macht, which allows to update the coordinates of contemporary critical theory of society within the theoretical framework of what I call “hypocritical reason”. Il presente lavoro di ricerca è innervato da una duplice intenzione programmatica, che consiste nel ricostruire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PELILLI, Emanuele Edilio. "Scissioni. Alienazione e reificazione come categorie strutturali della tradizione critica francofortese e del marxismo occidentale." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1351552.

Full text
Abstract:
“There are no easy ways to map the rugged and shifting terrain of the intellectual territory known as Western Marxism”, così inizia il fondamentale lavoro di Martin Jay dal titolo Marxism and Totality: the Adventure of a Concept from Lukács to Habermas, e così dovrebbe iniziare ogni lavoro sul “marxismo occidentale” e le sue torsioni. Quello che si proverà in queste pagine sarà infatti una mappatura di un terreno scivoloso e instabile, una schematizzazione di un materiale incandescente restio ad ogni astrazione e riduzione a denominatori comuni. Lavoro reso ancora più complicato dal condivider
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PIZZIMENTO, Paolo. "Teoria e performatività della metafora. Con uno studio sulle rime "petrose" di Dante." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11570/3223596.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi prende avvio con una riflessione sulla performatività della letteratura che, da un lato, affronta le questioni poste dalla teoria e dalla critica letteraria del Novecento e, dall’altro, utilizza gli strumenti offerti dalla Poetica Cognitiva e dai Performance Studies con una particolare attenzione a quel modo di intelligenza della realtà teorizzato da Richard Schechner come “as performance”. Il primo capitolo si sofferma sul rapporto ricorsivo tra uomo e mondo, natura e cultura, linguaggio e narrazione facendo riferimento soprattutto all’epistemologia della complessit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Montalti, Chiara. "Per una prospettiva cyborg della disabilità: relazioni con l’alterità, politica e futuri culturali." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1277905.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di problematizzare il ruolo marginale delle persone disabili nei nostri mondi socioculturali. L’analisi si articola principalmente in tre assi: la natura contestabile e relazionale della disabilità; il radicamento delle persone disabili nel tessuto sociale, politico, e culturale, registrandone e valorizzandone i contributi; l’espansione delle condizioni di vivibilità del presente e del futuro. In tale percorso mi sono concentrata su quattro temi, che si intrecciano in ognuno dei capitoli: il rapporto con le tecnologie; le relazioni di cura e assistenza (umane e non umane); l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Full text
Abstract:
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato dura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. N
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!