Academic literature on the topic 'Tecnologie informatiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tecnologie informatiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tecnologie informatiche"

1

Cirulli, Nunzio, Enrichetta Gentile, Carmela Pedico, and Paola Plantamura. "Revisione sistematica sull’uso di tecnologie informatiche per la formazione odontoiatrica." Dental Cadmos 89, no. 07 (2021): 504. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2021.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Simone, Valentina. "Il Dibattito Attorno All’ectogenesi: Un’analisi Quantita-Tiva e Qualitativa Degli Auspici e Timori Della Comunità Scientifica." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 5, no. 1 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.05.001.ao02.

Full text
Abstract:
Comprendere i processi di convergenza delle tecnologie robotiche, informatiche, nanotecnologiche e genetiche (RING) e lo sviluppo delle resistenze a queste innovazioni (neo-feudalesimo) è essenziale per prevedere e discutere le traiettorie dei sistemi sociali che caratterizzeranno il mondo nel prossimo futuro. Questi processi e le tensioni sociali che generano possono essere pienamente compresi studiando lo sviluppo dei dibattiti che generano in ambito accademico. Spesso, infatti, questi dibattiti si sono originati molto tempo prima che le tecnologie fossero realmente disponibili, grazie alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marone, Francesca. "Smart cities, pari opportunità e tecnologie informatiche. Un approccio pedagogico di genere." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 442–63. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9498.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto tra genere e tecnologie, nel contesto delle smart cities. La letteratura sul rapporto tra donne e ICT evidenzia un consistente gap tra i sessi. Ciò suggerisce la necessità di superare le persitenti dicotomie alla base delle discriminazioni sessuali che storicamente condizionano la percezione che le donne hanno di se stesse. In Italia, il digital divide è emerso come una nuova espressione del tradizionale modello socioculturale refrattario ai cambiamenti e capace di relegare le donne ai margini della vita del Paese. I dati i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mignozzi. "Digital divide ed enti del terzo settore nella società del terzo millennio. - Digital divide and third sector entities in the third millennium society." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 59–75. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222am.

Full text
Abstract:
L’inarrestabile evoluzione tecnologica comporta l’accesso a fonti di informazione e comunicazione assai rilevanti non solo per lo sviluppo economico e sociale, ma anche per l’esplicazione della personalità dell’individuo. Per ragioni socio-economiche e di poca dimestichezza con i device, gran parte della popolazione (costituita, soprattutto, da donne, anziani, immigrati e disabili) non può beneficiare dell’uso di tali tecnologie informatiche, vedendosi preclusa la possibilità di esercitare alcuni diritti individuali fondamentali. Di qui l’importante ruolo delle organizzazioni aventi natura ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Biagi, Luisa. "Le nuove tecnologie informatiche al servizio della disabilitŕ: banche-dati e sitografia ‘accessibile'." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 194–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bartolacci, Francesca. "‘Paesaggio urbano’ e tecnologie informatiche. Per una nuova lettura del Catasto di Ascoli del 1381." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 29 (October 2, 2014): 45–59. https://doi.org/10.63277/2385-1341/955.

Full text
Abstract:
L’articolo propone nella prima parte una analisi, attraverso una disamina della storiografia urbana a partire dagli anni ’50 del XX secolo, della definizione di città. La storiografia, che ha infatti di volta in volta privilegiato l’aspetto materiale su quello istituzionale o viceversa, negli ultimi anni si è posta di fronte alla questione con un approccio diverso, proponendo una definizione assai più complessa di città. In questo contesto alcuni specialisti hanno sviluppato linee guida per la ricerca futura che potessero garantire il raggiungimento di risultati attendibili. Nella seconda part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manicardi, E. "Digital Health: the glossary." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 151. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.15.

Full text
Abstract:
Il concetto di Salute Digitale (Digital Health) comprende l’insieme delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione (ICT) a vantaggio della salute umana e dei sistemi organizzativi. Essa nasce nella convergenza delle tecnologie digitali con i campi della salute, dell’assistenza sani­taria, dello stile di vita e della società, con il fine di migliorare l’efficien­za dell’erogazione delle cure sanitarie e renderle più personalizzate e precise. La Digital Health è una realtà che sta introducendo, pertanto, nuove soluzioni che impongono un aggiornamento continuo e rapido, tanto delle competen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rangone, Gloriana, and Sara Lombardi. "Gli operatori di fronte alle sfide della rete: una ricerca sull'abuso sessuale online." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (February 2013): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-003002.

Full text
Abstract:
La ricerca, condotta in collaborazione da CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia) e Save the Children, riguarda un campione di 29 casi di abuso sessuale sui minori, con coinvolgimento delle tecnologie informatiche (abuso sessuale online), giunti all'attenzione dei centri associati CISMAI. La ricerca č finalizzata a conoscere etŕ, genere, condizione psicologica e situazione familiare delle giovani vittime, circostanze dell'abuso, caratteristiche dell'abusante, modalitŕ di presa in carico da parte degli operatori ed esito degli interventi. A pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grassi, Elena, and Nicola Marsigli. "Le nuove tecnologie e la psicoterapia: approfondimento del trattamento del disturbo d'ansia sociale." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 101–19. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11208.

Full text
Abstract:
Il disturbo d'ansia sociale (DAS) è uno dei disturbi psicologici più comuni e disabilitanti che, se non trattato, tende a cronicizzarsi provocando danni signifi cativi alla qualità di vita di una persona nonché a comportare ingenti costi sociali.Nonostante l'elevata prevalenza del disturbo, solo il 10% delle persone infatti riceve farmacoterapia e psicoterapia da personale qualifi cato. Esistono infatti diverse barriere per l'accesso al trattamento tra cui la paura della stigmatizzazione e del giudizio negativo e l'aspettativa che altri possano giudi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schimmenti, Emanuele, Elli Vassiliadis, and Antonino Galati. "Il ruolo delle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione e della logistica distributiva sulla competitivitŕ del comparto ortofrutticolo siciliano." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 2 (November 2012): 11–40. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-002002.

Full text
Abstract:
In recent years, the market globalization process has deeply altered the international competitive scene, leading, inevitably, to a revision of companies' strategies and organization structures. It is now widely accepted that Information and Communication Technology (ict) and supply chain logistics management, have an important role in increasing the competitive potential of each company and in the development of entire economic sectors. The importance of these factors for the business strategies of firms, has generated increasing research attention towards the study of their economic and soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Tecnologie informatiche"

1

Romano, Roberto <1969&gt. "Implementazione delle tecnologie informatiche nelle aziende agricole italiane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/295/1/ROBERTO_ROMANO_TESI_DOTTORATO_XVII_CICLO_2.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Romano, Roberto <1969&gt. "Implementazione delle tecnologie informatiche nelle aziende agricole italiane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/295/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maugeri, Chiara <1992&gt. "Le tecnologie informatiche e la robotica per un turismo accessibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12409.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni l'introduzione della tecnologia nella vita di tutti i giorni ha mutato non solo le abitudini quotidiane di ciascuno di noi, ma anche quelle di acquisto e fruizione dei servizi più disparati. Nell’industria dei viaggi in particolar modo la recente rivoluzione tecnologica ha introdotto i primi robot nelle strutture turistiche, come ad esempio negli hotel giapponesi e nei musei americani. L’uso di queste nuove macchine è destinato a crescere e l’obiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo l’utilizzo di questi nuovi strumenti si stia rivelando un inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Demeli, Alessio. "Tecnologie informatiche per la gestione efficace ed efficiente di librerie digitali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa tesi presenta una rassegna delle principali tecnologie informatiche per la gestione efficace ed efficiente delle librerie digitali. Viene posto l'accento sull'analisi comparativa delle tecnologie e dei modelli di rappresentazione del dato bibliografico presenti allo stato dell'arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sgrò, Francesco Lucio. "Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/326.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Lo sviluppo delle nuove tecnologie a supporto della didattica ha determinato l’inarrestabile crescita dei modelli d’insegnamento–apprendimento a distanza, sempre più flessibili ed efficaci, basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali. Ad oggi è sicuramente possibile individuare diversi ausili tecnologici adoperati, al pari di differenti risorse didattiche per l’apprendimento, come i software specifici per la didattica, noti con il nome di edu-software, le risorse elettroniche, come archivi di immagini e video, e gli ambienti tecnologici per l’apprendimento. In questo sce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Generosa, Manzo. "Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1016.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte dei nativi digitali. Le dinamiche educative degli ultimi decenni sono state condizionate dall’avvento dei media digitali, di conseguenza i confini tra ambiti formali, informali e non formali sono notevolmente mutati. Il web si rivela l’ambiente di apprendimento preferito dai giovani, poiché prefigura uno scenario in cui ciascun internauta si confronta con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BARONI, Federica (ORCID:0000-0003-1331-0238). "Tecnologie informatiche e inclusione scolastica: Quale progettazione per una valorizzazione delle differenze?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28638.

Full text
Abstract:
By thinking of Information and Communication Technologies and multimedia languages as flexible tools for breaking accessibility barriers of learning in educational contexts, the research investigates what design and solutions are possible for responding to and valuing individual learning differences, with a special focus on the opportunities offered by the ebook and through a universal approach to design. Within the Italian context, the existing literature on the topic is limitedly oriented on design and the industry of digital publishing is still far from effectively integrating multimedia f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Biagini, Flavio. "Architetture, tecnologie ed applicazioni dei droni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7789/.

Full text
Abstract:
Le tematiche presentate in questa tesi fanno parte di una disciplina in ampio sviluppo nella ricerca scientifica moderna denominata “Dronistica”. I droni possiedono caratteristiche fisiche differenti in base alle esigenze dettate dall'ambito di utilizzo. La dronistica è infatti una disciplina molto varia e completa grazie alla versatilità dei dispositivi utilizzati, principalmente però tratta aeromobili a pilotaggio remoto e la loro applicazione nella computer vision. Nonostante il ricco hardware ed i molteplici software attualmente a disposizione dei ricercatori, questo settore è attualmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Balacca, Federico. "Tecnologie per telecomunicazioni tra veicoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi le vetture offrono un gran numero di servizi che tempo fa non erano nemmeno immaginabili, a partire dalla sicurezza passiva fino ad arrivare alla guida semi-autonoma. Tutto questo è reso possibile grazie all’evoluzione tecnologica ed in particolare grazie ad un gran numero di sensori e centraline che raccolgono e si scambiano continuamente dati su qualunque parametro operativo del veicolo. Lo scopo di questa tesi è quello di fornire le informazioni basilari sui principali standard e tecnologie che permettono la comunicazione tra veicoli ed infrastrutture. Successivamente verrà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aprigliano, Cristiano. "Hyperledger: Architettura, Struttura e Tecnologie applicate alla Blockchain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23882/.

Full text
Abstract:
La tecnologia della Blockchain porta diversi benefici per le applicazioni aziendali, come immutabilità, trasparenza, tracciabilità, nonché la possibilità di sviluppare la propria Blockchain—mentre gli utenti finali avranno il pieno controllo dei loro dati e assets. Hyperledger è un progetto Open-Source gestito dalla Community dedicato allo sviluppo di soluzioni stabili per facilitare l’uso e l’implementazione della tecnologia Blockchain per le aziende attraverso l’uso di framework, strumenti e librerie. Al momento della stesura di questa tesi, Hyperledger conta sei framework, quattro librerie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Tecnologie informatiche"

1

Guido, Biscontini, and Ruggeri Lucia, eds. Diritti del cittadino e tecnologie informatiche. Edizioni scientifiche italiane, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pascuzzi, Giovanni. Il diritto dell'era digitale: Tecnologie informatiche e regole privatistiche. 3rd ed. Il Mulino, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pascuzzi, Giovanni. Il diritto dell'era digitale: Tecnologie informatiche e regole privatistiche. Il Mulino, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Assenza, Elvira. Atlanti linguistici e tecnologie informatiche: La banca dati dell'Atlante linguistico della Sicilia. EDAS, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marco, Cavina, ed. Le tecnologie informatiche per lo studio del pensiero giuridico medievale: Il fondo Gaudenzi. CLUEB, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pica, Giorgio. Diritto penale delle tecnologie informatiche: Computer's crimes e reati telematici, Internet, banche-dati e privacy. UTET, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Italy. Codice delle nuove tecnologie informatiche e dell'Internet: Annotato con la giurisprudenza, con appendice di giurisprudenza per esteso. IPSOA, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartoli, Maria Teresa, and Monica Lusoli, eds. Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-884-2.

Full text
Abstract:
La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pellerey, Michele. Informatica: Fondamenti culturali e tecnologici. SEI - Società Editrice Internazionale, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cammelli, Antonio. Informatica, diritto, ambiente: Tecnologie dell'informazione e diritto all'ambiente. Edizioni scientifiche italiane, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Tecnologie informatiche"

1

Spadaccini, Michele. "L’edizione di glosse tra discipline umanistiche e tecnologie informatiche." In Abhandlungen zur rechtswissenschaftlichen Grundlagenforschung. Erich Schmidt Verlag GmbH & Co. KG, 2022. http://dx.doi.org/10.37307/b.978-3-503-20935-4.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manzi, Elisa, Silvia Selvaggi, and Vincenzo Sica. "Tecnologie informatiche e delle comunicazioni in medicina: la telemedicina." In Telemedicina. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1634-7_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vieri, Marco, Daniele Sarri, Stefania Lombardo, et al. "Tech innovation systems in agriculture." In Manuali – Scienze Tecnologiche. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-044-3.04.

Full text
Abstract:
The technological models related to farm machinery have had a different evolution in relation to structural and social conditions. Thus we have the American - Western model, capital intensive, with large machines and at the opposite the Asian model, labor intensive, with small and sophisticated machines suitable for small and family farms. Even if, in the large scale machinery, the implementation of new technologies requires less investment in percentage, all farm technical management system may have advantages by the new technology: a) measuring parameters and processes, b) assessing data by
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brunazzi, Caterina. "Equity crowdfunding." In Persone, Energie, Futuro Infinityhub: la guida interstellare per una nuova dimensione dell’energia. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-699-2/014.

Full text
Abstract:
Il fenomeno dell’equity crowdfunding si posiziona in un più ampio scenario di innovazione tecnologica, in ambito di servizi finanziari che prende il nome di ‘fintech’. Il settore che ha maggiormente risentito dell’ondata di innovazione tecnologica è stato infatti quello bancario, in cui le nuove tecnologie informatiche permettono transazioni in modo semplice e veloce, in qualsiasi luogo e utilizzando uno smartphone o un computer, senza necessità di intermediazione fisica da parte degli istituti di credito. In questo contesto, il crowdfunding fa parte di quei servizi innovativi di raccolta di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gianluca Emilio Ennio Vita. "Disegno, Paradigma Informatico e Intelligenza Artificiale." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Malavasi Massimiliano, Turri Enrico, Atria Jose Joaquin, et al. "An Innovative Speech-Based User Interface for Smarthomes and IoT Solutions to Help People with Speech and Motor Disabilities." In Studies in Health Technology and Informatics. IOS Press, 2017. https://doi.org/10.3233/978-1-61499-798-6-306.

Full text
Abstract:
A better use of the increasing functional capabilities of home automation systems and Internet of Things (IoT) devices to support the needs of users with disability, is the subject of a research project currently conducted by Area Ausili (Assistive Technology Area), a department of Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati of the Local Health Trust of Bologna (Italy), in collaboration with AIAS Ausilioteca Assistive Technology (AT) Team. The main aim of the project is to develop experimental low cost systems for environmental control through simplified and accessible user interfaces. Many of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rachele Angela Bernardello and Andrea Momolo. "Connessioni figurative e informative tra lo spazio costruito e lo spazio pittorico." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ramírez Salinas, Marco Antonio, Luis Alfonso Villa Vargas, Francesc Moll Echeto, et al. "Lagarto: Un proyecto para el desarrollo de CPUps y aceleradores hardware con ISA de código abierto para la academia, la investigación y la industria." In Avances 2022: Red de Investigación en Computación del Instituto Politécnico Nacional, México. OmniaScience, 2022. http://dx.doi.org/10.3926/oms.411.2.

Full text
Abstract:
Lagarto, es un proyecto para el diseño de CPU‘s que inicio en 2010 y que con- tinúa en desarrollo por profesores y estudiantes del laboratorio de Microtecno- logía y Sistemas Embebidos del Centro de Investigación en Computación del IPN, son varios los proyectos de investigación soportados por la Secretaría de Investigación y Posgrado del IPN, 20211682, 20182219, 20150957 y 20101320, que han servido para ir incrementando el nivel de madurez tecnológica de la familia de procesadores lagarto . Aunque se sigue trabajando en nuevos desa- rrollos como: Arquitecturas Multithreading Multinúcleos, Vect
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Tecnologie informatiche"

1

Scrinzi, G., F. Clementel, G. Colle, et al. "Soluzioni statistico-matematiche, informatiche e tecnologie per la nuova pianificazione forestale aziendale trentina." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zerbi, Andrea, and Giorgia Bianchi. "Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7981.

Full text
Abstract:
Già da alcuni decenni le discipline che si occupano di storia urbana possono avvalersi delle&#x0D; potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. L’impiego dei GIS sviluppati su&#x0D; cartografia storica, in grado di archiviare grandi quantità di dati e riferirli alle rispettive coordinate&#x0D; spaziali, permette oggi di riconsiderare alcuni fenomeni nella loro distribuzione territoriale. In&#x0D; questa direzione all’interno del DICATeA dell’Università degli Studi di Parma sul finire del 2012&#x0D; ha preso avvio un progetto multidisciplinare che prevede la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hadres Mendes, Isabela, Sabrina Hahn Melo, and Vanessa Petró. "Construindo pontes para a equidade de gênero na área de Tecnologia da Informação." In Computer on the Beach. Universidade do Vale do Itajaí, 2024. http://dx.doi.org/10.14210/cotb.v15.p206-213.

Full text
Abstract:
ABSTRACTThroughout history, we have been experiencing animportant struggle against gender inequality anddiscrimination in various environments and areas ofknowledge, a struggle that still proves necessary today:there are still numerous barriers in the academic and workworld regarding women's participation in science andtechnology. This article presents an experiential account ofthe Meninas High-Tech project, which operates within thistheme. The project emerges as a channel for reflection andcombat against gender inequalities and discriminations,promoting actions to encourage and value women'sp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dos Santos, Aellison Cassimiro T., Aline M. Araújo, Bianca Karla A. de S. Melo, et al. "Workshop de GNU/Linux: incentivando o uso de softwares livres nos cursos de informática." In XXV Workshop sobre Educação em Computação. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2017. http://dx.doi.org/10.5753/wei.2017.3555.

Full text
Abstract:
Com o avanço da informática na sociedade, e consequentemente no sistema educacional, e a dificuldade de acessoás novas tecnologias, o uso de softwares livres mostra-se uma solução promissora. Software Livre e de Código Aberto (FOSS, do inglês Free Open Source Software) é, atualmente, uma base imprescindível em qualquer instituição. Graças aos conceitos que norteiam o movimento de software livre, é possível democratizar o acessoá essas tecnologias. Este trabalho tem como objetivos: apresentar uma forma de elaborar e conduzir oficinas sobre SLs para alunos recém-chegados em cursos de informatica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gabriel da Silva Pereira, Helder, Isabella Natal da Silva, Sheron Orteney, and Claudio Zarate Sanavria. "Tecnologias e Educação Ambiental: Uma Cartilha Interativa Digital para Aprendizagem Sobre Lixo Eletrônico." In Computer on the Beach. Universidade do Vale do Itajaí, 2021. http://dx.doi.org/10.14210/cotb.v12.p592-595.

Full text
Abstract:
This paper describes the results of a project whose general objective was to develop an interactive digital booklet with an educational character that addressed aspects related to technological waste and the environment. To achieve the proposed general objective, the following specific objectives were established: 1) To develop material that would bring educational content in line with current discussions and knowledge about electronic waste and its impacts on the environment; 2) To offer an interdisciplinary and interactive environment that would allow the user to go deeper into the themes, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Basso, Marzia. "Paesaggi in movimento." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8037.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni del secolo scorso si è diffusa nel mondo occidentale una nuova coscienza&#x0D; ambientale ed ecologica che, assieme alla rivoluzione tecnologica ed informatica, ha orientato&#x0D; anche la progettazione architettonica ed urbanistica verso una integrazione/ibridazione di&#x0D; elementi naturali, artificiali e tecnologici, con particolare attenzione per gli aspetti della&#x0D; sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, alle varie scale di intervento, dagli edifici&#x0D; “intelligenti” alla rete delle smart cities. Ogni giorno assistiamo alla creazione di ambienti&#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alvarado Mariño, Constanza, Philippe Aniorte, Maria Catalina Ramírez Cajiao, and Ricardo González. "Observación de la brecha digital: un reto para la transición digital y la apropiación de los sistemas 4.0." In Ingeniería: una transición hacia el futuro. Asociación Colombiana de Facultades de Ingeniería - ACOFI, 2024. http://dx.doi.org/10.26507/paper.3635.

Full text
Abstract:
Transición Digital [TD] caracterizada de maneras diversas. Son algunos elementos de ésta la integración de dispositivos inteligentes, plataformas digitales, arquitecturas de sistemas, modelos tecno-funcionales que suponen computación autónoma (monitoreo, análisis, planeación, predicción) e información en tiempo real para la toma de decisiones. Todos los sectores y dominios de la sociedad están o van a ser impactados según el nivel de desarrollo de cada país, más allá que el sector de la industria donde nació la cuarta revolución industrial conocida como “Industria 4.0”, hace un poco más de una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colunga Flores, Leopoldo Alejandro. "La expansión urbana del municipio de Tlajomulco de Zuñiga." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7542.

Full text
Abstract:
A comienzos de la segunda mitad del siglo pasado, las ciudades centrales del México comenzaron a sufrir un proceso constante de crecimiento e integración de sus comunidades aledañas, proceso que se ha definido como metropolización. Guadalajara, como segunda ciudad más importante del país es,&#x0D; obviamente parte de dicho fenómeno. Esto se agudiza, especialmente a partir de la crisis de los ochentas, lo que ha permitido una estructura territorial caracterizada por la desigualdad regional, concentración&#x0D; metropolitana, expansión urbana anárquica, desigual distribución de las infraestructu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!