To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tecnologie di comunità.

Dissertations / Theses on the topic 'Tecnologie di comunità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic 'Tecnologie di comunità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

RONDONOTTI, MARCO. "CONNESSIONI COMUNITARIE. LE TECNOLOGIE DI COMUNITA' NEI CONTESTI ECCLESIALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/70991.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema di come le tecnologie di comunità possano essere integrate nel lavoro socio-educativo, e in particolare nell’agire pastorale delle realtà ecclesiali, al fine di generare nuovi legami sociali o di rafforzare gli esistenti. Dopo un affondo teorico sul costrutto di comunità e la messa in luce del significato che ha assunto nel corso dello sviluppo delle scienze umane, il lavoro di ricerca si è concretizzato nell’attivazione e nell’animazione di una comunità autoriale (online e in presenza) capace di produrre riflessioni a partire dall’esperienza sul campo. La ricerca desidera approfondire quanto accaduto durante la sperimentazione del paradigma delle tecnologie di comunità in contesti ecclesiali. Durante la ricerca sono state raccolte le informazioni in maniera sequenziale e in fase di analisi si è proceduto con l’integrazione dei dati qualitativi e quantitativi. Gli obiettivi che si è posti sono stati: indagare la riflessività nelle pratiche pastorali in relazione al senso di comunità; analizzare la capacità di generare tramite le tecnologie un tessuto connettivo comunitario tra differenti gruppi parrocchiali; accompagnare i partecipanti della sperimentazione a progettare interventi educativi capaci di sfruttare non solo la dimensione informativa-organizzativa delle tecnologie, ma anche quella connettiva-relazionale.
The research aims at exploring the ways in which community technologies can be integrated into socio-educational activities. In particular, the research investigates how the incorporation of these technologies in support of pastoral actions in ecclesial contexts may enable the development of new social connections or strengthen existing ones. The first part of the research investigates the concept of community through the lens of social sciences. The second part of this study engages with the analysis of case studies to test the applicability of the community technologies paradigm in ecclesial contexts. Through participant observation, this research aimed at investigating the steps that a pastoral community needs to take in order to activate its presence online and integrate it with face-to-face activities. The research involved the collection of quantitative data through the administration of standardized surveys, which was implemented by individual interviews and focus groups. The research objectives included investigating reflexivity in pastoral practices in relation to the sense of community; analyzing the ability to generate a community connective network between different parish groups using technologies; assisting the participants in planning the educational interventions to carry out both in the information-organizational aspect of the technologies, as well as in the connective-relational aspect.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianchini, Laura. "Tecnologie appropriate per i paesi in via di sviluppo: analisi delle risorse idriche presso la comunità di Koinonia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Benessere delle popolazioni, gestione sostenibile delle risorse, povertà, cambiamenti climatici e degrado ambientale sono dei concetti fortemente connessi in un mondo in cui il 20% della popolazione mondiale consuma più l’80% delle risorse naturali. Sin dal 1992 alla Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite tenutasi a Rio de Janeiro si è confermato il forte legame tra tutela dell’ambiente e riduzione della povertà. Gli interventi di tipo ambientale costituiscono un ruolo importante, favorire la salvaguardia dell’ambiente, assicurare l’accesso all’acqua potabile, la corretta gestione dei rifiuti e dei reflui sono aspetti necessari per permettere ad ogni individuo, di condurre una vita sana e produttiva. È proprio in questo quadro che si inserisce la riflessione su come intervenire nel sud del mondo, in quei paesi dove vi è l’esigenza di rafforzare le realtà locali partendo dall’interno, dal mercato e dalle tecnologie utilizzabili. Dalla presa di consapevolezza dei reali fabbisogni umani, dall’analisi dello stato dell’ambiente, si può comprendere che la soluzione per vincere la povertà, non è il trasferimento della tecnologia e l’industrializzazione; ma il “piccolo e bello” (F. Schumacher, 1982), ovvero gli stili di vita semplici, a livello tecnologico le “tecnologie appropriate”. La comunità, dove sono state implementate queste tecnologie appropriate, si trova nella periferia di Lusaka, in Zambia. Dobbiamo ritenere che una tecnologia sia appropriata quando, per effetto della sua struttura e dei rapporti che riesce a stabilire con l’ideologia, la cultura del paese in cui viene adottata, dà origine a processi che si autosostengono e riescono a far crescere le attività del sistema e la sua autonomia. “learning from the roots”, imparare dalle radici, attraverso lo studio, il confronto, l’esperienza progettuale con la realtà dell’ambiente dei paesi in via di sviluppo, è un buon modo per sintetizzare il senso del lavoro esposto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

QUERCI, LAURA. "L'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sulla nascita di comunità e spazi ibridi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/137417.

Full text
Abstract:
Information technology, the web in particular, has played and continue to play a crucial role in today's society. The Network becomes one of the structural elements of the post-modern man and it helps to activate and shape new forms of sociability and community, based on multiplicity, on plurality and on diversity management. "Society of flows" is a mobile society, also known to be "light" since the communication is very fast, where space and time seem to contract and expand, and the relationships with them. This research aims to investigate: how and to what extent technology supports the creation of a community? When does it become part of the thinking and acting in everyday life? Is there the need to "re-embedding", building communities founded on the territory? How do you create a culture of common practices that make such a community hybrid, through the sharing and exchange of knowledge on a virtual terrain? To answer these questions, the research path is articulated through a survey structured on four levels: a "secondary analysis" that is based on information coming from the network (websites) of the selected communities, a qualitative interviews with stakeholders, the 'participant' observation and a quantitative questionnaire on the case of Milan. Starting from the construction of a synthetic picture of the realities considered by analyzing the sites, the thesis aims, at first, to the creation of reference models for communities that can share knowledge and promote local initiatives, as well as self- sustain itself. This allows the creation of community types that can be useful for the first phase of the research of the tesis'. Once structured, these models proceed to the creation of an effective system of indicators and sustainability. Then it moved to the structuring of a ladder of questions to be used for the interviews to stakeholders and, finally, has been prepared and submitted to a quantitative questionnaire in order to obtain the user's profile. The focus of the survey leaves out a new relational dimension, in spaces defined "hybrid" by virtue of their being places of relationships that are, simultaneously, virtual and proximity. Open questions, which disclose the exploratory nature of the research work and on which the argument ends, emphasize the need and importance, especially for the public administration, of framing social innovation in terms of credible support to initiatives that lead to the creation of communities and community networks in order to operate with the vision.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferranti, Cinzia. "Studio etnografico di una comunità professionale blended: il ruolo delle tecnologie formative nella prospettiva della Activity Theory." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423132.

Full text
Abstract:
Several educational models characterizing communities as environments that foster learning processes, have been formulated in recent years. In the literature we can find different constructs: the community of learning, the community of practice and the professional community. Most studies based on these constructs focus on the process of peer-education, on ways to participate, on the reification, and on the discursive processes allowing the participants to negotiate meanings or actions within the community. However, a better understanding of a community's salient features can be achieved by investigating it with a systemic approach. For this reason, we have adopted the Activity Theory perspective of Engeström, expanding the scope of the analysis from the community itself to a broader "activity system". From this perspective, communication technologies play an important role; their evolution allows to move some or all activities of these communities into online spaces. In such learning environments, members can share documents or descriptions of professional practices, discuss real-world issues related to their activities, seek various forms of consensus and alignment; and debate to better assess and determine how to act on the field. Therefore, we have conducted an ethnographic study of a blended professional community, which employs face-to-face and virtual tools and environments, in addition to communication technologies currently well established but completely new to the subjects under examination. The main goal of this investigation is to elucidate the role of educational technologies with the eventual goal of understanding the community’s professional and organizational culture. The project, viewed as an opportunity to provide change for participants (Engeström, 2008), strove also to gain insight concerning their activity system, the effects that learning in real work contexts can have, and into interactions among members. Consequently, the main goal of this investigation is to understand the community’s professional and organizational culture, in order to analyze the role of educational technologies towards the development of the community itself as well as in their real work context. The community was established and developed from a blended learning project involving 74 professionals working on animal health and food safety in the Veneto regional health system. Members includes physicians, veterinarians, safety technicians, biologists, chemists and nutritionists. Their educational objective is to improve the regional public health system ability to manage emergencies related to food risks. At the same time, the intervention was aimed to foster closer cooperation among practitioners and services involved in animal health and food hygiene, to ensure a better protection of public health. The project, viewed as an opportunity to provide change for participants (Engeström, 2008), strove also to gain insight concerning their activity system. To summarize, the aim of this investigation is to investigate the community from two point of views. Firstly, from inside, to reconstruct the community features. Secondly, from outside, through the extended perspective given by a complex network of actors and the system contradictions emerged in the description of the individuals' activity system. In addition to community analysis, we have elucidated how educational technologies can modify professionals's established practices and allow them to design new communicational structures to solve the major contradictions of the system. Finally, we proposed an innovative model of educational intervention historically and culturally based on the results of ethnographic study
Negli ultimi anni sono stati teorizzati molti modelli educativi legati ad una concezione di comunità intesa come ambiente capace di favorire processi di apprendimento. In letteratura si trovano diversi costrutti definiti come: comunità d’apprendimento o di discenti, comunità di pratica e comunità professionale. La maggior parte degli studi basati su di essi concentra l’attenzione sui processi di peer-education, sulle dinamiche di partecipazione, sul concetto di reificazione e sulle le pratiche discorsive che consentono di negoziare significati o azioni all’interno della comunità stessa. Una comprensione migliore delle caratteristiche di una comunità è però raggiungibile se la comunità viene indagata attraverso un approccio sistemico. Per tale motivo abbiamo adottato la prospettiva della Activity Theory di Engeström, ampliando l’unità d’analisi dalla comunità, al più ampio “sistema d’attività”. In questo senso ricoprono un ruolo particolare le tecnologie: l’evoluzione delle tecnologie della comunicazione ha permesso infatti di spostare in parte o totalmente l’attività di tali comunità in spazi online, a, nei quali i membri possono condividere documenti o singole descrizioni di pratiche professionali, confrontarsi sui problemi reali legati alle loro attività, cercare forme di consenso e di allineamento, confrontarsi collettivamente per meglio valutare e decidere sul campo. Da tale angolazione abbiamo perciò condotto uno studio etnografico di una comunità professionale blended, la quale si avvale di ambienti e strumenti sia face to face che virtuali, tecnologie della comunicazione ormai consolidate, ma del tutto nuove per i soggetti esaminati. L’obiettivo principale dell’ indagine è stato quindi quello di comprendere la cultura professionale e organizzativa della comunità, con il fine di analizzare il ruolo delle tecnologie della formazione nei processi di sviluppo della comunità stessa e nel loro reale contesto di lavoro. La comunità è nata e si è sviluppata a partire da un intervento formativo blended, coinvolgendo un gruppo di 74 professionisti della Regione del Veneto, che si occupano di sanità animale e igiene alimentare. Si tratta di medici, medici veterinari, tecnici della prevenzione, biologi, chimici e nutrizionisti per i quali l’intervento formativo ha avuto l’iniziale obiettivo di migliorare l'efficacia il sistema regionale di gestione delle emergenze legate al rischio alimentare. Allo stesso tempo l’intervento mirava a favorire una maggiore collaborazione tra i professionisti e tra i servizi che si occupano di sanità animale e igiene degli alimenti, per garantire una migliore tutela della salute del cittadino. L’intervento formativo ha rappresentato un’opportunità di cambiamento (Engeström, 2008), che ha fornito l’occasione per acquisire elementi utili per rappresentare il “sistema d’attività” della comunità in esame. In sintesi le finalità dello studio si sono perseguite investigando la comunità da due punti di vista: quello interno, che ha consentito di delinearne gli elementi strutturali e quello esterno, attraverso una prospettiva più estesa, data dalla rappresentazione della complessa rete di attori e di contraddizioni emerse nella descrizione del “sistema d’attività” in cui la comunità stessa agisce. A complemento dell’analisi della comunità abbiamo delineato le modalità con cui le tecnologie della formazione possano modificare le pratiche dei professionisti e consentano di progettare nuovi sistemi di comunicazione per risolvere le principali contraddizioni di sistema emerse. Infine, abbiamo proposto un innovativo modello di intervento formativo storicamente e culturalmente fondato sugli esiti dello studio etnografico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DE, MICHELI CATERINA. "COMUNITA' DI PRATICA PROFESSIONALI E NUOVE TECNOLOGIE: UN APPROCCIO PSICOSOCIALE ALLO STUDIO DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL'INTERSOGGETTIVITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/709.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle Comunità di Pratica e dell'Azione Situata, la ricerca si propone come scopo generale lo studio delle dinamiche interattive, relazionali e comunicative legate all’introduzione di una Cartella clinica medico-infermieristica informatizzata da parte di Comunità di Pratica professionali, composte da medici ed infermieri. Il primo obiettivo è quello di studiare in un’ottica psicosociale la creazione (primo studio) e il funzionamento (secondo studio) di Comunità di Pratica professionali nate intorno alle Nuove Tecnologie, tenendo conto anche se e in quale misura una comunità che segue un nuovo paradigma di interazione sociale possa essere considerata una vera e propria Comunità di Pratica. Il secondo obiettivo è quello di affinare una metodologia di indagine psicosociale in riferimento alle dinamiche che si concretizzano all’interno delle Comunità di Pratica, senza dimenticare la dimensione dell’Identità/Soggettività. I risultati, in un'ottica esplicativa di comprensione delle dinamiche sottostanti all’essere parte di una Comunità di Pratica o all’iniziare a farne parte, hanno restituito interessanti risvolti dal punto di vista interpersonale e organizzativo, con particolare riferimento alla costituzione e allo sviluppo delle due Comunità di Pratica e agli aspetti comunicativi e identitari della relazione medico-infermiere. Il terzo e ultimo obiettivo è provare a rispondere al quesito: per le Comunità di Pratica è possibile parlare di ‘Soggettività di pratica’? Per fare questo, una riflessione teorica conclusiva si propone di collegare il costrutto di Comunità di Pratica ai recenti sviluppi teorici sulla Soggettività.
According to the Community of Practice and the Situated Action Theories, the general aim of the research is the evaluation of the interactive, relational and communicative dimensions of the introduction and use of an interactive clinical-nursing record by medical professionals (doctors and nurses) Communities of Practice. In particular, the two studies investigate, from a psychosocial perspective, the emergence (first study) and the process (second study) of Communities related to the New Technologies, estimating if this kind of communities can be properly considered as Communities of Practice, referring also to the Identity/Subjectivity dimension. The results offers interesting practical implications -from the interpersonal and organizational point of view- on communication and identity aspects of the relationship among colleagues and between doctors and nurses. The last objective is then to try to answer to the question if it’s possible to assume a “subjectivity of practice”: a conclusive theoretical proposal aims to rely the Community of practice theory to the recent progress in Subjectivity concept.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, MICHELI CATERINA. "COMUNITA' DI PRATICA PROFESSIONALI E NUOVE TECNOLOGIE: UN APPROCCIO PSICOSOCIALE ALLO STUDIO DEI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL'INTERSOGGETTIVITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/709.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle Comunità di Pratica e dell'Azione Situata, la ricerca si propone come scopo generale lo studio delle dinamiche interattive, relazionali e comunicative legate all’introduzione di una Cartella clinica medico-infermieristica informatizzata da parte di Comunità di Pratica professionali, composte da medici ed infermieri. Il primo obiettivo è quello di studiare in un’ottica psicosociale la creazione (primo studio) e il funzionamento (secondo studio) di Comunità di Pratica professionali nate intorno alle Nuove Tecnologie, tenendo conto anche se e in quale misura una comunità che segue un nuovo paradigma di interazione sociale possa essere considerata una vera e propria Comunità di Pratica. Il secondo obiettivo è quello di affinare una metodologia di indagine psicosociale in riferimento alle dinamiche che si concretizzano all’interno delle Comunità di Pratica, senza dimenticare la dimensione dell’Identità/Soggettività. I risultati, in un'ottica esplicativa di comprensione delle dinamiche sottostanti all’essere parte di una Comunità di Pratica o all’iniziare a farne parte, hanno restituito interessanti risvolti dal punto di vista interpersonale e organizzativo, con particolare riferimento alla costituzione e allo sviluppo delle due Comunità di Pratica e agli aspetti comunicativi e identitari della relazione medico-infermiere. Il terzo e ultimo obiettivo è provare a rispondere al quesito: per le Comunità di Pratica è possibile parlare di ‘Soggettività di pratica’? Per fare questo, una riflessione teorica conclusiva si propone di collegare il costrutto di Comunità di Pratica ai recenti sviluppi teorici sulla Soggettività.
According to the Community of Practice and the Situated Action Theories, the general aim of the research is the evaluation of the interactive, relational and communicative dimensions of the introduction and use of an interactive clinical-nursing record by medical professionals (doctors and nurses) Communities of Practice. In particular, the two studies investigate, from a psychosocial perspective, the emergence (first study) and the process (second study) of Communities related to the New Technologies, estimating if this kind of communities can be properly considered as Communities of Practice, referring also to the Identity/Subjectivity dimension. The results offers interesting practical implications -from the interpersonal and organizational point of view- on communication and identity aspects of the relationship among colleagues and between doctors and nurses. The last objective is then to try to answer to the question if it’s possible to assume a “subjectivity of practice”: a conclusive theoretical proposal aims to rely the Community of practice theory to the recent progress in Subjectivity concept.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rosati, Francesco. "Valutazione ex-post di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo per l'approvvigionamento idrico e la sicurezza alimentare delle comunità indigene Sutiaba del Municipio di Leon, Nicaragua." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2209/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GABRI, SARA. "KNOWLEDGE MANAGEMENT, FORMAZIONE E TECNOLOGIE 2.0: VERSO LA SOCIAL COLLABORATION IN CONTESTI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2611.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata condotta in una realtà organizzativa multinazionale, con lo scopo di comprendere quale sia il ruolo giocato dalle Nuove Tecnologie (NT) nel processo di integrazione tra Knowledge Management (KM) e Formazione. Queste due aree, infatti, potrebbero reciprocamente supportarsi nella capitalizzazione della conoscenza prodotta in azienda. Il primo studio ha esplorato la cultura organizzativa attraverso l’analisi delle comunicazioni sull’intranet. Con il secondo studio sono stati approfonditi vissuti e rappresentazioni dei membri dell’organizzazione; sono state condotte interviste etno-narrative ai responsabili dell’area Formazione, del KM ed ai Facilitatori delle Comunità di Pratica (CoP) per far emerge le pratiche d’uso delle NT. Nel terzo studio è stato indagato il costrutto della partecipazione alle CoP Virtuali, strumento indispensabile per rendere capillari le attività del KM. Il questionario compilato dai membri di alcune delle CoP aziendali ha mostrato come l’influenza di un fattore soggettivo e di uno sociale favoriscano la partecipazione alle attività. Dagli studi è emerso che la creazione di spazi prossimali di apprendimento riconosciuti e di un ambiente per la social collaboration consentirebbero il passaggio ad un sistema integrato ed un cambiamento nella cultura d’uso. Risulta fondamentale anche l’apporto di alcune figure chiave interne all’azienda, unito ad interventi di educazione all’uso.
Aim of the research, conducted in a multinational organization, is understanding the role played by New Technologies (NT) in the process of integration of Knowledge Management (KM) and Learning. These two areas, in fact, could support reciprocally in the capitalization of the knowledge produced in the company. The first study explores the organizational culture through the analysis of communication on the intranet. The second study looks at organization’s members experiences and representations. Ethno-narrative interviews were conducted to the training and KM areas managers, and to Communities of Practice’s (CoPs) Facilitators, to understand the NT’s practices of use. The third study investigates the construct of participation in Virtual CoPs, an essential tool to make widespread KM activities. The questionnaire completed by members of some Company’s CoPs showed how one subjective and one social factors encourage participation in activities. These studies show that the creation of spaces of recognized proximal learning and a social collaboration environment can enable the transition to an integrated system, and a change in the culture of usage. It is also essential the contribution of some key figures within the Company, combined with education to usage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GABRI, SARA. "KNOWLEDGE MANAGEMENT, FORMAZIONE E TECNOLOGIE 2.0: VERSO LA SOCIAL COLLABORATION IN CONTESTI PROFESSIONALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2611.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata condotta in una realtà organizzativa multinazionale, con lo scopo di comprendere quale sia il ruolo giocato dalle Nuove Tecnologie (NT) nel processo di integrazione tra Knowledge Management (KM) e Formazione. Queste due aree, infatti, potrebbero reciprocamente supportarsi nella capitalizzazione della conoscenza prodotta in azienda. Il primo studio ha esplorato la cultura organizzativa attraverso l’analisi delle comunicazioni sull’intranet. Con il secondo studio sono stati approfonditi vissuti e rappresentazioni dei membri dell’organizzazione; sono state condotte interviste etno-narrative ai responsabili dell’area Formazione, del KM ed ai Facilitatori delle Comunità di Pratica (CoP) per far emerge le pratiche d’uso delle NT. Nel terzo studio è stato indagato il costrutto della partecipazione alle CoP Virtuali, strumento indispensabile per rendere capillari le attività del KM. Il questionario compilato dai membri di alcune delle CoP aziendali ha mostrato come l’influenza di un fattore soggettivo e di uno sociale favoriscano la partecipazione alle attività. Dagli studi è emerso che la creazione di spazi prossimali di apprendimento riconosciuti e di un ambiente per la social collaboration consentirebbero il passaggio ad un sistema integrato ed un cambiamento nella cultura d’uso. Risulta fondamentale anche l’apporto di alcune figure chiave interne all’azienda, unito ad interventi di educazione all’uso.
Aim of the research, conducted in a multinational organization, is understanding the role played by New Technologies (NT) in the process of integration of Knowledge Management (KM) and Learning. These two areas, in fact, could support reciprocally in the capitalization of the knowledge produced in the company. The first study explores the organizational culture through the analysis of communication on the intranet. The second study looks at organization’s members experiences and representations. Ethno-narrative interviews were conducted to the training and KM areas managers, and to Communities of Practice’s (CoPs) Facilitators, to understand the NT’s practices of use. The third study investigates the construct of participation in Virtual CoPs, an essential tool to make widespread KM activities. The questionnaire completed by members of some Company’s CoPs showed how one subjective and one social factors encourage participation in activities. These studies show that the creation of spaces of recognized proximal learning and a social collaboration environment can enable the transition to an integrated system, and a change in the culture of usage. It is also essential the contribution of some key figures within the Company, combined with education to usage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RAVAGLIA, PIETER. "Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Full text
Abstract:
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibilità della vitivinicoltura in Italia". Con la pubblicazione del decreto Ministeriale n. 56 del marzo 2018 che approva lo schema volontario Made Green in Italy per l'applicazione della metodologia PEF in Italia, e con la pubblicazione del PEFCR per “Still and sparkling wine”. È chiaro che sia a livello nazionale che europeo la direzione intrapresa va verso la metodologia EF dalla Commissione Europea. Supponendo che il protocollo VIVA possa essere influenzato anche dall'evoluzione del metodo EF; sono state valutate le possibili implicazioni legate ad una futura transizione da VIVA alla PEF, effettuando anche uno studio PEF su 27 prodotti certificati VIVA con un confronto di prestazioni tra i prodotti VIVA e i benchmark europei.
EU regulations have favoured the development of certified quality schemes. Today the EC is driving the quality sector towards a new horizon; the evaluation of sustainability performance of product and organizations, and is doing it through the Environmental Footprint Methodology. At national level since 2009 the Italian Ministry for the Environment Land and Sea is promoting an intense programme for the evaluation of products’ environmental performances and for the reduction of Italian companies’ greenhouse gas emissions. One of the most successful initiative is the VIVA “Sustainability and Culture” project addressed to the wine sector. With the release of the IMELS decree n. 56 of march 2018 approving the Made Green in Italy Voluntary Scheme for PEF methodology application in Italy, and with the publication of the PEFCR for still and sparkling wine. Is clear that the direction taken at national and European level goes toward the EF methodology developed by the European Commission Assuming that the VIVA protocol may also be affected by EF evolution; possible implications linked to a future transition from VIVA to PEF were evaluated, also carrying out a PEF assessment of 27 VIVA certified products with a performance confrontation between the VIVA products and the European benchmarks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

RAVAGLIA, PIETER. "Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Full text
Abstract:
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibilità della vitivinicoltura in Italia". Con la pubblicazione del decreto Ministeriale n. 56 del marzo 2018 che approva lo schema volontario Made Green in Italy per l'applicazione della metodologia PEF in Italia, e con la pubblicazione del PEFCR per “Still and sparkling wine”. È chiaro che sia a livello nazionale che europeo la direzione intrapresa va verso la metodologia EF dalla Commissione Europea. Supponendo che il protocollo VIVA possa essere influenzato anche dall'evoluzione del metodo EF; sono state valutate le possibili implicazioni legate ad una futura transizione da VIVA alla PEF, effettuando anche uno studio PEF su 27 prodotti certificati VIVA con un confronto di prestazioni tra i prodotti VIVA e i benchmark europei.
EU regulations have favoured the development of certified quality schemes. Today the EC is driving the quality sector towards a new horizon; the evaluation of sustainability performance of product and organizations, and is doing it through the Environmental Footprint Methodology. At national level since 2009 the Italian Ministry for the Environment Land and Sea is promoting an intense programme for the evaluation of products’ environmental performances and for the reduction of Italian companies’ greenhouse gas emissions. One of the most successful initiative is the VIVA “Sustainability and Culture” project addressed to the wine sector. With the release of the IMELS decree n. 56 of march 2018 approving the Made Green in Italy Voluntary Scheme for PEF methodology application in Italy, and with the publication of the PEFCR for still and sparkling wine. Is clear that the direction taken at national and European level goes toward the EF methodology developed by the European Commission Assuming that the VIVA protocol may also be affected by EF evolution; possible implications linked to a future transition from VIVA to PEF were evaluated, also carrying out a PEF assessment of 27 VIVA certified products with a performance confrontation between the VIVA products and the European benchmarks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

KEBER, ENRICO. "Programma d’intervento educativo per la promozione dell’aderenza terapeutica, controllo della patologia e funzione polmonare nei pazienti asmatici nel setting della farmacia di comunità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/312249.

Full text
Abstract:
The present PhD project, which originated in collaboration with the Italian Society of Clinical Pharmacy (SIFAC), aimed to develop and test the effect of an educational intervention delivered by pharmacists on adherence to treatment, disease control and lung function in patients with asthma. The thesis reports a) the data of the study aimed at evaluating the effectiveness of the educational intervention program and b) the results of the validation process of the Italian version of the Test of Adherence to Inhalers (TAI test). a) The lack of therapeutic adherence represents one of the most important and relevant problems in clinical practice, especially in the treatment of chronic diseases. It is estimated that more than 50% of asthmatic patients do not take the prescribed medication as indicated by the physician: most of these subjects use inhalation therapy incorrectly or abandon it because they do not feel the need. Besides, understanding the indications and posology of the therapy plays a fundamental role in adhering to the therapy. Patients who do not fully understand the indications, perceive the therapy as less effective and safe. In addition to that, despite the indisputable positive effects of the education and training on the correct use of the medical device in chronic inhalation therapy, more than one in four patients do not receive instructions on the use of prescribed inhalers. Given the above, and since numerous studies have highlighted the crucial role of pharmacists in promoting therapeutic adherence in the management of respiratory diseases, this research project intended to evaluate the effectiveness of an educational intervention program, conducted by clinical pharmacists, guided by patient profiling using cognitive questionnaires and analytical tools. Overall, 34 Italian community pharmacies participated in the multicentric, prospective comparative study (intervention group: 23 pharmacies; control group: 11 pharmacies) and 242 subjects were enrolled (167 in the intervention group, 75 in the control group). Adherence to inhalation therapy (TAI test), asthma control (Asthma Control Test, ACT) and lung function (% FEV1 and% PEF ideal) were assessed in the enrolled subjects, at time zero and again after 2 months. The educational intervention at baseline was based on TAI results and administered by specifically trained pharmacists. Significant improvement in TAI score, ACT and lung function parameters (p-value <0.001) was detected between time zero and the follow-up visit in patients belonging to the intervention group. Patients with ACT ≥20 at time zero maintained greater proportion of disease control in the intervention group than in the control arm (95% vs 79.5%, p = 0.004). From the results obtained, it was possible to verify that the administration of targeted educational interventions guided by the results of the TAI questionnaire, conducted by trained clinical pharmacists, can help improve adherence to inhalation therapy and promote asthma control. b) Several approaches are available to assess the level of adherence. The TAI Test (Test of Adherence to Inhalers), is the only tailored tool which is able to evaluate the adherence to inhalers in patients with asthma. The questionnaire has been originally developed in Spain. To date, the Italian version of the TAI Test questionnaire has not been validated yet. Through the data of my PhD research project, it has been possible to describe the psychometric properties of the Italian version of the TAI test in terms of validity and reliability. The validation process involved more than 80 patients in two different rounds: at baseline and after two months. At each visit, patients were administered the Italian version of TAI. The results of our study confirm that the Italian version of the TAI is a valid and reliable tool to identify and monitor non-adherence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cardoso, Aline de Oliveira da Concei??o. "A forma??o continuada de professores e o uso das tecnologias de informa??o e comunica??o : um di?logo necess?rio." Pontif?cia Universidade Cat?lica do Rio Grande do Sul, 2011. http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/3668.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-04-14T14:23:11Z (GMT). No. of bitstreams: 1 430434.pdf: 796423 bytes, checksum: 7cd7c24f68386e78b4fda272fb182338 (MD5) Previous issue date: 2011-01-12
O presente estudo tem o objetivo de compreender como se d? a inser??o das tecnologias de informa??o e comunica??o na pr?tica cotidiana do professor que est? em constante processo de forma??o continuada no NTE N?cleo de Tecnologias Educacionais. A abordagem metodol?gica escolhida foi de cunho qualitativo, numa perspectiva de estudo de caso do tipo etnogr?fico, pois desejava conhecer, observar, dialogar e participar das pr?ticas pedag?gicas com a inten??o de entender o que e como ocorria este processo pedag?gico na Escola. Na coleta de dados foram utilizadas entrevistas semi-estruturadas, an?lise do Projeto Pol?tico Pedag?gico da Escola e observa??es da a??o docente no dia-a-dia escolar. Para a an?lise dos dados coletados optei pela an?lise textual discursiva. Os resultados apontam que as interlocutoras da pesquisa, al?m de participar das forma??es continuadas no NTE, partilharam suas aprendizagens constru?das e mudaram a proposta de suas aulas, inserindo o uso das tecnologias de informa??o e comunica??o como recurso pedag?gico e, aos poucos, conseguem mobilizar os demais colegas atrav?s de um trabalho interdisciplinar, respaldado pelo Projeto Pol?tico Pedag?gico da Institui??o. Os principais te?ricos e autores que ap?iam esse trabalho s?o Paulo Freire, Maurice Tardif, Mario S?rgio Cortella, Ira Shor, Cleoni Barboza Fernandes, Jos? Manuel Moran, Therezinha Rios dentre outros.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Chaves, Carolina Wiedemann. "M?dia virtual e a di?spora brasileira : a identidade nacional retratada em sites para expatriados." Pontif?cia Universidade Cat?lica do Rio Grande do Sul, 2012. http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/4482.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-04-14T14:41:30Z (GMT). No. of bitstreams: 1 436194.pdf: 5492730 bytes, checksum: dd55817c1503f41e9fb66f2bc9938730 (MD5) Previous issue date: 2012-01-03
The present research aims to point out identity markers which built up the national imaginative idea of Brazilian expatriates in internet sites for such communities around the world. The corpus of analysis was constructed from a selection of thirteen sites of Brazilian communities, chosen from a selection of such sites in a list presented by the Ministry of Foreign Affairs of Brazil in its site. The theoretical part studies and explores the concepts of identity, cultural and national identity, imagination, Brazilian national identity, globalization, expatriation, and virtual communication. Discourse analysis was used to survey and understand the items which build up the identity of a Brazilian person living abroad. As points of identification and perpetuation of Brazilian national identity for such Brazilian expatriates, the main issues identified were: the use of green and yellow as colors identifying Brazil, the presence of Brazilian rhythms as Samba, Ax?, Forr?, batucada, among others, the enhancement of friendliness and joy, the Brazilian-Portuguese language.
O presente estudo tem como objetivo identificar os marcadores de identidade que animam o imagin?rio do expatriado brasileiro em s?tios para este tipo de comunidade no mundo. O corpus de an?lise foi constru?do a partir de uma sele??o de treze sites de comunidades brasileiras. A base para esta escolha foi a partir dos s?tios apresentados pelo Minist?rio das Rela??es Exteriores do Brasil de comunidades de brasileiros pelo mundo. O referencial te?rico traz conceitos de identidade, identidade cultural, identidade nacional, imagin?rio, identidade nacional brasileira, globaliza??o, expatria??o, brasileiros no mundo e comunica??o virtual. Para tanto se utilizou a an?lise de discurso para o levantamento e entendimento dos itens que constituem a identifica??o do brasileiro que vive no exterior. Como pontos de perpetua??o e identifica??o da identidade nacional, foram observadas principalmente quest?es como: a utiliza??o das cores verde e amarela; a presen?a da m?sica (como cantigas de roda, samba, ax?, forr?, batucada, entre outras); a valoriza??o da receptividade e da alegria; o ensino do idioma nacional.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Andreolla, Jurema. "A f? crist? na era digital : di?logo entre a revela??o na teologia de Bruno Forte e a experi?ncia religiosa na internet." Pontif?cia Universidade Cat?lica do Rio Grande do Sul, 2012. http://tede2.pucrs.br/tede2/handle/tede/5852.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2015-04-15T12:50:21Z (GMT). No. of bitstreams: 1 438131.pdf: 1115214 bytes, checksum: 9f3cdc3533208a6cc1782bb612e4d5a9 (MD5) Previous issue date: 2012-03-14
New possibilities are offered to religion in the society now, which is marked by information culture, digital media and virtuality. Thus, we asked: is it possible to make a hearing experience and to maintain a dialogue with God through the new ambience of faith, created by the Internet? In the light of Brono Forte s theological ideas, the current study is part of the Christian Revelation that was carried out to demonstrate what is the dialogue that is mediated by faith, experienced in Digital Era. Therefore, we used exodus and advent categories, in order to demonstrate how the author develops his conception of the situation of man, considering God and neighbor in the plan of faith. After that, we identified how people look for experience with God in media of communication, particularly in the new social networking sites. We verified that some questions arise, through the development of the present study: Is it possible to find God in virtual space? Can a community of face be considered a space of evangelization and community of experience? Finally, through a qualitative research, we identified categories that express a Christian religious experience that use internet with this purpose. We concluded that there is dialogue between Theology and Communication, if we consider Bruno Forte s ideas, confronted to the results of the interviews.
Novas possibilidades s?o oferecidas ? religi?o na sociedade atual, marcada pela cultura da informa??o, da m?dia digital e da virtualidade. Diante disso, cabe a interroga??o: ser? poss?vel fazer uma experi?ncia de escuta e di?logo com Deus, por meio da nova ambi?ncia da f? criada pela Internet? ? luz do pensamento teol?gico de Bruno Forte, a disserta??o parte da Revela??o crist?, para demonstrar em que poderia consistir o di?logo mediado pela f? experimentada na Era Digital. Para isso, utilizam-se as categorias ?xodo e advento, a fim de demonstrar como o autor desenvolve o pensamento sobre a situa??o do ser humano em rela??o a Deus e ao pr?ximo no plano da f?. A seguir, identificam-se como as pessoas procuram a experi?ncia de Deus nas m?dias da comunica??o, especialmente nas novas redes sociais da Internet. Verificam-se, ao longo do trabalho, poss?veis direcionamentos para as quest?es: ? poss?vel encontrar-se com Deus no espa?o virtual? Uma comunidade de f? virtual pode ser considerada um espa?o de evangeliza??o e viv?ncia comunit?ria? Finalmente, por meio de uma pesquisa qualitativa, identificam-se categorias que expressam a experi?ncia religiosa de crist?os que usam a Internet para esse fim. Conclui-se, estabelecendo um di?logo entre Teologia e Comunica??o, valendo-se da obra de Bruno Forte, confrontada com o resultado das entrevistas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Scarlato, Michele. "Sicurezza di rete, analisi del traffico e monitoraggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3223/.

Full text
Abstract:
Il lavoro è stato suddiviso in tre macro-aree. Una prima riguardante un'analisi teorica di come funzionano le intrusioni, di quali software vengono utilizzati per compierle, e di come proteggersi (usando i dispositivi che in termine generico si possono riconoscere come i firewall). Una seconda macro-area che analizza un'intrusione avvenuta dall'esterno verso dei server sensibili di una rete LAN. Questa analisi viene condotta sui file catturati dalle due interfacce di rete configurate in modalità promiscua su una sonda presente nella LAN. Le interfacce sono due per potersi interfacciare a due segmenti di LAN aventi due maschere di sotto-rete differenti. L'attacco viene analizzato mediante vari software. Si può infatti definire una terza parte del lavoro, la parte dove vengono analizzati i file catturati dalle due interfacce con i software che prima si occupano di analizzare i dati di contenuto completo, come Wireshark, poi dei software che si occupano di analizzare i dati di sessione che sono stati trattati con Argus, e infine i dati di tipo statistico che sono stati trattati con Ntop. Il penultimo capitolo, quello prima delle conclusioni, invece tratta l'installazione di Nagios, e la sua configurazione per il monitoraggio attraverso plugin dello spazio di disco rimanente su una macchina agent remota, e sui servizi MySql e DNS. Ovviamente Nagios può essere configurato per monitorare ogni tipo di servizio offerto sulla rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tripicchio, Francesco, Rose Salvatore De, and Cindio Bruno de. "Tecnologie innovative per il trattamento di reflui di comunità soggette a fluttuazioni di popolazione." Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10955/664.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MUSARRA, MARTINA. "Tecnologie innovative e utilizzo di materie prime seconde per l’accesso all’energia. Caso studio: comunità rurali in Kenya." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1209601.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza il caso studio di una comunità rurale del Kenya, localizzata nel distretto di Machakos (Iiani), per mezzo di strumenti qualitativi e quantitativi con l’obiettivo di mettere in evidenza le problematiche relative all’utilizzo da parte della popolazione di biomasse di origine legnosa in funzione della dimensione ambientale, sociale ed economica. Il modello DSPIR viene utilizzato per definire il problema secondo un metodo oggettivo, mentre il modello statistico della mediation analysis viene utilizzato per ottenere dei risultati che evidenzino i rapporti causali tra l’utilizzo delle biomasse di origine legnosa con le dimensioni dello sviluppo sostenibile. Come soluzione per la sostituzione delle biomasse di origine legnosa con residui agricoli ed agro-alimentari viene analizzato un biodigestore di tipo flessibile brevettato da un’azienda operante a Nairobi, in Kenya. L’innovazione tecnologica richiede un basso livello di tecnologia e bassi tempi di installazione per poter produrre l’energia necessaria a svolgere le mansioni domestiche nelle aree rurali. L’impianto contribuisce a migliorare l’accesso della popolazione a sistemi di smaltimento che di conseguenza apportano benefici anche alle condizioni igienico-sanitarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

CARBONARI, MICHELA. "Leggere la Qualità della Vita dell’adulto con disabilità fisica: dall’osservazione dell’ambiente di vita alla rilevazione delle percezioni. Nella Struttura residenziale della Comunità di Capodarco di Fermo." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11393/238552.

Full text
Abstract:
La ricerca si colloca all’interno della riflessione della comunità scientifica sulla disabilità in età adulta e sulla progettazione e implementazione di percorsi personalizzati, volti all’inclusione e al benessere complessivo. Il presente lavoro di tesi ricostruisce il costrutto della Qualità della Vita (QdV) e passa in rassegna le metodologie di valutazione atte ad rilevare la QdV di persone con disabilità; espone le criticità pedagogiche che oggi connotano la disabilità adulta; presenta le soluzioni di vita indipendente pensate dall’innovazione tecnologica per le persone con disabilità fisica (Ambient Assisted Living, domotica e tecnologie assistive). Il progetto di ricerca, realizzato nella Struttura residenziale della Comunità di Capodarco di Fermo, indaga da un lato, la percezione della QdV dei giovani adulti con disabilità fisica, mediante lo strumento Scala San Martin (INICO, 2014) e una domanda a risposta aperta (accogliendo il principio della triangolazione) e dall’altro, l’ambiente di vita (in riferimento agli elementi strutturali e tecnologici) dei giovani adulti accolti nella Struttura, mediante lo strumento Guida all’osservazione. La metodologia di ricerca è di natura qualitativa e attiene allo studio di caso, in quanto cerca di analizzare in profondità la QdV delle persone coinvolte nello studio. Dai Profili della QdV emersi dalla ricerca si ricavano indicazioni su come ripensare le pratiche educative nella Struttura residenziale, nell’ottica della personalizzazione dei Progetti di Vita dei giovani adulti. Inoltre, si tracciano le linee per la ri-progettazione strutturale degli ambienti di vita e per l’introduzione di tecnologie assistive, in direzione di una crescente autonomia delle persone con disabilità fisica residenti nella Struttura residenziale presa in esame. Alla luce dei risultati, appare fondamentale lavorare per il benessere emotivo, lo sviluppo personale e l’inclusione sociale; favorire l’inserimento di tecnologie assistive che mirino all’autodeterminazione; pensare alla creazione di ambienti di vita assistiti che incrementino l’indipendenza degli adulti con disabilità fisica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography