Contents
Academic literature on the topic 'Studio osservazionale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Studio osservazionale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Studio osservazionale"
Marcomini, Ilaria, Neva Perboni, Laura Milani, and Ippolito Notarnicola. "Il ragionamento clinico degli studenti infermieri: uno studio osservazionale." Dissertation Nursing 2, no. 1 (January 30, 2023): 23–34. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19389.
Full textCavalli, A., and G. Pontoriero. "Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (January 24, 2018): 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.
Full textCavalli, A., and G. Pontoriero. "Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 4 (January 31, 2018): 27–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241.
Full textRosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 18, no. 3 (July 1, 2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2006.1566.
Full textRosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 18, no. 3 (July 2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.1177/039493620601800316.
Full textOrsini, Enrico, and Ettore Antonsecchi. "ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 3 (December 9, 2022): 137–45. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-1.
Full textBADII, FRANCO, and Sarah Grossi. "Il modello degli snodi decisionali nella cura del tabagismo: uno studio osservazionale." Tabaccologia 19, no. 1 (June 8, 2021): 21–32. http://dx.doi.org/10.53127/tblg-2021-a006.
Full textCavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (January 24, 2018): 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.
Full textToffol, Giacomo, Roberto Buzzetti, and Laura Reali. "Covid-19 nelle cure primarie pediatriche in Italia, uno studio osservazionale (2° parte)." QUADERNI ACP 29, no. 3 (2022): 100. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.100-104.
Full textSessa, Concetto, Walter Morale, Antonino Reina, Giorgio Battaglia, Sandra La Rosa, Daniela Puliatti, Giuseppe Seminara, and Luca Zanoli. "Nutrizione parenterale intradialitica in pazienti con malnutrizione moderata-severa: studio prospettico osservazionale multicentrico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 33 (September 16, 2021): 102–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2021.2335.
Full textDissertations / Theses on the topic "Studio osservazionale"
Salomone, Luisa <1978>. "Studio osservazionale sulle complicanze della fibrillazione atriale nell'area di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6594/4/Salomone_Luisa_Tesi.pdf.
Full textBackground Ischemic events (IEs) and intracranial hemorrhages (ICHs) are feared complications of atrial fibrillation (AF) and of antithrombotic treatment in such patients. Methods AF patients admitted to the Emergency Units of the Bologna area (Italy) with acute IE or ICH were prospectively recorded over a 6 month period. Results 178 patients (60 male; median age 85 y) presented with acute IE, antithrombotic therapy was: a) vitamin K antagonists (VKAs) in 31(17.4%), INR at admission: <2.0 in 16, 2.0-3.0 (ie.in range) 13, and > 3.0 in 2); b) aspirin (ASA) in 107 (60.1%); c) no treatment in 40 (22.5%), mainly because AF was not diagnosed. Twenty patients (8 male; median age 82) presented with acute ICH: 13 (65%) received VKAs (INR 2.0-3.0 in 11, above>3.0 in 2); whilst 6 (30%) received ASA. Most IEs (88%) and ICH (95%) occurred in patients aged >70. A modeling analysis of patients aged >70 was used to estimate annual incidence in subjects anticoagulated with VKAs in our Network of Anticoagulation Centers (NACs), or those expected to have AF but not included in NACs. The expected incidence of IE was 12.0%/year (95% CI 10.7-13.3) in non-NACs and 0.57 %/year (95% CI 0.42-0.76) in NACs (ARR: 11.4% y; RRR: 95%, p<0.0001). The incidence of ICH was 0.63%/year (95% CI 0.34-1.04) and 0.30%/year (95% CI 0.19-0.44), respectively (ARR: 0.33%/year; RRR: 52.4%/year, p= 0.04). Conclusion IEs occurred mainly in elderly patients who received ASA or no treatment. Half of anticoagulated patients with IEs had subtherapeutic INRs. Therapeutic approaches to elderly subjects with AF require an effective anticoagulant treatment strategy.
Salomone, Luisa <1978>. "Studio osservazionale sulle complicanze della fibrillazione atriale nell'area di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6594/.
Full textBackground Ischemic events (IEs) and intracranial hemorrhages (ICHs) are feared complications of atrial fibrillation (AF) and of antithrombotic treatment in such patients. Methods AF patients admitted to the Emergency Units of the Bologna area (Italy) with acute IE or ICH were prospectively recorded over a 6 month period. Results 178 patients (60 male; median age 85 y) presented with acute IE, antithrombotic therapy was: a) vitamin K antagonists (VKAs) in 31(17.4%), INR at admission: <2.0 in 16, 2.0-3.0 (ie.in range) 13, and > 3.0 in 2); b) aspirin (ASA) in 107 (60.1%); c) no treatment in 40 (22.5%), mainly because AF was not diagnosed. Twenty patients (8 male; median age 82) presented with acute ICH: 13 (65%) received VKAs (INR 2.0-3.0 in 11, above>3.0 in 2); whilst 6 (30%) received ASA. Most IEs (88%) and ICH (95%) occurred in patients aged >70. A modeling analysis of patients aged >70 was used to estimate annual incidence in subjects anticoagulated with VKAs in our Network of Anticoagulation Centers (NACs), or those expected to have AF but not included in NACs. The expected incidence of IE was 12.0%/year (95% CI 10.7-13.3) in non-NACs and 0.57 %/year (95% CI 0.42-0.76) in NACs (ARR: 11.4% y; RRR: 95%, p<0.0001). The incidence of ICH was 0.63%/year (95% CI 0.34-1.04) and 0.30%/year (95% CI 0.19-0.44), respectively (ARR: 0.33%/year; RRR: 52.4%/year, p= 0.04). Conclusion IEs occurred mainly in elderly patients who received ASA or no treatment. Half of anticoagulated patients with IEs had subtherapeutic INRs. Therapeutic approaches to elderly subjects with AF require an effective anticoagulant treatment strategy.
TOGNI, SERENA. "Le lesioni cutanee maligne nei pazienti oncologici: studio osservazionale prospettico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233153.
Full textBattaglia, Laura Rosaria. "Studio osservazionale longitudinale delle caratteristiche cognitive e motorie nelle paralisi cerebrali infantili: differenze di genere." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1048.
Full textMoro, Elisa <1987>. "Studio prospettico osservazionale sull'interruzione volontaria farmacologica di gravidanza: fattori predittivi di dolore pelvico durante il trattamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10290/1/TESI%20DOTTORATO%20DI%20RICERCA%20MORO%20ELISA.pdf.
Full textINTRODUCTION Few studies in Literature have investigated the anamnestic and medical features that might be associated with increased pain levels during medical abortion. The primary aim of our study is to identify the anamnestic and clinical characteristics that may represent risk factors for intense pain levels, with particular focus on women’s pre-treatment psychological distress and anxiety levels. Moreover, we evaluate the correlation between pain and gestational age. MATERIALS AND METHODS This prospective, observational, non-pharmacological, multicentric study was conducted at the Department of Obstetrics and Gynecology of Azienda USL of Bologna, and at the Department of Gynecology and Human Reproduction Physiopathology of IRCCS S. Orsola – Malpighi Hospital. We included all women who opted for medical treatment for abortion, between June 1st, 2021 and November 30th, 2021. In addition to anamnestic records and ultrasound data, women were asked to fill in the following questionnaires: GHQ-12, GAD-7, STAI-6, VAS. The potential risk factors were, therefore, selected for inclusion in the multivariate regression analysis. RESULTS On 242 women enrolled, 38.0% experienced severe pain during medical abortion. A previous history of intense dysmenorrhea appeared the strongest risk factor for pain, when evaluating the size effect of each significant predictor (OR = 6.30, 95% CI 2.66 – 14.91), followed by a GHQ-12 score > 9 (OR = 3.33, 95% CI 1.43 – 7.76). On the contrary, our analysis confirmed that a previous vaginal delivery represented a protective feature against intense pain (OR 0.26, 95% CI 0.14 – 0.50). CONCLUSIONS Our data clearly show that nulliparity, dysmenorrhea, and increased baseline anxiety levels significantly increase the likelihood of severe pain in women undergoing medical abortion. Medical abortion is a safe and effective procedure, but it is often associated with pain symptoms. The identification of women at risk for experiencing severe pain is crucial to improve women’s care.
FUMAGALLI, SIMONA. "STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL RICORSO ALLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E/O DI DIAGNOSI PRENATALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/202944.
Full textZANZI, MARIA VITTORIA. "Studio prospettico osservazionale in pazienti affetti da melanoma cutaneo primitivo e sottoposti a biopsia del linfonodo sentinella." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2478768.
Full textPurpose: Sentinel lymph node (SLN) biopsy (SLNB) is widely accepted for staging of melanoma patients. It has been shown that clinico-pathological features such as Breslow thickness, ulceration, age and gender are better predictors of relapse and survival than SLN status alone. The aims of this study were 1) to evaluate the long-term (10-years) prognostic impact of SLNB and 2) to determine predictive factors associated with SLN metastasis, relapse, and melanoma specific mortality (MSM). Methods: This was a prospective observational study on 289 consecutive patients with primary cutaneous melanoma who underwent SLNB from January 2000 to December 2007, and followed until January 2014, at an Italian academic hospital. Results: SLN was positive in 64 patients (22.1%). The median follow-up was 116 (79–147) months. Ten-year disease free survival and melanoma specific survival were poor in patients with positive SLN (58.7% and 66.4%, respectively). Only the increasing Breslow thickness resulted independently associated to an increased risk of SLN metastasis. Cox regression analysis shown that Breslow thickness >2mm was an independent predictor of relapse, and male gender and Breslow thickness >2mm of MSM. At 10-year, SLN metastasis was not significantly associated either to relapse or to MSM. Conclusions: After the fifth year of follow-up, SLN metastasis is not an independent predictive factor of relapse and mortality that are mainly influenced by the characteristics of the primary tumor and of the patient. Patients with Breslow thickness >2mm regardless of the SLN status should be considered at high-risk for 10-year relapse and mortality.
Liguori, E. I. "STATO DI NUTRIZIONE MATERNO, ESITI GRAVIDICI E OUTCOMES OSTETRICI: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO IN DONNE DI ORIGINE CAUCASICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/264754.
Full textGUERRIERO, MASSIMO. "Valutazione della funzionalità respiratoria dei residenti del Comune di Verona: risultati di uno studio osservazionale cross-sectional." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/40135.
Full textPiccoli, Sara. "La quetiapina nella gestione dell'agitazione e dell'aggressività nel paziente adulto con grave cerebrolesione acquisita: uno studio prospettico osservazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421533.
Full textL’utilizzo di antipsicotici atipici nei pazienti con grave cerebrolesione acquisita ha il suo razionale nel meccanismo d’azione di queste molecole rispetto ai neurolettici convenzionali. In questa tipologia di pazienti è necessario nella maggior parte dei casi intervenire farmacologicamente su quadri di tipo comportamentale e su aspetti cognitivi che si manifestano in seguito al danno, piuttosto che sulla produttività psicotica classica dei quadri schizofrenici. In altre parole, l’efficacia antipsicotica derivante dal blocco della via dopaminergica mesolimbica sulla sintomatologia positiva, non è la caratteristica dirimente nella scelta di un farmaco antipsicotico nel grave cerebroleso. Svolgono un ruolo di i maggiore rilevanza nella scelta terepeutica le potenzialità che ha il farmaco di non influire negativamente su un quadro motorio già gravemente compromesso, e contemporaneamente di contenere aspetti comportamentali di entità tale da compromettere il buon esito di un percorso riabilitativo. Alla luce di quanto detto, l’agonismo D2 dovrebbe non interferire con i livelli fisiologici di dopamina nelle vie deputate al corretto funzionamento della motricità e del sistema endocrino, risparmiando quindi ai pazienti effetti secondari quali i sintomi extrapiramidali e l’iperprolattinemia, che si avrebbero con il blocco dei recettori dopaminergici delle vie nigrostriatali, mesocorticali e tuberoinfundibolari. Inoltre, per ciò che riguarda la sintomatologia negativa, l’agonismo dopaminergico dovrebbe ripristinare un’adeguata attività dopaminergica nelle vie in cui questa è deficitaria, come può essere la via mesocorticale. A differenza di quanto accade nella schizofrenia, il deficit nel caso di paziente con grave cerebrolesione acquisita è verosimilmente di natura secondaria, cioè legato alla lesione riportata. Anche se si tratta di meccanismi d’azione adottati per la schizofrenia, dunque, di frequente nei pazienti con grave cerebrolesione si assiste alla comparsa di una sintomatologia simile a quella negativa propriamente schizofrenica, con apatia, abulia, mancanza di iniziativa o, come nel nostro campione di pazienti oggetto di studio, si assiste alla comparsa di alterazioni comportamentali sul versante produttivo dell’agitazione e dell’aggressività. Un ulteriore aspetto dirimente nella scelta di un antipsicotico nel trattamento riabilitativo di questi pazienti è la sua efficacia sulla dimensione cognitiva. Sono stati reclutati 20 soggetti in regime di ricovero ordinario presso l’Unità per la Riabilitazione delle turbe Neuropsicologiche Acquisite (URNA) dell’IRCCS “E. Medea” Ass. La Nostra famiglia-Polo Veneto di Conegliano e Pieve di Soligo (TV). I soggetti sono affetti da agitazione post-lesionale come conseguenza di grave cerebrolesione acquisita (GCA). I soggetti del campione, al manifestarsi nel corso del ricovero di comportamenti aggressivi o di episodi di agitazione di entità e durata tali da necessitare trattamento clinico, sono stati trattati farmacologicamente con quetiapina. Le variazioni comportamentali sono state registrare con la scala ABS. Al momento del reclutamento, il punteggio alla scala Level of Cognitive Functioning (LCF) era compreso tra 4 e 6. Si è inoltre provveduto a reclutare un campione di controllo, comparabile per sesso, età e LCF che manifestasse alterazioni della sfera cognitiva e comportamentale, ma per il quale non fosse opportuno dal punto di vista clinico il trattamento farmacologico. Entrambi i gruppi sono stati valutati sul piano motorio con la FIM. I due gruppi di pazienti ricevono in misura uguale trattamenti riabilitativi multidisciplinari, in regime di ricovero ospedaliero. Al termine dell’osservazione, i due gruppi ( trattato e non trattato farmacologicamente) sono stati misurati e confrontati per LCF e FIM per valutare ove presente l’entità del miglioramento e se presenti o meno influenze del farmaco sul piano cognitivo e motorio nel campione che ha assunto il farmaco rispetto all’altro. Nel campione trattato è stata fatta un’analisi qualitativa per quantificare, descrivere le caratteristiche e l’andamento del disturbo comportamentale in relazione all’assunzione dell’antipsicotico, per descrivere la distribuzione dei punteggi nelle sottoscale dell’ABS in modo da definire meglio le caratteristiche del disturbo comportamentale anche in relazione a variabili quali il momento della giornata o all’eziologia del danno. Questi dati possono essere utili oltre che per coadiuvare le scelte del trattamento farmacologico, anche per fornire strumenti che possono contribuire a una piu’ appropriata gestione del disturbo comportamentale all’interno di un setting riabilitativo. I risultati dimostrano che la quetiapina riduce effettivamente la sintomatologia comportamentale; il campione che ha assunto il farmaco è risultato comunque migliorare dal punto di vista cognitivo e anche sul piano motorio. In altre parole, la quetiapina utilizzata nel paziente con grave cerebrolesione acquisita affetto da agitazione e aggressività, consente di ridurre la sintomatologia senza influenzare negativamente gli aspetti cognitivi e motori.
Books on the topic "Studio osservazionale"
Concato, Giorgio, and Luigia Mariotti Culla. Supervisione per gli operatori penitenziari: Il progetto "Pandora" con i gruppi di osservazione e trattamento. Milano: F. Angeli, 2005.
Find full textRisultati della sperimentazione del mMltitrattamento Di Bella (MDB): Studio osservazionale. Roma: Istituto superiore di sanità, 1999.
Find full textOsservazione del bambino e formazione degli educatori: Atti del seminario di studio, Comune di Milano, Settore educazione (Milano, 16 marzo 1990). Milano: UNICOPLI, 1991.
Find full text