Academic literature on the topic 'Strutture fluviali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strutture fluviali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Strutture fluviali"

1

Tucci, Pier Luigi. "Eight fragments of the Marble Plan of Rome shedding new light on the Transtiberim." Papers of the British School at Rome 72 (November 2004): 185–202. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002713.

Full text
Abstract:
OTTO FRAMMENTI DELLA PIANTA MARMOREA DI ROMA CHE GETTANO NUOVA LUCE SU TRANSTIBERIMViene presentata per la prima volta l'identificazione dell'antica topografia delineata sui frammenti 138a–f e 574a–b della Forma Urbis, la pianta marmorea di Settimio Severo. Vi è rappresentato un lungo tratto — finora del tutto sconosciuto — della sponda destra del Tevere, di fronte all'Aventino. Gli edifici non hanno un carattere monumentale: si tratta di strutture e di aree legate al commercio fluviale. Si afFacciano su una strada larga circa 10 m, che rappresenta la continuazione del tratto della via Campana-Portuensis già identificato su un'altra lastra della Pianta. I frammenti suggeriscono che la via, in età severiana, non si dirigeva verso il pons Aemilius, ma si raccordava con un altro ponte, i cui piloni furono demoliti alla fine del XIX secolo. Si trattava evidentemente del pons Sublicius, la cui ubicazione è stata finora dibattuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrarini, Federica, J. Ramón Arrowsmith, Francesco Brozzetti, Rita de Nardis, Daniele Cirillo, Kelin X. Whipple, and Giusy Lavecchia. "Late Quaternary Tectonics along the Peri-Adriatic Sector of the Apenninic Chain (Central-Southern Italy): Inspecting Active Shortening through Topographic Relief and Fluvial Network Analyses." Lithosphere 2021, no. 1 (November 10, 2021). http://dx.doi.org/10.2113/2021/7866617.

Full text
Abstract:
Abstract Active compressional tectonics along the outer front of the Apenninic-Maghrebian chain (Italy) is well documented along the northern and central segments and in Sicily. On the other hand, the Southern Apenninic Outer Front (SAOF) orogenic activity is well established only until the Lower-Middle Pleistocene. We address the hypothesis of its subsequent late Quaternary activity in central-southern Italy (Abruzzo and Molise regions). We integrated topographic and fluvial network analyses along with morphotectonic investigation of fluvial terraces to identify evidence of differential rock uplift. We compared the results with the main geolithological units, known structural elements, and long-term deformation history from seismic line interpretation. We found variable evidence suggesting localized rock uplift in the Abruzzo region along the SAOF (Abruzzo Citeriore Basal Thrust segment) and inward structures on its hanging wall (Casoli-Bomba high), as well as along part of the Struttura Costiera thrust. Middle-to-Late Pleistocene deformation is constrained by terrace tilting and disruption along the Pescara river. Localized shortening along segments of the Apenninic Outer Front could explain the observed pattern of anomalies which is difficult to explain with long-wavelength regional uplift alone. Our reconstruction is consistent with the long-term deformation of the area and agrees with its seismotectonic setting. Despite the low deformation rate context and the peculiar geological setting which challenges the interpretation of the topographic and geomorphic signals, this study compels reconsideration, in terms of seismic hazard assessment, of the existence of late Quaternary active thrusting in central-southern Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Strutture fluviali"

1

Laurora, Massimiliano <1987&gt. "Strutture e funzionamento degli approdi fluviali romani: Aquileia e i principali siti dell'Italia e delle province occidentali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2269.

Full text
Abstract:
Fin dai primi scavi archeologici, fu evidente che il porto fluviale monumentale di Aquileia non era in grado di gestire grandi flussi commerciali. Controversa è inoltre la presenza di navi militare nel contesto aquileiese. La tematica è stata affrontata mediante il confronto con i porti italiani in particolare della Venetia (Concordia, Oderzo, Altino, Padova, Milano, Brescia, Pisa, Ivrea e Roma) e alcuni porti dell'impero occidentale (Londra, Arles, Magonza, L'Hispania e Leptis Magna). E' emerso che Aquileia era al centro di un macrosistema economico molto ricco in cui i vari scali costituivano i nodi. I marinai attestati in città sarebbero serviti come un corpo di capitaneria di porto. L'elaborato riflette inoltre sulle problematiche e gli sviluppi futuri dello studio dei porti fluviali italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iansig, Massimo. "Le strutture fluviali del porto romano di Aquileia. Implementazione di un sistema informativo geografico per la gestione di dati archeologici, dati laser scanner, profili georadar, analisi stratigrafiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3140.

Full text
Abstract:
2007/2008
The objective of this Doctoral Thesis was to provide the archaeologists of the École Française de Rome, of CNRS Aix en Provence, and all those who carry out research on the territory of Aquileia with a tool enabling them to organize, store, visualize, share and compare the findings of a multitude of disciplines involved - their common subject being the ancient structures of the Fluvial Port of Aquileia. The study was carried out in the framework of a PICS-project and is based on the most recent findings on Roman Time - Aquileia, yet covering its complete history until the 19th and 20th century. Several institutions, departments and bodies both in Italy and abroad have been consulted for documents and technical support material. The result was an exhaustive collection of documents that was successively re-organised in a SIT-system, which had been created through constant exchange and consultation with the final user - the archaeologist himself. From the very outset the objective was not to create a mere IT application, but rather a tool for the efficient management of archaeological data which may in itself become an instrument for research and lead to new findings. The study ultimately proposes itself as a first step towards a better sharing of information through a common platform and better integration of technical and humanistic disciplines.
XXI Ciclo
1971
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mastrodicasa, Francesco. "Prototipo del sistema idraulico per lo studio sperimentale del fenomeno di piping nei rilevati arginali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La stabilità degli argini fluviali è un tema che assume oggi maggiore rilievo per effetto degli eventi estremi di piena indotti dai cambiamenti climatici. I conseguenti gradienti idraulici che si determinano innescano fenomeni tra i quali quello più dannoso è il Backward Erosion Piping. Questo consiste nello sviluppo di un tubo di erosione che corre al di sotto della struttura arginale collegando il punto di uscita a valle con il corpo idrico a monte. L’effetto è un’accelerazione del fenomeno di erosione che può portare in breve tempo a cedimenti arginali. Le tecniche di prevenzione attuali spesso riescono solamente a ritardare il crollo, oltre ad essere di grande impatto per l’ambiente circostante. Sono quindi allo studio tecnologie alternative ecosostenibili ed in questo contesto si inserisce la tecnologia Coarse Sand Barrier al centro delle attività sperimentali previste dal progetto LIFE Sand Boil coordinato dall’Università di Bologna. Esso si pone l’obiettivo di indagare questa tecnologia attraverso prove sperimentali in laboratorio ed in campo, in modo da valutarne la replicabilità. A causa delle potenziali criticità legate all'implementazione diretta della soluzione ingegneristica proposta nei tratti fluviali interessati, verrà dapprima realizzato un prototipo da laboratorio. L’obiettivo di questa tesi è la progettazione e la verifica sperimentale del circuito idraulico a supporto della sperimentazione geotecnica prevista in laboratorio dal progetto LIFE Sand Boil. Partendo dai parametri geotecnici di riferimento per l’esecuzione dei test, l’attenzione è stata rivolta particolarmente al sistema idraulico e alle tecniche di monitoraggio delle grandezze in gioco. A tal proposito è stato realizzato un prototipo in scala minore così da testare la funzionalità delle scelte progettuali effettuate. Una volta verificato che il tutto funzionasse, si è passati al dimensionamento del circuito idraulico del prototipo vero e proprio previsto dal progetto LIFE San Boil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FREZZA, Virgilio. "Composizione e struttura delle associazioni a foraminiferi bentonici in ambienti condizionati da delta fluviali. Modello di distribuzione in un'area della piattaforma continentale tirrenica (Toscana meridionale)." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/411989.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Strutture fluviali"

1

Secondini, Piero. Reti idrografiche e strutture urbane: I bacini fluviali della Romagna nel sistema insediativo : contributi e linee di indagine delle dinamiche evolutive per una efficace mitigazione del rischio idrogeologico. Firenze: Alinea, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography