Academic literature on the topic 'Strumento di valutazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Strumento di valutazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Strumento di valutazione"

1

LOCATELLI, MATTEO. "Strumento per la valutazione e la definizione di strategie per il miglioramento dell’edilizia scolastica esistente. Il tema della scuola primaria e secondaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2016. http://hdl.handle.net/11571/1215979.

Full text
Abstract:
Le scuole sono, per tutti noi, edifici che rappresentano una parte importante della nostra vita. In queste strutture un individuo passa buona parte del tempo dell’infanzia e dell’adolescenza, imparando e instaurando le prime relazioni. In una società come quella contemporanea, la cui velocità di evoluzione è in continua crescita, occorre comprendere se le strutture che oggi ospitano le scuole siano ancora in grado di rispondere a determinati requisiti. La ricerca, partendo da un’analisi critica dei principali sistemi scolastici e dello stato di fatto degli edifici, stabilisce uno strumento met
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martinolli, Giorgia <1989&gt. "Il Costo di Prodotto come Strumento di Valutazione delle Decisioni Aziendali e per la Valutazione delle Rimanenze Finali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10828.

Full text
Abstract:
La presente tesi vuole analizzare in maniera approfondita il concetto di costo di prodotto come strumento di natura gestionale e contabile a disposizione dei manager nelle varie attività di programmazione, controllo e contabilità aziendali, a partire da come viene definito e classificato fino ad arrivare alle sue diverse modalità di configurazione, per comprendere in toto sia il potenziale informativo di tale strumento, sia i suoi potenziali impieghi in ambito aziendale. In particolare verranno esaminati da un lato gli utilizzi legati alle valutazioni di natura gestionale, siano queste operati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Papa, Alessandro <1994&gt. "VALUTAZIONE NELLE COMUNITA’ EDUCATIVE: COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO PER L’ANALISI DELLE LIFECOMP." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19412.

Full text
Abstract:
Questa tesi vuole essere un ulteriore passo per aumentare la cultura dell'analisi dei risultati nelle comunità educative, determinante per il miglioramento qualitativo degli interventi. Le valutazioni qualitative vengono eseguite di rado e questo porta a una sottovalutazione dell’importanza educativa delle comunità residenziali, viste ancora come rifugi emergenziali. Negli ultimi anni, le ricerche e gli studi sulla valutazione in campo sociale hanno arricchito notevolmente la letteratura esistente. Scarseggiano, invece, specifici strumenti di valutazione funzionali alle realtà delle comunità e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vandi, Matteo. "Diagnosi differenziale nel dolore laterale di gomito come strumento di valutazione fisioterapica: una scoping review." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21893/.

Full text
Abstract:
Background: il dolore laterale di gomito (LEP) è una problematica muscolo-scheletrica che interessa la componente epicondiloidea degli estensori di polso e dita. Movimenti ripetitivi di flesso-estensione e prono-supinazione del gomito, sollevamenti di carichi pesanti e frequenti estensioni di polso contro resistenza contribuiscono all’insorgere della patologia, portando a una riduzione della partecipazione durante le attività di vita quotidiana. Obiettivo: L’obiettivo della scoping review è quello di raccogliere informazioni in letteratura riguardanti la diagnosi differenziale nel dolore late
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Panciera, Giuseppe. "Valutazione dell'impiego di uno strumento innovativo per la determinazione del colore degli ovoprodotti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi, svolto presso l’azienda “Co.P.R.A.” di Cesena, ha consentito di sviluppare un progetto sulla fase di standardizzazione degli ovoprodotti liquidi. I parametri che vengono controllati su questi prodotti sono residuo secco e colore, la cui standardizzazione viene stabilita in funzione del prodotto finale. La standardizzazione risulta inoltre necessaria in relazione alla variabilità biologica esistente fra le uova impiegate per la preparazione degli ovoprodotti. Il residuo secco risulta infatti fondamentale soprattutto per le caratteristiche reologiche, mentre il colore è import
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

REVELLINI, ROSARIA. "SMARTAGING. Quartieri "a misura di anziano". Uno strumento per la valutazione dell'age-friendliness." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/11578/319746.

Full text
Abstract:
Il numero crescente di persone con oltre 65 anni d’età e il processo di urbanizzazione sono due delle principali sfide che la città contemporanea deve affrontare con urgenza. Tali temi richiedono un ripensamento degli spazi pubblici per garantire salute e benessere e contribuire positivamente all’invecchiamento attivo. Alla luce di ciò, nel 2007 la World Health Organization introduce il tema delle “città age-friendly”. Si tratta di città inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con i principi dell’Universal Design dal momento che esse supportano la vita delle persone indipenden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palmieri, Silvia <1991&gt. "Musei e siti archeologici del Mezzogiorno: il metodo AHP come strumento di valutazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13540.

Full text
Abstract:
Il divario esistente tra il Nord e il Sud Italia determina effetti anche nell'arte e nella cultura. L'elaborato si propone di indagarne le cause attraverso un'analisi della realtà del sistema museale meridionale. L'approfondimento si sviluppa attraverso le informazioni reperite dal Progetto “Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno” e con la raccolta di dati Istat e dell'ufficio di statistica del MiBACT. Nella seconda parte, il centro dell'attenzione verte sull'importanza dell'attività di comunicazione museale per lo sviluppo e la promozione dell'offerta culturale. Attraverso dati forniti d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di, Silvestre Sara <1991&gt. "Istituzioni culturali e intelligenza artificiale: l'analisi semantica come strumento di valutazione e crescita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18508.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato indaga l’interazione tra le istituzioni culturali e le nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni si è affermato l’uso costante e capillare delle forme di comunicazione digitale, sia da parte dei fruitori che da parte delle istituzioni stesse. Proprio le grandi piattaforme private, come Facebook, Twitter e Instagram - in cui ognuno, senza filtri, può esprimere il proprio pensiero in merito alle esperienze di visita presso un museo, una mostra o un qualsiasi luogo di interesse culturale e/o turistico - costituiscono un tesoro di dati da cui l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'AGOSTINI, ANTONELLA. "L'evoluzione storica del Benchmark come strumento di valutazione della performance : dall'industria alla finanza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/143940.

Full text
Abstract:
The benchmarking, like we will see in the course of the job and we like us propose showing, before have used in financial circle, has found origin and developed the own methods of investigation in industrial circle. Benchmarking however it is not a term that finds his roots in economic circle-: it derives, in fact, from the circle of the surveying. The definition of the Webster dictionary is a good point of departure for look for of "return to the origins" and understand the birth of the [benchmark]:" A signal of the surveyor of a position previously used like point of reference a standard fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scarpa, Luca <1988&gt. "L'analisi di bilancio come strumento di valutazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: un caso operativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2177.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato si vuole analizzare la modalità di predisposizione della perizia sulla valutazione della situazione economica di una azienda fornita dal professionista incaricato all’interno del ricorso avverso licenziamento per motivazioni economiche. La struttura dell’elaborato prevede una prima parte, che svolge una funzione introduttiva per la contestualizzazione dell’elaborato, in cui si affronta la tematica di diritto del lavoro inerente al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, successivamente si illustra l’analisi di bilancio come strumento per la diagnosi della situazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!